Tag: valencia

  • A Valencia sfreccia Kubica, problemi per la Ferrari

    A Valencia sfreccia Kubica, problemi per la Ferrari

    Nella terza e ultima giornata di test sul circuito Ricardo Tomo di Valencia a far registrare il miglior tempo è la Lotus Renault del polacco Robert Kubica che chiude la prima parte di test con il tempo di 1’13”144 al termine dei 96 giri da lui percorsi. Alle sue spalle la Force India di Adrian Sutil a poco meno di un decimo di distacco e la McLaren in versione 2010 modificata (domani il team di Woking presenterà la MP4-26 a Berlino) di Jenson Button a quasi mezzo secondo.

    Al quarto posto Mark Webber che continua ad avere dei problemi con la sua Red Bull (lamenta poco spazio nell’abitacolo) seguito da Massa che durante la mattinata era stato vittima di un principio d’incedio causato da una perdita d’olio fuoriuscito dalla sua Ferrari dopo aver compiuto appena 12 giri. Il brasiliano nel pomeriggio è tornato in pista segnando il quinto tempo (1’14”017).

    Sembra in ritardo la Mercedes che con Schumacher non è riuscita ad andare oltre il non tempo di giornata ad un secondo e 4 decimi dalla migliore prestazione odierna. E’ scesa in pista ma senza effettuare giri cronometrati l’altra scuderia Lotus Renault, quella di Jarno Trulli che lamentava problemi di sovrasterzo sulla sua vettura.

    I test proseguiranno la prossima settimana ma si sposteranno a Jerez de la Frontera a partire dal 10 febbraio: per la Ferrari comincerà Massa mentre la McLaren porterà la vettura 2011 appena “nata”.

    I tempi della terza e ultima giornata di test a Valencia

    1. Kubica (Lotus Renault) – 1’13″144 (95 giri)
    2. Sutil (Force India Mercedes) – 1’13″201 (117 giri)
    3. Button (McLaren Mercedes) – 1’13″553 (105 giri)
    4. Webber (Red Bull Renault) – 1’13″936 (105 giri)
    5. Massa (Ferrari) – 1’14″017 (80 giri)
    6. Glock (Virgin Cosworth) – 1’14″207 (114 giri)
    7. Maldonado (Williams Cosworth) – 1’14″299 (101 giri)
    8. Perez (Sauber Ferrari) – 1’14″469 (104 giri)
    9. Schumacher (Mercedes) – 1’14″537 (110 giri)
    10. Buemi (Toro Rosso Ferrari) – 1’14″801 (73 giri)
    11. Karthikeyan (Hispania Cosworth) – 1’16″535 (63 giri)

  • F1: problemi per Massa, Ferrari in fiamme

    F1: problemi per Massa, Ferrari in fiamme

    La terza giornata di prove sul circuito di Valencia ha portato i primi problemi in casa Ferrari.
    Il brasiliano Felipe Massa, che ha raccolto il testimone di Fernando Alonso, scendendo in pista per il suo primo giorno di test, è stato protagonista in negativo della sessione mattutina: la sua Ferrari, infatti, si è fermata solo dopo 11 giri, per un principio d’incendio sul retrotreno della sua monoposto. La macchina che era stata affidabile nei primi due giorni di test con lo spagnolo ha così riportato i primi problemi.

    Inizialmente si era pensato ad un cedimento del propulsore o ad un problema al Kers, ma le analisi sulla vettura, una volta riportata ai box, hanno smentito queste ipotesi evidenziando una perdita d’olio che ha causato il guasto.
    Massa ha cosi dovuto saltare tutta la sessione della mattinata: sperando di poter risolvere il problema il prima possibile, dovrebbe riuscire a scendere nuovamente in pista nel pomeriggio.

  • Vettel un fulmine nei test di Valencia, Alonso attendista

    Vettel un fulmine nei test di Valencia, Alonso attendista

    C’era tanta attesa di vedere all’opera nella prima giornata di test ufficiali i nuovi bolidi che si renderanno protagonisti nel Mondiale 2011 ormai alle porte (si parte nel weekend tra l’11 e il 13 marzo in Bahrain).
    A Valencia si ricomincia esattamente da dove avevamo lasciato, con la coppia campione del mondo Red Bull – Vettel in testa. Il tedesco infatti chiude con il giro più veloce di tutta la giornata di test in 1’13”769 staccando Alonso di ben 7 decimi. Per il pilota della Ferrari, la F150 nuova di zecca, solo il quinto tempo (1’14”553) ma nessuna allarme visto che i test di oggi erano incentrati sulla conoscenza delle proprie vetture e raccogliere più dati possibili sul comportamento della stessa con le gomme Pirelli, nuovo fornitore unico della Formula 1.

    Sul circuito Ricardo Tomo tutti i team hanno proposto le vetture 2011 tranne Hispania, Virgin, Force India e McLaren. In particolare la scuderia inglese ha preferito non svelare ancora la MP4-26 (verrà presentata il 4 febbraio a Berlino) mandando in pista la vettura 2010 con al volante il collaudatore Gary Paffet (terzo a mezzo secondo da Vettel).
    Bene il nuovo collaudatore della Force India Hulkenberg che si è piazzato immediatamente alle spalle di Vettel, in difficoltà invece la Mercedes con entrambi i piloti: Schumacher accusa 2 secondi di ritardo e finisce ottavo mentre Rosberg ha effettuato solo 9 giri prima di rimanere fermo ai box per vari problemi di natura idraulica sulla sua monoposto. Esordio in chiaroscuro per la nuova Lotus Renault che con Petrov agguanta il decimo tempo mentre delle 12 scuderie che parteciperanno al Mondiale 2011 solo il Team Lotus (quella malese) ha scelto di iniziare i test solo domani quando si proseguirà con la seconda giornata.

    Questi i tempi della prima giornata di test a Valencia

    1 – Vettel (Red Bull Renault) 1’13”769 (93 giri)
    2 – Hulkenberg (Force India Mercedes) 1’13″938 (71 giri)
    3 – Paffet (McLaren Mercedes) 1’14″292 (91 giri)
    4 – Di Resta (Force India Mercedes) 1’14″461 (28 giri)
    5 – Alonso (Ferrari) 1’14″553 (98 giri)
    6 – Kobayashi (Sauber Ferrari) 1’15″621 (68 giri)
    7 – D’Ambrosio (Virgin Cosworth) 1’16″003 (71 giri)
    8 – Petrov (Lotus Renault) 1’16″351 (28 giri)
    9 – Schumacher (Mercedes) 1’16″450 (15 giri)
    10 – Alguersuari (Toro Rosso Ferrari) 1’17″214 (19 giri)
    11 – Barrichello (Williams Cosworth) 1’17″335 (77 giri)
    12 – Karthikeyan (Hispania Cosworth) 1’18″020 (45 giri)
    13 – Rosberg (Mercedes) 1’19″930 (9 giri)

  • La Juve batte un colpo: preso Dominguez dal Valencia

    La Juve batte un colpo: preso Dominguez dal Valencia

    In attesa di definire l’operazione, al momento difficile, per Matri, la Juventus si cautela rinforzando il reparto avanzato prelevando dal Valencia il fantasista Alejandro Dominguez.
    L’argentino, classe ’81, arriva a Torino in prestito con il diritto di riscatto a fine stagione e con una penale da pagare al club spagnolo in caso di non riscatto.

    Dominguez, da quest’anno al Valencia dove è stato utilizzato con il contagocce dal tecnico Unai Emery, ha trascorso le sue migliori stagioni in Russia prima nelle fila dello Zenit San Pietroburgo con il quale ha vinto un titolo nazionale, la Coppa Uefa e la Supercoppa Europea e poi nel Rubin Kazan (campione di Russia, 16 reti realizzate in 23 gare e, ciliegina sulla torta, grande prestazione al Camp Nou nella gara giocata contro il Barcellona durante la fase a gironi) prima di trasferirsi in Spagna.

  • Liga: Pedro show, il Barcellona supera il Levante

    Liga: Pedro show, il Barcellona supera il Levante

    Torna la Liga dopo la sosta natalizia e il Barcellona riprende esattamente da dove aveva lasciato con una vittoria, l’11esima consecutiva. I blaugrana orfani di Messi vengono trascinati da Pedro che sigla la doppietta con la quale stende il Levante (2-1 il finale). I Guardiola boys allungano a +5 sul Real Madrid che sarà impegnato domani sera nel posticipo serale a Getafe.
    Nelle altre gare disputate valide per la 17esima giornata della Liga, 2 vittorie interne e 2 esterne: il Valencia supera l’Espanyol per 2-1 al Mestalla grazie alla rete al 93′ di Mata mentre Kanoutè regala i 3 punti al Siviglia (1-0 contro l’Osasuna); Deportivo La Coruna e Malaga corsari a Bilbao e Gijon (entrambe le gare terminate 2-1).

    Risultati e marcatori 17 Giornata Liga

    Athletic Bilbao – Deportivo La Coruna 1-2
    22′ rig Adrian (D), 54′ Adrian (D), 88′ Llorente (A)
    Barcellona – Levante 2-1
    48′ Pedro (B), 60′ Pedro (B), 81′ Stuani (L)
    Sporting Gijon – Malaga 1-2
    42′ rig Castro (S), 45′ Welington (M), 60′ rig Apono (M)
    Siviglia – Osasuna 1-0
    35′ Kanoutè
    Valencia – Espanyol 2-1
    29′ Aduriz (V), 46′ aut Ricardo Costa (V), 93′ Mata (V)

    domani
    Atletico Madrid – Racing Santander
    Maiorca – Hercules
    Saragozza – Real Sociedad
    Villarreal – Almeria
    Getafe – Real Madrid

    Classifica

    1. BARCELLONA 46 17
    2. REAL MADRID 41 16
    3. VILLARREAL 33 16
    4. VALENCIA 31 17
    5. ESPANYOL 28 17
    6. ATLETICO MADRID 26 16
    7. GETAFE 26 16
    8. ATHLETIC BILBAO 25 17
    9. SIVIGLIA 23 17
    10. REAL SOCIEDAD 22 16
    11. MAIORCA 21 16
    12. DEPORTIVO LA CORUNA 21 17
    13. HERCULES 19 16
    14. RACING SANTANDER 18 16
    15. OSASUNA 17 17
    16. MALAGA 16 17
    17. LEVANTE 15 17
    18. ALMERIA 13 16
    19. SPORTING GIJON 12 17
    20. SARAGOZZA 10 16
  • Champions League: negli ottavi Inter – Bayern, Milan – Tottenham e Roma Shakhtar

    Champions League: negli ottavi Inter – Bayern, Milan – Tottenham e Roma Shakhtar

    Si è concluso pochi minuti fa a Nyon il sorteggio per gli ottavi di Champions League edizione 2010-2011 che vedeva interessate l’Inter, il Milan e la Roma. L’urna e il fato hanno voluto giocare uno scherzetto ai nerazzurri detentrici del titolo, secondi nel proprio girone, che se la dovranno vedere contro il Bayern Monaco in una sorta di riedizione della finale dello scorso anno quando l’Inter salì sul tetto del mondo battendo i tedeschi al Bernabeu di Madrid per 2-0 grazie ad una doppietta di Milito.
    Urna benevola anche per Milan e Roma: qualificati come secondi nei rispettivi gironi, i rossoneri hanno pescato il temibile Tottenham di Bale mentre i giallorossi gli ucraini dello Shakhtar Donetsk evitando così Barcellona, Manchester United e Chelsea in più la squadra di Ranieri ha evitato il Real Madrid di Mourinho considerato che il Milan non poteva pescarlo essendo stati inseriti nello stesso gruppo nella fase a gironi.
    Le tre italiane giocheranno la gara di andata in casa (15, 16, 22, 23 febbraio 2011) perchè giunte seconde nella fase a gironi mentre disputeranno fuori quelle di ritorno (8, 9, 15, 16 marzo 2011).

    Questi gli accoppiamenti degli ottavi di finale di Champions League

    Roma – Shakhtar Donetsk
    Milan – Tottenham
    Valencia – Schalke
    Inter – Bayern Monaco
    Lione – Real Madrid
    Arsenal – Barcellona
    Marsiglia – Manchester United
    Copenaghen – Chelsea

  • Champions League 2010: le 16 squadre qualificate agli ottavi

    Champions League 2010: le 16 squadre qualificate agli ottavi

    Si è conclusa questa sera la fase a gironi dell’Uefa Champions League 2010/11, l’Italia porta agli ottavi tre squadre tutte da seconde classificate e quindi a rischio nei sorteggi di Ginevra del 17 dicembre prossimo. Tra le sorprese c’è il primo posto dello Shakthar Donetsk ma la novità più grossa è il passaggio agli ottavi del Copenaghen.

    L’Inghilterra porta agli ottavi 4 squadre (3 in prima fascia), la Spagna 3 (2 in prima fascia) la Germania 2 entrambe in prima fascia.

    • Prima Fascia:

    Tottenham, Schalke, Manchester United, Barcellona, Real Madrid, Bayern Monaco, Chelsea, Shakthar Donetsk

    • Seconda Fascia:

    Inter, Milan, Lione, Valencia, Copenaghen, Roma, Arsenal, Marsiglia,

    • In Europa League:

    Twente, Benfica, Rangers, Rubin Kazan, Rangers, Basilea, Spartak, Ajax, Braga

  • Liga: Valencia ok, stasera occhi puntati sul Clasico Barça – Real

    Liga: Valencia ok, stasera occhi puntati sul Clasico Barça – Real

    Cresce sempre di più l’attesa per assistere al Clasico tra le due superpotenze del calcio spagnolo, europeo e mondiale: stasera il Camp Nou sarà il teatro della partita delle partite della Liga che vedrà di fronte il Barcellona di Messi e Guardiola e il Real Madrid di Cristiano Ronaldo e Mourinho.
    Con Real e Barça che stanno facendo campionato a sè, si rifanno sotto Villarreal, Espanyol e Valencia: il Sottomarino Giallo vince facile in casa dell’ultima in classifica Saragozza per 3-0, i catalani, nel primo delle due sfide incrociate di questa giornata che vede protagoniste le squadre delle città di Barcellona e Madrid, espugnano il Vicente Calderon superando l’Atletico per 3-2 e i valenciani, grazie alla doppietta si Soldado, fanno fuori l’Almeria 2-1. Crolla in casa il Siviglia con il Getafe (1-3).

    Risultati e marcatori 13 Giornata Liga

    lunedì

    Barcellona – Real Madrid

    domenica

    Athletic Bilbao – Osasuna 1-0
    93′ Gurpegi
    Hercules – Levante 3-1
    40′ Valdez (H), 41′ Ruben Suarez (L), 63′ Trezeguet (H), 68′ Valdez (H)
    Maiorca – Malaga 2-0
    51′ Webò, 56′ Castro
    Racing Santander – Deportivo La Coruna 1-0
    62′ Rosenberg
    Sporting Gijon – Real Sociedad 1-3
    3′ Gregory (S), 11′ Xabier Preto (R), 45′ Zurutza (R), 93′ Arunburu (R)
    Valencia – Almeria 2-1
    26′ Soldado (V), 63′ Soldado (V), 89′ Ulloa (A)

    sabato

    Atletico Madrid – Espanyol 2-3
    22′ rig Luis Garcia (E), 47′ Tiago (A), 55′ Verdù (E), 68′ Aguero (A), 80′ Osvaldo (E)
    Saragozza – Villarreal 0-3
    8′ Senna, 18′ Cazorla, 66′ Nilmar
    Siviglia – Getafe 1-3
    30′ Kanoutè (S), 58′ rig Manu (G), 60′ Miku (G), 78′ Rios (G)

    Classifica

    1. REAL MADRID 32 12
    2. BARCELLONA 31 12
    3. VILLARREAL 27 13
    4. ESPANYOL 25 13
    5. VALENCIA 24 13
    6. MAIORCA 21 13
    7. ATLETICO MADRID 20 13
    8. SIVIGLIA 20 13
    9. REAL SOCIEDAD 19 13
    10. ATHLETIC BILBAO 19 13
    11. GETAFE 17 13
    12. OSASUNA 15 13
    13. HERCULES 15 13
    14. DEPORTIVO LA CORUNA 14 13
    15. RACING SANTANDER 14 13
    16. LEVANTE 11 13
    17. SPORTING GIJON 10 13
    18. MALAGA 10 13
    19. ALMERIA 9 13
    20. SARAGOZZA 8 13
  • Stoner – Honda già in forma. Rossi chiude 15esimo

    Stoner – Honda già in forma. Rossi chiude 15esimo

    Seconda e ultima giornata di test della Moto GP sul circuito Ricardo Tomo di Valencia. Il più veloce della giornata è stato Casey Stoner che in sella alla sua nuova moto, la Honda, ha strappato il miglior giro a Jorge Lorenzo fermando il crono in 1’32”066 andando vicinissimo al giro sbalorditivo fatto pochi giorni fa durante le qualifiche ufficiali dell’ultimo appuntamento della stagione proprio a Valencia di 1’31”799. Ma l’australiano in quella occasione era in sella alla Ducati, la stessa con la quale oggi Valentino Rossi ha chiuso con il 15esimo tempo. Ancora tanto lavoro da fare per il pilota di Tavullia che sta continuando a sperimentare quale tipo di motore si adatti meglio alla sua guida, un big bang più docile o uno screamer che eroga più potenza ma allo stesso tempo più scorbutico. 1’33’761 il miglior giro di Valentino che nelle battute finali è stato superato anche da Loris Capirossi, anche lui dall’anno prossimo in Ducati (team non ufficiale).

    Le Yamaha si confermano però moto da battere: a parte l’exploit di Stoner durante il pomeriggio, il neo campione del mondo Jorge Lorenzo aveva dominato nella sessione di ieri e in quella della mattina, tallonato dal suo nuovo compagno di scuderia Ben Spies, che continua nella sua crescita esponenziale dopo l’ottima annata d’esordio in Moto GP. Se Stoner è riuscito a strappare con un colpo di reni la migliore prestazione della giornata, discorso diverso invece va fatto per gli altri piloti Honda con Simoncelli, il migliore della truppa dopo l’australiano, che ha concluso con il quarto tempo ma che è caduto sull’asfalto valenciano per ben due volte, mentre Pedrosa ha chiuso in quinta posizione. Più indietro Dovizioso (nono).

  • Inizia l’era di Rossi in Ducati

    Inizia l’era di Rossi in Ducati

    Sposa bagnata, sposa fortunata. E’ cominciata stamattina al termine di una leggera pioggerellina l’avventura di Valentino Rossi in Ducati. Il Dottore si è presentato sul circuito di Valencia indossando una tuta nera bordata di giallo e con un grosso punto interrogativo sul casco. L’esordio sulla Desmosedici, completamente nera, è arrivato con un pò di ritardo a causa della pioggia ed è proseguito con il sette volte campione del mondo della classe regina che ha effettuato 10 giri preliminari per cominciare a prendere confidenza con la Rossa di Borgo Panigale.

    Miglior giro 1’37”329 (1’31”799 la pole di Stoner di sabato), un tempo non indicativo che dovrebbe essere abbassato di molto con il passare dei minuti nel pomeriggio.

    Seguono aggiornamenti