Tag: werder brema

  • Juventus: Scambio Diego-Ribery?

    Dalla Spagna rimbalza una voce che andrebbe comunque presa nel modo più prudente possibile: Diego, il talento brasiliano della Juventus, potrebbe essere scambiato con l’asso francese del Bayern Monaco Frank Ribery. Molto di più si saprà dopo l’incontro già fissato per metà mese con la dirigenza del Bayern, che intanto sta già pensando alle alternative (seguito con interesse il centrocampista serbo del Cska Mosca, Milan Krasic).
    Ma il Bayern è sempre stato un grande estimatore di Diego, soffiato proprio dalla Juve lo scorso Maggio dopo una lunga trattativa col Werder Brema nella quale il Bayern Monaco cercò di inserirsi per provare a prendere il trequartista brasiliano.
    Ciò che balza all’occhio è la grande differenza di valutazione tra i 2 giocatori in quanto Ribery ha un prezzo fissato sui 45 milioni di euro, mentre Diego dovrebbe orbitare sui 25 (il condizionale è d’obbligo e dipenderà dalle prestazioni di questo finale di stagione) se non qualcosina di meno vista la brutta stagione dei bianconeri e le prestazioni non eccelse della mezzapunta che potrebbero segnare una svalutazione sul prezzo d’acquisto pagato al Werder l’Estate passata.
    Dovrebbe esserci quindi un grosso conguaglio per i tedeschi, siamo sicuri che i soldi da dare non servano di più per rinforzare anche altri reparti che sono più in crisi del centrocampo?

  • Bundesliga: Il Bayern Monaco scappa in vetta

    Inizia nel migliore dei modi il 2010 del Bayern Monaco con la vittoria nell’anticipo della 18° giornata sull’Hoffenheim che vale la momentanea vetta della classifica. Dopo un avvio di stagione tra alti e bassi la squadra di Louis Van Gaal ha inanellato un filotto di vittorie che l’ha riportata tra le concorrenti alla vittoria finale e adesso per blasone e organico è sicuramente la favorita. La gara contro l’Hoffenheim finisce sul due a zero grazie ad una capocciata di Demichelis nel primo tempo e il gol di Klose nella ripresa.

    18° Giornata

    Bayern Monaco-Hoffenheim 2-0
    35′ Demichelis (B), 86′ Klose (B)

    In programma sabato:
    Bayer Leverkusen-Magonza
    Eintracht Francoforte-Werder Brema
    Amburgo-Friburgo
    Hannover-Hertha Berlino
    Borussia Monchengladbach-Bochum
    Stoccarda-Wolfsburg

    In programma domenica:
    Schalke-Norimberga
    Colonia-Borussia Dortmund

     

  • Europa League 6 Giornata: risultati live

    Tra oggi e domani si concluderà la fase a girone d’Europa League, ci sono ancora nove posti da assegnare nell’ultimo turno tra le italiane scende oggi in campo la Roma a Sofia. I giallorossi sono già qualificati ma hanno bisogno di una vittoria per tenersi stretta la testa del girone. Il Genoa andra in campo domani contro il Valencia, al Marassi serve l’impresa contro Villa e compagni per centrare lo storico passaggio del turno.

    Consulta lo SPECIALE EUROPA LEAGUE 2009

    Le gare di oggi:
    GIRONE D
    finale

    • Heerenveen – Ventspils 5-0
      55′ Väyrynen, 58′ Elm, 77′ e 78′ Sibon, 8′ Janmaat
    • Herta Berlino – Sporting Lisbona 1-0
      70′ Kacar

    GIRONE E finale

    • Basilea – Fulham 2-3
      41′, 45′ e 80′ Zamora Zamora, 65’Frei A(B), 87′ Streller (B)
    • Cska Sofia – Roma 0-3
      45′ e 53′ Cerc, 90′ Scardina

    GIRONE F finale

    • Panathinaikos – Dinamo Bucarest 3-0
      56′ Rukavina, 80′ e 85′ Cissè
    • Sturm Graz – Galatasaray 1-0
      20′ Beichler

    GIRONE J finali

    • Bruges – Tolosa 1-0
      90′ Perisic
    • Partizan Belgrado – Shakhtar Donetsk 1-0
      5′ Diarra

    GIRONE K finali

    • Cluj – Psv Eindhoven 0-2
      18′ Lazovic, 68′ Amrabat
    • Sparta Praga – Copenaghen 0-3
      22′ N’Doye, 30′ N’Doye, 54′ Gronkjaer

    GIRONE L finali

    • Athletic Bilbao – Werder Brema 0-3
      13′ Pizarro, 20′ Naldo, 36′ Rosenberg
    • Nacional – Austria Vienna 5-1
      21′ Schumacher (A), 23′ Ruben Micael (N), 32′ Mateus (N), 57′ Ruben Micael (N), 61′ Tomasevic (N), 66′ Lopes (N),

    Le Gare di giovedi 17 dicembre
    GIRONE A

    • Ajax – Anderlecht
    • Dinamo Zagabria – Timisoara

    GIRONE B

    • Genoa – Valencia
    • Lille – Slavia Praga

    GIRONE C

    • Hapoel Tel-Aviv – Amburgo
    • Rapid Vienna – Celtic

    GIRONE G

    • Lazio – Levski Sofia
    • Villarreal – Salisburgo

    GIRONE H

    • Fenerbache – Sheriff
    • Steaua Bucarest – Twente

    GIRONE I

    • Benfica – Aek Atene
    • Everton – Bate Borisov
  • Bundesliga: risultati e classifica. Il Bayern ferma il Leverkusen, il Werder vola in testa

    Il Bayern Monaco blocca la capolista Leverkusen sull’1-1 e permette a Van Gaal di tener ancora la panchina anche se è sempre scricchiolante. Luca Toni va addirittura in tribuna. Bavaresi in vantaggio con Gomez subito ma è Kiebling a riportare la partita in parità. Il Werder Brema seppellisce il Friburgo in trasferta e si prende la vetta, inaspettato tonfo in casa del Wolfsburg.

    Risultati e Marcatori 13 Giornata
    Colonia-Hoffenheim 0-4
    5′ Eduardo (H), 11′ Edu (H), 46′ Ba (H), 90′ Ibisevic rig. (H)
    Eintracht Francoforte-Borussia Monchengladbach 1-2
    54′ Russ aut. (E), 65′ Brouwers (B), 86′ Schwegler (E)
    Friburgo-Werder Brema 0-6
    33′ e 57′ Almeida (W), 55′ Marin (W), 67′ Ozil (W), 75′ Naldo (W), 82′ Rosenberg (W)
    Schalke 04-Hannover 2-0
    69′ Farfan (S), 90′ Moravek (S)
    Stoccarda-Hertha Berlino 1-1
    49′ Ramos (H), 82′ Kuzmanovic (S)
    Wolfsburg-Norimberga 2-3
    56′ e 64′ Bunjaku (N), 59′ Dejagah (W), 77′ Grafite rig. (W), 90′ Kluge (N)
    Borussia Dortmund-Mainz 0-0
    Bayern Monaco-Bayer Leverkusen 1-1
    8′ pt Gomez, 14′ pt Kießling
    Amburgo-Bochum 0-1

     

  • Supercoppa di Germania: il Werder è vincente anche senza Diego. Battuto a sorpresa il Wolfsburg

    Inizia nel migliore dei modi la nuova stagione del Werder Brema senza il brasiliano Diego, passato alla Juventus. Nella prima partita ufficiale della stagione contro i campioni di Germania del Wolfsburg vincono per due a uno regalandosi la Supercoppa di Germania. Gli uomini di Schaaf partono con il piglio giusto e trovano il vantaggio al 20′ grazie al roccioso difensore Mertesacker, il Wolfsburg senza Dzeko non ci sta e grazie al solito Grafite trova il pareggio. Nella ripresa è Frits a regalare la coppa ai suoi, nel finale il Werder potrebbe aumentare le marcature su calcio di rigore, ma Frings manda sul palo.

    Wolfsburg – Werder Brema 1-2 (Mertesacker, Fritz, Grafite)

    Wolfsburg:
    Hitz; Riether (63′ Pekarik), Barzagli (84′ Simunek), Madlung (46′ Costa), Schäfer, Zaccardo (46′ Ziani), Misimovic, Kahlenberg (63. Baier), Gentner, Grafite, Esswein (77. Caiuby)
    Werder Brema:
    Wiese, Fritz, Naldo (88′ Pasanen), Mertesacker, Tošić (73′ Boenisch); Frings, Niemeyer (46′ Harnik), Hunt (73′ Özil), Bargfrede (73′ Vranjes), Moreno (60′ Futacs), Sanogo.

  • Diego e Sarah Connor primo flirt da juventino per il brasiliano

    Il brasiliano Diego messosi in luce nell’ultima stagione con la maglia dei tedeschi del Werder Brema ha voluto salutare in un party i suoi compagni e amici tedeschi prima di iniziare la sua nuova avventura con la maglia bianconera della Juventus in Italia. Dalle immagini catturate dai fotografi in cerca di scoop si carpiscono tanti sguardi e abbracci tra Diego e la  cantante Sarah Connor  conosciuta per aver preso parte alla serie americana di Terminator.

  • Juventus: Diego è a Torino per la firma

    Juventus: Diego è a Torino per la firma

    Il brasiliano Diego, ormai ex Werder Brema, è a Torino per le visite mediche e per mettere nero su bianco sul contratto che lo legherà alla Juventus per i prossimi 5 anni. Diego è costato alla società bianconera 25 milioni di Diegoeuro e guadagnerà 4 milioni a stagione.
    Ieri sera è sbarcato a Torino, considerato che questa mattina erano in programma le visite mediche presso la clinica “Fornaca“; poi viaggio verso la sede della “Vecchia Signora” per ufficializzare il tutto.
    Dopo la gara di Siena di domenica, il direttore sportivo Alessio Secco aveva fatto il punto sulla trattativa per il fantasista, rivelando importanti progressi: “L’acquisto non è ufficiale, ma abbiamo fatto un passo avanti rispetto alla scorsa settimana. E’ quasi tutto risolto e speriamo che tutto si possa concretizzare al più presto”, cioè oggi.
    Dopo il capitano della Nazionale italiana Cannavaro, ecco la seconda pietra per la ricostruzione bianconera, e la spesa al mercato non è certamente finita qui: la Juve fa sul serio, l’Inter è avvisata.

  • La Coppa Uefa abdica: ecco l’Europa League

    La Coppa Uefa abdica: ecco l’Europa League

    logouefaeuropaleagueLa vittoria della Shakthar di ieri sera resterà nella storia per due motivi: il primo legato al calcio ucraino, la squadra di Lucescu è stata la prima a vincere un torneo fuori dai confini della nazione; la seconda è che restaranno alla storia come l’ultima squadra a vincere la coppa Uefa. Dal prossimo anno per volere del presidente dell’Uefa Michell Platini la competizione avrà grossi stravolgimenti: la coppa si comporrà di una lunga fase preliminare seguita dalla fase a gironi stile Champions League. Prenderanno parte le squadre europee secondo questi criteri:

    1. 1° turno preliminare: (50 squadre)
      • 2 club vincitori della Coppa Nazionale di Andorra e San Marino
      • 16 club secondi (rank 35-52 esclusi Liechtenstein e Andorra)
      • 29 club terzi (rank 22-52 esclusi Liechtenstein e Andorra)
      • 3 club qualificati attraverso la classifica UEFA Fair Play (le più virtuose di Norvegia, Danimarca e Scozia)
        Bandiera della Polonia
    2. 2° turno preliminare: (80 squadre)
      • 25 club vincitori del primo turno di qualificazione
      • 24 club detentori della Coppa Nazionale (rank 28-52 esclusa Andorra)
      • 3 club quinti (rank 7-9)
      • 6 club quarti (rank 10-15)
      • 6 club terzi (rank 16-21)
      • 16 club secondi (rank 19-34)
    3. 3° turno preliminare: (70 squadre)
      L’andata si svolgerà il 30 luglio 2009, il ritorno il 6 agosto 2009.

      • 40 club vincitori del secondo turno di qualificazione
      • 14 club detentori della Coppa Nazionale (rank 16-27 + coppe non principali di Inghilterra e Francia)
      • 2 club sesti (rank 2-3)
      • 2 club quinti (rank 5-6)
      • 3 club quarti (rank 7-9)
      • 6 club terzi (rank 10-15)
      • 3 club secondi (rank 16-18)
    4. 4° turno preliminare: (74 squadre)
      L’andata si svolgerà il 20 agosto 2009, il ritorno il 27 agosto 2009.

      • 35 club vincitori del terzo turno di qualificazione
      • 15 club vincitori della Coppa Nazionale (rank 1-15)
      • 3 club quinti (rank 1-3)
      • 3 club quarti (rank 4-6)
      • 3 club terzi (rank 7-9)
      • 15 club eliminati al secondo turno preliminare di Coppa dei Campioni. (10 dal 2° turno e 5 dal 2° turno “Best Placed”)
    5. Fase a gironi: (48 squadre)
      Le 48 squadre saranno divise in 12 gruppi da 4 squadre, con partite di andata e ritorno.

      • La vincente della FA CUP o la quinta in Premier Leugue
      • 37 club vincitori del quarto turno di qualificazione
      • 10 club eliminati al terzo turno preliminare di Coppa dei Campioni.
    6. Sedicesimi di Finale: (32 squadre)
      • 24 club che superano la fase a gironi (le prime e le seconde di ciascun girone)
      • 8 club terzi classificati nella fase a gironi della Champions League.
  • Coppa Uefa: Lo Shakthar Donetsk entra nella storia

    Coppa Uefa: Lo Shakthar Donetsk entra nella storia

    Lo Shakhtar Donetsk è la prima squadra ucraina a vincere la Coppa Uefa e sarà anche l’ultima perchè dall’anno prossimo il torneo continentale assumerà la denominazione di Europa League. Inoltre è la prima squadra ucraina a Festa Shakhtarvincere a livello internazionale battendo il Werder Brema orfano del neo acquisto della Juventus Diego in una finale piacevole da vedere.
    Allo stadio “Sukru Saracoglu” di Istanbul, la casa del Fenerbahce, lo Shakthar comprime i tedeschi per tutto il primo tempo favorito anche dall’infortunio dell’ultima ora di Mertesacker, perno difensivo dei verdi di Brema. La squadra di Lucescu pero’ concretizza poco, perche’ottiene solo un gol, con Luiz Adriano al 25′, e spreca altre varie occasioni, ma a rimettere in corsa il Werder ci pensa il portiere ucraino Pyatov che con un grossolano errore su una punizione di Naldo si fa sfuggire il pallone che termina in rete. E’il 35′, e il primo tempo finisce con questo risultato.
    La ripresa e’ piu’ equilibrata,solo a dieci minuti dal fischio finale, Pyatov riscatta la papera precedente, negando il gol a Pizarro. Si arriva cosi’ ai supplementari dove lo Shakhtar trova il gol della competizione con Jadson al 7′, mentre al Werder viene annullato a Pizarro, al 19′ per un dubbio fallo di quest’ultimo. Poi e’ solo festa arancio-nero per la squadra di Donetsk.

    Il tabellino
    Shakhtar Donetsk (4-2-3-1): Pyatov; Srna, Kucher, Chygrynskiy, Rat; Lewandowski, Fernandinho; Ilsinho (10′ pts Gai), Jadson (7′ sts Djulai), Willian; Luiz Adrian (45′ st Gladkiy). A disp. Khudzhamov, Ishchenko, Chyzhov, Moreno. All. Lucescu
    Werder Brema (4-4-2): Wiese; Fritz (5′ pts Pasanen), Prodl, Naldo, Boenisch; Niemeyer (13′ st Tziolis), Frings, Baumann, Ozil; Pizarro, Rosenberg (33′ st Hunt). A disp. Vander, Tosic, Vranjes, Harnik. All. Schaaf
    Arbitro: Medina Cantalejo (Spa)
    Marcatori: 25′ pt Luiz Adriano (S), 35′ pt Naldo (W), 7′ pts Jadson (S)
    Ammoniti: Frings (W), Srna (S), Lewandowski (S), Fritz (W), Ilsinho (S), Tziolis (W), Boenisch (W)

    Albo d’Oro

    55-58 – BARCELLONA
    58-60 – BARCELLONA
    60-61 – ROMA
    61-62 – VALENCIA
    62-63 – VALENCIA
    63-64 – REAL SARAGOZZA
    64-65 – FERENCVAROS
    65-66 – BARCELLONA
    66-67 – DINAMO ZAGABRIA
    67-68 – LEEDS
    68-69 – NEWCASTLE
    69-70 – ARSENAL
    70-71 – LEEDS
    71-72 – TOTTENHAM
    72-73 – LIVERPOOL
    73-74 – FEYENOORD
    74-75 – BORUSSIA MOENCHENGLADBACH
    75-76 – LIVERPOOL
    76-77 – JUVENTUS
    77-78 – PSV EINDHOVEN
    78-79 – BORUSSIA MOENCHENGLADBACH
    79-80 – EINTRACHT FRANCOFORTE
    80-81 – IPSWICH TOWN
    81-82 – GOTEBORG
    82-83 – ANDERLECHT
    83-84 – TOTTENHAM
    84-85 – REAL MADRID
    85-86 – REAL MADRID
    86-87 – GOTEBORG
    87-88 – BAYER LEVERKUSEN
    88-89 – NAPOLI
    89-90 – JUVENTUS
    90-91 – INTER
    91-92 – AJAX
    92-93 – JUVENTUS
    93-94 – INTER
    94-95 – PARMA
    95-96 – BAYERN MONACO
    96-97 – SCHALKE 04
    97-98 – INTER
    98-99 – PARMA
    99-00 – GALATASARAY
    00-01 – LIVERPOOL
    01-02 – FEYENOORD
    02-03 – PORTO
    03-04 – VALENCIA
    04-05 – CSKA MOSCA
    05-06 – SIVIGLIA
    06-07 – SIVIGLIA

     

  • Finale Coppa Uefa 2009: Shakhtar Donetsk- Werder Brema probabili formazioni e live streaming

    Finale Coppa Uefa 2009: Shakhtar Donetsk- Werder Brema probabili formazioni e live streaming

    Stasera ad Istanbul va di scena la 38° finale di Coppa Uefa, a contendersela per lo Shakhtar Donetsk di Mircea Lucescu e il Werder Brema mattatore delle italiane. Gli ucraini attuano un gioco difensivo basato sulle ripartenze e sugli spunti del quartetto brasiliano. I tedeschi amano giocar all’attacco cercando di aver in mano il gioco, segnano molto ma subiscono anche molte reti. Assenze pesanti per Schaaf che dovrà sosituire il fuoriclasse Diego, Almeida e Mertesacker.

    Probabili Formazioni:
    SHAKHTAR DONETSK (4-2-3-1): 30 Pyatov; 33 Srna, 5 Kucher, 27 Chygrynskyy, 26 Rat; 4 Duljaj, 19 Gai; 11 Ilsinho, 7 Fernandinho, 22 Willian; 17 Luiz Adriano. A disp. 1 Shust,3 Hubschman, 13 Shevchuk, 18 Lewandowski, 28 Polyanskyy, 9 Castillo, 24 Formin. All. Lucescu.

    WERDER BREMA (4-4-2):
    1 Wiese; 8 Fritz, 15 Prodl, 4 Naldo, 2 Boenisch; 16 Tziolis, 6 Baumann, 22 Frings, 11 Ozil; 9 Rosenberg, 24 Pizarro. A disp. 33 Vander, 3 Pasanen, 5 Tosic, 7 Vranjes, 14 Hunt, 25 Niemeyer, 34 Harnik. All. Schaaf
    Arbitro: Luis Medina Cantalejo (SPA)
    Assistenti: Jesús Calvo Guadamuro (SPA) Roberto Diaz Perez Del Palomar (SPA)
    Stadio: Sukru Saracoglu Stadium di Istanbul, ore 20:45

    Quotazioni: Shakhtar Donetsk 2.70  X 3.25  Werder Brema 2.35