Tag: udinese

  • Coppa Uefa:Italia umiliata fuori Milan,Fiorentina e Samp. Si salva l’Udinese

    A parziale consolazione di Milan, Fiorentina e Sampdoria, i sedicesimi di Uefa fanno altre vittime illustri. Fuori il Valencia, che, dopo l’1-1 dell’andata, pareggia 2-2 in casa con la Dinamo Kiev. Il Manchester City rimane l’unica inglese visto che sia l’Aston Villa (0-2 a Mosca col Cska) che il Tottenham (1-1 interno con lo Shakhtar) vengono estromesse. Passano il Marsiglia (ai rigori col Twente) e il Galatasaray (pirotecnico 4-3 al Bordeaux). Il Milan saluta la Coppa Uefa e consegna al Werder Brema gli ottavi di finale, dove i tedeschi troveranno il Saint Etienne. Un’eliminazione shock per i rossoneri, reduci dall’1-1 dell’andata, e rimontati sul 2-2 a San Siro. La squadra di Ancelotti si era portata sul 2-0 al termine del primo tempo, grazie al rigore di Pirlo e a una prodezza di Pato. Nella ripresa, invece, c’è stata la rimonta dei verdi con una doppietta di testa di Pizarro. La Sampdoria esce sconfitta per 2-0 dal campo del Metalist e, dopo lo 0-1 dell’andata, dice addio alla competizione. La gara si decide nel primo tempo: gli ucraini passano in vantaggio al 30′ con Valyayev, che finalizza un bello scambio con Edmar e batte Mirante. Il raddoppio al 41′ con Jaja direttamente su punizione. Nella ripresa i blucerchiati cercano il gol ma i padroni di casa controllano bene. La Fiorentina subisce una beffa all’Amsterdam Arena contro l’Ajax e abbandona la Coppa Uefa ai sedicesimi di finale. Dopo la sconfitta per 1-0 del Franchi, i viola disputano una gara di buon livello e vanno in rete al 16′ della ripresa con Gilardino, servito alla grande di Mutu. Quando i supplementari sembrano ormai imminenti, arriva però la rete del brasiliano Leonardo, che regala il passaggio del turno alla squadra di Marco Van Basten. L’Udinese vince 2-1 in casa contro i polacchi del Lech Poznan e in virtù del 2-2 dell’andata si qualifica per gli ottavi di finale di Coppa Uefa, dove incontrerà i russi dello Zenit. Gli ospiti partono forte e vanno subito in vantaggio al 13′ grazie a una rete del peruviano Rengifo. L’Udinese all’inizio accusa il colpo, ma nella ripresa riesce a ristabire i conti prima con Pepe e allo scadere con Di Natale che fissa la gara sul definitivo 2-1.

    Tutti i risultati e marcatori di oggi:( in grassetto le squadre che accedono ai quarti)

    Wolfsburg – Paris Saint Germain 1-3 (andata 0-2)
    38′ Luyindula (P) rig, 59′ Rothen (P), 63′ Hasebe (W), 74′ Luyindula (P)

    Manchester City – FC Copenaghen 2-1 (2-2)
    73′ Bellamy (MC), 80′ Bellamy (MC), 90′ Vingaard (C)

    Amburgo – NEC Nijmegen 1-0 (3-0)
    9′ Olic (A)

    Metalist Kharkiv – Sampdoria 2-0 (1-0)
    30′ Valyaev (M), 41′ Jaja (M)

    Standard Liegi – Sporting Braga 1-1 (0-3)
    79′ Mbokani (S), 88′ Aguiar (SB)

    CSKA Mosca – Aston Villa 2-0 (1-1)
    60′ Zhirkov (C), 90′ Vagner Love (C)

    Udinese – Lech Poznan 2-1 (2-2)
    12′ Rengifo (L), 57′ Pepe (U), 90′ Di Natale (U)

    St.Etienne – Olympiakos 2-1 (3-1)
    44′ Payet (SE), 57′ Ilan (SE), 75′ O.Gonzalez (O)

    Ajax – Fiorentina 1-1 (1-0)
    61′ Gilardino (F); 88′ Leonardo (A)

    Deportivo La Coruña – Aalborg 1-3 (0-3)
    38′ Sergio (D), 41′ Shelton (A), 44′ Johansson (A), 45′ Enevoldsen (A)

    Milan – Werder Brema 2-2 (1-1)
    27′ Pirlo (M) rigore, 33′ Pato (M), 68′ Pizarro (WB), 78′ Pizarro (WB)

    Galatasaray – Bordeaux 4-3 (0-0)
    1′ Bellion (B); 43′ Turan (G); 45′ Kewell (G); 65′ Turan (G); 74′ Cavenaghi (B); 76′ Chamakh (B); 88′ Sarioglu (G)

    Valencia – Dinamo Kiev 2-2 (1-1)
    34′ Kravets (DK), 44′ Marchena (V), 53′ Del Horno (V), 73′ Kravets (DK)

    Stoccarda – Zenit S.Pietroburgo 1-2 (1-2)
    43′ Semshov (Z), 80′ Gebhart (S), 86′ Fayzulin (Z)

    FC Twente – O. Marsiglia 0-1 (1-0) 6-7 ai rigori
    24′ Ben Arfa (M)

    Tottenham – Shakhtar Donetsk 1-1 (0-2)
    55′ Giovani Dos Santos (T), 86′ Fernandinho (SD)

    Accoppiamenti dei quarti:

    Werder Brema (Ger) – Saint Etienne (Fra)
    Cska Mosca (Rus) – Shakthar Donetsk (Ucr)
    Udinese (Ita) – Zenit San Pietroburgo (Rus)
    Paris Saint Germain (Fra) – Braga (Por)
    Dinamo Kiev (Ucr) – Metalist Kharkiv (Ucr)
    Manchester City (Ing) – Aalborg (Dan)
    Olympique Marsiglia (Fra) – Ajax (Ola)
    Amburgo (Ger) – Galatasaray (Tur)

    Fonte:sportmediaset

  • Coppa Uefa: formazioni e news delle italiane in gara

    Sedicesimi di Coppa Uefa:


    Milan – Werder Brema
    : Milan non sbagliare!!!
    Il Milan spera di scongiurare i fischi questa sera. Ancelotti è sicuro che il Milan di coppa farà divertire i tifosi, come di solito accadeva nelle serate di Champions i rossoneri riuscivano a superare le crisi del campionato, la scarsa condizione fisica con delle prestazione tutto cuore e classe.
    I rossoneri sono consapevoli che l’Uefa può esser l’ultimo traguardo della stagione e che il Werder venderà cara la pelle, per questo tutti sono consapevoli che ci sarà da soffrire ma l’ambiente è fiducioso.Ancelotti non rinuncia a Maldini, recupera Pato che farà da partner ad Inzaghi in avanti, esordio dal primo minuto anche per lo Spyce Boy. Il Werder calca per la seconda volta quest’anno, dopo aver affrontato l’Inter in Champions costringendola al pareggio, cerca l’impresa contro i rossoneri affidandosi al suo uomo di maggior classe, Diego(sempre piu porbabile il suo passaggio alla Juve a fine stagione) avrà il compito di evidenziare gli errori rossoneri ed illuminare il gioco dei tedeschi. Si gioca alle 20:45 diretta su rete 4

    Milan (4-3-1-2):Dida; Zambrotta,Senderos, Maldini, Jankulovsky; Beckham,Pirlo, Ambrosini, Seedorf; Pato, Inzaghi.

    Werder Brema (4-4-2): Vander, Fritz, Mertesacker, Naldo, Pasanen, Frings, Baumann, Ozil, Diego, Almeida, Pizarro.

    Ajax – Fiorentina: Prandelli crede all’impresa.
    I viola di Prandelli cercano l’impresa nella terra dei tulipani. Si è consapevoli che ribaltare il risultato è un impresa difficile ma i Della Valle boys hanno la classe e la forza per riuscirci, come dimostrato nell’andata in casa. Formazione titolare per Prandelli con Semioli a completare il tridente con Mutu e Gilardino. Prandelli ci crede e cerca di trasmettere fiducia all’ambiente:”Dipende tutto da noi, sappiamo che non sarà semplice ma all’andata abbiamo avuto tante possibilità non vedo perchè non dovremmo averne anche domani. Noi abbiamo grande voglia, vogliamo fare l’impresa, ma per riuscirci ci vorrà anche tanta convinzione”. I lanceri di Van Basten hanno la possibilità di giocare su due risultati, ma come ammette il cigno di Utrecht i viola fanno paura, per questo preparerà una squadra diversa rispetto all’andata giocando piu abbottonato in modo da sfruttare le ripartenze negli spazi che i viola lasceranno.Ecco le seu parole:”L’anno scorso contro il Psv furono bravissimi. Sicuramente faranno di tutti per passare il turno, un’eliminazione sarebbe per loro una grande delusione. La Fiorentina è una squadra con più esperienza della nostra, hanno giocatori del calibro di Melo, Jovetic, Mutu e Gilardino tutta gente che sa fare goal e che ha giocato in queste competizioni. Domani staremo attenti a non concedergli troppo”. Si gioca alle 20:45

    Ajax (4-3-3): Stekelenburg; Bruno Silva, Oleguer, Vertonghen, Vermaelen; Gabri, Lindgren, Enoh; Kennedy, Suarez, Emanuelson
    Fiorentina (4-3-3): Frey; Zauri, Gamberini, Kroldrup, Pasqual; Kuzmanovic, Felipe, Montolivo; Semioli, Gilardino, Mutu


    Udinese – Lech Pozan
    : Pozzo vuole concentrazione e gli ottavi di Uefa
    L’Udinese vuole passare il turno per dar un senso ad una stagione altalenante, i friuliani non riescono piu a fornire quel gioco spumeggiante e veloce della scorsa stagione. Marino chiede impegno e voglia di superarsi ai suoi uomini per continuare il sogno europeo. Il risultato dell’andata è favorevole anche se non ci devono esser i cali di concentrazione dell’andata e sopratutto bisogna evitare di giocare per il pari, i friuliani non sono il tipo di squadra che riesce a difendersi per novanta minuti senza commettere errori.Il Lech Pozan cerca l’impresa il suo allenatore Smuda per caricare l’ambiente confessa di poter batter i friulani:Possiamo batterli – ha dichiarato – Domani non faremo gli stessi errori dell’andata, ormai so come giocano. Ho un sogno ma lo svelerò a fine gara…”.

    Udinese (4-4-2): Belardi; Lukovic, Coda, Domizzi, Pasquale; Isla, Inler, D’Agostino, Asamoah; Floro Flores, Di Natale
    Lech Poznan (4-3-2-1): Turina; Wojtkowiak, Bosacki, Arboleda, Djurdjevic; Bandrowski, Murawski, Injac; Lewandowski, Stilic; Rengifo


    Metalist – Sampdoria
    : Marilungo.Il golden boy del Viareggio dal primo minuto
    I doria hanno poche speranze di passare il turno, ma Mazzari ci crede anche se dovrà fare a meno di Cassano e Palombo proverà a ribaltare lo sfortunato 0-1 dell’andata. Sarà il golden boy del Viareggio a far da partner in attacco a Bellucci, per Marilungo è un ottima occasione per dimostrare le sue qualità. Ecco le parole di Mazzarri: “Loro sono favoriti adesso – si legge sul sito ufficiale della società doriana – possono giocare per due risultati su tre e affronteranno l’impegno in casa. E poi sono un’ottima squadra, lo sapevamo già prima dell’andata, quel match ha solo confermato le nostre analisi. Certo, siamo qui per dare il massimo e tentare l’impresa: ci proveremo ad ogni costo a passare il turno”.

    Metalist (4-5-1)
    : Goryainov; Maidana, Obradovic, Gueye, Gancarczyk; Edmar, Rykun, Sliusar, Valyaev, Oliynyk; Jajà
    Sampdoria (3-5-2): Mirante; Campagnaro, Gastaldello, Da Costa; Stankevicius, Dessena, Sammarco, Ziegler, Pieri; Marilungo, Bellucci