Dopo la sosta natalizia riprende il Campionato di Serie B con la prima giornata di ritorno. Cade il Frosinone nella trasferta di Brescia, crisi consolidata del Catania che esce battuta per 3-0 dal Lanciano. Vittoria esterna del Pescara nel match di Trapani per 2-4.
Il risultato più sorprendente è la netta vittoria per 3-1 del Brescia ai danni del Frosinone; la squadra di Javorcic in gravi crisi economica sapendo che subirà 5 punti di penalizzazione sfodera una grande
Di Cesare autore della rete definitiva per il successo del Brescia sul Frosinone
prestazione e grazie alle marcature di Ciofani, autogol, Corvia e Di Cesare battono gli uomini di Stellone che avevano accorciato le distanze con il gol di Curiale.
Colpo esterno del Pescara che espugna Trapani vincendo per 2-4: la doppietta di Pasquato è intervallata dalla rete di Basso e dal pareggio di Mancosu, nella ripresa la squadra di Baroni si riporta nuovamente in vantaggio definitivo con le reti di Politano e Bjarnasson.
Nuovo crollo del Catania che esce battuto 3-0 dal Lanciano grazie alle reti per la squadra di D’Aversa di Monachello, Gatto e Grossi. La squadra di Marcolini è nei bassi fondi della classifica.
Sono finite in parità con il punteggio di 1-1 Spezia-Varese: a segno Falcone su rigore per gli ospiti, pareggio al’ 89′ Giannetti;Cittadella-Modena: al 7′ Schiavone porta avanti gli uomini di Novellino; al 65′ Kupisz ha raggiunto il pareggio per gli uomini di Foscarini. Pro Vercelli-Avellino: ospiti avanti con Regoli e pareggio della squadra di Scazzola con Di Roberto al 84′.
Sono terminate 0-0 le gare Latina-Vicenza e Bari-Virtus Entella.
In programma domenica 18 le gare Carpi-Livorno alle ore 18 con i padroni di casa che hanno l’occasione di allungare ancora sulla seconda in classifica in caso di eventuale vittoria e Bologna-Perugia alle ore 20.30.
CARPI 43; BOLOGNA, FROSINONE E SPEZIA 34; LANCIANO E AVELLINO 33; LIVORNO, PESCARA E PRO VERCELLI 31; TRAPANI 30; PERUGIA 29; MODENA, BOLOGNA E VICENZA 28; BRESCIA E BARI 26, ENTELLA 25; VARESE 23; LATINA, CATANIA E CROTONE 21; CITTADELLA 20
Il big match in programma tra Carpi e Frosinone, valido per la sedicesima giornata del Campionato del Serie B, è terminato con un 0-0; vittoria ampia del Modena in quel di Crotone per 1-4; vincono Trapani e Vicenza rispettivamente contro Spezia e Varese.
CARPI – FROSINONE 0-0 La sfida tra le prime due della classe, Carpi e Frosinone, è terminata 0-0; poco lo spettacolo offerto e tanti calci volati tra i vari calciatori; l’attenzione della difesa del Carpi ha arginato tutti i tentativi cercati dalla squadra di Stellone. Nella squadra di Castori espulso Mbaye.
CITTADELLA – BRESCIA 1-1 Il match del “Tombolato” tra Cittadella e Brescia; la squadra di Iaconi, per la seconda volta consecutiva, si è ritrovata sopra di due uomini per una buona parte del match ma non riesce a portare a casa i tre punti in palio, espulsi Pellizzer e Benedetti. Al 18′ il calcio di rigore di Caracciolo ha portato in vantaggio la squadra ospite. Al 25′ è arrivato il pareggio: Coralli ha preso palla al limite e con un bel destro ha mandato la palla nell’angolino imparabile.
CROTONE – MODENA 1-4 Vittoria in trasferta del Modena per 1-4 in casa del Crotone, al 35′ c’è stata la prima rete di Granoche con un colpo di testa favorito da un pasticcio di Bajza. Al 47′ c’è stato il raddoppio: cross dalla sinistra di
Granoche autore di quattro reti in Crotone-Modena
Nizzetto, Granoche di testa ha realizzato tutto solo sul secondo palo. Al 62′ la squadra di casa ha accorciato le distanze con Ciano segnando dal dischetto. Al’81’ un’altra rete di testa realizzata da Granoche per la terza rete; la quarta rete, sempre di Granoche, che ha effettuato un tocco morbido sul secondo palo.
LATINA – PRO VERCELLI 1-1 Al “Francioni” è terminata per 1-1 la sfida tra Latina e Pro Vercelli. I gol sono arrivasti entrambi nel secondo tempo: al 53′ il vantaggio della squadra di Scazzola, Beretta sugli sviluppi di un calcio d’angolo è riuscito a deviare in porta un pallone vagante. Pareggio realizzato da Bruni al 68′ su azione rocambolesca.
TERNANA- CATANIA 1-0 Quarto risultato utile consecutivo ottenuto dalla Ternana che ha superato 1-0 il Catania; il gol della vittoria della squadra di Tesser è stato realizzato da Avenatti al 59′ su un filtrante di Crecco. La squadra di Sannino è rimasta in dieci uomini per l’espulsione, per proteste, di Leto.
LIVORNO – PERUGIA 0-0 E’ finita senza rete la gara tra Livorno e Perugia; un palo colpito per parte e poco altro da raccontare in una partita che non ha procurato agli spettatori presenti particolari sussulti.
ENTELLA – AVELINO 0-0 Senza gol la sfida tra Entella e Avellino; le due formazioni hanno creato poche occasioni da rete, l’occasione migliore della gara è capitata al 51′ alla squadra di Prina, ma Gomis è riuscito a bloccare Sansovini. La formazione ospite ha chiuso la gara in dieci uomini per l’infortunio occorso a Visconti a cambi oramai esauriti.
TRAPANI – SPEZIA 3-2 Vittoria del Trapani che ha sconfitto per 3-2 lo Spezia; tutte e cinque le reti sono state segnate nella ripresa, gli ospiti passano in vantaggio con Catellani su rigore al 68′; i padroni di casa sono pervenuti al pareggio al Barillà al 84′ di testa; due minuti gli uomini di Boscaglia hanno capovolto il risultato con grazie a Nazarevic; al 92′ Brezovec su punizione ha portato il pareggio. Terlizzi ha riportato nuovamente avanti i padroni di casa con il calcio di rigore siglato da Terlizzi al 93′.
VARESE – VICENZA 2-3 Il Vicenza ha messo fine all’imbattibilità interna del varese andando ad espugnare il “Franco Ossola” per 2-3. Il secondo successo esterno ottenuto dalla squadra di Marino è stato sancito da Giacomelli al 16′, Cocco al’ 80′ e Laverone al’83’; i padroni di casa erano andati avanti con Borghese al 13′ e di Neto Pereira al’ 89′.
In Serie B la quattordicesima giornata ha visto le affermazioni di Livorno, Latina e Pescara ai danni di Pro Vercelli, Lanciano e Frosinone. Pari nel derby siciliano tra Trapani e Catania; bene il Crotone.
LIVORNO-PRO VERCELLI 3-1 Torna a vincere il Livorno che sconfigge 3-1 la Pro Vercelli, ma deve sudare parecchio. Ad andare avanti sono stati i ragazzi di Scazzola al’8′: Scaglia indirizza una punizione dalla sinistra a centro area e Mosquera, nel tentativo di rinviare, mette il pallone nella propria porta. Il pareggio dei padroni di casa arriva al 73′: cross di Siligardi dalla destra e Vantaggiato schiaccia di testa in rete; al 79′ il risultato si ribalta: stavolta Siligardi supera Russo con un tiro di destro. Al’87’ la definitiva terza rete: cross basso di Vantaggiato e deviazione vincente sotto misura di Jefferson, al primo gol stagionale.
VARESE-PERUGIA 1-1 La sfida del “Franco Ossola” tra Varese e Perugia termina con il punteggio di 1-1. Entrambe
Il pallone utilizzato nelle partite di Serie B
le reti son arrivate nel secondo tempo: avanti la squadra di Camplone al 75′: Parigini, entrato da un minuto, buca Bastianoni, con un bel destro dal limite dopo una azione personale. Il pari dei padroni di casa arriva al 91′: Forte cicca la conclusione, il tiro diventa una sponda per Miracoli che col sinistro da pochi passi batte Providel.
LATINA-LANCIANO 1-0 Vittoria importante per il Latina che ha sconfitto 1-0 il Lanciano; i padroni di casa non vedevano i tre punti dal 6 settembre. Rete della vittoria al 56′: Dellafiore firma la rete sugli sviluppi di un calcio d’angolo, sul cross dalla bandierina di Petagna è il primo ad arrivare, la sua girata di testa impegna Nicolas che non trattiene e per Dellafiore è tutto molto facile. Si ferma a nove la striscia di risultati utili consecutivi per il Lanciano.
CROTONE-BARI 3-0 Il Crotone batte 3-0 il Bari, rete del vantaggio siglata da Ciano al 20′ su assist di De Giorgio, fulminando Donnarumma; al 66′ il raddoppio: assist di Maiello e preciso tocco di piatto sinistro di De Giorgio. Al 93′ è Maiello a chiudere definitivamente i conti sfruttando al meglio un assist di De Giorgio.
PESCARA-FROSINONE 3-0 Vittoria del Pescara per 3-0 ai danni del Frosinone, vittoria meritata e maturata dopo una gara dominata in lungo e in largo dai padroni di casa; rete del vantaggio al 50′: Melchiorri abile ad approfittare di un regalo della difesa avversaria con un preciso sinistro. Il raddoppio è siglato sempre Maniero su calcio di rigore, il tris lo sigla Pasquato al’87’ con un gran tiro dalla distanza.
TERNANA-SPEZIA 0-0 E’ terminata 0-0 la sfida del “Liberati” tra Ternana e Spezia, i liguri allungano a sei la striscia di risultati utili consecutivi, entrambe le formazioni hanno giocato a viso aperto la gara.
TRAPANI-CATANIA 2-2 Spettacolo nel derby delle due formazioni siciliane: 2-2 al termine di una gara vibrante, vantaggio della squadra di Boscaglia al 9′ Abate sblocca il risultato, concludendo con un destro molto angolato una splendida ripartenza. Raddoppio al 19′ a ispirare è Mancosu, palla in area per Basso che trova l’impatto vincente. Al 47′ la formazione di Sannino accorcia le distanze con Leto, approfittando dell’ottima sponda di Cani. Al 76′ arriva il pari firmato da Leto che da pochi passi non sbaglia sul cross di Cani.
AVELLINO-VICENZA 0-1 Al “Partenio” vittoria di misura per 0-1 del Vicenza che ha sconfitto per 0-1 l’Avellino; il gol della vittoria è arrivato al 27′: cross dalla destra di Laverone e girata al volo di Cocco che batte Gomis, pregevole gesto tecnico dell’attaccante biancorosso che porta in vantaggio il Vicenza.
Modena-Bologna, un derby molto atteso da entrambe le città, da entrambe le tifoserie. Domani sera allo stadio “Braglia” il pubblico delle grandi occasioni accoglierà Modena e Bologna nell’anticipo serale della decima giornata del campionato di Serie B; squalificati Calapai e Beltrame nel Modena che potrà contare sull’apporto di Ferrari il quale dovrebbe partire nell’undici titolare, l’attaccante farà coppia con Granoche, ancora in dubbio Salifu, il suo impiego verrà deciso all’ultimo; nel Bologna sarà assente il portiere Coppola e anche capitan Morleo, oltre che Casarini, Buchel e Zuculini.
Arbitrerà il sig. Fabrizio Pasqua di Tivoli, coadiuvato da Valeriani di Ravenna e Segna di Schio.
La decima giornata del campionato di Serie B si aprirà alle 19.00 di domani col match tra Ternana e Trapani tutt’altro che scontato. Al “Libero Liberati” di Terni andrà in scena lo scontro tra i padroni di casa, reduci dalla pesante sconfitta contro il Livorno terminata col risultato di 4-0 per i toscani, e il Trapani, euforico del risultato ottenuto contro il Crotone in casa per 3-1.
Nell’allenamento di rifinitura sembra che abbia risentito di un infortunio Avenatti, autore di un buon avvio di campionato, al suo posto potrebbe scendere in campo Valeri Bojinov, Mister Tesser potrebbe affidare alla sua esperienza e voglia di rivalsa le chiavi dell’attacco. Possibile un cambio di modulo per la Ternana, in settimana, infatti, mister Tesser ha lavorato molto sul 4-4-2 e sul 4-3-3 ed ha dichiarato “Possiamo giocare col 4-3-1-2, ma anche con altri moduli che però potrebbero portare in confusione i miei, ma possiamo cambiare in corsa per non farci trovare impreparati”.
In settimana il mister Boscaglia ha lavorato molto sulla testa dei suoi, in conferenza stampa ha dichiarato di voler vedere una squadra compatta che sappia giocare con intensità, determinazione e sacrificio. L’andamento in trasferta, infatti, non è dei migliori con la sonora sconfitta per 6-0 rimediata contro il Livorno e per 5-2 contro il Varese.
Lo Spezia ha superato, meritatamente, 1-0 la Virtus Entella ma la pressione subita dagli ospiti per i 90′ poteva comportare uno score molto più ampio di reti: a decidere il match una rete realizzata da Catellani nel primo tempo. I padroni di casa sono andati vicino al vantaggio già al 4′,
I giocatori dello Spezia esultano dopo la rete
ma l’arbitro non ha visto un intervento irregolare di Camigliano ai danni di Madonna appena entrato in area, ma il fallo viene notato dall’assistente il quale concede un fallo dal limite dell’area. Al 26′ è stato Culina a schiacciare di testa il pallone su cross ma l’impatto è stato fiacco; al 32′ Casotti ha raccolto un tiro-cross di Brezovec, ma ha angolato troppo la traiettoria. Al 38′ è arrivato il vantaggio spezzino: il calcio d’angolo è stato battuto rapidamente da Brezovec ha messo Migliore davanti a Pelizzoli e il rasoterra del difensore ha trovato Catellani solo davanti alla porta che con un appoggio morbido ha portato in vantaggio i padroni di casa.
A inizio ripresa lo Spezia va vicino al raddoppio con Culina il quale ha visto il proprio colpo di testa respinto in due tempi da Pellizzoli; l’Entella ha avuto un’occasione al 58′ con Sansovini ma il suo tiro è stato deviato da Chichizola. Al 75′ ancora Spezia: Schiattarella ha deviato da sottomisura ma Pellizzoli ha evitato il raddoppio. E’ finita dunque 1-0 con lo Spezia che ha conseguito il terzo risultato utile consecutivo.
Nell’anticipo delle ore 19 gol e spettacolo allo stadio “Sandro Cabassi” dove il match tra Carpi e Trapani termina con il punteggio di 2-2.
Il primo tempo ha regalato gol ed emozioni. Pronti via e il Trapani ha avuto la palla del vantaggio con Mancosu evitato dal salvataggio di Letizia sulla linea; al 15′ è passato in vantaggio il Carpi: Marcone non ha potuto nulla sul sinistro di Gagliolo che dal limite al 17′ ha trovato l’angolino dopo una discesa solitaria di Di Gaudio a sinistra. Il raddoppio è arrivato grazie a Struna che ha innescato un contropiede con Di Gaudio il quale dal limite, con un destro a giro, ha trovato il sette con una parabola a giro. Al 31′ Barillà è stato pescato magistralmente in area da Scozzarella che ha freddato Gabriel da due passi e ha rimesso in gioco i siciliani prima dell’intervallo.
Nella seconda frazione Nadarevic di testa, su cross di Falco, ha firmato subito il gol del 2-2 e la gara un po’ si è spenta. Il direttore di gara Aureliano ha estratto il rosso per Gagliolo (gomito alto su Falco) al 62′ lasciando in dieci il Carpi, che ha sofferto ma ha tenuto bene, rischiando solo sul colpo di testa di Mancosu, finito fuori. Nel finale espulso Pasciuti al 92′ ma il Carpi ha retto e portato a casa il pari.
CARPI – TRAPANI 2-2 (2-1)
MARCATORI: 16’ Gagliolo, 20’ Di Gaudio, 30’ Barillà; nel s.t. 1’ Nadarevic
CARPI (4-3-3): Gabriel; Letizia (16’ st Mbaye), Romagnoli, Suagher, Gagliolo; Struna, Bianco (44’ st Sabbione), Lollo; Pasciuti, Mbakogu, Di Gaudio (38’ st Poli). All.: Castori. Dossena, Nava, Sabbione, Poli, Inglese, Gatto, Lasagna, Embalo.
TRAPANI (4-4-1-1): Marcone; Lo Bue, Caldara, Pagliarulo, Rizzato; Barillà (16’ st Aramu), Scozzarella, Ciaramitaro, Nadarevic (31’ st Lombardi), Falco (37’ st Citro), Mancosu. All.: Boscaglia. Gomis L., Daì, Zampa, Abate, Martinelli, Feola.
Spezia–Virtus Entella è l’anticipo serale del quarto turno di Serie B. Sono sessantotto i chilometri che dividono La Spezia e Chiavari, una sfida che vede di fronte anche due presidenti di un certo livello economico nel panorama nazionale: da una parte Gabriele Volpi e dall’altra Antonio Gozzi. Il tecnico delle aquile Bjelica potrà contare su Felice Piccolo per la prima volta, cosi come potrà disporre di Schiattarella, recuperato a pieno; non ci sarà Ciurria fermato a causa di un infortunio. Negli ospiti mister Prina ha pochi dubbi di formazione: Pelizzoli in porta, Rinaudo e Cesar al centro della difesa, Camigliano e Iacoponi ai lati, davanti alla difesa ci sarà Di Tacchio, a completare la mediana ci saranno Battocchio e Botta; in avanti Mazzarani dietro alle due punte Sansovini e Moreo. Ecco le dichiarazioni del tecnico: “Siamo carichi e concentrati. La serie B è un campionato lungo e impegnativo. Il fatto che sia un derby ci responsabilizza ancora di più ma per noi quest’ anno saranno tutti derby da giocare al cento per cento”.
Il match sarà diretto da Fabrizio Pasqua della sezione di Tivoli. Con lui gli assistenti Alessandro Lo Cicero (Brescia) e Stefano Del Giovane (Albano Laziale); 4° ufficiale sarà Daniele Chiffi (Padova).
Calciatori del Trapani
Carpi-Trapani è il match che apre il quarto turno di Serie B in programma allo stadio “Cabassi“.. La gara si disputerà alle ore 19 e vedrà di fronte due compagini che, fin a questo momento, stanno disputando un buon torneo, visto che occupano rispettivamente la quarta e la terza posizione in classifica. Gli emiliani vengono dal pareggio esterno in quel di Crotone, mentre i siciliani dalla vittoria, tra le mura amiche, contro il Vicenza. Tra i padroni di casa, di mister Castori tenere banco è il caso Kelava, problema emerso durante l’ultima settimana e che ormai vede l’estremo difensore vivere da separato in casa, quindi al suo posto, tra i pali, giocherà Gabriel.
Negli ospiti mister Boscaglia dovrà fare a meno di Concas, che sconta la squalifica, Laner a causa di infortunio, il resto della rosa è a disposizione. Il tecnico dei siciliani ha dichiarato: “Andiamo a Carpi per andare a giocare alla solita maniera, rispettando gli avversari e cercando di andare a vincere. La nostra essenza deve essere sempre quella di giocare in maniera positiva per vincere le partite”.
Il match sarà diretto dal Sig. Gianluca Aureliano di Bologna, assistito dai Sig.ri Stefano Alassio di Imperia e Mirko Oliveri di Palermo. Quarto ufficiale il Sig. Enzo Vesprini di Macerata e Osservatore il Sig. Piero Ferrari di Roma 2.
La 41esima giornata di Serie B vede l’Empoli che deve rimandare la festa per il salto in Serie A causa del 2-2 sul campo del Cittadella: doppio vantaggio dei toscani con Verdi e Tavano e reti dei veneti con Coralli e Djuric.
Si avvicina il Latina che espugna il “Manuzzi di Cesena” portandosi a soli due punti di distacco dall’Empoli e superando in classifica proprio i ragazzi di Bisoli. In romagna è 3-1 per i laziali: la sblocca Crimi al 46′ del primo tempo, nella ripresa la doppietta di Laribi al 63′ e all’85’ mettono il risultato in cassaforte; è di Cascione il gol della bandiera.
Empoli ad un passo dalla Serie A
Resta in quinta posizione il Modena che non va oltre il 2-2 a Pescara: la partita si incanala a favore degli abruzzesi che si portano sul 2-0 grazie alle reti di Maniero su rigore e di Ragusa; i romagnoli rientrano con i gol di Mangni all’80’ e di Mazzarini al 90′.
Il match playoff dello “Scida” di Crotone tra i padroni di casa e il Trapani viene risolto a favore dei padroni di casa i quali vincono per 2-2 e si portano al sesto posto in classifica con 62 punti. Vantaggio dei siciliani con il solito Mancosu al 31′, gli uomini di Drago ribaltano il risultato prima con Bernardeschi al 40′ e poi con Pettinari che, al 52′ del secondo tempo, sigla il gol vittoria
Subito staccato di un punto dai calabresi, a quota 61, si trova il Siena che sconfigge il Padova all’ “Artemio Franchi” per 2-0 condannando i veneti alla retrocessione in Lega Pro. Una doppietta di Rosina, la seconda marcatura arriva da un calcio di rigore, basta ai toscani per portare a casa la posta piena.
A pari punti al Siena c’è lo Spezia che regola il Bari con il risultato di 2-0; apre le marcature Ferrari su rigore al 9′ che porta anche il Bari a rimanere in dieci uomini a causa dell’espulsione di Calderoni; il raddoppio arriva con Bellomo al 91′. Un successo di vitale importanza per la conquista dei playoff. Si ferma a cinque la striscia di successi del Bari.
A 59 punti troviamo il duo Avellino Lanciano. Gli irpini sconfiggono per 3-0 una già retrocessa Reggina grazie alle marcature di Fabbro, Galabinov e Ciano. Mentre il Lanciano impatta 2-2 a Carpi; vantaggio degli emiliani con Gagliolo al 20′, raddoppio di Concas al 35′. Nella ripresa è subito Thiam in apertura di ripresa ad accorciare le distanze mentre il pari lo sigla Gatto al 93′.
La sfida del “Rigamonti” tra il Brescia e la già retrocessa Juve Stabia si chiude a favore dei lombardi che vincono per 4-1. Vantaggio dei padroni di casa con Scaglia al 15′ , raddoppio con Budel al 21′, nella ripresa terza rete degli uomini di Iaconi con Morosini, accorcia le distanze Doukara al 65′, Benali all’85’ chiude il match.
Un insaziabile Palermo espugna Terni. Gli uomini di Iachini ora hanno 85 punti in classifica: un altro record che i rosanero mettono in bacheca. Protagonista assoluto Andrea Belotti autore di una doppietta assicura il successo ai siciliani; la Ternanaesce comunque a testa alta, ha provato a riaprire la partita Rispoli: Tesser può ritenersi soddisfatto dei suoi uomini.
Finisce a reti inviolate lo spareggio del sabato tra Novara e Varese allo stadio “Silvio Piola”. Le due squadre rimandano a venerdi sera, ultima giornata del campionato, il loro destino. L’undici di Aglietti, forte di una mezz’ora abbondante giocata in superiorità numerica va più volte vicina al gol, nel finale è Lepier ad avere l’occasione migliore ma la sua punizione si stampa sulla traversa.
La 31ma giornata di Serie B andata in scena ieri sera nel turno infrasettimanale ha visto sorridere il Palermo. La squadra di Iachini nonostante sia stata fermata in casa sul pareggio dal Siena, vantaggio ospite di Rosseti al 20° e pareggio immediato di Lafferty al 27°, ha visto allungarsi il proprio vantaggio in classifica su un Empoli sconfitto sul campo del Varese.
Gli azzurri toscani cadono a Varese a causa del gol di Oduamadi al 59° ed adesso più che guardare ai rosanero capoclassifica devono pensare a voltarsi indietro dove stanno giungendo a grande velocità sia il Trapani che il Crotone, entrambi vincenti per 1-0 in trasferta rispettivamente sui campi di Spezia, gol di Pirrone, e Lanciano, rete decisiva del giovane talento in prestito dalla Fiorentina Bernardeschi.
In zona play-off il Pescara di Serse Cosmi grazie al successo per 2-0 maturato sul campo di una diretta concorrente come il Latina, si avvicina al 8° posto occupato dall’Avellino che in questo turno, nonostante l’iniziale vantaggio di Arini, non è riuscito a superare il Carpi che infatti ha trovato il pareggio con Mbakogu nel recupero del primo tempo.
Sempre per quanto riguarda i play-off rallenta anche il Cesena che a Bari chiude il match sul pareggio a reti bianche.
In coda successo importante per il Brescia che con il gol di Zambelli espugna il campo del Cittadella e prova a mettersi in zone più sicure.
Il Novara non sfrutta il match interno con la Ternana e con Sansovini rimonta, dopo solo un minuto, il vantaggio ospite di Gavazzi ma non riesce a conquistare i 3 punti rimanendo così in zona Play-out.
L’orgoglio permette alla Reggina di strappare un punto in pieno recupero contro il Modena, il gol di Barillà infatti arriva al 92° dopo che gli ospiti, con la doppietta di Granoche, avevano ribaltato l’iniziale vantaggio reggino di Dumitru. Per la squadra dello stretto la situazione salvezza rimane ancora complicata.
Situazione disperata invece per la Juve Stabia che non riesce a sconfiggere il Padova ed incassa solo un punto, la zona play-out dista adesso 13 punti a 11 gare dal termine.
Nella 26esima giornata di Serie B come previsto il Palermo, nel posticipo delle 18:00 delle partite di ieri, cerca subito di instradare il match in suo favore. (altro…)
Si è aperta con la sfida tra Reggina e Bari la stagione 2013/2014 della Serie B. Un match disputato davanti ad un gran numero di spettatori che però non hanno potuto godere dell’essenza del calcio: il gol. Lo 0-0 finale infatti lascia forse più soddisfatti gli ospiti che nella ripresa rischiano più volte di affondare sotto i colpi dei reggini i quali devono imprecare per due legni colpiti. Primo tempo scialbo e senza grandi guizzi, nonostante qualche bella giocata del giovanissimo reggino Louzada. Nella ripresa prima si fa vivo il Bari con Ceppitelli e Galano, poi l’ingresso di Di Michele e Strasser cambia le carte in tavola della gara e la Reggina rivolta il match come un calzino. L’attaccante ex Chievo però si divora, a metà ripresa, una grande palla gol e nel giro di pochi minuti si vede fermare dal palo esterno.
A 10’ dalla fine però la chance più grossa per i calabresi con Gerardi che di testa trova la parte interna della traversa. Con il rosso al pugliese Defendi e un’altra occasione targata Cocco termina un match che consente ai galletti di avvicinarsi al segno più considerando il meno tre di handicap in classifica. Per la Reggina invece un punto da non buttare via visto che, coppa compresa, è il terzo match di fila che non si subiscono reti. Dato positivo per Atzori che dovrà però lavorare ancora tanto in attacco dove ancora una volta è mancata incisività. Oggi gran parte del programma della prima giornata della Serie B che da quest’anno cambierà format con sei squadre qualificate ai play off. Occhi puntati sul Palermo di Gattuso che si recherà a Modena per affrontare una squadra temibile.
Per quanto riguarda le altre new entry provenienti dalla Serie A battesimo non semplice per il Pescara contro la Juve Stabia, formazione ormai presente costantemente nella cadetteria e in grado di mettere in difficoltà chiunque. Stesso discorso per il Siena che ospita un giovane ma arrembante Crotone. Il Novara, altra squadra indicata tra le favorite, avrà un avvio tutt’altro che agevole al Partenio di Avellino mentre il Brescia ha, almeno sulla carta, un impegno più agevole contro la Virtus Lanciano. Sarà il neo promosso Latina invece a saggiare le ambizioni dell’Empoli, mentre il Padova riceverà all’Euganeo i siciliani del Trapani, altra matricola del torneo. Lo Spezia, dopo la deludente annata 2012/2013 riparte dalla sfida casalinga contro il Cittadella mentre la Ternana, indicata da tanti come possibile sorpresa, terrà a battesimo il Carpi neo promosso.
Lunedì si chiude con il posticipo tra Cesena e Varese, altre mine vaganti di una cadetteria che come al solito si preannuncia lunga e interessante. Palermo a parte infatti sembra difficile decifrare altre possibile papabili alla Serie A, e come accaduto l’anno scorso con Livorno e Sassuolo, le sorprese sono praticamente dietro l’angolo. Corsa, sacrificio e continuità, gli ingredienti giusti per sognare il salto nell’olimpo del calcio nazionale al quale un po’ tutti in cuor loro aspirano.