Tag: varese

  • Varese – Fiorentina, la prima semifinale del Torneo di Viareggio

    Varese – Fiorentina, la prima semifinale del Torneo di Viareggio

    Il Varese miete l’ennesima vittima illustre al Torneo di Viareggio. I ragazzi di Devis Mangia hanno avuto la meglio sulla più quotata Sampdoria al termine di 90′ vibranti e ricchi di emozioni.

    Doveva esser il confronto a distanza tra Zaza e De Luca, bomber principi del torneo ma il doriano ha dato il forfait per la convocazione di Di Carlo in prima squadra. Il mattatore dell’incontro è stato comunque il Pompilio autore di una doppietta, mentre la “zanzara” De Luca si è fatto apprezzare nel ruolo di assist man.

    Il gol del Varese arriva in avvio, all’undicesimo, Pompilio approfitta di una falla nella barriera doriana per sorprendere Tozzo. La reazione blucerchiata è affidata ai sapienti piedi di D’Agostino ma le sue invenzioni non vengono ribadite in rete da Testardi per sfortuna e imprecisione. In avvio di ripresa “Rivaldinho” Ferreira confeziona il raddoppio con un bel pallonetto, ma i doriani dimostrano carattere e nonostante l’inferiorità numerica accorciano le distanze con l’ex blaugrana Icardi. Ma il Varese è agguerrito e sull’asse De Luca Pompilio riporta a due le reti di vantaggio. La Samp resta in nove per l’infortunio di Martinelli, Varese in semifinale.

    Nell’altro match del pomeriggio Buso scongela tutti i pezzi pregiati per continuare a cavalcare il sogno di vittoria finale. In campo dal primo minuto vanno Camporese, Salifu, Seferovic oltre ai soliti Carraro e Iemmello. Il Parma comunque regge anche se viola hanno un leggero predominio territoriale sopratutto nel primo tempo.

    In avvio di ripresa i ducali hanno una occasionissima con Covic di testa ma è il palo a strozzare l’urlo in gola. Poi è solo viola sfortunatissimi con Carraro che prende due legni e Iemmello che viene murato e anche Acosty è fermato sul palo. Il Parma resta in dieci ma resiste ai supplementari arrivando ai calci di rigore dove è decisivo l’errore di Defrel.

  • Torneo di Viareggio 2011: i risultati dei quarti in diretta live

    Torneo di Viareggio 2011: i risultati dei quarti in diretta live

    Come da tradizione il giovedi grasso ci regalerà le quattro semifinaliste del Torneo di Viareggio. I match dei quarti in programma oggi sono interessanti e con ogni risultato possibile. Cercheremo di aggiornarvi in tempo reale, Rai Sport PIù trasmetterà Inter-Genoa alle 15 e Juventus-Atalanta alle 17. Aiutateci con i risultati anche attraverso la pagina Facebook

    GRUPPO 1
    SAMPDORIA – VARESE 1-3 finale
    12′ Pompilio, 4′ st. Ferreira, 23′ st Icardi, 28′ st Pompilio
    doriani in 10 per l’espulsione di Masi
    Samp in 9 per l’infortunio di Martinelli
    FIORENTINA – PARMA 5-4 dcr
    85′ espulso Palumbo, Parma in dieci


    GRUPPO 2

    INTER – GENOA 1-0
    3′ st Dell’Agnello
    23′ stBardi para un rigore a Polenta
    JUVENTUS – ATALANTA
    1-3
    13′  Magnaghi, 13′ st Gatto, 22′ Buchel, 32′ st Cortesi

    11′ occasionissima per l’Atalanta con Magnaghi, la Juve in difficoltà i difesa
    13′ Magnaghi, che stacco! La Dea in vantaggio
    19′ Indecisione di Costantino, Atalanta vicina al raddoppio
    27′ Boniperti prova a dare la scossa ai suoi ma difesa nerazzurra regge
    33′ l’arbitro grazie la Juve, c’era un rigore per l’Atalanta

    Fine primo tempo l’Atalanta meritatamente in vantaggio

    10′ miracolo di COstantino su Gatto
    13′ gran gol di Gatto
    22′ Buchel riporta in partita la Juve
    32′ st Cortesi chiude il match

    SPECIALE TORNEO DI VIAREGGIO 2011

  • Torneo di Viareggio 2011: i quarti. L’analisi delle 8 finaliste

    Torneo di Viareggio 2011: i quarti. L’analisi delle 8 finaliste

    Dopo Milan ed Empoli il Viareggio perde altre due protagoniste: tornano a casa le due romane con la Roma costretta ad arrendersi ai calci di rigore alla Sampdoria e la Lazio ad un Parma sornione e cinico. Ai quarti arrivano anche le “solite” Juventus, Genoa, Inter, Fiorentina e Atalanta che hanno avuto la meglio di Palermo, Rapp. Serie D, Prato, Reggina e Nagoya Grampus. Completa il quadro delle 8 “magnifiche” il Varese, squadra che sta esprimendo il miglior calcio al torneo trascinata dal suo bomber De Luca. L’undici di Mangia ieri ha eliminato il Siena.

    I quarti si disputeranno domani, ma è davvero difficile far un pronostico sia per la caratura delle squadra rimaste in campo che per la velocità con cui si svolge il torneo. Arrivare in fondo, infatti, non solo implica aver un organico di valore ma è sopratutto lo sforzo mentale che gli allenatori devono esser bravi ad inculcare ai ragazzi. Proviamo adesso ad analizzare, ogni singolo incontro:

    SAMPDORIA – VARESE
    Sarà lo scontro tra i bomber del torneo. Da una parte Simone Zaza a quota cinque centri, dall’altra Giuseppe De Luca a quota sei. Ma sarà anche la sfida tra la fantasia del “piccolo Cassano” Stefano D’Agostino e Daniel Ferreira, brasiliano classe ’91 ribattezzato “Rivaldinho”. L’organico della Sampdoria è oggettivamente superiore con giocatori come Martella e Icardi già pronti a cimentarsi nel calcio professionista, di contro però il Varese gioca da squadra esaltando le doti realizzative della coppia De Luca Pompilio risultando solida anche nella fase difensiva.

    FIORENTINA – PARMA
    I viola non fanno mistero di voler vincere il Viareggio, forti di un organico di enormi qualità e forse del miglior tridente d’attacco del Viareggio con il funambolico Carraro a far da mentore per il bomber Iemmello e per il ghanese Acosty. Il lavoro di Buso nel plasmare questi ragazzi è tangibile anche se preoccupano le amnesie difensive, le incertezze del pur bravo Seculin. E’ un mistero anche la panchina di Salifu e Seferovic ultimi due colpi di Corvino. Il Parma senza dare troppo nell’occhio ha raggiunto i quarti, l’undici di De Patre è squadra solida, il centrocampo con Bationo e Ze Eduardo garantisce quantità e fisicità, mentre De Vitis e Defrel la giusta qualità.

    INTER – GENOA (in diretta ore 15 su Rai Sport Più)
    Due corazzate a confronto. Inter e Genoa sono le società che negli ultimi hanno investito le maggiori risorse in Italia sul settore giovanile diventando le squadre da battere oltre il punto di riferimeno. Organici da paura ma ad accomunare le squadre di Pea e Juric sono anche i difetti, entrambe le squadre infatti sembrano specchiarsi troppo nella loro bellezza sembrando sempre superficiali e concedendo spesso troppo ad avversari di caratura minore. Interessanti i confronti a distanza da i difensori Natalino (in comproprietà tra le due squadre) e Longo (ex interista).

    JUVENTUS – ATALANTA (in diretta su Rai Sport Più ore 17)
    Bucaro dice che la sua Juventus ancora non gioca bene, ma se il passaggio dalla fase a gironi è stata un mix tra fortuna e casualità il match contro il Palermo ha evidenziato la caratura della nuova generazione di talenti bianconeri. Sarà un  caso ma il recupero di Boniperti ha dato qualità ed imprevedibilità all’attacco esaltando il gioco della squadra. I bianconeri possono contare su una batteria di attaccanti importante mentre in difesa spesso appaiono distratti. I bergamaschi notoriamente fiocina di grandi talenti sembra aver tutte le carte in regola per arrivare in fondo, da segnalare le ottime individualità del difensore De Leidi e dell’esterno d’attacco Gatto.

    SPECIALE TORNEO DI VIAREGGIO 2011

  • Juve e Inter ai quarti, romane fuori dal Viareggio

    Juve e Inter ai quarti, romane fuori dal Viareggio

    Come era prevedibile la Juventus dopo aver ottenuto la qualificazione in modo un pò fortunoso si riprende il ruolo di portagonista al Torneo di Viareggio.

    I ragazzi di Bucaro sotto di un gol contro il Palermo si trasformano nella ripresa ribaltando il risultato e qualificandosi per i quarti. Bella la partita giocata da Palermo e Juventus, i rosanero nel primo tempo sopratutto hanno messo in evidenza una buona qualità di gioco e qualche individualità interessante come il difensore Adamo e l’attaccante Nappello. Il gol arriva grazie ad una inzuccata di Silvestri su calcio d’angolo. Nella ripresa arriva prima il pareggio di Belcastro e poi il vantaggio di De Silvestro.

    Passa il turno anche l’Inter di Pea grazie ad una punizione del solito Alibec ma per aver la meglio di un mai domo Prato i nerazzurri hanno dovuto sudare le proverbiali sette camicie e chiedere gli straordinari a Bardi.

    Il solito Iemmello trascina la Fiorentina ai quarti superando una ostica Reggina. Il bomber, giunto a quota 4 centri, segna in pieno recupero su calcio di rigore la rete del 2-1 con i viola sotto di un uomo.

    La favola Varese non conosce passi falsi, i terribili ragazzi di Mangia questa volta eliminano il Siena con le reti di Ferreira e del solito De Luca capocannoniere solitario con 6 centri.

    Il Genoa vince la “guerra” contro la Rapp di Serie D con un seccon tre a zero. Capitolano le romane, la Lazio si arrende senza opporre troppa resistenza al Parma con un netto due a zero. I giallorossi cadono ai rigori contro la Sampdoria dopo che la partita si era chiusa sullo 0-0 nonostante le occasionissime di Zaza per i doriani e Florenzi per la Roma. L’Atalanta superano con un netto 3-0 i giapponesi del Nagoya eliminando l’unica straniera rimasta in gioco dopo la fase a gironi.

    SPECIALE TORNEO DI VIAREGGIO 2011

  • Torneo di Viareggio 2011: i risultati degli ottavi in diretta live

    Torneo di Viareggio 2011: i risultati degli ottavi in diretta live

    Dopo il meritato riposo gli aspiranti campioni del Torneo di Viareggio tornano a darsi battaglia. Alle ore 15 inizia infatti la batteria degli ottavi con tutte le squadre in campo contemporaneamente (ad esclusione di Inter-Prato alle ore 17) alla ricerca del lascia passare per i quarti.

    Come di consueto noi seguiremo l’evento in tempo reale cercando di aggiornarvi sui risultati dai campi. Rai Sport PIù trasmetterà l’interessantissimo match tra Palermo e Juventus. Aiutateci con i risultati anche attraverso la pagina Facebook.

    GRUPPO 1
    VARESE – SIENA 2-0 finale
    INTER – PRATO 1-0
    23′ st Alibec
    ATALANTA – NAGOYA GRAMPUS 3-0 finale
    Gatto, Magnaghi
    LAZIO – PARMA 0-2 finale
    Cocuzza, Derfrel

    GRUPPO 2
    PALERMO – JUVENTUS 1-2 finale
    25′ Silvestri, 3′ st Belcastro, 34′ st De Silvestro
    ROMA – SAMPDORIA 4-5 dcrfinale
    GENOA – RAPPRESENTATIVA SERIE D 3-1 finale
    35′ Longo, 17′ st Jelenic, 27′ st De Bode, 43′ Celeste
    FIORENTINA – REGGINA 2-1 finale
    35′ Iemmello, Catanese, 44′ st Iemmello

    SPECIALE TORNEO DI VIAREGGIO 2011

  • Torneo di Viareggio: gli ottavi, Palermo – Juve e Inter – Prato in tv

    Torneo di Viareggio: gli ottavi, Palermo – Juve e Inter – Prato in tv

    Sabato si è cunclusa la fase a girone e dopo due giorni di meritato riposo, domani i giovani aspiranti campioni scenderanno in campo per conquistarsi un posto nei quarti.

    Rai Sport Più manderà in onda la partita tra la miracolata JUventus e il Palermo alle ore 15, mentre alle 17 sarà di scenza l’Inter contro la sorpresa Prato. Tanti i match ricchi di spunti interessanti: dal rullo compressore Varese che affronterà il Siena al confronto tra i giapponesini del Nagoya e l’Atalanta.

    Le partita partita più bella è però quella tra la Sampdoria e la Roma. Sia i doriani che i giallorossi vantano un attacco atomico e tantissimi giovani pronti a far il salto di qualità. Noi ci saremo anche domani con i live e gli approfondimenti.

    GRUPPO 1
    VARESE – SIENA (ore 15)
    INTER – PRATO (ore 17 Rai Sport Più)
    ATALANTA – NAGOYA GRAMPUS (ore 15)
    LAZIO – PARMA (ore 15)

    GRUPPO 2
    PALERMO – JUVENTUS (ore 15 Rai Sport Più)
    ROMA – SAMPDORIA (ore 15)
    GENOA – RAPPRESENTATIVA SERIE D (ore 15)
    FIORENTINA – REGGINA (ore 15)

  • Torneo di Viareggio 2011: gli accoppiamenti degli ottavi. La Juve becca il Palermo

    Torneo di Viareggio 2011: gli accoppiamenti degli ottavi. La Juve becca il Palermo

    La fase a gironi certifica le esclusioni illustri di Milan ed Empoli ma adesso al Torneo di Viareggio si inizia a fare davvero sul serio. Gli accoppiamenti per gli ottavi ci mettono subito di fronte a sfide impegnative e dal risultato incerto, la JUventus miracolata dalla fase a girone capita il temibile Palermo, i ragazzi della Rapp di Serie D si confronteranno con i campioni d’Italia del Genoa. L’Inter becca la rivelazione Prato, il rullo compressore Varese il Siena, bellissimo il confronto tra i super attacchi di Sampdoria e Roma.

    • GRUPPO 1

    VARESE-SIENA
    INTER-PRATO
    ATALANTA-NAGOYA GRAMPUS
    LAZIO-PARMA

    • GRUPPO 2

    PALERMO-JUVENTUS
    ROMA-SAMPDORIA
    GENOA-RAPPRESENTATIVA SERIE D
    FIORENTINA-REGGINA

    SPECIALE TORNEO DI VIAREGGIO 2011

  • Zaza e De Luca firmano i primi tris, la Juve si salva di rigore

    Zaza e De Luca firmano i primi tris, la Juve si salva di rigore

    Come spesso accade il Torneo di Viareggio regala sorprese sin dalla prima giornata, il Bruges costringe la Juventus campione in carica ad inseguire e si salva grazie ad un doppio rigore realizzato da Libertazzi e Giannetti. L’ex bomber senese aveva mandato sul palo un rigore nel primo tempo, per i belgi doppiette dell’intessante Deschilder

    Nell’altra partita del girone il Varese conferma quanto di buono sta facendo in campionato surclassando i malcapitati americani del LIAC con un netto 4-1, mattatore dell’incontro è il bomber Giuseppe De Luca autore di una tripletta.

    Cade un pò a sorpresa il Torino, dato per favorito alla vigilia, contro l’Anderlecht. Comincia bene la Rapp di Serie D grazie alle reti di Celeste bomber classe ’90 dell’assist e del difensore D’Agostino del Gaeta.

    Goleada della Sampdoria trascinata da un super Zaza autore di una tripletta e dal neo arrivato Icardi scippato dalla Doria alla cantera del Barcellona.

    RISULTATI, MARCATORI, CALENDARIO E CLASSIFICA DOPO LA 1° GIORNATA

  • Il Pescara batte il Varese 1-0. Decide Sansovini su rigore

    Il Pescara batte il Varese 1-0. Decide Sansovini su rigore

    Grazie ad un penalty conquistato e realizzato da Sansovini (2’st), il Pescara torna al successo ed incassa tre preziosissimi punti per continuare a cullare il sogno playoff e vince la sfida tra ‘Matricole Terribili’ che vedeva opposti gli uomini di Di Francesco al Varese 1910 allenato da Sannino. Un successo importante dunque per i biancazzurri al termine di una partita non spettacolare ma dai grandissimi contenuti agonistici; il Varese, invece, recrimina per un arbitraggio ritenuto troppo casalingo (i lombardi a fine match non rilasceranno dichiarazioni) ma conferma di essere un team ben organizzato e che occupa la quarta piazza in graduatoria non a caso. Per gli uomini di Sannino, lo stop di Pescara è il secondo nelle ultime 18 gare (nelle precedenti 17 partite di campionato prima della trasferta abruzzese, i lombardi erano usciti sconfitti in una sola circostanza, l’8 Gennaio contro il Piacenza). Nel primo tempo, tanto agonismo ma cronaca praticamente nulla: il Varese, ottimamente disposto in campo ed abile tanto a distruggere quanto ad impostare, cerca di condurre le danze con il Pescara che si affida prevalentemente alle ripartenze, ma entrambi gli estremi difensori restano inoperosi . Lo 0-0 con il quale le due compagini mandano agli archivi il primo tempo, dunque, è specchio giusto e fedele di quanto visto sul rettangolo di gioco. Ad inizio ripresa, Sansovini, imbeccato da Capuano in profondità, si conquista di mestiere il calcio di rigore he determinerà il risultato finale dopo un contatto con Camisa: dal dischetto lo stesso centravanti romano non sbaglia e porta in vantaggio i suoi (2’).

    La restante parte di gara è connotata dal forcing ospite alla ricerca del pareggio, ma sono in realtà gli ospiti con Sansovini e Giacomelli ad andare più vicini alla marcatura Al triplice fischio finale del Signor Nasca, il popolo biancazzurro sugli spalti è in visibilio per la sofferta ma fondamentale vittoria, mentre in campo si accende un parapiglia tra i protagonisti che viene sedato con qualche difficoltà dalla terna arbitrale.

    Pescara-Varese 1-0
    Reti: 2’ st Sansovini su rig. (P)

    Pescara: Pinna, Zanon, Diamoutene, Mengoni, Capuano, Nicco, Tognozzi, Cascione, Bonanni (28’ Giacomelli), Soddimo (17’ st Petterini), Sansovini (42’ Maniero). All. Di Francesco. A dip. Bartoletti, Sembroni, Stoian, Berardocco.
    Varese: Zappino, Pisano, Pesoli, Camisa, Puglise, Concas (26’ Nadarevic), Corti, Frara (19’ Correa), Carrozza, Neto Pereira (38’ st Pinto), Ebagua. All. Sannino. A disp. Moreau, Osuji, Armenise, Figliomeni.
    Arbitro: Sig. Nasca di Bari, coadiuvato dagli assistenti Posado e Galantini (IV Uomo: Sig. Abbattista di Molfetta)
    Ammoniti: Tognozzi, Zanon, Mengoni, Pinna (P), Pugliese, Camisa , Carrozza, Zappino(V)
    Espulso: 20’ st il Dir. Accompagnatore del Varese Frontini per proteste
    Note: Pescara con il lutto al braccio per ricordare Riccardo, il nipote del tecnico Di Francesco recentemente scomparso; in tribuna, l’ex tecnico di Tirestina e Pescara Ivo Iaconi. Sparuta presenza di supporters ospiti in Curva Sud. Spettatori totali 7560 (4517 paganti più 3043 abbonati)

  • Serie B 22 Giornata: Risultati, marcatori e classifica

    Serie B 22 Giornata: Risultati, marcatori e classifica

    Trio di capoliste dopo la 22esima giornata di Serie B: si tratta di Novara, Siena e Atalanta che raggiungono quota 43 punti. Finisce così la lunga fuga della squadra piemontese dopo un girone d’andata giocato ad altissimi ritmi per effetto del pari casalingo con il Padova (1-1) e della vittoria dei senesi nell’anticipo di ieri sul Pescara per 2-1. Pari per i bergamaschi, 1-1 a Vicenza.
    Tonfo del Torino che sprofonda a Varese: i padroni di casa superano i granata con un netto 3-0 e si portano al quarto posto in classifica. Lunedì derby calabrese tra Crotone e Reggina. Di seguito tutti gli altri risultati.

    Risultati e marcatori 22 Giornata Serie B

    Albinoleffe – Triestina 1-1
    22′ Cocco (A), 33′ Della Rocca (T)
    Ascoli – Grosseto 1-2
    6′ Mora (G), 44′ Marino (A), 85′ Papa Waigo (G)
    Cittadella – Portogruaro 1-1
    20′ Nassi (C), 48′ Altinier (P)
    Empoli – Frosinone 2-1
    13′ Cariello (F), 33′ Coralli (E), 41′ rig Coralli (E)
    Novara – Padova 1-1
    39′ El Shaarawi (P), 78′ Porcari (N)
    Piacenza – Modena 0-2
    31′ Gilioli, 67′ Cani
    Sassuolo – Livorno 1-0
    85′ Troiano
    Siena – Pescara 2-1
    6′ Bolzoni (S), 39′ Olivi (P), 79′ Brienza (S)
    Varese – Torino 3-0
    46′ Frara, 50′ Clayton, 82′ Concas
    Vicenza – Atalanta 1-1
    73′ Tiribocchi (A), 75′ Schiavi (V)

    lunedì ore 20:45
    Crotone – Reggina

    Classifica

    1. NOVARA 43 22
    2. SIENA 43 22
    3. ATALANTA 43 22
    4. VARESE 38 22
    5. LIVORNO 34 21
    6. TORINO 33 22
    7. REGGINA 32 21
    8. PESCARA 31 22
    9. VICENZA 31 22
    10. PADOVA 29 21
    11. EMPOLI 29 22
    12. CROTONE 27 21
    13. MODENA 27 22
    14. GROSSETO 25 22
    15. SASSUOLO 24 22
    16. CITTADELLA 24 22
    17. ALBINOLEFFE 24 22
    18. ASCOLI (-4) 21 22
    19. PIACENZA 21 22
    20. TRIESTINA 21 22
    21. FROSINONE 19 22
    22. PORTOGRUARO 19 22