Tag: villarreal

  • Mazzarri sceglie il Milan, Cavani a riposo con il Villareal

    Mazzarri sceglie il Milan, Cavani a riposo con il Villareal

    Il Napoli questa sera al Madrigal ha la possibilità di scrivere un’altra pagina importante della sua storia, galvanizzato da una super stagione l’undici di Mazzarri può contivare il sogno europeo grazie ad una forma psicofisica migliore di quella degli spagnoli e la possibilità di passare con un pareggio con gol oltre che con la vittoria.

    Il tecnico partenopeo nonostante l’importanza dell’incontro però sembra intenzionato a dar un turno di riposo al Matador Cavani in vista del big match di lunedi prossimo contro il Milan a San Siro. L’attacco poggerà sulle spalle del Pocho Lavezzi e di Mascara proprio per sfruttare le loro doti nelle ripartenze cercando di sorprendere il sottomarino giallo.

    In difesa dovrebbe giocare il giovane spagnolo Ruiz arrivato nel mercato invernale mentre a centrocampo è ballottaggio tra Zuniga e Maggio. Garrido deve fare a meno del lungodegente Angel Lopez, di un acciaccato Senna e dello squalificato Marchena. Al centro della difesa al fianco di Gonzalo Rodriguez ci sarà Musacchio. A centrocampo in luogo del mediano ispano-brasiliano ci sarà Cani. In attacco fiducia al duo Nilmar-Rossi.

    VILLAREAL (4-4-2): Diego Lopez; Mario, Musacchio, Gonzalo, Capdevila; Cazorla, Bruno, Borja Valero, Cani; Nilmar, Rossi.

    NAPOLI (3-4-2-1): De Sanctis; Campagnaro, Cannavaro, Ruiz; Maggio (Zuniga), Pazienza, Gargano, Dossena; Hamsik, Mascara; Lavezzi.

  • Il programma dei sedicesimi di Europa League. Rischiano Liverpool e Manchester City

    Il programma dei sedicesimi di Europa League. Rischiano Liverpool e Manchester City

    Non solo Villarreal – Napoli. Questa sera si concludono i sedicesimi di finale di Europa League con le gare di ritorno a campi invertiti rispetto ad una settimana fa. Se Porto e Cska Mosca hanno staccato già il biglietto per gli ottavi di finale ai danni di Siviglia (inutile ieri il gol degli andalusi di Luis Fabiano in terra lusitana) e Paok Salonicco, oggi a rischiare in particolar modo sono due corazzate, il Liverpool e il Manchester City di Mancini: le due inglesi, dopo gli 0-0 raccolti in trasferta, non possono sbagliare in casa con Sparta Praga, che sarà di scena ad Anfiled Road, e Aris Salonicco, impegnato al City of Manchester, che potranno giocare per due risultati su tre.

    In bilico anche lo Zenit San Pietroburgo di Spalletti che dovrà ribaltare il 2-1 dell’andata in favore dello Young Boys mentre per Bayer Leverkusen, Ajax e Dinamo Kiev dovrebbe essere solo pura formalità forti dei risultati ottenuti sette giorni fa in trasferta.

    Il programma delle gare di ritorno dei sedicesimi di Europa League

    già giocate
    CSKA MOSCA – PAOK SALONICCO 1-1 (and 1-0)
    67′ Muslimovic (P), 80′ Ignashevich (C)
    PORTO – SIVIGLIA 0-1 (and 2-1)
    71′ Luis Fabiano

    ore 17:00
    ZENIT SAN PIETROBURGO – YOUNG BOYS (and 1-2)

    ore 19:00
    PSV EINDHOVEN – LILLE (and 2-2)
    BAYER LEVERKUSEN – METALIST KHARKIV (and 4-0)
    SPARTAK MOSCA – BASILEA (and 3-2)
    SPORTING LISBONA – RANGERS (and 1-1)
    LIVERPOOL – SPARTA PRAGA (and 0-0)

    ore 21:05
    VILLARREAL – NAPOLI (and 0-0)
    AJAX – ANDERLECHT (and 3-0)
    TWENTE – RUBIN KAZAN (and 2-0)
    STOCCARDA – BENFICA (and 1-2)
    SPORTING BRAGA – LECH POZNAN (and 0-1)
    PARIS SAINT GERMAIN – BATE BORISOV (and 2-2)
    DINAMO KIEV – BESIKTAS (and 4-1)
    MANCHESTER CITY – ARIS SALONICCO (and 0-0)

  • Paritici al San Paolo per Giuseppe Rossi e Soriano

    Paritici al San Paolo per Giuseppe Rossi e Soriano

    Si muovono le grandi e i loro spostamenti fanno rumore. Fabio Paratici ieri era al San Paolo ad assistere a Napoli-Villareal e la sua presenza non è passata inosservata. Il vice Marotta sembra esser volato alle pendici del Vesuvio per visionare e prender informazioni su Giuseppe Rossi e Bruno Soriano.

    Del “Pepito” sappiamo praticamente tutto. Diventato uno dei pezzi pregiati della Liga adesso inizia a scalpitare nella ricerca di una big che gli possa permettere di lottare per traguardi ancora più prestigiosi. L’Inter sembra avere qualche chance in più e Paratici è in missione proprio per capire i margini di trattativa, che comunque sarà salatissima sulla base almeno di 25 milioni.

    Più facile arrivare all’interditore di centrocampo Bruno Soriano, il ventiseienne è comunque abile nell’impostazione e potrebbe esser una valida alternativa a Felipe Melo.

  • Napoli – Villarreal 0-0. Gli azzurri impattano col sottomarino giallo

    Napoli – Villarreal 0-0. Gli azzurri impattano col sottomarino giallo

    Oltre 60.000 spettatori offrono un colpo d’occhio spettacolare allo stadio San Paolo di Napoli per l’andata dei sedicesimi di finale di Europa League tra gli azzurri e gli spagnoli del Villarreal. Mazzarri conferma le anticipazioni della vigilia, con Hamsik e Pazienza a riposo, sostituiti rispettivamente da Mascara e Yebda. In attacco, grande sfida tra Edinson Cavani e Giuseppe Rossi.

    Non c’è Cannavaro squalificato, al suo posto fiducia a Cribari, mentre per l’occasione la fascia di capitano è sul braccio di Walter Gargano. Villareal con Santi Cazorla libero di svariare e di trasformare lo schieramento spagnolo da 4-4-2 in 4-3-1-2. Il Napoli parte bene sull’out di destra con Maggio e Mascara, sul cui invito al 7’ sia Cavani sia Lavezzi arrivano con un attimo di ritardo.

    Poco prima, senza esito un calcio di punizione dal limite di Giuseppe Rossi. Al minuto 14, gran taglio di Nilmar, che si presenta pericolosamente davanti alla porta di De Sanctis, che però blocca senza problemi il tiro debole dell’attaccante leggermente disturbato da Aronica. Il Napoli riprende in mano il match e Mazzarri dalla panchina chiede di appoggiare maggiormente il gioco sulla sinistra.

    Intanto, bella palla in corridoio di Lavezzi per Cavani, ma Diego Lopez anticipa di poco il Matador. Il Villareal risponde con un bel fraseggio al limite dell’area sventato con un po’ di affanno da Aronica e Dossena e con un’iniziativa di Cazorla che si infrange su Gargano. La prima mezz’ora è tutta qui.

    Minuto 36. Lavezzi va via in velocità e cerca lo scambio con Cavani. Gonzalo lo stoppa con un fallo al limite, ma sulla punizione che ne scaturisce Gargano e Cavani non si intendono e il tiro del capitano di serata si spegne sulla barriera. Il replay evidenzia che il goleador attendeva il tocco breve da parte del compagno.

    Ci riprovano al 43’ Lavezzi e Cavani, con il Pocho che serve di nuovo in profondità il Matador, che però pasticcia e non riesce a trovare il tempo per la battuta a rete. Poi è Nilmar, nel finale, a creare scompiglio nell’area partenopea.

    Si scalda Hamsik durante l’intervallo, ma non ci sono novità di formazione ad inizio ripresa. La gara ricomincia in modo molto tattico e senza grosse emozioni fino al 61esimo, quando proprio lo slovacco rileva Mascara e alla ripresa del gioco Lavezzi si procura e batte un calcio di punizione dal limite. Pallone spostato verso sinistra, ma calciato dal Pocho sulla barriera.

    Sul fronte opposto, scatto improvviso di Nilmar, che costringe al fallo da ammonizione Aronica sulla trequarti. Mazzarri getta nella mischia anche Pazienza al posto di un dignitoso Yebda, ma il match non decolla e prosegue al piccolo trotto, fatta eccezione per un tiro a lato di Borja Valero. Urlo strozzato in gola al 72’, quando Lavezzi trova libero Cavani in mezzo all’area e il centravanti mette dentro ma in fuorigioco. Non passano nemmeno trenta secondi e stavolta Lavezzi fa tutto da solo impegnando Lopez. Occasione ghiotta, che però frutta solo un calcio d’angolo. Il Napoli sembra più in palla, mentre Garrido toglie dal campo uno spento Giuseppe Rossi. L’ultimo cambio per Mazzarri è, invece, Sosa per Gargano.

    Il cronometro segna 83 minuti quando l’allenatore livornese mette via la giacca, rimanendo con la sua scaramantica camicia bianca. Si entra nella zona Napoli, ma è Borja Valero, il migliore dei suoi, ad impensierire De Sanctis con un tiro forte e centrale respinto dall’estremo difensore azzurro. Nei minuti di recupero, brivido per un calcio di punizione dal limite battuto dal Villarreal, ma non succede nulla e il match si chiude sullo 0-0. Da registrare, in extremis, l’espulsione di Aronica per doppia ammonizione.

    Tutto rimandato alla gara di ritorno, fra sette giorni, nell’infuocato Madrigal di Villareal.

    Il tabellino

    NAPOLI-VILLAREAL 0-0

    Napoli (3-4-2-1): De Sanctis; Campagnaro, Cribari, Aronica; Maggio, Yebda (68’ Pazienza), Gargano (78’ Sosa), Dossena; Mascara (61’ Hamsik), Lavezzi; Cavani. A disposizione: Iezzo, Ruiz, Santacroce, Zuniga. All.: Mazzarri.

    Villarreal (4-3-1-2): D. Lopez; Mario Gaspar, Musacchio, Gonzalo, Capdevila; Borja Valero, Senna (61’ Marchena), Bruno; Cazorla (87’ Català); Nilmar, Rossi (77’ Ruben). A disposizione: Marino, Cicinho, Cani, Gullon. All.: Garrido.

    Ammoniti: Capdevila (V), Gonzalo (V), Dossena (N), Aronica (N), Marchena (V), Cribari (N)

    Espulsi: Aronica (N)

    Arbitro: Mark Clattenburg (Inghilterra)

  • Europa League, sedicesimi: Napoli – Villarreal. Streaming e formazioni

    Formazioni NAPOLI – VILLARREAL (ore 19:00)

    NAPOLI (3-4-2-1): De Sanctis; Campagnaro, Cribari, Aronica; Maggio, Yebda, Gargano, Dossena; Mascara, Lavezzi; Cavani.
    Panchina: Iezzo, Ruiz, Santacroce, Pazienza, Zuniga, Hamsik, Sosa.
    Allenatore: Mazzarri.
    VILLARREAL (4-3-1-2): D. Lopez; Capdevila, Musacchio, Marchena, Gonzalo; Cazorla, Valero, Bruno; Cani; Nilmar, Rossi.
    Panchina: Marino, Cicinho, Mario, Català, Gullon, Senna, Ruben.
    Allenatore: Garrido.

    CLICCA QUI PER VEDERE NAPOLI – VILLARREAL IN STREAMING

  • Napoli – Villareal, ultime e probabili formazioni

    Napoli – Villareal, ultime e probabili formazioni

    Mancano poche ore al big match del San Paolo valido per l’andata dei sedicesimi di finale tra Napoli e Villareal. Il popolo azzurro vuole continuare a sognare e i guerrieri di Mazzarri faranno di tutto per accontentarli ma l’impegno è di quelli probanti, sarà infatti importantissimo non prender gol in modo da non metter a repentaglio la qualificazione già nella partita d’andata.

    Mazzarri medita qualche cambio ma chiede gli straordinari al Matador Cavani, riposeranno a centrocampo Hamsik e Pazienza con il neo arrivato Mascara pronto al debutto, spazio anche al beniamino dei tifosi Yebda. In difesa si dovrebbe rivedere Cribari con Campagnaro e Aronica ai lati.

    Il sottomarino giallo si affida all’italiano Giuseppe Rossi e al brasiliano Nilmar in attacco. Si gioca alle 19, diretta su rete 4

    PROBABILI FORMAZIONI
    NAPOLI-VILLAREAL
    Napoli (3-4-2-1):
    De Sanctis; Campagnaro, Cribari, Aronica; Maggio, Yebda, Gargano, Dossena; Mascara, Lavezzi; Cavani. A disposizione: Iezzo, Ruiz, Santacroce, Pazienza, Zuniga, Hamsik, Sosa. All.: Mazzarri.

    Villareal (4-3-1-2):
    D. Lopez; Capdevila, Musacchio, Marchena, Gonzalo; Cazorla, Valero, Bruno; Cani; Nilmar, Rossi. A disposizione: Marino, Cicinho, Mario, Català, Gullon, Senna, Ruben. All.: Garrido.

    Arbitro: Mark Clattenburg (Inghilterra)

  • Napoli tutta unita per affondare il sottomarino Villareal

    Napoli tutta unita per affondare il sottomarino Villareal

    “Sarà una partita molto dura”. Così ha esordito Walter Mazzarri nella conferenza stampa alla vigilia della partita tra Napoli e Villareal. Allo stadio San Paolo va in scena il primo atto dei sedicesimi di finale di Europa League e il tecnico degli azzurri focalizza l’attenzione sul processo di crescita della sua squadra, aspettandosi un’altra bella prova di maturità dopo la stupenda vittoria in campionato con la Roma.

    Un miglioramento continuo, quello richiesto e ricercato dall’allenatore livornese, che ha parlato di match difficile, al cospetto di un avversario molto più esperto in campo europeo, ma anche di tanta voglia di passare il turno e proseguire il cammino nella competizione, magari affrontando altre sfide affascinanti ed emozionanti. Un salto, Mazzarri, lo ha fatto anche sul campionato, dove il Napoli domenica sera se la vedrà col Catania, la ex squadra di Giuseppe Mascara.

    Il nuovo acquisto partirà quasi sicuramente titolare contro gli spagnoli, così come contro i suoi ex compagni, vista la squalifica di Lavezzi. A tal proposito, Mazzarri, oltre a lanciare l’attaccante siciliano nell’ottica del turn over, ha detto la sua anche sul Pocho, a suo avviso punito ingiustamente e, pertanto, “meritevole” di essere riabilitato dal giudice sportivo.

    Nell’attesa di sapere se l’attaccane argentino tornerà disponibile, l’allenatore azzurro annuncia la panchina per  Victor Ruiz e una maglia da titolare al centro della difesa per Emilson Cribari, vista la squalifica di Paolo Cannavaro. Parole di elogio poi, per Edinson Cavani (uno a cui non si vorrebbe rinunciare mai perché capace di toccare tre palle e fare due gol) e Christian Maggio (molto in forma).

    Tornando sul discorso formazione, probabile riposo, a questo punto per Marek Hamsik (v. Mascara) e per Michele Pazienza (al suo posto Yebda). Ottimista il tecnico del Villareal Juan Carlos Garrido, il quale è convinto di poter fare un’impresa al San Paolo, nonostante la sua squadra non stia attraversano uno splendido momento di forma. Recuperati Rossi e Nilmar.

    NAPOLI-VILLAREALPROBABILI FORMAZIONI

    Napoli (3-4-2-1): De Sanctis; Campagnaro, Cribari, Aronica; Maggio, Yebda, Gargano, Dossena; Mascara, Lavezzi; Cavani. A disposizione: Iezzo, Ruiz, Santacroce, Pazienza, Zuniga, Hamsik, Sosa. All.: Mazzarri.

    Villareal (4-3-1-2): D. Lopez; Capdevila, Musacchio, Marchena, Gonzalo; Cazorla, Valero, Bruno; Cani; Ruben, Rossi. A disposizione: Marino, Cicinho, Mario, Català, Gullon, Senna, Nilmar. All.: Garrido.

    Arbitro: Mark Clattenburg (Inghilterra)

  • L’Inter pensa a Giuseppe Rossi

    L’Inter pensa a Giuseppe Rossi

    Giuseppe Rossi ha convinto la Spagna e adesso sembra pronto alla definitiva consacrazione con il passaggio ad una big. Il Villareal la incoronato suo leader rinnovandogli il contratto e affidandosi al suo estro ma nulla potrà fare per trattenerlo al richiamo di una squadra che gli permetta di lottare per traguardi ancor più prestigiosi.

    L’Inter nel suo progetto di rinnovamento pare abbia messo il made in Italy come prerogativa principale prefenrendo giocatori giovani ed in rampa di lancio. Questa mattina vi abbiamo riportato l’indiscrezione Montolivo che si aggiunge a Ranocchia e Pazzini a questi potrebbe aggiungersi il Pepito per la prossima stagione.

    Il sacrificato potrebbe esser il macedone Goran Pandev punto di forza nella passata stagione con Mourinho riserva quest’anno con Leonardo. L’attaccante ex laziale potrebbe esser inserito nella trattativa o venduto per cassa cassa, Pandev ha estimatori in Germania con il Bayern Monaco interessatissimo ma anche lo Zenit di Spalletti in passato aveva provato a prederlo.

  • 3 volte Messi, Barcellona da record!

    3 volte Messi, Barcellona da record!

    Se fosse un film la conquista della Liga di Mourinho si chiamerebbe Mission Impossible!

    Il Barcellona di Guardiola non si ferma più, sgretolando ogni record calcistico i giocatori blaugrana si portano a sedici vittorie consecutive nel campionato spagnolo, battendo anche il primato raggiunto dal Real Madrid di Di Stefano nella stagione 1960-61.

    Nella 22.a giornata della Liga il Barcellona affronta al Camp Nou l’Atletico Madrid guidato da Quique Sanchez Flores. La partita segue lo stesso copione delle altre sfide affrontate dagli uomini di Pep: in scioltezza! Con un Messi stratosferico che inizia il suo show personale al 17’, raddoppia al 27’ del primo tempo e in finale chiude definitivamente una partita mai aperta, segnando una tripletta che lo porta a quota 24 gol segnati, superando nella classifica dei marcatori anche Cristiano Ronaldo(22). Uno schiaffo a chi sosteneva che la stagione seguente alla vittoria del Pallone d’oro ci fosse una sorta di “maledizione” per cui il vincitore non riuscisse a ripetersi!

    Ora aspettando la partita Real Madrid-Real Sociedad (stasera alle ore 19), i punti di distacco che separano Mourinho dalla capolista sono 10, addirittura 11 in considerazione del 5 a 0 relativo allo scontro diretto.

    La classifica infatti vede il Barcellona capolista a quota 61 punti, inseguono i Blancos a distanza con 51 punti, Villareal terzo a 46 e quarto posto per il Valencia a 41.

    Sorpresa proprio in casa del Villareal dove la squadra di Giuseppe Rossi, viene sconfitta 1 a 0 dal Levante fanalino di coda della classifica.

    Liga  22.a giornata

    Almeria-Espanyol 3-2
    5′ Fernandez (A), 7′ Uche (A), 18′ Bernardello (A), 34′ Verdu (E), 49′ Vazquez (E)

    Athletic Bilbao-Sporting Gijon 3-0
    16′ rig. Lopez (B), 28′ Toquero (B), 73′ Llorente (B)

    Getafe-Deportivo La Coruna 4-1
    19′ e 26′ Colunga (G), 44′ Miku (G), 57′ Rios (G), 68′ rig. Riki (D)

    Osasuna-Mallorca 1-1
    8′ Flano (O), 37′ Castro (M)

    Saragozza-Racing Santander 1-1
    14′ Salas (R), 40′ Boutahar (S)

    Villarreal-Levante 0-1
    48′ Valdo (L)

    Barcellona-Atletico Madrid 3-0
    17′, 29′ e 79′ Messi (B)

    Oggi

    Siviglia-Malaga (ore 17)
    Real Madrid-Real Sociedad (ore 19)
    Valencia-Hercules (ore 21)

  • Mourinho provoca e si becca una bottiglia in faccia. Video

    Mourinho provoca e si becca una bottiglia in faccia. Video

    L’incontenibile e irriverente Josè Mourinho ne combina un’altra delle sue nel big match di ieri tra il suo Real Madrid e il Villareal. Il tecnico portoghese al quarto gol delle Merengue va ad esultare davanti alla panchina dei sottomarini aizzando l’animo di Cani che prima lo minaccia con una bottiglia e poi gliela lancia.

    [jwplayer mediaid=”106624″]