Tag: Viareggio Cup

  • Torneo di Viareggio 2014, Roma e Napoli deludenti

    Torneo di Viareggio 2014, Roma e Napoli deludenti

    La seconda giornata dei gironi del Gruppo A del Torneo di Viareggio ha proposto risultati inaspettati ed ha iniziato ad emettere i primi, ed in alcuni casi clamorosi, verdetti.

    Si può cominciare a fare qualche nome interessante per il futuro, come il difensore del Palermo Pirrello o gli attaccanti di Atalanta, Livorno e AnderlechtBangal, Biasci e Soumaré.

    Nel girone 1 l’Atalanta non riesce ancora ad essere schiacciasassi come in campionato, contro una buonissima Rappresentativa Serie D trova il vantaggio al 13° con l’ottimo attaccante Faisal Bangal. Come già accaduto contro il Nordsjaelland i nerazzurri, oggi in giallonero, si fanno rimontare ma la Rappresentativa Serie D non si limita al pareggio con Simone Petricciuolo al 19° ma al 74° va addirittura in vantaggio con la rete di Alessandro Gabrielloni, passano solo 3 minuti la Rappresentativa di Serie D causa un calcio di rigore trasformato da Bangal. L’Atalanta non si accontenta del pari e dopo solo 2 minuti Alessandro Marchini trova il gol vittoria che consegna 3 punti alla squadra bergamasca.

    Nell’altra gara del girone Nordsjaelland e Club Guaranì non riescono a superarsi e danno vita ad uno 0-0 che tiene tutto aperto nel girone ma rende la qualificazione complicata sopratutto per i sudamericani.

     Viareggio_cup_logo

    Nel girone 2 si mette ancora in luce il difensore del Palermo Roberto Pirrello che, dopo la doppietta nella prima giornata agli australiani dell’ A.P.I.A. Leichhardt, trova il gol vittoria al 43° contro il Napoli che lancia i rosanero ed elimina matematicamente dal torneo i giovani partenopei.

    Nell’altra gara del girone uno straordinario Mohamed Soumaré con una tripletta trascina l’Anderlecht al successo sull’ A.P.I.A. Leichhardt e lancia la squadra belga al comando con il Palermo, la sfida con i rosanero deciderà la vincente del girone, gli australiani invece vengono eliminati.

    Nel girone 3 arrivano due risultati imprevedibili alla vigilia, il Livorno se pur con qualche paura, riesce a battere la Roma. I labronici riescono addirittura a portarsi sul 3-0 in soli 23 minuti, con le reti del Bomber Tommaso Biasci al 5°,  dei difensori Samuele Stampa al 14° e Andrea Gasbarro al 23°. I tre schiaffi svegliano la Roma che già nel primo tempo accorcia con Jacopo Ferri al 38°, il difensore, già nazionale U-17, Capradossi segna il gol della speranza al 70° ma non basta, i 3 punti vanno al Livorno che si riprende dalla sconfitta dell’esordio mentre i giallorossi di  Alberto De Rossi possono solo sperare di agguantare uno dei due migliori secondi posti.

    Nell’altra gara continuano a sorprendere i colombiani dell’Envigado che grazie ad un gol di Zapata sul finire del primo tempo, battono il Benfica e si lanciano in testa al girone a punteggio pieno, per i portoghesi vale lo stesso discorso della Roma, rimane solo la speranza di agganciare il secondo posto.

    Nel Girone 4 Torino e Siena non riescono a superarsi e alla fine esce fuori un pareggio a reti bianche che in fondo fa più comodo ai granata che ai bianconeri toscani.

    Nell’altra gara del girone tutto facile per i messicani del Santos Laguna che si sbarazzano dei norvegesi dello Stabaek che con un turno d’anticipo salutano il torneo. Marcatori tra i centramericani doppietta di Rafael Najera e gol di Junior Lacayo nel primo tempo e di Herbert Robinson nel finale di gara, per i norvegesi inutile il gol del momentaneo 1-2 siglato dall’attaccante Marco Hjorth.

    TORNEO DI VIAREGGIO: RISULTATI E CLASSIFICHE DEI GIRONI

    GIRONE 1

    ATALANTA-RAPPRESENTATIVA SERIE D 3-2 (13°, 77° rig Bangal (A), 19° Petricciuolo (R), 74°Gabrielloni (R), 79° Marchini (A))

    NORDSJAELLAND-CLUB GUARANÌ 0-0

    CLASSIFICA

    ATALANTA 4, RAPPRESENTATIVA SERIE D 3, NORDSJAELLAND 2, CLUB GUARANÌ 1

    GIRONE 2

    NAPOLI-PALERMO 0-1 (43° Pirrello)

    ANDERLECHT-A.P.I.A. LEICHHARDT 3-0 (43°, 86°, 90° Soumaré)

    CLASSIFICA

    PALERMO e ANDERLECHT 6, A.P.I.A. LEICHHARDT e NAPOLI 0

    GIRONE 3

    ROMA-LIVORNO 2-3 (5° Biasci (L), 14° Stampa (L), 23° Gasbarro (L), 38° Ferri (R) 70° Capradossi (R))

    BENFICA-ENVIGADO 0-1 (43° Zapata)

    CLASSIFICA

    ENVIGADO 6, LIVORNO 3, ROMA e BENFICA 1

    GIRONE 4

    TORINO-SIENA 0-0

    STABAEK-SANTOS LAGUNA 1-4 (8°, 39° Najera (Sa), 30° Lacayo (Sa), 37° Hjorth (St), 87° Robinson (Sa))

    CLASSIFICA

    TORINO e SANTOS LAGUNA 4, SIENA 2, STABAEK 0

     

     

     

  • Torneo di Viareggio 2014, inizia il conto alla rovescia

    Torneo di Viareggio 2014, inizia il conto alla rovescia

    Lunedì 3 febbraio, alle 20:30, presso La Capannina di Viareggio si svolgerà la serata di gala del torneo calcistico giovanile internazionale alla presenza delle 36 delegazioni delle squadre partecipanti. (altro…)

  • Alberto Cerri, dedica i suoi gol all’ amico scomparso

    Alberto Cerri, dedica i suoi gol all’ amico scomparso

    Il 30 Gennaio si è giocata a Collecchio la gara fra Parma e Sassuolo, anticipo della seconda giornata di ritorno del Campionato Primavera TIM. (altro…)

  • Torneo di Viareggio, Acheampong riporta con i piedi per terra il Milan

    Torneo di Viareggio, Acheampong riporta con i piedi per terra il Milan

    Si è concluso dopo due intense settimane il Torneo di Viareggio 2013, che la redazione de Il Pallonaro ha seguito con grande cura e attenzione fornendovi ogni giorno una/due partite con diretta testuale e approfondendo la situazione di tanto in tanto. Ieri con la Finalissima tra Milan-Anderlecht si è salutata la 65esima edizione della Coppa Carnevale, caratterizzata dal maltempo che non ha permesso alle squadre di mettere in mostra il proprio gioco, spesso costrette ad inventarsi improbabili lanci lunghi. La Finale non si è discostata molto dalle altre gare, giocata sotto una pioggia intensa. Finisce 3-0 per i belgi grazie ad una prestazione importante della punta Acheampong che realizza una doppietta e diventa uomo del match. Per i rossoneri rimane la delusione di non aver sfruttato al meglio l’opportunità di vincere il trofeo che manca a Milanello da più di 10 anni.

    Torneo di Viareggio, la Finale

    Lukaku, decisivo con le sue discese anche nella finale del Viareggio © Dean Mouhtaropoulos/Getty Images
    Lukaku, decisivo con le sue discese anche nella finale del Viareggio © Dean Mouhtaropoulos/Getty Images

    Gara molto equilibrata nella prima frazione di gioco con le due squadre chiuse e pronte a sfruttare la minima indecisione avversaria per rendersi pericolosa. Nel secondo tempo esce fuori il maggior tasso tecnico dell’Anderlecht, oltre che alla maggior resistenza fisica ad un terreno pesante, vista la stazza dei giocatori belgi. Al 49′ passa in vantaggio la formazione belga con la rete di Acheampong, abile a effettuare una scambio lungo con Daf, ritrovandosi solo davanti al portiere rossonero e spiazzandolo con un preciso colpo di testa. La squadra allenata da Peeters continua a macinare azioni importanti e il Milan è costretto a mettersi sulla difensiva nonostante lo svantaggio. Qualche azione personale di Petagna non creano grossi pericoli dalle parti Roef. Ad un quarto d’ora dal termine della gara arriva la personale doppietta di Acheampong che brucia in velocità la difesa del Milan partendo dalla propria metà campo e trovandosi a tu per tu con Narduzzo con supera con un tiro secco e preciso. La gara sembra volgere al termine, ma durante il tempo di recupero l’Anderlecht realizza anche il 3-0 con Jaadi che mette fine al match.

    Tanta delusione per il club rossonero che dopo aver visto uscire dalla competizione squadre favorite come Napoli, Inter e Juventus, iniziava a credere nella vittoria finale. In tribuna erano presenti anche Galliani e Sacchi. L’Anderlecht si è dimostrata squadra vera nel corso di tutta la manifestazione, lasciando basiti anche gli osservatori giunti fino a Viareggio alla ricerca di giocatori da segnalare. I belgi hanno mostrato un bel gioco (nei limiti del possibile, viste le condizioni climatiche nel corso delle due settimane del torneo) armonioso, rapidi con individualità interessanti come Lukaku, terzino sinistro della formazione belga (fratello del celebre Romelu) che ha messo in evidenza fisico imponente, ottime doti atletiche oltre che ad una personalità già importante che gli permetterà fra pochi mesi di giocarsi le proprie carte nella prima squadra.

    TABELLINO MILAN-ANDERLECHT
    Milan (4-3-3): Narduzzo; Ferretti (55′ Pedone), Pacifico, Speranza, Tamas (65′ Pinato); Piccinocchi (82′ Bastone), Cristante, Lora (72′ Prosenik); Ganz, Petagna, Henty (62′ Aniekan). Allenatore: Dolcetti
    Anderlecht (4-2-3-1): Roef; D’Alberto, Mbemba, Heylen, Lukaku; Dendoncker, Diarra (78′ Jaadi); Daf , Tarfi, Acheampong; Soumare (68′ Henen). Allenatore: Peeters
    Marcatori: 49′ Acheampong (A), 75′ Acheampong (A), 93′ Jaadi (A)

    LA PAGINA SPECIALE DEL TORNEO DI VIAREGGIO 2013

  • Viareggio: premiati Cristante e Ganz del Milan

    Viareggio: premiati Cristante e Ganz del Milan

    La sconfitta di ieri nella finalissima contro l’Anderlecht ha lasciato un po’ l’amaro in bocca ai tifosi del Milan, che si aspettavano qualcosa di più di un semplice secondo posto, dopo che l’attesa per arrivare a giocarsi il titolo del Viareggio era durata dodici anni, tanti quanti la Primavera rossonera steccava sempre prima di raggiungere il traguardo finale. In ogni caso Aldo Dolcetti può sorridere per le premiazioni finali, che hanno visto tra i protagonisti assoluti due suoi giocatori, vale a dire Bryan Cristante e Simone Andrea Ganz, rispettivamente miglior giovane e miglior marcatore del torneo, con Andrea che ha chiuso il torneo a quota cinque reti, le stesse del giovane Eric Lanini (Juventus), Canotto (Siena), Bobal (Honved Budapest) e Jara Martinez (Genoa).

    Viareggio Cup: i premi individuali

    Simone Andrea Ganz miglior marcatore del Viareggio | Gabriele Maltinti/Getty Images
    Simone Andrea Ganz miglior marcatore del Viareggio | Gabriele Maltinti/Getty Images

    MIGLIOR  MARCATORE – Alla fine ha vinto lui, Simone Andrea Ganz, figlio d’arte, che per il gol vive e forse da grande potrà diventare un qualcuno. La scelta di restare in Primavera nonostante sia un fuori-quota (classe ’93 ndr) non è stata sinceramente capita fino in fondo, ma a conti fatti restare con la squadra di Dolcetti un altro anno ha consentito alla giovane punta del Milan di imparare altri piccoli trucchi dai più grandi, con cui forse si allenerà in pianta stabile nell’ultima parte di campionato.

    GOLDEN BOY – La palma di miglior giocatore va a Bryan Cristante, e con tutta franchezza ci troviamo anche noi d’accordo. La classe del regista del Milan non è in discussione, perlomeno non in questo contesto, che sta piuttosto stretto alle qualità del centrocampista classe ’95, il quale fra le altre cose ha già esordito anche in Champions League. Gestione della palle, dribbling nello stretto, verticalizzazioni, presente in fase difensiva: Bryan Cristante ha davvero tutto per arrivare in Prima squadra già dal prossimo anno, come confermato dallo stesso Galliani (presente ieri allo Stadio dei Pini) nel pre-partita.

    MIGLIOR GIOVANE – A sorpresa vince il giocatore dell’Anderlecht Nabil Jaadi, nato il primo luglio del 1996, autore del terzo gol nella finale contro il Milan, quello che ha sancito se vogliamo l’umiliazione rossonera, con la squadra di Dolcetti presentatasi all’appuntamento di ieri pomeriggio con i favori del pronostico. Un altro componente della squadra belga ad essere stato premiato nella giornata di ieri è stato Davy Roef, insignito del titolo di miglior portiere del torneo.

  • Torneo di Viareggio, diretta live Milan-Anderlecht

    Torneo di Viareggio, diretta live Milan-Anderlecht

    E’ tutto pronto per la Finalissima della 65esima edizione del Torneo di Viareggio 2013 tra Milan-Anderlecht. La redazione de Il Pallonaro vi ha tenuto in compagnia per tutta la durata della manifestazione, tra le più importanti a livello giovanile, e non mancherà di certo per la gara finale. Tante sorprese in questa Coppa Carnevale, con la strage degli Ottavi che ha visto uscire fuori in un colpo solo Inter, Fiorentina, Juventus e Napoli, quattro squadre super favorite per la vittoria del torneo. Una finale che si preannuncia molto equilibrata tra due squadre con filosofie di gioco differenti. Da una parte la forza fisica e il gioco rapido dell’Anderlecht, dall’altra quello più individuale del Milan. La gara sarà anche in diretta televisiva su Rai Sport 1 dalle ore 15, mentre noi vi aggiorniamo con una diretta testuale.

    LA PAGINA SPECIALE DEL TORNEO DI VIAREGGIO 2013

    ANALISI MILAN

    ANALISI ANDERLECHT

    Milan – Anderlecht 0-3
    Marcatori: 49′ Acheampong (A), 75′ Acheampong (A), 93′ Jaadi (A)

    Milan (4-3-3): Narduzzo; Ferretti (55′ Pedone), Pacifico, Speranza, Tamas (65′ Pinato); Piccinocchi (82′ Bastone), Cristante, Lora (72′ Prosenik); Ganz, Petagna, Henty (62′ Aniekan).
    Anderlecht (4-2-3-1): Roef; D’Alberto, Mbemba, Heylen, Lukaku; Dendoncker, Diarra (78′ Jaadi); Daf , Tarfi, Acheampong; Soumare (68′ Henen).

    • 90′ + 5′ Finita! Vince l’Anderlecht 0-3! I belgi sono i campioni del Torneo di Viareggio 2013!
    • 90′ +3′ RETE! Tris dell’Anderlecht!! Partita chiusa definitivamente da Jaadi in contropiede
    • 90′ Saranno 5 i minuti di recupero!
    • 75′ RETE! Raddoppio dell’Anderlecht. Progressione spaventosa di Acheampong che semina i difensori rossoneri partendo dalla propria metà campo, arrivato davanti a Narduzzo, spiazza il portiere milanista! 0-2.
    • 65′ Il Milan cerca in tutti i modi il gol del pareggio!
    • 54′ Ci prova Ganz dal vertice basso dell’area belga ma trova la risposta ottima di Roef che manda in angolo!
    • 53′ Reazione del Milan con Petagna che dalla sinistra prova ad impensierire il portiere belga, senza molta fortuna.
    • 49′ RETE!! Anderlecht in vantaggio! Azione straordinaria e scambio lungo tra Acheampong e Dag con il primo che conclude l’azione con un colpo di testa piazzata su palo più lontano! 0-1
    • 48′ Nessun cambio al momento!
    • 46′ Si riparte!
    • 45′ Finisce il primo tempo sul risultato di 0-0.
    • 44′ Azione pregevole di Petagna sulla sinistra, che semina il panico con la sua velocità. Il suo cross al centro però risulta fiacco e facile preda della difesa belga.
    • 40′ Cosa ha sbagliato Diarra! Mischia in area rossonera e palla nei piedi di Diarra che spara altissimo da ottima posizione.
    • 30′ Narduzzo si fa trovare pronto su una discesa sulla destra dell’Anderlecht. Gara dai ritmi alti e piacevole da vedere.
    • 25′ Ancora Milan pericolo in attacco, stavolta con Ganz che non trova lo specchio della porta da buona posizione.
    • 23′ Clamorosa traversa di Petagna da due passi!! In mischia il bomber rossonero non inquadra la porta! Incredibile!
    • 18′ Partita piuttosto equilibrata in questi primi venti minuti.
    • 11′ Attenzione, l’Anderlecht reclama un rigore che l’arbitro De Marco non concede, ritenendo il contrasto tra Speranza e Acheampong regolare. Qualche dubbio rimane…
    • 8′ Occasionissima per il Milan con Ganz che tira al volo su assist di Cristante, palla alta sopra la traversa.
    • 4′ Anche in questa partita pioggia intensa che aumenta di minuto in minuto!
    • 1′ Si parte!!!
    • Buon pomeriggio a tutti da Marco Deiana, ormai ci siamo. La Finale Milan-Anderlecht che decreterà la vincente della 65esima edizione del Torneo di Viareggio 2013 sta per iniziare. 
  • Torneo di Viareggio, analisi rosa Milan

    Torneo di Viareggio, analisi rosa Milan

    Dopo aver visto uscire fuori dalla competizioni Inter, Juventus, Napoli e Fiorentina, il Milan diventa di diritto la squadra favorita per la conquista della 65esima edizione del Torneo di Viareggio 2013 anche se l’avversario che dovrà incontrare nella Finalissima non è dei più semplici (Anderlecht). I rossoneri sono arrivati fin all’ultimo atto di questa manifestazione passano la Fase a Girone in prima posizione con sette punti conquistati grazie alle vittorie contro Newcastle ed Empoli e il deludente pareggio nell’ultima giornata contro il Congo Under 17. Ma, il meglio di se la formazione milanista l’ha fornito nella Fase ad Eliminazione Diretta con la crescita della condizione fisica e le vittorie su All Boys (2-1), Spezia (3-0) e Parma (2-1), meritando ampiamente l’arrivo in Finale.

    Torneo di Viareggio, il Milan

    Torneo di Vareggio
    Torneo di Vareggio

    La formazione allenata da Dolcetti ha avuto la meglio sugli avversari grazie soprattutto alla grande disponibilità dei giocatori al sacrificio e alle giocate di alcuni singoli, anche se non sono mancate le buone trame offensive e l’ottima organizzazione difensiva. La miglior partita giocata dal Milan è sicuramente quella contro lo Spezia, dove grazie anche ai gol nei minuti iniziali hanno potuto mettere in mostra ottime qualità nel gioco e nel palleggio. Ma non sono mancate anche le partite aggressive (All Boys) e quelle tese (Parma, soprattutto nei minuti finali con i gialloblu alla ricerca del pareggio).

    Tre giocatori su tutti si sono messi in vetrina in questo Torneo di Viareggio per il Milan. Il primo è Andrea Petagna, attaccante dall’ottimo fisico ma capace di giocare anche lontano dalla porta grazie alle ottime qualità tecniche che gli hanno permesso di essere accostato a Ibrahimovic, poi troviamo il compagno di reparto, Simone Ganz (figlio del celebre Maurizio) che è più seconda punta è in semifinale ha realizza la rete più bella della manifestazione in rovesciata, ed infine troviamo Bryan Cristante, regista della formazione di Dolcetti, giocatore dall’ottima tecnica ed eleganza, tanto da venire chiamato spesso in prima squadra agli ordini di Allegri. Il ragazzo sembra già pronto per il salto di categoria, sperando non venga bruciato dalla troppa pressione.

    Mister Dolcetti non ha un modulo fisso, anche se per caratteristiche dei giocatori l’ideale sarebbe il 4-3-3 in modo da sfruttare l’ottima corsa dei due terzini (Ferretti e Tamas), la classe in cabina di regia di Cristante e il tridente offensivo velocità, tecnica e fisico con Petagna, De Feo e Ganz. Il Milan è senza dubbio la squadra favorita per la vittoria finale, ma l’Anderlecht sarà un avversario ostico, soprattutto dal punto di vista fisico.

  • Torneo di Viareggio, analisi rosa Anderlecht

    Torneo di Viareggio, analisi rosa Anderlecht

    Arrivati in Finale nella 65esima edizione del Torneo di Viareggio 2013 un po a sorpresa un po meritatamente, l’Anderlecht diventa un avversario ostico per il Milan, che parte con i favori del pronostico. La formazione belga è arrivata a questo punto del torneo superando la Fase a Gironi con qualche difficoltà, passando da prima classificata nonostante i “soli” sei punti conquistati, frutto di due vittorie contro la Rappresentativa di Serie D (1-0) e Reggina (2-0), e una sconfitta contro il Norte America (1-0). Mentre nella Fase ad Eliminazione Diretta, i belgi hanno ottenuto due vittorie ai calci di rigore (agli Ottavi e ai Quarti di Finale) contro Lazio e Torino (entrambe le gare terminate nei novanta minuti per 0-0) e una vittoria di misura in semifinale contro la sorpresa della manifestazione Siena.

    Torneo di Viareggio, l’Anderlecht

    Torneo di Vareggio
    Torneo di Vareggio

    La formazione belga, allenata dal tecnico Peeters ha mostrato un buon calcio, oltre a delle ottime individualità che hanno colpito i tanti osservatori presenti nei vari campi durante questa 65esima edizione della Coppa Carnevale, giocata in un periodo piuttosto piovoso che spesso non ha permesso ai ragazzi in campo di dimostrare le proprie capacità. L’Anderlecht quando ha giocato in condizioni climatiche favorevoli ha potuto garantire ottimo palleggio con tocchi rapidi e eccellenti capacità tecniche dei singoli. Quando il tempo non lo permetteva veniva sfruttata l’ottima stazza fisica di alcuni componenti della rosa.

    Il giocatore che ha offerto prestazioni di alta qualità è sicuramente Jordan Lukaku, fratello del più celebre Romelu. Terzino sinistro dal gran fisico e dall’ottima propensione palla al piede, tanto da considerarlo più centrocampista che difensore. Il ragazzo sembra avere già le caratteristiche per poter giocare nel professionismo e l’anno prossimo non mancheranno le offerte per averlo almeno in prestito. Un altro elemento di sicuro valore è la punta Acheampong, giocatore fisico e rapido in grado di mettere in difficoltà qualsiasi difesa, con l’attaccante belga potrebbe giocare anche Henen, definito da Alex Ferguson il nuovo Cristiano Ronaldo, servono altre presentazioni?

    Il tecnico belga Peeters predilige giocare con un 4-2-3-1, modulo che gli permette di sfrutta le ottime cavalcate di Lukaku sulla sinistra, protetto dalla rocciosa linea mediana e dando sfogo alla tecnica e alla fantasia degli uomini d’attacco. L’Anderlecht non avrà vita facile contro il Milan, ma la possibilità di mettere in difficoltà la formazione rossonera è alta.

    LA PAGINA SPECIALE DEL TORNEO DI VIAREGGIO 2013

  • Torneo di Viareggio diretta live Anderlecht-Siena

    Torneo di Viareggio diretta live Anderlecht-Siena

    E’ tempo di semifinali del Torneo di Viareggio 2013. Siamo giunti ormai alle fasi finali della 65esima edizione della Coppa Carnevale, che noi de Il Pallonaro abbiamo seguito con grande attenzione, raccontandovi le gare con dirette testuali e riepilogando giornata per giornata i match disputati. In questo articolo potete seguire la sfida Anderlecht-Siena, che si giocherà alle ore 18. La formazione belga ha messo in mostra ottime individualità, oltre che ad un bel gioco rapido, ma il suo arrivo fin qui è stato anche fortunoso viste le due vittorie ai rigori agli Ottavi e ai Quarti. I senesi invece sono la vera sorpresa di questa manifestazione. Una Fase a Gironi cinica e perfetta (tre vittorie per 1-0), agli Ottavi e ai Quarti le vittorie nette contro Virtus Antella e Genoa hanno lanciato la squadra toscana verso la semifinale.

    La diretta testuale del match Anderlecht-Siena partirà dalle 18 circa e la gara sarà anche in diretta su Rai Sport 2.

    Anderlecht – Siena 1-0
    Marcatori: 80′ D’Alberto (A)

    • 90′ + 4′ Finita!! Anderlecht batte Siena 1-0 e vola in Finale contro il Milan!
    • 90′ + 3′ Ultimi minuti di grande ritmo! Ma nessuna occasione degna di nota ne da una parte ne dall’altra!
    • 90′ Quattro minuti di recupero, ultime speranze per il Siena.
    • 90′ Azione importante del Siena, ma la difesa belga fa muro in difesa.
    • 87′ La reazione senese è piuttosto sterile, anche a causa delle condizioni climatiche che non favoriscono il palleggio del Siena che in questa seconda frazione gioca controvento.
    • 80′ RETE! Come non detto! Anderlecht in vantaggio con il gol di D’Alberto che da fuori area mette la palla sul palo più lontano, favorito dalla spinta del vento. 1-0.
    • 75′ La gara sembra destinata a fine ai calci di rigore…
    • 68′ Canotto spreca un’ottima occasione da rete cercando qualche dribbling di troppo piuttosto che una conclusione al volo di prima.
    • 65′ Partita piuttosto noiosa. Poche emozioni!
    • 51′ L’Anderlecht approfitta del vento a favore e prova i tiri dalla distanza. Marini per ora controlla senza problemi.
    • 49′ Clamoroso rischio per il Siena! Il portiere senese Marini manda in angolo una svirgolata di Rosseti che rischia l’autogol.
    • 46′ Inizia il secondo tempo. Il tempo è in peggioramento e si riparte dallo 0-0.
    • Tornano in campo le due formazioni.
    • 45′ + 1′ Dopo un minuto di recupero, l’arbitro fischia la fine del primo tempo. 0-0 il risultato al momento in una gara ampiamente compromessa dal clima gelido.
    • 43′ Azione personale di Lukaku sulla sinistra e la difesa senese che spazza in angolo.
    • 40′ Ci prova Henen ad impensierire l’estremo difensore del Siena, ma il suo tiro va fuori.
    • 35′ De Wilde prende una scarpata in faccia da Rosseti su un tentativo di rovesciata dell’attaccante senese.
    • 31′ Prima conclusione del Siena con Rosseti che ci prova dalla distanza. Facile presa per il portiere belga.
    • 29′ Il Siena sta provando a far suo il campo, con un palleggio discreto, ma non è ancora arrivata una conclusione a rete.
    • 23′ Condizioni meteo in netto peggioramento. Pioggia mista a neve e soprattutto un forte vento che non permette ai ragazzi in campo di giocare, ma si continua!
    • 18′ Prima vera occasione della partita con Diarra dell’Anderlecht che prova ad impensierire il portiere senese.
    • 10′ Le due squadre sembrano studiarsi. Il Siena deve approfittare del vento a favore in questa prima frazione di gioco.
    • 1′ Si inizia. Forte vento e campo pesante!
    • Buona sera a tutti da Marco Deiana, fra poco diretta testuale di Anderlecht-Siena.
  • Milan-Parma diretta live Torneo di Viareggio

    Milan-Parma diretta live Torneo di Viareggio

    Mancano solo poche ore all’inizio di Milan-Parma, match valido per la semifinale del Torneo di Viareggio, giunto alla sua 65^ edizione. Se la squadra di Aldo Dolcetti non può comunque considerarsi una sorpresa, dato l’organico a disposizione, i ragazzi di mister Pizzi invece possono davvero ritenersi come degli autentici miracolati, dopo aver conquistato gli ottavi di finale e i quarti in maniera rocambolesca (battuta la Fiorentina ai rigori), salvo poi legittimare la propria presenza allo Stadio di Viareggio quest’oggi con il successo per 3-1 sulla Juve Stabia due giorni fa grazie ad uno scatenato Manuel Arteaga. Tra i gialloblu e i rossoneri la nostra preferenza va ai secondi, che oltre ad un’esperienza superiore rispetto ai primi possono contare su una forma fisica verosimilmente superiore, considerato il turnover certosino impiegato da Dolcetti durante tutto il torneo. Seguiremo live l’incontro a partire dalle ore 16.

    Milan-Parma 2-1

    MILAN: Narduzzo; Ferretti, Pacifico, Speranza, Pinato; Pedone, Cristante, Lora; Aniekan; Petagna, Ganz. A disp.: Andrenacci, Petkovic, Lucarini, Bortoli, Iotti, Piccinocchi, Henty, Bastone, Prosenik, Tamas. All.: Dolcetti.
    PARMA: Cincilla; Pappaianni Lenzi, Sall, Di Gennaro, Dell’Orco; Moroni, Sarr, Zagnoni; Storani, Lauricella, Campagna. A disp.: Anacoura, De Angelis, Adofo, Arteaga, Petrini, Prete, Mazzocco, Cerri, Alessandroni, Abbracciante. All.: Pizzi.
    Marcatori: 27′ Ganz (M), 7′ st Ganz (M), 37 ‘st Campagna

    • 45′ + IL MILAN E’ IN FINALE. Il PARMA CEDE CON ONORE
    • 45′ L’arbitro assegna 5′ di recupero. Il Parma tenta il tutto per tutto
    • 41′ Grandissima parata di Cincilla su Henty
    • 37′ st GOOOOOOOOOLLLLL Il Parma riapre il match. Gran gol di Campagna
    • 34′ st Petagna va vicinissimo al tris
    • 15′ st GOOOOOOOOOOOOOOL Spettacolare rovesciata di Simone Andrea Ganz il Milan raddoppia
    • 7′ Il Parma ci prova. Sarr tira dalla distanza il pallone però va fuori
    • 1′ st si riparte
    • 45′ + 2′: finisce il primo tempo. Milan-Parma 1-0, rete decisiva di Ganz al momento. Risultato meritato, ma gara molto equilibrata.
    • 45′ + 1′: mischia in area ducale con Petagna che prova in ogni modo a tirare verso la porta ma viene respinto dalla difesa gialloblu.
    • 45′: saranno due i minuti di recupero.
    • 41′: occasione d’oro per il Parma sui piedi di Campagna che brucia la difesa rossonera e spara alto da ottima posizione.
    • 36′: il Parma prova a reagire ma non si rende mai pericoloso dalle parti di Narduzzo.
    • 27′: GOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOLL! Grandissima azione del Milan, con Pinato che di testa serve spalle alla porta Ganz che di destro non perdona. Milan in vantaggio.
    • 23′: primo squillo del Parma grazie ad uno spunto sulla sinistra di un ottimo Lauricella, Campagna da posizione favorevole non trova la porta. Qualche secondo tempo è Sarr a non trovare la deviazione vincente da pochi passi.
    • 18′: per poco un rimpallo non beffava il portiere del Parma. Bravo Pacifico a crederci, ma il risultato rimane fermo sullo 0-0. Fin qui Milan superiore rispetto ai gialloblu.
    • 14′: doppia occasione per la squadra di Dolcetti, con due conclusioni fotocopia dal limite prima di Cristante e poi di Pacifico. Si fa trovare pronto Cincilla.
    • 10′: ancora in avanti il Milan che approfitta delle difficoltà della retroguardia ducale causate dalle condizioni del terreno di gioco.
    • 6′: Petagna pericoloso sugli sviluppi di una conclusione al volo di Ganz. Cincilla recupera però il pallone senza problemi.
    • 3′: dalle prime battute di gioco è evidente come il campo sia ai limiti della praticabilità. Chi riuscirà a trarne vantaggio?
    • 1′: Via! E’ iniziata Milan-Parma. Buon divertimento a tutti!
    • Buon pomeriggio da Federico Pisanu. Tra pochi minuti inizierà Milan-Parma, prima semifinale di questa 65^ edizione della Coppa Carnevale. Campo in condizioni critiche per le abbondante piogge cadute nelle ultime ore qui a Viareggio.