Tag: xherdan shaqiri

  • Gonzalez è rosanero, adesso Shaqiri

    Gonzalez è rosanero, adesso Shaqiri

    Il Palermo ragiona da grande squadra pianificando per tempo il mercato e sopratutto scegliendo in funzione di un progetto gli uomini in grado di far compiere il salto di qualità alla squadra.

    Da Hernandez a Pastore fino a Ilicic e Pinilla il presidente Zamparini e suoi uomini sembrano aver un sesto senso nell’acquisizione di talenti. Il prossimo a raggiungere la Sicilia sarà l’attaccante del Novara Pablo Gonzalez, esploso con Tesser in panchina e ormai pronto a tuffarsi nel grande calcio.

    Gonzalez consterà ai rosanero 5 milioni di euro in parte pagati dalle comproprietà di Morganella e Ujkani (rispettivamente un terzino destro e un portiere) più due Milioni. Sembra in dirittura d’arrivo l’ingaggio di Xherdan Shaqiri centrocampista classe ’91 di origini kosovare ma naturalizzato svizzero di proprietà del Basilea.

  • Miglior Under 20 del 2010, Coutinho e Babacar gli “italiani”

    Miglior Under 20 del 2010, Coutinho e Babacar gli “italiani”

    La Fifa ha pubblicato le nomination dei ventitrè giocatori Under 20 che si contenderanno la palma di miglior rivelazione del 2010. Non ci sono italiani tra i migliori giovani e anche Balotelli è stato escluso ma per soli motivi temporali, riscuote ulteriori conferme Coutinho che in solo anno è riuscito a conquistare Inter e la Nazionale maggiore.

    Oltre al giovane carioca l’Italia è rapprensentata dal colored viola Babacar. Tanti i nomi importanti che nei giorni scorsi sono spesso stati accostati a squadre italiane, c’è Nilmar, l’argentino Lamela accostato con insistenza al Milan e il baby prodigio Castaignos che radiomercato vuole vicino all’Inter.

    Ecco l’elenco dei migliori Under 20 del 2010:

    Jano Ananidze (Geo/Spartak Mosca)
    Sergio Araujo (Arg/Boca Juniors)
    Khouma Babacar (Sen/Fiorentina)
    Sergio Canales (Spa/Real Madrid)
    Luc Castaignos (Ola/Feyenoord)
    Christian Eriksen (Dan/Ajax)
    Mario Gotze (Ger/Borussia Dortmund)
    Eden Hazard (Bel/Lilla)
    Markus Henriksen (Nor/Rosenborg)
    Gael Kakuta (Fra/Chelsea)
    Erik Lamela (Arg/River Plate)
    Lucas (Bra/San Paolo)
    Romelu Lukaku (Bel/Anderlecht)
    Iker Muniain (Spa/Athletic Bilbao)
    Neymar (Bra/Santos)
    Philippe Coutinho (Bra/Inter)
    Joao Reis (Por/Louletano)
    James Rodriguez (Col/Porto)
    Jack Rodwell (Ing/Everton)
    Xherdan Shaqiri (Svi/Basilea)
    Son Heung-Min (Cds/Amburgo)
    Yannis Tafer (Fra/Tolosa)
    Jack Wilshere (Ing/Arsenal)

  • Rakitic non rinnova, la Juve in pole

    Rakitic non rinnova, la Juve in pole

    E’ sempre il mercato a tener banco in casa bianconera con Marotta e Paratici pronti a vigilare e a vagliare tutte le possibili offerte del mercato per aumentare il valore e la competitività dell’organico a disposizione di Del Neri.

    Il mercato della Vecchia Signora si articolerà in due fasi, la prima quella invernale mira a colmare le lacune della rosa nei reparti falciadiati dagli infortuni e quindi riguarderà maggiormente la difesa e l’attacco. Nel prossimo mercato estivo si cercherà invece di puntare su giocatori importanti per colmare il gap dalle altre big di serie A e candidarsi alla vittoria dello scudetto.

    Di Dzeko si è ormai detto molto e Marotta ci proverà ancora, l’ex tuttofare doriano sembra aver trovato un accordo anche con Ivanovic mentre durante la due giorni di Champions League sono stati seguiti da vicino i giovani talenti Rakitic e Shaqiri, giocatori interessanti e di prospettivi che si potrebbero calare alla perfezione nel gioco di Del Neri.

    Proprio su Rakitic potrebbero esserci importanti novità visto la volontà del centrocampista di non rinnovare con lo Schlake 04 e quindi può accasarsi a costo zero.

  • Roma di forza, 3-2 al Basilea. Si sblocca Totti

    Roma di forza, 3-2 al Basilea. Si sblocca Totti

    Ora Ranieri potrà concentrarsi sul derby di domenica. La Roma esce vittoriosa dal Saint Jakob Park di Basilea battendo i padroni di casa per 3-2 e vincendo una gara fondamentale in ottica qualificazione con una grande prova di forza che le consente di rilanciarsi al secondo posto in classifica del Gruppo E. A segno Menez, capitan Totti, su rigore, e il giovane Greco per i giallorossi, di Frei e Shaqiri le reti per gli svizzeri.

    Missione compiuta per l’undici di Ranieri che colpisce il Basilea con Menez già al 16′ per poi trovare il raddoppio 10 minuti più tardi grazie ad un penalty di Francesco Totti per atterramento di Riise in area di rigore. Primo gol stagionale per il capitano giallorosso dopo tante prestazioni opache. Un uno-due fulminante che taglia le gambe agli svizzeri, incapaci fino alla fine del primo tempo di procurare pericoli verso la porta difesa da Julio Sergio.

    Nella ripresa la partita cambia volto, il Basilea si getta all’attacco e chiude nella propria metà campo una Roma rimasta con la testa negli spogliatoi. Dopo vari tentativi i padroni di casa accorciano le distanze con Frei che sfrutta un’uscita a vuoto di Julio Sergio per depositare la sfera in rete di testa.
    Allora il cambio per Ranieri è d’obbligo con Borriello che fa il suo ingresso in campo al posto di Vucinic e Greco che sostituisce Menez. Ed è proprio quest’ultimo a confezionale il 3-1 in favore della Roma che chiude il match ma solo apparentamente perchè il Basilea non demorde e trova la rete del 3-2 con Shaqiri ben appostato in area. Il risultato però non cambierà più con gli elvetici che nel finale chiudono anche in 10 uomini per l’espulsione di Stocker e la Roma che al triplice fischio può festeggiare i 3 punti conquistati che la proiettano al secondo posto in classifica e che alza il morale della truppa di Ranieri in vista del derby contro la Lazio, capolista in Serie A, di domenica prossima.

    Il tabellino
    BASILEA – ROMA 2-3
    16′ Menez (R), 25′ rig Totti (R), 69′ Frei (B), 76′ Greco (R), 83′ Shaqiri (B)
    BASILEA (4-4-2): Costanzo; Inkoom, Abraham, Ferati, Safari; Shaqiri, Yapi Yapo, Huggel, Stocker; Frei, Streller.
    Panchina: Sommer, Atan, Zanni, Chipperfield, Cabral, Almerares, Tembo.
    Allenatore: Fink.
    ROMA (4-2-3-1): Julio Sergio; Cassetti, Juan, N. Burdisso (80′ G. Burdisso), Riise; De Rossi, Simplicio; Menez (74′ Greco), Perrotta, Vucinic (70′ Borriello); Totti.
    Panchina: Lobont, Cicinho, Castellini, Okaka.
    Allenatore: Ranieri.
    Arbitro: Kuipers (OLA)
    Ammoniti: Stocker (B), Streller (B), Cassetti (R), Perrotta (R).
    Espulsi: Stocker