Tag: trapani

  • Playoff Lega Pro, Lanciano e Pro Vercelli volano in B

    Playoff Lega Pro, Lanciano e Pro Vercelli volano in B

    Un ritorno e un esordio assoluto. Si tratta di Pro Vercelli e Virtus Lanciano che, sovvertendo ogni pronostico, riesco ad accedere in Serie B. Identico il punteggio con il quale le due squadre si sono imposte, il 3 a 1 maturato fuori casa dopo il pareggio interno dell’andata. Nel girone A fanno festa i piemontesi che ritrovano la cadetteria a distanza di ben 64 anni dall’ultima volta. Merito del successo in rimonta maturato a Modena contro il Carpi.

    Le cose per la formazione che vanta anche sette scudetti nel suo palmeres si erano messe subito male, con i gol in apertura di Ferretti. Complice lo 0 a 0 dell’andata serviva quindi un’impresa, e il gol di Modolo subito dopo lo svantaggio riporta in equilibrio l’incontro. Ad inizio ripresa il calabrese Iemmello porta gli ospiti avanti di una rete e i tentativi di rimonta degli emiliani vengono soffocati a 7’ dalla fine da Malatesta.

    Nell’altra finale play off colpaccio della Virtus Lanciano a Trapani. Tanto rammarico per i siciliani, protagonisti di una lunga fuga in vetta ma raggiunti e superati a poche giornate dalla fine. Si cercava il riscatto agli spareggi e dopo l’1 a 1 dell’andata seguito nel match di ritorno dal gol di Gambino al 5’ oltre che dall’espulsione del giocatore ospite Amenta sembrava tutto facile, ma poco prima della mezz’ora Pavoletti sigla l’1 a 1 che riapre i giochi. A metà ripresa il funambolico Sarno segna la rete del sorpasso con Margarita che nel finale chiude i conti e permette ai rossoneri di festeggiare.

    Tempo di finali play off anche in Seconda Divisione dove nel girone A il Cuneo fa festa centrando il salto in Prima Divisione. Si tratta di un esordio assoluto in tale categoria, considerando che 64 anni fa i piemontesi militarono in quella Serie C che accorpava l’attuale Prima e Seconda Divisione. Dopo l’1 a 1 dell’andata nel match di ritorno contro la Virtus Entella i piemontesi vanno avanti di due gol nella prima mezz’ora con Varricchio e Carretto. Falcier riapre i giochi ma Fantini a fine frazione e ancora Varricchio in apertura di ripresa spengono gli ardori ospiti che tuttavia vanno ancora in gol con Rosso. Cristini firma poi il 5 a 2 finale.

    Nel girone B la spunta la Paganese, che forte del 2 a 0 dell’andata esce indenne da Chieti e vola cosi in Prima Divisione. Il tutto nonostante abbia giocato quasi un’ora di gara in inferiorità numerica per via del rosso rifilato a Galizia nel primo tempo. Si infrange cosi il sogno del Chieti, mentre la Paganese, da sesta classificata, compie un’impresa simile a quella della Sampdoria in Serie B.

    Si è giocato anche il ritorno del play out incrociato tra i due gironi di Seconda Divisione. A salvarsi è il Mantova, capace di battere 4 a 0 la Vibonese di Fofò Ammirata. I lombardi fanno tutti nel primo tempo, con Del Sante, Pietribiasi e Franchi che portano la loro squadra avanti di tre reti all’intervallo. In chiusura ancora Del Sante in gol, e dopo diversi anni la formazione di Vibo Valentia torna in Serie D. Per il Mantova un sospiro di sollievo.

  • Lega Pro: Carpi, Pro Vercelli, Lanciano e Trapani per la B, incubo Piacenza e Triestina

    Lega Pro: Carpi, Pro Vercelli, Lanciano e Trapani per la B, incubo Piacenza e Triestina

    Non sono mancati i colpi di scena nei play off e play out dei campionati di Prima e Seconda Divisione. Ecco i verdetti. Sarà Pro Vercelli-Carpi la finale che varrà un posto in Serie B nel girone A. Due squadre che mancano da decenni dalla cadetteria e dunque, qualsiasi delle due riuscirà a superare il turno, compirà un passo storico. La squadra piemontese, che può vantare in bacheca anche sette scudetti, riesce ad eliminare il favorito Taranto. Dopo il successo ottenuto una settimana fa in casa per 2-1, la formazione di Braghin impatta 0-0 in Puglia e centra così il passaggio in finale dove affronterà il Carpi. Gli emiliani infatti grazie ad un gol di Carlini nella ripresa battono il Sorrento e ribaltano cosi la sconfitta, sempre per 1-0, maturata all’andata. La finale si giocherà, così come negli altri gironi, il 3 e il 10 giugno.

    Giorno amaro, nello stesso girone, per il Monza, travolto 4-1 dal Viareggio che in rimonta grazie alle reti di Cristiani, Zaza (doppietta) e Pellegrini riescono a ribaltare l’iniziale gol di Lewandowski ed anche l’1-0 dell’andata in favore dei lombardi che per quasi mezz’ora si sono sentiti la salvezza in tasca. Ed invece è arrivata la retrocessione in Seconda Divisione. Stessa sorte per la Spal, con la differenza che i ferraresi dopo lo 0-0 dell’andata crollano in casa permettendo al Pavia di salvarsi con i gol di Cesca e Marchi.

    Nel girone B di Prima Divisione colpaccio per il Lanciano che dopo l’1-0 dell’andata strappa un pareggio al Siracusa e centra la fina play off. Il gol dell’ex reggino Sarno sembra spianare la strada agli ospiti ma Fernandez e Fofana ribaltano la situazione mandando avanti i siciliani. Mammarella però riporta il Lanciano in parità e il match termina così 2-2. Nell’altra semifinale festeggia il Trapani che impatta, cosi come all’andata, per 1-1 contro la Cremonese. Ma i siciliani hanno dovuto sudare le proverbiali sette camicie causa del gol messo a segno da Coralli a mezz’ora dalla fine. Il pari di Pirrone fa esplodere i granata che nel recupero rischiano grosso.

    Ancora una retrocessione invece per Triestina e Piacenza, che ai play out conoscono l’incubo della seconda divisione. E pensare che sino a poco tempo fa calcavano altri palcoscenici. Gli alabardati impattano 2-2 in casa contro il Latina non riuscendo a ribaltare il ko dell’andata. Allegretti per due volte fa sperare i suoi, ma Burrai risponde per le rime e permette ai neroazzurri di salvarsi. Brutta fine anche per il Piacenza che non riesce a difendere la vittoria di misura dell’andata, perdendo contro il Prato a causa di un gol di Napoli.

    Nel girone A di Seconda Divisione il Cuneo approda in finale play off eliminando il Rimini. Decisivo, dopo lo 0-0 dell’andata, un gol di Cintoi. Rammarico per i romagnoli che falliscono un rigore con Brighi. Piemontesi che in finale sfideranno la Virtus Entella, brava ad eliminare il Casale, che dopo il ko per 3-2 dell’andata aveva ribaltano il match grazie a Peluso e Taddei. Ma negli ultimi 20’ Falcier e Paroni premiano gli ospiti.

    In zona play out invece retrocede il Lecco, che dopo l’1-1 dell’andata cade a Mantova per 2-1. Spinale e Maschio risultano decisivi nonostante la rete di Fall allo scadere. Mantova tuttavia ancora non salvo, dovendo sfidare la vincente play out dell’altro girone, ovvero la Vibonese, che dopo il successo ottenuto all’andata in casa della Neapolis, si ripete anche al “Luigi Razza” grazie ad una doppietta di Visconti. Campani retrocessi in Serie D.

    Sempre nel girone B clamorosa eliminazione della Vigor Lamezia ai play off. Dopo il ko dell’andata, i calabresi cadono anche contro la Paganese che passa al “D’Ippolito” grazie a Orlando. I biancoverdi di Costantino sprecano un rigore con Mangiapane. In finale i campani affronteranno il Chieti, che cosi come all’andata pareggia con l’Aprilia. Stavolta finisce 1-1: al gol di Sabbatini su rigore per i padroni di casa risponde Germani per i laziali.

  • La Carrarese di Buffon vola in Prima divisione

    La Carrarese di Buffon vola in Prima divisione

    Gigi Buffon, storico tifoso “da curva” e proprietario del 20% della società toscana, sarà sicuramente euforico per la promozione della Carrarese in prima divisione, ribaltando il risultato dell’ andata dei playoff di seconda divisione nel derby contro il Prato, e vincendo ieri il ritorno per 2 a 0 grazie alle reti di Benassi di testa e Corrent su calcio di rigore, concesso per fallo di mano nettissimo in area di Zagaglioni, improvvisatosi “portiere” sul tiro di Redomi che sarebbe finito sicuramente in rete.

    sito ufficiale
    Un risultato agguantato con grinta e tenacia, con il cuore oltre l’ostacolo, nonostante l’ inferiorità numerica della Carrarese a causa dell’espulsione di Giovinco, fratello di Sebastian, per una leggerezza che gli ha procurato un doppio giallo, costringendo i compagni a correre il doppio per frenare le avanzate del Prato: alla fine, però, il bunker della Carrarese ha retto bene, ed ha meritato nettamente la festa della promozione. Un’ impresa festeggiata dallo Stadio dei Marmi tutto esaurito, in delirio, e che riporta la formazione toscana in prima divisione, ex serie C1, dopo nove anni di assenza. Come spesso accade nel calcio, sull’ onda delle vittorie, le ambizioni crescono esponenzialmente: Nelso Ricci promette una Carrarese in grado di lottare per la serie B da qui ai prossimi tre anni, mentre è in dubbio la riconferma del tecnico Monaco, nonostante l’ importante risultato raggiunto. La società potrebbe puntare su Silvio Baldini, tecnico toscano, che ha già avuto un’ importante esperienza in Serie A con l’Empoli. Oltre alla Carrarese, altre due promosse in Prima divisione dagli altri due gironi di Seconda divisione: Salò e Trapani.

  • Seconda Divisione, finali playoff: vincono Prato e Avellino

    Seconda Divisione, finali playoff: vincono Prato e Avellino

    Si sono giocate oggi pomeriggio le gare di andata delle finali playoff per quanto concerne la Seconda Divisione: nel girone A pari tra Pro Patria e Feralpi Salò, succede tutto nel giro di 3 minuti con il gol di Bracaletti che risponde a quello dei padroni di casa di Benedetti, nel girone B un’autorete di Benassi regala il successo del Prato sulla Carrarese mentre in quello C l’Avellino supera al Partenio il Trapani per 2-1. Domenica prossima, 12 giugno, le gare di ritorno a campi invertiti.

    Finale playoff Seconda Divisione Girone A

    PRO PATRIA – FERALPI SALO’ 1-1
    22′ Benedetti (P), 24′ Bracaletti (F)

    Finale playoff Seconda Divisione Girone B

    PRATO – CARRARESE 1-0
    72′ aut Benassi

    Finale playoff Seconda Divisione Girone C

    AVELLINO – TRAPANI 2-1
    40′ Millesi (A), 59′ rig Filippi (T), 68′ Acoglanis (A)

  • Avellino – Trapani, atto primo finale playoff Seconda Divisione C

    Avellino – Trapani, atto primo finale playoff Seconda Divisione C

     

    Lega Pro
    Domani allo stadio Partenio andrà in scena l’atto primo della finale play off che vedrà affrontarsi Avellino e Trapani arrivate rispettavimente quarta e seconda al termine del campionato regolare. Gli irpini vengono da una settimana di lavoro intenso se si eccettua la giornata di giovedi in cui non hanno potuto svolgere quanto in programma a causa della fitta pioggia abbattutasi sul capoluogo. L’Avellino dagli allenamenti sostenuti ha dimostrato di essere in forma sia fisicamente che tecnicamente, pronta ad affrontare l’imminente partita con la giusta cattiveria agonistica di cui il caso necessita. Infatti saranno proprio gli irpini a causa della peggior posizione in classifica al termine del campionato a dover fare la partita assumendo un atteggiamento aggressivo e cercando di finalizzare il più possibile ogni occasione. Gli irpini sono chiamati ad un’impresa da veri lupi ma i suoi tifosi non sono da meno ci credono ed accoreranno in massa al Partenio cercando di spronare ed incitare con ogni mezzo i propri beniamini. Chi non potrà essere del match è Caso appiedato per un turno dal giudice sportivo al cui posto quasi certamente giocherà Alberto Nocerino. Per il resto le due squadre sono entrambe al completo e pronte a darsi battaglia per un sogno che vuol dire Prima Divisione.

  • Partenio esaurito sale l’attesa di Avellino-Trapani

    Partenio esaurito sale l’attesa di Avellino-Trapani

    L’avvicinarsi dello scontro tra Avellino e Trapani ha mobilitato fortemente i tifosi irpini che hanno fatto registrare un afflusso ai botteghini fuori da ogni previsione . Pur di non perdere la possibilità di assistere al match i tifosi hanno sfidato la pioggia e sono corsi in massa ai botteghini, dove in poche ore i biglietti per la curva sud , circa 5000 sono stati esauriti.

    La capienza del Partenio seppur portata in settimana a 7500 posti sembra essere come sottilineano i mugugni della piazza ben lontana dal poter ospitare una tifoseria che dopo tanti anni bui sembra finalmente rinata . Anche la squadra sente molto l’avvicinarsi dell’evento e continua ad allenarsi costantemente a ritmi serrati . Quest’oggi la pioggia caduta copiosa sul manto erboso dello stadio ha tuttavia sconvolto l’allenamento constringendo Vullo a cambiare i suoi piani .
    Invece del solito test infrasettimanale contro una selezione delle giovanili per non rovinare il campo i lupi si sono allenati in palestra dove si è riaggregato al gruppo anche il capitano Simone Puleo mentre è rimasto fermo ai box Vicentin colpito da un attacco di gastroenterite .

    Il bomber non dovrebbe saltare la sfida col Trapani , una sfida che i biancoverdi vogliono vincere a tutti i costi per continuare la cabala che li vede imbattuti negli ultimi tre confronti

  • Seconda Divisione, i risultati playoff e playout. Sacilese in D

    Seconda Divisione, i risultati playoff e playout. Sacilese in D

    Si sono giocate oggi pomeriggio le gare di ritorno dei playoff dei tre gironi dei Seconda Divisione e l’unica di playout del Girone A dove il campo condanna alla retrocessione in Serie D la Sacilese. Nello stesso girone a finale playoff sarà Pro Patria – Ferlapi Salò, nel Girone B Prato – Carrarese e infine nel Girone C Avellino – Trapani. Le gare di andata sono in programma domenica prossima 5 giugno.

    PLAYOFF

    Girone A

    RENATE – FERALPI SALO’ 0-1 (and. 1-1)
    32′ rig Quarenghi
    PRO VERCELLI – PRO PATRIA 2-0 (and. 2-5)
    42′ Marconi, 74′ Marconi

    Girone B

    PRATO – L’AQUILA 2-1 (and. 2-3)
    93′ rig Schenetti (P), 95′ Stamilla (L), 97′ Varutti (P)
    CARRARESE – SAN MARINO 1-2 (and. 1-0)
    60′ Del Sole (S), 68′ Gasparello (S), 71′ Merini (C)

    Girone C

    MILAZZO – AVELLINO 0-1 (and. 0-2)
    75′ De Angelis
    TRAPANI – NEAPOLIS MUGNANO 2-0 (and. 1-1)
    34′ Madonia, 79′ Perrone

    PLAYOUT

    Girone A

    SACILESE – SANREMESE 1-1 (and. 1-2)
    14′ Miale (San), 27′ Araboni (Sac)

  • Seconda Divisione, i verdetti 2010-2011: playoff e playout

    Seconda Divisione, i verdetti 2010-2011: playoff e playout

    Girone A

    Verdetti

    TRITIUM promosso in Prima Divisione
    FERALPI SALO’, PRO VERCELLI, PRO PATRIA e RENATE ai playoff (il Savona sta attendendo il verdetto del TNAS sulla restituzione dei punti di penalizzazione e potrebbe superare il Renate).
    SACILESE e SANREMESE ai playout
    MEZZOCORONA retrocessa in Serie D

    Programma playoff

    22 maggio
    RENATE – FERALPI SALO’
    PRO PATRIA – PRO VERCELLI

    29 maggio
    FERALPI SALO’ – RENATE
    PRO VERCELLI – PRO PATRIA

    Programma playout

    22 maggio
    SANREMESE – SACILESE

    29 maggio
    SACILESE – SANREMESE

    Classifica finale

    1. TRITIUM (-2) 59 32
    2. FERALPI SALO’ (-2) 57 32
    3. PRO VERCELLI 52 32
    4. PRO PATRIA (-7) 52 32
    5. RENATE 50 32
    6. SAVONA (-4) 49 32
    7. LECCO 47 32
    8. MONTICHIARI 41 32
    9. RODENGO SAIANO (-2) 41 32
    10. CASALE 37 32
    11. CANAVESE (-8) 36 32
    12. SAMBONIFACESE 34 32
    13. VALENZANA (-1) 33 32
    14. VIRTUS ENTELLA (-1) 31 32
    15. SACILESE 27 32
    16. SANREMESE 27 32
    17. MEZZOCORONA 23 32

    Girone B

    Verdetti

    CARPI promosso in Prima Divisione
    CARRARESE, PRATO, L’AQUILA e SAN MARINO ai playoff
    VILLACIDRESE retrocesso in Serie D (ai playout con il Fano se il TNAS restituirà i punti di penalizzazione)

    Programma Playoff

    22 maggio
    SAN MARINO – CARRARESE
    L’AQUILA – PRATO

    29 maggio
    CARRARESE – SAN MARINO
    PRATO – L’AQUILA

    Classifica finale

    1. CARPI (-2) 65 30
    2. CARRARESE 63 30
    3. PRATO 49 30
    4. L’AQUILA 49 30
    5. SAN MARINO 47 30
    6. CHIETI 46 30
    7. GIACOMENSE 41 30
    8. POGGIBONSI 40 30
    9. BELLARIA 35 30
    10. GAVORRANO 31 30
    11. GIULIANOVA (-3) 29 30
    12. CROCIATI NOCETO 28 30
    13. CELANO 25 30
    14. SANGIOVANNESE (-13) 24 30
    15. FANO (-4) 24 30
    16. VILLACIDRESE (-13) 15 30

    Girone C

    Verdetti

    LATINA promosso in Prima Divisione
    TRAPANI, MILAZZO, AVELLINO e NEAPOLIS MUGNANO ai playoff
    POMEZIA retrocesso in Serie D

    Programma Playoff

    22 maggio
    NEAPOLIS MUGNANO – TRAPANI
    AVELLINO – MILAZZO

    29 maggio
    TRAPANI – NEAPOLIS MUGNANO
    MILAZZO – AVELLINO

    Classifica finale

    1. LATINA 67 30
    2. TRAPANI (-1) 58 30
    3. MILAZZO 54 30
    4. AVELLINO 53 30
    5. NEAPOLIS MUGNANO 52 30
    6. AVERSA NORMANNA 48 30
    7. MATERA (-1) 36 30
    8. MELFI (-6) 36 30
    9. ISOLA LIRI 31 30
    10. VIGOR LAMEZIA 31 30
    11. CAMPOBASSO (-2) 30 30
    12. FONDI 30 30
    13. BRINDISI (-5) 24 30
    14. VIBONESE (-2) 18 30
    15. CATANZARO (-8) 11 30
    16. POMEZIA (-1; retr. ultimo) 44 30
  • Il Pro Vercelli completa la rimonta, tutto invariato negli altri gironi

    Il Pro Vercelli completa la rimonta, tutto invariato negli altri gironi

    La giornata di ieri nella Seconda Divisione di Lega Pro ha segnato un passo importante nel delineare la situazione di classifica, anche in virtù del fatto che si è giunti ormai alle battute finali della stagione, a quattro giornate dal termine, sia nelle posizioni di testa che in coda alla classifica.

    Nel girone A, si è verificato un significativo colpo di scena al vertice della classifica, con l’aggancio della Pro Vercelli al Tritium. La squadra piemontese, infatti, ha vinto per 2-0 contro la Virtus Entella, mentre il Tritium ha perso per 3-2 contro il Rodengo Saiano: entrambe, ora, sono appaiate in testa a 50 punti. Dietro di loro, la lotta è ancora aperta con quattro squadre in quattro punti. La Pro Patria è a quota 47, immediatamente inseguita da Feralpi Salò a 45: nel prossimo turno vi sarà lo scontro diretto fra le due squadre che potrà delineare con maggior chiarezza le loro reali ambizioni playoff. In posizione interessante anche Renate a 44 punti e Savona a 43.

    La classifica completa è la seguente: Pro Vercelli e Tritium 50 punti, Pro Patria 47, Feralpi Salò 45, Renate 44, Savona 43, Lecco 41, Rodengo Saiano 40, Montichiari 35, Canavese 33, Sambonifacese 30, Casale 28, Valenzana e Virtus Entella 27, Sacilese 25, Sanremese 23, Mezzocorona 17. Canavese penalizzata di 8 punti, Pro Patria penalizzata di 6 punti, Savona penalizzata di 4 punti, Feralpi Salò, Tritium e Rodengo Saiano penalizzate di 2 punti, Valenzana e Virtus Entella penalizzate di 1 punto.

    Nel prossimo turno, che si disputerà domenica 17 Aprile, sono in programma i seguenti match: Canavese – Valenzana, Feralpi Salò – Pro Patria, Mezzocorona – Rodengo Saiano, Montichiari – Savona, Sacilese – Lecco, Sanremese – Pro Vercelli, Tritium – Sambonifacese, Virtus Entella – Casale. Sarà a riposo Renate.

    Nel girone B meno colpi di scena, con una situazione già consolidata: pareggiano sia il Carpi che la Carrarese, ossia le due squadre di vertice, entrambe con il risultato di 1-1.

    Le capoliste restano divise da soli due punti, con gli emiliani del Carpi in vantaggio a quota 55 e la Carrarese a 53: le inseguitrici sono molto lontane anche se ieri hanno conquistato entrambe i tre punti. Il San Marino è a quota 42 mentre L’Aquila a 41.

    In zona retrocessione, invece, la Villacidrese sembra ormai condannata alla D, anche a causa dei 12 punti di penalizzazione inflitti: ha solo 13 punti in classifica ed è distante ben 8 lunghezze dalla penultima, il Fano.

    La classifica completa è la seguente:  Carpi 55 punti, Carrarese 53; San Marino 42; L’Aquila 41; Chieti 38; Poggibonsi, Prato e Giacomense 37; Gavorrano 31; Bellaria 28; Crociati Noceto 26; Celano 24; Giulianova 23; Sangiovannese 22; Fano 21; Villacidrese 13. Villacidrese e Sangiovannese penalizzate di 12 punti, Fano penalizzato di 4 punti, Giulianova penalizzato di 2 punti, Carpi penalizzato di 1 punto.

    Nel prossimo turno, del 17 Aprile, si disputeranno: Carpi – San Marino, Carrarese – Sangiovannese, Celano – L’Aquila, Chieti – Fano, Gavorrano – Giulianova, Giacomense – Prato, Poggibonsi – Crociati Noceto, Villacidrese – Bellaria.

    Nel girone C il Latina ed il Trapani non fermano la loro corsa, vincendo rispettivamente per 2-0 contro il Campobasso e per 1-0 contro Isola Liri: il Latina conduce con 55 punti mentre il Trapani segue con 52. Il Milazzo però riesce a tenere il passo ed è ancora in corsa per il primato, inseguendo con 50 punti, grazie alla vittoria di ieri con l’Aversa Normanna.

    In coda, il Catanzaro vince con il Brindisi a sorpresa, ma si tratta di un risultato pressocchè inutile ai fini della classifica data la situazione ormai compromessa dei giallorossi, già praticamente retrocessi in serie D con soli 5 punti in classifica.

    La classifica completa del girone C è la seguente: Latina 55 punti; Trapani 52; Milazzo 50; Neapolis Mugnano 45; Avellino 43; Aversa Normanna 41; Matera 32; Isola Liri 29; Vigor Lamezia, Melfi, Pomezia e Fondi 27; Campobasso 25; Brindisi 24; Vibonese 17; Catanzaro 5. Pomezia penalizzato di 16 punti, Catanzaro penalizzato di 7 punti, Melfi penalizzato di 5 punti, Brindisi penalizzato di 4 punti, Campobasso penalizzato di 2 punti, Trapani, Matera e Vibonese penalizzate di 1 punto.

    Nel prossimo turno del 17 Aprile il calendario proporrà: Aversa Normanna – Vibonese, Brindisi – Milazzo, Campobasso – Catanzaro, Isola Liri – Melfi, Neapolis Mugnano – Latina, Pomezia – Matera, Trapani – Fondi, Vigor Lamezia – Avellino.

  • Lega Pro: penalizzazioni per 19 società. Altro -1 al Foggia

    Lega Pro: penalizzazioni per 19 società. Altro -1 al Foggia

    Continuano le stangate di penalizzazioni in classifica in Lega Pro che ha coinvolto 19 società di Prima e Seconda Divisione. La Commissione disciplinare nazionale in relazione ai deferimenti della Procura federale per inadempimenti ha inflitto i seguenti penalità da scontare nel campionato di appartenenza in corso:

    • 5 punti alla Villacidrese
    • 4 punti al Savona
    • 3 punti a Sangiovannese e Canavese
    • 2 punti a Latina, Feralpi Salò, Tritium, Spezia e Fano
    • 1 punto a Gubbio, Cavese, Foggia, Melfi, Virtus Entella, Alessandria, Como, Trapani, Pergocrema e Valenzana

    Per Foggia, Cavese, Canavese, Sangiovannese e Villacidrese si tratta della seconda stangata.

    Queste le classifiche aggiornate dopo le nuove penalizzazioni

    Prima Divisione Girone A

    1. GUBBIO (-1) 39 20
    2. SORRENTO 37 20
    3. SPAL (-1) 33 20
    4. ALESSANDRIA (-1) 32 20
    5. REGGIANA 30 20
    6. BASSANO 26 20
    7. SALERNITANA (-2) 26 19
    8. RAVENNA 26 20
    9. SPEZIA (-2) 25 20
    10. VERONA 25 20
    11. LUMEZZANE (-1) 25 19
    12. ALTO ADIGE 24 20
    13. CREMONESE 23 20
    14. PERGOCREMA (-1) 21 20
    15. PAVIA 21 20
    16. COMO (-1) 20 20
    17. MONZA 18 20
    18. PAGANESE 12 20

    Prima Divisione Girone B

    1. NOCERINA 45 20
    2. ATLETICO ROMA 40 20
    3. BENEVENTO 36 20
    4. JUVE STABIA 31 20
    5. FOGGIA (-2) 28 20
    6. LANCIANO 28 20
    7. COSENZA 27 20
    8. TARANTO 27 20
    9. SIRACUSA 27 20
    10. LUCCHESE 24 20
    11. ANDRIA 23 20
    12. GELA 23 20
    13. TERNANA (-1) 23 20
    14. VIAREGGIO 22 20
    15. FOLIGNO (-1) 19 20
    16. PISA 19 20
    17. BARLETTA 19 20
    18. CAVESE (-7) 16 20

    Seconda Divisione Girone A

    1. PRO PATRIA 40 17
    2. TRITIUM (-2) 34 17
    3. PRO VERCELLI 33 17
    4. LECCO 32 17
    5. FERALPI SALO’ (-2) 29 17
    6. SAMBONIFACESE 25 17
    7. RODENGO SAIANO (-2) 21 17
    8. RENATE 20 17
    9. SAVONA (-4) 19 16
    10. CANAVESE (-5) 18 17
    11. VALENZANA (-1) 18 17
    12. MONTICHIARI 18 17
    13. VIRTUS ENTELLA (-1) 18 17
    14. SACILESE 13 17
    15. MEZZOCORONA 11 17
    16. CASALE 10 17
    17. SANREMESE 9 17

    Seconda Divisione Girone B

    1. CARPI 36 16
    2. CARRARESE 31 16
    3. POGGIBONSI 25 16
    4. GIACOMENSE 24 16
    5. PRATO 23 16
    6. CHIETI 23 16
    7. L’AQUILA 23 16
    8. SAN MARINO 22 16
    9. GAVORRANO 20 16
    10. BELLARIA 17 16
    11. CROCIATI NOCETO 16 16
    12. CELANO 16 16
    13. SANGIOVANNESE (-8) 15 16
    14. FANO 14 16
    15. GIULIANOVA 10 16
    16. VILLACIDRESE (-10) 8 16

    Seconda Divisione Girone C

    1. LATINA (-2) 34 16
    2. POMEZIA 30 16
    3. TRAPANI (-1) 29 16
    4. NEAPOLIS MUGNANO 29 16
    5. AVERSA NORMANNA 26 16
    6. MILAZZO 24 16
    7. AVELLINO 23 16
    8. MATERA 22 16
    9. MELFI (-1) 21 16
    10. VIGOR LAMEZIA 21 16
    11. FONDI 20 16
    12. BRINDISI 19 16
    13. ISOLA LIRI 15 16
    14. CAMPOBASSO 14 16
    15. VIBONESE 12 16
    16. CATANZARO (-3) 0 16