Tag: udinese

  • Udinese-Juventus, doppio Giovinco. Pozzo protesta

    Udinese-Juventus, doppio Giovinco. Pozzo protesta

    Tutto facile. La Juventus cala il poker a Udine e continua a mantenere la vetta della Serie A a punteggio pieno. Si allunga a 41 la striscia di risultati utili consecutivi dei torinesi che hanno cominciato questa stagione come avevano finito la precedente, ovvero vincendo. Continua invece il momentaccio dell’Udinese che dopo l’eliminazione in Champions patita in settimana non trova il riscatto ma anzi, si vede sommergere e incassa cosi la quarta gara ufficiale, su quattro, senza vittorie.

    Periodo nero dunque per Guidolin, e la dimostrazione lo è la gara persa contro la Juventus: non è passato nemmeno un quarto d’ora infatti che si ritrova con dieci uomini campo e sotto per un rigore realizzato da Vidal. Vucinic e due volte Giovinco calano il poker e il gol di Lazzari serve solo a rendere meno amaro il passivo. Una situazione critica in casa friulana, ma bisogna reagire subito prima di trovarsi invischiati in zone di classifica piuttosto anomale.

    Nessuna sorpresa nell’Udinese con Guidolin che lascia fuori Maicosuel, protagonista in negativo contro il Braga. Carrera ritrova Buffon, Chielini e Caceres, ma solo i primi due scendono in campo. In avanti Giovinco vince il ballottaggio con Matri: questa scelta risulterà fondamentale ai fini del risultato. La gara del Friuli dura meno di un quarto d’ora, il tempo che l’arbitro assegni un rigore, dubbio, per un allo di Brkic su Giovinco, espellendo anche il portiere di casa.

    Decisione, quella di Valeri, che non è andata giù ai padroni di casa ma che Vidal ha capitalizzato al massimo superando Padelli. Strada in discesa perla Juve che cosi domina in lungo e in largo contro un’Udinese nervosa, stordita e senza idee. E così Vucinic, dopo aver mancato una bella palla gol, sfrutta l’errore di Armero, proprio colui il quale era stato nel mirino della Juve sino a qualche settimana fa, siglando il punto del 2-0 sul finire di primo tempo.

    Giovinco festeggia il gol © Dino Panato/Getty Images

    Nella ripresa Guidolin tenta la carta Muriel ma è Giovinco a salire in cattedra, scacciando le perplessità sul suo conto, siglando una bella doppietta prima approfittando di una corta respinta di Padelli e poi con un bel diagonale. Carrera lascia dà spazio a Marrone, Quagliarella e Matri mentre nell’Udinese entra Allan. Lazzari trova il gol all’esordio, sfruttando una dormita della retroguardia ospite, ma serve a poco: quest’Udinese deve subito cambiare marcia se non vuole ritrovarsi in cattive acque. Per la Juventus tutto sin troppo facile: e dopo la sosta troverà anche Isla, Pepe e Bendtner. E con essi anche la Champions League.

    Le pagelle di Udinese-Juventus:
    Pirlo 7: Stavolta non attraversa momenti di appannamento ma anzi, si dimostra superlativo come solo lui sa fare.
    Giovinco 8: Risponde con i fatti alle critiche. E’ lui a procurarsi il rigore che mette in discesa il match ma nella ripresa fa di più, siglando anche due gol. Ritrovato.
    Vucinic 7: Trova il gol e ciò gli fa vivere la gara con una maggiore tranquillità rispetto al solito, ma si dimostra indispensabile per questa squadra.
    Danilo 5: Affonda anche lui insieme al resto della squadra. Otto gol subiti in quattro gare, troppi per una squadra come quella friulana.
    Lazzari 6: Esordio con gol e prestazione comunque più dignitosa rispetto a quella di altri suoi compagni di squadra.
    Di Natale 5: Nel grigiore generale nemmeno lui riesce a tirare su la squadra. Non riesce in alcun modo a sbloccarsi e a segnare quest’anno.

    Il tabellino di Udinese-Juventus:
    UDINESE (3-5-2): Brkic 5; Benatia 5,5, Danilo 5, Domizzi 5,5; Basta 5,5, Pinzi 5,5, Pereyra 5 (6′ st Muriel 5,5), Lazzari 6, Armero 5; Fabbrini sv (14′ Padelli 5,5), Di Natale 5 (31′ st Allan 5). In panchina: Heurtaux, Coda, Angella, Gabriel Silva, Pasquale, Faraoni, Willians, Barreto, Maicosuel. Allenatore: Guidolin 5
    JUVENTUS (3-5-2): Buffon 6; Barzagli 6, Bonucci 6, Chiellini 6 (26’ st Marrone 6); Lichtsteiner 6,5, Vidal 6,5, Pirlo 7, Marchisio 6,5, Asamoah 6,5; Giovinco 8 (30′ st Quagliarella 6), Vucinic 7 (30′ st Matri 6). In panchina: Storari, Branescu, Caceres, De Ceglie, Pogba, Giaccherini. Allenatore: Carrera 7

    LE IMMAGINI DI UDINESE-JUVENTUS:

    [jwplayer config=”240s” mediaid=”152432″]

  • Udinese-Juventus, Carrera ritrova Buffon e Chiellini. Friulani con Lazzari dal 1′

    Udinese-Juventus, Carrera ritrova Buffon e Chiellini. Friulani con Lazzari dal 1′

    Dopo lo scotto dell’eliminazione dalla prossima Champions League l’Udinese di Francesco Guidolin si rituffa nel campionato per cercare subito di dimenticare la brutta serata di martedì scorso e incassare i primi punti di questo campionato. Di certo però l’avversario non sarà dei più comodi: al Friuli infatti arriva la Juventus, imbattuta in Serie A da 39 partite e vogliosa di rimanere in testa alla classifica dopo il vittorioso esordio contro il Parma. Insomma si prevede un match scoppiettante, con grandi motivazioni da ambodue le parti.

    Lo scorso anno nonostante una gara dominata la formazione torinese non riuscì a sfondare con l’Udinese che incasso così un punto prezioso. Il tecnico di casa per tentare in quella che è l’impresa ricercata da tutti, ovvero sconfiggere i campioni d’Italia in casa, potrà contare sull’intera rosa a disposizione eccezion fatta per Badu. Ci sarà sin da subito l’ex Fiorentina Lazzari mentre rimarrà fuori, almeno dal 1’, il tanto discusso Maicosuel che con il suo cucchiaio ai rigori contro lo Sporting Braga ha causato l’eliminazione dei friulani dalla massima competizione europea. In avanti dubbio tra Fabbrini e Muriel, con l’italiano favorito.

    Per il resto tutto secondo previsioni, con un 3-5-2 che davanti al portiere Brkic, il quale si sta ritagliando una sempre maggiore fiducia, vede il trio formato da Benatia, Danilo e Domizzi. In mezzo al campo Pinzi, Pereyra e Lazzari mentre sulle corsie laterali toccherà a Basta e Armero, quest’ultimo nel mirino della Juventus per diverso tempo in quest’estate. In attacco ecco Fabbrini e Di Natale.

    Chiellini e Buffon © Massimo Cebrelli/Getty Images

    Dall’altra parte Carrera recupera Buffon, Chiellini e Caceres, ma solo i primi due scenderanno in campo dall’inizio. Fuori gli infortunati di lungo corso Lucio e Padoin, ma nemmeno Pepe e Isla faranno parte della spedizione in terra friulana. I due peraltro, sarebbero stati ex in questa gara, condizione questa che accomuna Quagliarella e Asamoah. E c’è curiosità proprio per capire come il pubblico udinese accoglierà quest’ultima. Non in condizione l’ultimo arrivato Bendtner e per questo rimasto a Torino. Un solo dubbio, come al solito in attacco: a giocarsi un posto sono Matri e Giovinco, con quest’ultimo che sin qui non ha convinto molto e che potrebbe essere scavalcato dall’ex giocatore del Cagliari. In porta dunque c’è Buffon.

    Per il resto un 3-5-2 speculare a quello dei padroni di casa con Barzagli, Bonucci e Chiellini a comporre il trio difensivo e che si ritrovano dopo l’esperienza in Nazionale nel corso degli ultimi Europei in Polonia ed Ucraina. In mezzo al campo Vidal, Pirlo e Marchisio formeranno il solito e solido pacchetto di centrali mentre sugli esterni agiranno Lichtsteiner e Asamoah. In attacco Vucinic sicuro del posto e che dovrebbe essere affiancato da Matri.

    Udinese-Juventus, le probabili formazioni:
    UDINESE (3-5-2): Brkic; Benatia, Danilo, Domizzi; Basta, Pinzi, Pereyra, Lazzari, Armero; Fabbrini, Di Natale. In panchina: Padelli, Heurtaux, Coda, Angella, Gabriel Silva, Pasquale, Faraoni, Willians, Allan, Muriel, Barreto, Maicosuel. Allenatore: Guidolin

    JUVENTUS (3-5-2): Buffon; Barzagli, Bonucci, Chiellini; Lichtsteiner, Vidal, Pirlo, Marchisio, Asamoah; Matri, Vucinic. In panchina: Storari, Branescu, Marrone, Caceres, De Ceglie, Pogba, Giaccherini, Giovinco, Quagliarella. Allenatore: Carrera

  • Sorteggio Europa League 2012-2013: live. Attesa per le quattro italiane

    Sorteggio Europa League 2012-2013: live. Attesa per le quattro italiane

    Tra un boccone e l’altro, il Pallonaro dalle ore 13 seguirà per voi il sorteggio Europa League. Tra le squadre italiane, l’unica in prima fascia è l’Inter che avrà la fortuna di evitare squadre come Liverpool, Tottenham e Atletico Madrid. In seconda fascia troviamo invece Napoli e Udinese. I partenopei, dopo la buona esperienza dello scorso anno in Champions League, avranno delle buone chance per arrivare fino in fondo a questa competizione, mentre per i friulani dopo la delusione per l’eliminazione dall’ex Coppa dei Campioni, cercherà di ripetere l’ottimo cammino europeo dello scorso anno dove arrivarono fino agli ottavi di finale (eliminati dall’Az). Quarto e ultimo club è la Lazioche partirà dalla terza fascia e presumibilmente avrà il girone più difficile. Per i biancocelesti anche quest’anno è sfuggita la qualificazione alla massima competizione europea.

    Atletico Madrid, campioni in carica © PIERRE-PHILIPPE MARCOU/AFP/GettyImages

    Sorteggio Europa League, le fasce:
    Prima fascia – Inter, Atletico Madrid, Lione, Liverpool, Marsiglia, Sporting Lisbona, Psv, Tottenham, Bayer Leverkusen, Bordeaux, Twente, Stoccarda;
    Seconda fascia – Basilea, Metalist, Panathinaikos, Athletic Bilbao, Copenaghen, Fenerbahce, Rubin Kazan, Napoli, Udinese, Club Brugge, H.Tel Aviv, Hannover 96;
    Terza fascia – Lazio, Steaua, Sparta Praga, Rosenborg, Newcastle, Young Boys, Levante, Genk, Borussia Moenchengladbach, Partizan, Viktoria Plzen, Dnipro;
    Quarta fascia– Helsingborg, Maritimo, Rapid Vienna, Academica Coimbra, Anzhi, Maribor, Videoton, Aik Solna, Ael Limassol, Hapoel Kiryat Shmona, Molde, Neftchi Baku;

    • Ormai ci siamo. E’ tutto pronto a Montecarlo per la creazione dei 12 gruppi per la fase a gironi dell’Europa League.
    • Thiago, ex centrocampista della Juventus, attualmente all’Atletico Madrid, consegna la coppa.
    • Presentato anche Falcao, bomber colombiano che aiuterà nell’estrazione delle squadre.
    • Inizia il sorteggio!
    • Termina il sorteggio. Abbastanza sfortunata l’Udinese che ha preso Liverpool e Anzhi. Girone equilibrato quello della Lazio. Napoli e Inter non dovrebbero avere grossi problemi.

     

    Gruppo A: Liverpool, UDINESE, Young Boys, Anzhi
    Gruppo B: Atletico Madrid, H.Tel Aviv, Viktoria Plzen, Academica
    Gruppo C: Marsiglia, Fenerbahce, Borussia Moenchengladbach, Ael Limassol
    Gruppo D: Bordeaux, Club Brugge, Newcastle, Maritimo
    Gruppo E: Stoccarda, Copenaghen, Steaua, Molde
    Gruppo F: Psv, NAPOLI, Dnipro, Aik
    Gruppo G: Sporting Lisbona, Basilea, Genk, Videoton
    Gruppo H: INTER, Rubin Kazan, Partizan, Neftci
    Gruppo I: Lione, Atlhetic Bilbao, Sparta Praga, Hapoel Kiryat Shmona
    Gruppo J: Tottenham, Panathinaikos, LAZIO, Maribor
    Gruppo K: Bayer Leverkusen, Metalist, Rosenborg, Rapid Vienna
    Gruppo L: Twente, Hannover 96, Levante, Helsingborg

  • Sorteggi Europa League 2013: Udinese, le squadre da evitare

    Sorteggi Europa League 2013: Udinese, le squadre da evitare

    Dopo la cocente eliminazione ai preliminari di Champions League, l’Udinese si rituffa nell’avventura europea dall’entrata secondaria. Alle ore 13 saranno effettuati i sorteggi  Europa League 2013, manifestazione che oltre ai bianconeri allenati da Guidolin vede altre tre squadre italiane: Napoli, Inter e Lazio. I friulani sono stati sorteggiati in seconda fascia, quindi sulla carta dovrebbero avere un girone alla loro portata. Ricordiamo che passano le prime due di ogni girone, che si qualificano ai sedicesimi di finale della competizione. Lo scorso anno l’Udinese si qualificò come seconda nel Gruppo comprendente Atletico Madrid (poi vincitori del trofeo), Celtic e Rennes. Sbarazzatasi facilmente dell’Anderlecht, venne eliminata agli ottavi dagli olandesi dell’Az Alkmaar.

    Prima fascia
    Nella migliore delle ipotesi l’Udinese potrebbe pescare dall’urna una tra Marsiglia, Stoccarda, Twente e Bordeaux. Le due squadre francesi non sembrano in grado di creare grossi problemi a Di Natale e compagni, con Stoccarda e Twente se possibile ancora un gradino sotto rispetto ai galletti. E’ anche vero però che il club dei Pozzo rischia di incontrare da subito squadre importanti (da Champions) come Atletico Madrid, Liverpool, Lione, Tottenham, Psv e lo stesso Sporting Lisbona che lo scorso anno eliminò ai quarti di finale il Manchester City di Roberto Mancini.

    francesco guidolin | ©Dino Panato/getty images

    Terza fascia
    Anche la terza fascia potrebbe risultare brutte sorprese per l’Udinese, dal momento che figurano squadre come Newcastle e Viktoria Plzen. Lo scorso anno i campioni della Repubblica Ceca hanno partecipato alla Champions League, destando un’ottima impressione nel girone che comprendeva Barcellona e Milan (ricordiamo il 2-2 inflitto ai rossoneri in patria).  Un’altra squadra da prendere con le molle sarà il Partizan Belgrado, mentre più abbordabili formazioni come Sparta Praga, Rosenborg, Dnipro, Helsingborg, Genk, Levante e gli svizzeri dei Young Boys.

    Quarta fascia
    Ancora più pericolosa l’ultima fascia. Sembrerà uno scherzo invece è tutto vero. Nell’ultima fascia del sorteggio infatti ritroviamo i russi dell’Anzhi, allenati da Guus Hiddink, i quali possono contare sulla stella di Samuel Eto’o. Nella giornata di ieri l’Anzhi ha ottenuto la qualificazione alla Fase a gironi a spese dell’Az. Olandesi travolti in casa con il punteggio tennistico di 5-0, per un punteggio complessivo tra andata e ritorno di 6-0 in favore della squadra di Hiddink. L’Anzhi però non è l’unico spauracchio della quarta fascia. Infatti c’è anche il Borussia Monchengladbach, eliminato dalla Dynamo Kiev durante il preliminare di Champions League. I tedeschi non possono essere sottovalutati dall’Udinese, in quanto ad oggi rappresentano ancora una delle formazioni più brillanti nella Bundesliga.

    Vorrei, non vorrei, ma se puoi
    I tifosi bianconeri auspicano che l’urna di Montecarlo non riveli sorprese agghiaccianti e già sognano un girone composto da Stoccarda, Levante e gli israeliani dell’Hapoel. Bisogna sempre però fare i conti con il destino, e qualora quest’ultimo si accanisse contro la squadra di Guidolin non sarà difficile assistere ad un girone con Atletico Madrid, Newcastle e Borussia Monchengladbach.

  • Udinese-Braga, Maicosuel spegne i sogni Champions dei friulani

    Udinese-Braga, Maicosuel spegne i sogni Champions dei friulani

    Finisce ai calci di rigore il sogno Champions dell’Udinese. I friulani per il secondo anno consecutivo devono lasciare la massima competizione europea ad un passo dai gironi e se l’anno scorso il sorteggio era stato sfortunato (Arsenal), quest’anno le possibilità erano molto più alte. Anche in questa stagione il patron bianconero in estate ha cambiato tre pedine molto importanti nella formazione di Guidolin (Handanovic, Isla e Asamoah) indebolendo almeno momentaneamente la rosa. Udinese-Braga finisce in pareggio alla fine dei 120 minuti e si decide ai calci di rigore dove un cucchiaio sbagliato da Maicosuel concede ai portoghesi l’accesso alla fase ai gironi della Champions League.

    LA PARTITA – Partita difficile per i friulani che concedono troppi spazi ai portoghesi e vengono salvati da un super Brkic che alla fine della partita risulta essere il migliore in campo. I bianconeri faticano ad impostare e sbagliano qualche passaggio di troppo, ma alla mezzora un’azione da manuale tra Fabbrini, Basta e Armero porta in vantaggio l’Udinese con quest’ultimo bravo ad inserirsi a centro area e ad insaccare di testa. La condizione dei padroni di casa cala alla distanza e nel secondo tempo esce il Braga che chiude i friulani nella propria area arrivando al pareggio al 72′ grazie a Micael (entrato a partita in corso). Oltre alla grande partita di Brkic c’è da segnalare la doppia occasione nei piedi di Armero che per due volte davanti al portiere, nella prima non piazza a sufficienza il tiro e nella seconda opportunità colpisce il terreno e regala il pallone al portiere avversario Beto. Nei tempi supplementari le due squadre si dimostrano stanche e timorose. Ai calci di rigore è Maicosuel a sbagliare tirando centralmente un cucchiaio che Beto neutralizza. Questo errore basta a regalare ai portoghesi l’accesso all’ex Coppa dei Campioni.

    Cucchiaio di Maicosuel © Dino Panato/Getty Images

    GUIDOLIN – Nel dopo partita parole importanti del tecnico friulano che all’emittente televisiva Sky Sport ha dichiarato che “i giocatori hanno dato tutto e la colpa è solo della guida tecnica che da anni non riesce ad entrare in Champions League pur arrivandoci sempre vicino” aggiungendo che in queste ore valuterà sul proprio futuro. Parole che lanciano un campanello d’allarme alla dirigenza bianconera che con il direttore sportivo Larini cerca di stemperare la situazione ammettendo che (come giusto che sia) c’è tanta amarezza nello spogliatoio friulano.

    LE PAGELLE DI UDINESE-BRAGA

    Brkic 7.5: Neutralizza tutte le occasioni da rete del Braga, anche nell’azione del gol portoghese viene impegnato severamente. Fa dimenticare subito Handanovic anche se sui calci di rigore deve ancora imparare tanto, ne intuisce solo 1 su 5. Superman.
    Armero 6.5: Realizza la rete del vantaggio e spreca due occasioni nitide da gol. Corre tanto ma non è lucido come in altre circostanze. Dottor Jekyll & Mister Hyde.
    Maicosuel 4: Entra in campo, tocca pochi palloni e infine tenta un improbabile cucchiaio ai calci di rigore. E’ giovane, speriamo non risenta di questo errore durante tutta la stagione. Bambino.
    Di Natale 5: Il capitano friulano non riesce mai a tirare in porta, poco servito dai compagni. Tira un rigore perfetto. Fantasma.
    Benatia & Danilo 7: Che coppia difensiva! Il marocchino mostra muscoli e grinta, il brasiliano senso della posizione ed eleganza. La difesa bianconera è uno dei punti di forza della rosa 2012-2013. Muraglia cinese.
    Hugo Viana 6.5: Il regista dai piedi buoni ma dalla discontinuità cronica prende in mano il centrocampo portoghese e ne disegna il gioco. Tira punizioni sempre insidiose. Ritrovato.
    Micael 7: Entra nella ripresa e vivacizza il gioco d’attacco del Braga segnando il gol del pareggio che porta la sua squadra fino ai rigori realizzando il penalty finale. Talento.
    Beto 7: Fortuna o meno salva la propria porta in almeno 3 circostanze. Rimane fermo sul rigore di Maicosuel che regala la vittoria ai portoghesi. Paratutto.

    TABELLINO UDINESE-BRAGA 1-1 (4-5 c.d.r.) and. 1-1 RITORNO PRELIMINARI CHAMPIONS LEAGUE
    Udinese (3-5-1-1): Brkic; Benatia, Danilo, Domizzi; Basta, Pinzi, Willians (46′ Badu), Pereyra (69′ Pasquale), Armero; Fabbrini (81′ Maicosuel); Di Natale.
    Braga (4-2-3-1): Beto; Salino, Douglao, Paulo Vinicius, Ismaily; Hugo Viana, Custodio; Alan (94′ Cesar), Amorim (60′ Micael), Mossorò (108′ Eder); Lima.
    Marcatori: 25′ Armero (U), 72′ Micael (B). Rigori: Domizzi (U) gol, Lima (B) gol, Pinzi (U) gol, Custodio (B) gol, Maicosuel (U) parato, Eder (B) gol, Armero (U) gol, Cesar (B) gol, Di Natale (U) gol, Micael (B) gol.

    Highlights di Udinese-Braga
    [jwplayer config=”120s” mediaid=”151915″]

  • Udinese-Braga per il sogno Champions. Le probabili formazioni

    Udinese-Braga per il sogno Champions. Le probabili formazioni

    La partita della vita, così Francesco Guidolin ha definito la sfida di ritorno Udinese-Braga valevole per un posto nei gironi di Champions League. Il popolo friulano insegue un sogno da due anni, quello di poter entrare definitivamente nell’ex Coppa dei Campioni e se l’anno scorso l’Arsenal è stato un ostacolo troppo difficile da superare, quest’anno le chance sono molto alte anche grazie all’ 1-1 strappato in Portogallo che da fiducia alla squadra in vista della gara casalinga di questa sera. L’arbitro della serata sarà l’olandese Bjorn Kuipers.

    QUI UDINE – Il tecnico bianconero, dopo aver mandato a Firenze l’Udinese B per la prima giornata di campionato, è pronto a mandare in campo una formazione di valore assoluto. Torna il capitano e trascinatore Totò Di Natale,  sulla fascia sinistra è pronto a spingere il colombiano Armero e anche il difensore marocchino Benatia, dopo un turno di riposo si riprende il posto da titolare. Guidolin manderà in campo i suoi ragazzi con il suo classico 3-5-1-1.

    Francesco Guidolin © Marco Luzzani/Getty Images

    QUI BRAGA – L’allenatore del Braga, Peseiro, è pronto a schierare la squadra con il consueto 4-2-3-1 per colpire la formazione friulana sulle fasce. Bisogna prestare particolare attenzione al centrocampista Hugo Viana, al terzino Ismaily (autore dell’eurogol dell’andata) e al trequartista Alan. Non è escluso un cambio dell’ultima ora con il passaggio al 4-3-3. Il Braga per qualificarsi dovrà puntare a vincere oppure pareggiare segnando due o più gol.

    BOOKMAKERS – Pochi dubbi per le agenzie di scommesse che puntano unanime sulla qualificazione dell’Udinese. Se avete un deca da parte, puntatelo sul 2-1 per i friulani, risultato che qualificherebbe i bianconeri. Poi se volete esagerare, prendete in considerazione un gol del capitano Di Natale che nelle partite importanti risponde quasi sempre con un gol.

    LE PROBABILI FORMAZIONI DI UDINESE-BRAGA

    Udinese (3-5-1-1): Brkic; Benatia, Danilo, Domizzi; Basta, Pinzi, William, Pereyra, Armero; Fabbrini; Di Natale.
    Panchina: Pawlowski, Coda, Pasquale, Faraoni, Badu, Maicosuel, Muriel.
    Braga (4-2-3-1): Beto; Salino, Douglao, Paulo Vinicius, Ismaily; Amorim, Custodio; Hugo Viana, Alan, Mossorò; Lima.
    Panchina: Quim, Baiano, Elderson, Ruben Micael, Djamal, Helder Barbosa, Carlao.

  • Europa League 2012-2013: Inter in prima, Napoli in seconda, Lazio in terza fascia

    Europa League 2012-2013: Inter in prima, Napoli in seconda, Lazio in terza fascia

    Se per il 30 agosto è previsto il sorteggio per i gironi di Champions League, il giorno successivo sarà tempo di Europa League 2012-2013. L’Italia si presenterà a Monaco sicuramente con il Napoli, vincitori della Coppa Italia 2011/2012 e quindi di diritto ammesso alla fase a gironi, poi attendiamo l’esisto dello spareggio delle altre due italiane in corsa, Inter e Lazio, che hanno vinto l’andata fuori casa (entrambe per due reti a zero) e che non dovrebbero avere problemi a chiudere la pratica positivamente in casa rispettivamente contro Vaslui e Mura. Naturalmente speriamo in un esito positivo del preliminare Champions tra Udinese-Braga, in modo tale da avere tre squadre italiane per competizione. Oltre al Napoli le altre squadre sicure di partecipare alla fase a gironi troviamo l’Atletico Madrid (detentrice della coppa), Tottenham, Bayer Leverkusen, Lione, Academica e Rubin Kazan.

    L’elenco si completerà con le 31 società che usciranno vittoriose dagli spareggi di Europa League e le 10 squadre che usciranno sconfitte dai preliminari di Champions League. Ora proveremo, basandoci sui risultati dell’andata, a stilare le probabili quattro fasce per i 12 gironi di Europa League.

    Europa League © JAIME REINA/AFP/GettyImages

    Europa League 2012-2013: La Prima Fascia
    Atletico Madrid, Lione, Tottenham e Bayer Leverkusen sono certe di rientrare tra le 12 squadre teste di serie dell’Europa League. Insieme a questo quartetto, se confermeranno i risultati positivi si aggiungeranno Inter, Liverpool, Marsiglia, Sporting Lisbona, Cska, Psv. Un altro posto se lo gioca il Bordeaux che deve vincere in casa il ritorno dopo lo scialbo 0-0 dell’andata contro il Crvena Zvezda e infine l’ultimo posto potrebbe finire al Braga (in lotta per un posto in Champions con l’Udinese).

    Europa League 2012-2013: La Seconda Fascia
    Napoli e Rubin Kazan salvo colpi di scena clamorosi faranno parte della seconda fascia che oltre alle due squadre già qualificate potrebbe essere composto da gran parte di società “retrocesse” dalla Champions come Basilea, Panathinaikos, Anderlecht, Fenerbahce e Lille. Potrebbero completare la fascia Stoccarda, Metalist, Athletic Bilbao (dopo il 6-0 dell’andata ci sono pochi dubbi), Club Brugge, Apoel.

    Europa League 2012-2013: La Terza Fascia
    Attenzione a questa fascia che salvo ribaltamenti sarà composta da squadre del calibro di Hannover (tedesche sempre pericolose in Europa League), Lazio, Heerenveen (che prima però deve ribaltare il 2-0 subito fuori casa contro il Molde), Trbzonspor e Partizan. Completeranno con ogni probabilità la fascia H.Tel-Aviv, Paok, Steaua, Sparta Praga (all’andata 2-2 esterno contro il Feyenoord), Rosenborg, Young Boys e Dnipro. Se l’Heerenveen non riuscisse a rimontare il risultato contro il Molde, in terza fascia entrerebbe il Bursaspor.

    Europa League 2012-2013: La Quarta Fascia
    L’ultima fascia ha dell’incredibile perchè, essendo fuori dal ranking, accoglierebbe società importanti come Newcastle, Anzhi e Borussia Monchengladbach. A completare la lista troviamo Bursaspor, Helsinborg, Maritimo, Maribor, Luzern, Hapoel Kiryat Shmore e Molde (che dovrà proteggere il 2-0 dell’andata contro l’Heerenveen) ed infine il trio Academica, Lokeren e Levante, anche loro non classificate nel Ranking e partiranno dalla quarta fascia.

    Le possibili 4 fasce per il Sorteggio Europa League 2012-2013
    Prima fascia
    Inter, Atletico Madrid, Lione, Liverpool, Marsiglia, Sporting Lisbona, Cska Mosca, Psv, Tottenham, Braga (?), Bayer Leverkusen e Bordeaux (?).
    Seconda fascia
    Stoccarda, Basilea, Metalist, Panathinaikos, Anderlecht, Athletic Bilbao, Fenerbahce, Rubin Kazan, Napoli, Lille, Club Brugge, Apoel.
    Terza fascia
     H.Tel-Aviv, Hannover, Lazio, Paok, Steaua, Sparta Praga, Rosenborg, Heerenveen (?), Trabzonspor, Young Boys, Partizan, Dnipro.
    Quarta fascia
    Bursaspor, Helsinborg, Maritimo, Maribor, Luzern, Hapoel Kiryat Shmona, Newcastle, Anzhi, Borussia Monchengladbach, Academica, Lokeren, Levante.

  • Fiorentina-Udinese 2-1, doppietta per Jovetic, Maicosuel non basta

    Fiorentina-Udinese 2-1, doppietta per Jovetic, Maicosuel non basta

    La benedizione era arrivata durante la scorsa stagione. Non da una persona qualunque ma da Arrigo Sacchi in persona. Prima verso il vulcanico Montella e poi per il montenegrino Jovetic. L’aeroplanino giallorosso volava alto sul cielo di Catania e studiava per diventare grande. L’attaccante invece cercava di prendersi sulle spalle la Viola col suo talento inconfondibile. I due si sono ritrovati insieme. Destino ha voluto che fossero loro due a scrivere il nuovo libro della Fiorentina. La firma è di Pradè, anche lui ex Roma, il quale ha avuto il merito di costruire una squadra nuova di zecca in meno di 2 mesi. Travolgente l’esordio in campionato, un 2-1 all’Udinese che ha il profumo di rinascita per i tifosi gigliati. A Firenze sta nascendo qualcosa di importante.

    Partita che nel primo tempo non ha avuto molto da dire. Ritmi bassi, rispettosi del caldo che attanagliava l’Artemio Franchi, spezzati soltanto dalla rete del momentaneo vantaggio bianconero firmato da Maicosuel al 28′. Debutto con gol quindi per il calciatore brasiliano. O Mago, insolitamente “vecchio” per gli standard della famiglia Pozzo, ha approfittato dell’assist di Muriel per trafiggere Viviano con una conclusione a fil di palo. Nella ripresa sale in cattedra il professore Jovetic. Il montenegrino fa tutto da solo, come un vecchio proverbio suggerisce. Prima pareggia i conti al 67′ con l’involontaria collaborazione di Danilo. In campo entrano anche El Hamdaoui e Aquilani per la Fiorentina. Dall’altra Guidolin preferisce non rischiare Di Natale. Nei minuti di recupero arriva il secondo gol di Jojo, rete che consegna agli uomini di Montella i tre punti all’esordio. Per l’Udineseuna sconfitta che crediamo non avrà strascichi nell’immediato futuro. Martedì c’è il ritorno del preliminare di Champions contro il Braga. La storia posa gli occhi sui bianconeri.

    maicosuel | ©Paolo Bruno/Getty Images

    LE PAGELLE DI FIORENTINA-UDINESE 2-1, 1 GIORNATA SERIE A 2012-2013

    Roncaglia 6,5: Positivo l’esordio del difensore ex Boca Juniors. Il Clausura non è esattamente la Serie A ma l’argentino dimostra di avere i numeri per essere un titolare inamovibile della difesa viola. Si temeva che soffrisse la velocità dei due folletti bianconeri (Muriel-Maicosuel) ma lo Xeneizes si disimpegna ottimamente.
    Borja Valero 7,5: Impressionante la prima di Borja. Montella gli ha affidato le chiavi del centrocampo e l’ex Villareal conquista il pubblico della Fiesole con una prestazione da urlo. Forse non segnerà gol pesanti ma in fatto di assist (leggi Jovetic) dirà sicuramente la sua.
    El Hamdaoui 6,5: entra nella ripresa al posto di Ljajic. Cerca subito di sacrificarsi per la causa viola, e solo per questo è da ammirare. La scena ieri gli è stata rubata dal proprio compagno di reparto, crediamo comunque che avrà tante altre occasioni per mettersi in mostra.
    Jovetic 8,5: fa tutto lui. Rimonta l’Udinese con una doppietta mortifera, lo si vede a destra, a sinistra e al centro. Non ha l’etichetta da top player ma in Italia attaccanti più forti del montenegrino fatichiamo a trovarne.

    Brkic 7: cominciamo dal portiere serbo per rendere gli onori alla famiglia Pozzo. Chi temeva che Handanovic fosse insostituibile forse ieri si sarà ricreduto. Già durante il match d’andata del preliminare di Champions l’ex Siena aveva dimostrato il suo valore, ieri l’ha semplicemente confermato.
    Muriel 6,5: qualche mese fa, quando il colombiano deliziava in quel di Lecce, la società friulana affermava che fosse potenzialmente più forte di Sanchez. Bene. L’esordio, sebbene sia coinciso con una sconfitta, ha registrato il primo assist per quello che in patria viene definito il nuovo Ronaldo. Il talento c’è, che sia un fuori-serie avrà tempo e spazio per dimostrarlo.
    Maicosuel 6,5: il Mago di Udine si presenta ai propri tifosi con una rete al debutto nel campionato italiano. L’ex Botafogo sfrutta al meglio la maglia da titolare, complice l’assenza per turnover della coppia Di Natale-Fabbrini.  Siamo certi che le magie non siano finite al Franchi.

    IL TABELLINO DI FIORENTINA-UDINESE 2-1, 1 GIORNATA SERIE A 2012-2013
    Fiorentina (3-5-2): Viviano 6, Roncaglia 6,5, Rodriguez 6, Nastasic 5,5, Cassani 6 (57′ Cuadrado 6,5), Romulo 6,5, (79′ Aquilani 6,5), Pizarro 6,5, Borja Valero 7,5, Ljajic 6,5 (66′ El Hamdaoui 6,5), Jovetic 8,5. Allenatore: Vincenzo Montella.
    Udinese (3-5-1-1): Brkic 7, Heurtaux 6, Danilo 6, Coda 6, Faraoni 6, Badu 6, Williams 5,5 (46′ Pereyra 5,5), Battocchio 6, Pasquale 6 (77′ Domizzi s.v.), Maicosuel 6,5, Muriel 6,5 (66′ Fabbrini 5,5).

    GLI HIGHLIGHTS DI FIORENTINA-UDINESE 2-1, 1 GIORNATA SERIE A 2012-2013
    [jwplayer config=”120s” mediaid=”151700″]

  • Fiorentina-Udinese, inizia la Serie A 2012-2013

    Fiorentina-Udinese, inizia la Serie A 2012-2013

    L’anticipo della 1^ giornata di Seria A 2012-2013 vede affrontarsi Fiorentina e Udinese all’Artemio Franchi di Firenze. I viola debuttano difronte al proprio pubblico completamente rinnovati. In panchina c’è Vincenzo Montella mentre in cabina di regia l’ex ds della Roma Pradè, artefice di un mercato estivo sulla carta importante. Jovetic è rimasto, in difesa sono arrivati Viviano e Roncaglia (ex Boca), a centrocampo invece gli acquisti più importanti con Borja Valero, Matias Fernandez e Aquilani, mentre in attacco il nome “nuovo” è Hamdaoui. Dall’altra parte l’Udinese è reduce da un’estate dove ha perso tre assi portanti come Handanovic, Isla e Asamoah, rimpiazzati da Brkic, Williams e Allan, con il gioiellino Muriel tornato dal prestito di Lecce. Esordio non semplice per i bianconeri, forse distratti dal ritorno del preliminare di Champions in programma martedì prossimo al Friuli.

    Vincenzo Montella vuole stupire. Contro l’Udinese l’aeroplanino giocherà con il 3-5-2. In difesa davanti a Viviano ci sarà il trio Roncaglia-Rodriguez-Nastasic, con l’egiziano Hegazy in panchina insieme al giovane Camporese. Sugli esterni agiranno uno tra Cassani e Cuadrado a destra e Pasqual a sinistra, mentre a centrocampo spazio alla fantasia di Aquilani, Pizarro e Borja Valero. In attacco, al fianco dell’inamovibile Jovetic, Montella pare intenzionato a dare fiducia a Ljajic. Il serbo infatti è nettamente in vantaggio sul neo-acquisto El Hamdaoui (ex Ajax).

    stevan jovetic | ©GIUSEPPE CACACE/AFP/Getty Images

    Nell’undici dell’Udinese pesa il doppio incontro di Champions a cui i friulani sono chiamati nel giro di una settimana. Guidolin applica un turnover massiccio in tutti e tre i reparti. In difesa Benatia e Domizzi sono in panchina, al loro posto giocano Coda e Heurtaux. A centrocampo invece farà il suo esordio con la casacca bianconera Faraoni. Sulla corsia di sinistra Pasquale da il cambio ad Armero. L’assenza più pesante è quella del capitano Di Natale, sostituito da Fabbrini, mentre Maicosuel agirà alle spalle del talentuoso Under 21. In panchina si rivede Muriel, regolarmente convocato dopo i problemi muscolari che lo hanno tenuto fermo nelle scorse settimane. E’ probabile che Guidolin decida di non rischiarlo questo pomeriggio per averlo poi completamente a disposizione fra tre giorni contro il Braga.

    LE PROBABILI FORMAZIONI DI FIORENTINA-UDINESE, 1^ GIORNATA SERIE A 2012-2013. 

    Fiorentina (3-5-2): Viviano, Rodriguez, Nastasic, Roncaglia, Pasqual, Cassani, Aquilani, Borja Valero, Pizarro, Ljajic, Jovetic.
    A disposizione:  Neto, Lupatelli, Hegazy, Camporese, Della Rocca, Vargas, Cuadrado, Mati Fernandez, Romulo, Lazzari, El Hamdaoui, Olivera. Allenatore: Vincenzo Montella.
    Udinese (3-5-1-1): Brkic, Heurtaux, Danilo, Coda, Basta, Faraoni, Williams, Pereyra, Pasquale, Maicosuel, Fabbrini.
    A disposizione: Pawlowski, Benatia, Domizzi, Gabriel Silva, Neuton, Armero, Battocchio, Badu, Zielinski, Di Natale, Muriel, Forestieri. Allenatore: Francesco Guidolin.

  • Champions League 2012-2013: Milan testa di serie, Juve in terza fascia

    Champions League 2012-2013: Milan testa di serie, Juve in terza fascia

    Giovedì 30 agosto a Monaco ci sarà il sorteggio dei gironi di Champions League 2012-2013. L’Italia si presenta quest’anno per la prima volta con solo due squadre sicure mentre l’Udinese, terza nello scorso campionato, dovrà cercare di non perdere al Friuli nella gara di ritorno contro lo Sporting Braga per conquistare un posto tra le magnifiche trentadue. Il Milan quest’anno dovrebbe aver un girone più agevole potendo contare di un posto tra le teste di serie evitando così gli scontri con Real Madrid e Barcellona che hanno caratterizzato le ultime due stagione. Avrà sicuramente il girone di ferro la Juventus di ritorno in Champions League dopo i tanti anni bui. La Vecchia Signora a meno di clamorosi stravolgimenti occuperà un posto in terza fascia.

    Sorteggio Champions League | ©Fabrice Coffrini/EuroFootball/Getty Images
    Alla luce dei risultati delle partita di andata dei Preliminari di Champions League 2012-2013 cercheremo adesso di abbozzare le quattro fasce che comporranno le urne per i sorteggi della fase a gironi.

    La Prima Fascia (Teste di Serie)
    L’urna delle teste di Serie è già al completo. Barcellona, Manchester United, Chelsea, Bayern Monaco, Real Madrid, Arsenal, Porto, Milan guarderanno tutti dall’alto sperando in un girone agevole per preservare le energie nei turni successivi.

    La seconda Fascia (occhio al Manchester City)
    Sei degli otto posti sono già occupati (Valencia, Benfica, Shakhtar Donetsk, Zenit Pietroburgo, Schalke 04, Manchester City). Da italiani e da tifosi dell’Udinese speriamo che lo Sporting Braga esca facendo di fatto guadagnare un posto nell’urna all’Ajax, mentre la Dinamo Kiev dopo la vittoria sul campo del Borussia Mönchengladbach ha praticamente blindato il suo posto.

    Terza fascia (Il Paris Saint Germain di Ibra e Thiago Silva)
    E’ la fascia più incerta e valutando il coefficiente del Ranking Uefa dovrebbe esser quella che ospiterà la Juventus insieme al Paris Saint Germain dello sceicco e di Carlo Ancelotti. Potrebbe trovar un posto anche l’Udinese.

    Quarta Fascia (non chiamatela così)
    Borussia Dortmund, Olimpiakos, Montpellier, Nordsjælland, Malaga sono già sicure del loro posto gli altri tre dovrebbero esser ad appannaggio di Celtic(?), Bate Borisov (?), Dinamo Zagabria (?). In questo gruppo potrebbero nascondersi delle grosse insidie per tutti e sopratutto per le italiane.

    Le possibili 4 fasce per il Sorteggio Champions League 2012-2013
    prima fascia:
    Barcellona, Manchester United, Chelsea, Bayern Monaco, Real Madrid, Arsenal, Porto, Milan

    Seconda Fascia:
    Valencia, Benfica, Shakhtar Donetsk, Zenit Pietroburgo, Schalke 04, Manchester City, Sporting Braga, Ajax,

    Terza Fascia
    Dinamo Kiev(?), Anderlecht, Juventus, Copenhagen (?), Spartak Mosca(?), Paris Saint Germain, Galatasaray, Cluj(?)

    Quarta Fascia
    Celtic(?), Borussia Dortmund, Bate Borisov, Dinamo Zagabria, Olimpiakos, Montpellier, Nordsjælland, Malaga