Tag: Torino

  • Calciomercato, gli affari conclusi del 28 gennaio: Eguren alla Lazio, il Bari prende Pisano dal Torino

    Il colpo di giornata lo fa la Lazio che ufficializza l’acquisto del centrocampista del Villarreal Eguren in prestito con diritto di riscatto a fine stagione; l’uruguagio sarà a disposizione di Ballardini sin da subito e potrebbe già debuttare domenica sera all’Olimpico di Torino contro la Juventus.

    Scambio di prestiti sull’asse Torino – Bari: in granata arriva l’esterno di centrocampo Antonelli mentre in Puglia va il terzino Pisano; Ventura trova così il sostituto di Parisi, infortunatosi al ginocchio e che dovrà stare lontano dai campi di gioco per almeno due mesi.

    L’Udinese preleva il giovane talentuoso centrocampista ghanese Agyemang-Badu dal Berlino FC a titolo definitivo, la Fiorentina da in prestito Hable all’Ascoli mentre il Siena ha fatto rientrare dal prestito il centrocampista Bigeschi dal Novara.

    Mercato estero: Robinho lascia il Manchester City di Roberto Mancini e torna in Brasile al Santos in prestito dove aveva cominciato la sua carriera per giocare con continuità in vista del Mondiale dopo che il tecnico lo aveva messo tra i partenti. L’attaccante era stato pagato 40 milioni di euro versati nelle casse del Real Madrid.
    L’Eintracht Francoforte mette a segno due colpi importanti: dallo Schalke arriva l’attaccante turco Halil Altintop, fratello di Hamit che milita nel Bayern Monaco, e dal Wolfsburg arriva il fantasista rumeno Munteanu.
    Il Tottenham acquista dal Monaco l’ex attaccante di Chelsea e Barcellona Gudjohnsen: per lui contratto fino a fine stagione.
    Infine l’attaccante congolese Nonda rescinde il suo contratto che lo legava fino al 2011 con il Galatasaray.

    LA TABELLA DEGLI AFFARI CONCLUSI DEL 28 GENNAIO

    Giocatore A Da Formula/costo
    Eguren Lazio Villarreal prestito
    Pisano
    Bari Torino prestito
    Agyemang-Badu Udinese Berlino FC definitivo
    Hable Ascoli Fiorentina prestito
    Bigeschi Siena Novara fine prestito

    GUARDA LO SPECIALE CALCIOMERCATO 2010

  • Campionato Primavera: i recuperi. La Juve vola in vetta, spettacolare 4-4 tra Bologna e Milan

    Campionato Primavera: i recuperi. La Juve vola in vetta, spettacolare 4-4 tra Bologna e Milan

    ciro immobile

    La Juventus di Bruni sfrutta appieno il recupero della 7° giornata vincendo per tre a uno contro il Parma prendendosi la vetta della classifica. I crociati erano passati in vantaggio con Konate al 13′, Alcibiade alla mezzora regala il pari e nella ripresa Yago e il solito Ciro Immobile regalano tre punti importantissimi ai bianconeri. Sempre nel Girone A si giocava il recupero della 13° giornata tra Torino e Grosseto, i granata si sono imposti per due a zero e guadagna due posizioni in classifica.

    Nel girone B, il Milan perde una ghiotta occasione per recuperare il distacco in classifica dall’Atalanta facendosi rimontare e poi superare da un coriaceo e mai domo Bologna. I rossoneri di Stroppa già alla mezzora conducono di due reti grazie a Novocic e Oduamadi, i felsinei con Notari riducono le distanze negli ultimi minuti del primo tempo. Beretta riporta il Milan sul doppio vantaggio ma Luppi e ancora Notari ribaltano il risultato. Le emozioni non sono finite e al 94′ Romagnoli regala l’ormai insperato pareggio ai rossoneri.

    Girone A:
    recupero 7 Giornata:

    Juventus – Parma 3-1
    13′ Konate(P), 29′ Alcibiade, 60′ Yago, 69′ Immobile(rig.)

    recupero 13 Giornata

    Torino – Grosseto 2-0

    Classifica Juventus 35, Sampdoria* 32 punti; Siena* 25, Empoli* 25; Fiorentina*** 22; Piacenza* 20; Cagliari 18; Genoa** 18; Sassuolo 15, Torino 16; Parma* 15; Modena** 7; Livorno 7; Grosseto 3. (* una gara in meno )

    Girone B:
    recupero 13 Giornata:
    Bologna – Milan 4-4
    Novinic (M) al 11′, Oduamadi (M) al 29′, Mantovani (B) al 42′ p.t.; Notari (B) al 4′, Beretta (M) al 11′, Luppi (B) al 17′, Notari (B) al 29′, Romagnoli (M) al 49′ s.t.

    Classifica
    Atalanta 32 punti; Milan 27, Albinoleffe 24; Brescia* 24; Inter** 23; Udinese 22; Mantova 21; Chievo** 18; Cesena 17; Triestina 15; Bologna 10; Cittadella* 9; Padova 8; Vicenza* 7. (* una gara in meno)

  • Calciomercato, i colpi del 19 Gennaio: rinforza la difesa il Livorno, Zanetti all’Atalanta

    Calciomercato, i colpi del 19 Gennaio: rinforza la difesa il Livorno, Zanetti all’Atalanta

    Calciomercato
    Con le trattative delle big in fase di stallo è il Livorno ad esser la protagonista di giornata con il doppio acquisto in difesa: dal Varese arriva in comproprietà il giovane difensore Alessandro Bernardini e dal Genoa in prestito secco arriva l’ex leccese Andrea Esposito, due alternative in più per la difesa di Serse Cosmi. I grifoni hanno concluso con il Vicenza lo scambio di prestiti tra il giovane portiere Alberto Frison e l’omologo rossoblù Danilo Russo.

    L’Atalanta in serata ha comunicato di aver raggiunto l’accordo con il Torino per il passaggio in nerazzurro del centrocampista Paolo Zanetti. La squadra del presidente Cairo ha acquistato in comproprietà dal Foggia l’attaccante cileno Mario Antonio Jimenez Salgado.

    Domani dovrebbe esser il giorno decisivo per il passaggio di Antonio Candreva dal Livorno alla Juventus, i labronici dovrebbero chiudere per Claudio Bellucci. Finisce l’avventura italiani di Rubinho, il portiere del Palermo partirà in direzione Inghilterra e sarà il primo colpo della nuova dirigenza del West Ham.

  • Torino: esonerato Beretta, torna Colantuono

    Torino: esonerato Beretta, torna Colantuono

    Stefano Colantuono
    E’ stata fatale la sconfitta contro il Cittadella per Mario Beretta, la sua esperienza sulla panchina del Torino dura soltanto 5 giornate. Nelle prossime ore da quanto anticipa tuttomercatoweb dovrebbe esser richiamato Stefano Colantuono per provare ad uscire da questo periodo nerissimo che ha portato alla rottura con diversi giocatori ma soprattutto i tifosi all’esasperazione.

  • Serie B: gol e highlights della 21 giornata di serie B

    Lecce e Sassuolo non si fanno male nello scontro diretto. L’Ancona non approfitta del pareggio salentino facendosi sconfiggere sul campo del Mantova. Torino e Reggina ancora ko.

  • Serie B: Crisi Torino, ko anche a Cittadella. Pari tra Sassuolo e Lecce

    Il Torino è alle prese con uno dei momenti più difficili della sua storia: la mancanza di risultati che avevano portato all’esonero di Colantuono e l’avvento in panchina di Beretta, l’inchiesta che la Procura Federale della Figc ha aperto in settimana nei confronti della squadra granata per presunte scommesse riguardanti la partita Torino – Crotone, la rivolta del popolo granata che è sfociata in un aggressione (da parte di alcuni pseudo-tifosi) verso i giocatori che stavano festeggiando il compleanno di Di Michele in un ristorante e ora la sconfitta per 2-0 contro il Cittadella.
    Il Torino era entrato in campo con il giusto atteggiamento e cogliendo anche un palo ma con il procedere dei minuti il pallino del gioco è passato nelle mani dei padroni di casa che sono andati a segno prima con Ardemagni al 20′ e poi con Pettinari dieci minuti più tardi chiudendo la partita già nel primo tempo.
    I granata sprofondano in undicesima posizione e ora la panchina di Beretta si fa sempre più calda con Zeman in pole per la sua sostituzione.
    Il Lecce non va oltre il pari a Sassuolo con il gol di Mesbah ad aprire le marcature e con il definitivo 1-1 realizzato da Noselli per i neroverdi: i primi della classe raccolgono un punto importante considerata la sconfitta dell’Ancona a Mantova per 2-0 con i gol di Locatelli e dell’ex Nassi. I marchigiani, seppur con una partita in meno, in classifica sono a 2 punti di distacco dal Lecce.
    Chi avanza è invece il Cesena che si insedia al terzo posto grazie alla bellissima vittoria per 3-0 sul Piacenza con la doppietta di Parolo e il gol su rigore che ha aperto le danze di Do Prado.
    Vittorie importanti per Brescia e Frosinone: le rondinelle faticano ma hanno la meglio sul Padova battuto 3-2 con le reti di Dallamano, del solito Caracciolo e di Possanzini mentre i ciociari espugnano Trieste con un secco 3-0; Moriero salva al momento la sua panchina.
    Infine vittorie per Ascoli (3-1 al Crotone) con Antenucci e Bernacci sugli scudi e Albinoleffe (2-0 alla Reggina) con la doppietta del ritrovato Ruopolo. Reggina che, dopo un periodo positivo, ripiomba in zona retrocessione.
    Lunedì i posticipi tra Gallipoli e Modena e derby toscano tra Grosseto e Empoli.
    RISULTATI E CLASSIFICA 21 GIORNATA SERIE B

  • Serie B: impazza il calciomercato. Tedesco riabbraccia la Reggina, Pellicori vicino al Mantova

    Pellicori vicinissimo al Mantova. Nel mercato di riparazione, il giocatore dei Queen’s Park Rangers sembra più che mai intenzionato a rientrare in Italia. Si muove molto anche il Brescia che ha sondato la pista Ricchiuti con il Catania, portando avanti l’operazione con il Parma: Budel, Cordova e Manzoni (per Paghera e Rispoli).

    La Reggina attende Langella dal Bari e, nel frattempo, si riporta a casa Giacomo Tedesco. E’ stato, infatti, raggiunto nella tarda serata di ieri, l’accordo per il trasferimento di Tedesco alla Reggina che è il primo colpo del presidente Lillo Foti per il rilancio della squadra calabrese nelle mani di Iaconi. Al calciatore, già in amaranto dalla stagione 2003 al campionato 2007, va un contratto triennale a cifre di mercato da adeguare in caso di eventuale promozione in Serie A. Al Bologna dovrebbe andare, come contropartita tecnica, l’esterno napoletano Antonio Buscé che ha già lasciato casa a Reggio Calabria. In alternativa il club felsineo potrebbe avere anche il portiere Mario Cassano che verrebbe sostituito da Francesco Benussi oppure dal talento della Sampdoria Vincenzo Fiorillo.

    Intanto le titubanze di Brienza a trasferirsi a Catania bloccano di conseguenza il trasferimento di Terlizzi, uno degli obiettivi della Reggina per la difesa con Ficagna del Siena. Il presidente Lillo Foti tiene viva anche la trattativa con l’Atalanta per Fabio Caserta, in attesa di sbloccare anche il passaggio di Sergio Volpi, sempre tra Atalanta e Brescia. Il Cesena, ormai superato dal Verona per Di Gennaro del Gallipoli, prepara l’assalto decisivo a Fofana dell’Arezzo. Il Lecce cerca una punta: obiettivi Bruno (Modena), Immobile (Juve), Cellini o Ruopolo (AlbinoLeffe) e nel frattempo attende sviluppi da Torino in merito alla posizione di Massimo Loviso.

    Il Padova è molto vicino all’ingaggio di Vantaggiato anche se ieri lo stesso direttore sportivo della società granata, Petrachi, ha voluto parlare con il calciatore non solo per il difficile momento attraversato dalla squadra. I biancoscudati però non perdono di vista le alternative e continuano a seguire anche Ferdinando Sforzini del Bari su cui resta attentissimo anche l’Empoli di Campilongo che ha rilanciato l’attaccante ad Avellino. Per il centrocampo di Sabatini è sempre calda la pista che porta al fantasista Adrian Ricchiuti del Catania. Perfezionato, invece, lo scambio tra difensori che porta alla Triestina Franchini dal Gallipoli in cambio di Magliocchetti che si accasa quindi in Salento. Anche il Torino tenta, nonostante il caos, si dedica al mercato. I granata sono sempre sulle tracce del difensore del Vicenza, Di Cesare, su cui però c’è sempre la concorrenza del Lecce. Si preannuncia piena di difficoltà anche la strada per arrivare al regista francese del Siena, Gael Genevier, seguito anche da Empoli e Brescia.

    Il Cesena di Bisoli pensa a sfoltire la rosa: sono infatti stati ceduti il mediano Roberto Biserni al Ravenna, l’attaccante Andrea Moretti all’Olbia in comproprietà e l’attaccante Davide Sinigaglia al Lanciano in prestito. Sempre sotto osservazione Mohamed Fofana e Francesco Di Gennaro del Gallipoli che è vicinissimo al Verona. I salentini, oltre allo stesso Fofana, aspettano una risposta dalla Salernitana per l’attaccante Emanuele Ferraro. C’ ancora movimento per il Gallipoli per lo scambio Camillucci-Moro. Ma, infine, il ds del Sassuolo Giovanni Rossi, dopo aver messo a segno il colpo Valeri, è alla ricerca di un altra pedna in grado di alzare ulte­riormente il tasso tecnico: l’obiettivo è De Vezze che a Bari è chiuso da Donati e Almiron.
    [via: goal.com]

  • L’ombra del calcioscommesse su Torino – Crotone, la Procura Federale apre inchiesta

    Torna l’ombra del calcioscommesse nel nostro campionato: infatti la Procura Federale della FIGC avrebbe aperto un’inchiesta su Torino-Crotone del 28 Novembre per fatti legati alle scommesse sul calcio.
    Coinvolti nell’indagine sono tre calciatori, tutti tesserati del Torino. Ovviamente i nomi non sono resi noti. Questo il tabellino dell’incontro in questione: Calderoni; Rivalta, Zoboli (Colombo), Pratali, Rubin; Diana, Gorobsov, Zanetti (Saumel), Gasbarroni; Vantaggiato (Di Michele), Bianchi. A disposizione: Tunno, Ogbonna, Colombo, Saeumel, Loviso, Leòn. Non particolarmente indicativo, in verità, perché la storia degli scandali-scommesse insegna che non è necessario che il giocatore rientri tra quelli scelti dall’allenatore per essere mandati in campo.

    Per la cronaca la partita fini 2-1 per i calabresi che espugnarono l’Olimpico con le reti, a questo punto sospette, di Petrilli e Bonvissuto che segnarono anche la fine dell’era Colantuono sulla panchina granata; ad alimentare i dubbi sullo svolgimento regolare della partita la quotazione dell’eventuale vittoria del Crotone che, data a 7.
    La notizia segue le dimissioni Rino Foschi, che ha lasciato l’incarico da direttore sportivo in serata.F

  • Calciomercato, gli affari conclusi del 2 gennaio: Pià al Torino, Ariaudo al Cagliari

    Oltre alle presentazioni di Toni, nuovo attaccante della Roma, e di Felipe da parte della Fiorentina e prelevato dall’Udinese, nella giornata di oggi sono state ufficializzate 2 operazioni di mercato: la prima riguarda il Torino che acquista con la formula del prestito con diritto di riscatto a fine stagione l’attaccante del Napoli Inacio Pià. Il brasiliano verrà presentato domani mattina alla stampa, Poi comincerà il lavoro alle dipendenze del tecnico Mario Beretta. Il suo acquisto libererà David Di Michele che è già con le valigie pronte.
    Il Cagliari ha raggiunto l’accordo con la Juventus per il prestito del difensore Lorenzo Ariaudo, già molto vicino al club sardo nella scorsa estate. Ariaudo è già
    partito per la Sardegna per allenarsi già da domani mattina con il resto della squadra.

    LA TABELLA DEGLI AFFARI CONCLUSI DEL 2 GENNAIO

    Giocatore A Da Formula
    Toni Roma Bayern Monaco prestito
    Felipe Fiorentina Udinese prestito
    Pià Torino Napoli prestito
    Ariaudo Cagliari Juventus prestito
  • Calciomercato: tutti i possibili movimenti delle 20 squadre di serie A

    ATALANTA:
    Preso Chevanton Antonio Conte sogna il suo pupillo Guberti ma nella trattativa con la Roma sembra in vantaggio la Samp. Il colpo potrebbe esser Pasquale Foggia ormai non considerato come prima scelta da Ballardini. Difficile arrivare a Basha per le esose richieste del Frosinone più facile invece la trattativa con i cugini dell’Albinoleffe per Ruopolo. E’ tutta da decifrare la posizione di Guarente corteggiato oltre misura dalla Fiorentina, partiranno i giovani Tiboni e Bonaventura. Caserta potrebbe passare alla Reggina in cambio del difensore Valdez.

    BARI: Il ds Perinetti sembra avere le idee chiare e per continuare a stupire è pronto a regalare a Ventura una prima punta e un esterno d’attacco. Per il ruolo di centravanti il sogno è Castillo ma è più probabile l’ingaggio del palermitano Succi per l’esterno dalla Roma arriverà Cerci. Bonucci e Ranocchia difficilmente lascieranno la Puglia a gennaio.

    BOLOGNA:
    Interessa Buscè della Reggina per il centrocampo, si sogna il prestito di Cigarini ma sul napoletano c’è il forte interesse della Lazio. Per la difesa ipotesi Zauri e Natali. L’unico in procinto di poter lasciare Bologna è G.Tedesco con destinazione Torino

    CAGLIARI:
    Per la difesa rimane calda la pista Ariaudo (Juventus), mentre più difficile pare poter arrivare a Mareco (Brescia) e Nainggolan (Piacenza).
    Barone verso Catania, mentre al Torino interessano Brkljaca e Parola. In dubbio anche Larrivey (Cesena?) mentre Sivakov potrebbe andare a farsi le ossa a Brescia

    CATANIA:
    Bogdani e Vantaggiato sono i nomi caldi per il reparto avanzato, per la difesa è pressing sul laziale
    Diakitè a centrocampo si pensa a Cordova del Parma. Potrebbe partire Terlizzi in direzione Reggio Calabria, da valutare la posizione di Ricchiuti mentre resterà fino al termine della stagione Biagianti.

    CHIEVO:
    Hoffer (che prenderà il posto di una punta, andranno via De Paula e Gasparetto, destinati alla serie cadetta); Leon, perchè di Carlo vuole un trequartista di ruolo al posto di Bentivoglio e Pinzi che sono un po’ adattati nel ruolo. Il club gialloblu è in corsa per Marco Pisano, terzino in uscita dal Torino. In uscita Iori (Bologna), Bogdani (in scadenza di contratto e piace al Catania ma ha preso tempo, anche perchè Di Carlo e Sartori non spingono per la cessione). Infondate voci su Mantovani e Granoche in uscita. Rigoni potrebbe rafforzare il centrocampo della Fiorentina, mentre Scardina non ha trovato l’intesa con l’Ascoli.

    FIORENTINA:
    Corvino ha già messo a segno il colpo della difesa assicurandosi il brasiliano Felipe. L’ulteriore sforzo sarà fatto a centrocampo dove è ballottaggio tra Guarente e Ledesma ma non è da escludere la pista esterna con Veloso o Gago. Se partirà Mutu arriverà un altro attaccante, in partenza Castillo e Natali.

    GENOA:
    Preziosi si è già assicurato la pantera Suazo e a breve arriverà l’ufficialità per Fernando Menegazzo, il terzo ed ultimo colpo sarà in difesa il sogno è Materazzi, Canini e Natali però sono più abbordabili. In porta potrebbe arrivare Storari se non si risolve la querelle con Amelia.

    INTER:
    I nerazzurri hanno praticamente chiuso per Pandev e proveranno l’attacca a Kolarov se riusciranno a smaltire gli eccessi dell’organico. Dovrebbero partire Mancini in direzione Zenit San Pietroburgo e Viera (Lazio?) difficile invece mandar via Quaresma prigioniero dell’esoso ingaggio. Materazzi e Cordoba sono richiestissimi ma difficilmente lasceranno Milano.

    JUVENTUS: E’ difficile ipotizzare un mercato reale nel caos che regna nell’ambiente bianconero. Bettega ha da lavorare tantissimo per superare il momento difficile, potrebbero partire Molinaro e Tiago. Bianconeri interessati a Ledesma e Rafinha.

    LAZIO:
    Perso Pandev nel modo più bruciante, ecco Sergio Floccari, il cui arrivo dal Genoa è stato caldeggiato dal tecnico Ballardini. La sensazione è che nell’ambiente Lazio debba succedere ancora molto: l’arrivo dell’argentino Maxi Lopez potrebbe schiudere le porte alla dolorosa cessione di Rocchi alla Fiorentina, mentre la cessione di Ledesma potrebbe voler dire liquidità in arrivo per tentare l’assalto ad un difensore (Canini più di Rever del Gremio) e ad un centrocampista (si fa ancora strada la possibilità che Juan Sebastian Veron torni a vestire di biancoceleste). Foggia non ne vuole sapere di fare altra panchina, Atalanta e Catania farebbero carte false per averlo; via Makinwa (sondaggio del Livorno), Eliseu (Malaga) e forse Bizzarri (anche lui poco soddisfatto del mancato impiego da titolare). Cribari richiesto dal Siena e Diakitè dal Catania. Spinoso caso Kolarov: il laterale serbo vuole un consistente ritocco dell’ingaggio forte dell’interesse delle big europee, il vulcanico massimo dirigente (che non sopporta queste situazioni) per ora fa orecchie da mercante.

    LIVORNO:
    I labronici viaggiano di summit in summit. Le idee del presidente Spinelli e del direttore sportivo Ricci sono chiare: a Cosmi servono una punta, un centrocampista e un portiere. Per il guardiapali c’è Rubinho del Palermo (Storari l’alternativa), con De Lucia o Benussi dirottati altrove; a metà campo il solito Diego Perez del Monaco è in pole position, così come in attacco lo è Succi del Palermo. Per il reparto avanzato occhi anche su Zalayeta, Reginaldo, Caracciolo, Bellucci, Hernandez e il neo-milanista Adiyiah. In procinto di lasciare gli amaranto sono Dionisi, Cellerino, Vitale e a rischio c’è pure Cristiano Lucarelli. L’imperativo è mantenere Candreva.

    MILAN:
    Le voci di mercato sui possibile interessi dei rossoneri si susseguono ma difficilmente Galliani regalerà altri colpi di mercato a Leonardo. Beckham e Adiyiah aumentano le alternative ma si sente ancora la mancanza di un laterale difensivo. Potrebbe lasciare i rossoneri Storari chiuso dal recupero di Dida e Abbiati.

    NAPOLI:
    De Laurentis e Bigon con l’acquisto di Modesto dal Genoa hanno tamponato la falla sulla sinistra. Il mercato partenopeo è comunque in fermento e grazie all’entusiasmo portato dalla cura Mazzarri il patron è disposto a qualsiasi sacrificio per continuare a vivere il sogno. In uscita Hoffer è vicino al Chievo, Pià ha scelto il Torino.

    PALERMO:

    La notizia più importante per i sostenitori rosanero è che nè Cavani nè Kjær partiranno prima della fine del campionato. L’attaccante uruguaiano e il difensore danese vogliono chiudere l’annata in Sicilia per poi spiccare il volo verso mete più altisonanti, con il presidente Zamparini già gongolante. Il direttore sportivo Walter Sabatini sta lavorando sin da ora per trovare i degni sostituti. La questione rinnovi di Bresciano e Fabio Simplicio si sta facendo scottante, l’impressione è che almeno uno dei due rimanga a Palermo. Delio Rossi ha chiesto la disponibilità per avere il suo ex allievo Behrami, ora al West Ham, che aveva sondato anche Rubinho, che pare però destinato al Livorno. Goian, Melinte, Morganella, Blasi, Succi e Mchedlidze vicini a salutare la truppa.

    PARMA:

    La splendida prima parte di stagione dei ducali non sembra aver accontentato le ambizioni del duo Ghirardi-Leonardi, sempre in cerca dell’occasione giusta per poter migliorare la squadra. Discorsi in atto con la Juventus per giugno (in ballo Mirante, Lanzafame e Galloppa), con il Milan (Paloschi, Mariga) e con l’Inter (ancora Galloppa, ma anche Biabiany). Una voce ha diffuso che Amoruso è nel mirino del Catania, ma difficilmente l’esperto attaccante farà le valigie, arrivederci a Budel, Cordova (Catania o Brescia), Pisanu e Manzoni.

    ROMA:
    Il club giallorosso si affiderà al mercato low-cost per puntellare la rosa, che però ha altresì bisogno di essere sfoltita. L’arrivo di Luca Toni (gratis per sei mesi dal Bayern Monaco) ha già entusiasmato la piazza e lo stesso giocatore, stufo delle manie di perfezionismo e di una discreta dose di insopportabilità di Louis van Gaal, uomo da ‘o lo si ama o lo si odia’. La forma fisica approssimativa di Tonetto imporrebbe anche l’acquisto di un terzino sinistro, ma Molinaro della Juventus e Dossena del Liverpool sono ipotesi poco praticabili per le casse capitoline. Via da Trigoria Okaka (Fulham?), Cerci (Bari), Guberti (Bari o Atalanta), Greco, Esposito, Antunes e uno fra Doni e Lobont, chiusi da Julio Sergio. Un altro Julio, Baptista, invece aspetta la chance giusta di fronte al bivio: andare via e guadagnare maggiore spazio all’estero o restare e battagliare con Toni, Vucinic, Menez e Totti per un posto in squadra? Ai posteri e soprattutto ai club interessati, l’ardua sentenza, che coinvolge peraltro anche Cicinho, smanioso di tornarsene in Brasile per motivi personali: rescissione difficile, il San Paolo lo vorrebbe a titolo gratuito perchè di soldi ne hanno ben pochi.

    SAMPDORIA:
    Pazzini e Cassano sono i sogni proibiti (ma non troppo) di molte società italiane ed estere: in ordine sparso Chelsea, Manchester United, Manchester City, Arsenal, Inter, Juventus. L’amministratore delegato blucerchiato Beppe Marotta valuterà ogni offerta fra qualche mese: impensabile privarsi di due giocatori così a stagione in corso. I doriani cercano una sistemazione per Zauri (si era fatto avanti il Bologna), mentre nè Tissone e nè Palombo saranno ceduti. Vicini all’addio i vari Franceschini, Lucchini, Pozzi (scambio col Siena con Calaiò), Fiorillo verso il prestito al Piacenza. Castellazzi vicino al rinnovo per un altro anno. Possibile il ritorno immediato di Koman in prestito al Bari, smentito l’interesse per Guberti. La mossa a sorpresa potrebbe essere il prestito di Amantino Mancini dall’Inter nell’ultimo giorno di mercato.

    SIENA:
    I toscani sono alle prese con il cambio del vertice societario, con la Monte dei Paschi che ha dato il beneplacito a Massimo Mezzaroma, presidente in pectore: l’insediamento è previsto l’11 gennaio e l’imprenditore romano preleverà il pacchetto di maggioranza della Robur all’80% per 10 mln di euro, con il 20% destinato ad azionisti locali. Il direttore sportivo Manuel Gerolin intanto è impegnato nel mercato, spalleggiato dal tecnico Malesani, che ha chiesto un rinforzo per reparto. In difesa, sfumato il greco Vyntra, gli obiettivi sono Cribari, Natali ed Esposito; a centrocampo lotta a due fra Buscè e Langella; in attacco piace Nicola Pozzi. Valigie già preparate per ogni evenienza per Paolucci, Calaiò, Rossi, Garofalo, Larrondo e il duo Genevier-Codrea, seguiti dal Torino dell’ex Beretta.

    UDINESE:
    L’esonero di Marino e l’arrivo di De Biasi in Friuli non ha scombussolato i piani del club bianconero, che punta a trattenere i pezzi pregiati della sua collezione. Di Natale, D’Agostino, Inler, Pepe, Sanchez e così via non partiranno, anche perchè ci ha già pensato l’approdo di Felipe alla Fiorentina a ridare linfa alle casse dell’Udinese. Già presi i campioni under 20 ghanesi Mensah e Badu, in partenza Zimling e uno fra Lodi e Sammarco. Il patron Pozzo e il direttore generale Gasparin si sono posti l’obiettivo di cercare un difensore centrale: in prima fila c’è Lucchini della Sampdoria. Riflettori puntati anche su Rodriguez, centrocampista del Banfield. Per l’attacco in caso di cessione di Corradi, occhi su Pinilla del Grosseto.