Tag: wesley sneijder

  • Inter – Catania, Ranieri fa fuori Sneijder. Forlan esterno

    Inter – Catania, Ranieri fa fuori Sneijder. Forlan esterno

    Il giorno della verità in casa Inter è arrivato. La sfida di stasera contro il Catania, dirà moltissimo sul futuro in bilico del tecnico Claudio Ranieri. Un’ulteriore sconfitta, che allungherebbe la striscia negativa dei record non sarebbe tollerata dal presidente Massimo Moratti. Nonostante il tecnico romano, abbia parlato di fiducia totale da parte della società, lo stesso Ranieri ha cercato si spronare i suoi a giocare questa partita come fosse l’ultima in cui siederà il loro tecnico. Dall’altra parte c’è un avversario ostico che proprio contro le grandi, offre le partite più belle dal punto di vista del gioco: il Catania spregiudicato guidato da Montella lanciato a quota 33 punti (solo 3 in meno rispetto ai nerazzurri).

    INTER – Ranieri dopo il tourbillon di moduli schierati in questi ultimi match, torna al passato e forse anche un po’ per scaramanzia opta per il famoso 4-4-2 che gli consentì le sette vittorie consecutive, terminate a Napoli. Rimangono fuori della lista dei convocati Castaignos, che deve scontare altri due turni di stop per la squalifica, e gli acciaccati Alvarez, Ranocchia, Chivu e Guarin. Fa scalpore l’assenza di Stankovic rimasto fuori per scelta tecnica, con Ranieri a minimizzare l’accaduto, mentre i rumors parlano di malumore dopo la sostituzione di Napoli, con il serbo scontento e amareggiato per la situazione e il tecnico che in questo modo l’avrebbe punito.

    Wesley Sneijder © GIUSEPPE CACACE/AFP/Getty Images

    Le previsioni per l’undici iniziale vedono tra i pali Julio Cesar, con in difesa Lucio e Samuel al centro, il rientro del recuperato Maicon a destra e Nagatomo sulla corsia opposta. In mediana Ranieri si affida all’esperienza di Cambiasso affiancato da Palombo che si gioca in questo match le sue carte. Più larghi sulle corsie laterali agiranno capitan Zanetti, supportato sul versante opposto da Forlan in un inedito ruolo di esterno di centrocampo. Davanti rimangono pochi dubbi con l’utilizzo della coppia Pazzini Milito, chiudendo in questo caso ogni spazio per Sneijder, destinato a partire dalla panchina.

    CATANIA – Montella non ha detto molto in conferenza stampa, restando in qualche modo abbottonato, ma sotto sotto, l’aeroplanino ex giallorosso sa che stasera vista la pessima situazione nerazzurra il suo Catania potrebbe sbancare San Siro e tentare l’operazione aggancio. La squadra siciliana vorrà ricalcare il copione delle sue ultime partite, condite da un mix di accelerazioni e ripartenze letali per qualsiasi avversario. Montella dovendo fare a meno di Campagnolo, Potenza e Biagianti non rinuncia a giocarsi il match a viso aperto schierando un 4-3-3 che non lascia spazio a velleità difensive: Carrizo tra i pali, con Legrottaglie, Spolli, Motta e Marchese a completare la linea difensiva. In mediana spazio a l’ex rossoblu Seymour affiancato dall’uomo del momento Francesco Lodi e Almiron, che vede nell’Inter una delle sue vittime preferite. Davanti il terzetto offensivo è composto da Bergessio, Gomez e Barrientos.

    PROBABILI FORMAZIONI INTER  CATANIA

    INTER (4-4-2): Julio Cesar; Maicon, Lucio, Samuel, Nagatomo; Zanetti, Palombo, Cambiasso, Forlan; Milito, Pazzini. 
    A disp.:
    Castellazzi, Cordoba, Faraoni, Poli, Obi, Sneijder, Zarate. All.: Ranieri

    CATANIA (4-3-3): Carrizo; Motta, Legrottaglie, Spolli, Marchese; Seymour, Lodi, Almiron; Gomez, Bergessio, Barrientos. 
    A disp.:
    Kosicky, Bellusci, Izco, Llama, Ricchiuti, Catellani, Ebagua. All.: Montella

  • Ranieri rinuncia a Sneijder e Forlan con il Catania

    Ranieri rinuncia a Sneijder e Forlan con il Catania

    Ranieri pur di evitare un’altra caduta in campionato (che allungherebbe la striscia negativa battendo ogni record nerazzurro) è pronto alle scelte impopolari, rinunciando a Sneijder per tornare al 4-4-2 in grado di fornire più garanzie. Proprio durante le assenze di due campioni assoluti come Sneijder e Forlan il tecnico romano aveva saputo fare virtù di due privazioni così pesanti. Ranieri aveva puntato forte sul nuovo 4-4-2 con gli esterni alti e l’accoppiata di due prime punte come Pazzini e Milito, nonostante molti gli avessero definiti incompatibili. Dal nuovo modulo coincisa con buone prove di Alvarez e il ritrovato feeling con il gol di Milito erano arrivate le sette vittorie consecutive e la vittoria anche un po’ inaspettata nel derby con i cugini rossoneri.

    EQUILIBRI MANCANTI – L’inserimento dei due giocatori ha di fatto in qualche modo intaccato quegli equilibri che si erano venuti a creare, rendendo la difesa nerazzurra, apparsa granitica prima di quel momento, più simile a un colabrodo, come era evidente nell’inizio di stagione Gasperiniano. Sneijder nella sua più classica posizione da trequartista ha di fatto privato il centrocampo nerazzurro di un uomo in mediana, in grado di ripiegare sulle ripartenze avversarie. Complice anche l’importante addio di uno come Thiago Motta che riusciva benissimo a fare il suo mestiere, gestendo praticamente le chiavi del gioco e del centrocampo nerazzurro, si sono rotti quegli equilibri che portavano i nerazzurri a rimanere compatti, subire poco ed essere anche cinici quando si arrivava sotto porta. In questo caso l’aiuto di uno come Forlan sarebbe dovuto risultare decisivo e invece il bomber uruguaiano è di fatto risultato essere un fantasma nel reparto avanzato nerazzurro. Utilizzato molto più lontano della sua abituale posizione, è parso evidente come non possa svolgere lo stesso lavoro che faceva Eto’o nelle passate stagioni, prendendosi palla sulla fascia dei terzini per poi risultate lucidissimo anche sotto porta.

    Claudio Ranieri | © Claudio Villa/Getty Images

    CATANIA – A questo punto giocandosi tutto il suo futuro immediato nella sfida contro il Catania di Montella, Ranieri dovrebbe optare per un modulo più conservativo come il suo vecchio 4-4-2, lasciando in panchina sia Sneijder che Forlan, utilizzando un centrocampo più fisico dove dovrebbe esserci spazio per Poli, e Obi, o Palombo finora utilizzato pochissimo. Davanti potrebbe tornare la coppia Milito Pazzini, dopo le pessime prestazioni di Forlan. Squadra operaia in campo, quindi, sacrificata la fantasia, in nome della concretezza, con un undici in campo  che cercherà di strappare con il coltello tra i denti, i tre punti ai siciliani, portandosi a casa una vittoria che manca da un mese.

    FUTURO SNEIJDER – Rimane da vedere se le ipotesi saranno confermate, come la prenderà Sneijder per questa eccellente esclusione, considerando come il suo rapporto con il tecnico non sia certamente dei migliori. Il segnale del forte avvicinamento dell’Inter a Lucas Moura, potrebbe essere un primo segnale forte e chiaro dei titoli di coda tra il numero dieci olandese e i colori nerazzurri. Se davvero Mourinho dovesse lasciare il Real per trasferirsi nuovamente nella Premier League, le sirene inglesi tornerebbero a suonare in maniera forte per Sneijder, con l’Inter di certo meno preoccupata di un suo eventuale addio.

  • Napoli – Inter 1-0, le pagelle. Lavezzi trascinatore

    Napoli – Inter 1-0, le pagelle. Lavezzi trascinatore

    I numeri sono impietosi: settima sconfitta su otto match, 20 gol subiti, e dopo il 4 a 4 di Palermo nessun giocatore nerazzurro ha più trovato la via del gol. Ranieri colpevole o no ha sicuramente il demerito di non essere riuscito a dare quella scossa per far in qualche modo ripartire la squadra. Contro il Napoli i nerazzurri hanno di fatto tirato in porta in un’unica occasione, sprecando inoltre malamente con Pazzini, dimostrando come anche con l’uomo in più la partita e il gioco siano rimasti nelle mani di un Napoli assoluto padrone del campo. Mazzarri ha mandato in campo undici leoni, sfruttando la supremazia quasi imbarazzante di Lavezzi, Maggio e Zuniga sugli esterni, costringendo l’Inter a fare per novanta minuti un catenaccio degno della miglior squadra di provincia. Ranieri saluta?

    PAGELLE NAPOLI

    Aronica 5 Non c’è molto lavoro da fare dietro anche perché Milito gioca quasi sempre nella propria metà campo e non riceve un pallone buono, mentre il fantasma di Forlan si aggira senza creare problemi nella trequarti campo per un tempo. Poi commette un’ingenuità controllando male il pallone e lasciandosi sfuggire Nagatomo. Il fallo per fermarlo è da ultimo uomo, così si guadagna anzitempo gli spogliatoi.

    Maggio 6,5 Avrebbe asfaltato anche uno come Maicon in una serata in cui accende il motore e solca la sua fascia come un Eurostar Napoli Milano. Corsa inserimento e diagonali sono tutte scritte sul suo biglietto da visita. Sfiora anche il gol e non commette un solo errore in fase difensiva.

    Dzemaili 7,5 Devastante. Dribbling tanta corsa, tempi degli inserimenti perfetti e assist decisivi. È gran parte suo il merito del primo gol del Napoli, quando mette a sedere Lucio e scarica un pallone perfetto per Lavezzi. Ci prova da fuori area impegnando Julio Cesar in un paio di belle parate, ed è sfortunato su un colpo di testa che sfiora il palo. Scelta azzeccatissima di Mazzarri.

    Ezequiel Lavezzi © Giuseppe Bellini/Getty Images

    Lavezzi 7,5 Una spina nel fianco per Faraoni e per tutta la retroguardia nerazzurra che praticamente è costretta costantemente al raddoppio per fermarlo. Forse sarà che nelle grande sfide lui si esalta in particolar modo, ma un Lavezzi così non si era mai visto. Difficilmente si sentirà ancora dire che il Pocho sottoporta non è così devastante: il diagonale con il quale batte Julio Cesar è un altro segnale per i tifosi del Napoli: è lui il nuovo idolo dei partenopei!

    Cavani 7 El matador stasera non segna, ma contribuisce al successo della squadra in maniera determinante. Corre come un forsennato, e si sacrifica quasi sempre ripiegando in fase difensiva e recuperando palloni fondamentali per le ripartenze.

    PAGELLE INTER

    Julio Cesar 6  A differenza delle altre partite, ci mette i pugni e i guantoni per far rimanere a galla i suoi, ma sul tiro di Lavezzi può solo rimanere a guardare, rivedendo lo stesso film delle ultime sfide.

    Lucio 5,5 Sventa nel primo tempo con un intervento tanto disperato quanto fondamentale, un contropiede del Napoli, prima su Lavezzi poi su Cavani. Sembra essere in partita, quando commette l’ingenuità decisiva di farsi saltare da Dzemaili con la difesa a tre, e la frittata è fatta.

    Sneijder 5 Niente da dire sull’impegno e sulla corsa, ma da uno come lui ci si aspettano le giocate che possano sbloccare una partita e invece è solo buio pesto. Fatica a trovare la posizione ideale e gli spazi e l’unica cosa degna di nota è una buona punizione alla fine del primo tempo. Fuori nella ripresa.

    Forlan 4 Chi?

    Pazzini 5 Non tocca molti palloni, ma quando avrebbe l’occasione buona per pareggiare, di fatto si divora la rete di testa da due passi, senza inquadrare lo specchio della porta. È l’immagine che meglio di tutte racchiude lo stato di questa Inter.

    HIGHLIGHTS NAPOLI INTER 1-0

    [jwplayer config=”180s” mediaid=”126109″]

  • Napoli – Inter 1-0, Ranieri al capolinea

    Napoli – Inter 1-0, Ranieri al capolinea

    L’Inter non c’è più e ospiti in casa di un grande Napoli, i nerazzurri collezionano la settima sconfitta su otto partite giocate, salutando probabilmente senza troppi dubbi il treno per il terzo posto in classifica. Le dirette concorrenti, Lazio e Udinese vincono con le rispettive avversarie allungando nuovamente in classifica e chiudendo i giochi per la prossima Champions.

    Non c’è nulla da salvare in una serata come questa, dove non basta Milito, Sneijder trequartista o la difesa a 3, non basta nemmeno il rosso di Aronica che lascia i suoi in dieci negli ultimi minuti, con un’Inter davvero rinunciataria e davvero senza idee di gioco. C’è stata un’enorme e palese differenza tra Napoli e Inter nella sfida di stasera: l’undici di Mazzarri correva, mentre gli uomini di Ranieri camminavano ciondolando in mezzo al campo senza saper cosa fare quando erano in possesso di palla. Il tecnico nerazzurro ha cercato come si è visto nelle ultime partite, di non subire il gioco degli avversari, senza provare minimamente a imporre il proprio. Se la mission dei cugini rossoneri è vincere divertendo, quella dell’Inter in queste ultime partite è “sopravvivere” difendosi. Forse è ora di cambiare, e anche Ranieri a malincuore sa che il primo cambiamento potrebbe partire proprio dalla panchina.

    PRIMO TEMPO – La prima azione degna di nota è dei padroni di casa nei primissimi minuti, con Inler che da fuori area è libero di calciare e impegnare in una parata senza troppe difficoltà Julio Cesar. Cresce il Napoli con le pericolosissime accelerazioni di Lavezzi che mettono in serio pericolo la retroguardia nerazzurra. Soffre moltissimo Faraoni proprio sul Pocho, che spesso gli sfugge lasciando l’argentino libero di arrivare con estrema facilità sul fondo per servire cross pericolosissimi per i compagni. Stravince il duello sulle fasce l’undici di Mazzarri, con Maggio e Lavezzi scatenati su entrambi i lati, costringendo l’Inter a schiacciarsi e abbassare il baricentro nella propria metà campo. Nerazzurri che non riescono mai a ripartire, completamente passivi e sotto assedio, mentre il  Napoli è assoluto padrone del campo. Al 24 è Dzemaili a sfiorare il gol con un diagonale alto, forte e preciso sul quale c’è un’ottima parata in tuffo di Julio Cesar.

    Ancora Napoli, con Cavani alla mezz’ora, sugli sviluppi di un calco di punizione battuto da Lavezzi, il Matador incrocia di testa sfiorando l’incrocio dei pali, con il portiere nerazzurro battuto. Completamente fuori dal match sia Sneijder, che Forlan, con l’olandese che non riesce a trovare la posizione giusta in mediana, svariando dal centro alle fasce senza brillare, mentre l’attaccante sembra davvero un oggetto misterioso. Bella conclusione di Sneijder nel finale su  calcio di punizione dal limite dell’area con la palla che sfiora l’incrocio dei pali e le squadre vanno a riposo sul pari.

    Zuniga e Sneijder © Giuseppe Bellini/Getty Images

    SECONDO TEMPO – Rivoluzione tattica totale per Ranieri all’inizio della ripresa che toglie Sneijder e Forlan, inserendo Cordoba e Pazzini, schierando una difesa a tre e avanzando Nagatomo e Faraoni sull’esterno di centrocampo. È un 3-5-2 puro come nel credo di Gasperini, con Pazzini e Milito davanti. È ancora il Napoli ad essere pericoloso però, con Maggio a schiacciare di testa, su cross di Zuniga, mandando il pallone di poco a lato. Doppio Intervento monumentale di Lucio al 8’ su Lavezzi in scivolata, e poi nuovamente in tackle sul pallone su Cavani a sventare un contropiede napoletano letale. La difesa a tre non regge benissimo e il Napoli come era prevedibile passa in vantaggio  al 14’: Dzemaili salta Lucio e serve in area Lavezzi, che defilato fa partire un diagonale letale anche per Julio Cesar, facendo impazzire il San Paolo. Continua a soffrire e a rischiare moltissimo l’Inter, che alzando il baricentro scopre inevitabilmente i fianchi al Napoli.

    Solo Napoli, con Dzemaili  letteralmente scatenato, si libera della marcatura e impegna in una parata in tuffo il portiere nerazzurro, guadagnando l’ennesimo corner. Ultimo cambio per Ranieri che toglie Stankovic e getta nella mischia il più giovane Poli. Al 26’ è ancora Dzemaili a sfiorare il gol su un gran colpo di testa che sfiora di pochissimo il palo. Napoli in dieci nel finale di gara: al 33’ errore di Aronica che  controlla male il pallone e poi stende Nagatomo lanciato in porta, con Bergonzi che non ha dubbi e estrae il cartellino rosso. Mazzarri corre ai ripari inserendo Britos per Lavezzi. Nonostante l’uomo in più è nulla la reazione dell’Inter, e ancora una volta quando c’è l’occasione di far male l’attacco nerazzurro è sterile: al 43’ palla gol incredibilmente sbagliata da Pazzini, che di testa libero di colpire, manca la porta da due passi. Tre minuti di recupero e il San Paolo festeggia l’ennesima vittoria del Napoli e la quarta sconfitta consecutiva dell’Inter in campionato.

  • Marsiglia – Inter 1-0, beffa Ayew al 93′

    Marsiglia – Inter 1-0, beffa Ayew al 93′

    L’Inter non riesce a replicare le gesta eroiche di Milan e Napoli fuori dall’Italia nella Champions League, e come accade praticamente sempre nelle ultime partite al primo tiro in porta viene punita. Ci sarà molto da discutere in merito a questo match, ma rimane l’amaro in bocca ad ogni tifoso nerazzurro nel vedere Ranieri rinunciare a giocarsi la partita, per ‘accontentarsi’ di un pareggio che alla fine sfugge via quasi per uno strano scherzo del destino.Pochi meriti ad un Marsiglia che non ha di fatto incantato ne emozionato, ma tantissimi demeriti ad un’Inter provinciale e assolutamente senza idee. A San Siro servirà un aiuto dal cielo.

    Grande sorpresa nella lettura delle formazioni con Ranieri che stupisce tutti schierando un 4-3-1-2 con Sneijder dietro le due punte Zarate e Forlan, lasciando in panca due big come Milito e Pazzini. In mediana spazio all’esperienza con Cambiasso, Stankovic e Zanetti. Nessuna novità per Deschamps che conferma i pronostici schierando Brandao in coppia con Ayew davanti e utilizzando il recuperato Diarra in mediana.

    PRIMO TEMPO – E’ dei padroni di casa il primo squillo, con il centrocampista francese Cheyrou a provare la conclusione dal limite dell’area nei primissimi minuti, calciando di poco a lato. Nerazzurri coperti e molto attenti in fase difensiva, ma assolutamente senza idee e con molti errori in fase di impostazione. L’occasione buona per far male capita ai nerazzurri al 11’: Cambiasso si invola sulla corsia laterale e serve un cross col contagiri a Forlan, l’uruguaiano calcia a botta sicura ma spreca trovando una parta decisiva di Mandanda. Strepitoso recupero di Zanetti su Morel con il capitano dell’Inter che riesce anche a mettere un buon pallone in area con Zarate che anticipa il portiere dell’OM ma calcia fuori.

    È il turno dei francesi che iniziano a esercitare una certa pressione, con Azpilicueta che al 20’ prova una gran conclusione da fuori area sfiorando la traversa. Pericolosissimo il Marsiglia alla mezz’ora sugli sviluppi di una punizione tagliata in area con Diawara che colpisce male, facendo tirare un sospiro di sollievo a Julio Cesar. Poca cattiveria sottoporta per i nerazzurri al 36’ su un ottimo inserimento di Cambiasso, Zarate riceve palla ma calcia fin troppo centrale e senza la giusta forza. Pessimo l’impatto dell’attaccante argentino sul match, con molti dribbling sbagliati e poca convinzione nelle giocate provate. Si chiude il primo tempo senza ulteriori emozioni e senza recupero.

    Andre Ayew | © BORIS HORVAT/AFP/Getty Images

    SECONDO TEMPO – Cambio per Ranieri nella ripresa con l’ingresso di Nagatomo al posto di Maicon  che ha accusato un problema fisico. Qualche errore di troppo nell’Inter per Sneijder , che sbaglia appoggi e passaggi decisamente non difficili. Fase di gioco con moltissimi ribaltamenti di fronte, e altrettanti errori in fase di finalizzazione, senza vere azioni degne di nota. Cambio per Ranieri che al 19’ toglie uno spento Zarate inserendo un centrocampista di tanta corsa come Obi, con la squadra pronta a schierarsi con un 4-4-2 classico.  Da segnalare al 22’ la pesante ammonizione di Chivu che essendo diffidato salterà il match di ritorno a Milano. Primo cambio per Deschamps al 29’ con l’ingresso del secondo fratello Ayew, il più piccolo Jordan , che subentra al posto di Brandao. Ancora un’ottima occasione per l’Inter alla mezz’ora sugli sviluppi di un calcio di punizione con Stankovic che in area da due passi calcia al volo, colpendo senza forza e fin troppo centrale senza impensierire il portiere francese. Brividi per i nerazzurri con A. Ayew che sfiora il gol del vantaggio a 12 minuti dal termine, colpendo di testa e mandando il pallone di poco a lato.

    L’OM ha qualcosa in più nel finale e il solito Ayew si libera dal limite calcia benissimo e si vede negare il gol da una buona parata del portiere nerazzurro che devia in angolo.  Dallo stesso corner nel minuto finale ne scaturisce la doccia fredda  per i nerazzurri: Chivu perde la marcatura proprio su Ayew e gli permette di colpire di testa da due passi e portare i suoi in vantaggio. Gol al 93’ e la partita finisce a favore dei padroni di casa. Con la sesta sconfitta su 7 partite la panchina di Ranieri si fa sempre più cocente.

  • Champions League Marsiglia Inter, Sneijder in coppia con Milito?

    Champions League Marsiglia Inter, Sneijder in coppia con Milito?

    L’ora della verità è arrivata in casa Inter. Proprio stasera contro il Marsiglia di Deschamps nell’andata degli ottavi di Champions League, Ranieri si gioca la chance fondamentale per rimanere ancora alla guida dell’Inter, e dare un senso a una stagione che da qui alla fine difficilmente regalerà ulteriori emozioni ai tifosi interisti. Dopo l’ultima debacle casalinga contro il Bologna, il morale è ai minimi storici, ma si sa che in queste partite da dentro o fuori, i veri campioni sanno tirare fuori le grandi prestazioni, diventando dei veri e propri trascinatori del proprio gruppo. È quello che Ranieri chiede di fare a Sneijder, cercando di farlo tornare il leader di una squadra che soli due anni fa saliva sul tetto del mondo. Occhio però, perché sull’olandese non smettono di fioccare critiche, soprattutto da personaggi illustri: Van Basten l’ha definito poco professionale poiché avendo esaurito le possibilità di vittoria con il suo club sia proiettato con la testa già al prossimo europeo.

    Una curiosità: la sfida nella sfida è quella tra i due tecnici, dove proprio Claudio Ranieri cercherà di ottenere una “rivincita” su Deschamps, in ricordo della sconfitta del suo Chelsea, quando fu eliminato dalla Champions, proprio dal Monaco guidato dal tecnico francese.

    MARSIGLIA – Deschamps non vuole sbagliare una partita molto importante per la sua squadra, cercando di approfittare del momentaccio che i nerazzurri stanno attraversando. I francesi sono un avversario ostico, considerando come non perdono un match da fine novembre dopo aver iniziato una stagione in maniera molto simile a quella interista. Il tecnico ex bianconero che dovrà fare a meno, di uno dei suoi giocatori migliori, Remy, fuori per infortunio (potrebbe recuperare per il ritorno a Milano), dovrebbe schierare la formazione migliore, con un 4-3-3 molto roccioso e offensivo al tempo stesso. Nel dettaglio: tra i pali Mandanda con davanti a sé una linea a quattro, con Diawara e Nkoulou centrali e Azpilicueta e Morel sugli esterni. In mediana stringe i denti Diarra, recuperato in extremis, affiancato da Cheyrou, con Amalfitano e Valbuena più avanzato. Davanti assente Remy dovrebbe prendere il suo posto Brandao, insieme alla stella ghanese A. Ayew, figlio di Abedì Pelè, storico giocatore del Marsiglia.

    Wesley Sneijder | © Claudio Villa/Getty Images

    INTER – Sacrificare Sneijder e la sua qualità per schierare una formazione più equilibrata, o utilizzare il folletto di Utrecht più avanzato in coppia con Milito, è il dubbio maggiore che attanaglia Claudio Ranieri. Alla ricerca di un equilibrio che manca da ormai diverse partite, dove qualsiasi modulo scelto evidenzia come la ‘coperta sia troppo corta’ e renda vulnerabilissimo un reparto difensivo fino a poco tempo fa impenetrabile, urge una soluzione per arginare la velocità e le ripartenze dei francesi. Le buone notizie arrivano dall’infermeria, con il recupero di una pedina fondamentale come Walter Samuel in difesa, e per il ritorno di una punta di peso come Milito fermato a Bologna dall’influenza. Nel dettaglio le possibili scelte relative all’undici che scenderà in campo: in difesa si torna sul classico con Lucio e Samuel al centro e Maicon a destra e Chivu in ballottaggio con Nagatomo a sinistra. Centrocampo a quattro bloccato, con Cambiasso e Poli o Palombo più centrali e Zanetti e Obi più larghi sulle fasce. Novità in attacco dove oltre al recuperato Milito dovrebbe giocarsi le sue chance Sneijder nel nuovo ruolo di seconda punta. Occhio alla voglia di rivincita di uno come Forlan che sente queste partite di Champions in maniera particolare. Considerando come sia rimasto fuori da questa competizione per il malaffare estivo, avrà voglia di dimostrare il suo reale valore più di tutti i suoi compagni.

    PROBABILI FORMAZIONI MARSIGLIA INTER

    MARSIGLIA (4-3-3): Mandanda; Azpilicueta, Diawara, N’Kolou, Morel; Valbuena, Cheyrou, A. Diarra; Amalfitano, Brandao, A. Ayew. All. Deschamps.
    A disp.:
    Bracigliano, Fanni, Traore, Sabo, Kabore,  J. Ayew.

    INTER (4-4-2): Julio Cesar; Maicon, Lucio, Samuel, Nagatomo; Zanetti, Stankovic, Cambiasso, Obi; Forlan, Pazzini. All. Ranieri.
    A disp.:
    Castellazzi, Ranocchia, Chivu, Palombo, Poli, Sneijder, Milito.

  • Marsiglia Inter, Ranieri si gioca tutto

    Marsiglia Inter, Ranieri si gioca tutto

    Milan e Napoli hanno praticamente ipotecato i quarti di Champions League dando nuovo vigore al calcio italiano prendendosi una bella e convincente rivincita sul calcio inglese da molti additato come sistema di riferimento. Questa sera tocca però all’Inter di Ranieri che per far filotto all’Italia ha bisogno della partita perfetta al Velodrome di Marsiglia contro l’undici di Deshamps. Il cammino altalenante in campionato da parte dell’Inter impone un deciso scatto d’orgoglio, necessario per dare ancora un senso alla stagione e non definirla fallimentare con sei mesi d’anticipo. Marsiglia Inter deve esser la partita dell’orgoglio, la partita in cui i big trovano nuove motivazioni e Ranieri azzecchi le scelte in campo. Un risultato negativo infatti potrebbe esser letale per il tecnico ma anche per molti giocatori della rosa nerazzurra.

    Claudio Ranieri | ©ANNE-CHRISTINE POUJOULAT/AFP/Getty Images
    Marsiglia Inter, la vigilia. Lo scontro dialettico tra i due tecnici non è stato cosi tanto acceso anche se Ranieri è in cerca ancora di rivincita dopo la sconfitta in quel famoso Monaco Chelsea che gli costò la panchina. Deschamps pur consapevole delle difficoltà attuale dell’Inter considera l’undici del presidente Massimo Moratti favorito per blasone e per la qualità dei giocatori in campo. Più cauto ma ottimista è Ranieri che ieri in conferenza stampa ha chiesto ai suoi giocatori quello scatto d’orgoglio necessario per ricominciare a far sognare i tifosi, sopratutto in Champions League dove l’eliminazione diretta può innescare stimoli diversi rispetto al campionato.

    Il più atteso è Sneijder. Inutile nascondersi dietro al dito, il rapporto Ranieri Sneijder è tutt’altro che idilliaco. Il tecnico pur riconoscendone il talento in ogni occasione non lo ritiene idoneo al pragmatico 4-4-2 che permette ai nerazzurri di esser accorti in difesa e pericolosi in fase di ripartenza. Ranieri non si è sbilanciato sull’utilizzo ma la sensazione è che Sneijder giocherà dall’inizio Marsiglia Inter nel ruolo di spalla di Diego Milito e a discapito di Pazzini e Forlan. In difesa scontato l’utilizzo del tandem Lucio Samuel mentre sugli esterni ci saranno Maicon e Nagatomo preferito a Chivu. Centrocampo composto da tre veterani come Zanetti a destra, e la coppia Stankovic Cambiasso al centro. Sulla sinistra Ranieri dovrebbe affidarsi alla vivacità di Obi. Il Marsiglia invece, schierato con il solito 4-3-3 conoscendo Deschamps non sarà poi cosi sbilanciato cercando per lo più di non prender gol piuttosto che un attacco all’arma bianca.

  • Inter Bologna 0-3, sprofondo nerazzurro. Di Vaio firma l’impresa

    Inter Bologna 0-3, sprofondo nerazzurro. Di Vaio firma l’impresa

    Sei mesi di gestione Ranieri, e proprio da Bologna dove Ranieri aveva iniziato la sua avventura nerazzurra arriva l’ennesimo schiaffone a ribadire come l’Inter dei campioni sia solo un ricordo sbiadito. Il Bologna sbanca San Siro punendo l’Inter con un 3-0 pesantissimo ma al tempo stesso meritato, poiché nonostante i rossoblu con soli 3 tiri realizzino altrettanti reti, i nerazzurri non riescono mai a rientrare in partita, lanciando agli avversari un segnale chiaro ed inequivocabile: la fase difensiva è totalmente da dimenticare. L’immagine della disfatta dell’Inter è quella di Massimo Moratti che lascia anzitempo lo stadio, con la posizione di Ranieri che si fa sempre più difficile da decifrare. Marsiglia è alle porte e a questo punto più che la cura Ranieri servirà un pellegrinaggio a Lourdes per risolvere i problemi nerazzurri.

    PRIMO TEMPO – Inizio senza troppe emozioni con le due squadre che partono con il freno a mano tirato. Il primo squillo della partita è nerazzurro con Sneijder che prova la sua azione personale, concludendo con un destro dal limite dell’area fin troppo centrale e facilmente neutralizzabile da Gillet. Cresce il ritmo dei nerazzurri che iniziano a spingere con continuità e al 18’ il risultato rimane invariato solo grazie a un parata straordinaria di Gillet su colpo di testa di Maicon, lasciato libero di saltare e schiacciare sugli sviluppi di un corner. È ancora sulla testa del terzino brasiliano l’occasione buona per portare i suoi in vantaggio alla mezz’ora, con il pallone che sfiora il palo. Solo un minuto dopo c’è un’altra ghiotta occasione per Forlan che, solo davanti a Gillet, si fa parare la conclusione grazie a un’uscita decisiva del portiere belga.

    Rispettando il miglior copione delle ultime partite l’Inter attacca tanto e alla prima occasione concessa viene punita: al 37’ Ramirez scarta Lucio, assist per Perez che serve in area Di Vaio, l’attaccante del Bologna mette a sedere Nagotomo e Ranocchia prima di battere Julio Cesar. Non bastasse arriva il gol del raddoppio un minuto dopo, su un semplice lancio lungo, con Ranocchia che commette un’ingenuità imperdonabile stoppando il pallone di petto e di fatto regalandolo a Di Vaio appena dietro di lui. L’attaccante rossoblu si trova solo davanti a Julio Cesar e senza pensarci su due volte calcia bucando per la seconda volta l’estremo difensore nerazzurro: Bologna 2 Inter 0. Il primo tempo si chiude con un verdetto evidente, i nerazzurri continuano a soffrire in maniera imbarazzante in difesa.

    Inter Bologna 0-3 | © Claudio Villa/Getty Images

    SECONDO TEMPO – Si torna in campo con gli stessi ventidue uomini del primo tempo. Nei primi minuti è ancora il Bologna a fare paura davanti, nuovamente con Di Vaio che porta a spasso in area Ranocchia e prova la conclusione sporcata dal centrale nerazzurro che sfiora il palo lontano alle spalle di Julio Cesar. Inter inguardabile, con il reparto offensivo completamente scollegato dal centrocampo, e il risultato è un’azione costantemente lenta e farraginosa, frutta di un possesso palla sterile e senza finalità offensive. Mai come prima si sente l’assenza di un giocatore tecnico come lo era Thiago Motta, in grado dare le giuste geometrie e i giusti tempi di gioco alla manovra nerazzurra. Al 13’ ennesima palla gol sprecata dagli uomini di Ranieri, con Nagatomo che entra in area fornisce l’assist perfetto a Forlan che dall’altezza del dischetto calcia angolato ma senza la giusta forza, concedendo il tempo a Gillet di allungarsi in tuffo e negargli il gol.

    Stranissimo cambio con Ranieri che toglie un attaccante e inserisce un centrocampista: fuori Forlan e dentro Poli al 16’. Altro miracolo di Gillet che in tuffo al 21’ nega il gol a Ranocchia su uno splendido colpo di testa vicinissimo al palo, mantenendo la rete inviolata. Altro cambio per Ranieri che toglie Faraoni per Castaignos, mentre Pioli fa entrare Konè per Ramirez. Esce anche il man of the match Di Vaio alla mezz’ora lasciando il posto a un ex nerazzurro come Acquafresca. Nulla la reazione dell’Inter, e il presidente Massimo Moratti sicuramente infastidito abbandona lo stadio anzitempo. La punizione più severa arriva nel finale al 40’ con Acquafresca che in mezzo a tre difensori totalmente in bambola, trova lo spazio per calciare e infilare Julio Cesar sul secondo palo, regalando ai suoi tifosi un 3-0 inaspettato per qualsiasi bookmaker.

  • Inter Bologna, out Milito Ranieri lancia Forlan

    Inter Bologna, out Milito Ranieri lancia Forlan

    Vietato sbagliare. Ranieri sa che un altro fallimento contro il Bologna non gli costerebbe la panchina ma sarebbe altamente rischioso presentarsi all’appuntamento europeo contro il Marsiglia con gli strascichi polemici dell’ennesima sconfitta in campionato. I tempi delle sette vittorie consecutive sembrano essere estremamente lontani, e l’unico modo per uscire da questa crisi è fare risultato per non perdere di vista quel famoso terzo posto da cui dovrebbe partire la rifondazione Inter nella prossima estate. Il Bologna è un avversario ostico, considerando come gli uomini di Pioli fermi negli ultimi due turni causa neve per le condizioni proibitive del Dall’Ara, hanno di fatto giocato cinque partite senza mai perdere. Come nella sfida contro il Novara sulla carta la netta favorita è l’Inter, ma come il calcio insegna e soprattutto considerando il momento no dei nerazzurri questa sfida potrebbe rappresentare altre sorprese, senza fare gli scaramantici in vista della data odierna venerdì 17.

    INTER – Ranieri ha spiegato nella classica conferenza stampa alla vigilia della partita, come la sua squadra debba in qualche modo ritrovare quegli equilibri smarriti. In un certo senso è come se si fosse tornati ai suoi esordi sulla panchina nerazzurra, quando l’Inter costruiva molto e venisse punita al primo tiro in porta. Morale della favola? L’inserimento di Sneijder e Forlan non è ancora riuscito e il modulo che gli dava tutte le garanzie, il 4-4-2, senza uno come Motta è difficilmente realizzabile. Alla ricerca di una vittoria che possa in qualche modo liberare del carico psicologico i suoi ragazzi Ranieri potrebbe optare per un modulo ad una sola punta, il 4-4-1-1, o al limite il 4-3-2-1. Da segnalare le assenze importanti di Milito e Stankovic, entrambi alle prese con i sintomi influenzali, con Alvarez per un dolore al ginocchio, e Samuel a riposo per tentare un recupero lampo in vista della sfida contro il Marsiglia. Nel dettaglio in difesa, nella linea a quattro spazio a Lucio e Ranocchia al centro, con il rientrante Maicon a destra e Nagatomo a sinistra. In mediana bloccati al centro Cambiasso e Zanetti a fare schermo alla difesa mentre sugli esterni Faraoni e Forlan leggermente avanzato. Sneijder agirà alle spalle dell’unica punta Pazzini.

    Claudio Ranieri | © GIUSEPPE CACACE/AFP/Getty Images

    BOLOGNA – Pioli dopo la lunga sosta dovuta al maltempo torna a far scendere in campo i suoi, e recupera diversi giocatori dalla lista degli indisponibili. L’unico a rimanere a casa è Loria, mentre sono nuovamente arruolabili Konè e Pulzetti, con quest’ultimo che potrebbe contendere il posto da titolare con Garics sull’esterno del centrocampo. Scelte confermate con un 3-4-2-1 molto simile a quello visto contro il Lecce, dove Pioli chiederà alla squadra di rimanere molto corta e sfruttare le ripartenze con le giocate di Ramirez e Di Vaio. Nel dettaglio questo l’undici titolare: Gillet tra i pali, con davanti a se Raggi, Portanova e Antonsson. In mediana l’esperienza e il fisico di uno come Mudingay affiancato da Perez al centro, mentre più larghi sulle corsie laterali agiranno Pulzetti, da un lato e Morleo, dall’altro. Rimane qualche dubbio davanti dove l’idea è quella di schierare due uomini alle spalle dell’unica punta, dove le giocate di Ramirez e l’assistenza di Taider dovranno risultare l’arma in più per rifornire assist vincenti verso il bomber rossoblu Marco Di Vaio, che è alla ricerca del suo primo gol all’Inter con la maglia del Bologna. Il ballottaggio rimane dunque tra Diamanti e Taider a contendersi un posto in due.

    PROBABILI FORMAZIONI INTER BOLOGNA

    Inter (4-4-1-1): Julio Cesar; Maicon, Lucio, Ranocchia, Nagatomo; Faraoni, Zanetti, Cambiasso, Forlan; Sneijder; Pazzini.
    A disp.: Castellazzi, Cordoba, Chivu, Obi, Palombo, Castaignos, Zarate.
    All.: Ranieri.

    Bologna (3-4-2-1): Gillet; Raggi, Portanova, Antonsson; Pulzetti, Perez, Mudingayi, Morleo; Ramirez, Taider; Di Vaio.
    A disp.: Agliardi, Garics, Cherubin, Rubin, Diamanti, Kone, Acquafresca.
    All.: Pioli.

  • Inter è crisi nera, Ranieri unico colpevole?

    Inter è crisi nera, Ranieri unico colpevole?

    Incubo Inter titolava stamattina la rosea. È crisi nera e i numeri parlano chiaro: nelle ultime cinque partite i nerazzurri (considerando anche la Coppa Italia) hanno di fatto perso 4 volte, raccogliendo l’unico punto con il rocambolesco pari del 4-4 contro il Palermo. La peculiarità è che proprio contro il Novara all’andata, con la sconfitta per 3-1 ci fu il capolinea del progetto Gasperini, e questa nuova sconfitta proprio contro l’ultima in classifica mette in seria discussione la permanenza di Ranieri sulla panchina nerazzurra.

    Moratti aveva tuonato dopo il clamoroso ko contro la Roma, spiegando come la stagione fosse ancora lunga, e proiettarsi ora a giugno non potesse che rappresentare un concetto antiproduttivo. Il tecnico, con gli stessi giocatori, sono tutti, nessuno escluso, sotto esame in vista della possibile rifondazione di fine stagione. Ovviamente prima di parlare di rifondazione rimane l’incognita sulla prossima partecipazione alla Champions League, poiché il rullino di marcia di questa squadra è più simile a quella di una neopromossa e fallire l’approdo alla competizione europea vorrebbe dire ridisegnare completamente tutti i possibili piani di investimento futuri.

    NOVARA DOCET – I tifosi nerazzurri vedranno nel Novara ormai la bestia nera più temibile, come lo stesso Valentino Rossi twittava nel corso del match scrivendo “ma i bianchi sono il Real Madrid non il Novara”. Puniti all’andata e affondati al ritorno, con la bellezza di 16 punti in classifica, il Novara si può permettere il ‘lusso’ di strapparne addirittura 6 solamente ai nerazzurri. Ranieri dovrà fare mea culpa e spiegare in qualche modo le continue rivoluzioni tattiche in corso di partita che di fatto ogni volta sconfessano le scelte iniziali: si parte con l’albero di natale a una sola punta e si finisce con tre punte, con un Forlan fuori ruolo, e fuori condizione a sostituire uno dei migliori in campo come Poli! Anche l’ingresso di Nagatomo ha evidenziato come sulla sinistra mancava quella spinta necessaria per la fase offensiva, considerando come l’assenza di Maicon aveva reso la fascia destra orfana delle sue classiche incursioni. L’enigma su Sneijder rimane quello più emblematico, con l’olandese che prima deve riuscire a parlare la lingua della squadra, e poi in assenza di uno come Thiago Motta e del 4-4-2 bloccato deve divenire il condottiero di questa Inter. L’ipotesi più plausibile è la partenza dell’olandese in estate con Ferguson pronto ad accoglierlo a braccia aperte.

    DI CHI LE COLPE? – A questo punto cercare il colpevole diventa un tiro al bersaglio vero e proprio, con Ranieri primo imputato in bella vista. In realtà il tecnico romano a parte gli errori su evidenziati è forse come lo stesso Gasperini il personaggio da criticare di meno. Si stanno evidenziando a lungo termine infatti, le scelte sbagliate fatte da due anni a questa parte dopo l’addio di Mourinho, che praticamente era in grado di dirigere tutto l’ambiente con poteri ampissimi. L’addio del vate di Setubal ha di fatto rotto quegli equilibri che si erano creati nella società e nello stesso spogliatoio. Il presidente tifoso Moratti è tornato quello delle vecchie stagioni nerazzurre, capace di prendere moltissime scelte sbagliate e centrare raramente l’affare in chiusura di mercato. Prima con Benitez un mercato e una progettualità assente hanno costretto Leonardo a cavalcare le ali dell’entusiasmo prima della caduta nel derby e in coppa. Poi l’anno dopo un dejà vu con la scelta in extremis di uno come Gasperini, (dopo i mille rifiuti di altri tecnici eccellenti) e un mercato fatto di seconde scelte, con l’addio di Eto’o, hanno costretto Ranieri a vestire i panni di Mr. Wolf per guarire un’Inter malata, in attesa di un mercato che di fatto ha regalato un secondo affare Forlan, dove l’ultimo arrivato Guarin non potrà essere schierato in Champions.

    Ora dopo aver nuovamente cavalcato l’ondata di entusiasmo frutto delle sette vittorie consecutive i nerazzurri sono di fatto crollati al suolo con le ultime pessime prestazioni, mostrando i limiti di una gestione che ha pensato a sistemare i conti del fair play finanziario senza scrupoli cedendo giocatori anche nell’ultima tranche di mercato, senza ascoltare la voce di chi la squadra la dirige.

    Crisi Inter, di chi la colpa?

    • Moratti (49%, 166 Voti)
    • Giocatori (39%, 132 Voti)
    • Ranieri (12%, 40 Voti)

    Totale Votanti: 338