Tag: valencia

  • Da “Nuovi Maradona” a “Nuovi Borghi”: Pablo Aimar

    Da “Nuovi Maradona” a “Nuovi Borghi”: Pablo Aimar

    El Payaso“, il pagliaccio. Questo soprannome dice già molto sulle qualità di Pablo César Aimar Giordano, nato a Buenos Aires il 3 Novembre 1979.L’esordio nel campionato argentino arriva prestissimo, a soli 16 anni, dopo una breve trafila nelle giovanili del River Plate.

    Dotato di classe sopraffina, ha nel dribbling e nell’ultimo passaggio le sue maggiori qualità. Salta avversari come birilli, con la palla sempre attaccata ai piedi; specializzato nella rabona con la quale effettua splendidi passaggi smarcanti e riesce addirittura a segnare. Sul finire degli anni novanta è, insieme a Riquelme, tra i più forti giovani intercontinentali e mezzo mondo si mette sulle sue tracce. Durante i 6 anni in Argentina realizza 21 gol in 83 presenze, non poche per “un dieci” classico.

    Nel Gennaio 2001 il Valencia di Hector Cuper, si aggiudica le sue prestazioni, ritenendolo il giocatore ideale per regalare qualità al centrocampo valenciano. Diventa subito un titolare fisso, componendo un trio stellare con Rubén Baraja e David Albelda. E’ in campo anche durante la finale di Champions League persa dal Valencia ai rigori contro il Bayern Monaco.

    E’ titolare anche nel Valencia di Rafa Benitez e contribuirà fortemente ai successi della squadra, nella prima metà degli anni 2000. Ma il fisico di Aimar non è forse adatto ad un calcio a così alti livelli. Iniziano infortuni a catena e la pubalgia ne limita l’esplosione. In seguito, una forma di meningite lo allontanerà per parecchio tempo dai campi di gioco. Viste le continue defezioni e nonostante le 162 partite quasi sempre da protagonista, il Valencia decide di sbarazzarsi del payaso, che viene ceduto al Real Saragozza per la stagione 2006/07 dove non riesce ad imporsi come in passato. Nelle due stagioni trascorse in maglia bianco-blu totalizza 53 partite realizzando solamente 5 reti.

    Successivamente viene ceduto per soli 6,5 milioni di euro al Benfica, dove incrocerà nuovamente il suo destino con quello di un altro ex bambino prodigio: Javier Saviola. Anche in terra lusitana, dove attualmente gioca, non riuscirà a tornare ai livelli che competono alla sua classe. Avesse avuto un fisico più resistente, forse adesso racconteremmo un’ altra storia. Per molti della mia generazione, rimarrà comunque un grandissimo. El Payaso ci ha fatto davvero divertire.

    [jwplayer mediaid=”106456″]

  • Cristiano Ronaldo lancia il Real, Messi riporta sotto il Barcellona [video]

    Cristiano Ronaldo lancia il Real, Messi riporta sotto il Barcellona [video]

    Avanzano senza ostacoli Real Madrid e Barcellona in attesa del big match che decreterà il vero padrone della Liga. Giocano prima le Merengue di Josè Mourinho sul campo dell’Alicante e per almeno un tempo vedono i sorci verdi grazie allo splendido gol di un immenso Trezeguet, poi nella ripresa si scatena Cristiano Ronaldo autore dell’assist per il gol del pari di Di Maria (ottima la sua prova) e poi della doppietta che regalano i tre punti al Real e lo lanciano in vetta alla classifica cannonieri con 11 reti.

    In serata compito ancora più facile per il Barcellona. Al Camp Nou il malcapitato Siviglia capitola sotto i colpi di Messi e Villa autori di una doppietta a testa e con la ciliegina di Dani Alves per il poker e si riporta sotto in classifica. Nell’altro match di giornata tra Valencia e Saragozza il protagonista assoluto è Lanzaro autore del vantaggio e dell’autorete dell’1-1 finale.

    Hercules – Real Madrid 1-3
    [jwplayer mediaid=”106421″]

    Barcellona – Siviglia 5-0
    [jwplayer mediaid=”106422″]

  • Liga: Ronaldo 4, Messi 2 è già Real Madrid vs Barcellona. Video

    Liga: Ronaldo 4, Messi 2 è già Real Madrid vs Barcellona. Video

    Il sabato della Liga è stato impreziosito dai match di Barcellona e Real Madrid trascinati rispettivamente dagli uomini migliori, Messi e Cristiano Ronaldo, staccando le inseguitrici e iniziando lo spettacolare testa a testa che caratterizzerà la stagione.

    I blaugrana superano il Saragozza a domicilio grazie ad un incontenibile Lionel Messi autore di una doppietta, la prima nata grazie ad un super assist di Villa. Le Merengue rispondono surclassando con un netto 6-1 il Racing Santander, apre Higuian chiude Ozil ma nel mezzo c’è uno straordinario poker di CR9.

    Cade il Valencia in casa sotto i colpi di Castro che trascina il suo Maiorca ad una straordinaria vittoria in trasferta.

    Highlights Real Madrid – Santander
    [jwplayer mediaid=”106387″]

    Highlights Saragozza – Barcellona
    [jwplayer mediaid=”106388″]

  • Liga: Mourinho si prende la vetta, il Real inizia a girare

    Liga: Mourinho si prende la vetta, il Real inizia a girare

    Inizia a profilarsi il solito testa a testa tra Real Madrid e Barcellona in testa alla Liga spagnola, la novità, rispetto agli ultimi anni, è che ad inseguire questa volta è il Barcellona di Pep Guardiola. Gli azulgrana hanno comunque di che sorridere avendo battuto l’ex capolista Valencia al Camp Nou in rimonta grazie alla rete del Puyol.

    Le Merengue iniziano a capire i meccanismi di Josè Mourinho e a tre giorni dal big match contro il Milan trovano una bella vittoria sul campo del Malaga con le doppiette di Higuain e Cristiano Ronaldo. Vittoria in trasferta dell’Espanyol sul campo del Maiorca, il Gjon supera il Siviglia.

    Risultati e Marcatori della 7° giornata
    ATHLETIC BILBAO-SARAGOZZA 2-1
    11′ Iraola (A); 23′ Llorente (A); 90′ Braulio (S)
    ATLETICO MADRID-GETAFE 2-0
    38′ aut. Codina (G); 73′ Costa (A)
    BARCELLONA-VALENCIA 2-1
    38′ Hernandez (V); 48′ Iniesta (B); 63′ Puyol (B)
    DEPORTIVO LA CORUNA-OSASUNA 0-0
    HERCULES-VILLARREAL 18/10/2010
    LEVANTE-REAL SOCIEDAD 2-1
    59′ Horno (L); 65′ Caicedo (L); 80′ Sarpong (R)
    MAIORCA-ESPANYOL 0-1
    31′ rig. Garcia
    MALAGA-REAL MADRID 1-4
    30′ Higuain (R); 45′ e 51′ rig. C. Ronaldo (R); 55′ Stadsgaard (M); 65′ Higuain (R)
    RACING SANTANDER-ALMERIA 1-0
    32′ Munitis
    SPORTING GIJON-SIVIGLIA 2-0
    6′ Sangoy; 50′ Castro

    CLASSIFICA
    Real Madrid 17; Barcellona 16; Valencia 16; Villarreal 15; Atletico Madrid 13; Espanyol 12; Siviglia 11; Athletic Bilbao 10; Getafe 10; Maiorca 8; Sporting Gijon 8; Levante 8; Hercules 7; Malaga 7; Racing Santander 7; Real Sociedad 7; Almeria 6; Osasuna 6; Dep. La Coruna 4; Saragozza 3

    PROSSIMO TURNO 24/10/2010
    Almeria-Hercules;
    Espanyol-Levante;
    Getafe-Sporting Gijon;
    Osasuna-Malaga;
    Real Madrid-Racing Santander;
    Real Sociedad-Dep. La Coruna;
    Saragozza-Barcellona;
    Siviglia-Athletic Bilbao;
    Valencia-Maiorca;
    Villarreal-Atletico Madrid

  • Liga, il punto dopo la 6 giornata. Goleada Real, passo falso del Barcà

    Liga, il punto dopo la 6 giornata. Goleada Real, passo falso del Barcà

    La sesta giornata della liga vede una classifica inconsueta rispetto agli ultimi anni di predominio bluagrana,infatti i campioni catalani fermati sull 1-1 dal Maiorca, sono a tre punti dalla vetta che è ancora in mano al Valencia dopo il 2 a 1 con l’Atletico Bilbao, al secondo posto invece c’è il Villareal di Giuseppe Rossi resosi protagonista di una grande prestazione andando anche a rete,mentre i blancos di Mourinho si assestano al terzo posto spazzando via le critiche rispetto alla concretezza della squadra con un 6 a 1 al Deportivo che non ammette repliche.

    Da segnalare in fondo alla classifica il pareggio fra Real Saragozza e Sport Gjong e in balzo in avanti del Real Sociedad che conquista tre punti in casa contro l’Espanoyl.

    RISULTATI E CLASSIFICA DELLA 6 GIORNATA
    ALMERIA-MALAGA 1-1

    50′ Owusu-Abeyie (Mal); 76′ Uche (Alm)
    BARCELLONA-MAIORCA 1-1
    21′ Messi (Bar); 43′ Lopez (Mai)
    GETAFE-HERCULES 3-0
    20′ Parejo (Get); 42′ Moral (Get); 81′ Miku (Get)
    OSASUNA-LEVANTE 1-1
    72′ Pandiani (Osa); 79′ Sergio (Lev)
    REAL MADRID-DEP. LA CORUNA 6-1
    4′ C. Ronaldo (Rea); 24′ Ozil (Rea); 34′ Di Maria (Rea);53′ Higuain (Rea); 60′ aut. Castro (Dep); 78′ Rodriguez (Dep); 89′ C. Ronaldo (Rea)
    REAL SOCIEDAD-ESPANYOL 1-0
    85′ aut. Forlin (Esp)
    SARAGOZZA-SPORTING GIJON 2-2
    33′ aut. Obradovic (Sar); 49′ rig. Castro (Spo); 57′ Sinama Pongolle (Sar); 61′ Sinama Pongolle (Sar)
    SIVIGLIA-ATLETICO MADRID 3-1
    29′ Negredo (Siv); 35′ Perotti (Siv); 52′ Kanouté (Siv); 59′ Costa (Atl)
    VALENCIA-ATHLETIC BILBAO 2-1
    11′ Aduriz (Val); 90′ Vicente (Val); 90′ Gabilondo (Ath)
    VILLAREAL-RACING SANTANDER 2-0
    8′ Nilmar (Vil); 13′ Rossi (Vil)

    Classifica
    Valencia 16; Villarreal 15; Real Madrid 14; Barcellona 13; Siviglia 11; Atletico Madrid 10; Getafe 10; Espanyol 9; Maiorca 8; Athletic Bilbao 7; Malaga 7; Hercules 7; Real Sociedad 7; Almeria 6; Osasuna 5; Sporting Gijon 5; Levante 5; Racing Santander 4; Saragozza 3; Dep. La Coruna 3

    Prossimo turno 17/10/2010
    Athletic Bilbao-Saragozza; Atletico Madrid-Getafe; Barcellona-Valencia; Dep. La Coruna-Osasuna; Hercules-Villarreal; Levante-Real Sociedad; Maiorca-Espanyol; Malaga-Real Madrid; Racing Santander-Almeria; Sporting Gijon-Siviglia

  • Liga: Real bloccato dal Levante, il Barca vince. In vetta c’è il Valencia

    Liga: Real bloccato dal Levante, il Barca vince. In vetta c’è il Valencia

    Il Real Madrid perde la testa della classifica della Liga. La squadra di Mourinho non va oltre lo 0-0 a Valencia in casa del Levante in una partita nella quale le stelle merengues non hanno brillato: Higuain, Ronaldo e Benzema non sono riusciti a superare la difesa più perforata della Liga.

    Del pareggio ne approfittano Valencia e Barcellona: la squadra bianconera balza in vetta alla classifica a quota 13 punti, uno in più del Real, in virtù della vittoria conquistata a Gijon (reti di Topal e Soldado) mentre i blaugrana acciuffano al secondo posto i “Mourinho boys” a quota 12: orfani di Messi infortunato, la squadra guidata da Guardiola trova il successo a Bilbao contro l’Athletic grazie alle reti di Keita, Xavi e Busquets.

    Domani il resto della quinta giornata mentre lunedì è in programma il posticipo tra Malaga e Villarreal.

    I risultati degli anticipi

    Athletic Bilbao – Barcellona 1-3
    56′ Keita (B), 75′ Xavi (B), 91′ Gabilondo (A), 94′ Busquets (B)
    Levante – Real Madrid 0-0
    Sporting Gijon – Valencia 0-2
    7′ Topal, 10′ Soldado

    Domani

    Deportivo La Coruna – Almeria
    Espanyol – Osasuna
    Maiorca – Real Sociedad
    Racing Santander – Getafe
    Hercules – Siviglia
    Atletico Madrid – Saragozza

    Lunedì

    Malaga – Villarreal

  • Show di Messi, il Barcellona vola. I Ranger resistono all’Old Trafford

    Show di Messi, il Barcellona vola. I Ranger resistono all’Old Trafford

    Il Barcellona inizia subito a far sul serio e dopo la debacle contro l’Hercules in campionato tramortisce al Camp Nou il malcapitato Panathinaikos. Greci in vantaggio al 20′ con Govou, abile a sfruttare l’invito di Cissè di tacco ma questa volta i tifosi blaugrana possono contare su Messi travolgente autore di una doppietta e degli assist per i gol di Pedro e Dani Alves. L’argentino fallisce anche un rigore. Nello stesso gruppo del Barça, gara equilibrata tra Copenaghen e Rubin Kazan, che si decide solo a tre minuti a favore dei padroni di casa danesi con il gol di N’Doye.

    Nel girone dell’Inter il Werder Brema va prima sotto contro il Tottenham. Gli Spurs passano sul doppio vantaggio grazie ad una autorete di Pasanen e ad un gol dello spilungone Crouch e poi ripresi da Almeida e Marin.

    Nel girone C il Benfica sfrutta il fattore campo e con un netto due a zero supera l’Hapoel, al Lione basta un gol del talento brasiliano Bastos a superare lo Schalke 04 di Raul e Huntelaar. Lo United domina all’Old Trafford i Glasgow ma non sfonda e perde oltretutto Valencia per un brutto infortunio. Gli spagnoli del Valencia approfittano degli avversari materasso del Bursaspor per volare in testa al girone.

    • GIRONE A

    Twente – Inter2-2
    13′ Sneijder, 19′ Jansen(T), 29′ aut. Milito, 40′ Eto’o
    Werder Brema Tottenham2-2
    12′ Pasanen, 18′ Crouch, 43′ Almeida, 48′ Marin
    CLASSIFICA: Inter, Tottenham, Twente e Werder Brema 1

    • GIRONE B

    Benfica – Hapoel Tel Aviv2-0
    20′ Luisao, 69′ Cardoso
    Lione – Schalke 041-0
    21′ Bastos
    CLASSIFICA: Benfica 3 Lione 3, Schalke e Hapoel 0

    • GIRONE C

    Bursaspor – Valencia0-4
    17′ Costa, 42 Aduritz, 70′ Hernandez, 79′ Soldado
    Manchester United – Glasgow Ranger0-0
    CLASSIFICA: Valencia 3, Glasgow e Manchester 1, Bursaspor 0

    • GIRONE D

    Barcellona – Panathinaikos 5-1
    20′ Govou, 22′ Messi(B), 33′ Villa (B) 45′ Messi, 71′ Pedro, 93′ Dani Alves
    Fc Copenaghen – Rubin Kazan1-0
    89′ N’Doye
    CLASSIFICA: Barcellona e FC Copenaghen 3, Rubin Kazan e Panthinaikos 0

    GUARDA TUTTI I GOL E GLI HIGHLIGHTS DELLE PARTITE DEL 14 SETTEMBRE 2010

  • David Silva al City. Colpaccio del Mancio

    Il Manchester City sarà la regina del mercato. L’enorme budget dello sceicco Mansour e la voglia concreta di eliminare il gap dalle squadre di vertice in Premier League consentiranno a Roberto Mancini di rivoluzionare il suo organico.

    Il poco appeal dei Citizens sembrava potesse scoraggiare l’arrivo dei top player con il rifiuto da parte di Ibrahimovic su tutti. Dopo Boateng però il Mancio mette in organico il funambolico laterale del Valencia e delle Furie Rosse David Silva.

    L’esterno, cercato anche da Ancelotti per sostituire Joe Cole, sarà presentato dopo il mondiale. Il Valencia dopo Villa è costretto a cedere un altro pezzo pregiato del suo scacchiere.  Queste le sue prime parole da giocatore del Manchester City:

    “Voglio ringraziare il Valencia come club, i suoi leali tifosi, i miei compagni di squadra e lo staff. Sarà sempre una squadra speciale per me. Era tempo di avere una nuova sfida, credo che la Premier League sia uno dei campionati più competitivi e voglio vincere con il City”.

  • F1, Gp Europa: a Valencia Vettel torna in pole

    F1, Gp Europa: a Valencia Vettel torna in pole

    Sul circuito cittadino di Valencia, che circonda la bellissima area portuale della città spagnola, dove domani si correrà il Gran Premio d’Europa, Sebastian Vettel torna davanti al compagno di squadra Mark Webber e partirà in pole position. Il giovane pilota tedesco della Red Bull, alla sua nona pole stagionale in carriera e alla quarta quest’anno, fa registrare il record della pista girando in 1’37”587 e precede in grigli Webber di soli 72 millesimi.
    Predominio della Red Bull, almeno in qualifica, ristabilito dopo che la McLaren aveva mostrato miglioramenti nelle ultime uscite e aveva spezzato l’impressionante numero di pole e vittorie stagionali della scuderia austriaca, portandole via la leadership sia della classifica piloti che costruttori.

    Dietro le Red Bull partirà Lewis Hamilton che, nell’ultimo giro utile per strappare la pole a Vettel, ha commesso un errore in frenata perdendo la possibilità di guadagnare qualcosa nei confronti del pilota tedesco e del pilota australiano.
    Benino le Ferrari con Alonso, quarto, e Massa, quinto, che confermano la ripresa delle prestazioni della scuderia di Maranello, incoraggiante per la gara di domani.
    Infine chiudono la top ten la Renault di Kubica, l’altra McLaren di Button (deludente settima posizione), il sorprendente Niko Hulkenberg, a dimostrazione delle ottime capacità di guida di questo giovane pilota su un circuito difficile come quello di Valencia, e il compagno di team Barrichello su Williams che hanno fatto lo stesso tempo (1’38”428) e Petrov con la seconda Renault.

    Griglia di partenza

    1. VETTEL RED BULL RENAULT 1’37”587
    2. WEBBER RED BULL RENAULT 1’37”662
    3. HAMILTON McLAREN MERCEDES 1’37”969
    4. ALONSO FERRARI 1’38”075
    5. MASSA FERRARI 1’38”127
    6. KUBICA RENAULT 1’38”137
    7. BUTTON McLAREN MERCEDES 1’38”210
    8. HULKENBERG WILLIAMS COSWORTH 1’38”428
    9. BARRICHELLO WILLIAMS COSWORTH 1’38”428
    10. PETROV RENAULT 1’38”523
    11. BUEMI TORO ROSSO FERRARI Q2
    12. ROSBERG MERCEDES Q2
    13. SUTIL FORCE INDIA MERCEDES Q2
    14. LIUZZI FORCE INDIA MERCEDES Q2
    15. SCHUMACHER MERCEDES Q2
    16. DE LA ROSA SAUBER FERRARI Q2
    17. ALGUERSUARI TORO ROSSO FERRARI Q2
    18. KOBAYASHI SAUBER FERRARI Q1
    19. TRULLI LOTUS COSWORTH Q1
    20. KOVALAINEN LOTUS COSWORTH Q1
    21. DI GRASSI VIRGIN COSWORTH Q1
    22. GLOCK VIRGIN COSWORTH Q1
    23. CHANDHOK HISPANIA COSWORTH Q1
    24. SENNA HISPANIA COSWORTH Q1
  • Il Barcellona presenta David Villa

    Oggi pomeriggio è stato presentato ufficialmente alla stampa, nelle stanze del Camp Nou, David Villa, attaccante prelevato dal Valencia e pagato dal Barcellona ben 40 milioni di euro. Queste le prime dichiarazioni di Villa da giocatore blaugrana:

    • Vengo per aiutare la migliore squadre del mondo a essere ancora un pò più forte. E poi ci sono tanti amici nella Nazionale che potranno aiutarmi nell’inserimento in rosa. Ogni calciatore sogna di giocare in un club come il Barça, ma sono assolutamente orgoglioso del mio passato con le maglie di Langreo, Sporting Gijon, Real Saragozza e Valencia“.

    Villa, che ha scelto la maglia numero 7, la sua preferita, lascia Valencia dopo 5 stagioni, con numeri da grande bomber: 212 presenze e 129 gol in tutte le competizioni. Il suo acquisto potrebbe segnare la fine, dopo solo una stagione di permanenza, di Ibrahimovic al Barcellona.

    GUARDA LE IMMAGINI DELLA PRESENTAZIONE DI VILLA