Tag: virtus lanciano

  • Serie B, programma quarta giornata. Varese-Bari promette spettacolo

    Serie B, programma quarta giornata. Varese-Bari promette spettacolo

    Sfide intriganti, derby e match che sulla carta appaiono piuttosto equilibrati. E’ questo il menu della quarta giornata del campionato di Serie B che si apre stasera con la sfida del Rigamonti tra Brescia e Padova. Due squadre che hanno avuto un inizio di stagione piuttosto balbettante e che dunque necessitano di immediato riscatto. Lecito attendersi due formazioni votate alla ricerca del successo. Ben nove le gare che invece saranno in programma domani pomeriggio. Turni casalinghi per le due capoliste.

    Certamente più impegnativo quello del Livorno che ospiterà l’Empoli nell’atteso derby toscano: la formazione ospite tra l’altro sin qui non ha brillato, dunque quale migliore occasione per riprendersi? Più agevole, almeno sulla carta, l’impegno del Sassuolo che se la vedrà tra le mura amiche contro la matricola Pro Vercelli, ko da due settimane di fila. E a proposito di matricole da tenere sempre d’occhio lo Spezia, di scena in casa dell’Ascoli. I marchigiani al momento sono al penultimo posto in classifica ed è inutile dire quanta necessità abbiano di muovere la classifica. Ma i liguri sin qui hanno stupito tutti e di certo non vogliono mollare sin da subito.

    Esultanza Sassuolo © Dino Panato/Getty Images

    Matricola non è ma sempre di sorpresa si può parlare con riguardo al Crotone. I calabresi sin qui hanno fatto grandi cose in casa ma cercano conferme lontano dallo Scida. L’occasione tra l’altro si presenta propizia perché si andrà alla volta di Grosseto per affrontare il fanalino di coda del campionato. I toscani, unica squadra rimasta con il segno meno in classifica, sembrano ancora non essersi ripresi dopo il pericolo, scampato, della retrocessione per il caso calcioscommesse. Una formazione che appare in ripresa è quella del Verona. La corazzata di Mandorlini, dopo l’inizio titubante, ha ripreso coraggio, ma ora è chiamata a dimostrare tutto il proprio valore nel derby veneto contro il Vicenza. I biancorossi, ripescati ad agosto, hanno iniziato in maniera egregia la loro stagione e sembrano in grado di poter mettere in difficoltà gli scaligeri.

    Dopo il ko nel finale a Crotone proverà a riprendersi in casa il Cittadella che ospiterà il Lanciano. Un match di sicuro non semplice per i veneti contro una matricola ancora a caccia della prima vittoria stagionale. Cercherà di rialzare la china anche la Reggina di Dionigi che dopo il ko di Verona avrà l’opportunità di riassaporare il Granillo. Ma l’avversario non sarà semplice visto che in Calabria arriverà il Modena, formazione costruita per ben figurare in estate ma che fino al momento non ha preso il decollo.

    Ci si attende spettacolo anche a Novara dove la formazione di casa ospiterà i campani della Juve Stabia: al momento entrambe si trovano appaiate a quota 1 in classifica. Sfida piuttosto particolare invece quella tra Ternana e Cesena: difronte infatti le due peggiori squadre di inizio campionato, con tre sconfitte a testa su tre incontri. C’è curiosità per l’esordio di Pierpaolo Bisoli sulla panchina bianconera. Lunedì chiusura di programma col botta con quello che classifica alla mano potrebbe essere definito il big match di giornata: l’una davanti all’altra infatti due delle squadre che sin qui hanno vinto sempre, ovvero Varese e Bari. Chiaro è che almeno una delle due dovrà fermarsi.

  • Serie B, colpi esterni per Sassuolo e Livorno

    Serie B, colpi esterni per Sassuolo e Livorno

    Poche le sorprese nel terzo turno di Serie B. Dopo le vittorie di Varese e Verona negli anticipi del sabato, volano le squadre di testa. In particolare il Sassuolo, che grazie ad un super Pavoletti rifila un tris esterno all’Empoli. In testa alla classifica c’è anche il Livorno che sbanca Vercelli e senza la penalizzazione ci sarebbe anche il Bari che ha facilmente battuto la Ternana. Vince ancora la matricola terribile Spezia che travolge in casa il Livorno ma occhio anche al Crotone che nel finale piega il Cittadella. A valanga il Novara sul campo del Cesena mentre finisco uno a uno le sfide Juve Stabia-Vicenza, Lanciano-Ascoli e Padova-Grosseto.

    EMPOLI-SASSUOLO 0-3: Sassuolo scatenato. Secco 3-0 degli emiliani in casa dell’Empoli e vetta della classifica mantenuta senza problemi. Match winner della giornata Pavoletti, autore di tre gol tutti nella prima frazione di gioco. Il match si sblocca dopo 8’ quando su cross di Gazzola è Missiroli di testa a mandare la sfera sul palo, sulla stessa però si avventa Pavoletti che deposita in rete. Stordito l’Empoli non riesce a rialzare la china e l’attaccante ospite non si fa pregare quando al quarto d’ora Troiano gli serve un pallone d’oro che deve essere solo depositato in rete. Al 40’ il tris dell’attaccante neroverde che raccoglie ancora una volta un traversone di Gazzola e lo indirizza all’angolino basso alla destra del portiere. Nella ripresa la formazione toscana prova a rientrare in gara ma il Sassuolo non si fa sorprendere e incassa la terza vittoria consecutiva.

    PRO VERCELLI-LIVORNO 1-2: Non si ferma il Livorno che incassa la terza vittoria stagionale, la seconda in trasferta, stavolta sul campo della neo promossa Pro Vercelli. Sul campo di Piacenza la formazione toscana comincia meglio tenendo in mano il pallino del gioco ma trovando la rete solo a 3’ dalla fine grazie ad un rigore di Paulinho, concesso dall’arbitro dopo un fallo di Bencivenga su Schiattarella. Nella ripresa continua il monologo degli ospiti che con l’ormai solito Siligardi trova la segnatura del 2 a 0 grazie ad un delizioso pallonetto. La Pro Vercelli a questo punto si sveglia e con De Silvestro rientra in gara: è Ciardi a fargli arrivare la palla al termine di una bella azione e lui non si fa sorprendere. Nel finale sono i piemontesi a dominare ma il Livorno tiene e porta a casa tre punti preziosi.

    SPEZIA-BRESCIA 3-1: La matricola terribile colpisce ancora. E stavolta lo fa di rimonta battendo 3-1 un Brescia comunque mai domo. Lombardi che infatti passano in vantaggio al 13’ con il talento scuola Juventus Bouy il quale prima si vede respingere la conclusione da Russo e poi deposita in rete in seconda battuta. Poco prima della fine del primo tempo il pareggio ligure: angolo di Di Gennaro e Sansovini a centro area di sinistro insacca. Nel secondo tempo il Brescia, grazie anche ad un super Arcari, regge quasi mezz’ora sino a quando Di Gennaro non beneficia di un rigore concessogli dall’arbitro dopo un fallo di Welbeck nei suoi confronti, ed è lui stesso a realizzarlo. In contropiede Sansovini chiude i conti.

    Antimo Iunco © Giuseppe Bellini/Getty Images

    RISULTATI E MARCATORI TERZA GIORNATA SERIE B:

    MODENA-VARESE 1-2
    24’ st Ebagua (V, rig.), 26’ st Stanco (M), 49’ st Konè (V)
    VERONA-REGGINA 2-0
    9’ pt Laner, 7’ st Gomez
    EMPOLI-SASSUOLO 0-3
    8’ pt, 14′ pt, 40′ pt Pavoletti
    PRO VERCELLI-LIVORNO 1-2
    42′  pt Paulinho (rig. L), 9′ st Siligardi (L), 22′ st De Silvestro (PV)
    BARI-TERNANA 2-0
    1′ Iunco, 28′ Caputo
    CROTONE-CITTADELLA 3-1
    30′ pt Di Carmine (Ci), 30′ st Torromino (Cr), 35′ st Caetano (Cr), 48′ st Gabbionetta (Cr)
    JUVE STABIA-VICENZA 1-1
    8′ Malonga (V), 18′ Scognamiglio (J)
    LANCIANO-ASCOLI 1-1
    21′ Paghera (L), 3′ st Zaza (A)
    PADOVA-GROSSETO 1-1
    21′ Olivi (G), 20′ st Cuffa (P)
    SPEZIA-BRESCIA 3-1
    13′ Bouy (B); 39′ e 42′ st Sansovini (S), 28′ st Di Gennaro (S)
    CESENA-NOVARA 1-4
    23′, 27′ e 46′ pt Mehmeti (N), 1′ st Graffiedi (C), 40′ st Gonzalez (N)

    CLASSIFICA
    Sassuolo e Livorno 9, Varese 8, Spezia 7, Crotone 6, Verona 5, Bari e Vicenza 4, Cittadella, Brescia e Pro Vercelli 3; Modena e Lanciano 2, Reggina, Juve Stabia, Novara e Empoli 1, Cesena, Ternana, Padova e Ascoli 0; Grosseto -4

  • Serie B, trasferte insidiose per Sassuolo e Livorno. Lo Spezia ospita il Brescia

    Serie B, trasferte insidiose per Sassuolo e Livorno. Lo Spezia ospita il Brescia

    Sarà un insolito turno domenicale per la Serie B che a causa del turno di riposo della Serie A cambia programma. Due però gli anticipi previsti per oggi, tutti di grande interesse considerando le squadre che vi scenderanno in campo. Alle 18 al Braglia il Modena ospita il Varese per un match tra due squadre che sin qui hanno fatto faville: i Canarini infatti arrivano dall’exploit sul campo della Ternana mentre il Varese ha vinto ambedue le gare sin qui disputate e solo a causa di un punto di penalizzazione non si trova in vetta alla graduatoria. Alle 20:45 invece si accendono i riflettori dello stadio Bentegodi dove il Verona ospiterà la Reggina.

    La formazione di Andrea Mandorlini sin qui ha incontrato qualche difficoltà di troppo e nonostante l’organico di spessore allestito non è riuscita, sino al momento, a centrare la vittoria. Dal canto suo la formazione calabrese arriva dal successo con la Pro Vercelli che ha dato ulteriore fiducia al gruppo amaranto. Domani il resto del programma suddiviso con sette gare alle 15, una alle 18 e una in notturna alle 20:45. Fuori casa le due capoliste. Il Sassuolo si recherà ad Empoli contro una squadra che sin qui ha centrato due pareggi, l’ultimo dei quali a Navora. Un match insidioso per i neroverdi che sono sin qui a punteggio pieno. Non è semplice nemmeno il test che attende il Livorno, chiamato a rendere visita alla matricola Pro Vercelli.

    La squadra di Nicola sin qui ha impressionato e non vuole mollare la vetta. Molto interessante il confronto tra Crotone e Cittadella: sin qui ambedue hanno vinto una sfida, quella casalinga, dimostrandosi comunque formazioni molto insidiose per tutte. Difficile trasferta a Castellamare di Stabia per il Vicenza: i campani sono fermi a quota 0 e dunque le tenteranno tutte per fare i primi punti casalinghi della stagione e ricominciare quella marcia che nello scorso campionato li ha portati a stupire tutti.

    Eusebio Di Francesco © Maurizio Lagana/Getty Images

    Una delle formazioni più in forma di questo inizio di stagione è senza dubbio il Bari, fermo a quota 1 in classifica solo a causa della penalizzazione di cinque punti che non gli permette di essere in testa. I pugliesi hanno un ottima chance per continuare a scalare posizioni di classifica visto che ospiteranno la Ternana, formazione apparsi in difficoltà in questo inizio di stagione. Non hanno entusiasmato, sino al momento, nemmeno Virtus Lanciano ed Ascoli, con i padroni di casa che avranno l’occasione di centrare la prima vittoria nella cadetteria.

    Chiude il quadro pomeridiano una delle formazioni che sin qui ha più deluso, il Padova, che all’Euganeo ospita un Grosseto in palese difficoltà sin qui. Alle 18 invece un altro dei match più importanti di questo turno: la matricola terribile Spezia ospita il Brescia e in palio ci sono punti pesanti per le primissime posizioni. Alle 20:45 in campo due delle squadre retrocesse dalla scorsa Serie A: il Cesena di Campedelli, a caccia dei primi punti in Serie B avendo steccato le prime due uscite ospita il Novara, che dal canto suo sin qui ha fatto solamente incetta di pareggia. Voglia di riscatto per entrambe dunque.

  • Serie B, Sassuolo capolista solitaria. Lo Spezia impone il pari al Verona

    Serie B, Sassuolo capolista solitaria. Lo Spezia impone il pari al Verona

    Vola il Sassuolo. Sono appena trascorse due giornate ma la formazione neroverde è già in testa solitariamente al campionato di Serie B grazie al successo contro il Crotone. Finisce in parità invece il big match tra Verona e Spezia, cosi come l’anticipo delle 18 tra Novara ed Empoli. Travolgente il Bari ad Ascoli, ma bene anche Cittadella, Brescia, Varese, Reggina, Modena e Vicenza, tutte vittoriose nei propri incontri. Da giocarsi, lunedì, il posticipo tra Livorno e Padova.

    SASSUOLO-CROTONE 2-1: Era una gara insidiosa per il Sassuolo, ma su di un campo reso un pantano dalla pioggia la formazione emiliana è stata brava a piegare per 2-1 un arcigno Crotone privo del proprio giocatore simbolo Gabionetta. Partono decisamente meglio i padroni di casa, avanti con Berardi, giovane molto interessante, già al 17’ con un bel tiro dalla distanza. In chiusura di frazione è sempre dai suoi piedi che nasce il raddoppio: stavolta si trasforma in assistman per Pavoletti che di testa insacca. Il Sassuolo potrebbe trovare il gol anche in altre occasioni come dimostrano i pali di Magnanelli e Troianiello. E il Crotone? La formazione calabrese di certo non si è arroccata in difesa, sfiorando il gol con Ciano e due volte con Caetano ma lasciando allo stesso tempo tanti spazi ai padroni di casa. L’autogol in pieno recupero di Missiroli tuttavia non cambia di molto le cose, visto che è troppo tardi per rimontare.

    VERONA-SPEZIA 1-1: Il big match della seconda giornata non ha deluso le attese, con lo Spezia che tiene testa al Verona, portandosi addirittura in vantaggio e facendosi poi rimontare, ma resistendo stoicamente. Accade di tutto al Bentegodi dove la squadra di Serena riesce a chiudere la prima frazione di gioco in vantaggio di un gol grazie al calcio di rigore messo a segno da Di Gennaro dopo un fallo di Crespo su Okaka. Nella ripresa il ligure Porcari finisce anzitempo sotto la doccia causa doppia ammonizione e Mandorlini cosi ci crede inserendo anche l’ultimo arrivato Cacia. Goian stende Gomez e a 20’ dalla fine proprio quest’ultimo fa 1-1. Gli assalti finali dei veneti sono vani, e lo Spezia strappa cosi un ottimo punto in 9 contro 11.

    Alberto Pomini © Maurizio Lagana/Getty Images

    NOVARA-EMPOLI 2-2: Tanti gol e spettacolo che non è mancato tra Novara ed Empoli. Gara che si schioda dallo 0-0 dopo mezz’ora con Ghiringhelli abile ad insaccare di testa anticipando tutti su calcio d’angolo e portando in vantaggio i toscali. Piovaccari e Motta mancano il due a zero e nella ripresa l’Empoli risale pareggiando la sfida grazie a Saponara che su punizione dal limite non lascia scampo all’estremo difensore di casa. Sarri azzecca quindi la mossa giusta inserendo Spinazzola il quale fa il suo ingresso in campo e serve a Saponara la palla del 2-1. Pronta la reazione novarese con Gonzalez che trova il 2-2 mentre negli istanti conclusivi Lazzari, per poco, non trova il gol dell’ex.

    RISULTATI E MARCATORI SECONDA GIORNATA SERIE B:

    NOVARA-EMPOLI 2-2
    29′ Ghiringhelli (N), 48′ Saponara (E), 70′ Saponara (E), 81′ Gonzalez (N)
    ASCOLI-BARI 1-3
    15′ Faisca (A), 65′ Dos Santos (B), 86′ Ceppitelli (B), 89′ Galano (B)
    BRESCIA-JUVE STABIA 2-0
    69′ Daprela, 90′ Zambelli
    CITTADELLA-GROSSETO 2-1
    16′ Ciancio (C), 34′ Di Nunzio (C), 58′ Curiale (G)
    VERONA-SPEZIA 1-1
    41′ Di Gennaro (S, rig.), 70’ Gomez (V, rig.)
    REGGINA-PRO VERCELLI 1-0
    25′ Fischnaller
    SASSUOLO-CROTONE 2-1
    17′ Berardi (S), 41′ Pavoletti (S), 91′ Missiroli (C, aut.)
    TERNANA-MODENA 0-1
    52′ Stanco
    VICENZA-CESENA 3-1
    14′ Misuraca (V), 31′ Malonga (V), 49′ Graffiedi (C), 93′ Malonga (V)
    VIRTUS LANCIANO-VARESE 1-2
    52′ Di Cecco (L), 71′ Neto Pereira (V), 85′ M.Konè (V)
    LIVORNO-PADOVA: lunedì ore 20:45

    CLASSIFICA:
    Sassuolo 6, Varese (-1) 5, Spezia 4, Livorno, Crotone, Vicenza, Cittadella, Brescia e Pro Vercelli 3; Modena (-2) e Verona 2, Bari (-5), Reggina (-3), Empoli (-1) e Virtus Lanciano 1, Cesena, Ternana e Juve Stabia 0; Padova (-2), Ascoli (-1) -1; Novara (-4) -2; Grosseto (-6) -5.

  • Serie B, Verona-Spezia big match del secondo turno. Sassuolo, c’è l’insidioso Crotone

    Serie B, Verona-Spezia big match del secondo turno. Sassuolo, c’è l’insidioso Crotone

    Sarà Verona-Spezia il match clou della seconda giornata del campionato di Serie B, turno questo che si disputerà tutto di sabato ad eccezione del posticipo di lunedi tra Livorno e Padova. Di fronte al Bentegodi due tra le maggiori accreditate alla vittoria finale, grazie anche al mercato estivo piuttosto importante delle due compagini. In particolare quello dei liguri, considerando che il team di Mandorlini partiva comunque dall’ottima base della passata stagione. Bianconeri che arrivano dal successo del primo turno, veneti che invece all’esordio hanno pareggiato in quel di Modena.

    Occhio anche all’incontro di Sassuolo dove gli emiliani riceveranno il temibile Crotone, formazione che appena una settimana fa ha battuto il Brescia e che si candida al ruolo di outsider. Per Missiroli e compagni non sarà facile, ma c’è tutta l’intenzione di proseguire al meglio dopo l’ottimo successo esterno di lunedi scorso. L’anticipo delle 18 vedrà in campo Novara ed Empoli: entrambe hanno conquistato un solo punto nella giornata di esordio ma puntano in questo campionato ha recitare un ruolo se non da protagoniste da squadre che possano dare fastidio.

    Esordio davanti al pubblico amico per la Reggina di Dionigi che dopo il positivo esordio di Empoli riceve la Pro Vercelli, matricola che ha cominciato nel migliore dei modi la propria stagione battendo la Ternana. A loro volta i rossoverdi di Toscano, rinforzatisi parecchio nelle ultime ore di mercato, riceveranno un insidioso Modena. Un banco di prova per entrambe insomma. Occhio anche a Brescia e Juve Stabia, due squadre che nella seconda parte della scorsa stagione fecero faville ma il cui inizio di campionato 2012/2013 è stato balbettante.

    Andrea Mandorlini | © Dino Panato/Getty Images

    In casa il Vicenza che ospiterà un Cesena ancora stordito dalla batosta interna partita dal Sassuolo. Interessante anche la partita del Del Duca tra Ascoli e Bari, formazioni che hanno cominciato in maniera differente la propria avventura in questa Serie B ma che vogliono allontanare lo scetticismo della vigilia, cosa che le ha accomunate in estate. Prima partita casalinga della propria storia in Serie B per la Virtus Lanciano che dopo il pari di Padova ospita l’insidiosissimo Varese, formazione quella di Castori che come ogni stagione parte a fari spenti ma che riesce sempre a posizionarsi nelle zone alte della classifica.

    Sfida con molti assenti invece quella tra Cittadella e Grosseto, squadre sin da ora a caccia di punti pesanti per la salvezza. Il posticipo del lunedi, come detto, metterà di fronte Livorno e Padova: ambedue mirano ad incassare l’intera posta in palio per non staccarsi dai piani alti della graduatoria.

  • Serie B, esordio col botto per lo Spezia. Exploit Livorno, la Reggina frena l’Empoli

    Serie B, esordio col botto per lo Spezia. Exploit Livorno, la Reggina frena l’Empoli

    Dopo l’anticipo di ieri tra Modena e Verona, terminato 1-1,  e in attesa del posticipo di domani sera tra Cesena e Sassuolo, si è giocato oggi il resto della prima giornata del campionato di Serie B. Colpaccio del Livorno che si impone sul difficile campo di Castellamare di Stabia, mentre comincia nel migliore dei modi l’avventura nel campionato cadetto di Pro Vercelli e Spezia che battono rispettivamente Ternana e Vicenza. Bene anche Bari e Crotone, con la prima che batte l’insidioso Cittadella e i calabresi che nel recupero superano il Brescia. Non sbaglia nemmeno il Varese, capace di superare senza affanni in casa l’Ascoli. Pari e patta tra Reggina ed Empoli così come tra Grosseto e Novara mentre è impatto positivo in B per la Virtus Lanciano che riesce a strappare un pareggio sul campo del Padova.

    EMPOLI-REGGINA 1-1: Un punto a testa per Empoli e Reggina nella prima giornata di campionato. Toscani che cominciano meglio ma che con il passare dei minuti calano di intensità permettendo alla Reggina di ritornare in gara e strappare un punto prezioso che quantomeno consente di ridurre la penalizzazione iniziale di -3. Nonostante le numerose defezioni, ma con il rientrante Caracciolo in attacco, l’Empoli comincia meglio e con Lazzari mette pressione a Baiocco. Quest’ultimo però perde tutta la sua reattività al 10’ quando perde la palla dalla mani e stende Cori che stava per insaccare. Rigore concesso da Nasca e dal dischetto Pucciarelli non sbaglia: 1-0 Empoli. I toscani, con Saponara, perdono l’occasione di raddoppiare grazie a Baiocco, ma la Reggina c’è e risponde con Di Bari il quale di testa sfiora il vantaggio, negatogli da Pucciarelli sulla linea di porta. Ancora Saponara, di rimessa, manca il 2-0 sul finire di tempo. Nella ripresa passano 10’ e Ceravolo pareggia: inserimento di Comi sulla destra e palla sul secondo palo dove il giocatore di Locri tutto solo non sbaglia. Il rendimento delle due squadre cala e non accede più nulla.

    Ceravolo © Gabriele Maltinti/Getty Images

    SPEZIA-VICENZA 2-1: Esordio con il botto per la matricola  terribile Spezia contro il Vicenza, formazione che da un certo punto di vista può essere considerata una neo promossa considerando il ripescaggio avvenuto proprio nel corso di questa settimana. Partono benissimo i liguri che improno alla gara sin da subito un ritmo altissimo, aiutati anche dal caloroso pubblico. Al 4’ Di Gennaro su corner serve Goian il quale di testa tocca per Benedetti che a sua volta si esibisce in una rovesciata sfruttata alla perfezione da Sansovini che insacca. Lo Spezia amministra anche se non riesce a creare grosse palle gol. Permettendo cosi al Vicenza di continuare a sperare. E quando sono trascorsi 27’ nel corso della ripresa ecco che Giacomelli di testa beffa un incerto Russo. L’ingresso di Okaka scuote i padroni di casa ma in pieno recupero tocca a Sansovini, in mischia, siglare il gol del definitivo 2-1.

    RISULTATI E MARCATORI PRIMA GIORNATA SERIE B:

    MODENA-VERONA 1-1 (giocata venerdì)
    15′ pt Bacinovic (V), 4’ st Signori (M)
    BARI-CITTADELLA 2-1
    9’pt Ceppitelli (B), 1’st Claiton aut. (C), 17’st Caputo (B)
    PRO VERCELLI-TERNANA 1-0
    13’pt Di Piazza
    JUVE STABIA-LIVORNO 1-3
    33’pt Murolo (J), 43’pt Salviato (L), 19’st Siligardi (L), 27’st Dionisi (L)
    CROTONE-BRESCIA 1-0
    49’ st Maiello
    PADOVA-VIRTUS LANCIANO 1-1
    38’pt Renzetti (P), 11’st Mammarella (L)
    EMPOLI-REGGINA 1-1
    10’pt Pucciarelli rig. (E), 9’st Ceravolo (R)
    GROSSETO-NOVARA 1-1
    18’pt Sforzini (G), 19’st Gonzales (N)
    VARESE-ASCOLI 2-0
    4’st Neto Pereira, 48’st Zecchin
    SPEZIA-VICENZA 2-1
    5’pt Sansovini (S), 27’st Giacomelli (V), 47’st Sansovini (S)
    CESENA-SASSUOLO lunedì ore 20:45

    CLASSIFICA
    Livorno, Spezia, Crotone e Pro Vercelli 3; Varese (-1) 2, Verona e Virtus Lanciano 1, Empoli (-1), Sassuolo, Cesena, Vicenza, Cittadella, Ternana, Brescia e Juve Stabia 0; Padova (-2), Modena (-2) e Ascoli (-1) -1; Bari (-5), Novara (-5) e Reggina (-3) -2; Grosseto (-6) -5.

  • Playoff Lega Pro, Lanciano e Pro Vercelli volano in B

    Playoff Lega Pro, Lanciano e Pro Vercelli volano in B

    Un ritorno e un esordio assoluto. Si tratta di Pro Vercelli e Virtus Lanciano che, sovvertendo ogni pronostico, riesco ad accedere in Serie B. Identico il punteggio con il quale le due squadre si sono imposte, il 3 a 1 maturato fuori casa dopo il pareggio interno dell’andata. Nel girone A fanno festa i piemontesi che ritrovano la cadetteria a distanza di ben 64 anni dall’ultima volta. Merito del successo in rimonta maturato a Modena contro il Carpi.

    Le cose per la formazione che vanta anche sette scudetti nel suo palmeres si erano messe subito male, con i gol in apertura di Ferretti. Complice lo 0 a 0 dell’andata serviva quindi un’impresa, e il gol di Modolo subito dopo lo svantaggio riporta in equilibrio l’incontro. Ad inizio ripresa il calabrese Iemmello porta gli ospiti avanti di una rete e i tentativi di rimonta degli emiliani vengono soffocati a 7’ dalla fine da Malatesta.

    Nell’altra finale play off colpaccio della Virtus Lanciano a Trapani. Tanto rammarico per i siciliani, protagonisti di una lunga fuga in vetta ma raggiunti e superati a poche giornate dalla fine. Si cercava il riscatto agli spareggi e dopo l’1 a 1 dell’andata seguito nel match di ritorno dal gol di Gambino al 5’ oltre che dall’espulsione del giocatore ospite Amenta sembrava tutto facile, ma poco prima della mezz’ora Pavoletti sigla l’1 a 1 che riapre i giochi. A metà ripresa il funambolico Sarno segna la rete del sorpasso con Margarita che nel finale chiude i conti e permette ai rossoneri di festeggiare.

    Tempo di finali play off anche in Seconda Divisione dove nel girone A il Cuneo fa festa centrando il salto in Prima Divisione. Si tratta di un esordio assoluto in tale categoria, considerando che 64 anni fa i piemontesi militarono in quella Serie C che accorpava l’attuale Prima e Seconda Divisione. Dopo l’1 a 1 dell’andata nel match di ritorno contro la Virtus Entella i piemontesi vanno avanti di due gol nella prima mezz’ora con Varricchio e Carretto. Falcier riapre i giochi ma Fantini a fine frazione e ancora Varricchio in apertura di ripresa spengono gli ardori ospiti che tuttavia vanno ancora in gol con Rosso. Cristini firma poi il 5 a 2 finale.

    Nel girone B la spunta la Paganese, che forte del 2 a 0 dell’andata esce indenne da Chieti e vola cosi in Prima Divisione. Il tutto nonostante abbia giocato quasi un’ora di gara in inferiorità numerica per via del rosso rifilato a Galizia nel primo tempo. Si infrange cosi il sogno del Chieti, mentre la Paganese, da sesta classificata, compie un’impresa simile a quella della Sampdoria in Serie B.

    Si è giocato anche il ritorno del play out incrociato tra i due gironi di Seconda Divisione. A salvarsi è il Mantova, capace di battere 4 a 0 la Vibonese di Fofò Ammirata. I lombardi fanno tutti nel primo tempo, con Del Sante, Pietribiasi e Franchi che portano la loro squadra avanti di tre reti all’intervallo. In chiusura ancora Del Sante in gol, e dopo diversi anni la formazione di Vibo Valentia torna in Serie D. Per il Mantova un sospiro di sollievo.

  • Lega Pro: Carpi, Pro Vercelli, Lanciano e Trapani per la B, incubo Piacenza e Triestina

    Lega Pro: Carpi, Pro Vercelli, Lanciano e Trapani per la B, incubo Piacenza e Triestina

    Non sono mancati i colpi di scena nei play off e play out dei campionati di Prima e Seconda Divisione. Ecco i verdetti. Sarà Pro Vercelli-Carpi la finale che varrà un posto in Serie B nel girone A. Due squadre che mancano da decenni dalla cadetteria e dunque, qualsiasi delle due riuscirà a superare il turno, compirà un passo storico. La squadra piemontese, che può vantare in bacheca anche sette scudetti, riesce ad eliminare il favorito Taranto. Dopo il successo ottenuto una settimana fa in casa per 2-1, la formazione di Braghin impatta 0-0 in Puglia e centra così il passaggio in finale dove affronterà il Carpi. Gli emiliani infatti grazie ad un gol di Carlini nella ripresa battono il Sorrento e ribaltano cosi la sconfitta, sempre per 1-0, maturata all’andata. La finale si giocherà, così come negli altri gironi, il 3 e il 10 giugno.

    Giorno amaro, nello stesso girone, per il Monza, travolto 4-1 dal Viareggio che in rimonta grazie alle reti di Cristiani, Zaza (doppietta) e Pellegrini riescono a ribaltare l’iniziale gol di Lewandowski ed anche l’1-0 dell’andata in favore dei lombardi che per quasi mezz’ora si sono sentiti la salvezza in tasca. Ed invece è arrivata la retrocessione in Seconda Divisione. Stessa sorte per la Spal, con la differenza che i ferraresi dopo lo 0-0 dell’andata crollano in casa permettendo al Pavia di salvarsi con i gol di Cesca e Marchi.

    Nel girone B di Prima Divisione colpaccio per il Lanciano che dopo l’1-0 dell’andata strappa un pareggio al Siracusa e centra la fina play off. Il gol dell’ex reggino Sarno sembra spianare la strada agli ospiti ma Fernandez e Fofana ribaltano la situazione mandando avanti i siciliani. Mammarella però riporta il Lanciano in parità e il match termina così 2-2. Nell’altra semifinale festeggia il Trapani che impatta, cosi come all’andata, per 1-1 contro la Cremonese. Ma i siciliani hanno dovuto sudare le proverbiali sette camicie causa del gol messo a segno da Coralli a mezz’ora dalla fine. Il pari di Pirrone fa esplodere i granata che nel recupero rischiano grosso.

    Ancora una retrocessione invece per Triestina e Piacenza, che ai play out conoscono l’incubo della seconda divisione. E pensare che sino a poco tempo fa calcavano altri palcoscenici. Gli alabardati impattano 2-2 in casa contro il Latina non riuscendo a ribaltare il ko dell’andata. Allegretti per due volte fa sperare i suoi, ma Burrai risponde per le rime e permette ai neroazzurri di salvarsi. Brutta fine anche per il Piacenza che non riesce a difendere la vittoria di misura dell’andata, perdendo contro il Prato a causa di un gol di Napoli.

    Nel girone A di Seconda Divisione il Cuneo approda in finale play off eliminando il Rimini. Decisivo, dopo lo 0-0 dell’andata, un gol di Cintoi. Rammarico per i romagnoli che falliscono un rigore con Brighi. Piemontesi che in finale sfideranno la Virtus Entella, brava ad eliminare il Casale, che dopo il ko per 3-2 dell’andata aveva ribaltano il match grazie a Peluso e Taddei. Ma negli ultimi 20’ Falcier e Paroni premiano gli ospiti.

    In zona play out invece retrocede il Lecco, che dopo l’1-1 dell’andata cade a Mantova per 2-1. Spinale e Maschio risultano decisivi nonostante la rete di Fall allo scadere. Mantova tuttavia ancora non salvo, dovendo sfidare la vincente play out dell’altro girone, ovvero la Vibonese, che dopo il successo ottenuto all’andata in casa della Neapolis, si ripete anche al “Luigi Razza” grazie ad una doppietta di Visconti. Campani retrocessi in Serie D.

    Sempre nel girone B clamorosa eliminazione della Vigor Lamezia ai play off. Dopo il ko dell’andata, i calabresi cadono anche contro la Paganese che passa al “D’Ippolito” grazie a Orlando. I biancoverdi di Costantino sprecano un rigore con Mangiapane. In finale i campani affronteranno il Chieti, che cosi come all’andata pareggia con l’Aprilia. Stavolta finisce 1-1: al gol di Sabbatini su rigore per i padroni di casa risponde Germani per i laziali.