Tag: zalgiris kaunas

  • Eurolega, Top 16: Ultima partita con vittoria per Milano e Cantù

    Eurolega, Top 16: Ultima partita con vittoria per Milano e Cantù

    Termina con una vittoria per parte l’avventura dell’Emporio Armani Milano e della Bennet Cantù nell’Eurolega 2011/2012. Nell’ultima giornata delle Top 16 la squadra di Sergio Scariolo si è imposta per 85-72 sul Fenerbahce Ulker mentre il team di coach Andrea Trinchieri ha battuto in trasferta lo Zalgiris Kaunas per 77-71. 2 successi ininfluenti però dato che nel turno precedente le 2 squadre italiane erano state eliminate, e tutte e 2 per lo stesso motivo: la differenza canestri negli scontri diretti nei confronti delle seconde classificate nei rispettivi gironi. Un vero peccato perchè con un pò di fortuna in più il nostro basket avrebbe potuto portare tutte i club ammessi a partecipare a questa edizione di Eurolega nel turno seguente (la Montepaschi contro il Real Madrid stasera corre pochi rischi ed a meno di clamorose debacle dovrebbe accedere al turno successivo dei quarti di finale).

    Milano ottiene la terza vittoria di fila ma saluta la competizione. Il Fenerbahce cede di schianto ai biancorossi che giocano la migliore partita di questa seconda fase. Gara autoritaria per l’Emporio Armani capace di condurre nel risultato dal primo all’ultimo minuto di gioco. Ottima la prestazione difensiva e sempre meglio il ritmo e la costanza in attacco per i ragazzi di Scariolo che con l’avvento di Bremer sembrano aver cambiato marcia. I turchi restano aggrappati al match grazie alle invenzioni di Roko Ukic e di Emir Preldzic. Il break decisivo è quello a cavallo della fine del secondo quarto e l’inizio del terzo periodo grazie ad un Hairston infuocato e ad un ottimo gioco di squadra. Il divario arriva sulla doppia cifra di vantaggio in apertura di ultima frazione di gioco e per gli ospiti non c’è nulla da fare. Tra i protagonisti non possiamo non citare un grande Malik Hairston che piazza 27 punti mentre Gentile contribuisce con 12. Bene anche Bremer e Cook che arrivano in doppia cifra (entrambi chiudono con 10 punti). Per i turchi invece 15 punti di Preldzic e 14 di Bogdanovic mentre Ukic chiude il suo match con 12.

    Malik Hairston, Emporio Armani Milano | © MUSTAFA OZER/AFP/Getty Images

    Vittoria che sa di beffa per Cantù che esce dalla competizione per 3 soli punti di differenza rispetto al Maccabi nei 2 scontri diretti giocati nelle partite precedenti. Nell’affermazione sul campo dello Zalgiris si erge ad assoluto protagonista Markoishvili (che rimpiazza al meglio gli assenti Basile e Micov) capace di piazzare ben 32 punti risultando immarcabile per tutto il corso del match. La Bennet dimostra un grande carattere, recuperando uno svantaggio di 12 punti (16-4 nel primo quarto). Minuto dopo minuto la squadra italiana erode il distacco e si prende il primo vantaggio nel corso del terzo periodo (46-44), riuscendo con semplicità a tenere la testa avanti per tutto il resto dell’icontro. Il migliore per i padroni di casa è Popovic che infila 15 punti, mentre Cantù si affida alla mano magica di Markoishvili ed alla sostanza di Shermadini che chiude con 16 punti.

    Nelle altre 2 partite disputate nella serata di Eurolega il Panathinaikos si prende il primo posto in classifica nel suo gruppo andando a vincere sul parquet dell’Unics Kazan con il punteggio di 68-63. A trascinare i campioni d’Europa in carica i 12 punti del leader Mike Batiste ed i 10 di Jasikevicius mentre Diamantidis si ferma a quota 9. L’Unics invece porta 4 giocatori in doppia cifra (top scorer l’ex Montepaschi Siena Henry Domercant con 19 punti) ma non bastano per prendersi il successo. Nell’ultima sfida di giornata il Barcellona mantiene l’imbattibilità in questa seconda fase della competizione (6 vittorie e 0 sconfitte) superando sul proprio parquet il Maccabi Tel Aviv per 70-67: brilla, per i blaugrana, Pete Mickeal che scrive a referto 20 punti e 7 rimbalzi, gli israeliani segnano solo con 5 giocatori sui 10 utilizzati con Hendrix che infila 24 punti ai quali aggiunge 10 rimbalzi e Keith Langford che contribuisce con 15 punti ma alla fine i gialloblu non ottengono un contributo importante dal resto del team e devono inchinarsi ai catalani.

    Risultati quinta giornata TOP 16 Eurolega:

    Unics vs Panathinaikos 63-68
    EA7 Armani vs Fenerbahce Ulker 85-72
    Zalgiris Kaunas vs Bennet Cantù 71-77
    FCB Regal vs Maccabi Electra 70-67
    Anadolu Efes vs. CSKA Moscow giovedì ore 18:45
    Olympiacos vs GS Medical Park giovedì ore 20:45
    Unicaja vs Gescrap BB giovedì ore 20:45
    Montepaschi vs Real Madrid giovedì ore 20:45

    CLASSIFICHE:

    GROUP E
    CSKA Moscow 4-1
    GS Medical Park 3-2
    Olympiacos Piraeus 2-3
    Anadolu Efes 1-4

    GROUP F
    Montepaschi Siena 4-1
    Gescrap BB 3-2
    Real Madrid 3-2
    Unicaja 0-5

    GROUP G
    Panathinaikos 4-2
    Unics Kazan 3-3
    EA7 Emporio Armani 3-3
    Fenerbahce Ulker 2-4

    GROUP H
    FC Barcelona Regal 6-0
    Maccabi Electra 3-3
    Bennet Cantù 3-3
    Zalgiris Kaunas 0-6

    * In rosso le squadre qualificate ai Quarti di Finale (playoff)

  • Eurolega, Top 16: Milano e Cantù eliminate

    Eurolega, Top 16: Milano e Cantù eliminate

    Serata amara per le squadre italiane impegnate nel quinto turno delle Top 16 di Eurolega: vittoria inutile per l’Emporio Armani Milano che sul difficile parquet dei campioni in carica del Panathinaikos si impone per 67-58 ma viene eliminata per la differenza canestri nei confronti della squadra greca e dell’Unics Kazan. Stesso esito (eliminazione dalla competizione) per la Bennet Cantù che cede di misura al Barcellona (63-62, ultimo tiro della possibile vittoria sbagliato da Basile sulla sirena finale) e paga, come Milano, gli scontri diretti sfavorevoli, dovendo così dire addio ad ogni speranza di passare il turno.

    Nonostante un cuore immenso la Bennet Cantù deve dire addio alla massima competizione continentale per club perdendo all’ultimo tiro contro il Barcellona. Gara di intensità pazzesca, a discapito anche della tecnica e del bel gioco. Si gioca anche sui nervi e le 2 squadre arrivano ai minuti finali punto a punto. E’ Gianluca Basile che si prende la responsabilità dell’ultimo tiro per la vittoria ma braccato dai difensori blaugrana il “Baso” trova solo il ferro, per la delusione di tutti i tifosi accorsi allo stadio per supportare i loro beniamini. I top scorer per la squadra di coach Andrea Trinchieri sono Shermadini con 14 punti, Perkins con 12 e Leunen con 9. Per il Barcellona 13 punti di Ndong, 12 di Navarro e 10 di Lorbek. Cantù viene eliminata per la differenza canestri sfavorevole nei confronti del Maccabi Tel Aviv che assieme al team spagnolo accede invece ai quarti di finale.

    Ioannis Bouroussis, Emporio Armani Milano | © MUSTAFA OZER/AFP/Getty Images

    Stesso esito per l’Emporio Armani Milano che è out dalla competizione per la differenza canestri sfavorevole nei confronti diretti di Panathinaikos ed Unics Kazan. I lombardi però ottengono una grande vittoria su uno dei parquet più difficili d’Europa, quello dei campioni in carica greci. Ottima la prova dei ragazzi di coach Sergio Scariolo che ad un certo punto si sono ritrovati a circa 3 minuti dal termine sul +15 e con la possibilità di ribaltare nel tempo rimanente il -21 dell’andata per tentare una qualificazione clamorosa. Poi però i biancorossi sbagliano i successivi 4 attacchi ed i padroni di casa tirano un sospiro di sollievo accorciando anche il divario. Brillano Melli (13 punti), Fotsis e Bourousis (12 punti).

    Per quanto riguarda le altre sfide il Maccabi strappa il pass per i quarti battendo lo Zalgiris. Vince il Real ma dovrà sperare in una combinazione di risultati nell’ultimo turno per evitare l’eliminazione. Successo anche per l’Ulker che nega la gioia dei playoff (momentaneamente) all’Unics Kazan.

    Risultati quinta giornata TOP 16 Eurolega:

    CSKA Moscow vs Olympiacos 96-64
    Gescrap Bilbao vs Montepaschi Siena 60-59
    Galatasaray Medical Park vs Anadolu Efes 64-56
    Ulker vs Unics Kazan 94-87
    Maccabi Electra vs Zalgiris Kaunas 70-66
    Real Madrid vs Unicaja Malaga 86-65
    Bennet Cantù vs. FC Barcellona Regal 62-63
    Panathinaikos vs. EA7 Emporio Armani Milano 58-67

    CLASSIFICHE:

    GROUP E
    CSKA Moscow 4-1
    GS Medical Park 3-2
    Olympiacos Piraeus 2-3
    Anadolu Efes 1-4

    GROUP F
    Montepaschi Siena 4-1
    Gescrap BB 3-2
    Real Madrid 3-2
    Unicaja 0-5

    GROUP G
    Panathinaikos 3-2
    Unics Kazan 3-2
    Fenerbahce Ulker 2-3
    EA7 Emporio Armani 2-3

    GROUP H
    FC Barcelona Regal 5-0
    Maccabi Electra 3-2
    Bennet Cantù 2-3
    Zalgiris Kaunas 0-5

    * In rosso le squadre qualificate ai Quarti di Finale (playoff)

  • Eurolega, Top 16: Cantù cade a Tel Aviv. Impresa Galatasaray contro Mosca

    Eurolega, Top 16: Cantù cade a Tel Aviv. Impresa Galatasaray contro Mosca

    Una sconfitta pesante, quella subìta dalla Bennet Cantù a Tel Aviv contro il Maccabi nel quarto turno delle Top 16 di Eurolega, che rischia di mandare fuori dalla competizione europea gli uomini di coach Andrea Trinchieri. I padroni di casa non solo vincono ma ribaltano la differenza canestri negli scontri diretti grazie al risultato di 75-60.

    La formazione italiana resta in partita per tutto il primo tempo ma poi crolla di schianto nella ripresa. E’ una Bennet che tiene testa agli israeliani nel primo quarto che si conclude con un divario minimo a favore dei gialloblu sul 17-14. Nel secondo periodo sale in cattedra Gianluca Basile che con 13 punti (3/3 dalla lunga distanza) in soli 5 minuti manda avanti i suoi compagni (38-37) a pochi secondi dal termine.

    Nella ripresa però si capovolge tutto: la difesa del Maccabi diventa asfissiante e nel terzo quarto Cantù non riesce a segnare neanche un canestro dal campo (0/7 da 2 punti e 0/3 da dietro l’arco) e subisce la furia di Smith, Blu ed Hendrix che scavano un solco pressochè impossibile da recuperare per la squadra biancoblu. Il parziale devastante è di 23-5 e i padroni di casa volano sul +16 (62-46). Nell’ultima frazione di gioco Cantù cerca almeno di limare lo svantaggio per la differenza canestri negli scontri diretti (all’andata Basile e compagni si imposero di 8 punti) ma ormai il danno è fatto, perchè spinti dal caloroso pubblico sugli spalti i ragazzi di coach Blatt amministrano l’ampio margine chiudendo il match con un comodo +15 (75-60 il risultato alla sirena finale). Per i padroni di casa decisivi i 14 punti di Blu ed i 12 a testa di Eliyahu e Langford mentre Hendrix domina in area con 9 punti e 9 rimbalzi. Per gli italiani si salvano solo Basile (20 punti) e Shermadini (15 punti e 10 rimbalzi) unici 2 giocatori ad andare in doppia cifra. Ora ai canturini servirà necessariamente battere lo Zalgiris (già eliminato) a Kaunas e mandare KO il Barcellona al PalaDesio per continuare il cammino europeo, ma pare un’impresa davvero difficile.

    Nelle altre gare della serata di Eurolega l’impresa del giorno è tutta del Galatasaray che sul parquet amico infligge la prima sconfitta al trita-tutto CSKA Mosca (68-64) che fino ad ora era imbattuto. Un successo quello dei turchi costruito nella seconda parte di gara grazie alle prove di Joshua Shipp (22 punti per lui) e Luksa Andric (16 punti). Ai russi non bastano gli 11 punti ciascuno di Sasha Kaun e di Alexey Shved ed i 10 di un non proprio in formissima Andrei Kirilenko.

    Il Barcellona vince a Kaunas, in casa dello Zalgiris ed elimina i lituani dalla competizione: 67-58 il punteggio finale grazie ai 18 punti di Juan Carlos Navarro, ai 16 delsolito Erazem Lorbek ed ai 15 di un positivo Chuck Eidson. ai padroni di casa non bastano i 17 punti di Tomas Delininkaitis, unico giocatore dello Zalgiris ad arrivare in doppia cifra.

    Bene anche il Panathinaikos che si impone per 72-62 sui turchi dell’Ulker: top scorer di serata Kostas Tsartsaris autore di ben 21 punti mentre Mike batiste ne aggiunge 11. Agli ospiti non servono a molto i 15 punti di Bojan Bogdanovic, i 13 di Roko Ukic e gli 11 di Curtis Jerrells.

    Risultati quarta giornata TOP 16 Eurolega:

    Anadolu Efes vs Olympiacos 65-67
    Montepaschi Siena vs Unicaja 84-69
    Gescrap BB vs Real Madrid 93-69
    EA7 Emporio Armani vs Unics 63-58
    Zalgiris vs Barcelona Regal 58-67
    GS Medical Park vs CSKA Moscow 68-64
    Maccabi Electra vs Bennet Cantù 75-60
    Panathinaikos vs FB Ulker 72-62

    CLASSIFICHE:

    GROUP E
    CSKA Moscow 3-1
    Olympiacos Piraeus 2-2
    GS Medical Park 2-2
    Anadolu Efes 1-3

    GROUP F
    Montepaschi Siena 4-0
    Real Madrid 2-2
    Gescrap BB 2-2
    Unicaja 0-4

    GROUP G
    Unics Kazan 3-1
    Panathinaikos 3-1
    Fenerbahce Ulker 1-3
    EA7 Emporio Armani 1-3

    GROUP H
    FC Barcelona Regal 4-0
    Bennet Cantù 2-2
    Maccabi Electra 2-2
    Zalgiris Kaunas 0-4

  • Eurolega, l’Unics Kazan beffa Siena

    Eurolega, l’Unics Kazan beffa Siena

    Pesante KO interno per la Montepaschi Siena nella sesta giornata di Eurolega. La squadra allenata da coach Simone Pianigiani cede clamorosamente all’Unics Kazan dell’ex Henry Domercant (grande protagonista del match) per 79-73 e riesce nell’impresa di complicarsi il cammino verso la seconda fase della manifestazione.

    Simone Pianigiani, Montepaschi Siena | © Jasper Juinen/Getty Images

    Fin dall’inizio si capisce che gli ospiti sono poco inclini a fare da semplici sparring partner ai campioni d’Italia ed infatti, nonostante le assenze di Jawai e McCarty, riescono a chiudere in vantaggio il primo quarto (21-16). La reazione di Siena arriva nel secondo periodo grazie ad un ottimo McCalebb che guida i suoi compagni al provvisorio vantaggio sul 41-38 prima che sulla sirena che porta al riposo lungo del primo tempo una tripla di Wilkinson firmi la nuova parità a quota 41.

    Nel terzo periodo, dopo una prima fase giocata punto a punto, Siena pare voler scappare infilando un parziale di 7-0 che porta i padroni di casa sul +6 (61-55). Da questo momento in poi sale però in cattedra l’Unics trascinata dall’ex di turno Henry Domercant e dai rimbalzi di un incredibile Veremeenko che fa la voce grossa in area pitturata. Il risultato viene capovolto nel quarto periodo quando Kazan si porta sul 70-65, l’ultima speranza di rimonta la firma Andersen che segna i punti del -2 (75-73) ma dalla linea del tiro libero Samoylenko e Domercant con un pesante 4/4 chiudono il match sul 79-73.

    Grande prestazione per Domercant che nella serata in cui torna a Siena infila 24 punti con uno strabiliante 6/8 da 3, devastante Veremeenko con una doppia doppia da 23 punti e 10 rimbalzi, alla Montepasschi non bastano i 22 punti del solito generoso Bo McCalebb. Ora il cammino per la squadra italiana potrebbe complicarsi dato che nelle ultime 4 partite che restano da giocare ci saranno 3 trasferte insidiose ed un solo incontro in casa, peraltro contro il temibile Barcellona. Una vittoria avrebbe permesso a Kaukenas e compagni di guardare al futuro con più ottimismo, ora ci sarà solo da rimboccarsi le maniche e cercare di recuperare il terreno perduto.

    Nelle altre gare della serata continua il cammino perfetto ed il dominio dell’inarrestabile armata rossa del CSKA Mosca di Andrei Kirilenko (per lui addirittura un turno di riposo) che batte abbastanza agevolmente lo Zalgiris Kaunas per 95-82 soffrendo relativamente solo nel periodo iniziale. E’ Nenad Krstic il top scorer a quota 21 punti e 7 rimbalzi, allo Zalgiris non bastano i 22 punti del solito Sonny Weems, unica luce di una squadra che finora sta deludendo. L’Olympiacos ha invece la meglio sul Bilbao imponendosi per 88-81 e ringrazia Vassilis Spanouils autore di 29 punti. Infine l’Efes Istanbul ottiene un prezioso successo sui rivali del Partizan Belgrado (che solo 7 giorni fa avevano battuto con una storica rimonta da -21 nell’ultimo quarto l’Olimpia Milano in Italia): 67-58 il risultato finale dove spiaccano i 21 punti di sasha Vujacic ed i 16 di Dusko Savanovic. Inutili per gli slavi i 15 punti messi a referto da Milan Macvan.

    Il turno per le squadre italiane che ancora devono giocare prevede la difficile trasferta a Tel Aviv per Milano e l’insidiosissima trasferta francese per la Bennet Cantù sul parquet del Nancy che con Nicolas Batum proverà a mettere i bastoni tra le ruote alla squadra di coach Trinchieri.

    Risultati sesta giornata Eurolega

    CSKA Moscow vs Zalgiris 95-82
    Olympiacos vs Gescrap Bilbao 88-81
    Anadolu Efes vs Partizan mt:s 67-58
    Montepaschi Siena vs Unics 73-79
    Real Madrid vs Belgacom Spirou giovedì ore 19:00
    GS Medical Park vs Asseco giovedì ore 19:00
    Maccabi Electra vs EA7 Armani giovedì ore 20:00
    SLUC Nancy vs Bennet Cantù giovedì ore 20:45
    Caja Laboral vs FB Ulker giovedì ore 20:45
    Unicaja vs Panathinaikos giovedì ore 20:45
    Barcelona Regal vs U. Olimpija giovedì ore 20:45
    KK Zagreb vs Brose Baskets giovedì ore 21:00

    CLASSIFICHE:

    GROUP A
    Caja Laboral 3-2
    Bennet Cantù 3-2
    Fenerbahce Ulker 3-2
    Olympiacos 3-3
    SLUC Nancy 2-3
    Bizkaia Bilbao 2-4

    GROUP B
    CSKA Moscow 6-0
    Panathinaikos 3-2
    Unicaja 3-2
    Brose Baskets 2-3
    KK Zagreb 1-4
    Zalgiris Kaunas 1-5

    GROUP C
    Maccabi Electra 4-1
    Real Madrid 3-2
    Partizan mt:s 3-3
    Anadolu Efes 3-3
    Emporio Armani Milano 2-3
    Belgacom Spirou 1-4

    GROUP D
    FC Barcelona Regal 5-0
    Montepaschi Siena 4-2
    Unics 4-2
    Galatasaray 2-3
    Union Olimpija 1-4
    Asseco Prokom 0-5

  • Eurolega: Il Panathinaikos batte lo Zalgiris

    Eurolega: Il Panathinaikos batte lo Zalgiris

    Il posticipo della terza giornata di Eurolega va al Panathinaikos che in casa batte abbastanza agevolmente lo Zalgiris Kaunas per 92-75. Partita che i “Verdi” perdono dal proprio controllo solo nel secondo quarto, per poi iniziare a “martellare” nuovamente il canestro avversario nella ripresa. Tra i greci spiccano i 16 punti di Diamantidis, i 14 di Batiste ed i 13 a testa di Logan e Vougioukas. Inutile per lo Zalgiris la super prestazione di Sonny Weems, ex Toronto Raptors, che infila 21 punti rivelandosi ancora una volta uno dei migliori realizzatori della competizione. Con questo successo il Panathinaikos agguanta il CSKA Mosca di Andrei Kirilenko al primo posto del gruppo B con 3 vittorie e 0 sconfitte, lo Zalgiris Kaunas resta invece desolatamente ultimo.

    euroleague.net
    Ricordiamo anche le alterne fortune delle 3 squadre italiane che nel terzo turno del massimo torneo continentale di basket hanno ottenuto 2 vittorie con Montepaschi Siena e Bennet Cantù ed un pesante KO da parte dell’Olimpia Milano che in qualche modo potrebbe complicare il cammino della squadra di Sergio Scariolo e Danilo Gallinari per quanto riguarda la qualificazione alla seconda fase della manifestazione. Risultati terza giornata Eurolega Caja Laboral vs Olympiacos 81-79 KK Zagreb vs CSKA Moscow 47-89 Montepaschi vs Galatasaray Medical Park 103-77 Union Olimpija vs Asseco Prokom 70-62 Unics vs. FC Barcelona Regal 65-93 Fenerbahce Ulker vs. SLUC Nancy 90-86 Maccabi Electra vs Real Madrid 88-82 Bennet Cantu vs Bizkaia Bilbao 78-69 Partizan mt:s vs Belgacom Spirou 91-81 Emporio Armani vs Anadolu Efes 54-62 Brose Baskets vs Unicaja 78-79 Panathinaikos vs Zalgiris Kaunas 92-75 CLASSIFICHE: GROUP A Caja Laboral 3-0 Bennet Cantu 2-1 Bizkaia Bilbao 1-2 SLUC Nancy 1-2 Olympiacos 1-2 Fenerbahce Ulker 1-2 GROUP B CSKA Moscow 3-0 Panathinaikos 3-0 Unicaja 2-1 Brose Baskets 1-2 Zalgiris Kaunas 0-3 KK Zagreb 0-3 GROUP C Real Madrid 2-1 Maccabi Electra 2-1 Anadolu Efes 2-1 Belgacom Spirou 1-2 Emporio Armani 1-2 Partizan mt:s 1-2 GROUP D Montepaschi Siena 3-0 FC Barcelona Regal 3-0 Unics 1-2 Galatasaray 1-2 Union Olimpija 1-2 Asseco Prokom 0-3

  • Eurolega: Nell’opening game il CSKA Mosca batte lo Zalgiris

    Eurolega: Nell’opening game il CSKA Mosca batte lo Zalgiris

    Nell’opening game dell’Eurolega 2011/2012 il CSKA Mosca di Andrei Kirilenko batte lo Zalgiris Kaunas per 87-74 e si porta subito in testa al girone B. Proprio l’ex ala degli Utah Jazz in NBA è stato l’assoluto protagonista del match mettendo a referto 17 punti, 15 rimbalzi, 5 assist e 4 stoppate.

    CSKA Mosca | © PETRAS MALUKAS/AFP/Getty Images
    Bene anche i compagni di squadra in primis Shved con 19 punti, Teodosic con 16 punti ed 8 assist, Nenad Krstic con 11 punti e Darjus Lavrrinovic con 12. Nello zalgiris ha deluso Kalnietis tenuto a soli 3 punti dal campo mentre nulla hanno potuto l’ex Varese DeJuan Collins (18 punti) e l’ex Toronto Raptors Sonny Weems (16 punti). Domani e giovedì scendono in campo anche le 3 formazioni italiane impegnate nella competizione: la Montepasschi Siena, terza nell’ultima edizione, gioca in trasferta sul campo dell’Unics Kazan (ore 18.00) mentre la Bennet Cantù riceve il Nancy (ore 20.45). Dopodomani l’esordio per l’Olimpia Milano che sfiderà gli israeliani del Maccabi, squadra seconda classificata nella scorsa edizione, battuta solo dai campioni del Panathinaikos. Risultati prima giornata Eurolega Zalgiris vs CSKA Moscow 74-87 Unics vs Montepaschi Siena domani 18:00 FB Ulker vs Caja Laboral domani 19:00 Bennet Cantu vs SLUC Nancy domani 20:45 Asseco Prokom vs Galatasaray domani 20:45 Partizan mt:s vs Anadolu Efes giovedì 19:00 Belgacom Spirou vs. Real Madrid giovedì 20:30 Panathinaikos vs Unicaja giovedì 20:45 Emporio Armani vs Maccabi giovedì 20:45 U. Olimpija vs FCB Regal giovedì 20:45 Brose Baskets vs KK Zagreb CO giovedì 21:00 Bizkaia Bilbao vs Olympiacos venerdì 20:30 CLASSIFICHE: GROUP A Bennet Cantu 0-0 Bizkaia Bilbao 0-0 Caja Laboral 0-0 Fenerbahce Ulker 0-0 Olympiacos 0-0 SLUC Nancy 0-0 GROUP B CSKA Moscow 1-0 Brose Baskets 0-0 KK Zagreb 0-0 Panathinaikos 0-0 Unicaja 0-0 Zalgiris Kaunas 0-1 GROUP C Anadolu Efes 0-0 Belgacom Spirou 0-0 Maccabi Electra 0-0 Emporio Armani 0-0 Partizan mt:s 0-0 Real Madrid 0-0 GROUP D Asseco Prokom 0-0 FC Barcelona Regal 0-0 Galatasaray 0-0 Montepaschi Siena 0-0 Unics 0-0 Union Olimpija 0-0

  • Basket: Motiejunas di Treviso vince il premio di miglior Under 22 in Eurocup

    Basket: Motiejunas di Treviso vince il premio di miglior Under 22 in Eurocup

    Donatas Motiejunas, ala lituana che gioca per la Benetton Treviso, ha vinto il premio di “Rising Star” dell’Eurocup, che designa il miglior atleta Under 22 della seconda manifestazione continentale per importanza dopo l’Eurolega.

    Motiejunas, classe 1990, 216 centimentri per 97 chili, è uno dei prospetti più interessanti in orbita Draft NBA dove potrebbe essere scelto a giugno nelle prime 10 posizioni visto il talento che mette a disposizione per la squadra.

    Il lituano, cresciuto cestisticamente nello Zalgiris Kaunas, in attesa di giocarsi con la Benetton il titolo in Eurocup (16-17 aprile le Final 4, la vincente avrà un posto assicurato nella prossima Eurolega) ha messo insieme numeri molto interessanti in questa “campagna” europea: 11,5 i punti di media e 5,5 rimbalzi per gara sono il bottino di un talento in continua crescita ed atteso alla definitiva esplosione.

  • Eurolega: Risultati sesto turno Top 16 e programma dei quarti di finale

    Eurolega: Risultati sesto turno Top 16 e programma dei quarti di finale

    Nell’ultimo turno valido per le Top 16 di Eurolega vittorie per le 2 squadre italiane: Inutile il successo di Roma contro il Maccabi dato che i giallorossi erano già eliminati, buona affermazione invece per Siena in Spagna dove mette sotto il Real Madrid in una partita che però non contava nulla visto che sia madrileni che senesi hanno già ottenuto il pass per i quarti (Real qualificato come primo, Siena come seconda). Le ultime 3 squadre a qualificarsi sono Panathinaikos (vittorioso contro Malaga ma si deve accontentare del secondo posto nel girone che lo accoppia contro i campioni d’Europa del Barcellona) ed il Caja Laboral (che nello scontro diretto batte il Lietuvos e si prende il primo posto nel gruppo E). Infine l’ultima qualificata è il Valencia che batte l’Ulker nella sfida “spareggio” ed andrà a sfidare il Real Madrid di Ettore Messina.

    Questi tutti i risultati del sesto ed ultimo turno delle Top 16:

    Efes Pilsen vs. Partizan 65-67
    Real Madrid vs. Montepaschi 77-95
    Power E. Valencia vs. FB Ulker 82-68
    Olympiacos vs. Zalgiris Kaunas 78-64
    Lietuvos Rytas vs. Caja Laboral 68-77
    Unicaja vs. Panathinaikos 61-77
    Regal Barcelona vs. U. Olimpija 76-58
    Lottomatica vs. Maccabi Electra 82-69

    LE CLASSIFICHE FINALI:

    GROUP E
    Caja Laboral 4-2*
    Panathinaikos 4-2*
    Lietuvos Rytas 3-3
    Unicaja 1-5

    GROUP F
    Regal Barcelona 6-0*
    Maccabi Electra 3-3*
    Lottomatica Roma 2-4
    Union Olimpija 1-5

    GROUP G
    Real Madrid 5-1*
    Montepaschi Siena 4-2*
    Efes Pilsen 2-4
    Partizan 1-5

    GROUP H
    Olympiacos 5-1*
    Power E. Valencia 3-3*
    Fenerbahce Ulker 3-3
    Zalgiris Kaunas 1-5

    CON L’ASTERISCO LE SQUADRE QUALIFICATE PER I QUARTI DI FINALE

    IL PROGRAMMA dei quarti di finale (al meglio delle 5 sfide)

    Caja Laboral vs. Maccabi

    Tuesday,March 22
    Thursday,March 24
    Tuesday,March 29
    *Thursday, March 31
    *Wednesday, April 6

    * if necessary

    Regal FC Barcellona vs. Panathinaikos

    Tuesday,March 22
    Thursday,March 24
    Tuesday,March 29
    *Thursday, March 31
    *Wednesday, April 6

    * if necessary

    Real Madrid vs. Valencia

    Tuesday,March 22
    Thursday,March 24
    Tuesday,March 29
    *Thursday, March 31
    *Wednesday, April 6

    * if necessary

    Olympiacos vs. Montepaschi

    Tuesday,March 22
    Thursday,March 24
    Tuesday,March 29
    *Thursday, March 31
    *Wednesday, April 6

    * if necessary

  • Eurolega: Siena batte l’Efes e passa ai quarti

    Eurolega: Siena batte l’Efes e passa ai quarti

    Non era facile, non era per niente facile, ma la Montepaschi Siena batte in una sfida spareggio l’Efes Pilsen e si qualifica per i quarti di finale dell’Eurolega!

    Tra l’altro visto il contemporaneo successo del Real Madrid contro il Partizan la Montepaschi è sicura di non poter andare oltre il secondo posto nel girone cosa che la designa come avversario dei vice campioni d’Europa dell’Olympiacos nel turno successivo.

    La partita si mantiene sui binari dell’equilibrio fino a metà gara (49-47 all’intervallo lungo). Poi nel secondo tempo Siena cambia marcia, il terzo quarto è un dominio biancoverde che porta anche sul +12 i campioni d’Italia. Negli ultimi 10 minuti di gioco Siena è brava ad amministrare il vantaggio e a non cadere in cali di concentrazione come successo contro il Real. Il successo è la logica conseguenza di una partita giocata in modo perfetto, ribaltato il -2 dell’andata ed il vantaggio negli scontri diretti ed i 2 punti in più in classifica segnano l’aritmetica qualificazione.

    Protagonisti della gara Rakovic e Kaukenas rispettivamente con 15 e 14 punti, inutili per gli ospiti i 24 punti e la super prestazione di Rakocevic (24 punti).

    Negli altri incontri della giornata Roma supera Lubiana ma è un successo che vale poco visto che le 2 formazioni erano già eliminate dallo scorso turno, l’Olympiacos batte il Fenerbahce in rimonta e si guadagna il primo posto nel suo raggruppamento, mentre proprio i turchi ora dovranno giocarsi la qualificazione nell’ultima giornata sul campo del Valencia che espugna il parquet dello Zalgiris. A Valencia sarà un inferno, il Power Electric dovrà superare il Fenerbahce almeno di 3 punti dato che all’andata si imposero i gialloblu per 75-73.

    Sorprende ancora il Lietuvos che va a vincere in Grecia sul campo del Panathinaikos e visto il successo del Caja Laboral che batte Malaga (ed elimina i cugini spagnoli dall’Eurolega), le 3 squadre si giocheranno i 2 pass disponibili per i quarti nel prossimo turno (in programma Caja Laboral-Lietuvos e Panathinaikos-Unicaja Malaga) dato che sono tutte con 6 punti a testa.

    Il Barcellona invece batte a domicilio il Maccabi dopo un overtime. A questo punto sono 5 le squadre già qualificate (a Barcellona, Maccabi e Real qualificate dal turno scorso si aggiungono Siena ed Olympiacos), le restanti 3 usciranno dal novero di Valencia, Fenerbahce (nel gruppo H), Panathinaikos, Lietuvos e Caja Laboral (gruppo E).

    Risultati quinta giornata Top 16

    Group E
    Panathinaikos vs. Lietuvos Rytas 67-68
    Caja Laboral vs. Unicaja 78-63

    Group F
    Maccabi Electra vs. Regal FC Barcellona 85-92 (overtime)
    Union Olimpija vs. Lottomatica 76-87

    Group G
    Montepaschi vs. Efes Pilsen 88-76
    Partizan vs. Real Madrid 56-61

    Group H
    Fenerbahce Ulker vs. Olympiacos 65-80
    Zalgiris vs. Power E. Valencia 74-80

    CLASSIFICHE

    GROUP E
    Panathinaikos 3-2
    Caja Laboral 3-2
    Lietuvos Rytas 3-2
    Unicaja 1-4

    GROUP F
    Regal Barcelona 5-0*
    Maccabi Electra 3-2*
    Union Olimpija 1-4
    Lottomatica Roma 1-4

    GROUP G
    Real Madrid 5-0*
    Montepaschi Siena 3-2*
    Efes Pilsen 2-3
    Partizan 0-5

    GROUP H
    Olympiacos 4-1*
    Fenerbahce Ulker 3-2
    Power E. Valencia 2-3
    Zalgiris Kaunas 1-3

    CON L’ASTERISCO LE SQUADRE GIA’ QUALIFICATE PER I QUARTI DI FINALE

  • Eurolega, Top 16: Roma sull’orlo del baratro, Siena si rialza

    Eurolega, Top 16: Roma sull’orlo del baratro, Siena si rialza

    La terza giornata della Top 16 di Eurolega va in archivio con risultati contrastanti per le nostre squadre impegnate nella massima competizione continentale.

    Partiamo dalla Lottomatica Roma che perde nettamente sul parquet dei campioni in carica del Barcellona ed è sull’orlo dell’eliminazione: 80-56 il risultato finale. Le assenza di Giachetti, Gigli e Vitali non sono roba da poco ma in queste prime 3 giornate ci si aspettava di più dai romani. Traorè il top scorer giallorosso con 17 punti, mentre per il Barça Anderson ne mette 16. Questo risultato permette ai blaugrana di consolidare il primato in testa al girone mentre Roma pare destinata a sicura eliminazione (potrebbe già avvenire nel prossimo turno).

    va meglio alla Montepaschi Siena che si conferma di ben altra caratura rispetto alla Lottomatica. Davanti a 20mila spettatori indemoniati i biancoverdi espugnano il campo del Partizan Belgrado grazie ad una prova difensiva magistrale. In evidenza Michelori con 15 punti, bene anche Kaukenas (13). Per i serbi buona la prova di Gist (15) ma alla fine il risultato sorride agli italiani, 66-58. Con questa vittoria Siena torna in corsa per la qualificazione ma dovrà ribaltare il -2 di Istanbul patito contro l’Efes per arrivare a scavalcare proprio i turchi. Impresa non impossibile ma serve continuare su questa strada.

    Per quanto riguarda gli altri risultati, nei 2 anticipi del mercoledì vittoria del Fenerbahce per 80-72 sullo Zalgiris e del dell’Olympiacos sul Valencia per 77-62.

    Ieri invece il Real Madrid fa un grosso favore a Siena battendo in overtime l’Efes (89-86 il finale) tenendo i turchi ad una sola vittoria dai campioni d’Italia, Malaga si impone contro il Lietuvos.

    Partita senza storia in Israele dove il Maccabi schianta senza mezzi termini la malcapitata Lubiana per 104-67, mentre a sorpresa cade il Panathinaikos, per 77-70, sul campo del Caja Laboral.

    Risultati terza giornata Top 16

    Group E
    Caja Laboral vs. Panathinaikos 77-70
    Unicaja vs. Lietuvos Rytas 98-91

    Group F
    Maccabi Electra vs. U. Olimpija 104-67
    Regal Barcelona vs. Lottomatica 80-56

    Group G
    Partizan vs. Montepaschi 58-66
    Real Madrid vs. Efes Pilsen 89-86 (overtime)

    Group H
    Olympiacos vs. Power E. Valencia 77-62
    Fenerbahce Ulker vs. Zalgiris 80-72

    CLASSIFICHE

    GROUP E
    Panathinaikos 2-1
    Caja Laboral 2-1
    Lietuvos Rytas 1-2
    Unicaja 1-2

    GROUP F
    Regal Barcelona 3-0
    Maccabi Electra 2-1
    Union Olimpija 1-2
    Lottomatica Roma 0-3

    GROUP G
    Real Madrid 3-0
    Efes Pilsen 2-1
    Montepaschi Siena 1-2
    Partizan 0-3

    GROUP H
    Fenerbahce Ulker 3-0
    Olympiacos 2-1
    Power E. Valencia 1-2
    Zalgiris Kaunas 0-3