
Donadoni sulla panchina del Parma ยฉ Marco Luzzani/Getty Images
Appaiate in classifica a 9 punti, Torino e Parma non si fidano della classifica per potersi approcciare senza ansie a questo match, e non si fidano dei rispettivi avversari i due tecnici, Giampiero Ventura e Roberto Donadoni.
Trend altalenante quello delle due compagini, con il Parma reduce dal trionfo casalingo con la Sampdoria di domenica scorsa, ottenuto dopo la sconfitta a Catania, e col Torino reduce da un pari sudatissimo sul campo del Palermo e da un tonfo casalingo per 0-1 col Cagliari. Statistiche alla mano, il Parma รจ nettamente in vantaggio negli scontri con i granata, in virtรน di due pareggi e tre vittorie gialloblรน negli ultimi cinque incontri.
Ne ha viste troppe Ventura, una vita a lottare nelle zone calde della classifica, per fidarsi di questo Parma, e il suo messaggio in conferenza stampa รจ chiaro: โLa squadra di Donadoni ha qualitร e concede poco. Ogni partita ha la sua difficoltร e dobbiamo affrontarle una alla voltaโ; il tecnico granata ha poi ribadito il concetto di gruppo, valore chiave per un Toro che facendo leva su di esso, ad esempio, รจ uscito indenne dalla trasferta di domenica scorsa a Palermo, dove si era presentato con una difesa praticamente inedita. Il tecnico ha sottolineato come nello scorso match il Parma abbia variato modulo, ignorando perรฒ se il cambio proseguirร anche oggi: lโavversario a detta del tecnico รจ di qualitร e concede poco ai rivali in campo, ed รจ pertanto da non sottovalutare, pur tenendo conto delle qualitร granata, e basandosi dalle cose buone fatte vedere nelle precedenti gare.
Confermatissimo tra i pali lโeroe di Palermo, Gillet, peserร ancora lโassenza di Ogbonna in difesa, assente anche domenica scorsa: in fase di recupero il difensore centrale, salterร comunque la sfida con i gialloblรน, tornando presumibilmente a disposizione per la prossima sfida. In difesa quindi spazio a Rodriguez accanto a Glik, con DโAmbrosio e Masiello sulle corsie laterali. In mezzo al campo dovrebbe ricomporsi la coppia dโinterdizione Brighi-Gazzi, supportati sulle fasce dai tornanti Cerci, in ripresa, e Stevanovic; di punta spazio ancora a Bianchi, non infallibile sotto porta a Palermo, probabilmente distratto dalla vicenda del rinnovo contrattuale, e ballottaggio Meggiorini-Sansone per il ruolo di partner dโattacco.

Sulla sponda Parma i gialloblรน, sconvolti ancora dallโinfortunio di Galloppa (la squadra giocherร anche per lo sfortunato centrocampista, che rimarrร fermo a lungo), sono chiamati allโordine da Donadoni, che non escludendo un cambio di modulo, invita i suoi alla concentrazione, temendo uno scontro con i granata basato sul ritmo e sullโintensitร , e col Parma non dovrร essere da meno. Il messaggio รจ quello di affrontare una pari classifica con le sue stesse armi, ragionando come fa lโavversario in termini di squadra prima che di singoli.
Lโundici titolare dovrebbe prevedere quindi Pavarini tra i pali (Mirante รจ squalificato), trio di difesa con i confermatissimi Zaccardo, Paletta e Lucarelli; centrocampo a cinque con Biabiany e Gobbi sulle corsie esterne, in mezzo spazio a Parolo, Valdes e Marchionni (questโultimo in ballottaggio con Acquah); in avanti si attendono conferme di prestazioni e goal da Amauri e Pabon (questโultimo comunque in ballottaggio con Belfodil). Fischietto affidato a Giacomelli.
PROBABILI FORMAZIONI TORINO-PARMA
TORINO (4-2-4): Gillet, DโAmbrosio, Glik, Rodriguez, Masiello; Brighi, Gazzi; Cerci, Bianchi, Meggiorini, Stevanovic.
A disposizione: Gomis, Di Cesare, Agostini, Darmian, Caceres, Basha, Vives, Sgrigna, Sansone, Birsa.
Allenatore:Ventura.
PARMA (3-5-2): Pavarini, Zaccardo, Paletta, Lucarelli, Biabiany, Parolo, Valdes, Marchionni, Gobbi, Belfodil, Amauri.
A disposizione: Bajza, Fideleff, Benalouaune, Sansone, Acquah, Rosi, Morrone, Musacci, Ninis, Palladino, Pabon.
Allenatore: Donadoni