Tag: world series

  • World Series, i Red Sox festeggiano l’ottavo titolo

    World Series, i Red Sox festeggiano l’ottavo titolo

    E’ stato un confronto emozionante durato fino al sesto incontro, con un dominio netto da parte di Boston fin dall’inizio. L’8 – 1 segnato in gara 1 sembrava il preludio all’imminente successo, poi nelle due partite successive è accaduto il miracoloso recupero di St. Louis che si portava in vantaggio. La quarta e la quinta partita poi hanno visto il rabbioso recupero di Boston e così si è giunti a questa notte. Dove i Red Sox avevano ben due possibilità in casa per battere i rivali ed aggiudicarsi il titolo. Il computo finale delle partite è 4-2 per i neo-campioni.

    Diciamo subito che si è giunti a gara 6 in modo rocambolesco e pieno di discussioni, con decisioni arbitrali nelle due partite vinte dai Cardinals che sembravano voler solo tenere vivo lo spettacolo di un confronto mai stato veramente in discussione. Infatti pare essere piuttosto netta la distanza tecnica tra le due franchige, con la East Coast molto più competitiva.

    John Farrell alza la coppa | © Jamie Squire / Getty Images
    John Farrell alza la coppa | © Jamie Squire / Getty Images

    In quest’ultima partita al Fenway Park di Boston, giocata questa notte, si è visto come la promessa stella della Major League Michael Wacha (Cardinals) abbia tentato in tutti i modi di tenere a freno i forti battitori di casa. Ma al terzo inning sono arrivati i primi tre punti per i Red Sox, merito di Shane Victorino che batte sul recinto di gioco la palla permettendo alle basi occupate di svuotarsi.

    Nella frazione successiva i Red Sox mettono al sicuro il risultato, facendo capire a metà match che il destino delle World Series 2013 era già segnato.

    I Boston Red Sox esultano | © Jim Rogash / Getty Images
    I Boston Red Sox esultano | © Jim Rogash / Getty Images

    Unico rammarico della gara è non aver potuto assistere allo scontro tra il giovane lanciatore Wacha (St. Louis) ed il veterano battitore di Boston Ortiz. Infatti la tattica decisa dai Cardinals ha permesso ad Ortiz di prendersi tre basi senza dargli la possibilità di usare la mazza. Una tattica arrendevole e suicida visto che lo stesso Ortiz alla fine segnerà due dei sei punti finali per Boston e facendolo chiudere con una media battute di 688 su 1000, la seconda media migliore della storia nelle finali del baseball americano.

    Si è svolto tutto secondo la tradizione americana, al settimo inning una compagine militare ha cantato l’inno e poi “Sweet Carolina” di Neil Diamond cantata a squarciagola da tutto lo stadio che ha fatto venire la pelle d’oca ripensando ai fatti tragici dell’attentato alla maratona di Boston e per cui questa canzone era divenuta una colonna sonora ed un inno al rialzarsi della stessa città.

    Questa straordinaria vittoria riporta i Boston Red Sox, dopo decenni bui, ad essere la squadra più vincente degli ultimi dieci anni.

    Nell’albo d’oro della Major League adesso comandano sempre gli inarrivabli New York Yankees con 27 titoli, seguiti dai Cardinals a quota 11 e gli Oakland Athletics con 9 poi ci sono proprio i Boston Red Sox con 8 titoli.

  • America’s Cup Napoli programma World Series

    America’s Cup Napoli programma World Series

    Dal 11 al 15 aprile Napoli sarà il centro della vela mondiale con le tanto attese World Series, match di preparazione per la 34° America’s Cup che si terrà nel settembre del 2013 sulle acque di San Francisco. L’America’s Cup World Series di Napoli si articolerà su prove di flotta, match race e sulle spettacolari prove di velocità, note come AC500.
    Come tutti ormai sapranno a tenere alta la bandiera e l’onore italiano sarà il team di Luna Rossa del patron Patrizio Bertelli deciso più che mai a portare la coppa in Italia e specialmente sulle splendide acque siciliane. Dalle dichiarazioni del patron Bertelli, l’imbarcazione azzurra è ancora un pò indietro  rispetto agli altri team ed è per questo che queste World Series, risultano essere molto imporanti per arrivare pronti nel settembre del 2013 e sfidare Oracle del  odiato patron Ellison.

    Programma America's Cup Napoli 11-15 Aprile 2012
    Il campo di regata sarà molto spettacolare con le boe che saranno disposte nel braccio di mare che separa Castel dell’Ovo – ai “piedi” del Vesuvio – da Mergellina e dal suo porto turistico. Un tratto di mare costeggiato da Lungomare Francesco Caracciolo, punto di osservazione privilegiato che, c’è da scommettere, nei giorni di regata accoglierà migliaia di spettatori. Ricordiamo che, per chi non avesse la fortuna di seguire l’evento dal vivo, Mediaset, ha sottoscritto un accordo per trasmettere dieci ore di diretta relative alla tappa dell’America’s Cup World Series di Napoli con due canali, Italia 1 e Mediaset Italia 2, quest’ultimo disponibile nella piattaforma free del digitale terrestre.

    Il programma World Series America’s Cup Napoli (11-15 aprile)

    11 aprile – 14:15 – Due regate di flotta (più una terza ‘di riserva’)
    12 aprile 12 – 13:30 – Match race (3x); 14:15 – Due regate di flotta
    13 aprile 13 – 13:30 – Match race (3x); 14:15 – Due regate di flotta
    14 aprile 14 – 13:30 – Match race (semi-finale, finale); 14:15 – Due regate di flotta
    15 aprile 15 – 13:50 –  AC500 – Gare di velocita’; 14:55 – Una regata di flotta (punteggio ponderato); premiazione AC World Series Championship Napoli

    America’s Cup Napoli: programma televisivo

    Mercoledì 11 Aprile:  14.00-15.55 Diretta su Italia 2
    Giovedi 12 Aprile:  14.00-15.55 Diretta su Italia 2
    Venerdì 13 Aprile:  14.00-15.55 Diretta su Italia 2
    Sabato 14 Aprile: 14.00-15.55 Diretta su Italia 1
    Domenica 15 Aprile: 14.30-16.00 Diretta su Italia 1

    Tieniti informato sull’Americas Cup Napoli, tutte le news

  • America’s Cup, a Napoli tutto pronto per le World Series

    America’s Cup, a Napoli tutto pronto per le World Series

    Tutto pronto a Napoli per le World Series dell’America’s Cup che avranno luogo da mercoledì 11 a domenica 15. Cinque giorni nei quali il capoluogo campano sarà la capitale mondiale della vela per la gioia dei tanti appassionati del nostro Paese. Le World Series sono un circuito di regate che ha già portato e che porterà l’azione classica della Coppa in alcune delle località più rinomate al mondo, visto che dopo Napoli, nel mese di maggio, toccherà anche a Venezia. Tale manifestazione permetterà ai team e ai loro velisti di prepararsi in vista della Louis Vuitton Cup, delle Defender Series e delle finali dell’America’s Cup.

    Un’occasione unica anche per far avvicinare alta gente all’America’s Cup e per le imbarcazioni un’occasione unica visto ogni frazione si comporrà di regate di flotta e duelli di match race, utili per testare l’abilità degli equipaggi come mai fatto in precedenza. L’evento potrà contare sulla presenza di ben nove barche, provenienti da sette nazioni diverse. Prenderanno parte alla contesa Luna Rossa Challenge, con due barche i cui skipper sono Paul Campbell James e Chris Draper; Artemis Racing, con lo skipper Terry Hutchinson; China Team, con lo skipper Fred Le Peutrec; Emirates Team New Zealand, con lo skipper Dean Barker; Energy Team, con lo skipper Yann Guichard; Oracle Racing con due barche, guidate da James Spithill e Darren Bundock; Team Korea, con lo skipper Nathan Outteridge.

    Oracle © Ezra Shaw/Getty Images

    Gli esperti prevedono delle regate molto combattute, specie in virtù della situazione di classifica che vede Oracle Racing ed Emirates Team New Zealand, separati da un solo punto dopo i primi tre appuntamenti dell’AC World Series 2011-2012 che si sno svolti nel corso dei mesi passati. Ricordiamo che a San Francisco si svolgerà nel corso del 2013 la Coppa America vera e propria, in cui il vincitore della Louis Vutton Cup, ovvero il vincitore selle A.C. World Series, si misurerà il defender BMW Oracle, cioè il team che ha vinto la coppa nel 2010, a bordo di catamarani di 72 piedi.

    La nuova Luna Rossa cerca conferme nelle acque di Napoli
    Il programma dell’America’s Cup Napoli 2012

  • Vela, America’s Cup, le World Series iniziano in Portogallo

    Vela, America’s Cup, le World Series iniziano in Portogallo

    Si inizia il 6 agosto a Cascais, in Portogallo (6-14/8), si prosegue in Inghilterra a Plymouth (10-18 settembre) e si terminerà per questo 2011 a San Diego, in California probabilmente ad inizio dicembre, queste sono le tre tappe del 2011 della World Series che sono state annunciate.

    Sono 15 i team che hanno manifestato il proprio interesse per la Coppa e 12 le nazioni interessate. Quanti di questi team, poi, parteciperanno realmente alla 34ma America’s Cup è tutto da vedere. Ad oggi, se si guardano le effettive possibilità economiche dei team iscritti, la mano sul fuoco può essere messa su tre soli team: Oracle, Artemis e New Zealand. Alla mezzanotte del 31 erano stati depositati 14 dossier, di cui dodici accettati e due sospesi in attesa di verifica. Nei due c’è anche l’italiano Venezia Challenge, che questa mattina ha comunicato l’accettazione della sua iscrizione. Ufficialmente, però, i nomi comunicati da  sono quelli di Aleph (Francia), Artemis Racing (Svezia), China Team (Cina), Emirates Team New Zealand (NZL), Energy Team (Francia), Mascalzone Latino (Italia), Oracle Racing (USA), Team Australia (Australia).

    Richard Worth, Presidente dell’AC ha poi spiegato la scelta delle sedi dove si svolgeranno le World Series nel 2011:” Abbiamo scelto luoghi che riflettono il prestigio dell’America’s Cup e che permettono agli spettatori a terra di ammirare lo spettacolo in mare. Come nel caso di San Francisco, il primo luogo selezionato, per la World Series offriremo la possibilità di uno spettacolo in diretta, cosa che dovrebbe permettere a moltissime persone di vedere questo sport. “

    Queste tappe della  World Series si disputeranno con delle regate di flotta e dei match race e, alla fine di ogni stagione, ci sarà un campione di classe. La seconda parte del programma delle World Series sarà resa nota entro il mese di ottobre

  • MLB, World Series: E’ trionfo Giants, Texas battuto anche in gara 5

    MLB, World Series: E’ trionfo Giants, Texas battuto anche in gara 5

    I San Francisco Giants sono i nuovi campioni della Major League Baseball. In gara 5 delle World Series hanno battuto i rivali dei Texas Rangers, davanti ai 52.000 tifosi presenti al Ballpark di Arlington, per 3-1, chiudendo la serie al meglio delle 7 partite sul 4-1.
    Un successo meritato per la squadra californiana che ha dimostrato in quasi tutte le gare di essere nettamente superiore ai rivali texani.
    I Giants non erano campioni MLB dal 1954. E per la prima volta il titolo approda nella baia di San Francisco, dove la squadra si era trasferita nel 1958 (da New York).

    Partita molto equilibrata, quella di Arlington: dopo 6 inning di gioco, il punteggio dice sempre 0 a 0. Il settimo è il parziale decisivo: arrivano infatti i primi problemi per Cliff Lee dei Rangers, che subisce 2 valide in fila da parte di Cody Cross e Juan Uribe, prima però di eliminare Aubrey Huff.

    La festa di San Francisco è cominciata poco dopo con lo strepitoso fuoricampo che Edgar Renteria (eletto poi MVP delle finali), ha messo a segno nel settimo inning portando a casa i 3 punti della vittoria, riprendendosi un posto sotto i riflettori a distanza di 13 anni dal titolo conquistato con i Florida Marlins nel 1997.
    I Rangers hanno provato a replicare, ma il fuoricampo di Nelson Cruz ha prodotto un solo punto. Troppo poco per la clamorosa rimonta. San Francisco, che in tutti i playoff ha esibito un parco lanciatori a dir poco strepitoso, nella indimenticabile serata ha potuto contare sull’eccellente prestazione del partente Tim Lincecum che ha confezionato 8 inning impeccabili: 3 valide, 1 solo punto concesso, 2 basi ball e la bellezza di 10 eliminazioni al piatto. Brian Wilson, il closer diventato un idolo per i lanci e per la barba nerissima, ha completato l’opera. Dall’altra parte, il quotatissimo Cliff Lee ha incassato il secondo KO nelle World Series. Il pitcher ha retto per 7 inning sul monte prima di sgretolarsi davanti alla magia di Renteria. Il trionfo dei Giants è dovuto soprattutto al lavoro del bravissimo manager Bruce Bochy: genio nell’aver plasmato un giovane gruppo di lanciatori, con le perle Matt Cain e Madison Bumgarner. Bochy è stato ripagato dalla scelta di puntare su una matricola, Buster Posey, nel ruolo di catcher. E ha trasformato in elementi fondamentali giocatori scartati da altre squadre: Cody Ross è l’esempio più brillante della meravigliosa opera di “riciclaggio”.
    Il trionfo è arrivato alla fine di una lunghissima rincorsa. La stagione 2010 sembrava compromessa all’inizio di luglio, quando San Francisco inseguiva i San Diego Padres a 7,5 partite nella West Division della National League. La seconda parte della regular season è stata perfetta e ha prodotto il titolo divisionale, vinto proprio all’ultima gara con il successo sui Padres nel confronto diretto conclusivo che ha dato quindi l’accesso ai playoff.
    Nella post season, i californiani hanno esordito eliminando gli Atlanta Braves e mettendo la parola “fine” alla carriera dello “storico” manager Bobby Cox. Nella finale della National League, hanno mandato a casa i strafavoriti Philadelphia Phillies (miglior record della Lega). Nelle World Series, infine, sappiamo tutti com’è andata con il sogno diventato realtà.

    Giants campioni del mondo, la parata ufficiale di festeggiamento è prevista mercoledì dopo il rientro della squadra dal Texas.

    Queste le parole dei 2 protagonisti principali (Bochy e Renteria) nella cavalcata verso il titolo:

    • Beh, questo è il sogno di tutti. Inizia fin da quando si è bambini, e si tirano le prime palline sui campetti dietro casa, e proseguono quando si firma il primo contratto da professionista. Alcuni giocatori pensano magari a vincere qualche premio personale, come miglior giovane o MVP, ma quando si tratta del titolo è diverso. Io volevo vincere le World Series, è per questo che si gioca a baseball. E il momento è finalmente arrivato: ora godiamoci questo sogno

    Ha commentato il manager Bochy. Queste le parole invece dell’MVP Edgare Renteria:

    • E’ incredibile, è incredibile. Questa è la vita. Sono stato tartassato tutto l’anno, ma mi sono tenuto in forma, ho lavorato duro e mi sono detto: “sii paziente, lascia passare!”, e ora devo ringraziare Dio per aver reso possibile tutto questo

    Il riassunto della Serie:

    Oct.27 Game 1: Texas Rangers at San Francisco Giants 7-11 (Giants conducono 1-0)
    Oct.28 Game 2: Texas Rangers at San Francisco Giants 0-9 (Giants conducono 2-0)
    Oct.30 Game 3: San Francisco Giants at Texas Rangers 2-4 (Giants conducono 2-1)
    Oct.31 Game 4: San Francisco Giants at Texas Rangers 4-0 (Giants conducono 3-1)
    Nov.1 Game 5: San Francisco Giants at Texas Rangers, 3-1 (San Francisco Giants Campioni MLB per 4-1)

  • MLB, World Series: Giants ad un passo dal titolo

    MLB, World Series: Giants ad un passo dal titolo

    I Giants sono ad una sola partita dal vincere le World Series della MLB della stagione 2010. Al Ballpark di Arlington San Francisco batte per 4-0 gli avversari dei Texas Rangers, infliggendo un KO forse decisivo ai fini della serie.
    Infatti con una vittoria nel quinto match (in programma all’una circa ora italiana) sul diamante di Arlington, i Giants conquisterebbero il titolo per la prima volta da quando si sono trasferiti a San Francisco (nel 1957). Se la squadra di Bruce Bochy vede ad un passo il trono del baseball, il merito è soprattutto della matricola Madison Bumgarner, che in 8 inning sul monte di lancio concede appena 3 valide ai Rangers.

    Bumgarner, 21 anni è diventato il quinto più giovane lanciatore partente nella storia delle World Series. Ma ha sentito la pressione, nemmeno dopo che l’ex Presidente degli Stati Uniti (nonchè ex proprietario dei Rangers) George W. Bush ha dato il via alla gara con il lancio inaugurale (accanto a Bush junior c’era il il padre Bush senior, presidente numero 41 della storia americana. Bumgarner ha chiuso con 6 strikeout, ben aiutato dalla difesa (che per la seconda volta nella serie ha tenuto i Rangers senza punti dopo il 9-0 di gara 2: alle World Series non succedeva dal lontanissimo 1966) a non ha permesso a Texas di portare corridori in posizione buona fino al settimo inning. Dopo la fine dell’ottava ripresa ha lasciato il posto sul monte di lancio al closer Brian Wilson, godendosi il meritato riposo ed i complimenti di staff e compagni di squadra dopo 106 lanci, di cui 69 strike.

    In attacco i Giants hanno invece costruito il successo sugli homerun: Aubrey Huff, il battitore designato, ne ha infilato uno nel terzo inning, che è valso 2 punti visto che Torres (3/5 al piatto) era riuscito in apertura di ripresa a guadagnarsi la seconda base. Nel settimo inning poi è arrivato il 3-0 Giants, quando un altro doppio di Torres ha permesso a Renteria di correre fino a casa base. Ron Washington, manager di Texas, ha provato in tutti i modi le contromosse necessarie ad arginare San Francisco continuando a cambiare lanciatori (ne ha impiegati ben 5, con il partente Hunter silurato dopo 5 valide in 4 inning) e nell’ottava ripresa è arrivato anche il 4-0 definitivo, firmato sempre con un homerun da Buster Posey, altra matricola Giants. I Rangers, rimasti ancora a secco di punti, traditi da alcuni uomini chiave, hanno sofferto nuovamente tantissimo la difesa di San Francisco, che ha concesso solo 2 punti nelle ultime 3 gare dopo i 7 incassati durante la prima gara.

    In gara 5 saranno Tim Lincecum e Cliff Lee, i 2 migliori lanciatori del momento per entrambe le squadre, ad affrontarsi dal monte di lancio nel match che potrebbe anche assegnare il titolo. I Giants non vincono dal 1954.
    Sono diventati la 45esima squadra della storia a conquistare un vantaggio di 3-1 nelle World Series: e le cifre parlano chiaro perchè nei 44 precedenti, 38 hanno poi vinto il titolo (24 di queste squadre in questione hanno chiuso la serie nella quinta sfida, come potrebbe fare San Francisco nella prossima). I Texas Rangers, che alle World Series non c’erano mai arrivati nei suoi 50 anni di storia, sono avvisati e dovranno dare il meglio per cercare quantomeno di riaprire la serie.

    Questo il programma delle World Series:

    Oct.27 Game 1: Texas Rangers at San Francisco Giants 7-11 (Giants conducono 1-0)
    Oct.28 Game 2: Texas Rangers at San Francisco Giants 0-9 (Giants conducono 2-0)
    Oct.30 Game 3: San Francisco Giants at Texas Rangers 2-4 (Giants conducono 2-1)
    Oct.31 Game 4: San Francisco Giants at Texas Rangers 4-0 (Giants conducono 3-1)
    Nov.1 Game 5: San Francisco Giants at Texas Rangers,  FOX 7:57 p.m.
    Nov.3 Game 6: Texas Rangers at San Francisco Giants, if necessary FOX 7:57 p.m.
    Nov.4 Game 7: Texas Rangers at San Francisco Giants, if necessary FOX /:57 p.m.

  • MLB, World Series: Giants inarrestabili, Rangers ancora KO

    MLB, World Series: Giants inarrestabili, Rangers ancora KO

    E’ stato un vero massacro quello messo in scena dai San Francisco Giants nei confronti dei Texas Rangers in gara 2 delle World Series: i californiani hanno sommerso i texani sotto una marea di punti, chudendo l’incontro con un incredibile 9-0.
    A questo punto parlano le statistiche per la squadra della Baia: 40 su 51. Oppure 13 delle ultime 14. E’ infatti proprio questo il numero delle squadre capaci di vincere le World Series dopo essere andate in vantaggio sul 2-0. Il merito del secondo unto conquistato ieri notte è di Matt Cain, il lanciatore (quasi) perfetto in ottobre che ha tenuto a secco i Rangers per ben 7 inning! Ma importanti nella vittoria Giants sono stati anche Edgar Renteria e Juan Uribe, che hanno portato punti decisivi a San Francisco, capace di chiudere i conti con un ottavo inning da ben 7 punti (dopo il quinto di ieri in cui i Giants ne avevano realizzati 6), il massimo nella storia per la franchigia alle World Series. Texas, che aveva cercato di cambiare rotta spedendo in panchina Guerrero, tra i protagonisti in negativo di gara-1, viene tradita dal suo bullpen e dallo 0/9 con i corridori in base, confermando l’incapacità di vincere all’AT&T Park, dove ha perso nelle ultime 11 esibizioni.

    Il successo di San Francisco è costruito, come già detto in apertura, sul braccio destro di Matt Cain, appena 4 valide concesse a Texas nei quasi 8 inning passati sul monte di lancio. Il 26enne si conferma perfetto nella postseason 2010: in 3 partite (21 inning) ha concesso appena 13 valide, mantenendo la sua mpgl a 0. Ma anche l’attacco di San Francisco (che in due partite di World Series ha già segnato 20 punti, uno più di quelli messi complessivamente a segno nelle 6 gare contro Philadelphia Phillies nelle Championship Series della National League) ha fatto la sua parte, soprattutto i già citati Renteria ed Uribe: il 35enne colombiano, che nel 1997 regalò le World Series ai Florida Marlins, ha centrato nel quinto inning il secondo fuoricampo della sua carriera nei playoff, contribuendo poi anche nell’ottavo con un punto battuto a casa e una corsa a casa base. Il 31enne terza base dominicano, campione con i White Sox nel 2005, ha regalato 2 punti ai compagni.

    Il peggior pericolo per i Giants è solo all’inizio del quinto inning, quando Kinsler spara verso il centro una palla che per pochissimi centimetri non finisce fuori campo. Il seconda base di Texas deve accontentarsi di un doppio, ma Cain, sul monte di lancio, riesce a sopravvivere. Al proprio turno in battuta i Giants spezzano l’equilibrio con il fuoricampo di Renteria. Wilson, il lanciatore partente dei Rangers accreditato della sconfitta, non è già più sul monte di lancio quando i padroni di casa vanno sul 2-0 con Ross, che approfitta del singolo di Uribe. Il colpo di grazia alle ambizioni di Texas arriva nell’ottavo inning, quando San Francisco confeziona 7 punti ad un’eliminazione dalla fine del periodo. 2 li regalano anche i Texas Rangers, quando prima Huff e poi Uribe vengono spediti in prima base per troppi ball permettendo a Posey e Schierholtz di aggiungere 2 punti allo score dei Giants. Poi Renteria confeziona un’altra gemma alla sua gara, infilando un singolo che permette a Ross e Huff di correre fino a casa base. I Rangers si giocano il quarto lanciatore dell’inning (Kirkman) ma le cose non cambiano: il nuovo lanciatore concede subito un triplo a Rowand, che manda a punto Uribe e Renteria. Il 9-0 lo firma lo stesso Rowand, che approfitta del doppio di Torres.

    Texas esce con le proverbiali ossa rotte dalle prime 2 gare delle World Series, e nella notte italiana tra sabato e domenica (alle 0.45 circa), nella prima delle sfide nel proprio stadio, dovrà cercare di mettere il primo punto della sua ipotetica rimonta. Gli ultimi ad essere risaliti da 0-2 e conquistare il trono del baseball MLB sono stati i New York Yankees del 1996 (contro Atlanta): ai Rangers resta solo da imitarli.

    Questo il programma delle World Series:

    Oct. 27 Game 1: Texas Rangers at San Francisco Giants 7-11
    Oct. 28 Game 2: Texas Rangers at San Francisco Giants 0-9
    Oct. 30 Game 3: San Francisco Giants at Texas Rangers FOX 6:57 p.m.
    Oct. 31 Game 4: San Francisco Giants at Texas Rangers FOX 8:20 p.m.
    Nov. 1 Game 5: San Francisco Giants at Texas Rangers, if necessary FOX 7:57 p.m.
    Nov. 3 Game 6: Texas Rangers at San Francisco Giants, if necessary FOX 7:57 p.m.
    Nov. 4 Game 7: Texas Rangers at San Francisco Giants, if necessary FOX /:57 p.m.

  • MLB, World Series: Ai Giants gara 1, battuti i Rangers 11-7

    MLB, World Series: Ai Giants gara 1, battuti i Rangers 11-7

    Hanno preso il via nella notte americana le World Series della MLB, che ha visto trionfare in gara 1 i padroni di casa dei San Francisco Giants che all’At&T Park hanno battuto i rivali dei Texas Ranges per 11-7.

    Partita molto bella e scoppiettante, visto anche l’alto punteggio ottenuto, con i Giants che segnano il loro season-high di punti nei playoff trascinati dai tre doppi di Freddy Sanchez.
    I Rangers, invece, avanti 2-0 dopo 2 inning e capaci di spaventare gli avversari con 3 punti nell’ultimo parziale per tentare il clamoroso recupero, pagano 4 errori sanguinosi (soprattutto quello del terzabase Young nel terzo inning che ha dato il via alla rimonta di San Francisco) e la serata storta delle loro stelle, evidenziata dallo 0/4 al piatto di Josh Hamilton.

    C’era molta attesa per la sfida tra Cliff Lee e Tim Lincecum, 2 dei migliori lanciatori della Lega, ma entrambi si sono presi una serata di riposo non riuscendo a brillare in nessuna situazione di gioco (anche se poi la vittoria è stata assegnata al pitcher dei Giants ovvero Lincecum).

    Texas ad inizio partita non sfrutta a dovere le difficoltà di Lincecum (nei primi 2 inning), riuscendo ad arrivare in casa base solo con Andrus su singolo di Guerrero nel primo e con Bengi Molina grazie al sacrificio di Andrus nel secondo.
    San Francisco a questo punto cambia marcia nel terzo inning, quando prima accorcia con un doppio di Sanchez che manda a casa base Renteria e poi pareggia con Torres grazie al singolo di Posey. Il solco però i Giants lo scavano con un quinto inning fenomenale da 6 punti (l’ultima volta che ne avevano segnati così tanti in un parziale delle World Series era il lontanissimo 1937): Lee (disastrosa la sua prova) concede la seconda base a Torres, poi mandato a punto dal doppio di Sanchez; poi, ad una eliminazione dalla chiusura dell’inning, 2 singoli consecutivi a Ross e Huff che mandano a punto Sanchez e Burrell. Sul 5-2 Texas cambia lanciatore per dare una scossa, ma con O’Day le cose sul monte non migliorano, visto che Uribe spara in faccia al nuovo entrato il fuoricampo da 3 punti che proietta i Giants sull’8-2.
    I Rangers però approfittano delle incertezze di Lincecum per accorciare, prima col doppio di Molina che manda a casa base Kinler e poi col singolo di Murphy che spedisce a punto il catcher che comunque vada vincerà l’anello (per aver giocato per metà stagione ai Giants e metà, quella attuale, con i Rangers). 8-4 e nuove speranze per i texani, che però vengono subito affondate dai Giants che volano sull’11-4 alla fine dell’ottavo inning grazie ai doppi di Ishikawa e Sanchez e al singolo di Schierholtz.
    La partita sembra chiusa ma nel nono i padroni di casa si spaventano, nonostante la presenza del closer Wilson, quando Texas riduce lo svantaggio prima grazie al sacrificio di Guerrero che manda a punto Borbon, poi con il doppio di Cruz che consente a Andrus e Hamilton di firmare l’11-7.
    Ma è, onestamente, troppo tardi per il miracolo: il risultato non cambia più, e stanotte (dall’1.45 circa ora italiana) Texas dovrà cercare di vincere (e all’AT&T Park ha perso gli ultimi 10 match) per non tornare ad Arlington sotto 2-0. sarà comunque dura espugnare la “Baia”.

    Questo il programma delle World Series:

    Oct. 27 Game 1: Texas Rangers at San Francisco Giants 7-11
    Oct. 28 Game 2: Texas Rangers at San Francisco Giants FOX 7:57 p.m.
    Oct. 30 Game 3: San Francisco Giants at Texas Rangers FOX 6:57 p.m.
    Oct. 31 Game 4: San Francisco Giants at Texas Rangers FOX 8:20 p.m.
    Nov. 1 Game 5: San Francisco Giants at Texas Rangers, if necessary FOX 7:57 p.m.
    Nov. 3 Game 6: Texas Rangers at San Francisco Giants, if necessary FOX 7:57 p.m.
    Nov. 4 Game 7: Texas Rangers at San Francisco Giants, if necessary FOX /:57 p.m.

  • MLB: Questa notte al via le World Series tra Giants e Rangers

    MLB: Questa notte al via le World Series tra Giants e Rangers

    Questa notte scattano le World Series, le finali del massimo campionato americano di baseball. A contendersi il titolo saranno i San Francisco Giants, che avranno il vantaggio del fattore campo, ed i Texas Rangers, che hanno eliminato i campioni in carica dei New York Rangers.

    I San Francisco Giants, non sono mai saliti sul tetto del mondo da quando alla fine del 1957 hanno lasciato New York per cercare l’oro in California.
    I Texas Rangers, alle World Series non c’era addirittura mai arrivata in 50 anni di storia. Da stanotte, all’1.30 ora italiana, San Francisco e Texas si giocheranno un posto, nella storia, al meglio delle 7 partite.

    Da tenere d’occhio, per i Giants, il lanciatore Tim Lincecum, 26 anni, che si è consacrato come uno dei migliori della MLB. L’attacco (3 punti di media nei playoff, 4.3 in regular season) poggia soprattutto sulle spalle di Cody Ross, 29enne esterno che ha colpito 4 dei 6 fuori campo prodotti da San Francisco nei playoff, in cui viaggia con una media di .324. Lui e il ricevitore Buster Posey viaggiano a .301 di media battuta, il resto dei Giants a .211.

    I Rangers puntano tutto invece su Cliff Lee e Josh Hamilton. Il primo, il 32enne lanciatore che affronterà Lincecum in gara-1, ha giocato 3 gare nella postseason 2010, concedendo appena 13 valide, 2 punti e facendo registrare 34 strikeout. Hamilton, mancino 29enne ritrovatosi in Texas dopo aver rovinato la prima parte della sua carriera con droga e alcol, ha chiuso la regular season con una media battuta di .359 (la migliore dell’American League) ed ha trascinato la squadra alle World Series con 4 home run e .350 di media battuta nelle Championships Series.

    Alla guida di San Francisco c’è Bruce Bochy, 55enne nato in Francia che guida i Giants dal 2007. Con la squadra della Baia è ovviamente alle prime World Series, traguardo però già centrato nel 1998 alla guida dei San Diego Padres. Ma quella sfida si risolse incassando uno 0-4 dagli Yankees. A guidare Texas c’è invece Ron Washington, 58enne di New Orleans al timone dei Rangers dal 6 novembre 2006. La sua stagione è iniziata con l’ammissione di aver fatto uso di cocaina e si è chiusa con la prima partecipazione alle World Series della sua carriera. E’ il terzo afroamericano a raggiungere questo traguardo.

    Questo invece l’andamento in stagione delle 2 franchigie: i Giants si sono guadagnati il loro quarto viaggio alle World Series da quando si sono trasferiti a San Francisco alla fine del 1957 (in precedenza 5 titoli a New York) chiudendo la regular season con 92 vinte e 70 perse e il primo posto nella National League West. Nelle Division Series hanno superato 3-1 Atlanta, per poi imporsi 4-2 nelle Championship Series contro Philadelphia, conquistando il primo pennant della National League dal 2002 e rompendo il dominio dei Phillies (vincitori nelle due stagioni precedenti). Texas era in bancarotta all’inizio della stagione, con il proprietario Tom Hicks (lo stesso della squadra di calcio del Liverpool), travolto dai debiti e costretto a vendere. Col quart’ultimo monte ingaggi della lega (poco oltre 55 milioni di dollari), i Rangers hanno scalato la vetta dell’American League, conquistando la West Division per la quinta volta della loro storia con un record di 90 vittorie e 72 sconfitte. La maledizione dei playoff (tre sconfitte al primo turno in tre apparizioni, sempre contro i New York Yankees) è stata esorcizzata battendo prima 3-2 Tampa Bay nelle Division Series, e poi conquistando il pennant con un 4-2 proprio sugli Yankees.

    Per quanto riguarda i favori del pronostico, nonostante San Francisco abbia il vantaggio del fattore campo campo (prime 2 in California, poi 3 sfide ad Arlington prima dell’eventuale ritorno nella Baia), gli scommettitori e i critici puntano sulla prima volta di Texas per l’edizione numero 106 delle World Series: infatti in un sondaggio su Espn.com, il 55% dei votanti sceglie i Rangers (la maggior parte dice in 6 o 7 partite), giudizio confermato anche dagli esperti del network Usa: 9 editorialisti su 10 pronosticano il successo della squadra una volta di proprietà della famiglia Bush. Comunque vada il baseball avrà la sua nuova regina.

    Ultima curiosità prima di chiudere il discorso: Bengie Molina, 36enne ricevitore nato a Porto Rico, vincerà comunque l’anello, visto che ha giocato la prima parte della stagione con San Francisco (61 partite) e la seconda con Texas (57 partite).

    • Non so come spiegarlo, ma per me sarà una sensazione strana. Ho giocato per 3 anni e mezzo a San Francisco e sarà strano entrare in quello stadio con un’altra uniforme“.

    Ha detto il catcher.

    I Giants hanno scaricato Molina all’inizio di luglio per fare spazio a Buster Posey, diventato uno degli uomini chiave dei californiani.

    Questo il programma delle World Series:

    Oct. 27 Game 1: Texas Rangers at San Francisco Giants FOX 7:57 p.m.
    Oct. 28 Game 2: Texas Rangers at San Francisco Giants FOX 7:57 p.m.
    Oct. 30 Game 3: San Francisco Giants at Texas Rangers FOX 6:57 p.m.
    Oct. 31 Game 4: San Francisco Giants at Texas Rangers FOX 8:20 p.m.
    Nov. 1 Game 5: San Francisco Giants at Texas Rangers, if necessary FOX 7:57 p.m.
    Nov. 3 Game 6: Texas Rangers at San Francisco Giants, if necessary FOX 7:57 p.m.
    Nov. 4 Game 7: Texas Rangers at San Francisco Giants, if necessary
  • MLB: I New York Yankees vincono le World Series. E’ il 27 titolo

    MLB: I New York Yankees vincono le World Series. E’ il 27 titolo

    New York YankeesI New York Yankees hanno vinto le World Series, battendo sul diamante di casa i detentori dei Philadelphia Phillies per 7-3. La serie è stata chiusa sul 4-2, dopo ben nove anni Yankees che si riappropriano del titolo, il 27esimo della loro storia (l’ultimo era del 2000 conquistato contro i cugini dei New York Mets).

    New York si conferma la squadra più vincente della Major League, tanto entusiasmo per i tifosi dei Bronx Bombers che si sono riversati in strada a festeggiare. Nonostante la punta di diamante della squadra del Bronx sia ovviamente Alex Rodriguez, il premio come miglior giocatore del torneo va al giapponese Hideki Matsui, capace di mettere a segno in questo match ben sei RBI e stabilire dunque un nuovo record. Stagione che va in archivio, dunque, e ripartirà con gli Yankees che dovranno difendere il loro titolo dagli assalti dei nuovi e vecchi “contenders”.