Tag: Vanoli Braga Cremona

  • Basket, Serie A: Peterson fa tris, bene Siena a Roma

    Basket, Serie A: Peterson fa tris, bene Siena a Roma

    Nel 15esimo ed ultimo turno, per quanto riguarda il girone d’andata, del campionato italiano di Serie A di basket risultati secondo pronostico.

    Negli anticipi buone vittorie di Sassari e Caserta (rispettivamente contro Cremona ed a Treviso contro la Benetton che resta sempre più giù in classifica), l’unico risultato un pò a sorpresa è la netta affermazione di Varese contro Cantù (terza in classifica) nell’anticipo di mezzogiorno.

    Nel pomeriggio invece Dan Peterson fa tris ottenendo la terza vittoria in altrettante partite da quando guida l’Armani Jeans battendo la Scavolini Pesaro grazie alle ottime prestazioni di Hawkins (23 punti), Jaaber (19), Maciulis (17) e Pecherov (15). Hackett, ex University Southern California, prova a dare la scossa a Pesaro ma i suoi 23 punti (uniti anche ai 21 di Diaz) non bastano per tenere testa ai biancorossi.
    Siena espugna Roma: Marko Jaric è seduto ai bordi della panchina (rinviato il suo debutto) ma la consistenza tecnica della Montepaschi è fuori dalla portata dei capitolini. 17 punti di Kaukenas e 12 di Moss guidano la truppa toscana mentre per la Lottomatica brillano i giovani sotto la guida del neo coach Filipovski con Dasic a quota 14, Gordic 13 e Djedovic 9. Difficile pensare che con l’innesto di Jaric ed il recupero di McCalebb qualcuno possa fermare la corsa di Siena, ora avversario ostico anche in Eurolega.

    Vince sulla sirena invece Brindisi che espugna il parquet di Avellino per 79-80. Eroe della serata Dixon con l’ultimo canestro e 14 punti segnati ma importanti nell’economia del match sono stati anche Roberson con 27 punti e Diawara (a cui non sono state trovate adeguate contromisure dalla difesa campana). Troutman con 22 punti il top scorer degli irpini.
    Infine Bologna e Montegranaro si insediano al quarto posto in classifica, subito dopo Cantù, andando a vincere rispettivamente a Teramo e Biella.

    Inoltre c’è da dire che con la conclusione del girone d’andata si sono rese definitive le partecipanti alla final 8 di Coppa Italia (che ricordiamo vede la partecipazione delle squadre classificate dal primo all’ottavo posto). Accedono alla manifestazione Siena, Milano, Cantù, Montegranaro, Bologna, Biella, Avellino e Pesaro in ordine di classifica con questi scontri: Siena (prima in classifica) contro Pesaro (ottava); Milano (seconda) se la vedrà contro Avellino (settima); Cantù (terza) si prende l’accoppiamento con Biella (sesta); infine lo scontro più equilibrato tra 2 squadre con gli stessi punti ovvero Montegranaro contro Bologna appaiate al quarto posto in classifica. Restano fuori ovviamente Benetton e Lottomatica (che occupano le zone basse), mentre restano beffate Pepsi e Cimberio che anche se a quota 14 punti come Avellino, Biella e Pesaro pagano differenza canestri e scontri diretti che le escludono dalla Coppa Italia.

    Risultati 14esima giornata Serie A

    Dinamo Sassari-Vanoli-Braga Cremona 83-71
    Benetton Treviso-Pepsi Caserta 67-90
    Cimberio Varese-Bennet Cantù 82-65
    Armani Jeans Milano-Scavolini Siviglia Pesaro 94-84
    Lottomatica Roma-Montepaschi Siena 67-73
    Air Avellino-Enel Brindisi 79-80
    Banca Tercas Teramo-Canadian Solar Bologna 55-62
    Angelico Biella-Fabi Shoes Montegranaro 78 – 86

    CLASSIFICA

    1. Montepaschi SI 28
    2. Armani J. MI 24
    3. Bennet Cantu’ 20
    4. Fabi Shoes MGR 16
    5. Canadian Solar BO 16
    6. Air AV 14
    7. Angelico BI 14
    8. Scavolini Siviglia PS 14
    9. Pepsi CE 14
    10. Cimberio VA 14
    11. Vanoli‑Braga CR 12
    12. Lottomatica Roma 12
    13. Benetton TV 12
    14. Dinamo SS 12
    15. Enel BR 10
    16. Banca Tercas TE 8

  • Basket, Serie A:  Coach Peterson festeggia i 75 anni con una vittoria

    Basket, Serie A: Coach Peterson festeggia i 75 anni con una vittoria

    Nella 14esima giornata del campionato di Serie A di basket, continua il momento positivo dell’Armani Jeans Milano, che va a vincere a Cremona e regala al suo coach, Dan Peterson, un successo pesante per festeggiare al meglio il suo 75esimo compleanno. 2 vittorie in 2 partite per Peterson che sembra aver ridato morale ad una squadra che dopo l’eliminazione (precoce) dall’Eurolega sembrava senza un indirizzo ben preciso.

    Vince anche Siena che mantiene i 4 punti di vantaggio sui lombardi grazie alla vittoria su Sassari.
    Nel big match di giornata Bologna batte la Lottomatica Roma per 87-79.

    Successo esterno pesante per l’Air Avellino che espugna il parquet della Scavolini Pesaro, mentre Caserta batte Teramo.
    Sonora lezione di Montegranaro nei confronti di Varese (107-77), Cantù si conferma al terzo posto battendo la Benetton Treviso.

    La giornata si concluderà domani con il posticipo tra Brindisi e Biella.

    Risultati 14esima giornata Serie A

    Scavolini Siviglia Pesaro-Air Avellino 69-80
    Montepaschi Siena-Dinamo Sassari 92-83
    Pepsi Caserta-Banca Tercas Teramo 89-81
    Bennet Cantu’-Benetton Treviso 75-65
    Canadian Solar Bologna-Lottomatica Roma 87-79
    Fabi Shoes Montegr.-Cimberio Varese 107-77
    Vanoli-Braga Cr.-Armani Jeans Milano 71-78
    Enel Brindisi-Angelico Biella domani

    CLASSIFICA

    1. Montepaschi SI 26
    2. Armani J. MI 22
    3. Bennet Cantu’ 20
    4. Fabi Shoes MGR 14
    5. Angelico BI 14 (una partita in meno)
    6. Air AV 14
    7. Canadian Solar BO 14
    8. Scavolini Siviglia PS 14
    9. Vanoli‑Braga CR 12
    10. Pepsi CE 12
    11. Cimberio VA 12
    12. Lottomatica Roma 12
    13. Benetton TV 12
    14. Dinamo SS 10
    15. Banca Tercas TE 8
    16. Enel BR 6 (una partita in meno)

  • Basket, Serie A: Siena in scioltezza, Milano espugna Bologna

    Basket, Serie A: Siena in scioltezza, Milano espugna Bologna

    Decima giornata di serie A che sorride ancora ai campioni d’Italia della Montepaschi Siena, che si impone a Pesaro con un +43 di divario mantenendo la vetta del torneo. Non molla però l’Armani Jeans Milano che sbanca Bologna e si mantiene in scia ai toscani a soli 2 punti di distacco.
    Al terzo posto c’è Cantù che trova poca resistenza da parte del fanalino di coda Brindisi.
    Varese invece viene sorpresa in casa da Teramo, mentre Caserta dopo un overtime ha la meglio su Montegranaro.
    Da registrare un’altra importante vittoria di Roma che sembra essersi sbloccata dopo un periodo molto buio (vittoria per 102-100 a Biella), discorso similare per la Benetton che espugna Sassari e continua a risalire in classifica.

    Risultati decima giornata Serie A

    Bennet Cantu’-Enel Brindisi 85-62
    Fabi Shoes Montegr.-Pepsi Caserta 87-89 (overtime)
    Dinamo Sassari-Benetton Treviso 87-92
    Angelico Biella-Lottomatica Roma 100-102
    Montepaschi Siena-Scavolini Siviglia Pesaro 104-61
    Canadian Solar Bologna-Armani Jeans Milano 81-94
    Air Avellino-Vanoli-Braga Cr. 83-69
    Cimberio Varese-Banca Tercas Teramo 91-98

    CLASSIFICA

    1 Montepaschi Siena 18
    2 Armani Jeans Milano 16
    3 NGC Cantù 14
    4 Cimberio Varese 12
    5 Scavolini Pesaro 12
    6 Vanoli Soresina 10
    7 La Fortezza Bologna 10
    8 Benetton Treviso 10
    9 Angelico Biella 10
    10 Banco Sardegna Sassari 8
    11 Premiata Montegranaro 8
    12 Air Avellino 8
    13 Lottomatica Roma 8
    14 Eldo Caserta 8
    15 New Basket Brindisi 4
    16 Bancatercas Teramo 4

  • Basket, Serie A: Risultati e classifica nona giornata

    Basket, Serie A: Risultati e classifica nona giornata

    Risultati nona giornata Serie A

    Benetton Treviso-Angelico Biella 60-61
    Fabi Shoes Montegr.-Bennet Cantu’ 83-93
    Dinamo Sassari-Canadian Solar Bologna 66-75
    Armani Jeans Milano-Air Avellino 90-78
    Pepsi Caserta-Cimberio Varese 92-80
    Banca Tercas Teramo-Lottomatica Roma 53-74
    Vanoli-Braga Cr.-Scavolini Siviglia Pesaro 74-87
    Enel Brindisi-Montepaschi Siena 51-68

    CLASSIFICA

    1 Montepaschi Siena 16
    2 Armani Jeans Milano 14
    3 Cimberio Varese 12
    4 Scavolini Pesaro 12
    5 NGC Cantù 12
    6 Vanoli Soresina 10
    7 La Fortezza Bologna 10
    8 Angelico Biella 10
    9 Premiata Montegranaro 8
    10 Banco Sardegna Sassari 8
    11 Benetton Treviso 8
    12 Air Avellino 6
    13 Lottomatica Roma 6
    14 Eldo Caserta 6
    15 New Basket Brindisi 4
    16 Bancatercas Teramo 2

  • Basket, Serie A: Treviso corsara a Bologna, Varese sbanca Roma e raggiunge Milano

    Basket, Serie A: Treviso corsara a Bologna, Varese sbanca Roma e raggiunge Milano

    Tante emozioni nella ottava giornata di Serie A del campionato di basket italiano.

    Dopo l’anticipo di mezzogiorno che ha visto il dominio di Siena contro Milano (leggi l’articolo), ed i 2 del tardo pomeriggio di ieri che hanno dato 2 punti a Cremona e Cantù vincenti rispettivamente contro Caserta e Sassari, oggi pomeriggio si è completato il turno.

    La vittoria più importante da segnalare è quella di Varese che sbanca il Palalottomatica di Roma (89-92) grazie ai 27 punti di Thomas (letteralmente infuocato da 3 con 7/11) ed ai 25 di Goss. Ai capitolini non bastano i 27 di Djedovic. Varese raggiunge Milano in classifica al secondo posto con 10 punti a sole 2 lunghezze dalla Montepaschi capolista. Roma sprofonda sempre più giù in classifica, la situazione ora si fa preoccupante.

    Vince anche Treviso che batte Bologna a domicilio per 69-79 (18 punti di Smith). Il fanalino di coda Teramo, ancora fermo a quota 0 in classifica, ottiene la prima vittoria stagionale espugnando il parquet dell’Air Avellino.
    Tutto facile invece per la Scavolini Pesaro che passa sulle macerie di Biella (77-58), mentre Brindisi ottiene un importante successo di misura contro Montegranaro.

    Risultati ottava giornata Serie A

    Vanoli-Braga Cremona-Pepsi Caserta 72-63
    Bennet Cantu’-Dinamo Sassari 98-77
    Montepaschi Siena-Armani Jeans Milano 99-67
    Canadian Solar Bologna-Benetton Treviso 69-79
    Lottomatica Roma-Cimberio Varese 89-92
    Air Avellino-Banca Tercas Teramo 88-89
    Scavolini Siviglia Pesaro-Angelico Biella 77-58
    Enel Brindisi-Fabi Shoes Montegranaro 77-75

    CLASSIFICA

    1 Montepaschi Siena 14
    2 Armani Jeans Milano 12
    3 Cimberio Varese 12
    4 Scavolini Pesaro 10
    5 NGC Cantù 10
    6 Vanoli Soresina 10
    7 La Fortezza Bologna 8
    8 Premiata Montegranaro 8
    9 Angelico Biella 8
    10 Banco Sardegna Sassari 8
    11 Benetton Treviso 8
    12 Air Avellino 6
    13 Lottomatica Roma 4
    14 Eldo Caserta 4
    15 New Basket Brindisi 4
    16 Bancatercas Teramo 2

  • Basket, Serie A: Siena troppo forte per Milano

    Basket, Serie A: Siena troppo forte per Milano

    Nell’anticipo di mezzogiorno della Seria A di basket la Montepaschi ha stravinto il duello al vertice contro Milano.
    Troppo forti i biancoverdi per l’Armani Jeans che non ha potuto contare di alcuni uomini chiave che hanno segnato la sorte della squadra lombarda ben prima del fischio d’inizio. Il punteggio di 99-67 dice più di ogni altra cosa sull’andamento del match. Da segnalare che con questa vittoria Siena porta a 20 i successi consecutivi sui rivali delle ultime 2-3 stagioni in campionato.

    Ad inizio partita regna un minimo di equilibrio, ma poi, col passare dei minuti, le assenze di Maciulis, Petravicius e Pecherov si fanno sentire e Milano perde il contatto con gli avversari. Rotto il ghiaccio dei primi minuti Siena inizia a decollare con McCalebb che con una tripla segna il primo allungo del match (18-12). Milano va subito nel pallone ed il primo quarto termina infatti con la schiacciata di Stonerook per il 25-14.
    Nel secondo periodo Siena continua a martellare il canestro avversario e in poco più di 2 minuti il vantaggio sale sul +15 (29-14). L’Olimpia non c’è proprio ed a complicare ulteriormente la partita ci pensa Jaaber che con un fallo antisportivo regala 2 liberi a Carraretto che valgono l’incredibile 34-15. Ci vogliono ben 5 minuti per vedere il primo canestro di Milano con Van den Spiegel. Ma non c’è storia sul parquet perchè Siena piazza un altro mega parziale e si porta avanti di 23 punti. Mancinelli con una bomba ristabilisce il -20 per l’Olimpia ma il primo tempo finisce con un pesante 51-27.

    La musica non cambia nella ripresa quando i biancoverdi quasi doppiano i rivali biancorossi con i 9 punti consecutivi di Kaukenas (62-33). Milano capisce che la partita è già finita, McCalebb con 6 punti porta il parziale sul 75-41 con il quale si chiude la terza frazione di gioco.
    Ultimo quarto disputato per la gloria, Siena non infierisce, Milano cerca di rendere più accettabile il passivo. McCalebb chiude con 24 punti, 18 sono di Kaukenas e 16 di Lavrinovic. Milano ha in Mancinelli il top scorer con 13 punti, mentre 10 a testa sono per Rocca e Van Den Spiegel.

    Siena con il successo odierno nello scontro diretto si riporta in testa al campionato a quota 14 punti dopo qualche settimana di assenza in cui aveva lasciato il comando proprio a Milano. I Meneghini ora aspettano il risultato di Roma-Varese visto che la Cimberio con un successo sulla Lottomatica li aggancerebbe al secondo posto in classifica con 12 punti.

    Montepaschi Siena: McCalebb 24, Zisis 2, Carraretto 6, Rakovic 2, Lavrinovic 16, Kaukenas 18, Ress 5, Michelori ne, Monaldi 3, Stonerook 5, Aradori 9, Moss 9. All. Pianigiani.
    Armani Jeans Milano: Mancinelli 13, Mordente 5, Finley 9, Jaaber 8, Rocca 10, Melli 2, Cacace ne, Ganeto, Nardi 3, Van Den Spiegel 10, Hawkins 7. All. Bucchi.

  • Basket, Serie A: Tonfo Roma, cade Milano e Siena la raggiunge

    Basket, Serie A: Tonfo Roma, cade Milano e Siena la raggiunge

    Dopo i 3 anticipi disputati tra sabato sera e oggi a mezzogiorno (leggi l’articolo) si è completata la settima giornata del campionato di Serie A di basket.

    A sorpresa cade l’Armani Jeans Milano sul parquet di Montegranaro. Senza Pecherov, Petravicius, Maciulis i lombardi sono troppo decimati per cercare di mantenere il primato in classifica. Inoltre Milano è apparsa molto distratta e lenta in difesa e pasticciona e sprecona in attacco, al contrario dei rivali che sono sembrati molto concentrati e rocciosi sia in fase difensiva che offensiva. Milano poi ha chiuso con 20 palle perse (14 alla fine di un primo tempo orrendo) e si è arresa a rimbalzo a Montegranaro guidata da un incontenibile Sharrod Ford con 17 punti, 9 rimbalzi e 3 stoppate ben supportato da Daniele Cavaliero che ha giocato la classica (e strepitosa) partita da ex dal dente avvelenato: 16 punti con 5/9 al tiro. Bene anche Cinciarini, a quota 15, così come il ritrovato Allan Ray, che prosegue lungo la via del recupero mostrando sprazzi del suo inconfondibile talento. La partita si è decisa nel secondo quarto quando un mega parziale di 22-12 ha spianato la strada a Montegranaro. L’Armani Jeans ha provato a rientrare con un recupero furioso ma le triple dei padroni di casa l’hanno rispedita sempre indietro. E Milano così in classifica viene raggiunta da Siena.

    Ed a proposito di Siena, Montepaschi che vince triturando il fanalino di coda Teramo. La Tercas prova a limitare il grande divario rispetto ai campioni d’Italia con la zona nel primo tempo, ma all’intervallo la Montepaschi può tranquillamente chiudere sul +16 (27-43). In apertura di ripresa è un devastante parziale di 25-0 per gli ospiti che fa calare anzitempo il sipario: Aradori è top-scorer con 18 punti, seguito dai 14 di Lavrinovic, mentre dall’altra parte ce ne sono, nel marasma generale, 16 di Davis e 13 di uno Zoroski da 6 palle perse e 5/15 al tiro. Biancoverdi nuovamente in vetta con Milano ma domenica prossima sulla cima del campionato ne resterà solo una: a mezzogiorno infatti Siena ospiterà Milano nel big match dell’ottava giornata. Sfida da non perdere!

    Tonfo di Roma che cade in casa contro Cremona. Lottomatica inguardabile che viene affossata da Foster e Rowland rispettivamente con 19 e 18 punti. Ai giallorossi non bastano i 20 di Traorè.

    Serve un overtime invece a Biella e Sassari per sbarazzarsi rispettivamente di Avellino e Brindisi. Per Biella decisivo Soragna e le sue triple 816 punti alla fine): dopo aver sbagliato il tiro libero del possibile +3, immediatamente punito dall’Air con il canestro di Szewczyk per la parità a quota 70 al termine dei regolamentari, il capitano dell’Angelico lancia i suoi sul +7 nella battute iniziali del prolungamento (79-72). Avellino rientra rispondendo con le bombe di Szewczyk (altro protagonista con 19 punti e 9 rimbalzi), tocca anche il +1, ma Slaughter rimette ancora le cose in parità: alla fine sarà ancora una tripla di Soragna a dare il successo a Biella. Sassari invece ringrazia White (33 punti a fine partita): incredibile il recupero di Brindisi nei minuti finali da -7 anche grazie agli inaspettati errori dalla lunetta di Diener, per i sardi (nei secondi finali con un orrido 1/4). Brindisi potrebbe anche vincere ma Dixon sbaglia sulla sirena. Poi in overtime esplode White che con 10 punti regala la vittoria a Sassari.

    Risultati settima giornata Serie A

    Benetton Treviso-Scavolini Siviglia Pesaro 91-59
    Pepsi Caserta-Bennet Cantu’ 73-65
    Cimberio Varese-Canadian Solar Bologna 91-81
    Fabi Shoes Montegr.-Armani Jeans Milano 89-85
    Lottomatica Roma-Vanoli-Braga Cr. 70-84
    Banca Tercas Teramo-Montepaschi Siena 57-93
    Angelico Biella-Air Avellino 86-85 (overtime)
    Dinamo Sassari-Enel Brindisi 94-89 (overtime)

    CLASSIFICA

    1 Armani Jeans Milano 12
    2 Montepaschi Siena 12
    3 Cimberio Varese 10
    4 Scavolini Pesaro 8
    5 La Fortezza Bologna 8
    6 NGC Cantù 8
    7 Vanoli Soresina 8
    8 Premiata Montegranaro 8
    9 Angelico Biella 8
    10 Banco Sardegna Sassari 8
    11 Air Avellino 6
    12 Benetton Treviso 6
    13 Lottomatica Roma 4
    14 Eldo Caserta 4
    15 New Basket Brindisi 2
    16 Bancatercas Teramo 0

  • Basket, Serie A: Bene Treviso e Caserta, Varese batte Bologna

    Basket, Serie A: Bene Treviso e Caserta, Varese batte Bologna

    3 gli anticipi disputati per la settima giornata del campionato di basket di serie A.

    Ottima vittoria per la Benetton Treviso che demolisce senza scusanti la Scavolini Pesaro.
    La Benetton parte forte e, nel primo quarto, grazie agli 8 punti di Motiejunas e una tripla di Toolson sulla sirena, mette già le cose in chiaro portandosi sul +11 (23-12). La Scavolini, ancora priva di Collins, fatica su tutti i fronti (22 palle perse e il 21% dall’arco a fine match), e con Morris Almond in versione “chi l’ha visto?” (3 punti in 16 minuti) non riesce a tenere il passo: Treviso, cercando il sempre attivo Motiejunas (21 punti alla fine), chiude il primo tempo sul 42-23 anche grazie ad un Nicevic da 16 punti totali e dilaga poi nel terzo parziale mantenendo sempre alta l’intensità nonostante il punteggio già acquisito. La formazione di Repesa tocca anche il +41 all’inizio del quarto periodo e dà largo spazio ai giovani nel finale, dove si vede qualche lampo del baby Cuccarolo. Hackett, l’ultimo ad ammainare le vele in casa pesarese, chiude con 17 punti a referto.

    Vince anche Caserta che dopo un inizio stagione da brividi con 5 KO consecutivi in campionato, pian piano va risollevandosi.
    Il primo tempo è molto equilibrato: Cantù prova a mettere la testa avanti al 13esimo minuto (21-26, +5 griffato da Ortner), ma Caserta reagisce e, con Garri e Di Bella, ribalta l’inerzia del match chiudendo sul +4 all’intervallo lungo (40-36). Nel terzo periodo la Pepsi non riesce a capitalizzare le tante palle perse degli ospiti (saranno 25 alla fine per Cantù) per portare la partita sulla doppia cifra di margine, e si vede ripresa nel finale da Micov e Markoishvili (54-52 dopo 30 minuti): la spallata decisiva all’incontro arriva nell’ultimo parziale, frutto di una ritrovata intensità difensiva che costringe la Bennet a buttare alle ortiche ben 10 possessi. Di Bella è il top-scorer con 15 punti e 4 recuperi, seguito da Jones e Garri a quota 13; per la Bennet ce ne sono 11 di Markoishvili e Micov e 10 di Mazzarino e Ortner.

    Nell’anticipo di mezzogiorno invece Varese ha battuto Bologna.
    La Cimberio ringrazia un enciclopedico Ronald Slay autore di 19 punti, 13 rimbalzi e 5 recuperi. Importante anche il contributo di Righetti con 21 punti. Bologna, sempre in cerca di restare attaccata all’avversario, ha in Kemp ed Amoroso le note liete (rispettivamente 25 e 26 punti) ma non sono bastati per portare a casa il match e prendere il secondo posto in classifica a quota 10 punti. Infatti il secondo posto se lo prende la Cimberio che in attesa delle partite di Montepaschi e Milano raggiunge i senesi a quota 10 e si porta a -2 dai cugini lombardi.

    Risultati settima giornata Serie A

    Benetton Treviso-Scavolini Siviglia Pesaro 91-59
    Pepsi Caserta-Bennet Cantu’ 73-65
    Cimberio Varese-Canadian Solar Bologna 91-81
    Fabi Shoes Montegr.-Armani Jeans Milano oggi ore 18:15
    Lottomatica Roma-Vanoli-Braga Cr. oggi ore 18:15
    Banca Tercas Teramo-Montepaschi Siena oggi ore 18:15
    Angelico Biella-Air Avellino oggi ore 18:15
    Dinamo Sassari-Enel Brindisi oggi ore 18:15

    CLASSIFICA

    1 Armani Jeans Milano 12
    2 Montepaschi Siena 10
    3 Cimberio Varese 10
    4 Scavolini Pesaro 8
    5 La Fortezza Bologna 8
    6 NGC Cantù 8
    7 Vanoli Soresina 6
    8 Premiata Montegranaro 6
    9 Air Avellino 6
    10 Angelico Biella 6
    11 Banco Sardegna Sassari 6
    12 Benetton Treviso 6
    13 Lottomatica Roma 4
    14 Eldo Caserta 4
    15 New Basket Brindisi 2
    16 Bancatercas Teramo 0

  • Basket, Serie A: Milano stende Roma e resta leader, Siena la insegue da vicino

    Basket, Serie A: Milano stende Roma e resta leader, Siena la insegue da vicino

    Si è completato nel pomeriggio il sesto turno del campionato italiano di basket di serie A.
    Dopo i 4 anticipi tra sabato sera e mezzogiorno di domenica (leggi l’articolo) le altre 4 partite non sono state avare di emozioni.
    Importante passo avanti dell’Armani Jeans Milano che batte Roma in un match molto duro, combattuto e tirato fino alla fine. A fare la differenza sono gli ex David Hawkins ed Ibby Jaaber (rispettivamente 22 e 10 punti) e nonostante l’infortunio nei primi minuti di Maciulis, il più in forma tra i lombardi, bastano loro 2 a ricacciare indietro Roma e a dare la vittoria a Milano. Decisivo un parziale di 12-2 ad inizio quarto periodo che ha cambiato il volto della gara. L’Armani concede a Roma percentuali fantascientifiche nei primi due quarti (un solo tiro sbagliato nel primo periodo, 7/11 da tre all’intervallo lungo), subisce un’enormità di punti nel primo tempo (48 in 20 minuti) ma nella ripresa mostra carattere e determinazione per prendersi la vittoria: la Lottomatica segnerà soltanto 22 punti nel secondo tempo, 7 in un quarto periodo in cui si ritrova letteralmente soffocata nella metacampo offensiva. E Milano continua la sua marcia in testa alla classifica, imbattuta e quindi a punteggio pieno.

    Biella crede nel colpaccio per un tempo poi torna a contatto con la dura realtà. Dopo aver messo 48 punti a referto nei primi 20 minuti sul parquet di Siena affidandosi alla tanto cara run’n’gun, l’Angelico viene soffocata nel terzo parziale in cui mette a referto soltanto 10 punti, dando la possibilità ai campioni d’Italia di piazzare un l’allungo decisivo per la vittoria finale. La Montepaschi vola sul 62-48 in avvio di ripresa, dilaga sul 70-52 al 28esimo, tocca il +20 al 32esimo (80-60) quando ricomincia la sparatoria di inizio gara, ma ormai, per Biella, è troppo tardi per poter recuperare. Lavrinovic è il miglior realizzatore con 22 punti a referto, seguito dai 16 di Kaukenas e dai 15 di McCalebb, ma Siena chiuderà con un folgorante 74% da 2 punti; dall’altra parte 19 punti di A.J. Slaughter, 14 di Viggiano (10 dei quali nei primi 10 minuti) e 13 di Soragna.

    Grandi percentuali dal campo (71% da 2 e 52% da 3), difesa rocciosa e grande impatto dei lunghi (18 di Sekulic, 16 di Perkovic, 12 di Milic): la vittoria cremonese nel derby lombardo contro Varese può riassumersi in questi termini. La Vanoli indirizza la partita sui propri binari già nel primo quarto (26-7 al decimo) mantiene un comodo vantaggio anche nel secondo periodo, quando scardina facilmente le difese tattiche della Cimberio, e può poi amministrare con sicurezza fino al fischio finale. Per Varese ci sono 6 uomini in doppia cifra guidati dai 12 di Righetti e dagli 11 di Rannikko, ma la Cimberio ha vissuto di fiammate dei singoli fini solo a se stesse.

    Una partita dai 2 volti che vede, in un finale tesissimo, la vittoria di Montegranaro sul parquet di Bologna: la Sutor domina letteralmente nel primo tempo (11-32 dopo il primo quarto, 36-51 all’intervallo) esprimendo una pallacanestro rapida e precisa in attacco, quanto pressante in difesa, e con le mani calde dall’arco e un Ford dominante in vernice sembra poter controllare facilmente una Virtus dimezzata per le assenze di Winston e Sanikidze. Nella ripresa, però, le cose cambiano: Bologna accetta il ritmo imposto dagli avversari, e con i canestri di Poeta (19) e Kemp (23) ricuce l’intero divario assaporando anche il vantaggio al 38esimo (74-72). Ma non basta, perché sono poi Ford (21 punti e 11 rimbalzi) e una tripla di Cavaliero a ricacciare la squadra di Lardo nell’abisso. L’ultimo possesso è comunque bianconero, ma Kemp spara sul ferro la tripla della possibile vittoria.

    Risultati sesta giornata Serie A

    Enel Brindisi-Pepsi Caserta 64-76
    Air Avellino-Bennet Cantù 71-75
    Benetton Treviso-Tercas Teramo 90-71
    Scavolini Siviglia Pesaro-Dinamo Sassari 79-68
    Montepaschi Siena-Angelico Biella 101-81
    Armani Jeans Milano-Lottomatica Roma 76-70
    Canadian Solar Bologna-Fabi Shoes Montegranaro 77-79
    Vanoli-Braga Cremona-Cimberio Varese 103-79

    CLASSIFICA

    1 Armani Jeans Milano 12
    2 Montepaschi Siena 10
    3 NGC Cantù 8
    4 Scavolini Pesaro 8
    5 La Fortezza Bologna 8
    6 Cimberio Varese 8
    7 Vanoli Soresina 6
    8 Premiata Montegranaro 6
    9 Air Avellino 6
    10 Angelico Biella 6
    11 Banco Sardegna Sassari 6
    12 Lottomatica Roma 4
    13 Benetton Treviso 4
    14 Eldo Caserta 2
    15 New Basket Brindisi 2
    16 Bancatercas Teramo 0
  • Basket, serie A: Pesaro e Treviso OK, Cantù espugna Avellino

    Basket, serie A: Pesaro e Treviso OK, Cantù espugna Avellino

    4 le partite finora disputate nel campionato italiano di basket di Serie A. In attesa di Milano, che giocherà contro Roma, della Montepaschi (che riceve Biella) e Bologna (arriva Montegranaro) importanti vittorie di Cantù ad Avellino e di Caserta a Brindisi. Mentre Pesaro e Treviso battono sul parquet amico rispettivamente Sassari e Teramo.

    Primi punti del campionato per la Pepsi Caserta in uno dei 3 anticipi di sabato della Serie A. I campani hanno infatti espugnato il parquet dell’Enel Brindisi per 76-64 con 18 punti di Koszarek e 17 di Jones. Un successo che rilancia le speranze di Caserta che conquista una soffertissima ma comunque meritata vittoria, arrivata dopo una prestazione tutta cuore e grinta. Nel finale da segnalare l’intervento delle forze dell’ordine per arginare sul nascere alcuni tafferugli tra le 2 tifoserie.

    Successo esterno della Bennet Cantù che sbanca il PalaDelMauro sconfiggendo per 75-71 l’Air Avellino grazie ai 20 punti di Mazzarino, mentre ai padroni di casa non bastano i 17 punti messi a referto da Troutman. Tradizione favorevole rispettata, dunque, per i brianzoli che non perdono ad Avellino dal 3 febbraio 2008. Successo numero 1000 in Serie A per Cantù.

    Successo fondamentale per Treviso che, dopo 4 KO di fila, trova finalmente il successo superando sul parquet di casa il fanalino della classifica, la Tercas Teramo. I veneti, infatti, si sono infatti imposti per 90-71 con la coppia Smith-Motiejunas sugli scudi (47 punti in due, 24 per il primo, 23 per il secondo) al termine di una sfida equilibrata nei primi 3 quarti e decisa in pratica solamente nell’ultima frazione dove i padroni di casa con ritmi più alti riescono a spezzare la resistenza di Teramo.

    Successo anche per la Scavolini Pesaro che supera la Dinamo Sassari controllando sempre il match dal primo all’ultimo quarto. sugli scudi Daniele Cinciarini (20 punti) e Daniel Hackett con 12 punti, 6 assist e ben 7 recuperi. Inutili per Sassari i 22 punti di Othello Hunter.

    Oggi pomeriggio occhi puntati su Armani Jeans Milano-Lottomatica Roma, ma da non trascurare le insidie di Biella per Siena dopo il grande dispendio di mercoledì in Eurolega per battere i campioni d’Europa del Barcellona.
    Interessante anche la sfida tra Bologna e Montegranaro, mentre Varese testa le sue ambizioni di alta classifica facendo visita a Cremona.

    Risultati sesta giornata Serie A

    Enel Brindisi-Pepsi Caserta 64-76
    Air Avellino-Bennet Cantù 71-75
    Benetton Treviso-Tercas Teramo 90-71
    Scavolini Siviglia Pesaro-Dinamo Sassari 79-68
    Montepaschi Siena-Angelico Biella oggi 18:15
    Armani Jeans Milano-Lottomatica Roma oggi 18:15
    Canadian Solar Bologna-Fabi Shoes Montegranaro oggi 18:15
    Vanoli-Braga Cremona-Cimberio Varese oggi 18:15

    CLASSIFICA

    1 Armani Jeans Milano 10
    2 NGC Cantù 8
    3 Montepaschi Siena 8
    4 La Fortezza Bologna 8
    5 Cimberio Varese 8
    6 Scavolini Pesaro 6
    7 Angelico Biella 6
    8 Air Avellino 6
    9 Banco Sardegna Sassari 6
    10 Lottomatica Roma 4
    11 Premiata Montegranaro 4
    12 Benetton Treviso 4
    13 Vanoli Soresina 4
    14 Eldo Caserta 2
    15 New Basket Brindisi 2
    16 Bancatercas Teramo 0