Tag: Viareggio

  • Fase Finale Campionato Primavera: dopo Juve e Genoa anche la Lazio viene eliminata

    Semifinali: Palermo-Chievo e Siena-Udinese

    La final-eight del campionato primavera continua a rovesciare i pronostici: dopo le inaspettate eliminazioni di Juventus e Genoa nelle partite del Lunedi ieri ad uscire sconfitta nella partita dei quarti è un altra accreditata per la finale, la Lazio testa di serie n° 2 viene sconfitta dalla rivelazione Siena che fa suo il match grazie ad una doppietta di Larrondo. Nell’altro incontro della giornata finisce il sogno dei calabresi della Reggina ad opera dell’Udinese, i ragazzi del Presidente Foti escono sconfitti per due a zero sotto i colpi di Lugo ed Ighalo nella parte finale del match.

    I tabellini

    • QUARTI

    CHIEVO – GENOA 2-2 (4-3 dcr): 19′pt Scotto (G), 1’st Hanine (C), 5′pts Sbaffo (C), 13’sts Parodi (G)
    Sequenza rigori:Vinazzi (C), gol, Polli (G) sbagliato, Hanine (C) sbagliato, Ferraro (G) gol, Sbaffo (C) gol, Ben Djema (G) gol, Burato (C) gol, Cofie (G) sbagliato, Tanaglia (C) sbagliato, D’Alessandro (G) gol, Benedetti (C) gol, Parfait (G) sbagliato
    PALERMO – JUVENTUS 3-1: 1’st Misuraca (P), 4’st e 12’st Hernandez (P), 15’st su rig. Iago (J)
    Martedi 2 giugno
    LAZIO – SIENA 0-2: 14′ e 28′pt Larrondo
    REGGINA – UDINESE 0-2: 33′pt Lugo, 35′pt Ighalo

    • SEMIFINALI

    Giovedi 4 giugno: CHIEVO – PALERMO
    Venerdi 5 giugno: SIENA – UDINESE

    • FINALE

    Lunedi 8 giugno – Trento, stadio Comunale Briamasco

  • Fase Finale Campionato Primavera: inizio col botto, subito fuori Genoa E Juventus

    Chievo e Palermo raggiungono le semifinali

    Ieri è iniziata la final eight con una doppia sorpresa, nel match inagurale del pomeriggio il Chievo seppur ai rigori ha avuto la meglio sul Genoa di Chiappino. Partita dalle mille emozioni quella tra i liguri e i clivensi conclusa solo alla lotteria dei rigori.I gialloblù di Nicolato battendo i liguri centrano per la prima volta nella storia del club le semifinali. Il Genoa, vincitore quest’anno della Coppa Italia, s’arrende solo ai calci di rigore. Nella gara della sera tra Juventus e Palermo il protagonista è l’uruguaino Hernandez: dopo un primo tempo senza reti, l’inizio della ripresa dei siciliani è veemente:Al 1′, infatti, i rosanero passano in vantaggio grazie ad un colpo di testa da Misuraca. Tre minuti più tardi il 2-0, con un grandissimo gol di Hernandez. L’uruguaiano concede il bis al 12′ portando a tre le reti del Palermo. La Juventus prova a riaprire il match con un rigore trasformato da Yago al 14′ e concesso per fallo di Davi su Castiglia. Ma gli sforzi dei bianconeri di Maddaloni non si concretizzano. Oggi è il turno di Lazio-Siena e Reggina-Udinese

    I TABELLINI
    JUVENTUS-PALERMO 1-3
    (1´ st. Misuraca, 4´,12´ st. Hernandez, 14´ st. Jago (r))

    JUVENTUS: Pinzoglio, Bamba, Serino (15´ st. Libertazzi) , Marrone, Ariaudo, De Paola, Jago, Rossi (33´ pt. Esposito), Immobile, Castiglia, Daud (23´ st. Giovinco)
    A disposizione: Piccolo, Mirarchi, Duravia, Alcibiade
    All.: Massimiliano Maddaloni
    PALERMO: Ingrassia, Costantino, Cossentino, Romeo, Mazzotta, Temperino, Davi, Corsino, Hernandez, Conti (44´ Siragusa), Misuraca
    A disposizione: Marziani, Sabatucci, Cappelletti, Pellegrini, Pitarresi, Maltese
    All.: Rosario Pergolizzi
    ARBITRO: Manera di Castelfranco Veneto
    NOTE: Ammoniti: 5´ st. Hernandez – Espulsi: 39´ st. De Paola

    Chievo-Genoa 2-2(19′ Scotto,1′ st Hanine, 5’pts Sbaffo,14 sts Parodi)
    Chievo: Gazzi, Diengoue, Artuso (Benedetti) Zamparo, Checcucci, Burato, Finazzi, Sbaffo, Piras (Lorenzini) (Fiorucci), Hanine, Tanaglia
    All. Nicolato
    Genoa: Lamanna, D’Alessandro, Grea, Ben Djemia, Signorini, Parfait, Cofie, Costantini (Ferraro), Scotto, El Shaarawi (Polli), Boakye (Parodi)
    All. Chiappino
    Ammoniti: Burato, Piras, Ben
    Espulso: Grea 85’

  • Campionato Primavera: i migliori giovani del campionato

    In attesa delle fasi finali del campionato primavera in scena lunedi e martedi con i quarti che si giocheranno in Valsugana, arrivano i riconoscimenti personali per i giovani talenti che sono distinti nella stagione: il premio di miglior giocatore della stagione regolare è andato a Federico Mannini, classe 1992, difensore del Siena, che ha battuto la concorrenza di Antonio Bocchetti del Lecce e Giuseppe Nazzani del Bologna. I piu bravi per reparto se lo sono aggiudicati due giovani già noti al calcio italiano; per il ruolo di portiere è stato scelto il baby Buffon Vincenzo Fiorillo della Sampdoria mentre per l’attacco il bomber del Viareggio, messosi in luce anche in serie A nelle ultime giornate con la maglia della Sampdoria Guido Marilungo. Per il ruolo di difensore è stato premiato Andrea Signorini del Genoa, a centrocampo Augusto Romizi della Fiorentina.

    • Il programma dei quarti:

    Chievo-Genoa
    Palermo-Juventus
    Lazio-Siena
    Reggina-Udinese

  • La Vetrina dei giovani talenti: Alessio Viola

    La Vetrina dei giovani talenti: Alessio Viola

    In Italia nessuno come lui. Gol a raffica che nella stagione in corso gli hanno permesso di comandare la classifica cannonieri complessiva di tutti e tre i gironi del campionato Primavera. Parliamo di Alessio Viola, professione bomber di razza della Reggina. Classe 1990 (per poco, visto che è nato il 26 dicembre) non è il primo che in famiglia ha una certa dimestichezza con il pallone.alessio-viola E sì perché oltre al padre Tony, il quale per lunghi anni ha militato nei campionati dilettantistici, ha un fratello poco più grande di lui (1 anno e 2 mesi), che di nome fa Nicolas, e il quale nonostante la sua giovane età ha già fatto l’esordio in serie A sempre con la casacca amaranto. Ruoli differenti ma stessa classe con la palla al piede per i due. Per Alessio i centri quest’anno sono già 17, più di tutti gli altri, più dei vari bomber di Juve, Inter, Milan e delle altre big, e queste reti, quasi sempre si sono rivelate pesanti e decisive, come quelle messe a segno dieci giorni fa contro il Frosinone che hanno permesso ai reggini di vincere per 2-1 e di agganciare il quarto posto in classifica, dietro alla capolista Lazio e al tandem Roma-Palermo, distante solo tre punti. Senza dimenticate i gol al Torneo di Viareggio, laddove la formazione allenata da Breda ha sfiorato le semifinali. Fisicamente non prorompente, Alessio fa di tecnica e rapidità il proprio punto di forza. In un calcio dove la fisicità sembra contare sempre di meno, il giovane attaccante di Taurianova potrà certamente dire la sua, e chissà che come il fratello maggiore anch’esso non possa coronare presto il sogno di esordire nella massima serie. Intanto un sogno l’ha già coronato, ovvero quello di vestire la casacca azzurra della Nazionale. Si trattava dell’Under 17, e in occasione dell’Europeo Alessio andò anche a segno, propiziando la vittoria contro la Russia per 2-1 (l’altro gol fu di Paloschi, ora al Parma in serie B, ndr). Poi la convocazione con l’Under 19, ma un brutto infortunio alla caviglia non gli permise di poter giocare. Quindi la fase di recupero e ora la grande performance nel torneo Primavera che di certo non passerà inosservata agli addetti ai lavori. Per lui dunque, facile prevedere un futuro ad altissimi livelli.
    di: Francesco Falleti per Tsc

  • La Vetrina dei giovani talenti: Pietro Iannazzo

    La Vetrina dei giovani talenti: Pietro Iannazzo

    Negli anni 70 Scalea è stata fucina di grandi talenti calcistici. In quel decennio ed in quello successivo i vari Silvio Longobucco, vincitore di tre scudetti con la Juventus, Carmelo Bagnato e Carmelo La Torre, incantavano negli stadi della serie A. Oggi a distanza di quasi 30 anni un altro giovane talento scaleoto fa parlare di se. pietro-iannazzoSi tratta del giovanissimo Pietro Iannazzo, attaccante classe 90, promessa della Reggina Calcio. Il forte punteros amaranto è stato uno delle rivelazioni dell’ultimo torneo di Viareggio dove con i suoi gol è stato vice capocannoniere della manifestazione ed ha trascinato la sua squadra nei quarti di finale. Iannazzo è cresciuto nella scuola calcio Mediterranea del presidente Tenuta ed ancora ragazzino ha lasciato Scalea per trasferirsi a Reggio. Era la stagione 2003-04 quando appena tredicenne lasciava gli affetti più cari per cercare di sfondare come calciatore. I primi tempi a Reggio sono stati duri come ci conferma lo stesso Iannazzo: “All’inizio è stata dura, così piccolo stare lontano dalla famiglia e da casa e questo si sa non è semplice; poi con il passare del tempo mi sono ambientato ed abituato all’idea di stare lontano da casa. Adesso devo dire che va tutto alla grande ed a Reggio mi trovo molto bene”. Come tutti i ragazzi della sua età anche Iannazzo spera a breve di essere protagonista nel calcio che conta: “Per il futuro mi auguro il massimo ovvero di poter giocare ad alti livelli e fare bene nel mondo del calcio e perché no magari emulare le gesta dei miei concittadini che mi hanno preceduto alcuni decenni fa come per esempio Silvio Longobucco”. Il giovane attaccante scaleoto si è segnalato ai talent scout italiani al torneo di Viareggio dove ha incantato con le sue ripetute prodezze portando la Reggina ad un passo dalle magnifiche quattro: “A Viareggio ho vissuto una splendida esperienza insieme ai miei compagni e spero, a livello personale, che questo torneo possa rappresentare il mio trampolino di lancio verso il calcio che conta. Lì mi sono tolto diverse soddisfazioni anche se ho il grande rammarico di essere stati eliminati nei quarti ai calci di rigore dal Torino perché, a mio avviso, avremmo senz’altro meritato di andare avanti e poterci giocare il tutto per tutto in semifinale”. La primavera della Reggina non ha disputato solo un grande Viareggio ma anche in campionato sta facendo bene trovandosi al terzo posto nel girone e con un piede nelle fasi finali ed anche in questa competizione Iannazzo sta facendo benissimo: “La primavera – dice Iannazzo – sta giocando un ottimo calcio e si appresta ad approdare alle fasi finali per la vittoria del tricolore. Sinceramente dopo il Viareggio noi ci crediamo di poter arrivare il più avanti possibile visto che abbiamo un ottimo tecnico (Breda) e delle ottime individualità”. Breda è l’allenatore che sta valorizzando la punta scaleota ma Iannazzo ha parole di elogio per tutti i tecnici che lo hanno allenato: “Sto ricevendo tanto da mister Breda a cui devo la mia esplosione ma io devo tantissimo a tutti i tecnici che mi hanno allenato perché ognuno di loro mi ha insegnato qualcosa e se oggi ho raggiunto questo livello il merito va attribuito a tutti loro”. Il sogno di Iannazzo, così come quello di tutti gli altri ragazzi del settore giovanile è quello di esordire in prima squadra, magari già in questa stagione, per seguire per esempio le orme di Barillà: “Spero di poter esordire in prima squadra con la maglia della Reggina e di dimostrare a tutti di poter giocarmi  al massimi le mie carte”.
    di: Luigi Fazio per Tsc

  • Trofeo Beppe Viola III giornata.Atalanta-Lazio e Milan-Fiorentina le semifinali

    La Juve paga l’avvio sbagliato. Per l’Inter sono fatali i rigori

    Atalanta,Lazio, Milan e Fiorentina sono le semifinaliste del 38° Trofeo città di Arco-Beppe Viola, e stamattina alle 10:30 si scontreranno per decidere le finaliste. Come preventivato ieri nei gironi di Lazio e Atalanta non ci sono stati colpi di scena ed hanno vinto i rispettivi gironi.La Lazio perde per due a uno contro la Samp e chiude a sei punti.Nell’altra partita Midtjylland e Parma non vanno oltre l’uno a uno.L’Atalanta nel girone C chiude senza sconfitte,oggi contro il Napoli ha conquistato il settimo punto, ancora a segno Gatto al quinto gol del torneo e capocannoniere, il pari del Napoli è stato siglato da Iuliano.La Juve nell’altra partita fa una goleada a giovani dell’Arco e chiude a sei punti, fatale l’esordio negativo contro i bergamaschi per il passaggio del turno. Nel girone B il Milan aveva a disposizione due risultati per passaggio del turno, impone l’uno a uno alla Roma ed accede alle semifinali, per i rossoneri ancora a segno Palibrk Uros,per la Roma segna Scardina. Il girone D è senza dubbio quello piu equilibrato, Fiorentina,Torino ed Inter chiudono a quota cinque punti ma a festeggiare sono i viola per aver vinto la lotteria dei rigori in due occasioni.

    Risultati Terzo Turno
    Girone A

    Midtjylland – Parma 1-1(Beatrizzotti(P),Nielsen)
    Sampdoria – Lazio 2-1(Papa,Trombetta(L),Mosto)
    Classifica: Lazio 6,Midtjylland 4,Samp 4, Parma 2
    Girone B
    Milan – Roma 1-1(Palibrk Uros,Scardina(R))
    Chievo – Mantova 2-0(Barreca, Mani)
    Classifica:Milan 7,Roma 5,Chievo 4,Panama 0
    Girone C
    Atalanta – Napoli 1-1(Gatto,Iuliano(N))
    Arco – Juventus 0-7(Libertazzi 2, Montesi, Arena 4)
    Classifica:Atalanta 7,Juve 6,Napoli 4,Arco 0
    Girone D
    Inter – Rappr.Trentino A.3-2(Orfanello(R),Tonani,Ciaghi(R),Jirasek,Fracaro)
    Torino – Fiorentina 1-1(Santini(F),Giunta)
    Classifica:Fiorentina 5,Torino 5,Inter 5,Rapp Trentino 0

    Semifinali: Domenica 8 Marzo ore 10:30
    Atalanta-Lazio a Mori
    Milan-Fiorentina ad Arco

  • Trofeo Beppe Viola:II giornata.Volano Milan,Lazio e Atalanta

    Al Città di Arco la Juve reagisce, l’Inter butta al vento la qualificazione

    Seconda giornata del Torneo città di Arco- Beppe Viola, continuano a far bene Lazio,Atalanta e Milan, tutte e tre a punteggio pieno e con le semifinali quasi in tasca.Un ottima Lazio non ha dato scampo al Parma,la formazione di Avincola ha disputato un match spettacolare vincendo per tre a zero con doppietta di Ceccarelli(una su rigore) e gol di Zampa su calcio di punizione. Nell’altro incontro del girone i danesi del Midtihlland dimostrano ancora una volta dopo il Viareggio di aver un ottimo settore giovanile, battono per uno a zero la Samp con rete di Larsen. Nel girone B, la Roma dopo il pareggio con il Chievo strappazza la Selezione di Panama, cinque a zero è il risultato finale e nella partita di domani, contro il Milan ha l’occasione di passare il turno in caso di vittoria. Rossoneri invece che bissano la vittoria di ieri contro il Chievo,rete rossoneri da Uros Palibrk al 34′ del primo tempo, e avranno la possibilità di giocare per due risultati con i giallorossi.La Juventus dopo il disastroso avvio nella partita d’esordio, batte il Napoli per due a zero con reti di Schiavone e Fiancada, ma la qualificazione sembra ormai irragiungibile anche perchè l’Atalanta continua a correre e dopo le quattro reti fatte alla Juve ne rifila sei alla squadra di casa altra doppietta per Gatto,goleador principe del torneo.Nel girone d l’Inter perde scioccamente la qualificazione, in vantaggio di un gol contro la Fiorentina con rete di Dell’Agnello e con il completo controllo della partita.Ma nel finale si fà raggiungere da Iemmello che dopo il gol all’esordio si ripete, adesso le possibilità per i  nerazzurri sono minime, mentre i viola hanno la possibilità di andar avanti nello scontro diretto contro il Torino(chi vince va avanti).I granata hanno sconfitto con una rete di Giunta la rappresentativa del Trentino
    Girone A.
    Parma-Lazio 0-3 (Ceccarelli 2,Zampa)
    Midtiyll.-Sampdoria 1-0 (Larsen)
    Classifica: Lazio 6,Midtjylland 3,Samp e Parma 1
    Girone B
    Selez.Panama-Roma 0-5(Montini 2,Mattia 2,Palma)
    Chievo-Milan 0-1(Palibrk)
    Classifica:Milan 6,Roma 4,Chievo 1,Panama 0
    Girone C
    Napoli-Juventus 0-2(Schiavone,Fiancada)
    Atalanta-Arco 6-0(Magaghi,Boselli,Gatto 2,Biundo,Calvano)
    Classifica:Atalanta 6,Napoli e Juve 3,Arco 0
    Girone D
    Rapp. T..A.Adige-Torino 0-1(Giunta)
    Inter-fiorentina 1-1(Dell’Agnello,Iemmello(F))
    Classifica:Fiorentina e Torino 4,Inter 2,Rapp Trentino 0

    Terzo Turno Sabato 7 Marzo ore 14:30
    Girone A
    Midtjylland – Parma ad Arco-Romarzollo
    Sampdoria – Lazio ad Ala
    Girone B
    Milan – Roma ad Arco-via Pomerio
    Chievo – Mantova a Mori
    Girone C
    Atalanta – Napoli ad Aldeno
    Arco – Juventus a Limone sul Garda
    Girone D
    Inter – Rappr, Trentino A. Adige a Dro
    Torino – Fiorentina a Varone di Riva

  • Trofeo Beppe Viola:I Giornata.Juve falsa partenza

    Juve disastrosa.Bene Milan e Lazio

    Oggi ha preso il via il Trofeo “Città di Arco-Beppe Viola”, dopo il viareggio questo è un altro importante torfeo giovanile destinato agli allievi nazionali. Nella prima giornata a sorprendere è la debacle bianconera con i nerazzurri dell’Atalanta, quattro a zero è il risultato finale e i bianconeri non sono mai sembrati in partita. Tra i bergamaschi da segnalare l’ottima prova di Gatto autore di due reti. Il Napoli nell’altra partita del girone C ha avuto la meglio sui giovani Arco (team degli organizzatori), ma la partita è stata tuttaltro che semplice alla fine a deciderla è stato il gol di Simonetti nel primo tempo. Un ottima Lazio nel girone A ha battuto per due a zero i danesi del Midtjylland, pareggio senza reti tra Parma e Samp nell’altro incontro del girone. Parte bene anche il Milan che vince per due a zero contro il Mantova, ma la partita è stata tuttaltro che semplice, infatti i due gol sono arrivati nel secondo tempo. Buona la prova di Verdi per i rossoneri, autore del primo gol ha preso anche un palo e di qualche ottimo spunto, peccato per l’infortunio finale. Nell’altra partita del girone Roma  e Chievo si dividono la posta, al vantaggio iniziale di Scardina per i giallorossi, risponde nella ripresa Calmieri di tacco per i veronesi. La Fiorentina con una rete per tempo ha la meglio sulla rappresentativa del Trentino, le reti portano la firma di De Vitis e Iemmello. Uno a uno tra Inter e Toro

    GIRONE A
    Lazio – Midtjylland 2-0
    Sampdoria – Parma 0-0 (4-3 d.c.r.)
    GIRONE B
    Mantova – Milan 0-2
    Roma – Chievo 1-1 (5-6 d.c.r.)
    GIRONE C
    Atalanta – Juventus 4-0
    Napoli – Arco 1895 1-0
    GIRONE D
    Fiorentina – Rappr. Trentino A.A. 2-0
    Torino – Inter 1-1 (3-5 d.c.r.)

    Le partite del secondo turno:Venerdì 6 marzo – ore 14:30
    Girone A
    Parma-lazio ad Isera
    Midtiyll.-Sampdoria a Cavedine
    Girone B
    Selez.Panama-Roma a Rivoli Veronese
    Chievo-Milan ad Ala
    Girone C
    Napoli-Juventus ad Avio
    Atalanta-Arco a Rovereto – Fucine
    Girone D
    Rapp. T..A.Adige-Torino a Rovereto – Lizzana
    Inter-fiorentina ad Arco – Via Pomerio

  • Dopo il Viareggio domani prende il via il trofeo “Beppe Viola”

    Chi succederà all’Atalanta nella 38° edizione?

    «Ci è venuta a mancare una parte importante della nostra storia». Così Franco Viola, organizzatore del torneo internazionale giovanile “Città di Arco – Beppe Viola”, riservato alla categoria under 16, ha commentato a caldo la scomparsa improvvisa di Candido Cannavò, uno dei grandi del giornalismo sportivo nazionale, che era legatissimo a questa manifestazione e che, da ben 27 anni, faceva parte della giuria del premio giornalistico legato alla rassegna calcistica arcense.
    Un torneo “crudele”, che non ammette fasi di studio o passi falsi, e che impone subito alle favorite della vigilia scontri da ultima spiaggia. Sarà così anche quest’anno, visto che giovedì 5 marzo, giornata inaugurale della 38ª edizione del torneo, l’Atalanta – vincitrice dell’edizione 2008 – se la dovrà vedere con la Juventus, una squadra che ad Arco (anche in stagioni, come questa, nelle quali paga in campionato il ricambio generazionale) ha sempre fatto una eccellente figura. Niente male nemmeno Torino – Inter, Roma – Chievo e Sampdoria – Parma, mentre il Milan se la dovrà vedere con la Selezione di categoria di Panama della quale si hanno ben poche notizie e che quindi rappresenta a tutti gli effetti una incognita. Stesso ragionamento per la Lazio che è stata sorteggiata contro i ragazzini danesi del Midtjylland che, a giudicare dall’eccellente figura fatta al “Viareggio” dai loro fratellini maggiori, sono avversari tutt’altro che docili. Sulla carte più facile, infine, il compito di Fiorentina e Napoli che sfideranno rispettivamente la rappresentativa di categoria del Trentino Alto Adige ed i giovani dell’Arco, società organizzatrice del torneo. Un modo come un altro per testare, contro due scuole di grande tradizione, i progressi del calcio regionale.
    Il torneo proseguirà a spron battuto (è il caso di dirlo) il 6 ed il 7 marzo, giornata che incoronerà le quattro semifinaliste che si incontreranno ancora nella mattinata di domenica per accedere alla finalissima del 10 marzo.
    Semifinali incrociate che vedranno la prima classificata del Girone A (Sampdoria, Lazio, Parma e Midtjyllan) sfidare la prima del Girone C (Juventus, Atalanta, Napoli e Arco) e la prima del Girone B (Milan, Roma, Chievo, Selez. Panama) affrontare la vincente del Girone D (Torino, Fiorentina, Rappresentativa Regionale e Inter).
    Giornate intensissime, dunque, se si pensa che domenica 8 avranno luogo anche le finali del torneo Pulcini e le prime partite del quadrangolare femminile. Ad Arco Romarzollo (sul campo della Baone) si incontreranno Roma e Bardolino, a Varone Milan e Atalanta.
    Il gran finale sarà, dunque, martedì 10 marzo. Dopo la finale del torneo maggiore, infatti, si svolgerà la tradizionale premiazione nel Salone delle Feste del Casinò Municipale di Arco, occasione anche per comunicare i vincitori del premio giornalistico dedicato alla memoria del compianto Beppe Viola. Come sempre, la giuria, presieduta dal senatore Sergio Zavoli, aggiudicherà l’ambito riconoscimento ad un giornalista della carta stampata e ad un rappresentante dell’informazione televisiva(quest’anno l’ambito premio se lo sono aggiudicati Gene Gnocchi che succede a Teo Teocoli e Francesco Repice che succeda a Ghirelli per la carta stampata). Verranno premiati anche le giovani “penne” under 35 regionali che, per il terzo anno, concorrono per il premio dedicato ad Aldo De Martino. Anche in questo caso il nome del vincitore, che succederà a Leonardo Pontalti de l’Adige, verrà reso noto dal presidente della giuria onorevole Giacomo Santini. Premi anche per il miglior giocatore del torneo, per il capocannoniere e per un tecnico emergente di serie A, scelto, questa volta, dai giovani partecipanti al torneo ai quali l’associazione allenatori del Trentino Alto Adige propone ogni anno, tramite una scheda, questo ruolo di giudici.
    Resta da dire, infine, anche se sono in corso trattative al riguardo, che sia la partita inaugurale ad Arco (Atalanta – Juventus del 5 marzo) che la finale del 10 marzo saranno mandate in diretta su Rai Sat. Finale che sarà diretta, lo ha stabilito la Can di A e B, da Daniele Orsato di Schio, giovane arbitro di 34 anni, internazioonale dal 2003.                            fonte: beppeviola-arco

  • Viareggio: scopriamo i talenti del futuro

    Lunedi con la strepitosa vittoria della Juve sulla Samp si è conclusa la 61° edizione del Torneo di Viareggio. E’ tempo di bilancio per tutte le società partecipanti e anche per tutti gli addetti ai lavori. Com’è noto molti ragazzi che hanno calcato i campi del Viareggio sono diventati dei veri e propri campioni del calcio che conta. A detta di molti osservatori, la qualità del torneo e la tanta attenzione creatasi intorno a questa edizione fanno sperare che molti di questi giovani possano ripetere le carriere di grandi del passato come Trapattoni, Zoff, Bulgarelli a quelli ancora in attività come Gattuso, De Rossi, Del Piero e G. Rossi. Tante ottime individualità ma anche grandi allenatori per questi ragazzi, proveremo ad individuare quelli dal sicuro avvenire per ruolo, anche se sicuramente ci sfuggirà qualche campioncino.

    • Portiere: Ha messo tutti d’accordo il portierino della Samp. Fiorillo dopo lo strepitoso campionato primavera dello scorso anno si è ripetuto al Viareggio risultando il migliore del torneo, ottimo tra i pali sicuro nelle uscite  è  l’erede designato di Buffon. E’  del 1990. Merita di esser menzionato anche Seculin, il portiere della Fiorentina, gia convocato da Casiraghi, ha tutto per sfondare: tecnica, tecnica, qualità fisiche, freddezza, intraprendenza, chioccia di nome Frey ed una società abile nel crescere i giovani.
    • Difensore: Sicuramente tra i partecipanti al Viareggio era uno di quelli già “affermati”, lo juventino Ariaudo è ormai una certezza, pronto per il calcio che conta. La Lazio è quasi certa di aver trovato il nuovo Nesta, il capitano Tuia ha messo in mostra un ottima tecnica, gran senso della posizione, forte fisicamente e abile a far ripartire l’azione. Si è messo in luce il difensore centrale dell’Inter Daminuta (19). Il “Chivu della primavera” ha diretto la difesa con autorità, ha un buon fisico, è puntuale negli anticipi e possiede un buon tiro, difficile trovar spazio tra i centrali dell’Inter ma potrà diventare importante. Il Midtjylland dopo aver messo in luce lo scorso anno il giovane palermitano Kjaer si ripete facendo conoscer un altro centrale  difensivo, dal futuro assicurato Reyd(19), fisico statuario e ottimo senso della posizione.
    • Centrocampista: E’ la vera scoperta del torneo, Daud (19) fantasista somalo della Juve, è riuscito a segnare 8 gol in sei gare, possiede un ottima tecnica e un ottimo tiro. E’ stato determinante per la Juve. Nello Spartak Mosca si è intravisto un nuovo Nedved, Bazhev (20) esterno offensivo dal carattere d’acciaio e dal destro fulminante, è sembrato una piccola furia pronto a lottare su ogni pallone e l’ultimo a mollare. Anche un israeliano ha ben figurato in questo torneo, è Zaguri del Maccabi Haifa, ottima tecnica e duttilità, può occupare con profitto tutti i ruoli del centrocampo.
    • Attaccante: Merita la standing ovation il golden boy del torneo Marilungo (19), buon fisico, veloce, bravo negli assist per i compagni, Marilungo è molto concreto anche in zona gol dove arriva in seguito ad ottimi movimenti. Ha dimostrato di esser uno dei migliori under 20 in circolazione e di meritare il ruolo di quarta punta nella Sampdoria, con Cassano, Bellucci e Pazzini a fargli da chioccia diventerà un grandissimo. Ha destato un ottima impressione anche il bomber granata D’Onofrio, vicecannoniere del torneo con sei reti. E’ dotato di un istinto del gol innato e di una capacità di lettura sotto porta impressionante. German (18) del QPR, è un altro ottimo talento, ha deliziato tutti con un gran gol nella partita inagurale contro l’Inter, ripetendosi nelle altre partite del girone.