Tag: vanessa ferrari

  • Londra 2012 programma 8 agosto. Italvolley e settebello per la semifinale

    Londra 2012 programma 8 agosto. Italvolley e settebello per la semifinale

    Dopo un’altra medaglia rubata all’Italia dai giudici londinesi che relegano una favolosa Vanessa Ferrari al quarto posto della finale del corpo libero, oggi non ci sono grandi speranze di medaglia per la spedizione azzurra.

    Protagonisti nella giornata odierna saranno gli sport di squadra con la nazionale maschile di pallavolo in cerca dell’impresa contro i campioni olimpici statunitensi ed il settebello che cercherà di regalare un incubo sportivo ai tre volte campioni olimpici ungheresi.

    Nel pugilato Vincenzo Mangiacapre deve assolutamente raggiungere Roberto Cammarelle e Clemente Russo in semifinale e garantirsi almeno la medaglia di bronzo, nella categoria Welter mentre nei tuffi, ci sarà l’esordio della campionessa europea Noemi Batki in cerca di una finale olimpica assolutamente alla sua portata. I velisti Giuseppe Angilella e Gianfranco Sibello tenteranno di rincorrere una difficilissima medaglia nell’ultima regata della categoria 49er.

    Maurizio Felugo, capitano del settebello © Streeter Lecka/Getty Images

    Nell’atletica Daniele Meucci proverà un accesso in finale nella batteria dei 5.000m, Silvia Salis sarà impegnata nel lancio del martello donne con la speranza di un approdo in finale sicuramente alla portata della bella lanciatrice italiana. Esordio olimpico anche per la Bmx con il nostro rappresentante Manuel De Vecchi in cerca di un posto in finale.

    Ecco il programma degli atleti azzurri in gara ricordando che l’orario indicato è quello londinese mentre in Italia siamo un ora avanti.

    ATLETICA: ore 10.00 Qualificazioni Martello D /Silvia Salis; ore 10.45: Batterie 5000 m. U / Daniele Meucci/ ore 19.15; semifinale 110 hs. U /Emanuele Abate; ev. finale ore 21.15

    CICLISMO: ore 15.00 seeding run BMX U / Manuel De Vecchi

    PALLAVOLO: ore 16.00 Quarti di finale U / Italia – Stati Uniti

    PALLANUOTO: ore 18.40 Quarti U / Italia – Ungheria

    PUGILATO: dalle ore 21.45 Quarti, sesto incontro, ctg.64 kg. Vincenzo Mangiacapre vs. D.Yeleussinov (Kaz

    TUFFI: ore 19.00 eliminatorie piattaforma 10 m D /Noemi Batki, Brenda Spaziani

    VELA: ore 13.00 49er Giuseppe Angilella-Gianfranco Sibello Medal Race; 9^ e 10^ regata classe 470 donne Giulia Conti e Giovanna Micol 12.00

  • Londra 2012 programma 7 agosto, Vanessa Ferrari per la storia

    Londra 2012 programma 7 agosto, Vanessa Ferrari per la storia

    Dopo una bellissima giornata per i colori azzurri con l’oro di Campriani, l’argento di Fabbrizi ed il bronzo di Morandi rovinata in serata dalla notizia della positività all’Epo di Alex Schwazer, oggi è il giorno della ginnasta Vanessa Ferrari impegnata nella finale al corpo libero.

    Occasione da non perdere per la fuoriclasse azzurra della ginnastica artistica italiana che può ambire in un posto sul podio londinese e diventare la prima ginnasta italiana a conquistare una medaglia olimpica. L’atletica italiana cercherà di riprendersi dalla batosta Schwazer con le qualificazioni del triplo maschile con in gara le uniche possibilità di medaglia, rappresentate da Daniele Grego e soprattutto Fabrizio Donato.

    Da valutare l’esordio dell’intramontabile Josefa Idem impegnata nelle eliminatorie della canoa K1 500 con la veterana azzurra in cerca dell’ennesima finale olimpica. Occasione da non perdere per l’Italvolley femminile, impegnata nei quarti di finale contro la Korea in un match assolutamente da vincere per conquistare un posto in semifinale.

    Vanessa Ferrari ©MIGUEL MEDINA/AFP/GettyImages

    Il duo del nuoto sincronizzato, Giulia Lapi e Mariangela Perrupato, sarà impegnato nella finale in cui le nostre azzurre entrano con il quarto punteggio totale e per finire, un’altra veterana olimpica, Alessandra Sensini sarà chiamata all’impresa nella conquista di una medaglia nella regata finale del windsurf.

    Ecco il programma degli azzurri in gara ricordando che l’orario indicato è quello londinese mentre in Italia siamo un ora avanti.

    ATLETICA: ore 10.10 Batterie 110 hs. / Emanuele Abate/ ore 10.45 eliminatorie salto triplo U / Fabrizio Donato, Daniele Greco; ore 10.55 batterie 5000 m. D /Nadia Efjjaini; 19.15 semifinale 100 hs D, Marzia Caravelli

    CANOA/KAYAK: ore 10.14 eliminatorie K1 500 D /Josefa Idem

    GINNASTICA: ore 16.23 Finale Corpo Libero D / Vanessa Ferrari

    LOTTA: a partire dalle 13.00 Eliminatorie ctg. 96 Kg. U /Daigoro Timoncini

    NUOTO SINCRONIZZATO: ore 15.00 Finale Giulia Lapi – Mariangela Perrupato

    PALLAVOLO: ore 21.00 Quarti di finale D / Italia – Korea

    PALLANUOTO: 14.10 – 5/8 posto D / Italia – Cina

    SPORT EQUESTRI: ore 13.54 Grand Prix Special Dressage Individuale / Valentina Truppa

    TRIATHLON: ore 11.30 Finale /Alessandro Fabian , Davide Uccellari

    VELA: ore 12.00 470 U Gabrio Zandonà-Pietro Zucchetti regata 9/10;; ore 12.05 470 D /Giovanna Micol, Giulia Conti regata 7/8; ore 14.00 Medal Race RS:x D /Alessandra Sensini

  • Londra 2012, programma 2 agosto. Profuma d’oro il fioretto donne

    Londra 2012, programma 2 agosto. Profuma d’oro il fioretto donne

    Il fantastico oro di Daniele Molmenti nella canoa K1 slalom ha rilanciato alla grande il medagliere azzurro che in questa sesta giornata può ulteriormente arricchirsi con la finale del fioretto a squadre donne dove le azzurre Di Francisca, Errigo e Vezzali devono assolutamente ambire a qualcosa di più rispetto al bronzo di Pechino 2008.

    Sperare nella medaglia più importante nel fioretto donne a squadre è assolutamente legittimo dopo il dominio nella prova individuale come legittimo è sperare nel podio da Di Spigno e soprattutto D’Aniello nella prova del double trap di tiro.

    La Lionetti nel tiro con l’arco è l’unica sopravvissuta della squadra italiana e tenterà una difficilissima impresa per raggiungere il podio, come difficile ma non impossibile può essere una medaglia dal due di coppia uomini Sartori – Battisti nel canottaggio. Nel nuoto ci sarà l’esordio di Alessia Filippi che vorrà cercare di conquistare una finale nei 200 dorso e nella ginnastica Carlotta ferlito e Vanessa ferrari saranno impegnate nella finale del concorso generale di ginnastica artistica.

    Il Dream Team azzurro del fioretto ©Hannah Johnston/Getty Images

    Londra 2012 programma 2 agosto. Le gare degli italiani
    ARCO Individuale D.
    Ore 10 Ottavi.
    10.52 Lionetti c Tan Ya-Ting (Tai).
    Ore 15 Quarti.
    15.52 Semifinali.
    16.21 Finale 3° posto.
    16.37 Finale 1° posto.

    BADMINTON
    Ore 10 Quarti doppio U. 13.30 Quarti singolare D; semifinali doppio misto. 18 Quarti singolare U; semifinali doppio D.

    BASKET Torneo maschile.
    Ore 10 Francia-Lituania.
    12.15 Australia-Cina.
    15.30 Argentina-Tunisia.
    17.45 Brasile-Russia.
    21 Spagna-Gran Bretagna.
    23.15 Stati Uniti-Nigeria.

    BEACH VOLLEY
    Ore 10 Eliminatorie.
    11 U: Nicolai-Lupo c. Emanuel-Alison (Bra).
    13 D: Cicolari-Menegatti c. Lessard-Martin (Can).
    23 Ripescaggi D.
    24 Ripescaggi U.

    BOXE
    Ore 14.30 e 21.30 Sedicesimi kg 60 U (21.30 Taylor/Gb c. Valentino) e 75 U.

    CANOA Slalom
    Ore 14.30 Semifinali C2 U.
    15.12 Semifinale K1 D: Giai Pron.
    16.18 Finale C2 U.
    16.57. Finale K1 D.

    CANOTTAGGIO
    Ore 10.30 Semifinali C/D singolo D.
    10.50 Finale B 2 di coppia U.
    11 Finale B 4 senza PL U (Goretti-Miani-Caianiello-Danesin).
    11.10 Semifinali A/B 4 senza U (Capelli-Venier-Agamennoni-Paonessa).
    11.30 Semifinali A/B 2 di coppia PL D.
    11.50 Semifinali A/B 2 di coppia PL U (Luini-Ruta).
    12.10 Semifinali A/B singolo D.
    12.50 Finale 2 di coppia U (Battisti-Sartori).
    13.10 Finale 4 senza PL U.
    13.30 Finale Otto D.

    CICLISMO Pista.
    Ore 17 e 17.15 Qualificazioni sprint a squadre D e U.
    17.30 Semifinali sprint a squadre D.
    17.42 Qualificazioni inseguimento a sq. U.
    18.46 Semifinali sprint a squadre U.
    18.59 e 19.15 Finali sprint a squadre D e U.

    EQUITAZIONE
    Ore 12 Dressage individuale (12.27 Truppa) e a squadre: prima gara.

    GINNASTICA ARTISTICA
    Ore 17.30 Finale all-around D: Ferrari, Ferlito.

    HOCKEY PRATO Torneo femminile.
    Ore 9.30 Sud Corea-Giappone. 11.45 Australia-Stati Uniti. 14.45 Cina-Olanda. 17 Sud Africa-Germania. 20 Gran Bretagna-Belgio. 22.15 Nuova Zelanda-Argentina.

    JUDO
    Ore 10.30 100 kg U e 78 kg D.

    NUOTO
    Ore 11 Batterie 50 sl U: Orsi, Dotto.
    11.19 Batterie 800 sl D.
    12.14 Batterie 100 farfalla U: Rivolta.
    12.31 Batterie 200 dorso D: Filippi.
    20.32 Semifinale 50 sl U.
    20.40 Finale 200 rana D.
    20.48 Finale 200 dorso U.
    20.58 Semifinale 200 dorso D.
    21.19 Finale 200 misti U.
    21.37 Finale 100 sl D.
    21.56 Semifinale 100 farfalla U.

    PALLAMANO Torneo maschile.
    Ore 10.30 Spagna-Sud Corea. 12.15 Francia-Tunisia. 15.30 Croazia-Ungheria. 17.15 Gran Bretagna-Argentina. 20.30 Serbia-Danimarca. 22.15 Svezia-Islanda.

    PALLANUOTO Torneo maschile.
    Ore 11 Spagna-Australia.
    12.20 Kazakistan-Grecia.
    15.10 Montenegro-Serbia.
    16.30 Romania-Ungheria.
    19.20 Gran Bretagna-Stati Uniti.
    20.40 ITALIA-Croazia.

    PALLAVOLO Torneo maschile.
    Ore 10.30 Serbia-Germania.
    12.30 Australia-Bulgaria.
    15.45 Russia-Tunisia.
    17.45 Polonia-Argentina.
    21 Brasile-Stati Uniti.
    23 Gran Bretagna-ITALIA.

    SCHERMA Fioretto a squadre D.
    Ore 10 Ottavi.
    11.30 ITALIA (Di Francisca, Errigo, Vezzali, ris. Salvatori) c. vincente Gran Bretagna/Egitto.
    13 Semifinali.
    18 Finale per il 3° posto
    20.15 Finali.

    TENNIS
    Ore 12.30 Quarti singolare U. Quarti singolare D. Semifinali doppio U. Semifinali doppio D. Quarti doppio misto.

    TENNISTAVOLO Singolare U.
    Ore 11 Semifinali. 15.30 Finale 3° posto.
    16.30 Finale 1° posto.

    TIRO A SEGNO
    Ore 11.30 Pistola libera 25 m. Elim. 1 tiro rapido U.

    TIRO A VOLO
    Ore 10. Qualificazioni Double Trap U: D’Aniello, Di Spigno.
    16 Finale Double Trap U.

    VELA
    Ore 13 47 U (regate 1 e 2): Zandonà-Zucchetti. 49er U (regate 7 e 8): Angilella-Sibello. Finn U (regate 7 e 8): Baldassari.
    13.05 Star U (regate 7 e 8).
    14.30 Elliott D (Match Racing).
    15. RS:X D (regate 5 e 6): Sensini.
    17 RS:X U (regate 5 e 6): Esposito

  • Italiani in gara 31 luglio, Pellegrini pronta al riscatto

    Italiani in gara 31 luglio, Pellegrini pronta al riscatto

    Dopo l’argento conquistato da Niccolò Campriani nella carabina 10m nella giornata di ieri, la quarta giornata di gare a Londra si presenta ricca di significato per i colori azzurri.

    Le possibilità di medaglia potrebbero arrivare, tanto per cambiare, dalla scherma con la prova individuale del fioretto uomini e dal nuoto, con la finale dei 200 stile libero dove la Pellegrini tenterà un impresa difficilissima ma non impossibile.

    Entrano in scena i fiorettisti azzurri nella gara individuale dove sperare in un altro storico “triplete” dopo quello femminile, non è assolutamente utopia con Baldini, Cassarà e Aspromonte che occupano le prime posizioni del ranking mondiale.

    Federica Pellegrini ©CHRISTOPHE SIMON/AFP/GettyImages

    Poi c’e’ lei, la regina o ex regina del nuoto azzurro lo sapremo questa sera quando ci sarà la finale dei 200 metri stile libero in cui Federica Pellegrini cercherà di ripetere l’impresa di quattro anni fa a Pechino. Dopo l’eliminazione di Galliazzo, l’altro eroe dell’oro dell’arco a squadre Michele Frangilli sarà impegnato nella qualificazione individuale ed interessanti saranno anche le prime semifinali del canottaggio soprattutto per il due di coppia uomini Battisti – Sartori dopo l’ottima prestazione fornita in batteria, e la finale a squadre di ginnastica femminile con una Vanessa Ferrari in grande spolvero. Occhio anche alla prova di Tiro specialità skeet con il campione olimpico di Atlanta 1996 Ennio Falco e Luigi Lodde in cerca di grandi soddisfazioni.

    Ecco il programma per la quarta giornata incentrato sulle prove degli italiani (l’orario indicato si riferisce all’ora londinese mentre in Italia siamo un ora avanti).

    LONDRA 2012 PROGRAMMA 31 LUGLIO
    BADMINTON SINGOLARE DONNE: Agnese Allegrini (13,05)

    BEACH VOLLEY: Donne: Cicolari-Menegatti Uomini: Nicolai-Lupo.

    CANOTTAGGIO. Semifinale Due di coppia uomini: Battisti-Sartori Semifinale Quattro senza pesi leggeri uomini: Danesin, Caianello, Miani, Goretti.

    GINNASTICA ARTISTICA. Concorso generale a squadre donne: Campana, Fasana, Ferlito, Ferrari, Preziosa (finale ore 16,30).

    JUDO. Sedicesimi 81 kg uomini: Antonio Ciano Ottavi 63 kg donne: Edwige Gwend.

    NUOTO 100 sl uomini. Filippo Magnini, Luca Dotto (batterie mattino, sera eventuale semifinale) 4×200 sl uomini: Marco Belotti, Gianluca Maglia, Alex Di Giorgio, Samuel Pizzetti, Riccardo Maestri (batterie e eventuale finale). 200 sl donne: Federica Pellegrini (finale).

    PALLANUOTO Gruppo A uomini. Grecia-Italia (ore 15,30).

    PALLAVOLO Gruppo A donne: Italia-Argentina (ore 15,45).

    SCHERMA Fioretto individuale uomini: Aspromonte, Baldini, Cassarà. (eventuale finale alle 19,40).

    SPORT EQUESTRI.Finale Concorso completo/salto individuale: Stefano Brecciaroli, Vittoria Panizzon (ore 10,45).

    TENNIS (a partire dalle 11.30): Singolare femminile, ottavi di finale: Flavia Pennetta-P.Kvitova (Rce); Doppio femminile, 2/o turno: Sara Errani-Roberta Vinci-Klepac-Srebotnik (Slo); Pennetta-Schiavone o Medina Garrigues-Parra Santonja (Spa)-Chuang-Hsieh (Tpe).

    ARCO Prova individuale. Michele Frangilli.

    TIRO A VOLO Skeet: Ennio Falco, Luigi Lodde (qualificazioni ed eventuale finale).

    VELA RSX uomini: Federico Esposito. RSX donne: Alessandra Sensini. Finn: Filippo Baldassari. Laser Radial Donne: Francesca Clapcich. Laser uomini: Michele Regolo. 49er Uomini: Giuseppe Angilella, Gianfranco Sibello.

  • Ginnastica, Europei. Due medaglie per l’ Italia con Ferlito e Preziosa

    Ginnastica, Europei. Due medaglie per l’ Italia con Ferlito e Preziosa

    La nazionale azzurra conclude la rassegna continentale a Berlino con due medaglie che fanno ben sperare per il futuro.

    Le medaglie arrivano nello stesso attrezzo, la trave, con l’ astro nascente Carlotta Ferlito che conquista l’ argento e Elisabetta Preziosa bronzo. La stella nascente Carlotta Ferlito, dopo l’ottima prestazione al Concorso Generale di venerdì, nel quale è giunta quinta, si porta a casa un argento continentale all’esordio assoluto tra i senior. La ginnasta di Catania conferma così quanto di buono aveva fatto vedere ai Giochi Olimpici Giovanili di Singapore, dove portò a casa due bronzi e un altro argento, sempre alla trave.

    Le note negative arrivano purtroppo dai maschi e da Vanessa Ferrari. L’aviere Capo dell’Aeronautica Militare Alberto Busnari getta al vento una medaglia sicura con un errore nella fase finale dell’esercizio al cavallo con maniglie. L’azzurro di Melzo, che si era qualificato con il terzo punteggio, chiude così in settima posizione. Matteo Morandi sporca il suo esercizio agli anelli chiudendo al quarto posto, una delusione per il campione uscente. Vanessa Ferrari, alle parallele assimetriche perde l’ appoggio e finisce nel materassino chiudendo mestamente una gara che comunque, anche senza la caduta, l’ avrebbe vista nelle retrovie.

    Comunque l’ esplosione definitiva della Ferlito ci fa sperare per il futuro anche se, vi è da ricostruire completamente per le Olimpiadi di Londra, l’ altra stella Vanessa Ferrari. Mentre per quanto riguarda i maschi, Busnari e Morandi sono sicuramente atleti che possono conquistare il podio in qualsiasi gara ma devono essere perfetti nel loro esercizio, perfezione che speriamo si riesca a raggiungere a Londra.

  • Europei di ginnastica, Carlotta Ferlito la nuova stella azzurra. Male i maschi

    Europei di ginnastica, Carlotta Ferlito la nuova stella azzurra. Male i maschi

    Nel 2006 Berlino evoca grandi ricordi per i colori italiani, ma lo stesso non si può dire per le prestazioni fornite dai ginnasti azzurri dove solo in tre hanno conquistato il pass per la finale mentre vi è l’ amara eliminazione per tutti gli altri.

    Infatti solamente Enrico Pozzo 11° nel concorso generale con il punteggio di 86.675 (Cl 14.775; cm 13.375; an. 13.775; vo. 15.700; pa. 14.375; sb 14.675), Matteo Morandi 7° (15.075) agli anelli di cui è campione continentale uscente e bronzo mondiale e Alberto Busnari, 3° (15.025) al cavallo con maniglie potranno lottare per le medaglie, mentre sono eliminati sia Paolo Ottavi e matteo Angeletti rispettivamente 12° e 14° agli anelli che Andrea Cingolani, il fidanzato di Vanessa ferrari finito 19° al volteggio.

    Molto meglio tra le donne, dove Carlotta Ferlito, stella dei giochi olimpici giovanili femminili conquista la finale nel concorso generale piazzandosi davanti anche a Vanessa Ferrari. La ginnasta di Catania ha ottenuto anche la finale alla trave, terza davanti alla compagna della Gal Lissone Elisabetta Preziosa, e al corpo libero. Per Vanessa Ferrari oltre alla finale nel concorso generale vi è anche quella nelle parallele assimetriche.

  • Vanessa Ferrari protagonista in “Credi in me”: nuovo singolo di Valerio Scanu

    Vanessa Ferrari si dà al pop. La “piccola” ma grandissima atleta italiana ha lasciato per un attimo la pedana partecipando alla realizzazione del video di “Credi in me” nuovo singolo dell’icona pop del momento e fresco vincitore di Sanremo Valerio Scanu.

    La Ferrari è pronta a partire per Birmingham, dove dal 26 aprile al 2 maggio si svolgeranno i Campionati Europei di Ginnastica Artistica 2010. Ecco i commenti della giovane Vanessa: “L’idea di partecipare al video di Valerio mi è piaciuta subito. E sono molto contenta della resa, il video che presto vedrete è molto bello e molto intenso. Credo sia anche un modo originale per promuovere la ginnastica artistica. Probabilmente per molti ragazzi questo video sarà la prima occasione per conoscere questo fantastico sport: chissà che non ci sia qualcuno tra questi a cui venga la voglia di andare in una palestra e provare a cimentarsi con anelli, sbarre, parallele, pedane”.