Tag: Viareggio Cup

  • Torneo di Viareggio, termina il sogno di Spezia e Juve Stabia

    Torneo di Viareggio, termina il sogno di Spezia e Juve Stabia

    Finisce ai Quarti di Finale la favola di Juve Stabia e Spezia nel Torneo di Viareggio 2013. Le due squadre sono uscite sconfitte nelle sfide contro Parma e Milan, ma hanno messo in evidenza diverse individualità importante e verranno ricordate come le sorprese della 65esima edizione della Coppa Carnevale. Non sono mancate le sorprese neanche in questo turno, con la clamorosa eliminazione del Genoa per mano dei Siena, con i bianconeri capaci di superare i più esperti e favoriti liguri con un bel 3-1 in rimonta. Tutto facile per Parma e Milan, che hanno fatto fuori le due squadre rivelazione (Juve Stabia e Spezia) con risultati secchi e meritati che hanno messo in evidenza la differenza tecnica tra le squadre in campo. La sfida più equilibrata del turno, quella tra Torino e Anderlecht, termina ai rigori con la vittoria dei belgi.

    Protagonista di giornata il centravanti del Milan, Andrea Petagna, autore di una prestazione di alto livello condita da due pregevolissime reti, decisive nella larga vittoria dei rossoneri contro la sorpresa Spezia che ha potuto fare davvero poco contro la giovane punta, che ha deciso di svegliarsi nell’ultimo match dopo aver vivacchiato per il resto del torneo.

    Altra buona prestazione per l’Anderlecht, che si candida alla vittoria fine della Coppa. Gioco rapido, bello da vedere e ottime individualità. La vittoria, seppur hai rigori, contro il Torino conferma quanto di buono fatto dalla squadra belga nel corso della Fase a Gironi e negli Ottavi. Anche il Parma ha confermato la propria forza nella sfida contro la Juve Stabia, raggiungendo ancora una volta le semifinali del Torneo di Viareggio, dimostrando di saper dare il meglio di se nelle manifestazioni brevi e ad eliminazione diretta.

    Infine la sorpresa dei Quarti di Finale con la clamorosa sconfitta del Genoa contro il Siena. I toscani sono stati capaci di rimontare lo svantaggio iniziale, realizzando le due reti decisive nei minuti finali, quando la via dei rigori sembrava quella più probabile per decidere l’incontro.

    Le Semifinali del Torneo di Viareggio 2013
    Milan – Parma (sabato 23/02 alle ore 16.00)
    Anderlecht – Siena (sabato 23/02 alle ore 18.00)

  • Torino-Anderlecht diretta live Torneo di Viareggio

    Torino-Anderlecht diretta live Torneo di Viareggio

    Torino-Anderlecht sarà il quarto di finale forse più bello di quest’oggi. Si sfidano infatti due delle squadri migliori di questa 65^ edizione del Torneo di Viareggio. Un vero peccato che granata e belgi si debbano incontrare fin da oggi, con una delle due formazioni che dovrà per forza di cose abbandonare la competizione dopo il triplice fischio. Il Torino ha fin qui superato abbondantemente le aspettative, conquistando di giornata in giornata sempre più consensi tra gli addetti ai lavori. L’ultimo gioiello l’ha firmato due giorni fa contro la Roma, battuta ai calci di rigore. L’Anderlecht invece ha impressionato per organizzazione di gioco, tecnica e fisicità, con alcune individualità di spicco da tenere in seria considerazione per il futuro, tra tutti Acheampong ed Henen, giocatori di livello superiore rispetto alla norma. Pronostico? Diamo i belgi come favoriti, ma da italiani non ci dispiacerebbe di certo un successo dei granata. Diretta testuale qui su Il Pallonaro a partire dalle ore 17.

    LA PAGINA SPECIALE DEL TORNEO DI VIAREGGIO – I RISULTATI LIVE DELLE ALTRE PARTITE

    Torino-Anderlecht 0-0 (3-4 d.c.r.)

    TORINO: Gomis; Astone, Affinito, Cristini, Cinaglia; Gatto, Coccolo, Diarra; Menga, Kabasele, Gyasi. A disp. Saracco, Quitadamo, Barreca, Firriolo, Calorio, Amedeo, Ignico, Barbosa, Fumana.
    ANDERLECHT: Roef, D’Alberto, Mbemba, Heylen, Lukaku, Den Doncker, Diarra, Daf, Henen, Tarfi, Acheampong. A disp. Cekrezi, De Wilde, Rivituso, Carvalho, Jaadi, Soumare.
    Marcatori: –

    • E’ FINITA!! Anderlecht in semifinale! Decisivo l’errore di Quitadamo dal dischetto. Il Toro esce comunque a testa alta da questo Torneo di Viareggio.
    • CALCI DI RIGORE: dopo i primi 4 rigori ancora perfetta parità, 3-3
    • 93′: si va ai calci di rigore. Sia Torino che Anderlecht sono arrivati ai quarti battendo alla lotteria dei rigori rispettivamente Roma e Lazio.
    • 89′: ultimo brivido per i tifosi granata. Ci prova Tarfi dai 25 metri, Gomis non si scompone. Saranno tre i minuti di recupero.
    • 80′: ci prova il Toro in questi ultimi minuti, ma manca la lucidità nell’ultimo passaggio.
    • 75′: si avvicinano i calci di rigore. Ritmi decisamente calati in questa ripresa.
    • 63′: resta in perfetto equilibrio l’ultimo quarto di finale della Viareggio Cup.
    • 53′: sembra averne di più il Torino in questi primi minuti della ripresa. Anderlecht costretto alla difensiva.
    • 46′: è iniziato il secondo tempo. Ricordiamo che chi vince incontrerà in semifinale il Siena.
    • 45′: Finisce qui il primo tempo tra Torino-Anderlecht. Risultato bloccato sullo 0-0. A tra poco per l’inizio della ripresa.
    • 40′: Affinito per due volte consecutive mette in difficoltà Roef direttamente da calcio d’angolo. La partita però non si sblocca.
    • 33′: clamorosa occasione per l’Anderlecht, con Tarfi che colpisce il palo dopo aver agganciato un cross dalla destra di D’Alberto.
    • 28′: si accende la squadra di mister Longo. Kabasele a tu per tu col portiere avversario spedisce il pallone di poco a lato.
    • 26′: Kabasele serve al centro dell’area Menga che tutto solo spara alto da posizione favorevolissima. Prima grande occasione della partita per il Toro.
    • 21′: fin qui meglio il Torino rispetto alla formazione belga, che appare lontana parente di quella ammirata due giorni fa contro la Lazio. Latitano però le occasioni da rete.
    • 15′: primo quarto d’ora alle spalle, ancora nessuna conclusione degna di nota.
    • 8′: prime fasi ancora di studio tra le due squadre. Punteggio sempre fermo sullo 0-0
    • 1′: via, è iniziata Torino-Anderlecht. Buon divertimento a tutti.
    • Chi vince incontrerà in semifinale il Siena, che ha sconfitto a sorpresa il Genoa 3-1.
    • Buon pomeriggio da Federico Pisanu. Tra pochi minuti scendono in campo Torino e Anderlecht. Intanto si conosce già la prima semifinale di sabato pomeriggio, che sarà quella tra Milan e Parma. I rossoneri hanno battuto 3-0 lo Spezia, mentre i ducali sono riusciti ad avere la meglio sullo Juve Stabia per 3-1. E’ già tempo dell’inno nazionale. 
  • Torneo di Viareggio diretta live Milan-Spezia

    Torneo di Viareggio diretta live Milan-Spezia

    Siamo giunti ai Quarti di Finale del Torneo di Viareggio 2013. La redazione de Il Pallonaro seguirà per voi la sfida Milan-Spezia con diretta live testuale. Occasione d’oro per i rossoneri che potrebbero approfittare delle clamorose eliminazioni negli Ottavi che di fatto hanno cambiato gli equilibri e i pronostici sul vincitore finale della manifestazione. I ragazzi di Dolcetti arrivano al match dopo aver superato di misura e con qualche fatica di troppo gli argentini degli All Boys, con tanto di scazzottata tra le due squadre. I liguri invece, hanno superato l’ostacolo Inter ai calci di rigore, dopo aver difeso per tutta la gara lo 0-0. In caso di vittoria milanista, le possibilità di portare a casa la 65esima edizione della Coppa Carnevale sono molto alte vista l’assenza di Inter e Juve che ad inizio Torneo vennero pronosticate come sicure finaliste.

    Chi vincerà la sfida Milan-Spezia, in semifinale affronterà la vincitrice del match Parma-Juve Stabia.

    LA PAGINA SPECIALE DEL TORNEO DI VIAREGGIO 2013

    Milan – Spezia 3-0
    Marcatori: 12′ Petagna (M), 13′ Ganz (M), 45′ Petagna (M)

    Milan (4-3-3): Narduzzo; Ferretti, Pacifico (61′ Pinato), Speranza, Tamas; Piccinocchi, Cristante (72′ Aniekan), Bastone (28′ Bortoli); De Feo, Ganz (46′ Prosenik), Petagna (70′ Henty)
    Spezia (4-4-2): Marani; Bellavigna (10′ Cretella), Faye, Marchitelli, Ceccaroni; Ciurria (46′ Cucurnia), Brondi (61′ Dilberovic), Franco, Izzillo; Tabiolati (72′ Ortelli), Galiera (46′ Bonelli)

    • 90′ + 4′ Finita. L’arbitro fischia la fine di una gara chiusa nei primi 45 minuti di gioco. Risultato finale 3-0
    • 85′ Cucurnia simula vistosamente in area e si prende l’ammonizione
    • 80′ Si attende solamente il fischio finale, anche se l’arbitro sembrerebbe già orientato a dare ben quattro minuti di recupero
    • 72′ Girandola di sostituzioni… Partita ormai chiusa e dai ritmi molto blandi
    • 65′ Ci prova Cristante dalla distanza, Marani respinge la palla e Prosenik non riesce ad insaccare un facile tap-in
    • 57′ Poche emozioni in questo inizio di ripresa
    • 46′ Inizia il secondo tempo.
    • 45′ + 4′ Finita la prima frazione di gioco. Vantaggio del Milan per 3-0 e lo Spezia con l’uomo in meno. Partita finita?
    • 45′ + 3′ Ancora Petagna pericoloso dalla distanza con un tiro a giro che Marani manda in angolo come può
    • 45′ + 2′ Si fa nera per lo Spezia. Petagna lanciato a rete viene steso da Marchitelli che si becca l’espulsione, lasciando i compagni in dieci!
    • 45′ RETE! Il Milan cala il tris. Lancio lungo dalla difesa per lo scatto di Petagna che controlla ottimamente il pallone, supera in dribbling Marani e insacca la sua personalissima doppietta. 3-0
    • 43′ Ci prova Ganz al volo da fuori area ma Marani è ben posizionato
    • 40′ Cala il ritmo della gara. Il Milan controlla a cerca di partire in velocità, lo Spezia prova a organizzare manovre d’attacco senza impensierire Narduzzo
    • 28′ Sempre Milan pericoloso. De Feo crossa dalla destra alla sinistra trovano Ganz che controlla, supera l’avversario e spaventa Marani con un tiro che sfiora il palo alla sua destra
    • 20′ Ancora Marani decisivo su Ganz stavolta. Il portiere sta iniziando ad esaltarsi davanti alle discese degli attaccanti avversari
    • 20′ Azione spettacolare del Milan sull’asse De Feo – Ferretti sulla destra, cross basso verso il dischetto del rigore, ma il tiro a botta sicura di Bastone viene parato da Marani
    • 18′ Prima reazione dei liguri con un tiro di Tabiolati dalla distanza, controllato da Narduzzo
    • 13′ RETE! Uno-due fantastico del Milan! Ganz approfitta di un errore difensivo dello Spezia e porta sul doppio vantaggio i rossoneri. 2-0
    • 12′ RETE! Petagna porta in vantaggio il Milan. Cross dalla destra di De Feo (ristabilito) che pesca sul secondo palo Petagna che non perdona. 1-0
    • 9′ Cristante prova a sorprendere Marani dalla distanza, ma il portiere ligue manda in angolo
    • 7′ Sembra risolto il problema di De Feo, che zoppica vistosamente, ma torna in campo
    • 5′ Brutto infortunio per De Feo che in contrasto con Faye appoggia male la caviglia e chiede subito il cambio
    • 4′ Prima occasione del match per lo Spezia con l’inserimento di Izzillo che su cross basso dalla destra spara alto da posizione ravvicinata
    • 1′ Si inizia
    • Buon pomeriggio da Marco Deiana, si attende l’ingresso in campo delle squadre.
  • Torneo di Viareggio diretta live Quarti di Finale

    Torneo di Viareggio diretta live Quarti di Finale

    Dopo un turno di riposo, torna il Torneo di Viareggio 2013 con le quattro gare valevoli per i Quarti di Finale della manifestazione a livello giovanile tra le più importanti al mondo. Nello scorso turno (agli Ottavi) ci sono state diverse sorprese, con eliminazioni clamorose come quelle di Fiorentina, Napoli, Inter e Juventus (queste due super favorite per la vittoria finale). A questo punto, tutte le squadre partono con le stesse possibilità di sollevare la coppa, anche se a dirla tutta, Torino e Anderlecht hanno mostrato qualcosa in più rispetto alle altre, ma le due formazioni si troveranno contro proprio ai Quarti e di fatto una di loro lascerà la Coppa Carnevale questo pomeriggio. Ottime chance per il Milan di Dolcetti che potrebbe approfittare della situazione per conquistare il trofeo.

    La redazione de Il Pallonaro non vi abbandona e seguirà per voi due gare dei quarti, Milan-Spezia alle ore 15 (in diretta anche su Rai Sport 2) e successivamente Torino-Anderlecht alle ore 17 (anche questa in diretta su Rai Sport 2). Vi proponiamo la diretta testuale delle due gare più gli aggiornamenti costanti di tutte le quattro gare della serata.

    LA PAGINA SPECIALE DEL TORNEO DI VIAREGGIO 2013

    Risultati Live Quarti di Finale Torneo di Viareggio 2013

    Milan – Spezia 3-0 Marcatori: 12′ Petagna (M), 13′ Ganz (M), 45′ Petagna (M)
    Parma – Juve Stabia 3-1 Marcatori: 36′ Arteaga (rig) (P), 45′ Sarr (P), 60′ Sorriso (JS), 72′ Lauricella (P)
    Genoa – Siena 1-3 Marcatori: 17′ Martinez (G), 78′ Canotto (S), 87′ Canotto (S), 91′ Rossetti (S)
    Torino – Anderlecht 0-0 ANDERLECHT VINCE AI RIGORI

  • Gli ultimi talenti rimasti al Torneo di Viareggio

    Gli ultimi talenti rimasti al Torneo di Viareggio

    Dopo gli ottavi di “rigore”, sono rimaste soltanto otto squadre a contendersi la vittoria finale in questa 65^ edizione del Torneo di Viareggio. Sono per lo più formazioni che alla vigilia venivano inserite tra quelle di fascia media, se si esclude il Milan di Aldo Dolcetti, sebbene i rossoneri visti in campionato non avessero mai fatto intravedere chissà quale gioco (non che al Viareggio le cose siano cambiate, intendiamoci). La curiosità però, paradossalmente, è maggiore ora piuttosto che una settimana fa, quando i bookmakers si dilettavano nei loro numeri, cosa che a livello giovanile fa venire una certa tristezza addosso. Scopriamo in questo articolo gli ultimi talenti rimasti nel torneo, scandagliando squadra per squadra, fino a trovare i migliori. Buona lettura.

    Pochi ma buoni: gli ultimi talenti del Torneo di Viareggio

    MILAN – Qualitativamente parlando i rossoneri sono la squadra italiana più forte ancora in gara. Bryan Cristante è il faro del centrocampo, e non lo scopriamo di certo oggi. Così come non scopriamo oggi Simone Andrea Ganz, un ragazzo a cui ormai la vetrina della Primavera sta stretta, e a volte ci sembra sprecato per davvero vedendolo giocare su questi campi da gioco. C’è poi Ezekiel Henty, un trequartista/attaccante tutto fisico e velocità, sbarcato a Milanello in autunno, e che pian piano si è ritagliato un ruolo fondamentale nel 4-3-3 varato da Dolcetti. Nelle prime tre gare è mancato in pieno Andrea Petagna, che ha cominciato il Viareggio in panchina nel match contro il Newcastle, stessa posizione dove è rimasto per i secondi 45′ della partita di ieri contro gli argentini. Hai visto mai però che si sblocchi proprio ai quarti contro lo Spezia?

    SPEZIA – Già, gli aquilotti liguri, che si trovano qui un po’ per caso in tutta sincerità, considerati i trascorsi dei mesi precedenti e l’ottavo di finale contro l’Inter, che se paragonato al calcio dei grandi può essere benissimo definito come un Barcellona-Chelsea 2 la vendetta. In ogni caso lo Spezia un calciatore da tenere sott’occhio ce l’ha. Si chiama Patrick Ciurria, è un esterno d’attacco mancino, classe ’95, molto abile col dribbling, anche se a volte è troppo lezioso. La sua è una vera favola, dal momento che è approdato allo Spezia dalla lontana Eccellenza, dove militava nel club del Castellarano. Giovedì avrà l’occasione di sfidare il Milan, dei piccoli sì, ma sempre dei colori rossoneri si tratta. Non capita tutti i giorni diciamo.

    PARMA – Ne vogliamo parlare del Parma? No perché qui si rischia di cadere nel banale “la storia si ripete, sempre”. Comunque non è colpa nostra se i ducali di mister Pizzi siano nuovamente qui, a distanza di dodici mesi, a giocarsi la qualificazione alle semifinali. Sembra quasi che la squadra gialloblu non sia stata abbandonata da quella chiappa fortunosa e misteriosa che aleggia ogni tanto sui campi da calcio (ne abbiamo parlato prima, leggi Chelsea e il buon Di Matteo). Quest’anno il Parma può però contare su ragazzi di talento, uno fra tutti Alberto Cerri, capitano della Nazionale Under 17, che vederlo giocare ancora con gli Allievi di Lucarelli è una di quelle tristezze che non ti passa neanche se mangi una barretta di cioccolato (checché ne dicano gli scienziati). Oltre al bomber c’è poi il genio di Emiliano Storani, che su quella fascia sinistra fa quello che gli pare, e lo fa quasi sempre bene. E non dimentichiamo neanche Arteaga, uno che in Italia è sbarcato la scorsa estate e qui al Viareggio ha in pratica fatto il fenomeno soltanto quando il campo suggeriva di giocare a pallanuoto piuttosto che a calcio. Come si dice, potenzialità inespresse.

    JUVE STABIA – Cis, sorridi. No, non ci siamo rincoglioniti. La premessa è doverosa perché i tifosi di Castellamare devono davvero sorridere, perché ritrovarsi ai quarti del Viareggio non capita tutti i giorni, e se vogliamo allargare la nostra analisi, non capita mai avendo battuto 48 ore prima i campioni in carica (leggi Juve, quella del Piemonte). La premessa però è anche un messaggio subliminale, che forse qualcuno di voi avrà già capito da tempo, ma che comunque fa sempre gazosa in articoli del genere: ci stiamo riferendo ad Ambrogio Sorriso, sì proprio lui, che in campionato ha già segnato otto reti e qui al Viareggio sta confermando di avere un feeling speciale con la rete (3). Continuerà a segnare anche contro il Parma?

    TORINO – E passiamo al Toro, squadra che non ha nulla a che invidiare ai club più blasonati, ma che chiamandosi appunto Torino non viene calcolato come si dovrebbe. Niente paura amici granata, ci pensiamo noi. Va detto che il Toro ha forse l’attacco più efficiente tra quelli messi in bella mostra in questi primi 9 giorni del torneo. A sinistra c’è Vittorio Parigini, un predestinato, un classe ’96 che fra qualche anno non potrà non essere diventato un numero 1. Dall’altra parte c’è Barbosa, un brasiliano, anche lui grande prospetto, che segna e fa segnare, vero Kabasele? Voi direte: basta? Manco per sogno. Potremmo continuare con Mattia Aramu, Emmanuel Gyasi (Alberto De Rossi se lo sognerà ancora per un po’ di settimane), eccetera. Non vogliamo tediarvi però con gli attaccanti del Toro, quindi passiamo alla prossima squadra.

    ANDERLECHT – Sapete perché il Torino è iellato? Perché ai quarti incontra la squadra più forte del torneo. Un guaio già. I belgi hanno impressionato un po’ tutti contro la Lazio, persino Gianni Bezzi, sì anche lui (ma voi l’avete capito perché proprio lui?). Ma lasciamo perdere Bezzi e parliamo di Lukaku, che quando è in campo non si capisce se è un terzino sinistro o un’ala sinistra. Dalla posizione che assume propendiamo per la prima ipotesi, ma la gamba e la corsa è quella di un’ala (pure la difesa ecco). Ah, è il fratello più piccolo di Lukaku, solo che lui si chiama Jordan, l’altro più famoso Romelu. Però diciamo che da quanto fatto vedere, non ci mettiamo la mano sul fuoco che anche lui non diventi notable. Purtroppo per il Torino però i pericoli maggiori arriveranno dall’attacco, specialmente dal numero 11 Acheampong, e da Henen, che qualcuno ha paragonato a Cristiano Ronaldo. Chi è quel qualcuno? Fergie, un novellino (con la n minuscola, sennò a Manchester quel qualcuno mi denuncia).

    GENOA – Abbiamo quasi finito ragazzi, un ultimo sforzo. Il Genoa si rispecchia in Luca Chiappino. Lascio a voi l’interpretazione: per aiutarvi vi dico soltanto di ricordare il paragrafo dedicato al Parma. Caso vuole però che i rossoblu abbiano Jara Martinez, uno che quando segna, segna sempre gol pesanti. Leggi Parma (fase a gironi) e leggi Napoli (ottavi). Il paraguaiano, scoperta di Sabatini (che quando va in Sud America difficilmente prende accantonate), può continuare ad essere il protagonista ancora per un’altra partita, quella contro il Siena.

    SIENA – Senza farlo apposta il Siena è l’ultima squadra che ci rimane da analizzare. Più che talenti ci sarebbe da parlare di organizzazione, se vogliamo usare un eufemismo. In ogni caso segnaliamo alla vostra attenzione Luca Rosseti e Luigi Canotto. Ho la sensazione che ne risentiremo parlare di questi due. Uno punta centrale, l’altro attaccante di sinistra. In campionato la Primavera toscana non sta facendo rumore, come d’altronde anche qui al Viareggio. Però un vecchio detto cinese diceva che è meglio camminare a fari spenti, perché così gli altri non si accorgono di te fino a quando non vengono a sbatterti. E si sa, dalla Cina abbiamo tanto da imparare. Ad maiora.

    SORTEGGIO QUARTI DI FINALE – LA PAGINA SPECIALE DEL TORNEO DI VIAREGGIO 

  • Viareggio Cup: i rigori fatali e il sorteggio dei quarti di finale

    Viareggio Cup: i rigori fatali e il sorteggio dei quarti di finale

    Alla Viareggio Cup le sorprese non sono di certo mancate in questi ottavi di finale. A farla da padrone sono stati i calci di rigore. Mai penalty furono così sciagurati per Roma e Lazio, costrette a salutare la competizione in anticipo rispetto a quanto previsto alla vigilia. Ringraziano Torino e Anderlecht, che si candidano come outsiders per il successo finale, anche perché il potenziale offensivo messo in mostra da queste due squadre può risultare potenzialmente letale per gli avversari rimasti in gara.

    E’ out anche la Juventus. I campioni in carica di mister Baroni sono stati clamorosamente sconfitti dalla Juve Stabia per 1-0. A gettare nello sconforto la panchina bianconera l’espulsione nel primo tempo del portiere Branescu. La ripresa però si apre con una notizia ben peggiore, la rete degli avversari firmata da Gargiulo, il vero carnefice della Juve, che chiude il match addirittura in nove uomini per l’espulsione di Beltrame.

    Doveva essere la sorpresa di questo Viareggio e invece è stata eliminata ai calci di rigore già agli ottavi. Parliamo del Napoli di mister Saurini, sconfitto questo pomeriggio dalla Primavera del Genoa. Inutile la rete di Fornito per il provvisorio 1-0, con il paraguaiano Jara Martinez abile a impattare il match sull’1-1 e portare le due squadre alla lotteria dei rigori, dove a spuntare sono i rossoblu di Luca Chiappino.

    Mancavano soltanto le pistole e Clint Eastwood ad Agliana, ma in tutta sincerità non ci mettiamo la mano sul fuoco che i calciatori dell’All Boys non avessero i fucili nei loro armadietti. In ogni caso il Milan di Dolcetti ce l’ha fatta a superare l’ostacolo targato Argentina e accede ai quarti di finale come testa di serie grazie al rigore segnato al 72′ da Simone Andrea Ganz.

    SORTEGGIO QUARTI DI FINALE TORNEO DI VIAREGGIO

    GRUPPO 1
    MILAN-SPEZIA
    Viareggio (LU) / Stadio “T. Bresciani” (ore 15)

    PARMA-JUVE STABIA
    Agliana (PT) / Stadio “Bellucci” (ore 15)

    GRUPPO 2
    TORINO-ANDERLECHT
    San Giuliano Terme (PI) / Stadio “G. Bui” (ore 17)

    GENOA-SIENA
    Sarzana (SP) / Stadio “Luperi” (ore 15)

    RISULTATI OTTAVI FINALE – LA PAGINA SPECIALE DEL TORNEO DI VIAREGGIO

  • Torneo di Viareggio diretta live Inter-Spezia

    Torneo di Viareggio diretta live Inter-Spezia

    Dopo due giorni di riposo, tornano in campo le squadre per gli Ottavi di Finale del Torneo di Viareggio 2013. Questo pomeriggio Il Pallonaro seguirà in diretta la sfida Inter-Spezia a partire dalle ore 17. La formazione allenata da Bernazzani ha raggiunto la Fase ad Eliminazione Diretta grazie a tre vittorie su tre nella Fase a Gironi, realizzando 7 reti e subendone 0. Squadra quadrata, ordinata e cinica sotto porta che si candida alla conquista del trofeo. Lo Spezia ha invece stupito nel Girone 11, arrivando prima di Roma e Spartak Mosca, squadre favorite per il passaggio del turno (i giallorossi hanno conquistato la qualificazione come migliore seconda). Il cammino dei liguri li ha  visti uscire vittoriosi nelle sfide contro Long Island e Roma, pareggiando la terza e ultima gara contro lo Spartak Mosca, con 8 reti all’attivo e 3 al passivo.

    La sfida Inter-Spezia si preannuncia molto interessante. Partono leggermente i nerazzurri vista anche la maggiore esperienza in tornei ad eliminazione diretta (vedi Next Generation Series).

    LA PAGINA SPECIALE DEL TORNEO DI VIAREGGIO 2013

    Inter – Spezia 0-0 (0-3 d.c.r.)

    Inter (4-2-3-1): Dalle Vedove; Bandini, Zaro, Pasa, Alborno; Mbaye, Olsen; Bellone (89′ Gabbianelli), Terrani (62′ Bocar), Garritano; Colombi (58′ Forte).
    Spezia (4-2-3-1): Marani; Bellavigna, Marchitelli, Faye, Ceccaroni; Brondi, Franco; Ciurria (82′ Tabiolati), Izzillo, Passamonti (55′ Cucurnia); Galiera (55′ Dilberovic).

    • Finisce qui! Anche l’Inter viene eliminata ai rigori! I nerazzurri li sbagliano tutti, i liguri no!
    • Olsen (Inter) – SBAGLIA 0-3
    • Brondi (Spezia) – GOL 0-3
    • Gabbianelli (Inter) – SBAGLIA 0-2
    • Cucurnia (Spezia) – GOL 0-2
    • Alborno (Inter) – SBAGLIA 0-1
    • Izzilo (Spezia) – GOL 0-1
    • CALCI DI RIGORE
    • 90′ + 4′ Fischio finale. Dopo novanta minuti il risultato finale è 0-0, si andrà ai calci di rigore.
    • 90′ Saranno quattro i minuti di recupero.
    • 88′ Brividi in area nerazzurra per una conclusione dello Spezia verso la porta difesa da Dalle Vedove che prende in pieno un difensore interista. I giocatori liguri accennano una protesta per un probabile colpo di mano. L’arbitro fa proseguire.
    • 79′ Punizione da posizione defilata tirata tesa da Alborno, nessuno riesce a deviare il pallone che diventa facile preda per l’estremo difensore ligure.
    • 75′ Belloni prova la conclusione al volo dalla distanza, trovando la parata in due tempi del portiere dello Spezia, Marani.
    • 70′ Garritano ci prova su calcio di punizione, palla alta!
    • 65′ In campo sembra esserci solo l’Inter, ma il gol non arriva.
    • 51′ Inter in attacco. Su azione da calcio d’angolo decisivo un salvataggio sulla linea della difesa dello Spezia.
    • 46′ Si ricomincia!
    • 45′ + 1′ Finisce il primo tempo sullo 0-0. Dopo un inizio complicato per entrambe le squadre, esce fuori il maggior tasso tecnico dell’Inter che non riesce però a finalizzare le occasioni create.
    • 44′ Clamorosooo!! Garritano semina il panico in area ligure e serve Terrani che a porta completamente spalancata spara alto, complice un rimbalzo non regolare del pallone!
    • 41′ Alborno impegna Marani su punizione.
    • 37′ Ci prova Ciurria dalla distanza, nessun problema per Dalle Vedove.
    • 32′ Risposta dello Spezia, ma Galiera da due passi non colpisce la palla.
    • 31′ Occasionissima per i nerazzurri. Mbaye si esibisce in un lancio lungo a scavalcare la difesa avversaria trovando il taglio di Garritano che prova a superare Marani con un pallonetto, controllato dalla stesso portiere ligure.
    • 27′ L’Inter prova a costruire una palla gol con una manovra corale, ma la conclusione finale di Colombi non arriva dalle parti del portiere ligure.
    • 23′ Azione personale di Garritano sulla sinistra, mette al centro un ottimo cross basso che Colombi non concretizza.
    • 21′ Poche emozioni in questi primi venti minuti di gara, a causa anche di un campo in condizioni non ottimali.
    • 14′ Partita piuttosto equilibrata tra due squadre ben organizzate.
    • 9′ Risposta dello Spezia con Ceccaroni, palla in angolo.
    • 6′ Prima occasione della partita dell’Inter, ma la conclusione verso la porta difesa da Marani è debole.
    • 1′ Si inizia!
    • Entrano in campo le squadre!
    • Buon pomeriggio a tutti da Marco Deiana, si attende l’ingresso in campo delle squadre.
  • Lazio-Anderlecht diretta live Torneo di Viareggio

    Lazio-Anderlecht diretta live Torneo di Viareggio

    Oggi pomeriggio alle ore 15 presso lo Stadio Bresciani di Viareggio si giocherà il match Lazio-Anderlecht, valido per gli ottavi di finale della Coppa Carnevale 2013. Potrete seguire la cronaca live dell’incontro qui su Il Pallonaro. Sulla carta la Primavera biancoceleste allenata da mister Bollini ha qualcosa in più rispetto ai belgi. Reduce da tre vittorie consecutive nella Fase a Girone, la squadra capitolina può contare su un potenziale offensivo importante (9 gol fatti fin qui), dove a brillare è la stella di Keita Balde Diao, il baby fuoriclasse acquistato dal Barcellona in estate, che si sta rivelando essere uno dei migliori giovani presenti in questo Torneo di Viareggio. Il cammino dei belgi è stato agevolato dal livello mediocre del Girone 6. Dopo aver vinto le prime due partite contro la Rappresentativa Serie D e la Reggina, l’Anderlecht (già qualificato) si è preso un giorno di riposo in più contro il Norte America, match conclusosi sull’1-0 per gli avversari. Ricordiamo che la partita di oggi sarà trasmessa in diretta su Rai Sport 1. LA PAGINA SPECIALE DEL TORNEO DI VIAREGGIO 2013 – GLI ALTRI RISULTATI LIVE 

    Lazio-Anderlecht 4-5 d.c.r.

    LAZIO (4-3-1-2): Strakosha, Pollace, Serpieri, Vilkaitis, Filippini; Antic, Falasca, Crecco, Cataldi, Rozzi, Keita. A disp.: Guerrieri, Andreoli, Bilali, De Francesco, Ilari, Lombardi, Luque, Tounkara, Pace, Silvagni, Tira, Vivacqua. All.: Bollini

    ANDERLECHT (4-2-2-1): Roef, Rivituso, Mbemba, Heylen, Lukaku; Dendonker, Daf; Tarfi, Diarra, Acheampong; Soumare. A disp.: Cekreki, D’Alberto, De Wilde, Carvalho, Jaadi, Kindermans, Henen. All.: Peeters

    MARCATORI: –

    • Penalty: l’Anderlecht passa ai quarti di finale. Decisivo l’errore del biancoceleste Pollace.
    • 93′: SI VA AI CALCI DI RIGORE!
    • 90′: solo tre minuti di recuperano separano le due squadre dai calci di rigore.
    • 85′: clamorosa occasione sciupata da Daf, con Strakosha che para coi piedi un gol già fatto.
    • 81′: il punteggio non si sblocca, lo scenario dei rigori si fa sempre più concreto.
    • 75′: ancora Acheampong, i belgi sono alla ricerca del gol vittoria.
    • 73′: traversa clamorosa dell’Anderlecht con Acheampong, grandissimo l’intervento del portiere Strakosha che salva il risultato.
    • 70′: mancano venti minuti alla fine di questo secondo tempo. Se il risultato resta bloccato sullo 0-0, la sfida andrà direttamente ai calci di rigore.
    • 60′: fin qui ha deluso il tandem d’attacco Keita-Rozzi, quasi mai pericoloso.
    • 56′: continua il predominio dell’Anderlecht.
    • 50′: in questa ripresa il copione non sembra essere cambiato, sempre belgi a comandare la partita.
    • 46′: Iniziato il secondo tempo di Lazio-Anderlecht!
    • 45′ +1′: dopo un minuto di recupero si è conclusa la prima frazione di gioco. Punteggio ancora fermo sullo 0-0, meglio l’Anderlecht che la Lazio. A tra poco per la ripresa.
    • 45′: Anderlecht vicino al gol nel finale di questo primo tempo. Lazio davvero in difficoltà lì dietro.
    • 35′: ancora in avanti l’Anderlecht. Il colpo di testa di Memba termina alto sopra la traversa
    • 30′: si riaffaccia in avanti la Lazio, il sinistro di Rozzi da posizione defilata finisce a lato.
    • 26′: abbiamo superato la metà della prima frazione di gioco. La fisicità dei belgi sta mettendo in difficoltà i biancocelesti.
    • 18′: colpo di testa di Rozzi, nessun problema per la difesa dell’Anderlecht.
    • 13′: Cataldi ci prova dai 25 metri, conclusione alta.
    • 11′: da queste prime battute ha destato un’ottima impressione la squadra belga. Non sarà facile per la Lazio vincere.
    • 9′: pericolo per la difesa laziale, grande parata del portiere Strakosha.
    • 3′: la prima conclusione della partita è di Keita, facile la parata dell’estremo difensore belga.
    • 1′: Partiti! E’ iniziata Lazio-Anderlecht. Buon divertimento a tutti.
    • Le squadre sono sul rettangolo di gioco. E’ tempo di inni nazionali.
    • Buon pomeriggio a tutti da Federico Pisanu. E’ tutto pronto per l’inizio di questi ottavi di finale. Lazio e Anderlecht saranno tra pochi minuti in campo per contendersi la qualificazione ai quarti. Sulla carta la squadra di mister Bollini è superiore ai belgi. 
  • Torneo di Viareggio risultati live ottavi di finale

    Torneo di Viareggio risultati live ottavi di finale

    Oggi 19 febbraio scattano gli ottavi di finale del Torneo di Viareggio 2013. Seguite con Il Pallonaro tutti i risultati live delle otto partite in programma questo pomeriggio. Nel Gruppo A gli spettatori dello Stadio Bellucci di Agliana (PT) assisteranno allo spettacolare All Boys-Milan. Match ricco di fascino anche a Paganico (GR) dove il Torino tenterà l’impresa di battere la Roma. Più agevoli invece gli impegni per Inter e Juventus, che affronteranno rispettivamente Spezia e Juve Stabia. L’incontro della Primavera di Bernazzani sarà trasmesso da Rai Sport 2 in diretta a partire dalle ore 17.

    Nel Gruppo invece il Napoli è atteso dalla sfida contro il Genoa, squadra quest’ultima da non sottovalutare. Allo Stadio Bresciani (diretta Rai Sport 1 ore 15) scenderanno in campo Lazio e Anderlecht, con i biancocelesti di mister Bollini sulla carta favoriti rispetto alla formazione belga. Gara equilibrata allo Stadio Comunale di Chiavari (GE), dove Siena e Virtus Entella daranno fondo alle ultime energie rimaste per conquistare la qualificazione ai quarti. Chiude il programma degli ottavi Fiorentina-Parma, match che vede la squadra di mister Semplici un gradino sopra rispetto ai pari età ducali.

    Risultati live ottavi di finale Torneo di Viareggio

    Torino-Roma 1-1. Marcatori: 25′ Matteo Ricci (R), 37′ Gyasa (T). TORINO BATTE ROMA AI RIGORI.
    Juventus-Juve Stabia 0-1. Marcatori: 57′ Gargiulo (JS)
    All Boys-Milan 1-2. Marcatori: 14′ Henty (M), 18′ Mazur rig. (AB), 70′ Ganz rig. (M)
    Napoli-Genoa 1-1. Marcatori: 52′ Fornito (N), 72′ Jara Martinez (G). GENOA BATTE NAPOLI AI RIGORI.
    Lazio-Anderlecht 0-0. ANDERLECHT BATTE LAZIO AI RIGORI.
    Fiorentina-Parma 0-0. PARMA BATTE FIORENTINA AI RIGORI.
    Inter-Spezia 0-0 SPEZIA BATTE INTER AI RIGORI
    Siena-Virtus Entella 2-0. Marcatori: 32′ (S), 66′ (S)

  • Torneo di Viareggio, riepilogo terza giornata Gruppo B

    Torneo di Viareggio, riepilogo terza giornata Gruppo B

    Terminata anche la terza e ultima giornata del Gruppo B del Torneo di Viareggio 2013 che ha così emesso i verdetti. Passano come prime classificate Siena, Fiorentina, Milan, Napoli, Spezia e Lazio, mentre come migliori seconde riescono ad approdare ai Quarti di Finale Roma e Juve Stabia. Clamorosa e forse inaspettata l’eliminazione dell’Atalanta, squadra partita per superare almeno la Fase a Girone e ritrovatasi in seconda posizione (con 6 punti conquistati) nel Girone 7 ma fuori dai giochi a causa della differenza reti. Al contrario invece, ottima reazione della Roma che, dopo aver perso contro lo Spezia, distrugge gli americani del Long Island, ottenendo la qualificazione grazie ad un decisivo +6 nella differenza reti. Simile il discorso per la Juve Stabia che abbatte la Stella Rossa per 4-0 e passa il turno con l’identica differenza reti dei giallorossi.

    Quindi, ricapitolando, le squadre del Gruppo B ammesse agli Ottavi di Finale sono: Siena, Fiorentina, Milan, Napoli, Spezia, Lazio, Roma e Juve Stabia.

    In evidenza in questa giornata del Torneo di Viareggio è stata sicuramente la roma e in particolare Ferri e Musto, autori di una doppietta a testa, reti risultate decisive per il passaggio del turno del capitolini. I due giocatori giallorossi, partiti dalla panchina hanno salvato la Coppa Carnevale 2013 della Roma Primavera e probabilmente potranno ora pretendere di giocare con più regolarità. Da segnalare che le loro quattro reti sono state realizzate negli ultimi dieci minuti, rendendo la qualificazione agli Ottavi una vera e propria impresa.

    Il Regolamento

    Il regolamento del Torneo di Viareggio risulta essere un poco complicato, soprattutto per l’assegnazione delle seconde squadre migliori classificate. Andiamo per ordine. La Fase a Girone è stata formata da due Gruppi (A e B) che a loro volta erano divisi in sei piccoli gironi da quattro squadre (Gruppo A: Gironi 1, 2, 3, 4, 5, 6 & Gruppo B: Gironi 7, 8, 9, 10, 11, 12) per un totale di 48 società partecipanti. Al termine delle tre giornate per Gruppo, hanno passato il turno le prime classificate di ogni Girone più le quattro migliori seconde (due per il Gruppo A e due per il Gruppo B), a questo punto essendo arrivate più di due squadre per Gruppo a sei punti in classifica, si è dovuto utilizzare la differenza reti.

    Per questo motivo nel Gruppo B, con l’arrivo a pari punti di Roma, Juve Stabia, Atalanta, Honved Budapest e Newcastle (tutte arrivate seconde nei rispettivi Gironi con 6 punti in classifica) hanno passato il turno i capitolini e i campani grazie ad una differenza reti maggiore.

    LA PAGINA SPECIALE DEL TORNEO DI VIAREGGIO 2013

    SORTEGGIO OTTAVI DI FINALE