Tag: Torino

  • Serie B: Torino-Padova, spareggio play-off. Gli ultimi verdetti

    Oggi il campionato di serie B emetterà i suoi ultimi verdetti per poi dar spazio all’appendice di play-off e play-out. Sicuramente il campo principale sarà l’Olimpico di Torino, dove i granata di Cairo per una volta con tutto lo stadio a sostegno cercheranno di battere il Padova soffiandogli il posto play-off.

    L’undici di Lerda questa volta non può fare molti calcoli, solo con la vittoria infatti avranno un ulteriore possibilità di salvare l’ennesima stagione in chiaro scuro. Di contro però i veneti di Dal Canto sono dati in salute e venderenno cara la pelle per centrare il traguardo insperato solo qualche mese fa.

    Con Siena ed Atalanta già in A e Novara, Varese e Reggina sicure dei play-off dopo la partita dei granata il focus di giornata sarà incentrato sulla zona salvezza dove sono in lotta cinque squadre per evitare i play-out.

    A rischiare più di tutte sono Albinoleffe e Piacenza impegnate rispettivamente con il Siena e Varese. Impegni secondo i bookie pià facili per Cittadella, Sassuolo e Ascoli.

  • Serie B 41 Giornata: retrocedono Triestina, Portogruaro e Frosinone

    Serie B 41 Giornata: retrocedono Triestina, Portogruaro e Frosinone

    Giornata di verdetti la penultima di Serie B: salutano il campionato cadetto Triestina, Portogruaro e Frosinone sconfitte rispettivamente da Vicenza (0-1 gol di Abbruscato), Modena (3-1 con doppietta di Greco) e Sassuolo (1-2 con gol decisivo di Magnanelli). Lo 0-0, annunciato alla vigilia, tra Crotone e Grosseto permette ad entrambe le squadre di evitare sicuramente i playout mentre a Sassuolo e Cittadella (2-2 a Bergamo con l’Atalanta) manca poco per la salvezza aritmetica. L’Ascoli con lo 0-0 maturato a Reggio Calabria con la Reggina, che ottiene anche la certezza di disputare i playoff, raggiunge il Piacenza in classifica raggiunto a sua volta anche dall’Albinoleffe che sbanca il Garilli per 3-1.

    Il Padova vince una fondamentale partita con il Livorno, che saluta i playoff, 3-2 grazie al rigore al 95′ realizzato da Italiano e che permette di superare per l’ultimo posto disponibile in vista degli spareggi promozione il Torino che ieri ha pareggiato 1-1 ad Empoli. Ma per i granata le porte dei playoff non si chiudono qui perchè domenica prossima in casa all’Olimpico ci sarà proprio lo scontro diretto con il Padova; i veneti però hanno il vantaggio di giocare per due risultati su tre. Infine il Novara espugna Pescara 2-1 con la doppietta di Bertani. Chiude il programma il posticipo Siena – Varese di lunedì.

    Risultati e marcatori 41 Giornata Serie B

    ATALANTA – CITTADELLA 2-2
    21′ Troest (A), 48′ Marilungo (A), 60′ rig Piovaccari (C), 62′ Gabbiadini (C)
    CROTONE – GROSSETO 0-0
    EMPOLI – TORINO 1-1
    3′ Iunco (T), 52′ Valdifiori (E)
    FROSINONE – SASSUOLO 1-2
    12′ rig Quadrini (S), 39′ Cesaretti (F), 52′ Magnanelli (S)
    MODENA – PORTOGRUARO 3-1
    23′ Greco (M), 48′ rig Greco (M), 60′ Mazzarani (M), 77′ Schiavon (P)
    PADOVA – LIVORNO 3-2
    60′ Danilevicius (L), 71′ De Paula (P), 84′ Cuffa (P), 88′ Danilevicius (L), 95′ rig Italiano (P)
    PESCARA – NOVARA 1-2
    25′ Bertani (N), 64′ Bertani (N), 78′ rig Sansovini (P)
    PIACENZA – ALBINOLEFFE 1-3
    16′ Guerra (P), 47′ Cocco (A), 60′ Grossi (A), 74′ Grossi (A)
    REGGINA – ASCOLI 0-0
    TRIESTINA – VICENZA 0-1
    48′ Abbruscato

    lunedì ore 20:45
    SIENA – VARESE

    Classifica

    Pos Squadra Pt G
    1. ATALANTA 78 41
    2. SIENA 74 40
    3. NOVARA 70 41
    4. VARESE 65 40
    5. REGGINA 61 41
    6. PADOVA 59 41
    7. TORINO 58 41
    8. EMPOLI 56 41
    9. LIVORNO 56 41
    10. PESCARA 53 41
    11. VICENZA 53 41
    12. MODENA 52 41
    13. CROTONE 51 41
    14. GROSSETO 50 41
    15. SASSUOLO 48 41
    16. CITTADELLA 48 41
    17. ASCOLI (-7) 46 41
    18. PIACENZA 46 41
    19. ALBINOLEFFE 46 41
    20. TRIESTINA 40 41
    21. PORTOGRUARO 40 41
    22. FROSINONE 38 41
  • L’Empoli blocca il Toro, play-off appesi ad un filo

    L’Empoli blocca il Toro, play-off appesi ad un filo

    L’Empoli blocca il Torino al Castellani complicando terribilmente l’accesso ai play-off per l’undici di Lerda. I granata con i tifosi al seguito erano partiti fortissimo trovando il vantaggio dopo appena 3′ con Iunco bravo a superare Pelagotti in uscita.

    I padroni di casa, però, provano da subito a ristabilire la parità impegnando Rubinho prima con Gorzegno e poi con Fabbrini. L’Empoli cresce ma non riesce a trovare il pari e Lerda ha la possibilità di arrivare all’intervallo sul vantaggio.

    Nella ripresa il copione però non cambia e al 3′ trova il pareggio con Valdifiori con un tioro dal limite che batte Rubinho. Granata senza forza per reagire ed Empoli vicinissima al vantaggio con Mchedlidze. Nel recupero occasionissima per il Toro con Sgrigna ma Pelagotti salva il risultato.

    I granata adesso devono sperare in un pari nel big match play-off tra Padova e Livorno per mantenere la posizione e poi vincere assolutamente lo scontro diretto contro i veneti nell’ultima giornata.

    Le gare in programma domani
    Atalanta-Cittadella
    Crotone-Grosseto
    Frosinone-Sassuolo
    Modena-Portogruaro
    Padova-Livorno
    Pescara-Novara
    Piacenza -Albinoleffe
    Reggina-Ascoli
    Triestina-Vicenza
    Siena-Varese lunedì ore 20.45

    Classifica

    Pos Squadra Pt G
    1. ATALANTA 77 40
    2. SIENA 74 40
    3. NOVARA 67 40
    4. VARESE 65 40
    5. REGGINA 60 40
    6. TORINO 58 41
    7. LIVORNO 56 40
    8. PADOVA 56 40
    9. EMPOLI 56 41
    10. PESCARA 53 40
    11. CROTONE 50 40
    12. VICENZA 50 40
    13. GROSSETO 49 40
    14. MODENA 49 40
    15. CITTADELLA 47 40
    16. PIACENZA 46 40
    17. SASSUOLO 45 40
    18. ASCOLI (-7) 45 40
    19. ALBINOLEFFE 43 40
    20. TRIESTINA 40 40
    21. PORTOGRUARO 40 40
    22. FROSINONE 38 40

    [foto: Sportitalia]

  • Empoli – Torino, match chiave per i play off granata

    Empoli – Torino, match chiave per i play off granata

    Stasera alle 20.45 al Castellani, Empoli e Torino scenderanno in campo per l’anticipo della 41esima giornata di serie B. Il match è particolarmente delicato per il Toro, in corsa per i play off: i granata, con 57 punti in classifica, hanno bisogno dei tre punti per tenere a distanza Padova e Livorno (distanti solo un punto, a 56) e che domani saranno impegnate nello scontro diretto, in prospettiva anche dell’ultima giornata quando il Toro incontrerà il Padova stesso.

    Per l’Empoli i play off sono ancora un sogno possibile, con 55 punti in classifica, pertanto proveranno ad ostacolare il Toro nella sua corsa per gli spareggi promozione. Per la squadra di Lerda, però, raggiungere il traguardo play off è assolutamente prioritario, poichè lo richiede la Piazza, oltre che il blasone della società.

    Allo stadio di Empoli le probabili formazioni in campo saranno le seguenti.

    Empoli: Pelagotti, Tonelli, Marzoratti, Stovini, Gorzegno, Musacci, Valdifiori, Nardini, Forestieri, Fabbrini, Coralli.
    Allenatore Aglietti.
    Torino: Rubinho, Rivalta, Di Cesare, Ogbonna, Zavagno, Pagano, De Vezze, De Feudis, Sgrigna, Bianchi, Antenucci.

  • Giro d’Italia 2011, cronosquadre alla HTC, Marco Pinotti in rosa

    Giro d’Italia 2011, cronosquadre alla HTC, Marco Pinotti in rosa

    Con la cronosquadre di Torino è partita l’ edizione n. 94 della corsa a tappe più amta dagli italiani con subito un italiano in maglia rosa. È Marco Pinotti, l’ ingegnere specialista delle crono che sfrutta al meglio il lavoro suo e dei suoi compagni della HTC, primi a Torino con la Radioshak al secondo posto e la Liquigas di Nibali al terzo. “Sarà difficile tenere questa maglia già domani a Parma – spiega il bergamasco – in una tappa che si concluderà in volata, ma sono comunque contento di poterla indossare adesso. La mia vittoria, però, è da dividere con i compagni di squadre e con i tecnici dell’Htc”.

    Tra i big, In ritardo la Geox –Tmc di Menchov e Sastre, contenuto il ritardo all’arrivo della Lampre-Isd, che dopo l’intermedio è riuscita a recuperare una prima parte del cronoprologo non felicissimo. Nibali riesce a guadagnare 2” su Scarponi e 4” su Contador non tanto brillante con la sua Saxo Bank, una delle favorite alla vigilia.

    Domani arrivo a Parma con una frazione pianeggiante e con la formazione americana dell’ HTC che potrebbe regalare il bis con il suo velocista principe, Mark cavendish

    Ordine d’ arrivo

    1 HTC – Columbia Usa
    2 Team Radioshack Usa
    3 Liquigas – Cannondale Ita
    4 Omega Pharma Lotto Bel
    5 Garmin Usa
    6 Lampre – Isd Ita
    7 Rabobank Ned
    8 Saxo Bank Dan
    9 Team Sky Gbr
    10 Vacansoleil Ned

     

    Classifica Generale

    1 Marco Pinotti Ita
    2 Lars Bank Ned              0”
    3 K. Sivitstov Ita                0”
    4 Mark Cavendish Gbr              0”
    5 Craig Lewis Usa              0”
  • Bardi strepitoso, l’Inter supera il Toro ai calci di rigore

    Bardi strepitoso, l’Inter supera il Toro ai calci di rigore

    L’Inter è riuscita ad avere la meglio sul Torino nel primo turno dei play-off di qualificazione alla fase finale del Campionato Primavera. Il match sa di beffa per l’undici di Asta bravo a metter sotto i più quotati avversari per tutto l’arco dell’incontro, mentre l’Inter è stata pericolosa con azioni individuali dell’ottimo Romanò e del solito Dell’Agnello.

    I granata possono recriminare contro la sfortuna per aver dovuto rinunciare durante la partita a Comi e Taraschi i due suoi giocatori migliori, in un Bardi in versione saracinesca e anche a qualche decisione dubbia da parte del direttore di gara che in almeno un occasione ha sbagliato a non decretare il tiro dagli undici metri per i granata.

    La lotteria dei rigori evidenzia però la deficitarietà delle due squadre dagli undici metri con soli due gol su nove rigori tirati. Bardi ne para due e l’Inter si guadagna la finalissima contro la vincitrice di Milan-Empoli.

    Tabellino
    Inter (4-3-3):
    1 Bardi; 2 Natalino, 4 Benedetti, 5 Kysela, 3 Biraghi; 8 Romanò, 6 Crisetig, 10 Jirasek (Duncan); 7 Lussardi (72′ Bressa), 9 Dell’Agnello, 11 Thiam. A disposizione: 12 Gallinetta, 13 Galimberti, 14 Mannini, 15 Carlsen, 17 Pasa. Allenatore: Pea.

    Torino (4-4-1-1):
    1 Gomis; 2 Franchino, 4 Scaglia, 6 Chiosa, 3 Sperotto; 7 Vita, 5 Panepinto, 8 Ippolito, 11 Taraschi (72′ Ferrante); 10 Miello; 9 Comi (77′ Pinelli). A disposizione: 12 Brusa, 13 Fiore, 14 Sampò, 15 Giunta, 17 Triggiani. Allenatore: Asta.
    Ammoniti: Biraghi, Benedetti (I) Taraschi, Ippolito (T)
    Arbitro: Barbiero di Vicenza.

  • Play-off Campionato Primavera: oggi in campo Inter e Milan

    Play-off Campionato Primavera: oggi in campo Inter e Milan

    Conclusasi con qualche sorpresa la fase a gironi il Campionato Primavera entra da oggi nel vivo con le gare play-off valide per qualificare le ultime due squadre alla Fase Finale che si disputerà a giugno a Montecatini Terme. Il primo match in programma alla 14 con diretta su Sporitalia vedrà di fronte l’Inter di Pea e il Torino di Asta. I nerazzurri, beffati dall’Atalanta e costretti alla disputa di ulteriori due match cercheranno di recuperare una stagione che la vedeva ai nastri di partenza come favorita numero 1, i granata in costante crescita nel corso del campionato renderanno la partita difficile.

    A seguire sarà il Milan di Stroppa ad afforntare al Vismara l’Empoli. I rossoneri grazie ai recuperi di Pato ed Ibrahimovic avranno a disposione il giovane Beretta e in virtù del filotto di 13 risultati utili consecutivi partono con i favori del pronostico. Le gare secche, con supplementari e rigori decreteranno le due semifinaliste e da questo confronto uscirà una delle due squadre qualificate per Montecatini.

    Accoppiamenti:
    Milan – Empoli (Milano-Vismara, sabato 16.30 diretta televisiva Sportitalia 1)
    Inter- Torino (Milano – Facchetti, sabato 14.00, diretta televisiva Sportitalia 1)

    Fiorentina – Chievo (Caldine – Stadio Poggioloni, domenica 13.00 diretta Sportitalia 2)
    Catania – Siena (Belpasso – Campo S. Gaetano, domenica 11.00 diretta televisiva Sportitalia 1)

  • Siena e Atalanta preparano lo champagne. E’ bagarre in zona play-off

    Siena e Atalanta preparano lo champagne. E’ bagarre in zona play-off

    Alla quart’ultima giornata del campionato cadetto, potrebbero già registrarsi i primi verdetti definitivi per le due capoliste che, già da tempo, hanno staccato le altre inseguitrici: Siena ed Atalanta.

    Le due formazioni saranno impegnate, rispettivamente, con Torino e Portogruaro. Il Siena ha un vantaggio consistente sulle terze, ben dodici punti, e potrebbe accontentarsi del pareggio per poter dare il via ai festeggiamenti promozione. Non sarà un impegno facile, però, quello contro il Toro che nella presente stagione ha attraversato momenti molto delicati. Il ritorno di Lerda pareva aver dato una scossa all’ ambiente granata, ma gli effetti positivi della cura sembrano già terminati, con il pubblico che ha ripreso la contestazione dopo il pareggio con il Piacenza in casa di sabato scorso.

    Il Siena, comunque, potrebbe festeggiare la promozione anche in caso di sconfitta con il Torino, a patto che Varese e Novara non vincano.

    Per l’Atalanta, invece, si prospetta un match meno ostico, in casa con i veneti del Portogruaro.  Per dare il via alla festa, in tal caso, non basta il pareggio ma occorrono i tre punti, ma basterebbe anche un pari o una sconfitta nel casi in cui Varese e Novara dovessero raggiungere il medesimo risultato dei bergamaschi. Senza troppi calcoli, però, il tecnico Stefano Colantuono punta nettamente alla vittoria ed a tal proposito vorrebbe recuperare l’uomo simbolo di questa squadra, Cristiano Doni per il match, anche in vista di un tutto esaurito allo stadio “Atleti Azzurri” di Bergamo e della febbre crescente in città. Il Portogruaro, però, è in piena lotta per la zona salvezza, anche in virtù della penalizzazione dell’Ascoli che ha rilanciato fortemente le ambizioni salvezza della squadra di Agostinelli.

    In zona playoff, alle spalle di Siena ed Atalanta ormai quasi certe della promozione diretta, la lotta per il terzo posto (che consente di ottenere la promozione con 4 pareggi) è aperta, e riguarda Varese e Novara, appaiate a quota 61 punti, con otto lunghezze di vantaggio su Torino e Reggina, che deve però recuperare la partita con l’ AlbinoLeffe, sospesa per pioggia. Per il terzo posto, però, il Varese ha il vantaggio negli scontri diretti contro il Novara. Le due squadre saranno impegnate in match tutt’altro che semplici, contro le due calabresi: il Varese proprio contro la Reggina, nel posticipo di domenica al Granillo, mentre il Novara affronterà il Crotone, che si trova attualmente a 3 punti dalla zona play off.

    I giochi sono ancora apertissimi.

  • Cairo contestato, non lo salva neanche il “Grande Torino”

    Cairo contestato, non lo salva neanche il “Grande Torino”

    Nel giorno in cui si ricordava una grande pagina del passato c’è stato spazio anche per contestare il presente. Durante le commemorazioni del “Grande Torino” una parte del popolo granata non ha per niente gradito la presenza del presidente Urbano Cairo e gli ha riservato un accoglienza fatta di fischi ed insulti. Applausi invece per la squadra nel momento più delicato della stagione, visto che la zona play-off è davvero a portata di mano.

    La curva Maratona aveva messo in chiaro di non volere il presidente sulla collina di Superga, ma Cairo ha preferito seguire la squadra in quello che è considerato uno dei luoghi simbolo del tifo granata. C’è voluto l’intervento della polizia per calmare gli animi ma va anche sottolineato come la maggiorparte dei tifosi presenti si sia dissociata dalla contestazione, probabilmente più per la sacralità del luogo e dell’occasione che per supporto reale a Cairo.

    Lo sfogo del massimo dirigente non tarda comunque ad arrivare :”È stata una brutta pagina per quello che si è visto, ma è stata anche una pagina bella perché c’è gente sana che incarna un dna speciale, da Toro“. Ma anche le parole (poste vicino alla lapide) dei tifosi testimoniano come la contestazione sia stata fuori luogo:”Qui tutti hanno il diritto di salire e qui tutti hanno il dovere di rispettare: restate in silenzio e riflettete su come tifate. Perché davanti a voi avete unione e forza, davanti a voi c’è il Toro: la nostra essenza“.

    Probabilmente le frange più calde del tifo torinista avrebbero dovuto scegliere un’occasione diversa per contestare il presidente, che nel bilancio finale della giornata appare determinato a non cedere alla pressione della piazza.

  • Il 62° anniversario di Superga: quello era il “Grande Torino”

    Il 62° anniversario di Superga: quello era il “Grande Torino”

    Sono passati 62 anni da quel tragico 4 maggio 1949, quando si consumò uno degli incidenti che più toccarono il mondo sportivo italiano. Il “Grande Torino” di Mazzola capace di vincere 5 scudetti in 8 anni, quando il calcio era ancora lontano dalle polemiche e dal business, scompare in una notte a causa di un tragico disastro aereo durante il viaggio di ritorno dal Portogallo, dove la compagine granata si era recata per disputare un’amichevole per l’addio al calcio di Francisco Ferreira (capitano del Benfica e della nazionale lusitana).

    Le condizioni meterologiche durante il viaggio di ritorno erano pessime e l’aereo del Torino è costretto a cambiare il suo piano di volo, ma il vento e la nebbia portano il pilota a trovarsi fuori rotta e a schiantarsi contro il terrapieno posteriore della Basilica di Superga. Quel giorno oltre alla più forte squadra italiana, i cui giocatori erano le colonne portanti della Nazionale, perdono la vita anche  Renato Casalbore, Renato Tosatti  e Luigi Cavallero che erano all’epoca tre delle più grandi firme del giornalismo sportivo.

    Nelle successive giornate di campionato il Torino schiererà la squadra primavera e altrettanto faranno tutte le squadre del campionato con i granata che verranno proclamati Campioni d’Italia. Il 26 maggio 1949 venne organizzata un’amichevole contro il River Plate con un Torino composto da grandi calciatori prestati da tutte le squadre e il cui ricavato sarebbe andato alla famiglie delle vittime.

    Finiva così l’epoca di una delle più forti squadre del calcio italiano