Tag: Tuttocuoio

  • Lega Pro: Tuttocuoio vittoria e vetta nel girone B

    Lega Pro: Tuttocuoio vittoria e vetta nel girone B

    Il Tuttocuoio con la vittoria odierna ottenuta ai danni del Forlì per 3-2, nel posticipo della nona giornata del Campionato di Lega Pro girone B, ha raggiunto la Reggiana e l’Ascoli a quota 16 punti in classifica al primo posto.  Il Forlì resta invischiato nella zona pericolante della classifica a quota 9 punti in classifica. Al Forlì non è bastato un secondo tempo di tutto cuore, nonostante l’inferiorità numerica, per portare in romagna almeno un punto.

    Il vantaggio del Tuttocuoio è arrivato al 18′ con il difensore Ingrosso di testa su un corner di Serrotti, seconda rete stagionale per lui. Il raddoppio dei padroni di casa ha portato la firma di Colombo, con un bel tutto di testa su cross

    Una fase del match tra Tuttocuoio e Forlì
    Una fase del match tra Tuttocuoio e Forlì

    dalla destra dell’ottimo Pacini, quando mancavano dieci minuti alla fine del primo tempo. Al 38′ il Forli è rimasto in dieci uomini per l’espulsione di Guidi per fallo da ultimo uomo.

    Al 48′ il Forlì è riuscito ad accorciare le distanze: è realizzare la rete è stato Melandri dopo un’azione di Forte; al 65′ Gargiulo ha battuto per la terza volta Scotti su cross dalla sinistra di Zanchi portando il punteggio per 3-1 per i padroni di casa, la rete del definitivo 3-2 è arrivata su azione di calcio d’angolo realizzata da Jidayi  con un destro al volo dopo aver ripreso una respinta della difesa avversaria.

    TUTTOCUOIO-FORLì 3-2 18’ pt Ingrosso, 34’ Colombo; 3’ st Melandri, 20’ Gargiulo, 28’ Jidayi.

    TUTTOCUOIO(4-3-1-2): Bacci; Pacini, Falivena, Ingrosso, Zanchi; Desola, Pane ( 16’ st Konate), Serrotti; Gargiulo (37’ st Gargiulo); Gioè ( 29’ st Balde), Colombo. A disposizione: Morandi, Mulas, Mancini, Tempesti. Allenatore. Alvini.

    FORLì(3-5-2): Scotti; Drudi, Guidi, Arrigoni L.; Catacchini, Hamlili, Cejas (16’ st Pettarin), Djuric, Turi (10’ st Jidayi); Forte, Melandri. A disposizione: Casadei, Fantini, Fantoni, Arrigoni T., Castellani. Allenatore: Rossi.

    ARBITRO: Massimi di Termoli Assistenti Solazzi-Di Monte

    NOTE. Espulso Guidi per fallo da ultimo uomo al 38’ pt. Ammoniti: Duric, Gargiulo, Melandri, Bacci. Angoli: 3-7. Recupero: 3’ e 4’. Spettatori: 400.

  • Lega Pro: Pro Vercelli e Frosinone in Serie B

    Lega Pro: Pro Vercelli e Frosinone in Serie B

    Nella finale di ritorno della Lega Pro possono festeggiare Pro Vercelli e Frosinone che accedono alla Serie B avendo la meglio rispettivamente su Sudtirol e Lecce.

     

    Allo stadio “Piola” di Vercelli è andata in scena la finale di ritorno del girone A della Prima Divisione. Il pubblico è stato quello delle grandi occasioni, finalmente uno stadio gremito che ha spinto gli uomini di Scazzola alla conquista della Serie B. Gli ospiti dovevano fare il match e per questo motivo Rastelli ha puntato sull’estro di Branca a sostegno di Minesso e Corazza. I piemontesi hanno risposto con Erpen-Fabiano-Greco a sostegno di Marchi.

    Gli ospiti si sono portati in vantaggio al primo affondo: punizione liftata di Pederzoli per Corazza il cui tap  inganna Russo e beffa la retroguardia vercellese  un pò leggera. La gara è combattuta con continui capovolgimenti di fronte, ma le squadre vanno al riposo sull’1-0 per il Sudtirol.

    In avvio di ripresa la Pro acciuffa il pari al quarto minuto: sgroppata sulla destra di Marconi che crossa per Greco che trova la deviazione vincente; il pallone ballonzola nell’area piccola e di tacco Fabiano buca il mal posizionato Facchin, trovando l’1-1. Entrambe le compagini hanno un ottima occasione ma sono bravi i portieri a sventare il pericolo. L’episodio chiave avvine al 24 esimo minuto quando Branca, già ammonito, si fa cacciare per doppia ammonizione. Proteste della panchina bolzanina, dalla quale vengono espulsi due componenti dello staff. Nel finale i padroni di casa, complici la superiorità numerica, si limitano a gestire i tentativi degli uomini di Rastelli. Finisce 1-1 e la Pro Vercelli dopo un anno di purgatorio ritrova la cadetteria. Per il Sudtirol applausi per un annata straordinaria e per un traguardo storico sfumato vicino al traguardo.

    Allo stadio “Matusa” di Frosinone i ciociari tornano in Serie B, il Lecce ci ha provato ma è stato inutile: la squadra di Lerda si è arresa. La gara è stata tesissima con 8 cartellini gialli e 2 rossi estratti dall’arbitro.

    I primi trenta minuti disputati sono stati frizzanti, con il Lecce che ha tenuto l’iniziativa e il Frosinone che voleva farlo sfogare, ma la gara si è messa come i laziali si aspettavano: al 20′ Lopez ha messo una palla in mezzo area che Beretta ha sfruttato anticipando anche il partner d’attacco Miccoli, portando il Lecce in vantaggio. Verso la fine del primo tempo Miccoli ha alzato bandiera bianca a causa di un problema muscolare  ed è sostituito da Bogliacino. Proprio allo scadere è arrivato il pari dei ciociari: cross di Crivello e inzuccata vincente di Paganini che realizza.

    Nella ripresa ha spadroneggiato la stanchezza e l’arbitro ha dispensato spesso cartellini per placare gli animi. Si sono disputati i supplementari e i salentini sono rimasti in dieci per l’espulsione di Beretta, sanzionato con il secondo giallo dopo una baruffa con Blanchard. Il Frosinone a questo punto ci ha creduto e all’inizio del secondo supplementare il capitano Frara ha realizzato la rete del 2-1 con un tiro che ha piegato la resistenza del Lecce. I salentini hanno perso la testa: Paixao h colpito a gioco fermo Viola ed è stato espluso. Al 24′ del secondo tempo supplementare, su classica azione di contropied,e proprio Viola ha colpito per il 3-1 dando al Frosinone la promozione in Serie B. Il più esagitato, al fischi finale, è Mister Lerda che si è lamentato con l’arbitro ed è stato preso di mira da diversi tifosi che avevano invaso il terreno di gioco. Attimi di panico ci sono stati per il brutto incidente che ha coinvolto un tifoso laziale che, dopo un litigio con un amico, ha sbattuto la testa contro i ferri della gradinata perdendo conoscenza.

    Nel girone A di Seconda Divisione allo stadio “Morgagni” di Forli i romagnoli, grazie al successo per 2-1, hanno conquistato l’accesso alla prossima Lega Pro Unica.

    Il match è stato per i cuori molto forti: al 15′ del primo tempo il Forli è rimasto in dieci uomini,il portiere Tonti ha commesso, in area, un fallo ai danni di Baldrocco che ha significato calcio di rigore realizzato da Segato e vantaggio per i veneti. Al 34′  il Delta  è rimasto in dieci uomini a causa dell’espulsione del portiere Cano il quale ha steso Melandri provocando il rigore: rigore realizzato da Evangelisti.

    Al 4′ del secondo tempo incredibile ingenuità di Melandri che, già ammonito, ha segnato di mano: espulsione dello stesso e Forli in nove uomini. al 71′ i padroni di casa hanno perso un altro uomo: l’arbitro Abisso ha espulso Jidayi. Al 78′ è il Delta ha perso un altro uomo grazie all’espulsione di Laurenti. E, incredibile, in 8 contro 9 al 92′ il Forli trova il gol della permanenza in Lega Pro con un gran tiro da fuori di Djuric che ha bucato Del Bino. Delta retrocesso nei dilettanti.

    Nel girone B di Seconda Divisione per l’Arzanese era necessario vincere a Santa Croce sull’Arno, ci stava riuscendo grazie alla rete di Polverino, ma non è stato sufficiente, perchè il Tuttocuoio ha strappato l’1-1 nella ripresa con la rete di Cherillo. L’Arzanese è andata in vantaggio al 14′: corner per l’undici di Marra, stacca Polverino che va in rete.

    Il pari dei padroni di casa arriva al 21′ del secondo tempo con uno schema ben studiato dal Tuttocuoio su calcio d’angolo, con Colombini che effettua la sponda su Cherillo, il quale non fallisce davanti a Fiory. il pareggio basta al Tuttocuoio che ottiene la permanenza nella Lega Pro Unica.

     

  • Lega Pro: Pro Vercelli missione quasi compiuta, girone B tutto rimandato

    Lega Pro: Pro Vercelli missione quasi compiuta, girone B tutto rimandato

    Nella finale di andata di Lega Pro in prima divisione la Pro Vercelli ottiene il massimo risultato con il minimo sforzo è porta a casa un prezioso 1-0 da Bolzano. Nel girone  B a Lecce é 1-1, restano quindi aperti i giochi per il match i ritorno che si disputerà sabato 7 giugno: con un altro pareggio le due formazioni saranno costrette a vivere i tempi supplementari e, se permane il pareggio, i calci di rigore.

    Allo stadio “Druso” di Bolzano la Pro Vercelli conferma i favori del pronostico della vigilia e conquista una importante affermazione in trasferta che gli darà la possibilità di affrontare il match di ritorno in casa con 2 risultati su 3 a disposizione. La partita come da previsione è molto tirata, nel primo tempo è il SudTirol a costruire le due palle gol più pericolose: al 38′ capita a Turchetta l’occasione del vantaggio e al 40′ è Frink a sfiorare il vantaggio ma in entrambi i casi è molto bravo Russo a sventare il pericolo.

    La PPro vercelliro si conferma cinica e spietata, castigando al primo vero affondo: è il 50′ Scaglia finta il cross di sinistro e rientra sul destro fa partire il cross e Cosenza, colpisce un’uscita maldestra di Facchin, colpisce di testa insaccando il pallone in fondo alla rete. I piemontesi non si accontentano e vanno alla ricerca del raddoppio prima Marchi conclude di sinistro in diagonale ma Facchin respinge in angolo; dopo pochi minuto è Iemmello ad avere una ghiota occasione ma il suo tiro dall’interno dell’area di rigore è parato a terra dal portiere degli altoatesini; poi è Ardizzone a concludere dal limite dell’area di sinistro ma la palla va alta sopra la traversa. Negli ultimo venti minuti l’Altoadige prova a forzare a costringe la squadra di Scazzola a rimanere ancorata nella propria area di rigore, ma il portiere Russo non viene mai impegnato in maniera pericolosa.

    Allo stadio “Via del Mare” di Lecce i padroni di casa e il Frosinone non sono andati oltre l’1-1. Tutto è successo nel primo tempo: croce e delizia è stato il centrocampista Gori il quale prima ha propiziato la rete del vantaggio salentino al 15′ (bravo Papini a sfruttarlo a dovere, trafiggendo poi Zappino con un destro rasoterra) e poi ha permesso ai suoi di pareggiare al 31′, complice una deviazione di Abruzzese. Nella ripresa i pugliesi hanno colpito una traversa sugli sviluppi di una punizione calciata da Bogliacino.

    In seconda divisione si sono disputati le finali playout per decidere quale squadra potrà, nella prossima stagione, disputare la Lega Pro Unica.

    Nel girone A tabù Forli superato per il Porto Tolle che fa negli ultimi istanti l’andata della finale playout del girone A di seconda divisione. La rete di Gomes in pieno recupero piega i romagnoli, capaci di recuperare ben due volte lo svantaggio; partita scoppiettante nonostante la posta in palio altissima. Dopo dieci minuti cambia il tabellino da ambo le parti: apre le danze Pettarin su suggerimento di Segato, pareggia Melandri bravo ad anticipare tutti in mischia. Il risultato cambia ancora grazie a uno scatenato Petras il quale, forse il più esperto in campo, dopo aver colto il palo riporta in avanti i veneti. I romagnoli non demordono e alla metà della ripresa riescono a trovare nuovamente il pari, grazie alla rete di Drudi. Ma non è ancora tutto finito: il portoghese Gomes perfora all’ultimo istante la difesa avversaria e regala al Porto Tolle la possibilità, tra sette giorni, di rimanere in Lega Pro, anche con un pareggio.

    Nella finale di andata dei playout di seconda divisione girone B Arzanese e Tuttocuoio non riescono a superarsi in quel di Frattamaggiore: ne esce uno 0-0 che fa soprattutto il gioco dei toscani, meglio piazzati nel campionato regolare. Sono maggiori i rimpianti dei campani che hanno giocato meglio ma sono stati ipnotizzati da un ottimo portiere come Alessandro Bacci: per salvarsi l’undici di Marra dovrà vincere domenica prossima a Santa croce sull’Arno, dove invece il Tuttocuoio avrà a disposizione due risultati su tre.

  • Lega Pro: rush finale per la Serie B

    Lega Pro: rush finale per la Serie B

    Ci siamo. La Lega Pro vola verso il suo rush finale, vola verso le finale dei gironi di prima e seconda divisione; ancora 180′ minuti, magari qualcosa di più, per stabilire gli ultimi due posti in Serie B e i due posti per disputare la Lega Pro Unica.

    In Prima divisione, nel girone A, sarà lo stadio “Druso” di Bolzano a ospitare il match di andata tra il Sudtirol e la Pro Vercelli.

    Nei veneti è squalificato Branca al suo posto uno  tra Furlan e Vassallo. Conferma in blocco, invece, per la difesa e attacco. Fiducia, entusiasmo e massima determinazione nelle parole del Presidente Walter Baumgartner “abbiamo già conquistato il miglior risultato di sempre nella nostra storia sportiva. Ma arrivati a questo punto non ci basta: vogliamo fortissimamente la promozione in Serie B anche se la Pro Vercelli gode dei favori del pronostico sappiamo di potercela giocare alla pari con i nostri avversari”.

    Piemontesi  senza lo squalificato Scavone; torna a disposizione Scaglia che ha scontato il turno di stop. Allarme per Marchi che non si è allenato: ha dovuto riposare precauzionalmente e si saprà solo dopo la rifinitura se sarà del match. Fabiano e Rosso non sono al top. E’ pragmatico mister Scazzola nella conferenza stampa di vigilia: “ci teniamo a fare una prestazione importante e poi sarà il campo a dare il responso. Mi aspetto una gara come tante altre, i nostri avversari si sono collocati ad otto punti da noi ma quando si arriva ai playoff si azzera tutto”. 

    Arbitro del match il signor Rosario Abissi di Palermo.

    In prima divisione nel girone B, allo stadio “Via del Mare” di Lecce, andrà in scena il match tra il Lecce ed il Frosinone.

    lecceNel Lecce torna a sedersi in panchina Mister Lerda. Squalificato Miccoli, sono ben otto i diffidati (Lopez, Diniz, Martinez, Amodio, Zigoni, Caglioni, Salvi e Papini). Assente d’Ambrosio, è stato a riposo Rullo, mentre Caglioni ha lavorato in differenziato.Mister Lerda in conferenza stampa suona la carica: “Abbiamo preparato questa gara nei minimi dettagli, per me sono importanti sia gli undici che scendono in campo dal primo minuto, sia chi viene chiamato in causa a gara iniziata. Dobbiamo sfruttare il fattore ambientale, per me il sostegno della Curva Nord sarà un valore aggiunto. Per noi la gara di domani è quella decisiva, dobbiamo pensarla come se fosse l’unica, fermo restando che poi ci sarà il ritorno”. 

    Nel Frosinone squalificato Soddimo. Stellone lo ha portato comunque in Salento insieme ai 24 componenti della rosa. Recuperati gli acciaccati Russo, Crivello, Biasi, Gori e Frara che dovrebbe tornare a centrocampo. Mister Roberto Stellone dimostra molta convinzione che in alcuni casi sfocia in vera spavalderia “per noi un avversario vale l’altro perchè dobbiamo pensare solo a noi stessi. Conosciamo il Lecce, ma sinceramente non m’interessano loro ed il modo di giocare che hanno. Quando abbiamo saputo che i giallorossi sarebbero stati il nostro prossimo avversario, l’unica mia preoccupazione è stata la lontananza del viaggio. Andremo a giocare la nostra partita sapendo che si giocherà tutto nel doppio confronto”. 

    Arbitro del match il signor Juan Luca Sacchi di Macerata

    In seconda  divisione di disputano le finali di andata, con ritorno il prossimo weekend,  per determinare le due squadre, una per girone, che dalla prossima stagione potranno disputare la Lega Pro Unica. Allo stadio “Comunale di Porto Tolle” si disputerà il match tra il Delta Porto Tolle e il Forli.

    Nei veneti  sono ben cinque i diffidati ovvero Bertoli, Politti, Pettarin, Longobardi e Ferretti. Infortunati: Fochesato, Valim e Marangon,

    Nei romagnoli torna a sedersi in panchina mister Roberto Rossi e dovrà fare a meno dello squalificato Jidayi. Diffidati: Cejas ed Evangelisti. Infortunati Arrigoni, Barbagli e Docente. Fuori dai giochi probabilmente Benvenga e Nappello ancora con i postumi dell’incidente stradale che li ha coinvolti tre settimane fa.

    Arbitro del match il signor Vincenzo Ripa di Nocera Inferiore

    Nel girone B il match tra Arzanese e Tuttocuoio si disputerà allo stadio “Pietro Iannello” di Frattamaggiore.

    In casa Arzanese è squalificato Patti. Gioca Polverino. Il modulo è il 4-3-3: in attacco Mangiacasale-Ripa-Sandomenico.

    Nel Tuttocuoio non siederà in panchina mister Alvini, che deve scontare la seconda giornata di squalifica. Rientra capitan Colombo dopo il turno di stop e  farà coppia in attacco con Ferrari; non sarà del match Balde, uscito prima del tempo contro l’Aversa Normanna per infortunio e costretto per il medesimo motivo a restare fuori anche nelle gare di finale contro l’Arzanese. Questa assenza costringerà il tecnico all’ennesimo cambio tattico.

    Arbitro del match il signor Giuseppe Cifelli di Campobasso