Tag: udinese

  • Finisce il sogno per l’Udinese, l’Arsenal vince 2-1 ed è in Champions

    Finisce il sogno per l’Udinese, l’Arsenal vince 2-1 ed è in Champions

    Niente Champions League per la compagine bianconera guidata da Francesco Guidolin che si deve arrendere all’Arsenal di Arsene Wenger che espugna il Friuli, grazie ai gol di Van Persie e Walcott nella ripresa in risposta al provvisorio vantaggio di Totò Di natale sul finire del primo tempo. Il primo tempo vede due squadre affrontarsi a viso aperto e di conseguenza diventa una prima frazione di gioco meravigliosa con azioni da una parte e dall’altra e con occasioni clamorose per ambedue le compagini in campo.

    ©Jamie McDonald/Getty Images
    È un Arsenal migliore rispetto alla gara d’andata e si vede subito dal calcio d’inizio con Gervinho che, dopo 36”, fa impazzire Ekstrand sulla fascia mettendo una palla deliziosa con Handanovic che fa capire subito che sarà l’assoluto protagonista della prima frazione.  La velocità di Walcott e Gervinho mettono in difficoltà i difensori friulani ma dall’altra parte Armero ed Isla non sono da meno ed è proprio il cileno al 23’, che mette una palla sontuosa in mezzo per Di Natale sfortunato a colpire il palo interno con Szczesny battuto. L’Arsenal risponde e la risposta è di quelle pericolosissime con Gervinho, migliore in campo dei Gunners, che serve una palla d’oro sul dischetto per Walcott con Handanovic che compie un intervento da extraterrestre. La squadra di Arsene Wenger è temibile in attacco ma in difesa è vulnerabile e lo dimostra al 39’ con Pinzi che pesca Di Natale solo in mezzo all’area e con l’attaccante napoletano che beffa Szczesny con un pallonetto di testa, non sicuramente la sua specialità. Il primo tempo si chiude quindi 1-0 per la squadra di Guidolin che non dimostra assolutamente di essere inferiore all’Arsenal. La ripresa si apre con la novità di Rosicky al posto di Frimpong ma la vera novità e che l’Arsenal diventa padrona del campo, l’udinese nei primi dieci minuti della ripresa non riesce mai a superare il centrocampo e la conseguenza naturale è il gol del pareggio che arriva grazie ad una nuova discesa di Gervinho sulla fascia che brucia Benatia mettendo in mezzo un assist al bacio per Van Persie che insacca facile facile. La squadra di Giudolin ha l’occasione di rientrare in partita al 59’ quando su azione da calcio d’angolo, Vermaelen tocca la palla con la mano in area che sancisce il calcio di rigore, ma Di Natale si fa ipnotizzare da Szczesny che compie una super parata mettendo in angolo. La partita diventa molto nervosa, sette cartellini gialli tutti nel secondo tempo e con L’Udinese che, demoralizzata e sicuramente più stanca dell’Arsenal, alza bandiera bianca al 69’ con il 2-1 firmato da Theo Walcott, imprendibile sulla fascia sinistra. Al 90’ è ancora bravo Handanovic che salva due volte sui sinistri di Van Persie e di Armand Traorè. Tanto di cappello all’Udinese che ha affrontato a viso aperto un’Arsenal sicuramente non devastante ma molto più abituata a giocare partite di questo livello.

  • Udinese-Arsenal ultime e probabili formazioni

    Udinese-Arsenal ultime e probabili formazioni

    Mancano ormai poche ore all’appuntamento più atteso di sempre di tutti i tifosi dell’Udinese. Alle 20:45 lo stadio Friuli ospiterà il return match di Champions League tra l’undici di Guidolin e l’Arsenal con in palio la fase a girone della prossima Champions League (guida e griglia). Inutile dire che serve un impresa per batter i terribili Gunners orfani si di Fabregas e Nasri ma pure sempre un equipe esperto nell’affrontare questo tipo d’incontri e oltretutto in vantaggio di un gol grazie alla gara d’andata.

    Senza Floro Flores e Domizzi, Guidolin dovrebbe partire con il 4-4-1-1 con Pinzi a sostegno di Di Natale e Isla ed Armero pronti all’inserimento sulle fasce. A partita in corso torneranno poi utili Denis, in partenza verso Bergamo e Fabbrini che grazie alla sua vivacità può stravolgere l’equilibrio dell’incontro.

    Wenger recupera Van Persie ed affida la regia ancora una volta al giovane Ramsey, Rosicky con Gervinho e Walcott cercheranno di far male grazie alla loro velocità nelle ripartenze.

    Probabili formazioni:

    UDINESE (4-4-1-1):Handanovic; Ekstrand, Benatia, Danilo, Neuton; Isla, Badu, Asamoah, Armero; Pinzi; Di Natale. A disposizione: Belardi, Basta, Pasquale, Doubai, Abdi, Fabbrini, Denis. Allenatore: Guidolin.

    ARSENAL (4-2-3-1): Szczensy; Sagna, Djourou, Vermaelen, Traore; Song, Ramsey; Walcott, Rosicky, Gervinho; Van Persie. A disposizione: Fabianski, Jenkinson, Djorou, Frimpong, Arshavin, Bendtner, Chamberlain. Allenatore: Wenger.

    Arbitro: Benquerenca (Portogallo).

  • Sorteggi Champions League 2011 2012: guida e griglie

    Sorteggi Champions League 2011 2012: guida e griglie

    Giovedi 25 Agosto alle 17:30 a Nyon ci sarà il sorteggio per la fase a gironi della Champions League 2011-2012. Delle italiane ad esser tranquilla è solo l’Inter sicura di aver di diritto un posto tra le teste di serie. Il Milan è destinato in seconda fascia infatti pur se l’Udinese riuscisse nell’impresa contro l’Arsena, la vittoria del Bayern Monaco e la presenza dello Shaktar e del Lione non permetterebbe lo stacco in seconda fascia.

    Sicuramente sarà difficilissimo il girone del Napoli e dell’Udinese, Arsenal permettento, entrambi in seconda fascia. In attesa degli ultimi cinque incontri play-off in programma questa sera proviamo ad abbozzare le griglie. Ovviamente le regole del sorteggio prevedono la composizione dei gironi con una squadra estratta da ogni fascia, non si potranno avere derby.

    Inutile dire che il pericolo numero uno è il Barcellona, seguito da Manchester United e Real Madrid a preoccupare però è la presenza del faraonico City di Mancini in terza e del Borussia Dortmund addirittura in quarta.

    Prima Fascia
    Manchester United, Barcellona, Chelsea, Bayern Monaco, Arsenal, Real Madrid, Porto, Inter
    Seconda Fascia
    Shakhtar Donetsk, Lione, Milan, Villarreal, Marsiglia, Valencia, Cska Mosca, Benfica,
    Terza Fascia
    Zenit San Pietroburgo, Manchester City, Olympiacos, Ajax, Bayer Leverkusen, Fenerbahce, Copenaghen, Twente
    Quarta Fascia
    Basilea, Lille, Rubin Kazan, Borussia Dortmund, Udinese, Bate Borisov, Napoli, Dinamo Zagabria, Apoel, Sturm Graz, Maccabi Haifa, Genk, Viktoria Plzen.

  • Udinese-Arsenal, video highlights

    Udinese-Arsenal, video highlights

    L’Udinese esce sconfitta ma a testa alta dal confronto contro l’Arsenal all’Emirates Stadium. La differenza tra gli inglesi e i giovani ragazzi di Guidolin è l’abitudine a giocare partite di un certo spessore e sopratutto in avvio l’Udinese ha pagato il botto con la suggestiva musichetta della Champions.

    ©Julian Finney/Getty Images
    Andata sotto i friulani trascinati a un incontenibile Armero e dalle qaulità di Di Natale hanno sfiorato in tantissime occasioni il pari nel finale è stato però miracoloso Handanovic nel respingere un tiro a botta sicura di Walcott. [jwplayer config=”240s” mediaid=”92326″] IL COMMENTO DELLA PARTITA LE PAGELLE

  • Arsenal – Udinese 1-0, le pagelle. Super Armero, sorpresa Szczesny

    Arsenal – Udinese 1-0, le pagelle. Super Armero, sorpresa Szczesny

    Udinese: Armero 7 il colombiano è devastante sulla fascia sinistra, spacca letteralmente la difesa dei Gunners, beccato per il gol fallito nel primo tempo che avrebbe messo la classica ciliegina sulla torta in una prestazione da vero top player; Di Natale 6,5 era il più atteso il capocannoniere della scorsa Serie A, sente un po’ troppo la pressione nel primo tempo ma è sempre pericoloso con due punizioni che colpiscono la prima la traversa e la seconda neutralizzata da un super Szczesny Handanovic 6,5colpito dopo 4’ e praticamente inoperoso per quasi tutta la partita. Salva il risultato e forse la qualificazione con una prodezza su Walcott al 90’

    ©IAN KINGTON/AFP/Getty Images
    Arsenal: Walcott 6,5 sblocca subito il risultato e risulta una spina nel fianco continua per la difesa friulana. Un super Handanovic gli nega la doppietta nel finale. Szczesny 7 forse l’Arsenal ha trovato finalmente il portiere con il ventenne  polacco che si dimostra pronto in tutte le situazioni e prodigioso in due occasioni su Totò Di Natale Ramsey 6,5 il talento inglese che aveva praticamente finito di giocare due anni fa a causa di un bruttissimo infortunio che gli procurò la frattura della gamba, si dimostra completamente recuperato servendo un assist al bacio per walcott in occasione del gol e fornendo una presenza costante nel fulcro del gioco della squadra londinese Le Pagelle ARSENAL (4-2-3-1): Szczesny 7; Sagna 6, Koscielny 5,5, Vermaelen 6,5, Gibbs 5 (Djorou 6) (Jenkinson 5,5); Song 5,5, Ramsey 6,5; Walcott 7, Rosicky 6 (Frimpong 6), Gervinho 6,5; Chamakh 5,5. Panchina: Fabianski, Jenkinson, Frimpong, Djorou, Arshavin, Bendtner, Chamberlain. Allenatore: Arsene Wenger. UDINESE (4-1-4-1): Handanovic 6,5; Ekstrand 5,5, Benatia 6,5, Danilo 6, Neuton 6 (Pasquale 6); Badu 6; Isla 6,5, Pinzi 6, Asamoah 6, Armero 7; Di Natale 6,5. Panchina: Belardi, Vydra, Pasquale, Doubai, Abdi, Fabbrini, Denis. Allenatore: Francesco Guidolin. Ammoniti: Ekstrand (U); Neuton 8(U); Armero (U); Pinzi (U); Walcott (A); Gibbs (A) Arbitro: Blom (OLA).

  • Champions League, l’Arsenal vince 1-0 ma che bella Udinese

    Champions League, l’Arsenal vince 1-0 ma che bella Udinese

    Vittoria per l’Arsenal di Arsene Wenger nella gara d’andata del turno preliminare di Champions, decide Walcott dopo appena 4’ ma la squadra di Francesco Guidolin esce a testa alta meritando ampiamente il pareggio che purtroppo non arriva. Tante assenze in casa Arsenal, squalificato Van Persie è out anche Wilshere con Wenger a guidare la squadra dalla tribuna causa squalifica subita la scorsa edizione nella partita contro il Barcellona. Guidolin schiera i nuovi Ekstrand e Neuton sulle fasce con Badu a guidare il centrocampo bianconero.

    ©IAN KINGTON/AFP/Getty Images

    Theo Walcott

    Partenza ad handicap per la squadra di Francesco Guidolin, al 4’ Ramsey da destra mette un gran cross per Walcott che insacca sul primo palo. Passano altri 4’ e su azione da calcio d’angolo è Jervinho che cicca da due passi davanti ad Handanovic che avrebbe potuto solamente raccogliere il pallone da dentro la rete. Passato lo shock, reagisce l’Udinese ed è Armero che ha l’occasione più grande, al 26’ il colombiano galoppa per 50 metri per poi sparare addosso a Szczezny. Al 37’ è Totò Di natale che conclude sbilanciato di sinistro toccando la parte esterna del palo con la palla che finisce sul fondo campo. La prima frazione finisce con i Gunners in vantaggio ma con la squadra del patron Pozzo assolutamente viva e dentro il match. La ripresa si apre con Djorou al posto dell’ammonito Gibbs ma è ancora l’udinese la squadra più pericolosa in campo con Di natale che, al 4’ è servito splendidamente davanti a Szczezny ma si fa inpotizzare dall’estremo difensore dei Gunners con la palla che finisce in calcio d’angolo. Ancora Udinese ed ancora con Totò Di natale che su calcio di punizione impegna severamente Szczezny con l’Arsenal che dimostra di temere la squadra friulana. Wenger fiuta il pericolo e risistema la squadra inserendo il ghanese Frimpong per Rosicky, il pressing dei gunners si fa èiù incisivo con il risultato naturale che è l’Arsenal a rendersi pericolosa con jervinho che al 90’ serve Walcott davanti ad Handanovic che risponde alla grande mantenendo intatte le speranze dei bianconeri per la gara di ritorno. Tutto aperto per il ritorno in terra friulana con l’Arsenal che recupererà alcuni preziosi elementi ma con l’udinese che ha dimostrato di avere tutte le carte in regola per superare il turno.

  • Champions League, Arsenal – Udinese. Probabili formazioni

    Champions League, Arsenal – Udinese. Probabili formazioni

    Sfida affascinante per la banda di mister Guidolin al cospetto dell’Arsenal di Arsene Wenger all’Emirates Stadium per l’accesso ai gironi di Champions League.

    Entrambe le squadre sono uscite un po’ ridimensionate dal calciomercato con la squadra del Patron Pozzo che ha ceduto al Barcellona il gioiello Alexis Sanchez e sempre lo squadrone blaugrana che ha fatto ritornare a casa il figliol prodigo Cesc Fabregas ex capitano dei Gunners.

    ©Shaun Botterill/Getty Images

    Inoltre Nasri è pronto per firmare per il City di Roberto Mancini, Van Persie è squalificato, Diaby è infortunato,Wilshere non è al meglio e neppure Rosicky sta benissimo insomma, un occasione da non perdere per l’Udinese, per  riuscire ad entrare nella storia del calcio che conta.

    Probabili formazioni: ARSENAL (4-2-3-1): Szczesny; Sagna, Koscielny, Vermaelen, Gibbs; Song, Wilshere; Walcott, Rosicky, Gervinho; Chamakh. Panchina: Fabianski, Jenkinson, Ramsey, Djorou, Arshavin, Bendtner, Chamberlain. Allenatore: Arsene Wenger. UDINESE (4-1-4-1): Handanovic; Basta, Benatia, Danilo, Neuton; Doubai; Isla, Pinzi, Asamoah, Armero; Di Natale. Panchina: Belardi, Ekstrand, Pasquale, Badu, Abdi, Fabbrini, Denis. Allenatore: Francesco Guidolin. Arbitro: Blom (OLA).

  • Arsenal triste, Udinese provaci

    Arsenal triste, Udinese provaci

    Per molti versi Arsenal ed Udinese possono considerarsi simili, squadre giovani, spettacolari che fanno dello scouting il loro cavallo di battaglia, oltretutto l’ultimo mercato li accomuna ulteriormente con inglesi e friulani a cedere i loro pezzi migliori.

    ©Dino Panato/Getty Images
    Ci sono però due sostanziali differenze. La prima è che il pronostico pente tutto dalla parte dei Gunners, gli inglesi comunque sono seppur giovani e senza Fabregas, Nasri e Van Persie una squadra veterana in Champions League in grado di espriemere un ottimo calcio con qualsiasi giocatore in campo. La seconda, è l’entusiasmo e questo, spesso fondamentale, pende tutto dalla parte dei friulani. Se le cessioni sono state illustri da ambo le parti è altrettanto vero che per gli inglesi equivale ad un nuovo ridimensionamente condizionando la squadra in campo e affievolendo i sogni di vittoria dei tifosi. Per l’Udinese cedere è stata una grande opportunità per sistemare i bilanci per i prossimi dieci anni almeno ma non ha sminuito per niente la voglia di continuare a stupire e scrivere nuove pagine storiche per il giovane calcio friulano. Obiettivamente avversario peggiore dell’Arsenal non poteva capitare all’Udinese ma la sorte a volte, seppur apparentemente crudele, può nascondere delle opportunità inaspettate e questa sera toccherà a Di Natale e compagni iniziare l’opera non dimenticando che la fase a gironi si gioca su 180 minuti e non su partita secca. Guidoloin oltre alle ormai celebri cessioni perderà in esperienza per via degli infortuni di Domizzi e Floro Flores costringendo subito alla battaglia i nuovi e misteriosi Danilo e Neuton oltre a Badu a centrocampo. Il solo Di Natale sosterrà il peso dell’attacco con Armero e Isla a supporto sugli esterni. Modulo speculare con Wenger con l’unico dubbio in attacco tra Arshavin e Chamackh

  • L’Udinese pesca l’Arsenal, sorteggio liscio per Roma e Lazio

    L’Udinese pesca l’Arsenal, sorteggio liscio per Roma e Lazio

    E’ l’Arsenal di Arsene Wenger l’avversario dell’Udinese per gli spareggi di Champions League. Che l’urna di Nyon non sarebbe stata benevola con i friulani lo si sapeva già prima del sorteggio, ma la squadra guidata da Francesco Guidolin avrebbe sicuramente preferito pescare una tra Lione, Benfica e Villarreal anzichè affrontare subito dei colossi come i londinesi o il Bayern Monaco.

    © Richard Heathcote/Getty Images
    Il primo impegno, per la gara d’andata, è in terra inglese, Di Natale e compagni faranno tappa all’Emirates Stadium il 16 o il 17 agosto per poi giocarsi, si spera, la qualificazione alla fase a gironi di Champions al Friuli il 23 o 24 agosto. Missione quasi impossibile per la truppa di Guidolin, chiamato a compiere l’ennesimo miracolo dopo aver ottenuto in maniera brillante l’accesso alla massima competizione continentale. E’ soddisfatto invece il patron bianconero Pozzo, entusiasta della possibilità di affrontare una delle big d’Europa: “L’Arsenal è un club storico, ci fa piacere affrontare quest’avventura. A questi livelli tutte le sfide sono difficili. Ma più è affascinante l’avversario e più i giocatori ce la metteranno tutta“. Per quanto riguarda le big europee, al Bayern Monaco è toccato lo Zurigo, al Villarreal di Giuseppe Rossi i danesi dell’Odense, al Lione il Rubin Kazan mentre al Benfica il temibile Twente. SORTEGGI CHAMPIONS LEAGUE Ottimo sorteggio per le italiane impegnate in Europa League, Roma e Lazio infatti non dovranno faticare molto per accedere alla fase a gironi. I giallorossi di Luis Enrique hanno pescato lo Slovan Bratislava, gara di andata nella capitale slovacca il 18 agosto, ritorno a Roma una settimana più tardi, ancora meglio è andata ai cugini biancocelesti che affronteranno i macedoni del Rabotnicki prima all’Olimpico e poi voleranno a Skopje per la gara di ritorno. SORTEGGI EUROPA LEAGUE

  • Sorteggi Champions League Live

    Sorteggi Champions League Live

    Gli accoppiamenti dei sorteggi di Champions League stagione 2011-2012

    PERCORSO “CAMPIONI”

    Urna squadre teste di serie:
    Copenaghen, Bate Borisov, Maccabi Haifa, Dinamo Zagabria, Apoel Nicosia

    Urna squadre non teste di serie:
    Wisla Cracovia, Sturm Graz, Genk, Viktoria Plzen, Malmo

    PERCORSO “PIAZZATE”

    Urna squadre teste di serie:
    Bayern Monaco, Arsenal, Lione, Benfica, Villarreal

    Urna squadre non teste di serie:
    Twente, Rubin Kazan, UDINESE, Zurigo, Odense

    IL SORTEGGIO LIVE (a partire dalle 12:00)

    WISLA CRACOVIA – APOEL NICOSIA
    MACCABI HAIFA – GENK
    DINAMO ZAGABRIA – MALMO
    COPENAGHEN – VIKTORIA PLZEN
    BATE BORISOV – STURM GRAZ

    ODENSE – VILLARREAL
    TWENTE – BENFICA
    ARSENAL – UDINESE
    BAYERN MONACO – ZURIGO
    LIONE – RUBIN KAZAN

    Gare di andata 16-17 agosto
    Gare di ritorno 23-24 agosto