Tag: udinese

  • Udinese cuore e fortuna, Rennes ko. Video

    Udinese cuore e fortuna, Rennes ko. Video

    L’Udinese tiene ancora una volta alto l’orgoglio italico conseguendo l’unica vittoria nella tre giorni di Coppa. Guidolin conscio del valore dell’avversario e della notorie difficoltà che l’Europa League riserva ai nostri colori schiera la migliore formazione possibile affidando le fasce ai recuperati Isla e Armero, in difesa Benatia, Danilo e Neuton in mediana riposa Asamoah dando spazio all’inedito trio Badu, Abdi, Doubai. Fabbrini gioca alle spalle di capitan Di Natale.

    Il Rennes dell’ex interista Dalmat e della giovane promessa M’Vila dimostra subito di esser un avversario ostico conquistando il centrocampo e presentandosi spesso davanti al superlativo Handanovic. Dopo tante occasioni al 18′ è Hadji a superare il portiere sloveno sfruttando al meglio un assist illuminante di Dalmat. L’Udinese soffre ma resta in partita grazie alle parate di Handanovic e trova il pari con il solito Totò Di Natale ai sei minuti dall’intervallo.

    La ripresa si apre con Domizzi per Neuton ma il primo pericolo è di marca francese ancora con Hadji che in precario equilibrio pesca il palo. L’Udinese però pian piano esce con Badu che diventa più presente in mediana e Isla e Armero conquistano le fasce. Fabbrini suona la carica con un conclusione dalla distanza ma la svolta si ha prima nelle scelte di Guidolin che rinforza la mediana sostituendo il faro dell’Under 21 con Asamoah e poi nella fortuna con il Rennes che resta in dieci per l’infortunio Boukari nel tentativo di tramutare in rete un assist di Hadji. Sopra di un uomo l’Udinese prende il sopravvento e trova il gol vittoria su una bella combinazione tra Asamoah ed Armero.

    [jwplayer config=”60s” mediaid=”96381″]

  • Europa League, spicca Atletico Madrid – Celtic. Il programma di oggi

    Europa League, spicca Atletico Madrid – Celtic. Il programma di oggi

    Non solo Udinese – Rennes e Lazio – Vaslui. Il programma della prima giornata di Europa League prevede un interessantissimo Atletico Madrid – Celtic, le altre due squadre inserite nello stesso raggruppamento dei friulani, ma è da tenere d’occhio anche la sfida tra lo Zurigo e lo Sporting Lisbona che contenderanno ai biancocelesti di Edy Reja la qualificazione ai sedicesimi di finale.

    Come da tradizione le partite dei 12 gruppi verranno divise in due fasce orarie: le gare da quello A a quello F verranno disputate alle 19:00 mentre per i match delle squadre inserite dal gruppo G a quello L il calcio d’inizio è previsto alle 21:05.

    Il programma della 1 Giornata di Europa League (15 settembre 2011)

    Gruppo A (ore 19:00)

    PAOK SALONICCO – TOTTENHAM
    SHAMROCK ROVERS – RUBIN KAZAN

    Gruppo B (ore 19:00)

    HANNOVER – STANDARD LIEGI
    COPENAGHEN – VORSKLA

    Gruppo C (ore 19:00)

    HAPOEL TEL AVIV – RAPID BUCAREST
    PSV EINDHOVEN – LEGIA VARSAVIA

    Gruppo D (ore 19:00)

    ZURIGO – SPORTING LISBONA
    LAZIO – VASLUI

    Gruppo E (ore 19:00)

    DINAMO KIEV – STOKE CITY
    BESIKTAS – MACCABI TEL AVIV

    Gruppo F (ore 19:00)

    SLOVAN BRATISLAVA – ATHLETIC BILBAO
    PARIS SG – SALISBURGO

    Gruppo G (ore 21:05)

    AZ ALKMAAR – MALMO
    AUSTRIA VIENNA – METALIST KHARKIV

    Gruppo H (ore 21:05)

    BRUGES – MARIBOR
    BIRMINGHAM – SPORTING BRAGA

    Gruppo I (ore 21:05)

    UDINESE – RENNES
    ATLETICO MADRID – CELTIC

    Gruppo J (ore 21:05)

    MACCABI HAIFA – AEK LARNACA
    STEAUA BUCAREST – SCHALKE

    Gruppo K (ore 21:05)

    WISLA CRACOVIA – ODENSE
    FULHAM – TWENTE

    Gruppo L (ore 21:05)

    STURM GRAZ – LOKOMOTIV MOSCA
    ANDERLECHT – AEK ATENE

  • Europa League: Udinese senza Di Natale?

    Europa League: Udinese senza Di Natale?

    Archiviata la due giorni di Champions, con risultati altalenanti per le italiane, le attenzioni degli amanti del calcio si rivolgono alla più modesta Europa League. A tenere alto il sempre più cadente onore del belpaese, saranno Lazio e Udinese, la prima impegnata in una gara che non dovrebbe crearle grosse difficoltà, ma nel calcio tutto è possibile (Inter docet), mentre i friulani reduci dall’eliminazione dalla Champions e quindi retrocessi nella competizione minore se la vedranno con l’agguerrito Rennes. Guidolin dovrebbe schierare un 3-52 che prevede un sostanzioso turn-over, non per snobismo nei confronti della competizione ma per evidenti necessità di campionato. In porta dovrebbe esserci il solito Handanovic, protetto da un muro difensivo a tre composto da Danilo, Benatia che prende il posto Ekstrand e da Domizzi, anche se quest’ultimo risulta essere in dubbio. Nel folto centrocampo bianconero agiranno sugli esterni Armero e Pinzi, mentre il trio centrale che completerà il reparto sarà composto da Basta, Asamoah e Badu. In attacco pare scontata la presenza di Di Natale dall’inizio che però sarà chiamato ad una staffetta con il giovane Fabbrini, ad affiancare il bomber napoletano, contrariamente a quanto successo a Lecce, non sarà Torje ma Abdi. Udinese (3-5-2): Handanovic; Domizzi, Danilo, Benatia; Armero, Basta, Asamoah, Badu, Pinzi; Abdi, Di Natale. A disposizione: Padelli, Ekstrand, Neuton, Pasquale, Fabbrini, Koprivec, Torje.

    ©Julian Finney/Getty Images
    In casa transalpina la squadra arriva alla partita in uno splendido periodo di forma, 10 punti in 5 partite in campionato, l’ultima sul campo del Marsiglia. La formazione che il tecnico Antonetti dovrebbe essere quella tipo, un 4-4-2 classico, che vedrà Costil fra i pali, Mavinga e Catherine sugli esterni bassi e il duo Boye e Biyik a completare il reparto difensivo. In mediana Pitroipa e M’Vila, più volte accostato a squadre italiane nella sessione estiva del calciomercato, comporranno il blocco di sinistra, mentre quello di destra vedrà sull’esterno Tettey e in mezzo una vecchia conoscenza del calcio italiano, l’ex-interista Dalmat. In attacco la coppia sarà quella composta da Hadji e dall’ottimo Kembo-Ekoko. Rennes (4-4-2):Costil; Mavinga, Boye, Biyik, Catherine; Pitroipa, M’Vila, Dalmat, Tettey; Kembo-Ekoko, Hadji. A disposizione: Diallo, Boukari, Montano, Danze, Feret, Kana-Biyik, Mangane.

  • Basta, Di Natale l’Udinese sbanca Lecce. Video

    Basta, Di Natale l’Udinese sbanca Lecce. Video

    Se vendi Sanchez, Inler e Zapata è fisologico pensare di dover soffrire quantomeno ad inizio stagione, l’Udinese invece dimostra di aver capacità di programmazione, idee ed una veste camaleontica che le permette di cambiar pelle a seconda della partita. Guidolin a sorpresa cambia la formazione proponendo la difesa a tre con Exstrand e Domizzi ai lati dell’ottimo Danilo. Le maggiori novità a centrocampo dove i pezzi pregiati Isla e Armero vengono rimpiazzati da Basta e Pasquale mentre in mezzo Badu e Asamoah fanno da cerniera davanti a Pinzi. In avanti capitan Di Natale fa coppia con Torje.

    Di Natale riparte con un gol ©Giuseppe Bellini/Getty Images
    Giandonato per Bertolacci è l’unica novità di formazione apportata da Di Francesco rispetto alle indiscrezioni della vigilia, avanti tridente mascherato con l’ex Cuadrado schierato a sinistra e Corvia e Di Michele di punta. La partita parte subito in salita per i padroni di casa con Basta bravo ad insaccare su assist di Ekstrand. I salentini sembrano storditi e privi di idee in avanti e capitan Di Natale ne approfitta per segnare dal limite la rete della sicurezza. In vantaggio di due gol i friulani calano il ritmo complice anche una condizione approssimativa e il gran caldo ma il Lecce non riesce ad approfittarne andando a sbattere sul sempre positivo Handanovic. Nella ripresa DI Francesco fa ampio utilizzo delle sostituzioni non riuscendo però a dar una svolta alla partita controllata bene dall’Udinese che sbaglia anche il terzo gol con Torje.

  • Lecce-Udinese tridente per Di Francesco, Guidolin lancia Torje

    Lecce-Udinese tridente per Di Francesco, Guidolin lancia Torje

    Il nuovo e giovane Lecce di mister Di Francesco ospita al Via del Mare la temibile Udinese di mister Guidolin sperando di bissare il successo della scorsa stagione. I salentini schierano una formazione altamente spregiudicata con Corvia punta centrale e Di Michete e Cuadrado ai lati. A centrocampo l’ex tecnico del Pescara non può fare affidamento sul giovane prodotto della Primavera rossonera Strasser mentre il gioiellino della Juve Pasquato non è stato convocato per problemi fisici. A centrocampo al fianco di Giacomazzi dovrebbe esser preferito Oboto su Giandonato. Fuori gioco anche Olivera e Carrozzieri, gioca e titolare Bertolacci autore di una doppietta nella scorsa stagione.

    Bertolacci ©Maurizio Lagana/Getty Images
    La probabile formazione Lecce (4-3-3): Julio Sergio; Tomovic, Oddo, Esposito, Mesbah; Obodo, Giacomazzi, Bertolacci; Corvia, Piatti, Di Michele. A disp. : Gabrieli, Ferrario, Brivio, Strasser, Piatti, Giandonato, Ofere. All: Di Francesco. Tante assenze anche in casa friulana con la formazione di Guidolin alla ricerca di una nuova prospettiva dopo le partenze illustri di questa estate. Ancora out Floro Flores e Barreto toccherà al giovane e promettente Torje affiancare Totò Di Natale, in difesa squalificato Benatia toccherà a Danilo far coppia al centro con Domizzi, ai lati giocheranno Basta e Neuton. Udinese (4-4-1-1): Handanovic; Basta, Danilo, Domizzi, Neuton; Isla, Pinzi, Asamoah, Armero; Torje, Di Natale. A disp. : Padelli, Pasqua, Ekstrand, Abdi, Badu, Fabbrini, Doubai. All: Guidolin

  • Udinese, Torje doppietta in nazionale. Video

    Udinese, Torje doppietta in nazionale. Video

    Dopo le cessioni dei pezzi pregiati l’Udinese riparte adesso dalle fondamenta per dar lustro e nuove soddisfazioni al popolo friulano. Come abbiamo precisato in molteplici occasioni la vera forza della famiglia Pozzo è quella di poter operare in un ambiente altamente sportivo e innamorato dell’essenza del calcio e per questo non passibile agli isterismi che spesso si vedono in altre piazze.

    Gabriel Torje il Messi di Romania | © John Thys/Getty Images
    La società tenendo fede alla sua progettualità non è caduta nell’errore di acquistare giocatori più o meno affermati per sostituire i suoi pezzi pregiati affidandosi ancora una volta alla sua folta schiera di osservatori rastrellando ogni campionato e aggiudicandosi giocatori promettenti ma quasi semi sconosciuti. Chi sembra incaricato di raccogliere la pesante eredità di Alexis Sanchez è la giovane stella rumena Gabriel Torje soprannominato in patria come “il Messi di Romania” e che vanta tra i suoi estimatori Gheorghe Hagi un icona del calcio romeno. Il ragazzo deve crescere caratterialmente ma ha qualità formidabili e una duttilità tattica che lo porta a render al meglio in ogni zona del campo. La sua posizione è però quelle d’esterno d’attacco, bravo nei tagli alle spalle della prima punta è dotato una velocità eccezionale e di un ottimo dribling in corsa. Entusiasta per la nuova avventura friulana Torje ha pensato bene di segnare una doppietta ieri nella partita valida per le qualificazioni ad Euro 2012 in LUssemburgo portando a tre il suo bottino di reti con la maglia della Romania in undici presenze. Come potrete vedere dai gol il primo è di opportunismo dopo un batti e ribatti in area di rigore, il secondo invece ricorda uno dei tanti gol di Sanchez con un perfetto taglio alle spalle della difesa e corsa solitaria verso il portiere. [jwplayer config=”240s” mediaid=”94387″]

  • Roberto Pereyra, l’ultima scommessa dell’Udinese

    Roberto Pereyra, l’ultima scommessa dell’Udinese

    Nel River Plate ha riscosso meno notorietà di Lamela e Funes Mori ma in molti sono convinti che anche in Roberto Pereyra brilli la stella del predestinato. Di professione cursore di fascia sinistra “El Tucumano” ricorda per velocità e forza fisica il primo Javier Zanetti. L’Udinese approfittando della notga crisi del River è riuscito a soffiarlo per circa due milioni di euro mettendolo a disposizione di Guidolin in attesa della definitiva esplosione.

    Pereyra è giovanissimo, classe ’91 ma vanta già quattro campionati argentini con la maglia del River gli ultimi due da titolare inamovibile. L’Udinese seguiva il giocatore da diversi mesi e nelle ultime ore è riuscita a piazzare il colpo vincente. Una nuova scommessa dunque per la famiglia Pozzo con la speranza di aver trovato un pezzo pregiato per il domani.

    La scheda
    Nome: Roberto
    Cognome: Pereyra
    Data di nascita: 07/01/1991
    Nazionalità: Argentina
    Altezza: 184 cm
    Peso: 78 kg
    Ruolo: Esterno di centrocampo
    Piede: Sinistro
    Squadra: Udinese

    Curiosità. Roberto Pereyra è un idolo per i tifosi del River tanto da avergli dedicato una canzone…. La cumbia del Tucu Pereyra (video tratto da Youtube)
    [jwplayer config=”120s” mediaid=”93864″]

  • Europa League 2011-2012: i gironi. Lazio con lo Sporting, Udinese becca l’Atletico

    Europa League 2011-2012: i gironi. Lazio con lo Sporting, Udinese becca l’Atletico

    Pur con il fascino minore l’Europa League di anno in anno si rivela competizione ancor più dura e di pari livello con la Champions League oltretutto per noi italiani è fondamentale rivalutare la competizione per recuperare il terreno da chi ci precede in vetta al Ranking riguadagnando una posizione in più nelle coppe europee. Ai nastri di partenza l’Italia arriva già con una squadra in meno per l’eliminazione della Roma, in Europa League le nostre chance sono nelle mani e nelle ambizioni di Lazio ed Udinese Le date: Fase a gruppi (dodici gironi di quattro squadre): 15 settembre (1ª giornata), 29 settembre (2ª giornata), 20 ottobre (3ª giornata), 3 novembre (4ª giornata), 30 novembre-1 dicembre (5ª giornata), 14-15 dicembre (6ª giornata). Passano le prime due di ogni gruppo. Sedicesimi (sorteggio 16 dicembre a Nyon): 16 febbraio (and.), 23 febbraio (rit.). Ottavi (sorteggio 16 dicembre a Nyon): 8 marzo (and.), 15 marzo (rit.). Quarti (sorteggio 16 marzo a Nyon): 29 marzo (and.), 5 aprile (rit.). Semifinali (sorteggio 16 marzo a Nyon): 19 aprile (and.), 26 aprile (rit.). Finale:9 maggio a Bucarest (Romania). Segui il sorteggio in diretta con noi:

    ©Valery Hache/Getty Images
    I 12 GIRONI

    1 Fascia 2 Fascia 3 Fascia 4 Fascia
    GIRONE A  Tottenham Rubin Kazan Paok Salonicco Shamrock Rovers
    GIRONE B  Copenaghen Standard Liegi Hannover Vorskla
    GIRONE C  Psv Eindhoven Hapoel Tel Aviv Rapid Bucarest Legia Varsavia
    GIRONE D  Sporting Lisbona LAZIO Zurigo Vasluj
    GIRONE E  Dinamo Kiev Besiktas Stoke Maccabi Tel Aviv
    GIRONE F  PSG Atletico Bilbao Salisburgo Slovan Bratislava
    GIRONE G  Az Alkmaar Metalist Kharkiv Austria Vienna Malmoe
    GIRONE H  Braga Bruges Birmingham Maribor
    GIRONE I  Atletico Madrid UDINESE Rennes Sion
    GIRONE J  Schalke 04 Steaua Bucarest Maccabi Haifa Aek Larnaca
    GIRONE K  Twente Fulham Odense Wisla Cracovia
    GIRONE L  Anderlecht Aek Atene Lokomotiv Mosca Sturm Graz
  • Sorteggi Europa League 2011-2012 Udinese e Lazio in seconda fascia

    Sorteggi Europa League 2011-2012 Udinese e Lazio in seconda fascia

    Dopo il sorteggio dei gironi di Champions League quest’oggi toccherà alle squadre impegnate in Europa League conoscere le proprie avversarie, per l’Italia dopo la cocente e inaspettata eliminazione della Roma restano in gioco l’Udinese retrocessa dalla Champions dopo la debacle contro l’Arsenal e la scoppiettante Lazio.

    Le aquile anche grazie alla eliminazione della Roma guadagna la seconda fascia e al pari dei friulani spera in un sorteggio non proibitivo per far strada nella competizione.L’Europa League storicamente difficile ha perso quest’anno delle nobili come Celtic e Glasgow Ragers, il Siviglia, lo Spartak Mosca e i norvegesi del Rosenborg.

    Prima Fascia:
    Tottenham, Psv Eindoven, Atletico Madrid, Sporting Lisbona, Braga, Schalke 04, Dinamo Kiev, Paris Saint Germain, Copenaghen, Az Alkmaar, Anderlecht, Twente
    Seconda Fascia
    Fulham, Besiktas, Hapoel, Metalist, Standard Liegi, Rubin Kazan, Brugge, Aek Atene, Steaua Bucarest, Udinese, Atletico Bilbao, Lazio
    Terza Fascia
    Salisburgo, Maccabi Haifa, Zurigo, Odense, Lokomotiv Mosca, Paok Salonicco, Birmingham City, Stoke City, Rennes, Austria Vienna, Rapid Bucarest, Hannover.
    Quarta Fascia
    Vorskla Poltava, Wisla Cracovia, Vaslui, Sion, Sturm Graz, Maccavbi Tel Aviv, Slovan Batrislava, Legia Varsavia, Maribor, Aek Larnaca, Malmoe, Shamrock Rovers

  • Sorteggi Champions League 2011 2012: le quattro fasce

    Sorteggi Champions League 2011 2012: le quattro fasce

    uefa.com
    Con i payoff di questa sera si sono delineate definitivamente le quattro fasce che daranno vita ai gironi della Champhions League 2011 2012. Alla delusione del popolo fruilano per la sconfitta dell’Udinese si aggiunge quella del Milan costretta alla seconda fascia dalla presenza dell’Arsenal. Solo l’Inter godrà infatti dei “vantaggi” di testa di serie anche se quest’anno i pericoli sono molti e beccare un girone di ferro non è poi cosi impossibile. Fanno paura infatti il Manchester City di Roberto Mancini in terza fascia e il Borussia Dortmund addirittura in quarta, meritano rispetto anche lo Zenit di Spalletti, l’Ajax e il Leverkusen. Prima Fascia Manchester United, Barcellona, Chelsea, Bayern Monaco, Arsenal, Real Madrid, Porto, Inter. Seconda Fascia Shakhtar Donetsk,Lione, Milan, Villarreal, Marsiglia, Valencia, Cska Mosca, Benfica. Terza Fascia Zenit San Pietroburgo, Manchester City, Olympiacos, Ajax, Bayer Leverkusen, Basilea, Lille, Bate Borisov. Quarta Fascia Borussia Dortmund, Trabzonspor, Napoli, Dinamo Zagabria, Apoel, Otelul Galati, Genk, Viktoria Plzen.