Tag: udinese

  • Torna la Coppa Uefa, l’Italia tifa Udinese

    Torna la Coppa Uefa, l’Italia tifa Udinese

    L’Udinese, orfana di Antonio Di Natale, stasera affronterà il Werder Brema in una partita che si preannuncia difficile. I tedeschi stanno vivendo un’annata complicata in Bundesliga, ma in Europa la squadra si trasforma e punta con decisione alla conquista del trofeo.
    UdineseI friulani sono chiamati a tenere alto l’onore del calcio nostrano, essendo l’unica superstite italiana rimasta in Europa, dopo la debacle di Champions e Uefa.
    Il tecnico Marino si affiderà a Quagliarella e Pepe con l’inserimento di Floro Flores o Sanchez nel trio d’attacco, il Werder si presenterà con la migliore formazione possibile: l’unico acciaccato è Rosenberg, per il resto Pizarro sta attraversando un periodo di forma strepitoso e Diego è ansioso di mettersi in luce, anche in vista di un suo possibile trasferimento in Italia (Juventus).
    Se le premesse sono quelle del 4-3 di tre anni fa in Champions League, i presupposti per assistere a uno spettacolo impareggiabile ci sono tutti.

    Probabili formazioni

    WERDER BREMA (4-3-1-2): Wiese, Pasanen, Mertesacker, Naldo, Boenisch, Tziolis, Frings, Ozil, Diego, Pizarro, Almeida.
    A disposizione: Vander, Fritz, Baumann, Prodl, Hunt, Niemeyer, Rosenberg.
    All.: Schaaf
    UDINESE (4-3-3): Handanovic, Zapata, Felipe, Domizzi, Pasquale, Inler, D’Agostino, Asamoah, Pepe, Quagliarella, Sanchez.
    A disposizione: Belardi, Sala, Lukovic, Zimling, Obodo, Isla, Floro Flores.
    All.: Marino
    Arbitro: Duhamel (Francia)

    Questo il programma dell’andata dei quarti di Coppa Uefa:

    Amburgo-Manchester City
    Paris Saint Germain-Dinamo Kiev
    Shakhtar Donetsk-Marsiglia
    Werder Brema-Udinese

  • I Pronostici del Pallonaro: quarti di Coppa Uefa

    Ora Partita 1 X 2 under over
    18:30 SHAKHTAR DONETSK – MARSIGLIA 2,00 3.20 3.70 2,65 1.38
    20:45 PSG – DINAMO KIEV 2.10 3.20 3.40 2.50 1.42
    20:45 AMBURGO – MANCHESTER CITY 2.00 3.20 3.70 3.00 1.30
    20:45 WERDER BREMA – UDINESE 1.67 3.50 5.25 3.70 1.20
    • Scommetti 5 -> 128

    Amburgo – Manchester City X(3.20)
    Psg – Dinamo Kiev Un(2.50)
    Shaktar – Marsiglia 1(2.00)

    • Scommetti 5 ->159.84

    Werder – Udinese un(3.70)
    Psg – Dinamo K x(3.20)
    Amburgo – Manchester C. un(2.65)

  • Dalla A alla B…per poi ritornare: ecco i campioni del futuro

    Dalla A alla B…per poi ritornare: ecco i campioni del futuro

    Sono tanti i giocatori che sono scesi di categoria per farsi le ossa. Questi i più talentuosi

    Jonathan Ludovic BiabianyOggi in Serie B ci sono 127 giocatori controllati dalle società di Serie A in comproprietà o in prestito. Questo fa capire che la “cadetteria” resta un campionato credibile a cui chiedere di far maturare un giovane di grandi prospettive.
    L’Inter detiene il cartellino di ben 17 giocatori di B tra cui sicuramente il gioiello è il francese Jonathan Ludovic Biabiany,21 anni, che a Modena sta dimostrando di meritare altri palcoscenici calcistici, e il bomber è senza ombra di dubbio Riccardo Meggiorini, classe ’85 e 14 reti all’attivo quest’anno con il Cittadella, tra cui una doppietta proprio domenica scorsa al Modena.
    Il Milan ha mandato Alberto Paloschi, il giocatore più interessante e di prospettiva tra i 127, a far esperienza a Parma: il dicianovenne bresciano sta riportando i ducali nella massima serie grazie ai suoi 7 gol e tanti assist per i compagni.
    Il capocannoniere tra i controllati però è Barreto dell’Udinese, classe ’85, e spedito a Bari a confermare l’ottimo campionato dell’anno scorso a Treviso (14 reti). Il brasiliano in questa stagione è andato in rete già 15 volte portando i pugliesi in vetta alla classifica di Serie B.
    Altro nome per il futuro è Davide Lanzafame, 22 anni, scuola Juventus e a metà con il Palermo, che in Sicilia non ha trovato spazio ad inizio stagione e ha scelto di ritornare al Bari nel mercato di riparazione per tornare a giocare con continuità.
    Senza dimenticare Cristian Pasquato, centrocampista ventenne sempre della Juventus e girato all’Empoli che sta impressionando tutti con le sue giocate in mezzo al campo, tanto da meritarsi la convocazione del ct dell’Under 21 Pierluigi Casiraghi.
    Curiosità: le società di B che non hanno rapporti con la A sono Albinoleffe e Mantova che per scelta hanno deciso di rimanere autonome. Chi invece è pieno di prestiti e comproprietà sono Pisa e Avellino che hanno rispettivamente 12 e 11 giocatori provenienti dalla massima serie. Ma a volte la scelta di imbottirsi di tali giocatori non paga (vedi classifica).

  • Tegola Udinese:per Di Natale stagione finita

    Il capitano bianconero dovrà stare 6 mesi fuori

    E’ costata cara la gara in Montenegro per  Totò Di Natale, il capitano friulano infortunatosi dopo pochi minuti del match ha riportato una lesione parziale del legamento crociato anteriore e una distrazione di primo grado del legamento collaterale interno del ginocchio sinistro. Lo stop dalle attività agonistiche sarà di 5/6 mesi, assenza pesantissima per la Nazionale ma anche per l’Udinese che dovrà far a meno di uno dei suoi uomini migliori nella fase finale del campionato ma sopratutto in Coppa Uefa, dove i friulani dovranno sfidare il forte Werder ai quarti per continuare a sognare

  • Sorteggi Uefa: Udinese sfortunata

    Ai quarti contro i tedeschi del Werder

    Ai friulani, però, il sorteggio non ha riservato buone notizie: Di Natale e soci, infatti, si ritroveranno di fronte il temibilissimo Werder Brema, compagine che ha già eliminato il Milan di Ancelotti.

    Qualora dovessero riuscire a superare l’ostacolo tedesco, i bianconeri troverebbero in semifinale la vincente del big-match Amburgo-Manchester City. Shaktar Donetks-Marsiglia e PSG-Dinamo Kiev gli altri due match, “incroci” franco-ucraini.
    Ecco gli accoppiamenti dei quarti di finale (andata 9 aprile, ritorno 16 aprile):

    Amburgo (Ger)-Manchester City (Ing)
    Paris Saint Germain (Fra) – Dinamo Kiev (Ucr)
    Shaktar Donetsk (Ucr) –  Marsiglia (Fra)

    Werder Brema (Ger) – UDINESE (Ita)
    fonte:goal.com


  • Coppa Uefa: All’Udinese riesce l’impresa!

    I friulani pur perdendo eliminano i detentori della coppa.

    All’Udinese riesce l’impresa!Grazie  al risultato dell’andata accedono ai quarti. Gli uomini di Marino soffrono la forza dei russi nel primo tempo e vanno sotto per uno a zero grazie al gol di Tymoschuk, migliore in campo. Lo Zenit danno l’impressione di poter pareggiare il risultato dell’andata mettendo alle corde per quasi tutti i primi quarantacinque minuti, i friulani sono sembrati troppo timorosi e si sono affidati solamente alle ripartenze. Nel secondo tempo grazie alla strigliata di Marino e al calo fisico dei russi si assiste ad un altra partita, l’Udinese prende campo ed ha tantissime occasioni per pareggiare in almeno due occasioni Malafeev, portiere dei russi, si supera su Quagliarella. Anche Di Natale semina il terrore nella difesa russa e non segna solo per un recupero prodigioso di Tymoshuck. Nel finale grazie alla tecnica del centrocampo friulano congelano il pallone D’Agostino facendo passare il tempo fino al fischio finale. L’Udinese per la prima volta nella sua storia è ai quarti di Coppa Uefa, è una grande soddisfazione per la famiglia Pozzo e per l’allenatore Marino (anche per lui una prima volta) ma anche per l’Italia. L’Udinese infatti è l’unica squadra italiana ancora in corsa nelle competizioni europee, domani con il sorteggio di Nyon conoscerà la sua avversaria dei quarti. Forza Udinese continua a sognare!

    ZENIT SAN PIETROBURGO-UDINESE 1-0 (34′ pt Tymoschuk)

    Zenit (4-2-3-1): Malafeev; Sirl (26′ st Huszti), Krizanac, Tymoschuk, Kim Dong Jin; Denisov, Semshov; Fayzulin (26′ st Tekke), Zyrianov, Danny; Pogrebnyak.
    A disp.: Contofalsky, Ionov, Bobrovski, Kohkhlov. All. Advocaat

    Udinese (4-3-3): Handanovic; Lukovic (14′ st Isla), Zapata, Felipe, Pasquale; Inler, D’Agostino, Asamoah; Pepe, Quagliarella, Di Natale (46′ st Obodo).
    A disp.: Belardi, Sala, Zimling, Sanchez, Floro Flores. All.: Mezzini(Marino squalificato)

    Arbitro: Atkinson (Ing)

  • Coppa Uefa: Udinese l’Italia è con te.

    Coppa Uefa: Udinese l’Italia è con te.

    I friulani devono difendere il risultato dell’andata per entrare nella storia.

    marinoDopo il 2-0 dell’andata i friulani arrivano in Russia con tante speranze. L’impegno è di quelli proibitivi ed aver il peso di portar l’onore dell’Italia avanti in Europa è un ulteriore responsabilità per i ragazzi terribili di Marino. Per l’Udinese è un occasione importantissima per scrivere un altra pagina importante della sua storia, che grazie alla famiglia Pozzo di anno in anno è sempre piu modello da seguire. I friulani dovranno rinunciare allo squalificato Domizzi che verrà sostituito in difesa da Felipe e all’infortunato Coda, è invece recuperabile Isla.  Marino è consapevole delle difficoltà della partita, la velocità e il clima potrebbero esser armi a favore dei russi ma non si dimostra preoccupato consapevole delle belle prove offerte dalla sua squadra in Germania contro il Borussia Dortmund e in Russia contro lo Spartak Mosca, i friulani dovranno esser bravia contenere per poi sfruttare i contropiedi micidiali di Di Natale e Quagliarella che se lanciati a dovere sopratutto da D’Agostino posson esser letali. Anche l’olandese Advocaat tecnico dei russi si dimostra speransoso, pur sapendo di dover preder dei rischi è consapevole della forza della sua squadra e spera in una serata di grazie di Danny prezzo pregiato del mercato estivo e punto di forza dei russi.
    Formazioni:
    ZENIT (4-3-3): 16 Malafeev; 5 Kim Dong Jin, 4 Krizanac, 3 Meira, 11 Sirl; 44 Tymoshchuck, 27 Denisov, 18 Zyryanov; 19 Danny, 8 Pogrebnyak, 9 Tekke. In panchina: 1 Contofalsky, 34 Khokhlov, 57 Ionov, 20 Fayzulin, 25 Ricksen, 21 Semshov, 23 Huszti. All. Advocaat
    UDINESE (4-3-3): 22 Handanovic; 2 Zapata, 19 Felipe, 24 Lukovic, 26 Pasquale; 88 Inler, 21 G. D’Agostino, 20 Asamoah; 7 Pepe, 27 Quagliarella, 10 Di Natale. In panchina: 12 Koprivec, 99 Sala, 15 Isla, 5 Obodo, 18 Zimling, 83 Floro Flores, 11 Sanchez. All. Marino
    Arbitro: Atkinson (Inghilterra) ore: 20:30 (18:30 in Italia) diretta su La 7

  • I Pronostici del Pallonaro: Coppa Uefa ottavi di ritorno

    Coppa Uefa Ottavi di Ritorno
    Mercoledi 18 Marzo
    20.30      Saint-Etienne    2.45     X    3.15     Werder Brema    2.60
    20.45      Ajax            2.20     X    3.10     Marsiglia    3.00
    Giovedi 19 Marzo
    18.00      Metallist       2.30     X    3.10     Dynamo Kiev    2.85
    18.30     Shakhtar Don.    2.15     X    3.15     CSKA Mosca    3.05
    18.30     Zenit San Pietr.1.80     X    3.35     Udinese    4.05
    20.30     Galatasaray    2.20     X    3.15     Amburgo    3.05
    21.00     Aalborg BK    2.70     X    3.20     Man. City    2.35
    21.30     Sporting Braga    2.35     X    3.00     PSG            2.85

    • Scommetti 5-> 267

    Shakhtar-CSKA x(3.15)
    Metallist-Dynamo 1(2.30)
    Zenit-Udinese x(3.35)
    Ajax-Marsiglia 1(2.20)

    • Scommetti 5 -> 115.38

    Sporting Braga -PSG gol(2.10)
    Galatasaray-AMburgo 1(2.20)
    Saint Etienne-Werder gol(1.85)
    Aalborg -M.City 1(2.70)
    per i risultati dell’andata clicca qui

  • Coppa Uefa:ottavi.L’Udinese che spettacolo!!!

    Di Natale e Quagliarella regalano l’impresa all’Udinese

    L’Udinese compie un mezzo miracolo ipotecando seriamente i quarti, traguardo storico e unico nella storia ultracentenaria bianconera: l’altra metà aspettiamo di vederla a Mosca per gioire completamente. L’andata è il primo tempo di una gara giocata su 180 minuti e dove Borussia, ma anche altre squadre hanno fatto patire il doppio impegno. Ottimo risultato, ma guai ad abbassare la guardia. I bianconeri hanno dimostrato tutta la loro forza d’urto, tutta la loro voglia ed alla fine sono stati premiati giustamente. Il risultato anzi è anche stretto se vogliamo. Va alla Dinamo Kiev il derby tutto ucraino dell’andata degli ottavi di finale di Coppa Uefa: un goal di Vukojevic ad inizio ripresa ha piegato la resistenza del Metalist Kharkiv, compagine che nel turno precedente era riuscita ad eliminare la Sampdoria. E’ bastato un rigore del brasiliano Vagner Love a regalare un importante successo al CSKA Mosca contro un’altra squadra ucraina, lo Shaktar Donetsk.Il Werder Brema ha superato invece facilmente il Saint Etienne. Dopo aver eliminato il Milan dalla coppa, Diego e Company battono anche i francesi per 1-0, in rete Naldo. Il City passa facile contro l’Aalborg chiudendo la gara sul 2-0. L’Ajax, che ha eliminato la Fiorentina, perde invece a Marsiglia per 2-1.

    Questo il quadro dell’andata degli ottavi di finale:
    IL TABELLINO
    Udinese-Zenit San Pietroburgo 2-0
    Udinese (4-3-3): Handanovic; Zapata, Coda (84′ Felipe), Domizzi, Pasquale; Inler (79′ Obodo), D’Agostino, Asamoah; Pepe, Quagliarella, Di Natale. A disposizione: Koprivec, Felipe, Zimling, Isla, Obodo, Sanchez, Floro Flores. All.: Marino
    Zenit (4-3-3): Malafeev; Anyukov, Krizanac, Shirokov, Sirl; Tymoshchuck, Denisov, Zyryanov; Danny, Pogrebnyak (63′ Tekke), Huszti (62′ Semshov). A disposizione: Contofalsky, Kim Dong Jin, Ionov, Fayzulin. All.: Advocaat
    Arbitro: Iturralde Gonzales (Spa)
    Marcatori: 85′
    Ammoniti: D’Agostino, Inler, Coda (U), Shirokov, Krizanac (Z)

    CSKA Mosca – Shaktar Donetsk  1-0
    50′ Vagner Love rig.
    Dinamo Kiev – Metalist Kharkiv  1-0
    54′ Vukojevic
    Amburgo – Galatasaray  1-1

    32′ Akman (G), 49′ Jansen (A)
    Paris Saint Germain – Braga 0-0
    Werder Brema – Saint Etienne (1-0)
    20′ Naldo
    Manchester City – Aalborg (
    2-0)
    8′ Caceido, 30′ W. Phillips
    Marsiglia – Ajax (
    2-1)
    19′ Cheyrou (M), 20′ Niang (M), 36′ Suarez (A)

  • La Roma fallisce l’aggancio al quarto posto

    Questa volte le proteste sono friulane.Un rigore netto non fischiato per mani di Mexes

    La Roma nervosissima rischia di capitolare sotto i colpi dell’Udinese e deve ancora una volta ringraziare Vucinic che appena entrato trova il gol del pareggio e limita cosi i “danni” in chiave Champions League. Il primo tempo della partita è abbastanza deludente, dopo pochi minuti un occasione per Taddei, che non riesce a inquadrare lo specchio in spaccata dopo una dormita della difesa bianconera, poi poco o nulla. La manovra e’ lenta e prevedibile, l’Udinese chiude bene e riparte altrettanto prontamente. Anche dalle parti di Doni non ci sono grossi pericoli, solo qualche tiro senza molte pretese di Floro Flores. Ma sul finale del tempo c’era un occasionissima per l’Udinese, Inler anticipa Mexes, ma il francese allunga il braccio e ferma l’azione dei friuliani, rigore evindentissimo che solo Tagliavento non vede.
    Nel secondo tempo Spalletti(oggi in tribuna per squalifica) con Montella per vivacizzare l’attacco giallorosso,l’aereoplanino entra al posto di uno sfortunato Pizarro che esce dal campo sconsolato consapevole che l’infortunio gli farà saltare la Champions.Montella si mette subito in evidenza, ma ad andare in vantaggio è l’Udinese su calcio d’angolo al 54′, Felipe sfrutta una dormita colossale della difesa romanista e insacca di testa.I giallorossi gettano nella mischia Vucinic al posto di uno spento Menez,il montenegrino in pochi minuti ristabilisce la parità. Adesso i giallorossi sembrano aver il controllo della partita, ma De Rossi scioccamente si fa espellere per proteste, la partita cosi scivola con occasione da un lato e dall’altro, le piu clamorosi vengono fallite da Felipe sull’ennesiomo calcio d’angolo e da Montella che tira debolmente a tu per tu con Handanovic. Brutta tegola per la Roma in vista dell’Arsenal perde anche Pizarro oltre allo squalificato De Rossi e con Aquilani ancora sulla via del recupero. Mentre in vista del prossimo turno di campionatò non avrà De Rossi, Pizarro e Mexes che diffidato si è fatto ammonire incosciamente.

    IL TABELLINO:ROMA-UDINESE 1-1

    MARCATORI: 54′ Felipe (U), 60′ Vucinic (R)                                                                                                                                                ROMA (5-2-3-1): Doni 5; Motta 6, Mexes 5,5, Panucci 6, Riise 5,5; De Rossi 5, Pizarro 6 (42′ Montella 6,5); Taddei 5, Brighi 5,5, Menez 5 (57′ Vucinic 7); Baptista 5 (73′ Cicinho sv). In panchina: Arthur, Tonetto, Juan, Cicinho, Diamoutene. All.: Spalletti 5,5
    UDINESE (4-3-3): Handanovic 6; Zapata 4,5, Coda 6, Felipe 6,5, Pasquale 6; Inler 6, D’Agostino 5, Asamoah 6; Pepe 6, Floro Flores 5,5 (40′ Quagliarella sv), Di Natale 6 (70′ Sanchez 5,5). In panchina: Belardi, Obodo, Sala, Zimling, Vujadinovic. All.: Marino 5,5

    ARBITRO: Tagliavento 5
    AMMONITI: Di Natale (U), Mexes (R), Panucci (R), Pepe (U), Vucinic (R), D’Agostino (U), Sanchez (U)
    ESPULSO: 67′ De Rossi (R)