Tag: werder brema

  • Mourinho frecciata a David Luiz ma il suo Chelsea perde col Werder Brema

    Mourinho frecciata a David Luiz ma il suo Chelsea perde col Werder Brema

    Il solito Josè Mourinho si potrebbe dire, il portoghese oltre che per i titoli, o tituli come direbbe lui, è famoso anche per le sue interviste, spesso farcite di frecciatine verso colleghi, calciatori o giornalisti.

    Questa volta l’obiettivo dello Special One è stato il suo ormai ex calciatore David Luiz, passato in questa sessione di mercato dai londinesi al Paris Saint Germain per una cifra intorno ai 60 milioni di euro.

    Mourinho ha dichiarato, in un’intervista al DailyMail, che l’addio del difensore brasiliano non ha indebolito il Chelsea ma anzi i Blues senza David Luiz saranno ancora più forti in questa stagione:

    Josè Mourinho
    Josè Mourinho

    Come difensore centrale David Luiz non era la mia prima scelta la scorsa stagione, lo erano Terry e Cahill, è risultato molto più utile a centrocampo grazie alla sua fisicità, specialmente in Champions League visto che Matic non poteva giocarla, quest’anno Matic può giocare in Champions e quindi non sentiremo la mancanza di David Luiz.

    Il tecnico di Setubal però oltre a questo ribadisce il concetto utilizzando anche belle parole per David Luiz dal punto di vista umano:

    E’ un ottimo professionista e un bravo ragazzo. A livello umano ne sentiremo la mancanza ma, calcisticamente parlando, credo che la nostra squadra sarà più forte.

    Lo Special One conclude l’intervista parlando del suo futuro e dichiarando amore ai Blues:

    Se resto? Finchè Abramovich vorrà non lascerò questo club

    Parole senza dubbio che lasciano il segno, una dichiarazione di forza che però ieri ha avuto subito un incredibile stop con la clamorosa sconfitta del Chelsea in amichevole contro il Werder Brema.

    Al Weserstadion davanti a 30mila persone lo Special One ha schierato dal primo minuto grossi calibri come Terry, Cesc Fabregas, Fernando Torres e Diego Costa. Nella ripresa sono pure entrati il talento belga Hazard e Didier Drogba, tornato al Chelsea in questa sessione di mercato, ma non c’è stato niente da fare. I tedeschi si sono imposti nettamente con le reti dell’ex Juventus Eljero Elia al 20° dal dischetto, Felix Kroos al 37° e  Obraniak al 89° anche lui dagli 11 metri.

     

  • Crolla il Borussia Dortmund, il Bayern va a +15

    Crolla il Borussia Dortmund, il Bayern va a +15

    La ventunesima giornata della Bundesliga è stata prolifica per diverse squadre. Non solo ci sono state delle vittorie importanti in testa alla classifica ma in alcuni casi il risultato finale è stata una vera e propria goleada. Intanto partiamo ad analizzare la giornata citando subito il Bayern Monaco: i bavaresi sanno soltanto vincere e la vittima di giornata è stato il povero Schalke 04 che torna a casa con un poker sulle spalle. Fra i marcatori c’è spazio per una novità: oltre a Schweinsteiger e Gomez, a segno anche il giovane Alaba con una doppietta. Lo Schalke 04 adesso sprofonda sempre più in basso, lontano dalla zona coppe che adesso dista due lunghezze. Sempre restando nella parte nobile della classifica, le dirette inseguitrici del Bayern non riescono a tenere il passo della corazzata bavarese. Il Bayer Leverkusen non va oltre un pareggio in casa del Borussia Monchengladbach: uno scialbo 0-0 o un normale 1-1? Nemmeno per idea. Il risultato finale è di 3-3 con gli ospiti che si fanno rimontare a una manciata di minuti dal termine dalla rete di Herrmann. In precedenza Stranzl aveva portato il Borussia in vantaggio sul finire del primo tempo: la risposta del Leverkusen è stata immediata con Sam ad inizio ripresa. Poi per i padroni di casa a segno De Jong. Nel Bayer a segno Kiessling e Schurrle ma come detto arriva la beffa nel finale di gara.

    Un’altra sfida ricca di gol è stata Borussia Dortmund-Amburgo. Questo è anche il risultato più clamoroso della giornata. I gialloneri sono stati sconfitti in malo modo per 4-1 da un Amburgo in versione super. All’iniziale vantaggio di Lewandowski dei padroni di casa sono arrivato ben quattro gol di un Amburgo in netta crescita rispetto alle ultime uscite. Per gli ospiti sono andati a segno Rudnevs e Son, entrambi autori di una doppietta. Il Dortmund resta sempre secondo ma si ritrova sempre più distaccato dal Bayern Monaco (15 punti di distacco) e inizia a sentire il fiato sul collo del Leverkusen, distaccato solo di un punto.

    L'autore di uno dei quattro gol del Bayern: Bastian Schweinsteiger | © CHRISTOF STACHE/Staff / Getty Images
    L’autore di uno dei quattro gol del Bayern: Bastian Schweinsteiger | © CHRISTOF STACHE/Staff / Getty Images

    ZONA CALDA – Nella parte bassa della classifica, la cosiddetta zona calda, a rischio retrocessione, non sono arrivate vittorie. Ebbene sì, le ultime cinque squadre hanno perso quasi tutte e la situazione è rimasta invariata. Soltanto l’Augsburg, grazie all’1-1 interno contro il Mainz 05, riesce a portarsi a casa un punticino che mantiene acceso il lumicino della speranza del club sempre più vicino alla retrocessione. Al gol ospite di Szalai risponde Molders: troppo poco per ottenere i tre punti. Da segnalare altri due risultati che meritano attenzione. Nonostante sia terminata 0-0, Eintracht-Norimberga regala un punto per uno utile a entrambi gli schieramenti: i padroni di casa sono da soli al quarto posto, il che significa preliminari di Champions League, mentre gli ospiti si allontanano dalla zona pericolosa forti dei loro 25 punti. L’altra partita da citare è senza dubbio Stoccarda-Werder Brema che ha visto la vittoria degli ospiti per un secco 4-1: doppietta di  Ekici, Hunt e De Bruyne rispondono al momentaneo pareggio di Traore.

    Bundesliga, risultati ventunesima giornata:

    Augsburg-Mainz 1-1

    Bayern Monaco-Schalke  4-0

    Dortmund-Amburgo 1-4

    Borussia M’Gladbach- Bayer Leverkusen 3-3

    Eintracht-Norimberga 0-0

    Friburgo-Fortuna Dusseldorf 1-0

    Greuther Furth-Wolfsburg 0-1

    Hannover-Hoffenheim 1-0

    Stoccarda-Werder Brema 1-4

     

    Bundesliga, classifica dopo ventuno giornate:

    1. Bayer Monaco 54
    2. Borussia Dortmund 39
    3. Lverkusen 38
    4. Eintracht 37
    5. Friburgo 31
    6. Mainz 31
    7. Amburgo 31
    8. B. M’Gladbach 30
    9. Hannover 29
    10. Schalke 29
    11. Werder Brema 28
    12. Wolfsburg 26
    13. Norimberga 25
    14. Stoccarda 25
    15. Fortuna D. 24
    16. Hoffenheim 16
    17. Augsburg 15
    18. G. Furth 12

    [jwplayer config=”240s” mediaid=”170425″]

  • Bayern e Dortmund ok. Rallenta il Leverkusen

    Bayern e Dortmund ok. Rallenta il Leverkusen

    La diciottesima giornata di Bundesliga riserva dei risultati alquanto inaspettati. La certezza, ormai solida e affermata in patria, viene sempre dal Bayern Monaco, che vincere ancora e si porta a +11 dalla più vicina inseguitrice, il Bayer Leverkusen. Quest’ultimi si sono dovuti accontentare di uno scialbo pareggio senza reti in casa del Friburgo. Zero gol anche nella sfida fra lo Schalke 04 (diciamolo pure, una delle delusioni di questa stagione) e l’Augsburg, terzultima forza della Bundesliga che porta a casa altri punti fondamentali per la lotta salvezza. Nelle parti nobili della classifica, il Borussia Dortmund si conferma macchina da gol: dopo aver rifilato 5 reti al Werder Brema nella scorsa giornata, gli uomini di Klopp hanno vinto 3-0 contro il Norimberga nell’anticipo di venerdì consolidando la terza posizione con 36 punti all’attivo.

    Il Bayern vince ancora ma Robben e Gomez non trovano più spazio | &Copy; AFP/Stringer / Getty Images
    Il Bayern vince ancora ma Robben e Gomez non trovano più spazio | &Copy; AFP/Stringer / Getty Images

    BAYER CANNIBALE – Quello di quest’anno, è proprio il caso di dirlo, è un Bayern Monaco in versione cannibale. Su 19 gare giocate i bavaresi hanno raccolto  48 punti e, con la vittoria per 2-0 sul campo dello Stoccarda, il primato è più che assicurato. Sono 11 adesso i punti di vantaggio della futura squadra di Guardiola nei confronti del Leverkusen, unica anti-Bayern, anche se definirla così è un po’ un eufemismo. Il Bayern Monaco è riuscito, senza troppo brillare soprattutto nei primi 45 minuti di gioco, a fare bottino pieno anche grazie a degli errori clamorosi dei padroni di casa. Molinaro, ex terzino della Juventus, ha praticamente regalato a Mandzukic un assist vincente che il bomber croato ha trasformato in rete. Errore grave quello del giocatore dello Stoccarda che con un maligno retropassaggio tradisce i suoi compagni regalando il vantaggio ospite. Forti dell’1-0 i bavaresi non esitano a raddoppiare con Muller intorno al minuto 70. Differentemente da quanto si possa pensare, non è tutto rose e fiori per il Bayern Monaco. Nella trasferta contro lo Stoccarda, sono rimasti in panchina due giocatori del calibro di Robben e Gomez che non sembrano più rientrare nei piani della dirigenza. Difficile che i due talenti si accontentino ancora del ruolo di gregari e la concorrenza per accaparrarseli, nel caso di disguidi, ovviamente non mancherà.

    PASSI FALSI – I passi falsi della giornata sono offerti dallo Schalke 04 e dal Bayer Leverkusen. Entrambi terminano le loro gare con due scialbi pareggi per 0-0 che sanciscono per lo Schalke 04, la perdita di puntiutile per raggiungere l’Europa che conta, e per il Leverkusen, l’addio forse definitivo alla prima posizione. Ne approfittano sia l’Eintracht Francoforte, vittorioso per 2 a 1 in casa contro l’Hoffenheim che il Mainz che con un 3-0 esterno sul campo del fanalino Greuther Furth scavalca proprio lo Schalke 04. Da segnalare inoltre un’altra sconfitta del Werder Brema per 3 a 2 contro l’Amburgo: il Brema è ormai in caduta libera lontana dalle posizioni ambiziose della Bundesliga. Bella vittoria dell’Hannover 96 ai danni del Wolfsburg, altra grande decaduta, con il punteggio di 2-1. Vittoria importante anche per il Borussia Moenchengladbach, 2-1 al Fortuna Dusseldorf.

    Bundesliga, risultati diciannovesima giornata

    Dortmund-Norimberga 3-0

    Borussia M.-Fortuna Dusseldorf 2-1

    Hannover-Wolfsburg 2-1

    Augusta-Schalke 04 0-0

    Greuther Furth-Magonza 0-3

    Francoforte-Hoffenheim 2-1

    Friburgo-Bayer Leverkusen 0-0

    Amburgo-Werder Brema 3-2

    Stoccarda-Bayern Monaco 0-2

    Bundesliga, classifica dopo diciannove giornate

    1. Bayern Monaco 48
    2. Bayer Leverkusen 37
    3. Borussia Dortmund 36
    4. Eintracht Francoforte 33
    5. Mainz 05 30
    6. Schalke 04 29
    7. Borussia Moenchengladbach 29
    8. Friburgo 28
    9. Amburgo 28
    10. Hannover 96 26
    11. Stoccarda 25
    12. Werder Brema 22
    13. Wolfsburg 22
    14. Fortuna Dusseldorf 21
    15. Norimberga 21
    16. Augsburg 13
    17. Hoffenheim 13
    18. Greuter Furth 9

    [jwplayer config=”240s” mediaid=”168667″]

  • Bundesliga: il Bayern continua la fuga. Il Dortmund ne fa 5 a Brema

    Bundesliga: il Bayern continua la fuga. Il Dortmund ne fa 5 a Brema

    Si è conclusa ieri la diciottesima giornata della Bundesliga. Le big  che occupano le prime posizioni del campionato tedesco hanno vinto tutte eccezion fatta per l’Eintracht Francoforte, terza forza del torneo, sconfitta per 3-1 dal Bayer Leverkusen. La prima di ritorno dopo la sosta ha regalato molte emozioni e fiumi di gol a cominciare dall’anticipo di venerdì fra lo Schalkle 04 e l’Hannover: il risultato finale premia i padroni di casa per un tennistico 5-4 grazie alle reti messe a segno da Farfan, Draxler,  Hoger e Marica. Per gli ospiti doppietta di Huszti e gol di Pinto e Diouf.  Fra le altre sfide da segnalare nella vittoria per 2-0 del Wolfsburg ai danni dello Stoccarda il primo marcatore ovvero Diego, vecchia conoscenza del calcio italiano.

    Il Bayern Monaco vince ancora: doppietta di Mandzukic | &Copy; CHRISTOF STACHE/Staff / Getti Images
    Il Bayern Monaco vince ancora: doppietta di Mandzukic | &Copy; CHRISTOF STACHE/Staff / GettyImages

    FUGA BAYERN – Il Bayern Monaco, squadra del momento visto anche il nome del prossimo allenatore dei tedeschi, continua la sua marcia per la conquista del titolo. Per adesso sembra che niente e nessuno possano mettere i bastoni fra le ruote della corazzata Bayern. Nella diciottesima giornata facile successo per 2-0 contro il Greuther Furth con la doppietta del croato Mandzukic. I punti del Bayern Monaco sono adesso 45 e il distacco dalla seconda, il Bayer Leverkusen, è di +11. Titolo già in tasca quindi per la  futura squadra di Pep Guardiola a meno di clamorosi ribaltoni. Il Leverkusen, unica inseguitrice, si fa per dire, del Bayern Monaco, vince per 3-1 contro l’Eintracht Francoforte per 3-1: a segno i gioiellini Schurrle, Kiessling e Boenisch. Gol ospite della bandiera messo a segno da Meier a dieci minuti dalla fine.

    DORTMUND A VALANGA – Un po’ più distaccato in classifica, attualmente in terza posizione, staziona il Borussia Dortmund. La squadra di Klopp ha dimostrato un ottimo calcio in Champions League mettendo in crisi club come Real Madrid e Manchester City e qualificandosi per gli ottavi della competizione. In Bundesliga il passo dei gialloneri va a rilento con una magra terza posizione. Nonostante questo, sono cinque le reti messe a segno dal Dortmund in casa del Werder Brema. Fra i marcatori  Reus, Gotze, Santana, Lewandowski e Blaszczykowski: molti di questi giocatori sono ambiti da club di tutta europa. In particolare per Lewandowski tanti farebbero follie: si era parlato anche di un interessamento di Juventus e Milan per il polacco. Terminano invece a reti inviolate sia Mainz-Friburgo che Hoffenheim-Borussia Monchengladbach. 1-1 invece fra Norimberga e Amburgo: i gol di Pekhart per i padroni di casa e di Rudnevs per gli ospiti.  Infine da segnalare la vittoria dopo quattro mesi dell’Augsburg per 3-2 sul campo esterno del Fortuna Dusseldorf: la vittoria in campionato mancava dal 5 ottobre. Di seguito i risultati e la classifica dopo la diciottesima giornata di Bundesliga. Come detto il Bayern è in fuga solitaria e dietro si gioca una competizione parallela per l’accesso in Europa.

    Bundesliga, risultati diciottesima giornata

    Norimberga-Amburgo 1-1

    Fortuna Dusseldorf-Augsburg 2-3

    Schalke-Hannover 5-4

    Hoffenheim-Borussia Moenchengladbach 0-0

    Bayern Monaco-Greuther Furth 2-0

    Wolfsburg-Stoccarda 2-0

    Bayer Leverkusen-Eintracht Francoforte 3-1

    Mainz-Friburgo 0-0

    Werder Brema-Borussia Dortmund 0-5

     

    Bundesliga, classifica dopo diciotto giornate

    1. Bayern Monaco 45
    2. Bayer Leverkusen 36,
    3. Borussia Dortmund 33
    4. Eintracht Francoforte 30
    5. Schalke 28
    6. Friburgo 27
    7. Mainz 27
    8. Borussia Mpengengladbach 26
    9. Stoccarda 25
    10. Amburgo 25
    11. Hannover 23
    12. Werder Brema 22
    13. Wolfsburg 22
    14. Dusseldorf 21
    15. Norimberga 21
    16. Hoffenheim 13
    17. Augsburg 12
    18. Greuther Furth 9

    [jwplayer config=”60s” mediaid=”167681″]

  • Juve, cominciano le cessioni. Elia al Werder Brema, Krasic verso l’Inter

    Juve, cominciano le cessioni. Elia al Werder Brema, Krasic verso l’Inter

    Oltre al mercato in entrata, la Juventus comincia a dedicarsi al mercato in uscita, cercando di far posto ai nuovi arrivi e a quelli che Marotta e Conte hanno in mente di mettere a segno. A lasciare la società bianconera è infatti Eljero Elia, olandese del 1987 che non rientra più nei piani della Juve. Il giocatore è stato venduto al Werder Brema, club con il quale Elia ha già fatto le visite mediche ed è pronto a firmare un contratto quadriennale. Alla Juve invece la società tedesca dovrà far avere 7 milioni di euro, 2 milioni in meno di quelli che aveva versato il club torinese per acquistare Elia nell’ultima giornata di mercato dell’estate 2011, che però potrebbero essere recuperati con i bonus.

    In questa stagione il giocatore olandese non ha trovato molto spazio con Antonio Conte, collezionando infatti solamente 4 presenze, motivo per cui la Juve ha deciso di lasciare andare l’esterno offensivo. Ma Elia non è l’unico che lascerà la società bianconera: obiettivo di Marotta è infatti quello di concludere alcune trattative importanti per le vendite di Krasic, Felipe Melo, Ziegler e Iaquinta.

    Eljero Elia © Valerio Pennicino/Getty Images

    Per quanto riguarda Krasic da poche ore è spuntata l’Inter che sembra essere interessata al giocatore che invece Conte ha deciso da tempo di tagliare fuori: Marotta ha però chiesto ai neroazzurri 10 milioni di euro che al momento sembrano essere troppi per il club di Milano. Nonostante l’elevato prezzo Stramaccioni ha dichiarato di essere interessato al giocatore serbo con il quale andrebbe a comporre uno schema tattico diverso. Situazione quasi opposta invece per Felipo Melo che, dopo la prestazione positiva nella scorsa stagione con il Galatasaray, dovrebbe ottenere il passaggio definitivo alla squadra turca: il club bianconero ha chiesto 8 milioni di euro per l’acquisto definitivo del giocatore più alcuni bonus da concordare.

    Molto conteso è invece Reto Ziegler il quale è infatti ricercato da più squadre estere interessate al giocatore svizzero. Il calciatore ha disputato un campionato ottimo con il Fenerbahce ma sembra non essere possibile un ritorno ad Instanbul in quanto i turchi non vogliono acquistare il giocatore a titolo definitivo mentre la Juve non è interessata al prestito. Per Ziegler spuntano quindi le opzioni Everton e Stoccarda. Per quanto riguarda Iaquinta invece si dovrà aspettare la prossima settimana in quanto la Juventus deve ancora decidere con quale squadra concludere la trattativa: il giocatore ha disputato un discreto campionato in questi ultimi sei mesi a Cesena.

  • Il punto sulla Bundesliga: “Non succede, ma se succede…”

    Il punto sulla Bundesliga: “Non succede, ma se succede…”

    Si riapre a sorpresa la Bundesliga sinora dominata dal Borussia Dortumund e che vede adesso la scalata del Bayer Leverkusen verso la vetta. I gialloneri di Klopp hanno raccimolato un solo punto nelle ultime due partite e vedono ridursi il margine di vantaggio sulle “Aspirine” a 7 punti. Il Borussia viene fermato in casa dal Mainz col punteggio di 1-1, che pareggia l’iniziale rete di Hummels proprio nel finale di partita con Sliskovic. Il Leverkusen invece inanella una serie di 3 vittorie consecutive, l’ultima in casa contro lo Schalke 04 (prossimo avversario dell’Inter in Champions e 10° in campionato) grazie al gol di Derdiyok e all’autogol di Metzelder. Anche se il vantaggio è comunque rassicurante la squadra di Dortmund deve stare attenta a non lasciarsi sfuggire un campionato che fino a qualche settimana fa sembrava già conquistato.

    Continua intanto la ricorsa per un posto Champions del Bayern Monaco che vince 2-1 in  casa del Friburgo grazie al gol nel finale di Ribery che mantiene i bavaresi a -2 dall’Hannover, che comunque ha perso una sola gara delle ultime 5. I rossoneri si sono imposti per 2-0 contro l’Hoffenheim e non mollano il sogno di una clamorosa qualificazione alla prestigiosa competizione europea.

    In zona retrocessione rimane critica la situazione del Wolfsburg di Diego che nello scontro salvezza con lo Stoccarda non riesce a fare bottino pieno, subendo la rete del pareggio al 94′. Nell’altro match tra squadre in lotta salvezza arriva la vittoria dell’Eintracht Francoforte che supera per 2-1 il St. Pauli (5 sconfitte consecutive per la squadra di Amburgo). Si stacca di qualche punto dalla zona calda il Werder Brema che si impone per 3-1 in casa del Norimberga ed è ora a +4 dalla terz’ultima.

    TUTTI I RISULTATI

    Borussia M’gladback – Kaiserslautern 0 – 1

    Freiburg – Bayern Monaco 1 – 2

    Norimberga Werder Bremen 1 – 3

    Hannover 96 – Hoffenheim 2 – 0

    Amburgo – Colonia 6 – 2

    Eintracht Francoforte – St. Pauli 2 – 1

    Borussia Dortmund – Mainz 05 1 – 1

    Bayer Leverkusen – Schalke 04  2 – 0

    Stuttgart – Wolfsburg  1 – 1

  • Bundesliga: all’Amburgo il derby del Nord con il Werder Brema

    Bundesliga: all’Amburgo il derby del Nord con il Werder Brema

    Continua inarrestabile la marcia del Borussia Dortmund che vince nella 23esima giornata di Bundesliga e tocca quota 55 punti. I gialloneri spazzano via le resistenze del St. Pauli con la rete di Barrios e grazie all’autogol di Gunesch.
    In attesa del Bayern Monaco, impegnato a Magonza, e del Bayer Leverkusen che giocherà domani pomeriggio contro lo Stoccarda, l’Amburgo si riscatta dopo la sconfitta contro il St. Pauli nel derby cittadino nel recupero della 21esima giornata e travolge il Werder Brema (4-0) nell’attesissimo derby del Nord (doppietta di Guerrero), l’Hannover cala il tris sul Kaiserslautern e il Wolfsburg va ko a Friburgo (2-1). Infine pari tra Hoffenheim e Colonia (1-1).

    Risultati e marcatori 23 Giornata Bundesliga

    AMBURGO – WERDER BREMA 4-0
    42′ Petric, 65′ Guerrero, 81′ Guerrero, 88′ Ben Hatira
    BORUSSIA DORTMUND – ST. PAULI 2-0
    39′ Barrios (B), 50′ aut Gunesch (S)
    FRIBURGO – WOLFSBURG 2-1
    28′ Helmes (W), 43′ Reisinger (F), 71′ Cissè (F)
    HANNOVER – KAISERSLAUTERN 3-0
    17′ Schlaudraff, 45′ Abdellaoue, 58′ Schlaudraff
    HOFFENHEIM – COLONIA 1-1
    49′ aut Novakovic (C), 70′ Mohamad

    oggi ore 18:30
    MAGONZA – BAYERN MONACO

    domani
    BAYER LEVERKUSEN – STOCCARDA
    BORUSSIA MONCHENGLADBACH – SCHALKE
    NORIMBERGA – EINTRACHT FRANCOFORTE

    Classifica

    1. BORUSSIA DORTMUND 55 23
    2. BAYER LEVERKUSEN 42 22
    3. HANNOVER 41 23
    4. BAYERN MONACO 39 22
    5. MAGONZA 37 22
    6. FRIBURGO 37 23
    7. AMBURGO 36 23
    8. NORIMBERGA 35 23
    9. HOFFENHEIM 33 23
    10. SCHALKE 29 22
    11. ST. PAULI 28 23
    12. EINTRACHT FRANCOFORTE 27 23
    13. COLONIA 26 23
    14. WERDER BREMA 24 23
    15. WOLFSBURG 23 23
    16. KAISERSLAUTERN 23 23
    17. STOCCARDA 19 22
    18. BORUSSIA MONCHENGLADBACH 16 22
  • Bundesliga: Borussia Dortmund inarrestabile. Bayern in ritardo

    Bundesliga: Borussia Dortmund inarrestabile. Bayern in ritardo

    Prosegue la marcia trionfale del Borussia Dortmund in testa alla Bundesliga. Sabato scorso, i gialloneri hanno conquistato la loro decima vittoria in trasferta espugnando il campo del Wolfsburg con un netto 3-0. Partita chiusa già nel primo tempo. Apre le marcature il paraguaiano Barrios, raddoppio Sahin. Nella ripresa chiude i conti il difensore Hummels. Con questa vittoria il Borussia sale a quota 50 punti in 20 giornate disputate.

    Staccatissime le inseguitrici. Al secondo posto, a 39 punti, c’è il Bayer Leverkusen del rientrante Ballack, vittorioso nell’anticipo del venerdì 2-0 contro l’Hannover. Terzo il Bayern Monaco a 36. La squadra di Van Gaal vince a Brema contro il Werder 3-1. Match bellissimo quello del Weser Stadion. Accade tutto nella ripresa. Padroni di casa in vantaggio con il difensore Mertesacker, abile a battere il portire Kraft con un preciso diagonale dall’interno dell’area di rigore. Pronta reazione dei bavaresi che agguantano il pareggio con Robben per poi passare in vantaggio con un’autorete sfortunata dello stesso Mertesacker. Nel finale Klose in contropiede fissa il risultato sull’1-3 dando un diaspiacere agli ex compagni di squadra, lontani dai fasti degli anni scorsi e ora invischiati nella lotta retrocessione con soli tre punti di vantaggio dal Colonia terz’ultimo.

    Al pari del Werder, prosegue la crisi delle altre grandi della Bundesliga come l’Amburgo (sconfitto a Norimberga 2-0) e lo Schalke 04 (battuto in casa dall’Hoffheneim 0-1) che annaspano a centro classifica. Sorprendentemente ultimo lo Stoccarda che, davanti al suo pubblico perde 1-0 nel posticipo domenicale, al cospetto di un Friburgo sempre più sorpresa del campionato.

  • L’Inter crolla anche a Brema, Benitez si gioca tutto ad Abu Dabi

    L’Inter crolla anche a Brema, Benitez si gioca tutto ad Abu Dabi

    Doveva esser l’occasione per rialzare la testa e ritrovare la convinzione perduta in vista del Mondiale per Club invece anche nella gelida Brema contro il derelitto Werder l’Inter di Benitez prende l’ennessima imbarcata della stagione perdendo mestamente sotto i colpi di Prodl, Arnautovic e Pizarro.

    I nerazzurri rimaneggiati ulteriormente dalle defezioni di Castellazzi e Materazzi praticamente si trascina lenta e senza idee per tutti i novanta minuti palensando il poco interesse per il primo posto e dimostrando di aver le pile scariche in molti dei suoi uomini cardine.

    Sblocca l’incontro Pordl a metà del primo tempo su assist di Almeida, nella ripresa poi l’ex Arnautovic prima e Pizarro arrotondano il risultato umiliano i nerazzurri e mettendo ancora di più in bilico la panchina di Rafa Benitez. L’Inter arriva seconda nel suo girone nonostante il passo falso del Tottenham gettando una buona occasione per arrivare agli ottavi da testa di serie.

    IL TABELLINO
    WERDER BREMA-INTER 3-0

    38′ Prodl, 4′ st Arnautovic, 43′ st Pizarro
    Werder Brema (4-4-2): Wiese; Fritz, Mertesacker, Prodl, Pasanen (38′ st Silvestre); Schmidt, Frings (33′ st Bargfrede), Marin; Almeida (31′ st Pizarro); Arnautovic, Hunt. A disp.: Mielitz, Kross, Jensen, Wagner. All.: Schaaf
    Inter (4-4-2): Orlandoni; Zanetti (9′ st Natalino), Cordoba, Cambiasso, Biraghi; Santon (5′ st Biabiany), Nwankwo, Thiago Motta (31′ st Mariga), Muntari; Pandev, Eto’o. A disp.: Castellazzi, Gallinetta, Crisetig, Dell’Agnello. All.: Benitez
    Arbitro: Cakir
    Ammoniti: Pasanen (W)
    Espulsi: –

    LA CLASSIFICA FINALE DEL GIRONE A

  • Champions League: Werder Brema – Inter. Streaming e formazioni

    Formazioni WERDER BREMA – INTER (ore 20:45)

    WERDER BREMA (4-3-1-2): Wiese; Pasanen, Mertesacker, Prodl, Silvestre; Bargfrede, Fritz, Frings; Marin; Arnautovic, Hugo Almeida.
    Panchina: Mielitz, Schmidt, Hunt, Jensen, Pizarro, Kroos, Wagner
    Allenatore: Schaaf
    INTER (4-3-2-1): Castellazzi; Santon, Cordoba, Materazzi, Zanetti; Cambiasso, Thiago Motta, Muntari; Pandev, Biabiany; Eto’o.
    Panchina: Orlandoni, Natalino, Biraghi, Mariga, Nwankwo, Crisetig, Dell’Agnello
    Allenatore: Benitez

    CLICCA QUI PER VEDERE WERDER BREMA – INTER IN STREAMING