Tag: valencia

  • Calciomercato: è ufficiale Villa al Barcellona. Ibrahimovic verso la Premier League

    Calciomercato: è ufficiale Villa al Barcellona. Ibrahimovic verso la Premier League

    Nonostante la stagione si sia appena conclusa con il trionfo nella Liga, il Barcellona non ha perso tempo ed ha già messo a segno il primo colpo di mercato. E che colpo: come si legge sul sito ufficiale della società, il club blaugrana ha acquistato l’attaccante David Villa dal Valencia per la cifra di 40 milioni di euro mentre il giocatore, che verrà presentato alla stampa dopo le visite mediche di rito venerdì alle 13:30 nella “Stanza Paris” del Camp Nou, firmerà un contratto quadriennale più opzione per il quinto.

    A questo punto si fa sempre più probabile l’ipotesi di una cessione di Ibrahimovic in Inghilterra. Ci sono infatti molti club di Premier League interessati ai suoi servigi (Chelsea, Manchester City e Manchester United su tutti). L’attaccante svedese, arrivato in Catalogna soltanto la scorsa estate nell’operazione che ha portato Eto’o più un forte conguaglio a Milano sponda Inter e che ha vissuto una stagione tra alti e bassi, non ha convinto il tecnico Guardiola che punterà così su un attacco basso e agile (Messi, Pedro, Bojan e appunto Villa non sono affatto giganti).

  • Juventus: E se tornasse Ibrahimovic…?

    Zlatan Ibrahimovic sta passando uno dei momenti più brutti (se non il più brutto in assoluto) della sua carriera calcistica: il passaggio la scorsa Estate al Barcellona campione d’Europa aveva dato stimoli al campione svedese per cercare di vincere la Champions League, uno dei pochissimi trofei che mancano nella bacheca del nativo di Malmoe.
    Ma le cose non sono andate per il verso giusto. Secondo quanto riportato oggi da Tuttosport, in questo momento le voci provenienti da Barcellona raccontano di uno Zlatan stordito dagli eventi, infastidito molto dal comportamento dei tifosi spagnoli che lo contestano e vedo no in lui il principale colpevole di una stagione che rischia di diventare fallimentare, in caso di mancato trionfo nella Liga. E neppure con i compagni il rapporto è idilliaco, figuriamoci con i dirigenti che vedevano in lui il campione in grado di far mantenere alla squadra la forza e la compattezza della scorsa stagione. Disposti a cedere uno dei punti saldi come il camerunense Samuel Eto’o pur di accaparrarsi Zlatan.
    In più Leo Messi è il leader incontrastato in campo e nello spogliatoio, cosa che ha fatto storcere più volte il naso al numero 9 blaugrana

    E così, dopo appena una stagione, il matrimonio sembra finito e il sogno spezzato. Il presidente Joan Laporta insegue altri obiettivi per riportare gli azulgrana in cima all’Europa: al primo posto c’è David Villa del Valencia che secondo voci vicine ai due club sarebbe già stato acquistato per circa 40 milioni di euro. E a questo punto lo svedese verrebbe messo sul mercato perchè in esubero nel parco attaccanti e non sarà facile rientrare dei soldi spesi perché in questo momento in giro per l’Europa non ci sono molti club disposti a svenarsi. Mancano gli euro, abbondano i debiti! Solo il Real Madrid ha la possibilità di portare avanti un’operazione del genere ma Florentino Perez si è invaghito di Rooney (come più volte è stato messo in evidenza dalla stampa internazionale, forte dell’amicizia e dell’intesa con Cristiano Ronaldo che lo sponsorizza a più riprese nella capitale spagnola) che è stato valutato sui 100 milioni di euro. Poi il nulla. Il Manchester United è in crisi e comunque non reinvestirebbe i soldi dell’eventuale cessione di Rooney ma ripianerebbe il disastrato bilancio (memore delle parole del Presidente Uefa sul fair play finanziario), così come le altre inglesi. Il Manchester City potrebbe ma la piazza non è delle più allettanti. Il Chelsea di Carletto Ancelotti, invece, pare puntare su Gonzalo Higuain e su Pato casomai il Milan volesse intavolare una trattativa.

    A questo punto potrebbe entrare in scena la Juventus per riprendersi Zlatan (e poco importa in società il tradimento con il passaggio agli odiati avversari dell’Inter nell’Estate 2006 post calciopoli, il passato non basta, nella nuova Juventus conterà solo vincere senza guardare più a niente vista l’ultima disastrosa stagione fatta di umiliazioni per tutti, e uno come lo svedese faciliterebbe il compito) e ripartire verso traguardi ambiziosi. Joan Laporta, però, dovrà scendere a compromessi e il campione spalmare negli anni il suo cospicuo ingaggio (circa 12 milioni di euro). Così la società bianconera potrebbe diventare uno dei pochi club in grado di gestire la situazione tecnica e finanziaria. Sotto l’aspetto economico Andrea Agnelli sarà in grado di girare al Barcellona 35-40 milioni magari con un’aggiunta il prossimo anno se la squadra dovesse ottenere risultati di un certo prestigio: un’operazione che ricorderebbe quella di Antonio Cassano alla Sampdoria. Una trattativa con dei paletti, per intenderci. Difficile, ma tutto sommato fattibile anche se in tutta questa situazione ci sarebbe sempre la “spada di Damocle” dell’Europa League alla quale la Juve è stata condanna ta la scorsa giornata di campionato dopo il pareggio a Catania, visto che è risaputo che lo svedese ambisce giocare solo nella competizione principale per cercare di vincere il prestigioso trofeo. Tuttavia la dirigenza bianconera nutre vivamente la speranza di portare a casa la clamorosa operazione allettando Zlatan Ibrahimovic con un progetto fondato su solide basi di serietà e competitività.

  • Kaka si prende la scena. Il Real mantiene la corsa del Barcellona

    Kaka torna disponibile ed è subito protagonista della vittoria del Real Madrid a Saragozza. L’ex milanista dopo appena otto minuti dal suo ingresso in campo trova la rete decisiva che regala la possibilità ai tifosi madrileni di sperare nell’aggancio al Barcellona, distante ancora un punto.

    I blaugrana, con qualche patema, supera lo Xerez grazie alle reti di Jefren, Henry e Ibrahimovic. Alle spalle delle due regine, sempre più saldo il terzo posto del Valencia. Un rigore di David Villa assicura i tre punti contro il Deportivo La Coruna e un 2010/11 in Champions League è sempre tutto meno che utopia al “Mestalla”.

    Gli highlights di Saragozza – Real Madrid

  • Liga: Higuain e Ronaldo riprendono il Barcellona

    Higuain e Cristiano Ronaldo sono ancora una volta i protagonisti del rilancio madrileno e grazie alle loro reti il Barcellona adesso dista solo un punto a cinque giornate dalla fine. Nel difficile match contro il Valencia è l’argerntino ad aprire le marcature nel primo tempo mentre nella ripresa è CR9 a chiuder la contesa.

    Risultati e marcatori della 33.a giornata della Liga

    Athletic Bilbao-Saragozza 0-0
    Dep. La Coruna-Almeria 0-0
    Espanyol-Barcellona 0-0
    Maiorca-Osasuna 19/04/2010
    Malaga-Valladolid 0-0
    Real Madrid-Valencia 2-0
    25′ Higuain (Rea), 78′ ‘ Ronaldo (Rea)
    Siviglia-Sporting Gijon 3-0
    8′ Kanouté (Siv); 53′ Luis Fabiano (Siv); 80′ Cala (Siv)
    Tenerife-Getafe 3-2
    Villarreal-Atletico Madrid 2-1
    22′ Godin (Vil); 44′ Rossi (Vil); 64’ Agüero (Atl)
    Xerez-Racing Santander 2-2

    Classifica
    Barcellona 84; Real Madrid 83; Valencia 59; Siviglia 54; Maiorca 52; Villarreal 49; Athletic Bilbao 49; Getafe 47; Dep. La Coruna 44; Atletico Madrid 40; Osasuna 38; Almeria 38; Espanyol 38; Sporting Gijon 37; Racing Santander 36; Saragozza 34; Malaga 33; Tenerife 32; Valladolid 29; Xerez 27

    Prossimo turno 25/04/2010
    Almeria-Espanyol; Atletico Madrid-Tenerife; Barcellona-Xerez; Getafe-Siviglia; Maiorca-Malaga; Osasuna-Athletic Bilbao; Racing Santander-Villarreal; Saragozza-Real Madrid; Sporting Gijon-Valladolid; Valencia-Dep. La Coruna

  • Superbike: classifica piloti e costruttori dopo il Gp di Spagna

    Superbike: classifica piloti e costruttori dopo il Gp di Spagna

    Al termine del Gran Premio di Spagna (articolo gara 1, articolo gara 2) Haslam rafforza la sua leadershipguidando la classifica piloti con 123 punti, a seguire Buaggi che non molla a 105 mentre più staccati ci sono Checa (80 punti) e Haga (79 punti) che con la vittoria in gara 2 risale guadagna qualche posizione; per quanto riguarda la classifica costruttori la Suzuki incrementa il suo vantaggio sulle inseguitrici con la Ducati che scavalca di soli 2 punti l’Aprilia.

    CLASSIFICA PILOTI

    1. HASLAM SUZUKI 123
    2. BIAGGI APRILIA 105
    3. CHECA DUCATI 80
    4. HAGA DUCATI 79
    5. REA HONDA 60
    6. TOSELAND YAMAHA 50
    7. GUINTOLI SUZUKI 50
    8. FABRIZIO DUCATI 46
    9. CORSER BMW 46
    10. CRUTCHLOW YAMAHA 41
    11. BYRNE DUCATI 33
    12. CAMIER APRILIA 32
    13. LANZI DUCATI 26
    14. SMRZ DUCATI 20
    15. XAUS BMW 19
    16. SYKES KAWASAKI 13
    17. NEUKIRCHNER HONDA 8
    18. SCASSA DUCATI 4
    19. PITT BMW 3
    20. BROOKES HONDA 2

    CLASSIFICA COSTRUTTORI

    1. SUZUKI 123
    2. DUCATI 107
    3. APRILIA 105
    4. HONDA 61
    5. YAMAHA 57
    6. BMW 47
    7. KAWASAKI 13
  • Superbike, Gp Valencia: Haga vince gara 2, Biaggi terzo

    Superbike, Gp Valencia: Haga vince gara 2, Biaggi terzo

    Nel Gran Premio di Spagna a Valencia torna a brillare la Ducati con Noriyuki Haga che acciuffa il primo successo stagionale in una gara che è stata interrotta per circa mezz’ora per il brutto incidente accorso a Andrews che ha coinvolto anche Iannuzzo per fortuna senza conseguenze.
    Il pilota giapponese si afferma dopo una bella rimonta precedendo sul traguardo Checa (per soli 25 centesimi) e Biaggi per la somma dei tempi data dalle due partenze di gara 2 a causa dell’interruzione. Al quarto posto Haslam che, con la vittoria in gara 1, si conferma sempre più leader della classifica iridata.
    Continua il periodo negativo della Yamaha campione del mondo che si piazza settima con Toseland mentre Crutchlow, giunge nono. Ritiro per l’altra Ducati ufficiale di Fabrizio che chiude malamente un weekend iniziato male e concluso peggio.
    Prossimo appuntamento sul circuito di Assen, considerato l’università delle moto, per il Gran Premio d’Olanda il prossimo 25 aprile.

    ORDINE D’ARRIVO GARA 2 – GUARDA LA CLASSIFICA PILOTI E COSTRUTTORI

    1. HAGA DUCATI 36’51.500
    2. CHECA DUCATI + 0.025
    3. BIAGGI APRILIA + 0.299
    4. HASLAM SUZUKI + 10.100
    5. REA HONDA + 12.811
    6. GUINTOLI SUZUKI + 13.459
    7. TOSELAND YAMAHA + 14.845
    8. BYRNE DUCATI + 14.861
    9. CRUTCHLOW YAMAHA + 15.202
    10. SMRZ DUCATI + 18.071
    11. XAUS DUCATI
    12. CORSER BMW
    13. LANZI DUCATI
    14. SCASSA DUCATI
    15. SYKES KAWASAKI
    16. PITT
    BMW
    17. NEUKIRCHNER
    HONDA
    18. RESCH BMW
    19. HAYDEN KAWASAKI
    20. BAIOCCO KAWASAKI
  • Highlights Valencia – Atletico Madrid 2-2

    Finisce in parità il derby tutto spagnolo tra Valencia e Atletico Madrid: dopo un primo tempo spumeggiante con i padroni di casa vicini al gol in più occasioni con Mata, Villa e Silva, nella ripresa arriva il vantaggio madrileno con Forlan al 59′. Pronta la reazione del Valencia che pareggia con un missile di Fernandes 8 minuti più tardi ma al 72′ si trova ancora sotto per effetto del gol di Lopez. All’82′ il definitivo pareggio di Villa.

  • Europa League, quarti: Risultati e marcatori [gare di andata]

    Tre vittorie casalinghe tutte per 2-1 ed un pareggio per 2-2, questo il bilancio delle gare di andata dei quarti di finale di Europa League. La sfida sicuramente più interessante vedeva coinvolte Benfica e Liverpool con i lusitani che allo stadio Da Luz di Lisbona vincono di rigore in rimonta per 2-1: nel primo tempo la squadra di Benitez si porta in vantaggio con Agger al 9′ con una deviazione di tacco su una conclusione su calcio piazzato di Gerrard; nella ripresa il Benfica, avvantaggiato dalla superiorità numerica per l’espulsione di Babel, grazie a due penalty realizzati da Cardozo al 59′ e al 79′ riesce a ribaltare il risultato. Liverpool è costretto così a dover vincere a tutti i costi la gara di ritorno ad Anfield Road.

    Finisce in parità il derby tutto spagnolo tra Valencia e Atletico Madrid: dopo un primo tempo spumeggiante con i padroni di casa vicini al gol in più occasioni con Mata, Villa e Silva, nella ripresa arriva il vantaggio madrileno con Forlan al 59′. Pronta la reazione del Valencia che pareggia con un missile di Fernandes 8 minuti più tardi ma al 72′ si trova ancora sotto per effetto del gol di Lopez. All’82’ il definitivo pareggio di Villa.

    Vince l’Amburgo rimontando con orgoglio lo svantaggio di Mbokani che porta in vantaggio lo Standard Liegi, rivelazione di questa edizione dell’Europa League, alla mezz’ora. I tedeschi approfittano del maggior tasso tecnico rispetto alla squadra belga e con un indemoniato Van Nistelrooy, autore della seconda rete, centrano il successo ribaltando il risultato già nel primo tempo. Il pareggio era stato siglato da Petric su calcio di rigore.

    Infine vittoria importante per il Fulham, giustiziere della Juventus, che al Craven Cottage di Londra si porta in vantaggio di due reti sul Wolfsburg nel giro di 4 minuti con il solito Zamora (59′) e Duff (63′). I tedeschi accorciano le distanze mantenendo vive le chance qualificazione con il gol al 90′ di Madlung.

    Risultati e marcatori delle gare di andata dei quarti di Europa League

    Amburgo – Standard Liegi 2-1
    31′ Mbokani (S), 42′ rig Petric (A), 45′ Van Nistelrooy (A)
    Benfica – Liverpool 2-1
    9′ Agger (L), 59′ rig Cardozo (B), 79′ rig Cardozo (B)
    Fuhlam – Wolfsburg 2-1
    60′ Zamora (F), 63′ Duff (F), 89′ Madlung (W)
    Valencia – Atletico Madrid 2-2
    59′ Forlan (A), 67′ Fernandes (V), 72′ Lopez (A), 82′ Villa (V)

  • Europa League: Benfica ed Amburgo vincono in rimonta, Villa salva il Valencia

    Europa League: Benfica ed Amburgo vincono in rimonta, Villa salva il Valencia

    Tante emozioni e colpi di scena nelle partite d’andata dei quarti di finale dell’Europa League. Il match clou si giocava in Portogallo e vedeva protagonisti il Benfica e il Liverpool nobili d’Europa e con i galloni di favorite alla vittoria finale. Reds in vantaggio con un colpo di tacco di Agger e portoghesi che trovano la vittoria con due rigori fermati Cardozo. Il Liverpool ha giocato più di un ora in dieci uomini per l’espulsione di Babel.

    In Spagna si giocava il derby tra Valencia e Atletico Madrid. Al Mestalla va di scena lo spettacolo, per ben due volte vanno in vantaggio i colchoneros con Forlan e Antonio Lopez, i padroni di casa trovano il primo pari con Fernades e la rete del defitivo 2-2 con il solito Villa.

    Al Craven Cottage il Fulham prosegue il suo cammino di guerra che lo vede imbattuto nelle ultime 25 gare casalinghe della stagione. I gol tutti nella ripresa con l’uno-due di Zamora al 14′ e Duff al 17′. La rete della speranza tedesca in vista del ritorno la segna il centrale di difesa Madlung con un gran colpo di testa al 43′.

    L’Amburgo fatica più del previsto con i belgi dello Standard Liegi. Tedeschi costretti a rincorrere per via della rete ospite di Mbokani al 30′ del primo tempo, risponde il rigore di Petric al 42′ e Van Nistelrooy due minuti dopo. Discorso qualificazione comunque apertissimo.

  • Europa League: oggi l’andata dei quarti. Di Maria vs Torres e Villa vs Aguero

    Con le italiane costrette a guardar la competizione dalla poltrona questa sera saremo costretti a guardare le spettacolari sfide valide per i quarti di Europa League ma che hanno davvero poco da invidiare a quelle di Champions League.

    Rivestono particolare interesse il match tra il Benfica di Rui Costa e il Liverpool, sarà sfida tra il funambolico Angel Di Maria e il potentissimo e ritrovato Fernando Torres. L’esito della sfida è comunque incerto anche se gli uomini di Benitez possono contare su un innata predisposizione ai match di coppa.

    Interessante anche il duello nel derby iberico tra il Valencia e l’Atletico Madrid, sulla carta Villa e compagni partono favoriti ma i madrileni possono contare sul fattore fantasia e sulla voglia di imporsi di Aguero.

    Non dovrebbe aver grossi problemi l’Amburgo di Van Nistelrooy a superare lo Standard Liegi, mentre è incerto la sfida tra il Fulham ammazza italiane e il Wolfsburg di Dzeko.

    • UEFA Europa League
      21:05 Amburgo-Standard Liegi
      21:05 Benfica-Liverpool
      21:05 Fulham-Wolfsburg
      21:05 Valencia-Atletico Madrid