Tag: Vanoli Braga Cremona

  • Vince Milano, bene Bologna, cadono ancora Roma e Treviso

    Vince Milano, bene Bologna, cadono ancora Roma e Treviso

    La quarta giornata del campionato italiano si Serie A di basket conferma l’Armani Jeans Milano in testa alla classifica grazie al successo interno contro Brindisi per 97-76. Protagonisti dell’incontro David Hawkins e Stefano Mancinelli rispettivamente con 21 e 16 punti. Per l’Enel Brindisi invece i top scorer sono Diawara (19 punti) e Roberson (17). Milano sale a quota 8 e resta a comandare come capolista solitaria.

    Nell’anticipo di mezzogiorno la Montepaschi si riprende dopo il KO di settimana scorsa e sebbene con un pò di fatica supera per 91-87 la Pepsi Caserta che quindi resta ancora a 0 punti in classifica. Pepsi a lungo in controllo fino a 3 minuti dalla fine, quando Siena, senza più idee, trova in un immenso Ksistof Lavrinovic la soluzione per tutti i suoi mali: il lituano griffa una prestazione devastante da 33 punti (10/14 al tiro, 11/11 ai liberi) e 9 rimbalzi, caricandosi sulle spalle tutte le responsabilità nel finale. Senza sbagliare un colpo. E se la Montepaschi non tracolla per la seconda volta consecutiva, è solo grazie a lui. Per Caserta immenso Ere con 28 punti che però non sono bastati ad evitare la sconfitta.

    Terza sconfitta di fila per la Lottomatica Roma e situazione che inizia a diventare un pò preoccupante visti i soli 2 punti conquistati. Questa volta a mettere sotto i capitolini sono i ragazzi dell’Air Avellino. Sempre gli stessi errori per la squadra di Boniciolli: palle perse in quantità industriale (22), attacchi fermi con giocatori che paiono picchettati sul parquet e percentuali imbarazzanti dall’arco, dove si tende troppo spesso ad accontentarsi (5/26, pari al 19%). Roma concede il 75% da 2 agli avversari e ben 20 viaggi in lunetta, confermandosi tanto fisica ma anche tanto fallosa in difesa, soprattutto in situazione di aiuto. Forse ci sarebbe qualcosa da rivedere nella strutturazione della squadra, perché nell’epoca della small-ball, giocare con quintetti ampiamente sopra i 2 metri può risultare deleterio se non si riescono a sfruttare i mismatch offensivi: ne escono attacchi frenati, lenti e con soluzioni forzate, e rotazioni difensive che faticano a coprire in tempi rapidi gli spazi brevi. 17 punti di Chevon Troutman guidano Avellino, i 20 di Darius Washington non bastano ai giallorossi.

    La Bennet Cantù vince contro Teramo grazie ai 19 punti di Leunen, ai 18 di Markoishvili ed ai 16 di Mazzarino. Un immenso Ivan Zoroski da 31 punti non basta a Teramo che ha anche la doppia doppia da 12 punti ed altrettanti rimbalzi di Mike Hall.

    Così come Roma, resta ferma a quota 2 punti la Benetton Treviso, battuta in casa da Varese. La squadra biancoverde ha molte similitudini con i romani visto che anche per loro si tratta della terza sconfitta di fila. Poche idee che non siano palla a Peric (ottimo con 14 punti, 6 rimbalzi, 3 recuperi e 5 assist in uscita dalla panchina). La Benetton soffre terribilmente a rimbalzo (43-32 il conto finale) e viene perforata a piacimento dall’arco (12/27, pari al 44%) da una Cimberio che sembra sempre più solida dopo il successo della scorsa settimana su Siena: la partita, in sé, si decide nel finale, quando una tripla di Goss (16 punti) e il lavoro di Slay vicino a canestro (15 per l’ala varesina) indirizzano il risultato sui binari biancorossi. Nel dopo-gara, Repesa chiede alla squadra più cattiveria e aggressività, ma anche segnali di vita da due giocatori su cui Treviso ha puntato tanto ma che stanno deludendo le aspettative: Ryan Toolson (6 punti e 2/8 dal campo) e Devin Smith (6 punti, 3/8).

    Partita tirata, ma questa volta Pesaro cade in casa contro la Virtus Bologna: c’è tanta panchina nel successo bianconero, con i 14 punti di Kennedy Winston e i 13 a testa di Koponen e Homan, decisivi nel finale. Dall’altra parte 15 punti con 8 assist di Andre Collins e 13 a testa per Lydeka e Aleksandrov: ancora bene il baby Traini (7 punti in 14 minuti), malissimo Almond, che chiude a quota 3 e 0/8 dal campo. Bologna si lancia all’inseguimento della capolista Milano salendo a 6 punti in classifica.

    Terzo successo consecutivo per Sassari (a questo punto la vera sorpresa del campionato) che supera facilmente Biella grazie a un parzialone di 30-13 nel primo quarto: James White ne scrive 22 con 10 rimbalzi, Hubalek 19 e 8 rimbalzi mentre Diener ne aggiunge 18 in soli 19 minuti. Biella vive sempre su Edgar Sosa, autore di 24 punti con 4 assist e 6 palle recuperate, ma da solo non potrà mai certamente fare la differenza.

    Cremona batte Montegranaro dopo un tempo supplementare per 82-80.

    Risultati quarta Giornata (7/11/2010)

    Bennet Cantu’-Banca Tercas Teramo82-70
    Benetton Treviso-Cimberio Varese 67-72
    Montepaschi Siena-Pepsi Caserta 91-87
    Armani Jeans Milano-Enel Brindisi 97-76
    Air Avellino-Lottomatica Roma 72-65
    Scavolini Siviglia Pesaro-Canadian Solar Bologna 66-70
    Vanoli-Braga Cr.-Fabi Shoes Montegr. 82-80 (overtime)
    Dinamo Sassari-Angelico Biella 97-90

    CLASSIFICA

    1. Armani J. MI 8
    2. Canadian Solar BO 6
    3. Cimberio VA 6
    4. Dinamo SS 6
    5. Montepaschi SI 6
    6. Bennet Cantu’ 6
    7. Vanoli‑Braga CR 4
    8. Air AV 4
    9. Scavolini Siviglia PS 4
    10. Angelico BI 4
    11. Fabi Shoes MGR 4
    12. Lottomatica Roma 2
    13. Benetton TV 2
    14. Enel BR 2
    15. Pepsi CE 0
    16. Banca Tercas TE 0

  • Cantù sbanca Roma, vola Bologna

    Cantù sbanca Roma, vola Bologna

    Nella terza giornata del campionato italiano di basket, ancora una delusione per la Lottomatica Roma che cade in casa al cospetto della Bennet Cantù (66-78 il finale), ottima in ogni settore nella partita di questa sera: sugli scudi il trio Micov (19 punti), Leunen (16) ed Ortner (14) che da soli mandano in tilt la difesa della Lottomatica. Migliori realizzatori per i capitolini sono Washingrton (13 punti) e Dasic (anche per lui 13) oltre a Traorè che ne piazza 16. Roma resta così a 2 soli punti in classifica.

    La Scavolini Pesaro esce vincitrice dalla battaglia di Caserta (91-89) e dopo un overtime può esultare per una “W” importantissima: Marco Cusin assoluto dominatore del match con 18 punti, 12 rimbalzi e 3 stoppate, per la Pepsi invece non bastano i 19 punti di Di Bella. Pepsi che resta ancora a 0 punti in classifica

    Bologna batte Avellino (73-66) grazie ai 14 punti a testa per Kemp e Sanikidze. Per Avellino top scorer Dean con 19 punti e 7 rimbalzi.

    Montegranaro riesce ad imporsi sulla Benetton Treviso per 79-72 grazie alle buone prove di Bobby Jones (14 punti), di Sharrod Ford (13 punti e 12 rimbalzi) e di Dejan Ivanov (10 punti ed 11 rimbalzi di cui 8 in attacco). Devin Smith unico a non sfigurare per i trevigiani (16 punti).

    Nelle ultime 2 partite Cremona sbanca Brindisi (64-71), mentre la Dinamo Sassari si impone di misura (77-79) sul parquet di Teramo.

    Risultati 3° Giornata (31/10/2010)

    Cimberio Varese-Montepaschi Siena 87-86
    Angelico Biella-Armani Jeans Milano 72-81
    Pepsi Caserta-Scavolini Siviglia Pesaro 89-91
    Canadian Solar Bologna-Air Avellino 73-66
    Fabi Shoes Montegr.-Benetton Treviso 79-72
    Lottomatica Roma-Bennet Cantu’ 66-78
    Banca Tercas Teramo-Dinamo Sassari 77-79
    Enel Brindisi-Vanoli-Braga Cr. 64-71

    Classifica

    1. Armani Jeans MI          6       3-0
    2. Cimberio VA                  4        2-1
    3. Canadian Solar BO       4        2-1
    4. Montepaschi SI            4        2-1
    5. Fabi Shoes MGR           4        2-1
    6. Angelico BI                    4        2-1
    7. Bennet Cantu’                4        2-1
    8. Scavolini  PS                  4        2-1
    9. Dinamo SS                      4        2-1
    10. Lottomatica Roma   2        1-2
    11. Benetton TV                2        1-2
    12. Vanoli‑Braga CR        2        1-2
    13. Air AV                           2        1-2
    14. Enel BR                         2         1-2
    15. Pepsi CE                       0         0-3
    16. Banca Tercas TE       0         0-3