Tag: Valentina Vezzali

  • La Idem si dimette da ministro. Ancora un flop per gli ex atleti

    La Idem si dimette da ministro. Ancora un flop per gli ex atleti

    La sua elezione a ministro, dopo anni di successi nel mondo della canoa, era stata accolta molto positivamente nel mondo dello sport. Per Josefa Idem, tedesca di nascita ma italiana dopo il matrimonio, la nuova avventura, a differenza di quanto fatto nel corso della lunga carriera dove si è ritirata a quasi 48 anni, è durata poco. La stessa infatti nelle scorse ore ha rassegnato le dimissioni al presidente del Consiglio dei Ministri Enrico Letta dopo lo scandalo sui presunti abusi edilizi e sull’Ici non versata a Ravenna, città nella quale la plurimedagliata vive.

    A dare la notizia il ministero delle Pari Opportunità con una nota stampa arrivata a seguito di un incontro tra la Idem e Letta. Si chiude dopo meno di due mesi dunque l’avventura della Idem che ha ricoperto il ruolo di Ministro per le Pari Opportunità, lo Sport e le Politiche Giovanili . «Come Ministra ho tenuto duro in questi giorni perché in tanti mi avevano detto che questi momenti fanno parte del gioco – ha dichiarato -. La persona Josefa Idem, già da giorni invece, si sarebbe dimessa a causa delle dimensioni mediatiche sproporzionate della vicenda e delle accuse aggressive e violente, nonchè degli insulti espressi nei suoi confronti».

    Insomma la Idem non ha retto la pressione, di sicuro non la stessa che per anni l’ha accompagnata nella propria attività agonistica dove ha conquistato quattro medaglie olimpiche e ben cinque mondiali. Una decisione irrevocabile quella della Idem che sul finire della scorsa settimana aveva però dichiarato di non volersi dimettere minimizzando quanto accaduto e sostenendo come in Germania tutto ciò non avrebbe causato tale ridda di polemiche. Probabilmente dunque il polverone venutosi a creare l’ha portata a prendere questa decisione che Letta ha assecondato senza tentare un cambio di rotta.

    Josefa Idem © Franco Origlia/Getty Images
    Josefa Idem © Franco Origlia/Getty Images

    Le sue deleghe verranno distribuite dal premier ad altri ministri, e intanto è cominciata anche l’inchiesta della magistratura di Ravenna sul caso con le prime verifiche sulla palestra della Idem a Santerno. Nel mirino la destinazione d’uso della palestra, anche se al momento pare che il fascicolo sia stato aperto come modello 45 e dunque senza alcuna ipotesi di reato. Le indagini faranno luce sulla questione, ma ancora una volta il mondo dello sport ha fatto flop in politica. Era già accaduto in passato sia in Italia con Gianni Rivera, Massimo Mauro, Gianni Bugno, Manuela Di Centa e Valentina Vezzali, giusto per fare qualche nome, ma anche all’estero come nel caso di George Weah, attaccante liberiano ex Milan che però è stato trombato dal suo stesso popolo che qualche anno prima ne aveva applaudito le gesta sportive.

    Le distanze tra sport e politica dunque sembrano essere molto più grandi di quanto si pensi: l’avere successo nel primo non implica in automatico affermarsi nella seconda. Colpa delle grandi aspettative che si hanno riguardo ai personaggi dal passato sportivo illustre? Colpa della poca esperienza nel nuovo ambito da parte degli ex atleti? Non è certo facile capire quali siano le motivazioni, ma il numero dei delusi continua a crescere legislatura dopo legislatura.

  • Valentina Vezzali cede al fascino della politica

    Valentina Vezzali cede al fascino della politica

    Nella corsa alle candidature per le prossime elezioni politiche del 24 Febbraio, anche a causa del globale calo di interesse e di partecipazione, c’era da attendersi molti volti della società civile tra i candidati delle diverse liste, che fossero estranei alla politica ed alle sue logiche troppo note e, per questo, ormai non più credibili da parte degli elettori. In tal senso, la lista delle candidature per la Camera dei Deputati “Scelta Civica con Monti per l’Italia” del presidente Mario Monti presenterà soltanto volti mai prima d’ora coinvolti in politica e, tra questi, un volto “nuovo” per la scena politica ma di certo ben noto ai più, considerando la sfavillante carriera sportiva che l’ha portata ad essere anche la portabandiera azzurra alle scorse Olimpiadi di Londra 2012: la schermitrice Valentina Vezzali, jesina, pluricampionessa olimpica della scherma italiana.

    La Vezzali, dunque figurerà tra i primi cinque candidati della Lista Monti, insieme con Ilaria Borletti Buitoni presidente del Fai, Alberto Bombassei presidente di Brembo, Mario Sechi direttore del quotidiano “Il Tempo” e Luigi Marino presidente delle Confcooperative.

    Ciò che appare singolare, però, è il fatto che la stessa Valentina Vezzali qualche anno fa – nel 2008 – in pieno Governo Berlusconi, si era resa protagonista di un siparietto ai più non gradito, avvenuto negli studi televisivi di Bruno Vespa durante una puntata di Porta a Porta: la Vezzali era in tenuta da gara, con tanto di medaglie al collo e fioretto in mano, ed in studio era presente lo stesso Silvio Berlusconi al quale l’atleta azzurra regalò un fioretto personalizzato, lodandolo senza mezzi termini: “Credo che grazie a persone come lei possiamo sperare di andare avanti, di risolvere i problemi e di potercela fare” aggiungendo, poi, una frase che fece storcere il naso per l’allusione ardita e per l’eccessivo tono adulatorio: “da lei mi farei veramente toccare…”

    Valentina Vezzali candidata con "Scelta Civica" di Monti | ©  Dino Panato/Getty Images
    Valentina Vezzali candidata con “Scelta Civica” di Monti | © Dino Panato/Getty Images

    Ora, però, Valentina Vezzali sembra aver cambiato idea, voltando le spalle a Silvio Berlusconi, e ha deciso di lasciarsi coinvolgere con entusiasmo nel progetto-Monti, il quale in conferenza stampa ha spiegato le ragioni della sua candidatura sottolineando che “per dimostrare che l’Italia può vincere occorre affidarsi a persone che vincono”.

    Valentina Vezzali, dunque, si è detta onorata come “donna, come atleta e come italiana”, aggiungendo poi sul suo sito personale le motivazioni che l’hanno spinta a tuffarsi in quest’avventura tanto diversa dal suo ordinario, facendo leva proprio sul suo amore per l’Italia, sulla voglia di contribuire alla sua rinascita, dando il suo contributo personale a questo grande progetto di cambiamento della politica italiana proprio perchè “chi si è impegnato con successo nella vita deve mettersi a disposizione del proprio Paese quando c’è la possibilità di vedere sventolare con orgoglio il tricolore nel mondo”.

    Valentina Vezzali, però, ha già annunciato di non aver alcuna intenzione di rinunciare a continuare la sua carriera sportiva, che proseguirà come annunciato dopo Londra 2012 fino alle Olimpiadi di Rio de Janeiro del 2016, ma cercherà di destreggiarsi al meglio tra i due importanti impegni, anche con l’intento ambizioso di avvicinare il mondo dello sport a quello dei rappresentanti del popolo italiano.

  • Scherma, Vezzali-Di Francisca guerra fuori dalla pedana

    Scherma, Vezzali-Di Francisca guerra fuori dalla pedana

    Da sempre è ben noto a tutti gli appassionati di scherma e del gossip che le due atlete azzurre Valentina Vezzali ed Elisa Di Francisca non sono mai riuscite ad andare d’accordo: che sia a causa di problemi personali o della grande rivalità non lo sappiamo ancora ma, proprio in queste ore, la portabandiera dei Giochi Olimpici di Londra 2012 ha voluto sottolineare questa antipatia reciproca. La Vezzali, medaglia di bronzo all’ultima Olimpiade nell’individuale e medaglia d’oro nella sfida a squadre, ha infatti voluto rispondere alla provocazione della Di Francisca lanciata subito dopo la vittoria della medaglia d’oro di quest’ultima.

    Nei mesi scorsi infatti Elisa ha rilasciato alcune frasi piccanti dove ha voluto lanciare una frecciatina alla pluricampionessa azzurra: parlando dei propri sogni la schermitrice italiana ha infatti dichiarato che quando aprirà la gelateria personale non riguarderà un trattamento speciale alla Vezzali anzi, ad ogni sua richiesta risponderebbe con “Questo gusto non c’è!”. Un modo scherzoso per sottolineare che le cose tra di loro non sono cambiate nonostante la medaglia d’oro a squadre e che Valentina sembra non aver preso benissimo. Nell’intervista rilasciata al settimanale “Chi” la tre volte campionessa olimpica ha esordito con la frase:

    Valentina Vezzali © ALBERTO PIZZOLI/AFP/GettyImages

    “Prima di tutto vorrei dire a Elisa che il gelato mi piace ancora, e parecchio. Se proprio vorrà privarmene, non dovrà farlo da dietro un bancone ma in pedana: e lì ne ha di gelati da mangiare per arrivare dove sono io. Non si è rotto nulla che non possa essere risistemato in gara, ma ci vuole più rispetto tra colleghi, sempre”.

    Una risposta che lascia chiaramente a bocca aperta, forse studiata a pennello per poter far riflettere la Di Francisca la quale, a confronto con la Vezzali, ha conquistato 19 medaglie contro le 55 dell’ormai veterana fiorettista che fra un paio d’anni compirà 40 anni. Nonostante l’età però Valentina ha dichiarato che non ha alcuna intenzione di lasciare la pedana e che approderà alle prossime Olimpiadi con il coltello tra i denti per chiudere in gran bellezza la sua carriera: nel frattempo aspettiamo l’ennesima puntata della “guerra” targata Vezzali-Di Francisca.

  • Londra 2012: le Regine della Scherma oro nel fioretto a squadre

    Londra 2012: le Regine della Scherma oro nel fioretto a squadre

    Non era facile bissare il successo di sabato quando le fiorettiste azzurre avevano conquistato uno storico triplete grazie all’oro di Elisa Di Francisca, all’argento di Arianna Errigo e al bronzo di Valentina Vezzali, ma queste atlete, assieme anche ad Ilaria Salvadori, sono davvero qualcosa di speciale e, nella sfida a squadre sono riuscite a conquistare il gradino più alto del podio. Un cammino quasi perfetto quello delle azzurre che, nella serata di oggi, si è concluso con la magnifica vittoria sulla Russia: un 45-31 finale che la dice lunga sulla netta superiorità che le quattro fiorettiste hanno dimostrato in pista.

    In mattinata le quattro azzurre hanno superato perfettamente le padrone di casa della Gran Bretagna con un 42-14 per poi passare in semifinale contro la Francia, le transalpine non sono riuscite minimamente ad impensierire la squadra italiana, chiudendo con un 45-22. Inutile dire che tutti aspettavano questo oro da giorni, ma ogni gara è una storia a se e quindi Aida Shanaeva, Inna Deriglazova e Larisa Korobeynikova sono salite in pista una dopo l’altra cercando di mettere i bastoni tra le ruote all’Italia, rendendosi conto a poco a poco che era un’impresa impossibile. Il risultato finale di 45-31 regala quindi nuovamente una medaglia alle fiorettiste ma questa volta il valore sarà il più alto per tutte.

    Di Francisca, Errigo, Vezzali e Salvatori © Alberto Pizzoli/Getty Images

    Durante la finale del fioretto a squadre, l’Italia ha deciso di far salire in pista anche Ilaria Salvadori, la meno esperta del gruppo, che ha comunque saputo farsi valere nel settimo round: se la fiorettista non fosse stata inclusa nella gara non avrebbe infatti potuto salire sul podio e soprattutto ricevere la medaglia d’oro che anche lei come le sue compagne si merita. Con questa importante vittoria l’Italia arriva a toccare quota undici nel medagliere generale ma soprattutto il capitano Valentina Vezzali conquista la propria sesta medaglia d’oro olimpica che si va ad aggiungere alle altre quattro, arrivando quindi a mettere a segno la personale decima medaglia che le assegna il titolo di “recordwoman” italiana per quanto riguarda le Olimpiadi.

    SPECIALE OLIMPIADI LONDRA 2012

  • Londra 2012, programma 2 agosto. Profuma d’oro il fioretto donne

    Londra 2012, programma 2 agosto. Profuma d’oro il fioretto donne

    Il fantastico oro di Daniele Molmenti nella canoa K1 slalom ha rilanciato alla grande il medagliere azzurro che in questa sesta giornata può ulteriormente arricchirsi con la finale del fioretto a squadre donne dove le azzurre Di Francisca, Errigo e Vezzali devono assolutamente ambire a qualcosa di più rispetto al bronzo di Pechino 2008.

    Sperare nella medaglia più importante nel fioretto donne a squadre è assolutamente legittimo dopo il dominio nella prova individuale come legittimo è sperare nel podio da Di Spigno e soprattutto D’Aniello nella prova del double trap di tiro.

    La Lionetti nel tiro con l’arco è l’unica sopravvissuta della squadra italiana e tenterà una difficilissima impresa per raggiungere il podio, come difficile ma non impossibile può essere una medaglia dal due di coppia uomini Sartori – Battisti nel canottaggio. Nel nuoto ci sarà l’esordio di Alessia Filippi che vorrà cercare di conquistare una finale nei 200 dorso e nella ginnastica Carlotta ferlito e Vanessa ferrari saranno impegnate nella finale del concorso generale di ginnastica artistica.

    Il Dream Team azzurro del fioretto ©Hannah Johnston/Getty Images

    Londra 2012 programma 2 agosto. Le gare degli italiani
    ARCO Individuale D.
    Ore 10 Ottavi.
    10.52 Lionetti c Tan Ya-Ting (Tai).
    Ore 15 Quarti.
    15.52 Semifinali.
    16.21 Finale 3° posto.
    16.37 Finale 1° posto.

    BADMINTON
    Ore 10 Quarti doppio U. 13.30 Quarti singolare D; semifinali doppio misto. 18 Quarti singolare U; semifinali doppio D.

    BASKET Torneo maschile.
    Ore 10 Francia-Lituania.
    12.15 Australia-Cina.
    15.30 Argentina-Tunisia.
    17.45 Brasile-Russia.
    21 Spagna-Gran Bretagna.
    23.15 Stati Uniti-Nigeria.

    BEACH VOLLEY
    Ore 10 Eliminatorie.
    11 U: Nicolai-Lupo c. Emanuel-Alison (Bra).
    13 D: Cicolari-Menegatti c. Lessard-Martin (Can).
    23 Ripescaggi D.
    24 Ripescaggi U.

    BOXE
    Ore 14.30 e 21.30 Sedicesimi kg 60 U (21.30 Taylor/Gb c. Valentino) e 75 U.

    CANOA Slalom
    Ore 14.30 Semifinali C2 U.
    15.12 Semifinale K1 D: Giai Pron.
    16.18 Finale C2 U.
    16.57. Finale K1 D.

    CANOTTAGGIO
    Ore 10.30 Semifinali C/D singolo D.
    10.50 Finale B 2 di coppia U.
    11 Finale B 4 senza PL U (Goretti-Miani-Caianiello-Danesin).
    11.10 Semifinali A/B 4 senza U (Capelli-Venier-Agamennoni-Paonessa).
    11.30 Semifinali A/B 2 di coppia PL D.
    11.50 Semifinali A/B 2 di coppia PL U (Luini-Ruta).
    12.10 Semifinali A/B singolo D.
    12.50 Finale 2 di coppia U (Battisti-Sartori).
    13.10 Finale 4 senza PL U.
    13.30 Finale Otto D.

    CICLISMO Pista.
    Ore 17 e 17.15 Qualificazioni sprint a squadre D e U.
    17.30 Semifinali sprint a squadre D.
    17.42 Qualificazioni inseguimento a sq. U.
    18.46 Semifinali sprint a squadre U.
    18.59 e 19.15 Finali sprint a squadre D e U.

    EQUITAZIONE
    Ore 12 Dressage individuale (12.27 Truppa) e a squadre: prima gara.

    GINNASTICA ARTISTICA
    Ore 17.30 Finale all-around D: Ferrari, Ferlito.

    HOCKEY PRATO Torneo femminile.
    Ore 9.30 Sud Corea-Giappone. 11.45 Australia-Stati Uniti. 14.45 Cina-Olanda. 17 Sud Africa-Germania. 20 Gran Bretagna-Belgio. 22.15 Nuova Zelanda-Argentina.

    JUDO
    Ore 10.30 100 kg U e 78 kg D.

    NUOTO
    Ore 11 Batterie 50 sl U: Orsi, Dotto.
    11.19 Batterie 800 sl D.
    12.14 Batterie 100 farfalla U: Rivolta.
    12.31 Batterie 200 dorso D: Filippi.
    20.32 Semifinale 50 sl U.
    20.40 Finale 200 rana D.
    20.48 Finale 200 dorso U.
    20.58 Semifinale 200 dorso D.
    21.19 Finale 200 misti U.
    21.37 Finale 100 sl D.
    21.56 Semifinale 100 farfalla U.

    PALLAMANO Torneo maschile.
    Ore 10.30 Spagna-Sud Corea. 12.15 Francia-Tunisia. 15.30 Croazia-Ungheria. 17.15 Gran Bretagna-Argentina. 20.30 Serbia-Danimarca. 22.15 Svezia-Islanda.

    PALLANUOTO Torneo maschile.
    Ore 11 Spagna-Australia.
    12.20 Kazakistan-Grecia.
    15.10 Montenegro-Serbia.
    16.30 Romania-Ungheria.
    19.20 Gran Bretagna-Stati Uniti.
    20.40 ITALIA-Croazia.

    PALLAVOLO Torneo maschile.
    Ore 10.30 Serbia-Germania.
    12.30 Australia-Bulgaria.
    15.45 Russia-Tunisia.
    17.45 Polonia-Argentina.
    21 Brasile-Stati Uniti.
    23 Gran Bretagna-ITALIA.

    SCHERMA Fioretto a squadre D.
    Ore 10 Ottavi.
    11.30 ITALIA (Di Francisca, Errigo, Vezzali, ris. Salvatori) c. vincente Gran Bretagna/Egitto.
    13 Semifinali.
    18 Finale per il 3° posto
    20.15 Finali.

    TENNIS
    Ore 12.30 Quarti singolare U. Quarti singolare D. Semifinali doppio U. Semifinali doppio D. Quarti doppio misto.

    TENNISTAVOLO Singolare U.
    Ore 11 Semifinali. 15.30 Finale 3° posto.
    16.30 Finale 1° posto.

    TIRO A SEGNO
    Ore 11.30 Pistola libera 25 m. Elim. 1 tiro rapido U.

    TIRO A VOLO
    Ore 10. Qualificazioni Double Trap U: D’Aniello, Di Spigno.
    16 Finale Double Trap U.

    VELA
    Ore 13 47 U (regate 1 e 2): Zandonà-Zucchetti. 49er U (regate 7 e 8): Angilella-Sibello. Finn U (regate 7 e 8): Baldassari.
    13.05 Star U (regate 7 e 8).
    14.30 Elliott D (Match Racing).
    15. RS:X D (regate 5 e 6): Sensini.
    17 RS:X U (regate 5 e 6): Esposito

  • Podio tricolore, oro alla Di Francisca. Vezzali di bronzo

    Podio tricolore, oro alla Di Francisca. Vezzali di bronzo

    Un podio tutto azzurro è quello che si è visto questa sera nel fioretto femminile di Londra 2012: a conquistare il gradino più alto ai Giochi Olimpici è stata Elisa Di Francisca che ha superato nella finalissima la connazionale Arianna Errigo. Il gradino più basso viene a sorpresa occupato invece da Valentina Vezzali la quale ha superato la coreana Nam nella finalina valida per la medaglia di bronzo dopo un supplementare tutto al cardiopalma.

    Nella finale le due connazionali e soprattutto amiche azzurre si sono scontrate a viso aperto: il primo tempo è tutto della Di Francisca che parte bene e chiude in vantaggio sul 2-3. Nel secondo set Elisa cerca di scappare verso l’oro ma Arianna Errigo non ci sta e si avvicina chiudendo sotto di un punto sul 6-7. Nell’ultima e decisiva manche Arianna pareggia subito i conti e poco dopo si porta in vantaggio sul 9-7. La risposta della Di Francisca non si fa aspettare e in un batter d’occhio si porta sull’11-11 a 19 secondi dal termine, guadagnandosi così l’arrivo al minuto supplementare: qui Elisa con un colpo di classe si mette la medaglia d’oro al collo, chiudendo con un 11-12 finale.

    Di Francisca, Errigo, Vezzali podio tutto azzurro | © ALBERTO PIZZOLI / Getty Images

    Passando invece alla finale per il terzo posto, Valentina Vezzali che in semifinale è stata superata dall’Errigo dopo un incontro decisamente sottotono, ha condotto il match per quasi tutta la gara: dopo i primi minuti di sfida le due atlete sono andate a riposo sul 2-2 mentre il secondo set è finito con un 4-6 in favore dell’azzurra. Nell’ultimo tempo la Vezzali sale in pista troppo spenta e concede un break di 6-0 alla coreana che nel giro di 30 secondi la porta sotto 10-6. Ma la vera campionessa che vive dentro Valentina esce proprio nei secondi finali in cui riesce a strappare il pareggio alla coreana: tutto viene quindi deciso nel minuto supplementare, qui un colpo di gran coraggio regala ad una emozionatissima Vezzali la medaglia di bronzo che punisce nuovamente la coreana.

    IL MEDAGLIERE OLIMPICO

    SPECIALE LONDRA 2012

  • Solo gioie dal fioretto, Vezzali e le sue sorelle in semifinale

    Solo gioie dal fioretto, Vezzali e le sue sorelle in semifinale

    Tre delle quattro semifinaliste del fioretto donne di Londra 2012 saranno italiane: nella prima giornata di questi Giochi Olimpici infatti le azzurre Vezzali, Errigo e Di Francisca si sono qualificate per le semifinali di questa sera. Le medaglie sicure saranno quindi due per questa disciplina in quanto nei peggiori dei casi ci dovremmo accontentare di bronzo e argento.

    Per l’ennesima volta dunque le forti Vezzali ed Errigo si troveranno di fronte: la portabandiera italiana ha centrato il proprio obiettivo ed ora non vorrà di certo farsi sfuggire la possibilità di approdare in finale. Dall’altra parte però Valentina Vezzalisi dovrà scontrare con un’azzurra che ha sempre fatto della grinta la sua arma vincente.

    Valentina Vezzali ©MARCELLO PATERNOSTRO/AFP/Getty Images

    Nell’altra semifinale a scendere in pista saranno la coreana Nam e l’italiana Di Francisca che sapranno dare vita ad una sfida all’ultimo colpo pur di arrivare a conquistare la finalissima. Il terzo posto ovviamente sarà decretato dalla sfida tra le due perdenti che si scontreranno per conquistare la medaglia di bronzo.

    Valentina Vezzali ha superato la tunisina Ines Boubakri con un sofferto 8-7 finale mentre Arianna Errigo ha sconfitto con un 15-10 la statunitense Kiefer. Miglior risultato delle tre fiorettiste è stato quello di Elisa Di Francisca che si è qualificata per questa semifinale superando la giapponese Chieko Sugawara 15-9.

    Ora quindi tutto dipenderà dalle forze rimaste sia fisiche che psicologiche: l’atleta che più si dimostrerà in forma saprà cogliere il colpo giusto al momento giusto, approdando così in una finale importantissima. Sicuramente nessuna delle quattro scenderà in campo per lasciare vita facile all’avversaria, ma si spera che alla fine di questa giornata Vezzali, Errigo e Di Francisca arrivino a salire sul podio occupando tutti e tre i posti, regalando così tre medaglie all’Italia e un’emozione indescrivibile anche a loro stesse.

    SPECIALE OLIMPIADI LONDRA 2012

  • Tutti pazzi per Usain Bolt, assalito a mensa dai colleghi fan

    Tutti pazzi per Usain Bolt, assalito a mensa dai colleghi fan

    Usain Bolt, portabandiera della Giamaica e l’uomo più veloce del mondo, è approdato a Londra dove disputerà i Giochi Olimpici 2012, conscio di essere uno degli atleti più aspettati a questa importante tappa della sua carriera. I dubbi sul suo trionfo sono pochi anche se, nelle gare di preparazione alle Olimpiadi, è stato sorpassato proprio dal connazionale Blake ed ha poi dovuto vedersela con alcuni problemi fisici che l’hanno anche costretto a non presentarsi all’ultima tappa della Diamond League.

    In qualche modo l’atleta sa di non essere l’unico favorito per la vittoria finale, anche se molti scommettono in un nuovo record mondiale proprio ad opera del giamaicano. Nei giorni scorsi l’atleta ha infatti dichiarato che anche se non dovesse vincere non sarebbe la fine del mondo né per lui né per gli altri. Sicuramente Bolt con queste parole ha voluto mettere le mani avanti nel caso venisse superato da un altro atleta com’è successo proprio ai Trial giamaicani.

    Usain Bolt portabandiera della Giamaica | © TOBY MELVILLE/AFP/GettyImages

    Ma nonostante non abbia passato un ottimo periodo in questi mesi pre Olimpiadi, Usain Bolt resta uno degli atleti più amati dal pubblico ma anche dai propri colleghi: nella giornata di ieri infatti, prima di dare il via alla cerimonia d’apertura, il giamaicano è arrivato alla mensa del villaggio per pranzare ma è stato travolto dai numerosi atleti che lo vedono come un vero e proprio idolo. Così Bolt ha dovuto usare i suoi compagni di squadra Bailey-Cole, Morgan e Scott come bodyguard per riuscire a cibarsi del proprio pollo speziato e poi scappare in camera alla ricerca di un po’ di tranquillità.

    A questo punto ad Usain Bolt era stato chiesto se voleva essere spostato al di fuori del villaggio come è stato fatto con la squadra americana maschile del basket, per poter vivere al meglio questa esperienza ma il velocista ha risposto di voler rimanere al villaggio dove trascorrerà il resto dei giorni di questi Giochi in compagnia dei propri colleghi.

    Anche nel corso del corteo di apertura che ha visto sfilare le Nazioni partecipanti ai Giochi Olimpici il velocista, nel suo ruolo da portabandiere della Giamaica, è stato accolto da un’ovazione da parte dei presenti all’Olympic Stadium. Anticipato nell’uscita dalla nostra Valentina Vezzali, Bolt è stato poi preso d’assalto dai colleghi atleti che a turno chiedevano una foto ricordo con l’uomo più veloce del mondo.

  • Cerimonia Londra 2012, che show. Da Muhammad Ali alla Regina

    Cerimonia Londra 2012, che show. Da Muhammad Ali alla Regina

    Apertura in grande stile per le Olimpiadi di Londra 2012, il regista premio Oscar Danny Boyle ha ricostruito la storia dell’Inghilterra in un viaggio scenografico che ha conquistato gli 80mila presenti all’Olympic Park tra cui anche molti capi di Stato come Napolitano, Michelle Obama in rappresentanza del marito Barack, Medvedev, Il Principe di Monaco e tanti altri.

    Al campione del Tour de France, Bradley Wiggins, il compito di aprire le danze suonando un rintocco della campana più grande d’Europa e poi tutti a viaggiare con Boyle attraverso una lettura di un passaggio di “La Tempesta” di Shakespeare passando dall’Inghilterra bucolica alla rivoluzione industriale, la nascita delle acciaierie e grandi industrie fino all’Inghilterra dei nostri giorni.

    Grande protagonista dello show anche la musica e non poteva essere altrimenti visto che l’Inghilterra è la patria di mostri sacri come Beatles, Rolling Stones, Sex Pistols, Queen, Clash, Who, giusto per nominarne alcuni, i loro brani hanno fatto da colonna sonora della lunga celebrazione d’apertura. Nel viaggio della cultura inglese non potevano mancare Mary Poppins, Harry Potter accompagnato dalla sua creatrice J. K. Rowling che per l’occasione ha eseguito una lettura da Peter Pan e Mister Beancon la sua esilarante comicità ha suonato “Momenti di Gloria” insieme alla Lodon Symphony Orchestra.

    Regina Elisabetta © Getty Images

    La cerimonia ha visto anche partecipare la Regina Elisabetta nelle vesti singolari di attrice nell’ interpretazione di sé stessa, accompagnata dalla bodyguard più famosa al mondo: l’agente 007, Craig David. Alla Regina il compito di dichiarare ufficialemente aperta la XXX° edizione dei Giochi Olimpici Odierni dopo l’ingresso allo Stadio dei veri protagonisti dell’evento, gli atleti. Apre la parata la Grecia come patria delle Olimpiadi e poi un’emozionata Arabia Saudita che per la prima volta è presente ai Giochi con due donne atlete, l’Italia, guidata da Valentina Vezzali, nel corteo vince la medaglia d’oro dell’eleganza, l’Israele che in risposta al no ricevuto dal CIO di ricordare le vittime di Monaco ’72 sfila con un fazzoletto nero nel taschino e, in chiusura, la Gran Bretagna, Nazione ospitante dei Giochi che sfila in completo bianco con rifiniture d’orate disegnato da Stella McCartney, figlia del famoso beatle a cui è stato affidato il compito di chiudere la cerimonia.

    Emozione sul finale per la presenza di Cassius Clay, più noto come Muhammad Ali che a 70 anni con grande dignità e onore ha simbolicamente portato la bandiera coi cinque cerchi poi posta a sventolare sulla montagna che già aveva accolto le bandiere delle nazioni partecipanti. Gran finale a sorpresa per l’accensione del braciere olimpico: l’ultimo tedoforo, fino all’ultimo dall’identità celata, si è fatto in sette. Dopo aver ricevuto la fiaccola da un elengantissimo David Beckam, che a bordo di un motoscafo ha tagliato in due il Tamigi, la leggenda del canottaggio britannico Sir Steve Redgrave, ha consegnato la fiaccola a sette giovani promesse dello sport britannico scelti da altrettanti campioni nazionali; ognuno di loro con una fiaccola hanno acceso il tripode a forma di fiore che ha dato il via ai Giochi Olimpici.

    Chiusura tutta per Sir Paul McCartney che dopo aver intonato “The End” ha coinvolto gli 80 mila presenti con “Hey Jude“, per lui è standing ovation e per Londra 2012 è davvero l’inizio.

    SPECIALE OLIMPIADI LONDRA 2012

  • Londra 2012, prima giornata. Subito Vezzali e Pellegrini

    Londra 2012, prima giornata. Subito Vezzali e Pellegrini

    Dopo una stupenda, almeno per chi scrive, cerimonia d’apertura firmata da Danny Boyle, genio assoluto della regia ed organizzata al meglio dalla leggenda britannica dell’atletica leggera Sebastian Coe, prendono il via oggi i giochi londinesi con subito speranze azzurre di podio.

    I primi due giorni olimpici Londra 2012 saranno molto importanti per capire come andrà la spedizione azzurra, infatti sono tante le carte importanti che l’Italia si giocherà nelle prossime 48 ore.

    La veronese Federica Pellegrini sarà subito impegnata nella mattinata londinese per cercare di portare in finale (una vera e propria impresa) la staffetta 4X100 stile libero con l’altra gemma azzurra rappresentata da Fabio Scozzoli in cerca di una possibilissima finale nei 100 rana. L’Italiapresenterà oggi anche la sua portabandiera, infatti c’e’ la finale del fioretto femminile dove le azzurre capitanate da Valentina Vezzali dovranno cercare di portare a casa più medaglie possibili in una specialità della scherma in cui siamo campioni olimpici uscenti, campioni del Mondo e freschi campioni Europei.

    Valentina Vezzali ©MARCELLO PATERNOSTRO/AFP/Getty Images

    Grande attesa anche per la prova in linea su strada del ciclismo con Nibali che cercherà di aiutare Modolo o Viviani per la ricerca di un podio difficile ma non impossibile in una gara in cui il favorito numero uno è il campione del Mondo Mark Cavendish che avrà a sua completa disposizione il vincitore del Tour de France Bradley Wiggins ed il suo fido scudiero Chris Froome.

    Ecco in programma Londra 2012, tutte le gare che vedranno protagonisti gli atleti italiani nella giornata di sabato 28 luglio.

    CANOTTAGGIO

    9.40 2 senza /D 1. Batteria: Sara Bertolasi/Claudia Wurzel

    10.30 2 di coppia /U 1. Batteria: Alessio Sartori/Romano Battisti

    11.00 4 senza PL /U 1. Batteria: Marcello Miani, Martino Goretti, Daniele Danesin, Andrea Caianiello

    11.30 4 di coppia /U 1. Batteria: Matteo Stefanini, Pierpaolo Frattini, Simone Ranieri, Francesco Fossi

    12.20 2 senza /U 1. Batteria: Niccolò Mornati/Lorenzo Carboncini

    CICLISMO

    10.00/16.00 Strada corsa in linea/U: Vincenzo Nibali, Marco Pinotti, Luca Paolini, Sacha Modolo, Elia Viviani

    GINNASTICA

    15.30/18.00 Artistica Qualificazioni /U Gruppo 2: Matteo Angioletti, Alberto Busnari, Matteo Morandi, Paolo Ottavi, Enrico Pozzo

    JUDO

    09.30/12.30 Eliminatorie 60 Kg/U: Elio Verde c. Juan Portigos (Per)

    09.30/12.30 Eliminatorie 48 Kg. /D Elena Moretti- Pareto (Arg)

    14.00/16.00 Ev. Ripescaggi 48 Kg/D – A/B: Elena Moretti

    14.00/16.00 Ev. Semifinali 48 Kg/D – A/B: Elena Moretti

    14.00/16.00 Ev. Ripescaggi 60 Kg/U – A/B: Elio Verde

    14.00/16.00 Ev. Semifinali 60 Kg/U – A/B: Elio Verde

    14.00/16.00 Ev. Finale 3° p. 48 Kg /D – A/B: Elena Moretti

    14.00/16.00 Ev. Finale 3° p. 60 Kg /U – A/B: Elio Verde

    16.00/16.10 Ev. Finale 1° posto 48 Kg /D: Elena Moretti

    16.10/16.20 Ev. Finale 1° posto 60 Kg /U: Elio Verde

    NUOTO

    10.00 Batterie 400 misti /U 5^ bat.: Luca Marin, Federico Turrini

    10.00 Batterie 100 farfalla /D 4 bat.: Ilaria Bianchi

    10.52 Batterie 400 s.l. /U 4^bat. Samuel Pizzetti

    11.17 Batterie 400 misti /D 4^bat.: Stefania Pirozzi

    11.53 Batterie 100 rana /U 5^bat.: Mattia Pesce, Fabio Scozzoli

    12.11 Batterie 4×100 sl /D: Alice Mizzau, Federica Pellegrini; Laura Letrari, Erika Ferraioli

    19.30 Ev. Finale 400 misti /U: Luca Marin , Federico Turrini

    19.40 Ev. Semifinali 100 farfalla /D: Ilaria Bianchi

    19.49 Ev.Finale 400 s.l. U : Samuel Pizzetti

    20.09 Ev. Finale 400 misti /D: Stefania Pirozzi

    20.28 Ev. Semifinali 100 rana /U: Mattia Pesce, Fabio Scozzoli

    20.48 Ev. Finale 4×100 sl /D: Alice Mizzau, Laura Letrari, Erika Ferraioli, Erica Buratto

    VOLLEY

    16.45 18.15 Girone A /D : Italia-Rep.Dominicana

    BOXE

    13.30/15.00 Sedicesimi /U cat. 56kg: Vittorio J. Parrinello

    20.30/22.00 Sedicesimi /U cat. 56kg: Vittorio J. Parrinello

    SCHERMA

    11.50 16i Fioretto /D (32): Errigo c. vincente Fuenmayor (Ven)-E. Elgammal (Egy)

    13.20 16 i Fioretto /D: Elisa Di Francisca vs. vincente S. Elgammal (Egy)-Shaito (Lib)

    13.20 16 i Fioretto / D Valentina Vezzali vs. vincente Lin (Hkg)- Nishioka (Jpn)

    14.10 Ottavi fioretto D ev. Arianna Errigo/ Elisa Di Francesca/Valentina Vezzali

    15.30 Quarti fioretto D ev. Arianna Errigo/Elisa Di Francesca/Valentina Vezzali

    18.00 Ev. Semifinale 1 Fioretto /D: Elisa Di Francisca, Arianna Errigo, Valentina Vezzali

    18.30 Ev. Semifinale 2 Fioretto /D: Elisa Di Francisca, Arianna Errigo, Valentina Vezzali

    19.10 Ev. Finale 3° posto Fioretto /D: Elisa Di Francisca, Arianna Errigo, Valentina Vezzali

    19.40 Ev. Finale 1°posto Fioretto /D: Elisa Di Francisca, Arianna Errigo, Valentina Vezzali

    EQUITAZIONE

    10.00/16.45 Completo – Dressage ind.: Vittoria Panizzon (cav. Borough Pennyz)

    TENNIS

    11.30 Singolare 1. turno /U: Andreas Seppi vs D.Young (Usa)

    11.30 Singolare 1. turno /D: Flavia Pennetta vs. S.Cirstea

    (Rom), Francesca Schiavone vs. K.Zakopalova (Cze), Roberta Vinci vs. K.Clijsters (Be)

    11.30 Doppio 1. turno /D: Sara Errani – Roberta Vinci vs Cetkovska-Zakopalova (Cze)

    TENNISTAVOLO

    14.30 Primo turno Singolare D: Wenling Tan Monfardini

    19.45 Primo turno Singolare /U: Mihai Bobocica

    TIRO A SEGNO

    08.15/9.30 Carabina 10 m. Eliminatorie /D: Elania Nardelli, Petra Zublasing

    11.00/11.20 Carabina 10 m. Ev. Finale/D: Elania Nardelli, Petra Zublasing

    12.00/13.45 Pistola 10 m. Eliminatorie /U: Francesco Bruno, Luca Tesconi

    15.25/15.40 Pistola 10 m. Ev. Finale /U: Francesco Bruno, Luca Tesconi

    TIRO CON L’ARCO

    09.50 Ottavi a squadre /U:ITALIA ( Michele Frangilli, Marco Galiazzo, Mauro Nespoli) v.s. TAIPEI

    15.00/16.40 Ev. Quarti a squadre /U: Michele Frangilli, Marco Galiazzo, Mauro Nespoli

    16.40/17.30 Ev. Semifinale a squadre /U: Michele Frangilli, Marco Galiazzo, Mauro Nespoli

    17.33/17.58 Ev. Finale 3° posto a squadre /U: Michele Frangilli, Marco Galiazzo, Mauro Nespoli

    18.01/18.26 Ev. Finale 1° posto a squadre /U: Michele Frangilli, Marco Galiazzo, Mauro Nespoli