Tag: Viareggio

  • Prima Divisione, il punto: il Novara vola verso la Serie B, rallenta ancora l’Hellas Verona

    Prima Divisione, il punto: il Novara vola verso la Serie B, rallenta ancora l’Hellas Verona

    Il Novara ha ormai un piede e mezzo in Serie B: questo è il principale verdetto della ventisettesima giornata di campionato per la stagione agonistica 2009/10 in Prima Divisione di Lega Pro. 61 punti in 27 partite, zero sconfitte e la sensazione di avere una macchina perfetta: Attilio Tesser, tecnico dei piemontesi, esce da Perugia con un nuovo successo di prestigio (0-2) e con la soddisfazione di aver portato a 10 lunghezze il vantaggio sulla seconda in classifica. Infatti se il Novara vola non si può dire altrettanto della Cremonese, che pareggia in casa con il Monza (1-1), dell’Arezzo e del Benevento: i grigio rossi si confermano secondi in virtù delle sconfitte interne di Toscani e Campani rispettivamente con Como e Pergocrema ma vedono la promozione diretta diventare una chimera.

    Le altre pretendenti ai playoff, rinfrancate dagli stop delle immediate inseguitrici del Novara, vincono tutte e rilanciano le proprie ambizioni: il Varese sconfigge la Pro Patria 3-1, il Lumezzane liquida per 2-0 la Paganese mentre l’Alessandria batte in Toscana il Viareggio per 2-0. Importante affermazione del Sorrento sul Foligno (2-1) e pareggio con gol (2-2) tra Lecco e Figline. Nel Girone B rallenta ancora l’Hellas Verona: 3 pareggi ed una sconfitta nelle ultime 4 gare (pari con Andria, Potenza, Pescina VdG e sconfitta interna con la Reggiana). Nella trasferta abruzzese della ventisettesima giornata gli scaligeri perdono l’inviolabilità esterna della propria porta ed acciuffano il pari grazie ad una prodezza di Rantier: del mezzo passo falso si avvantaggia il Portogruaro che con la sortita di Cava dei Tirreni si porta a sole tre lunghezze dalla capolista. Terza piazza in graduatoria per il Pescara che torna al successo grazie ad una rete di Dettori (ponendo fine alla striscia di otto risultati utili consecutivi della Spal) e scavalca la Reggiana che esce sconfitta tra le polemiche dallo stadio ‘Zaccaria’ di Foggia.

    E’ comunque bagarre in zona playoff: squadre tutte racchiuse nell’arco di pochi punti. Pareggi per Cosenza (1-1 a Marcianise), Ternana (1-1 a Rimini nell’esordio in panchina di Giorgini) e Ravenna (2-2 a Giulianova). Caos a Taranto: il quinto pareggio nelle ultime sei partite ed il terzo 0-0 di fila determina le dimissioni di Dellisanti nonostante la porta dei pugliesi sia inviolata da 656 minuti ed il team sia ad un passo dai playoff. E domenica scenderà in Puglia il Pescara per il big match di giornata. Nel posticipo del lunedi, super Sy trascina con due gol l’Andria al successo sulla Virtus Lanciano che perde così la sua imbattibilità esterna.

  • Prima Divisione, il Punto: continua la marcia trionfale del Novara, l’Hellas Verona è battuto in casa dalla Reggiana

    Prima Divisione, il Punto: continua la marcia trionfale del Novara, l’Hellas Verona è battuto in casa dalla Reggiana

    Il turno numero ventisei di campionato in Prima Divisione di Lega Pro consegna agli archivi l’ulteriore allungo del Novara ed il secondo stop stagionale per l’Hellas Verona.

    Nel Girone A, gli inarrestabili piemontesi allenati da Attilio Tesserbattono 3-2 il Lumezzane e lanciano un segnale inequivocabile a tutte le avversarie: l’accesso diretto in Serie B è affar loro. Dietro Motta e soci, un nuovo cambio: si riporta al secondo posto, infatti, la Cremonese di Massimo Coda (doppietta per lui) che espugna tra le polemiche Benevento nel match clou del raggruppamento (1-3) e sorpassa l’Arezzo che non va oltre il pari per 1-1 in quel di Pagani. Torna al successo l’Alessandria grazie ad un super Signorini: il figlio d’arte, difensore come il compianto papà, sigla due reti e liquida le speranze del Lecco (2-1).

    Pareggi tra Como e Pro Patria (0-0, Tra Pergocrema e Perugia (1-1 con le Noci che sigla il suo sedicesimo gol stagionale) e tra Figline e Varese (1-1); pirotecnica affermazione esterna del Sorrento, trascinato dalle doppiette di Carlini e Paulinho, che sbanca Monza (3-4) mentre uno straordinario Giacomelli, autore di addirittura quattro reti, trascina il Foligno al successo sul Viareggio (4-2).

    Nel Girone B, la capolista Hellas Verona esce sconfitta tra le mura amiche per la seconda volta in stagione (fuori casa, invece, gli scaligeri sono ancora imbattuti e non hanno nemmeno subito una rete): la Reggiana espugna il ‘Bentegodi’ (1-2) grazie a Nardini e Viapiana e si portano al secondo posto a braccetto con il Portogruaro che impatta a reti bianche con l’Andria dopo due vittorie consecutive (contro Rimini e Pescara). Pari e rimpianti tra Ravenna e Pescara (1-1, rete biancazzurra del giovanissimo Inglese e pari giallorosso di Piovaccari): i romagnoli non vincono dal 23 gennaio (1-0 al Marcianise) mentre gli abruzzesi dal 30 dello stesso mese (1-0 nel derby con il Giulianova).

    Exploit di giornata firmato Potenza: i lucani, a sorpresa, espugnano per 2-0 il ‘San Vito’ di Cosenza scatenando le ire dei tifosi calabresi. La Cavese strappa un punto a Terni (1-1) e sanciscono indirettamente l’esonero dell’allenatore umbro Domenicali; pari tra Real Marcianise e Rimini (1-1) e vittoria con due reti di scarto della Spal sul Giulianova (2-0). Da segnalare infine che terminano sul risultato di parità i due derby in programma: quello di Puglia tra Taranto e Foggia si conclude a reti bianche mentre 1-1 è il risultato maturato in Abruzzo tra Virtus Lanciano e Pescina VdG (i Marsicani, ridotti in nove uomini, acciuffano all’ultimo respiro i Marsicani grazie a Cipolla).

  • Prima Divisione, presentazione venticinquesimo turno

    Prima Divisione, presentazione venticinquesimo turno

    Turno numero venticinque della stagione agonistica 2009/10 in Prima Divisione di Lega Pro che nasconde numerose insidie per le capoliste Hellas Verona e Novara che renderanno visita rispettivamente all’Andria e al Varese. I Piemontesi di Tesser saranno protagonisti del big match di giornata nel Girone A su un campo, quello del Varese, ancora inviolato in questa stagione: per i lombardi 11 vittorie (oltretutto consecutive) ed un pari nelle 12 gare disputate sinora tra le mura amiche. Se la capolista non avrà vita facile, sicuramente non avrà la strada spianata verso i tre punti la sua immediata inseguitrice, vale a dire la Cremonese, che nel posticipo sarà di scena a Perugia al cospetto di un team che non può permettersi ulteriori passi falsi per continuare la sua rincorsa ai playoff che comunque sembra già fortemente compromessa. Domenica 28 Febbraio propone altre due sfide interessantissime, lo spareggio playoff tra Lumezzane e Benevento e la sfida salvezza tra Viareggio e Paganese: al termine dei novanta minuti si avranno le idee più chiare in merito alle ambizioni delle squadre in questione.

    Il resto del programma prevede Arezzo-Foligno, Alessandria-Monza, Pro Patria-Figline, Sorrento-Lecco ed il derby lombardo tra Pergocrema e Como. Nel Girone B, detto della trasferta della capolista scaligera (che lontano dal Bentegodi non ha ancora subito nemmeno una rete), i riflettori sono tutti puntati su Pescara-Portogruaro, partitissima dal sapore di Serie B. Gli abruzzesi sono secondi a pari merito con la Ternana (di scena a Pescina con i marsicani chiamati al match della vita) a quota 38 punti e sono seguiti da vicino proprio da Portogruaro e Reggiana (che sfiderà in casa il Ravenna in un altro confronto chiave di alta classifica): per entrambe le squadre si tratta di una partita fondamentale.

    Il Cosenza di Fiore e Danti è chiamato alla trasferta di Foggia mentre il Taranto di Corona cercherà la vittoria in casa del Giulianova di Bitetto: entrambe le gare sono aperte a qualsiasi risultato. La Virtus Lanciano cerca una nuova impresa esterna sul campo del fanalino di coda Potenza che nel turno precedente è uscito indenne da Verona; completano il tabellone due importantissimi derby, Cavese-Real Marcianise e Rimini-Spal.

  • Serie B, Reggina: anche Iaconi fa le valigie, squadra a Breda

    Dopo Walter Novellino anche Ivo Iaconi viene esonerato dal presidente Lillo Foti, la Reggina stenta e sembra ormai aver compromesso l’obiettivo stagionale, vale a dire il ritorno in serie A.

    Iaconi paga la sconfitta degli amaranto a Vicenza, al suo posto arriva il bravo tecnico della Primavera Roberto Breda che lascia i suoi ragazzi agli ottavi del Viareggio, dopo aver chiuso il girone di qualificazione a punteggio pieno.

  • Torneo di Viareggio, 5 Giornata: risultati e marcatori. Bene Juve e Inter, sospesa Samp-Club National

    Torneo di Viareggio, 5 Giornata: risultati e marcatori. Bene Juve e Inter, sospesa Samp-Club National


    Si è conclusa con la giornata odierna la fase a girone del gruppo A del Torneo di Viareggio. Chiudono a punteggio pieno e raggiungono quindi gli ottavi Juventus, Inter, Empoli e Torino. Vince il Palermo e respinge l’attacco del Sassuolo superandolo in classifica di un punto. Attimi di paura allo Sciorba di Genova nella partita tra la Sampdoria e i paraguaiani del Club National per un principio di ipotermia a 5 giocatori, due dei quali sono stati costretti a ricorrere alle cure ospedaliere. Adesso toccherà agli organizzatori decidere come e quando recuperare l’incontro, anche se per il doriani non ci sono più possibilità di passaggio del turno visto il pari tra Siena e Gremio nel pomeriggio, una vittoria del Club National viceversa portebbe i paraguaiani agli ottavi. Come migliori seconde arrivano i ragazzi della Rapp di Serie D che continuano a dimostrare la bontà del campionato dilettanti e il Sassuolo.

    RISULTATI 5° GIORNATA

    • Juventus – Livorno 4-0
      41’ e 69′ Fischnaller; 66′ Libertazzi, 80’ Belcastro
    • Legia Varsavia – Vicenza 4-1
    • Jedinstvo – Rapp. Serie D 0-5
      25′ pt. Tirelli; 50′ e 54′ D’Angelo, 36′ Vaccaro, 44′ Failla
    • Inter – Leichhardt Tigers 4-0
      11′ e 48′ Alibec, 14′ Stevanovic, 51′ Tremolada
    • L.I.A.C. New York – Torino 0-1
      Comi (rig.)
    • Maccabi Haifa – Bologna 1-1
    • Club National – Sampdoria sospesa
    • Siena – Gremio 0-0
    • Mantova – Kaposvari Rakoczi 1-1
    • Empoli – Olbia 9-0
      15′ pt. Shekiladze, 19′ Castellani, 23′ Shekiladze, 40′ Pucciarelli, 44′ Castellani; 11′ st. Pucciarelli, 20′ Brugman, 35′ Castellani, 41′ Alderotti
    • Palermo – Pergocrema 1-0
      60′ Giovio
    • Sassuolo – Spartak Mosca 1-0
      21′ pt. Falcinelli

    CLASSIFICA MARCATORI

    • 6 reti: Beretta G. (Milan);
    • 4 reti: Pettinari (1) (Roma);
    • 3 reti: Immobile (1) – Fischnaller – Belcastro (Juventus), Viola (Reggina), Gavoci (Cesena), Comi (Torino), Castellani (Empoli), Alibec (Inter), D’Angelo (Rapp. Serie D)

    SPECIALE TORNEO DI VIAREGGIO 2010

  • Prima Divisione,il punto dopo 21 turni: Novara e Cremonese frenano, l’Hellas Verona vola.

    Prima Divisione,il punto dopo 21 turni: Novara e Cremonese frenano, l’Hellas Verona vola.

    Lega Pro
    Ventunesimo turno di campionato che riconsegna la vetta solitaria della graduatoria all’Hellas Verona nel Girone B e lascia immutate le gerarchie nel Girone A dopo il secondo pareggio consecutivo per Novara e Cremonese.

    Nel raggruppamento A, dunque, il tandem di testa frena per la seconda domenica di fila e consente al Varese di accorciare le distanze: la squadra di Sannino coglie nel derby lombardo con il Pergocrema l’undicesima vittoria interna in undici gare (2-1). Quinto risultato utile consecutivo per il Benevento di Camplone che espugna Busto Arsizio al termine di un match spettacolare: 3-4 il risultato finale. A Sorrento va in onda il Paulinho-show nella sfida contro l’Arezzo (3-2). Per il folletto di Simonelli due reti ed un assist. Prezioso successo per l’Alessandria nello spareggio playoff con il Perugia (1-0) ed importante affermazione esterna del Lumezzane sul campo del Foligno. Il Figline regola per 2-0 la derelitta Paganese mentre è pari per 1-1 tra Como e Viareggio.

    Nel raggruppamento B l’Hellas Verona batte in rimonta il Cosenza nel big match di giornata e, complice l’impresa del Portogruaro che espugna Reggio Emilia grazie ad un guizzo i Altinier (capocannoniere del Girone con 9 marcature, riconquista il vertice solitario della graduatoria. Il successo nel derby abruzzese contro il Pescina VdG (0-2) consente al Pescara di ritrovarsi terzo in classigica per nelle zone nobili è bagarre: sono infatti 8 le squadre comprese in 5 punti. E’ sempre più crisi in casa Ternana: solo uno striminzito pari in casa del fanalino di coda Potenza. Il team umbro nelle ultime 8 gare ha ottenuto 1 vittoria, 2 pareggi e 5 sconfitte: troppo poco per aspirare alla promozione diretta. Il Taranto batte il Razenna 1-0 grazie a Bolzan mentre il Rimini crolla ad Andria: i pugliesi sono la squadra più in forma del Girone avendo raccolto 9 punti nelle ultime 3 partite.Pari a reti inviolate tra Virtus Lanciano e Foggia e tra Giulianova e Marcianise; ottima affermazione della Spal sulla Cavese (2-0).
    Da segnalare una curiosità: due acquisti perfezionati in settimana, Di Gennao dell’Hellas Verona e Varricchio della Cremonese, realizzano subito reti decisive per le rispettive equipe.

  • Lega Pro: finalmente le ripescate

    Alessandria, Andria, Potenza e Viareggio sono le quattro squadre ripescate per il prossimo torneo di prima divisione. Fano, Spezia, Vico Equense, Nocerina, Valenzana, Poggibonsi e Isola Liri sono invece i sette club per i quali la Figc ha disposto l’ammissione per la seconda divisione. Ad annunciarlo è stato il presidente della Lega Pro, Mario Macalli, all’uscita del Consiglio Federale svoltosi in Federcalcio. Ora i fari sono puntati sull’esito del ricorso al Tar della Pistoiese: gli arancioni chiedono di partecipare al campionato di seconda divisione. Nel caso in cui il reclamo dovesse essere bocciato, verrà ripescato il Feralpisalò.

  • La vetrina dei giovani talenti: il catanzarese Federico Mirarchi giocherà con la Juventus di Del Piero e Cannavaro

    E’ catanzarese, ha 18 anni e da ieri è a Pinzolo in ritiro con la Juventus. Il giovane talento si chiama Federico Mirarchi e già da alcuni anni militava nella giovanile della Juve, ma adesso pare che il sogno si stia concretizzando,  nei prossimi giorni Amauri, Lorenzo Ariaudo, Raffaele Bianco, Antonio Chimenti, Diego, Alessandro Del Piero, Zdenek Grygera, Mario Kirev, Alexander Manninger, Cristian Molinaro, Christian Poulsen, Hasan Salihamidzic, Sissoko, Tiago, Trezeguet, Zanetti e  Zebina saranno i suoi compagni di squadra negli allenamenti.
    ”Per me è come vivere una favola – ha dichiarato Mirarchi- e sono grato ai miei genitori per i tanti sacrifici che hanno fatto: spero di poterli ripagare tutti’. L’inizio era stato già promettente: ”In questi anni di giovanili ho vinto un trofeo a stagione. I più importanti sono stati l’Arco di Trento con gli allievi nazionali e il Viareggio con la primavera’. Difensore difficile da superare e capace di far ripartire i suoi, Federico ha due idoli tra i bianconeri  Cannavaro e Chiellini, di cui ammira la tenacia e la caparbietà. Da questo ritiro in prima squadra si aspetta di poter cogliere quanti più insegnamenti possibili: ”Avrò l’opportunità di confrontarmi con signori professionisti – spiega – e di poter ascoltare un allenatore come Ferarra che ha grande esperienza da calciatore e tanti stimoli come tecnico. Non potrò che arricchire il mio bagaglio di esperienze’.
    fonte: Soveratoweb

  • Giochi del Mediterraneo 09: oggi in campo l’Under 20 di Rocca. Ecco tutto il programma

    Giochi del Mediterraneo 09: oggi in campo l’Under 20 di Rocca. Ecco tutto il programma

    Giochi del Mediterraneo 2009Oggi iniziano i Giochi del Mediterraneo in pogramma a Pescara, per l’Under 20 guidata da Francesco Rocca è un appuntamento importante per capire il reale valore della squadra prima dell’importante appuntamento di ottobre in Egitto dove gli azzurrini si giocheranno il Mondiale Under 20. Rocca è stato consterro a sostituire quattro pezzi pregiati della nazionale azzurra i bomber Marilungo della Sampdoria messosi in luce durante il Viareggio e nelle ultime giornate della Serie A andando a segno in diverse occasioni e Zigoni del Treviso intorno al quale si è scatenata un autentica asta per poterselo accaparrare con il Milan favorito e Juventus e Manchester United ad inseguire. Non saranno della competizione anche il centrocampista tuttofare della Juventus Luca Marrone e il forte D’Alessandro della Roma. I Giochi del Mediterraneo sono un importante vetrina per i giovani talenti del futuro per questo sono presi di mira da molti addetti a lavori.

    I CONVOCATI DI ROCCA:
    Portieri: Fiorillo (Sampdoria), Gasparri (Parma);
    Difensori: Albertazzi (Milan), Bini (Piacenza), Calderoni (Piacenza), Crescenzi (Roma), Darmian (Milan), Tagliani (Fiorentina);
    Centrocampisti: Della Penna * (Pistoiese), Di Tacchio (Ascoli), Bonaventura (Pergocrema), Mazzarani (Udinese), Mustacchio (Sampdoria), Raggio Garibaldi (Pisa), Sciacca (Catania);
    Attaccanti: Immobile (Juventus), Visconti (Avellino), Mendicino (Lazio).

    I GIRONI:
    GIRONE A: Grecia, Italia, Siria
    GIRONE B: Francia, Malta, Turchia
    GIRONE C: Libia, Marocco, Montenegro
    GIRONE D: Albania, Spagna, Tunisia

    IL PROGRAMMA:

    • GIO 25-06

    ITALIA – SIRIA (Girone A)
    FRANCIA – TURCHIA (Girone B)
    LIBIA – MAROCCO (Girone C)
    SPAGNA – TUNISIA (Girone D)

    • SAB 27-06

    GRECIA – SIRIA (Girone A)
    MALTA – TURCHIA (Girone B)
    MONTENEGRO – MAROCCO (Girone C)
    ALBANIA – TUNISIA (Girone D)

    • LUN 29-06

    ITALIA – GRECIA (Girone A)
    FRANCIA – MALTA (Girone B)
    LIBIA – MONTENEGRO (Girone C)
    SPAGNA – ALBANIA (Girone D)

    • MER 01-07

    2°A/2°C (Match 13)
    2°B/2°D (Match 14)
    1°A/1°C (Match 15) Semifinale
    1°B/1°D (Match 16) Semifinale

    • VEN 03-07

    Perd. Match 13 – Perd. Match.14 (7°/8°)
    Vinc. Match 13 – Vinc. Match 14 (5°/6°)

    • SAB 04-07

    Perd.Match 15 – Perd. Match16 (3°/4°)

    • DOM 05-07

    Vinc. Match 15 – Vinc. Match 16 (1°/2°) Finale
    [dati presi da pescara2009.it]

  • Campionato Primavera: Il Palermo è campione d’Italia

    Campionato Primavera: Il Palermo è campione d’Italia

    I siciliani si aggiudicano il Trofeo Giacinto Facchetti per la prima volta nella storia

    abel-mathias-hernandezGli uomini di Pergolizzi grazie ad un gol del bomber Hernandez nel finale superano il Siena vincendo il Trofeo Giacinto Facchetti, la partita inizia al piccolo trotto, per la prima conclusione degna di nota ci vuol il 30′ con un bel destro di Corsino deviato da Ivanov sul fondo; replica senese affidata a Giannetti che al 38′ su calcio da fermo impegna Ingrassia. Primo tempo si conclude senza ulteriori sussulti ma la ripresa si apre con le due squadre piu propositive i due bomber Hernandez e Larrondo cercano la via della rete ma con poca fortuna. Le occasioni si susseguono sui due fronti ma la partita non riesce a sbloccarsi. Al 73° occasione d’oro per i bianconeri con Bigeschi che con una conclusione dal limite dell’aria colpisce la traversa; quando la partita sembra avviarsi verso i supplementari  Hernadez trova il jolly su un passaggio in profondità di Corsino, Pitaresi supera Ivanov in uscita e mette in mezzo trovando libero Hernandez che in scivolata insacca. Il Palermo si aggiudica la 47° edizione del campionato primavera prendendo il posto della Sampdoria vittoriosa la scorsa stagione.

    Il Tabellino
    PALERMO-SIENA 1-0 (44′ st Hernandez)
    Palermo (3-4-1-2): Ingrassia; Adamo, Cossentino (17′ st Costantino), Romeo; Corsino, Temperino, Davi, Mazzotta; Conti (34′ st Pitarresi); Hernandez, Misuraca. All. Pergolizzi (A disposizione: Polizzi, Cappelletti, Pellegrini, Siragusa, Maltese)
    Siena (4-1-4-1): Ivanov; Capogrosso, Malquori, Castaldo, Crociani; Romano; Bigeschi, Re (46′ st Arroe), Buchel, Giannetti; Larrondo. All. Baroni (A disposizione: Gori, Checchi, Mannini, Del Colle, Mugelli, Spada)
    Arbitro: Massa di Imperia
    Ammoniti: Buchel (S), Corsino (P)

    ALBO D’ORO
    8 Torino
    6 Roma e Inter
    4 Juventus e Lazio
    3 Fiorentina
    2 Cesena, Perugia, Atalanta e Lecce
    1 Milan, Brescia, Napoli, Udinese, Empoli, Bari, Sampdoria e Palermo