Tag: ungheria

  • Under 21: Okaka e Marrone rilanciano gli azzurri, l’Ungheria è più vicina

    Under 21: Okaka e Marrone rilanciano gli azzurri, l’Ungheria è più vicina

    Finalmente gli azzurrini di Pierluigi Casiraghi ci regalano una gioia battendo la temibile Ungheria a Rieti con una prestazione importante e convincente. Il ct manda in campo con una formazione super offensiva con Schelotto e Borini ai lati di Balotelli e Okaka. Il modulo manda in confusione i magiari che in più occasioni impegnano la difesa ospite che si salva solo grazie alla bravura di Gulavsky, a metà del primo tempo è però il giovane Okaka che di forza supera la forte difesa ospite.

    Nella ripresa l’Ungheria cerca la rimonta ma le occasioni migliori sono azzurre con Schelotto e Borini abili a liberarsi sulle fasce e Poli a dirigere il gioco a centrocampo. Qualche spunto interessante di Balotelli ma niente più, alla mezzora viene espulso con troppa fretta Bolzoni ma gli azzurri tengono bene e trovano il pari con lo juventino Marrone con un sinistro al volo dalla distanza.

    C’è ancora da sperare e sopratutto da vincere per centrare la qualificazione ma la vittoria di oggi oltre a pareggiare il conto con l’Ungheria fa ben sperare per i ritmi e la convinzione dimostrata dagli azzurrini.

  • Under 21: Italia – Ungheria live

    Partita fondamentale per l’Italia di Casiraghi quella contro l’Ungheria per non dir addio anticipatamente ai sogni europei ed olimpici. Seppur in formazione rimaneggiata gli azzurrini cercheranno di aver la meglio della temibile Ungheria, Casiraghi spera nell’estro di Balotelli e nella forza dirompente di Okaka.

    Potrai seguire la partita in diretta streaming collegandoti al sito rai.tv o attraverso la cronaca scritta sul nostro blog

    LE FORMAZIONI:
    ITALIA – UNGHERIA: 2-0 23′ Okaka 81′ Marrone
    ITALIA: (4-4-2)
    Mannone, De Silvestri, Ariaudo, Ogbonna, Bellusci; Schelotto, Poli, Bolzoni, Borini; Balotelli, Okaka.
    UNGHERIA (4-4-2): Gulacsi, Lazar, Debreceni, Korcsmar, Kadar;Elek, Koman, Varga, Gosztonyi; Simon, Kencse
    Ammoniti: Lazar, Schelotto
    Espulsi: Bolzoni

    90′ E’ FINITAAAAAA L’ITALIA TORNA IN CORSA
    86′ Esce Balotelli
    85′ l’Italia controlla senza troppi problemi
    81′ GOOOOOOLLLLLLLLLLLLLLLLLLL grandissimo gol di Marrone al volo di esterno sinistro
    71′ Kadar trattiene Okaka, secondo giallo. Parità
    68′ Esce Borini entra Marrone
    66′ Espulso Bolzoni, Italia in dieci
    65′ Occasionissima sui piedi di De Silvestri, ma il capitano sbaglia.Troppi errori!!
    62′ Azione personale di Okaka, ma la difesa recupera all’ultimo istante
    60′ Occasionissima sprecata per l’Italia con Borini e Schelotto
    56′ Kencse manda alla stelle
    55′ ammonito Schelotto e punizione da ottima posizione per l’Ungheria
    49′ Buona Italia, Borini manda alto da posizione favorevole
    47′ Balotelli dalla distanza, Gulacsi para
    45′ sostituito Gosztonyi
    SECONDO TEMPO

    45′ Fine primo tempo, Italia in vantaggio meritatamente
    43′ De Silvestri di desta va vicino al raddoppio
    34′ Okaka e Borini devastanti a sinistra ma il secondo gol non arriva
    30′ Tiro da dimenticare per l’italiano Koman su calcio piazzato
    28′ lancio di Balotelli per Borini costringe all’uscita forzata il portiere magiaro
    23′ GOOOOOOOOOOOOL STEFANO OKAKA DI POTENZA PORTA AVANTI GLI AZZURRI
    20′ Poche azioni degne di nota ma è l’Ungheria ad aver il controllo del gioco
    12′ Calcio d’angolo di Borini, Balotelli stacca su tutti ma per l’arbitro è fallo
    6′ L’Italia cerca di far la partita ma l’Ungheria si difende bene
    2′ Subito Borini impegna Gulacsi di testa

  • Under 21: Casiraghi spera in Okaka e Balotelli

    Under 21: Casiraghi spera in Okaka e Balotelli

    Pierluigi Casiraghi si gioca il tandem d’attacco Okaka Balotelli per ristabilire le gerarchie in testa al girone 3 per i prossimi campionati europei. Pur con molte defezioni l’Under 21 è costretta alla vittoria contro la temibile Ungheria per continuar ad aver le flebili speranze di qualificazione, gli azzurri occupano attualmente il terzo posto con 7 punti in 5 partite, a -2 dall’Ungheria che ha anche una partita in meno e addirittura a -6 dalla capolista Galles che vanta 13 punti in sei partite.

    Senza il bomber Paloschi, Santon, Fiorillo e Ranocchia sarà un compito arduo ma il potenziale degli azzurri e sempre elevato. L’unico volto nuovo è quello di Casarini del Bologna, torna in azzurro il fantasista scuola Milan Di Gennaro.

    Questa la lista completa:
    Portieri: Mannone (Arsenal), Perin (Genoa);
    Difensori: Angella (Empoli), Ariaudo (Cagliari), Bellusci (Catania), Bianco (Sassuolo), Cremonesi (Cremonese), De Silvestri (Fiorentina), Ogbonna (Torino);
    Centrocampisti: Bolzoni (Frosinone), Casarini (Bologna), Di Gennaro (Livorno), Marrone (Juventus), Mustacchio (Ancona), Poli (Sampdoria), Schelotto (Cesena);
    Attaccanti: Balotelli (Inter), Borini (Chelsea), Marilungo (Lecce), Okaka (Fulham).

  • Cristiano Ronaldo è pronto al rientro: “Tornerò presto”

    Cristiano Ronaldo ha ringraziato tutti i tifosi del Real Madrid per il sostegno ricevuto in un periodo brutto della sua carriera e annuncia che il suo ritorno in campo è imminente: “Grazie a tutti i tifosi del Real Madrid. Tornerò presto in campo“.

    Il portoghese, Pallone d’Oro 2008, si era infortunato alla caviglia destra il 30 settembre durante la seconda giornata della fase a gironi della Champions League. Tornato sui campi di gioco ha avuto una ricaduta mentre era impegnato con la sua nazionale contro l’Ungheria nella partita valida per le qualificazioni Mondiali di Sud Africa 2010.

    Lo staff sanitario del Real Madrid, dopo aver valutato attentamente le condizioni della caviglia di Cristiano Ronaldo, ha dato via libera al portoghese per poter rientrare a lavorare con il resto del gruppo.

  • Under 21: Lussemburgo – Italia 0-4. Le interviste post partita

    Pierluigi Casiraghi:“I ragazzi hanno fatto bene, un’ottima partita. Eravamo un po’ in diffcoltà per delle assenze importanti ma come sempre succede chi va in campo, anche se non ha grande nome, fa molto bene. Sono felice per loro, hanno fatto bene nonostante la paura iniziale, che era normale. Abbiamo dominato la partita, resta il rammarico per la gara con l’Ungheria, ma andiamo avanti per la nostra strada”. Casiraghi ricorda che “abbiamo fatto 4 gol, è la prima volta che riusciamo a segnare tanto. E’ una bella iniezione di fiducia, ci voleva e – conclude – ora guardiamo avanti, partita per partita”

  • Under 21: Casiraghi paga oltre i propri demeriti. Abete pensa a Peruzzi o Rocca per il futuro

    Under 21: Casiraghi paga oltre i propri demeriti. Abete pensa a Peruzzi o Rocca per il futuro

    pierluigi casiraghiDopo la sconfitta contro l’Ungheria in Italia si è alzato il solito polverone sulle qualità dei giovani azzurri, sull’eccessivo numero di stranieri nel campionato e in prospettiva l’assenza di alternative alla Nazionale maggiore.

    La matematica ancora non condanna gli azzurri di Pierluigi Casiraghi, ma la qualificazione non dipende più solo dagli azzurri bensì dai risultati di Galles e Ungheria che ci precedono in classifica. La partita con il Lussemburgo è fondamentale per esser pronti ad approfittare di possibili passi falsi. Gli azzurrini di questa generazione a detta di molti formano l’Italia meno competitiva di tutti i tempi, molti non giocano nel proprio club tanto che Casiraghi è stato costretto a ricorrere alla B per le convocazioni.

    La giustificazione di non aver il posto assicurato però è vera sola in parte, nell’Ungheria ha fatto un figurone il barese Koman che Ventura ancora non vede pronto per la serie A ma che ha nel suo dna la capacità di esser leader. E’ proprio questo che manca all’Italia, la figura di un leader, le assenze di Paloschi e Ranocchia si sono fatte sentire più di ogni altra e le responsabilità addossate a Balotelli e Santon sono state disattese.

    Casiraghi adesso si trova a rispondere di colpe, se l’ex bomber juventino può sbagliare qualche scelta di tipo tattico è altrettanto vero che in campo contro l’Ungheria c’era la migliore formazione possibile e se Balotelli avesse messo in rete quelle due facili occasioni staremmo qui a parlare di un immenso SuperMario e non del tecnico. Balotelli invece ha pensato bene a beccarsi l’ennesima ammonizione dovendo cosi saltare la partita del Lussemburgo perdendo un ulteriore occasione di esser utile e finalmente decisivo. Per quanto riguarda Casiraghi sembra già segnato il suo destino, il vice di Lippi Angelo Peruzzi e l’esperto del settore giovanile azzurro Francesco Rocca sono i papabili

  • Under 21: Ungheria – Italia 2-0. Addio europeo, deludono Santon e Balotelli

    Under 21: Ungheria – Italia 2-0. Addio europeo, deludono Santon e Balotelli

    pierluigi casiraghiAltra sconfitta dell’Under 21 di Pierluigi Casiraghi e la qualificazione agli Europei sempre più difficile. 9 punti di distacco dalla capolista Galles, 5 in meno dell’Ungheria e la consapevolezza che il dominio azzurro nelle competizioni dell’Under 21 è ormai un miraggio.
    Casiraghi si affida agli interisti Santon e Balotelli per cercare la vittoria del rilancio in terra magiara, ma l’Ungheria si dimostra una buona squadra trascinata da un Koman in grande condizione.

    Azzurrini assenti nel primo tempo, molli e non in partita e Ungheria che trova subito il gol di vantaggio grazie ad un azione stupenda con Simon abile a lanciare in verticale Nemeth che davanti a Mannone non sbaglia, ci si aspetta la reazione azzurra ma la prima occasione arriva sul finale del primo tempo con Santon entra bene in area da destra, palla al centro per Poli che non riesce a indirizzare il pallone verso la porta. Il portiere Gulasci blocca a terra, portiere magiaro decisivo invece sull’incornata di Balotelli nel tempo di recupero.

    Nella ripresa è un altra Italia, gli ingressi di Mustacchio e Borini danno più vivacità alla squadra ma serve il miglior Mannone per tenere in partita gli azzurri nei primi minuti. Tra il 10′ e il 13′ Balotelli servito magistralmente dai nuovi entrati Mustacchio e Borini si divora due gol praticamente davanti al portiere. L’Italia continua il forcing ma difficilmente arriva al tiro e nelle poche occasioni Gulasci si disimpegna nel migliore dei modi. L’UNgheria dopo aver ammortizzato la reazione azzurra si rituffa in avanti e prima sfiora il gol ancora con Nemeth e sul finale è il barese Koman a suggellare con il gol una straordinaria prestazione.

    Per alimentare le flebili speranze di qualificazione servono i tre punti martedi contro il Lussemburgo dove mancherà oltre all’infortunato Paloschi anche Balotelli per squalifica.

    Tabellino

    UNGHERIA – ITALIA 2-0 14′ pt Nemeth, 44′ st Koman
    UNGHERIA (4-4-2): Gulasci, Lazar, Elek, Kadar, Szabo, Koman, Korcsmar, J.Varga, Gosztonyi, Nemeth (21′ Lencse), Simon (20′ st Szakali). A disposizione: Kovacsik, Vadnal, Margitis, Gyomber, R. Varga, Simon. All.: Egervari

    ITALIA (4-4-2): Mannone, De Silvestri, Angella, Ogbonna, Brivio (1′ st Mustacchio), Schelotto (23′ st Barillà), Poli Marrone, Santon, Marilungo (1′ st Borini), Balotelli. A disposizione: Fiorillo, Cremonesi, Ariaudo, Barillà, Bolzoni, Mustacchio, Borini. All.: Casiraghi

    ARBITRO: Clattenburg (Ing)
    AMMONITI: 26′ pt Angella (I). 47′ pt Brivio (I), 20’st Balotelli (I)

    Classifica: Galles 13 (5), Ungheria 11 (4), Italia 4 (4), Lussemburgo 4 (6), Bosnia 1 (3)

  • Under 21: in Ungheria per i tre punti. Casiraghi si affida a Santon e Balotelli

    Gli azzurrini di Pierluigi Casiraghi non possono permettersi errori nella partita di domani a Gyor contro gli ungheresi. Obbligati a vincere per rimanere in corsa per l’accesso agli europei, il Ct azzurro carica i suoi ragazzi affinchè scendano in campo per dare del loro meglio:
    Io però non voglio che i ragazzi sentano troppo la pressione, voglio che vadano in campo e giochino come sanno. Voglio vincere attraverso il gioco, facendo la gara e trovando concretezza sotto porta. La squadra è in crescita e ha la grande opportunità di far vedere che non ha mollato“.
    La classifica vede in questo momento l’Italia a 9 punti di stacco dalla capolista Galles che ha però giocato due partite in più degli azzurrini, ma ci sono ancora 5 incontri per risollevare le sorti. Per la doppia sfida con Ungheria e Lussemburgo il tecnico ha a disposizione Santon, Balotelli, il giovane Schelotto , Vito Mannone e Fabio Borini.
    Voglio una squadra equilibrata e mi regolerò in base agli uomini a disposizione. Per questa doppia trasferta ho avuto in prestito Santon, che è il più giovane ma pure il più esperto, e chiamato due esterni di ruolo come Mustacchio e Schelotto. Mario ha potenzialità incredibili. Deve fare una grande gara per sè e per noi. Lo voglio più continuo e concreto

    I probabili  undici che scenderanno in campo oggi sono: Mannone, De Silvestri, Ariaudo, Ranocchia, Santon, Mustacchio, Poli, Marrone, Schelotto, Marilungo, Balotelli

  • Under 21: Casiraghi ritrova Santon e premia il cesenate Schelotto

    Under 21: Casiraghi ritrova Santon e premia il cesenate Schelotto

    davide-santon-nazionale-italiaTante novità nelle convocazioni del ct Pierluigi Casiraghi per il doppio impegno dell’Under 21 contro Ungheria e Lussemburgo valido per le qualificazioni al prossimo europeo. Prima convocazione per i giovani “inglesi” Vito Mannone e Fabio Borini rispettivamente portiere dell’Arsenal di Arsen Wenger e attaccante del Chelsea di Ancelotti e per il giovane oriundo Ezequiel Matias Schelotto centrocampista del Cesena e rivelazione del campionato. L’Italia avrà di nuovo a disposizione il baby Santon, convocato da Marcello Lippi nelle precedenti convocazioni è tornato tra i suoi pari età per superare il momento difficile, insieme a lui è tornato disponibile anche il fiorentino De Silvestri dopo aver superato molteplici acciacchi.

    • L’Elenco deii 23 convocati:

    Portieri: Fiorillo (Sampdoria), Mannone (Arsenal), Seculin (Fiorentina).
    Difensori: Angella (Empoli), Ariaudo (Juventus), Bellusci (Catania), Brivio (Vicenza), De Silvestri (Fiorentina), Ogbonna (Torino), Ranocchia (Bari), Renzetti (Padova); Santon (Inter).
    Centrocampisti: Barillà (Reggina), Bolzoni (Frosinone), Marrone (Juventus), Mustacchio (Ancona), Poli (Sampdoria), Schelotto (Cesena), Soriano (Sampdoria).
    Attaccanti: Balotelli (Inter), Borini (Chelsea), Marilungo (Sampdoria), Paloschi (Parma).

  • Mondiale Under 20: la finale è Brasile – Ghana

    Mondiale Under 20: la finale è Brasile – Ghana

    egitto 2009Brasile e Ghana si contenderanno il titolo iridato di Campione del Mondo del mondiale Under 20 giunto ormai alla conclusione. Il match per l’assegnazione del titolo iridato si disputerà venerdì 16 ottobre, con inizio alle 20 italiane. Sulla carta doveva esser una finale scontata visto che gli avversari delle semifinale Ungheria e Costarica non godevano di nessun favore di pronostico ad inizio della competizione. Ma le due outsiders dopo aver raggiunto le semifinali con pieno merito hanno reso la vita difficile alle due sfidanti.

    Il Brasile ha vinto per uno a zero il suo incontro contro la Costarica, squadra che secondo gli addetti ai lavori ha espresso il miglior calcio nella competizione. La differenza nella partita l’hanno fatta i due portieri, Esteban Alvarado portiere costaricense si è fatto sorprendere sul proprio palo da Kardec, autore di un gran tiro dal vertice destro dell’area piccola. Mentre l’estremo difensore brasiliano Rafael si è reso protagonista di un intervento miracoloso pochi minuti prima della rete decisiva, togliendo dall’incrocio dei pali una pregevole punizione di Jose Martinez.

    Nell’altra partita il Ghana per un tempo gioca sul velluto contro la nazionale Ungherese priva del capitano Koman. Il primo tempo si chiude sul due a zero grazie alla doppietta di Dominic Adiyaih , ma nella ripresa i magiari iniziano con un altro piglio mettendo alle corde il Ghana e trovano il gol che riapre la partita al 73′ con Futacs, è a questo punto che il Ghana torna in partita e ristabilizza le distanza con Abeiku Quansah. Il gol nel finale di Adam Balajti serve solo a rendere la sconfitta meno dolorosa per l’ottima Ungheria. I magiari che nei quarti hanno avuto la meglio sull’Italia ai tempi supplementari hanno messo in luce tante ottime individualità già appetite dai top club dei campionati maggiori