Tag: Torino

  • Calendario Serie B 2011-2012, si parte con Samp – Padova

    Calendario Serie B 2011-2012, si parte con Samp – Padova

    E’ stato sorteggiato questa mattina in Lega il calendario della Serie B stagione 2011-2012. Prima giornata, che prenderà il via sabato 27 agosto, ricco di sfide interessanti con le due regine del campionato cadetto, la neo retrocessa Sampdoria e il Torino, impegnate subito in match delicati: i blucerchiati ospiteranno il Padova, grande sorpresa della passata stagione e perdente della semifinale playoff con il Novara, i granata faranno tappa ad Ascoli che lo scorso anno riuscì nell’impresa di centrare la salvezza nonostante i 6 punti di penalizzazione.

    Ma non solo, ad arricchire il primo turno saranno le sfide Bari – Varese, Brescia – Vicenza, Reggina – Modena e Verona – Pescara. Concludono la prima giornata Cittadella – Albinoleffe, Crotone – Livorno, Empoli – Juve Stabia, Grosseto Gubbio e Sassuolo – Nocerina.
    Nove mesi di campionato, che terminerà il 27 maggio 2012, tutti da seguire: il primo scontro fra titani è alla settima giornata alla settima giornata, l’1 ottobre, quando a Marassi si incontreranno la squadra di Atzori e quella di Ventura. Due settimane prima i granata si troveranno di fronte un Brescia in ricostruzione dopo l’amara retrocessione dalla Serie A.

    Di seguito il calendario Serie B 2011-2012 completo

    1a GIORNATA (and 27 agosto 2011 – rit 14 gennaio 2012)

    Ascoli – Torino
    Bari – Varese
    Brescia – Vicenza
    Cittadella – Albinoleffe
    Crotone – Livorno
    Empoli – Juve Stabia
    Grosseto – Gubbio
    Reggina – Modena
    Sampdoria – Padova
    Sassuolo – Nocerina
    Verona – Pescara

    2a GIORNATA (and 30 agosto 2011 – rit 21 gennaio 2012)

    Albinoleffe – Grosseto
    Gubbio – Ascoli
    Juve Stabia – Verona
    Livorno – Sampdoria
    Modena – Bari
    Nocerina – Brescia
    Padova – Reggina
    Pescara – Empoli
    Torino – Cittadella
    Varese – Crotone
    Vicenza – Sassuolo

    3a GIORNATA (and 4 settembre 2011 – rit 28 gennaio 2012)

    Ascoli – Vicenza
    Bari – Albinoleffe
    Brescia – Empoli
    Cittadella – Padova
    Crotone – Juve Stabia
    Livorno – Nocerina
    Modena – Pescara
    Reggina – Grosseto
    Sampdoria – Gubbio
    Torino – Varese
    Verona – Sassuolo

    4a GIORNATA (and 10 settembre 2011 – rit 31 gennaio 2012)

    Albinoleffe – Modena
    Empoli – Sampdoria
    Grosseto – Verona
    Gubbio – Reggina
    Juve Stabia – Brescia
    Nocerina – Ascoli
    Padova – Bari
    Pescara – Crotone
    Sassuolo – Cittadella
    Varese – Livorno
    Vicenza – Torino

    5a GIORNATA (and 17 settembre 2011 – rit 4 febbraio 2012)

    Ascoli – Sassuolo
    Bari – Nocerina
    Cittadella – Vicenza
    Crotone – Empoli
    Livorno – Juve Stabia
    Modena – Gubbio
    Reggina – Pescara
    Sampdoria – Grosseto
    Torino – Brescia
    Varese – Albinoleffe
    Verona – Padova

    6a GIORNATA (and 24 settembre 2011 – rit 11 febbraio 2012)

    Albinoleffe – Sampdoria
    Ascoli – Verona
    Brescia – Cittadella
    Empoli – Reggina
    Grosseto – Crotone
    Gubbio – Varese
    Juve Stabia – Pescara
    Nocerina – Torino
    Padova – Modena
    Sassuolo – Bari
    Vicenza – Livorno

    7a GIORNATA (and 1 ottobre 2011 – rit 18 febbraio 2012)

    Bari – Livorno
    Cittadella – Nocerina
    Crotone – Vicenza
    Empoli – Padova
    Grosseto – Ascoli
    Gubbio – Verona
    Modena – Brescia
    Pescara – Albinoleffe
    Reggina – Juve Stabia
    Sampdoria – Torino
    Varese – Sassuolo

    8a GIORNATA (and 5 ottobre 2011 – rit 3 marzo 2012)

    Albinoleffe – Padova
    Ascoli – Reggina
    Brescia – Gubbio
    Cittadella – Modena
    Crotone – Bari
    Livorno – Empoli
    Nocerina – Juve Stabia
    Sassuolo – Pescara
    Torino – Grosseto
    Verona – Sampdoria
    Vicenza – Varese

    9a GIORNATA (and 9 ottobre 2011 – rit 10 marzo 2012)

    Albinoleffe – Livorno
    Empoli – Varese
    Grosseto – Vicenza
    Gubbio – Nocerina
    Juve Stabia – Ascoli
    Modena – Crotone
    Padova – Brescia
    Pescara – Cittadella
    Reggina – Bari
    Sampdoria – Sassuolo
    Verona – Torino

    10a GIORNATA (and 15 ottobre 2011 – rit 17 marzo 2012)

    Ascoli – Sampdoria
    Bari – Empoli
    Brescia – Pescara
    Cittadella – Grosseto
    Crotone – Gubbio
    Livorno – Reggina
    Nocerina – Modena
    Sassuolo – Albinoleffe
    Torino – Juve Stabia
    Varese – Padova
    Vicenza – Verona

    11a GIORNATA (and 22 ottobre 2011 – rit 24 marzo 2012)

    Albinoleffe – Crotone
    Empoli – Sassuolo
    Grosseto – Brescia
    Gubbio – Torino
    Juve Stabia – Bari
    Modena – Livorno
    Padova – Vicenza
    Pescara – Ascoli
    Reggina – Varese
    Sampdoria – Cittadella
    Verona – Nocerina

    12a GIORNATA (and 29 ottobre 2011 – rit 31 marzo 2012)

    Ascoli – Modena
    Bari – Pescara
    Brescia – Reggina
    Cittadella – Verona
    Crotone – Padova
    Livorno – Gubbio
    Nocerina – Sampdoria
    Sassuolo – Grosseto
    Torino – Empoli
    Varese – Juve Stabia
    Vicenza – Albinoleffe

    13a GIORNATA (and 1 novembre 2011 – rit 6 aprile 2012)

    Albinoleffe – Ascoli
    Empoli – Nocerina
    Grosseto – Bari
    Gubbio – Cittadella
    Juve Stabia – Vicenza
    Modena – Sassuolo
    Padova – Livorno
    Pescara – Varese
    Reggina – Torino
    Sampdoria – Crotone
    Verona – Brescia

    14a GIORNATA (and 5 novembre 2011 – rit 14 aprile 2012)

    Ascoli – Cittadella
    Bari – Verona
    Brescia – Sampdoria
    Crotone – Reggina
    Empoli – Albinoleffe
    Livorno – Pescara
    Nocerina – Grosseto
    Padova – Juve Stabia
    Sassuolo – Torino
    Varese – Modena
    Vicenza – Gubbio

    15a GIORNATA (and 13 novembre 2011 – rit 21 aprile 2012)

    Brescia – Ascoli
    Cittadella – Livorno
    Grosseto – Varese
    Gubbio – Sassuolo
    Juve Stabia – Albinoleffe
    Modena – Empoli
    Pescara – Padova
    Reggina – Nocerina
    Sampdoria – Vicenza
    Torino – Bari
    Verona – Crotone

    16a GIORNATA (and 19 novembre 2011 – rit 28 aprile 2012)

    Albinoleffe – Reggina
    Bari – Sampdoria
    Crotone – Torino
    Empoli – Verona
    Juve Stabia – Modena
    Livorno – Ascoli
    Nocerina – Vicenza
    Padova – Grosseto
    Pescara – Gubbio
    Sassuolo – Brescia
    Varese – Cittadella

    17a GIORNATA (and 26 novembre 2011 – rit 1 maggio 2012)

    Ascoli – Bari
    Brescia – Albinoleffe
    Cittadella – Crotone
    Grosseto – Juve Stabia
    Gubbio – Empoli
    Nocerina – Varese
    Sampdoria – Modena
    Sassuolo – Padova
    Torino – Livorno
    Verona – Reggina
    Vicenza – Pescara

    18a GIORNATA (and 3 dicembre 2011 – rit 5 maggio 2012)

    Albinoleffe – Nocerina
    Bari – Cittadella
    Crotone – Sassuolo
    Empoli – Ascoli
    Juve Stabia – Gubbio
    Livorno – Verona
    Modena – Vicenza
    Padova – Torino
    Pescara – Grosseto
    Reggina – Sampdoria
    Varese – Brescia

    19a GIORNATA (and 10 dicembre 2011 – rit 12 maggio 2012)

    Ascoli – Varese
    Brescia – Bari
    Cittadella – Reggina
    Grosseto – Modena
    Gubbio – Padova
    Nocerina – Crotone
    Sampdoria – Juve Stabia
    Sassuolo – Livorno
    Torino – Pescara
    Verona – Albinoleffe
    Vicenza – Empoli

    20a GIORNATA (and 17 dicembre 2011 – rit 20 maggio 2012)

    Albinoleffe – Gubbio
    Bari – Vicenza
    Crotone – Ascoli
    Empoli – Grosseto
    Juve Stabia – Cittadella
    Livorno – Brescia
    Modena – Torino
    Padova – Nocerina
    Pescara – Sampdoria
    Reggina – Sassuolo
    Varese – Verona

    21a GIORNATA (and 6 gennaio 2011 – rit 27 maggio 2012)

    Ascoli – Padova
    Brescia – Crotone
    Cittadella – Empoli
    Grosseto – Livorno
    Gubbio – Bari
    Nocerina – Pescara
    Sampdoria – Varese
    Sassuolo – Juve Stabia
    Torino – Albinoleffe
    Verona – Modena

  • Basha e Glik, il Toro fa sul serio

    Basha e Glik, il Toro fa sul serio

    L’arrivo di Ventura sulla panchina del Toro è stato il primo passo una inversione di tendenza da parte della dirigenza e sopratutto di Urbano Cairo che dopo i dissidi con il popolo granata vuol regalare finalmente un progetto valido per la serie A. Ad Ebagua e Coppola si agigungeranno oggi il centrocampista Migjen Basha e il difensore Kamil Glik.

    © Paolo Bruno/Getty Images
    Basha è sicuramente un lusso per la serie cadetta per la sua grande capacità di abbinare alla tecnica un grande dinamismo. I dirigenti del Torino pare abbiano trovato l’accordo con quelli dell’Atalanta e oggi, dopo aver risolto gli ultimi dettagli, dovrebbe arrivare l’annuncio ufficiale. Il ds Petrachi ha poi trovato l’accordo con il Palermo per il difensore polacco Glik accontentando Ventura già tecnico del ragazzo nell’avventura al Bari. Glik offre garanzie ed affidabilità anche se nell’ambiente granata il suo arrivo è visto come l’innesco per la cessione di Ogbonna.

  • Atletica, Howe delude e dice addio ai mondiali

    Atletica, Howe delude e dice addio ai mondiali

    La notizia arriva in serata e proprio dalla bocca del diretto interessato, Andrew Howe non parteciperà ai mondiali in Corea Del Sud nella sua ormai ex specialità, il salto in lungo dove ha conquistato in questi anni un oro europeo ed un argento mondiale ad Osaka nel 2007. Lo stesso Howe precisa che la decisione era stata presa da tempo e nulla ha a che vedere con la prova deludente agli assoluti in corso di svolgimento a Torino, “Penso che la mia vita abbia preso una via completamente sbagliata e me ne rendo conto solo adesso. Nel lungo sono arrivato al mio massimo con l’argento ai Mondiali di Osaka. E’ una specialità che mi ha dato tanto, ma con cui, dopo questa gara, penso proprio di aver chiuso”, queste le parole del campione azzurro.

    Andrew Howe in un dei suoi ultimi salti | ©Michael Steele/Getty Images
    Non solo brutte notizie da Torino, nella prima giornata brilla la stella di Simona La Mantia, che inizia la stagione alla grande: dopo il secondo posto nella gara degli Europei di Stoccolma è arrivato il titolo tricolore nei triplo per la palermitana, che ottiene un buon 14,40 (alla quinta prova), che avvicina ancora il suo stagionale di 14,43. Il distacco sulla seconda, Silvia Cucchi, è superiore al metro. Nella prima semifinale dei 400 metri donne Libania Grenot dà segnali di risveglio in una stagione iniziata un po’ così: l’azzurra chiude in un 52.53, per lei il primato stagionale. Conferma per Paolo Dal Soglio nel peso: è tricolore con 18.58… a 41 anni. E sorpresa nei 100 uomini: titolo a Matteo Galvan, duecentista che punta ai 400, ma che a Torino con un tempo di 10″38 batte Emanuele Di Gregorio e Michael Tumi. Nelle altre gare, Silvia Salis conferma il pronostico della vigilia vincendo la prova del lancio del martello in 69,67 al sesto tentativo. Nei 1500 metri femminili si è rivista Elisa Cusma, nei 100 metri donne vittoria di Ilenia Draisci in 11″65 battendo Audrey Alloh (11.68), che a Stoccolma, agli Europei per Nazioni, dove la Draisci non era stata convocata, si era messa in evidenza correndo in 11″63. Terza Jessica Paoletta. Nell’alto donne, in assenza di Antonietta Di Martino, successo della bergamasca Raffaella Lamera in 1,88; falliti tre tentativi a 1,95 per il minimo A per i Mondiali. Il ritiro di Matteo Giupponi spiana la strada nei 10.000 metri a Jean Jacques Nkoloukidi. Nel disco donne titolo a Laura Bordignon: la veneta ha trionfato (55,47) con oltre tre metri di margine sulla seconda, la reatina Valentina Aniballi (52,45).

  • Calcio scommesse, tirato in ballo anche il Torino

    Calcio scommesse, tirato in ballo anche il Torino

    dal web
    Altra giornata di interrogatori quella di oggi nella Procura di Cremona dove emergono altri particolari della vicenda legata al Calcio Scommesse scoppiata la settimana scorsa quando finirono in manette 16 persone tra calciatori, ex calciatori, dirigenti e persone estranee al mondo del calcio. La giornata di ieri si era aperta con il presunto coinvolgimento ancora tutto da dimostrare di Christian Vieri, citato dall’ex calciatore Ivan Tisci durante una telefonata con Antonio Bellavista, e Francesco Totti, in realtà il suo nome è un accostamento giornalistico della frase pronunciata da Erodiani “il capitano della Giallorossa” in una telefonata intercettata benchè nessuno abbia fatto il suo nome, e il secondo interrogatorio a Beppe Signori che davanti agli inquirenti ha negato ogni implicazione con l’organizzazione che avrebbe alterato i risultati di diverse partite. All’attenzione del gip anche il Torino. La società granata viene tirata in ballo dal dirigente del Viareggio Gianfranco Parlato, il quale verrà ascoltato proprio oggi. In un’intercettazione tra lo stesso e il dentista Marco Pirani, Parlato cita il Torino: PARLATO: “Ma noi a Torino siamo completamente sco­perti o c’abbiamo modo di arrivare? A livello di so­cietà?” PIRANI: Non proprio, non siamo scoperti” PARLATO: “Loro so­no in grosse difficoltà, vo­gliono muoversi, perché hanno bisogno e stanno fuo­ri dai playoff, noi siamo ag­ganciati bene con un deter­minato numero di persone solo che il canale…” PIRANI: “il cana­le ce l’ho”. Due giorni dopo, fanno sapere gli investigatori, Parlato manda un sms a Pirani in cui viene indicata la cifra richiesta dal Tori­no “80” per manipolare la partita Torino – Pescara del 20 feb­braio scorso. In seguito però, sempre secondo gli inquirenti, la combine pare essere saltata. PIRANI: “Se la giocano” PARLATO: “Va bene” PIRANI: “Se la giocano. An­che perché stavolta hanno loro su c’hanno tre, quattro defezioni. Mi ha detto ce la giochiamo poi se non va dal­la prossima, comunque a quelle cifre niente” Pronta e dura la replica del presidente granata Urbano Cairo sul presunto coinvolgimento del Torino nello scandalo: “La co­sa mi pare piuttosto vaga, non fa nomi, non ci sono chiari riferimenti. Comun­que è una roba che non esi­ste, è inesistente nel modo più assoluto. Ripeto: non si capisce, niente è chiaro, tut­to resta sul vago. Ed è fuori dal mondo un coinvolgimen­to del Torino. Adesso ve­diamo se affidare tutto a un avvocato, devo riflettere. Però, allo stato delle cose non circostanziate, non so neanche se sia il caso di rea­gire. E’ totalmente assurda questa storia, inesistente, inventata“.

  • Ventura al Torino, è ufficiale

    Ventura al Torino, è ufficiale

    dal web
    Come già annunciato, Giampiero Ventura è il nuovo allenatore del Torino. Lo ha annunciato la stessa società granata con un comunicato apparso sul suo sito ufficiale. L’ex tecnico del Bari ha firmato un contratto di un anno con scadenza 30 giugno 2012. L’incontro tra l’allenatore genovese e il presidente Urbaino Cairo c’è stato nel pomeriggio e si è concluso positivamente. Ventura avrà l’arduo compito di ridare fiducia ad un gruppo provato e reduce da una stagione appena conclusa che ha visto i granata fallire l’accesso ai playoff proprio all’ultima giornata nello scontro diretto con il Padova. Specialista delle promozioni nella massima serie, la sua missione sarà riportare subito il Torino in Serie A.

  • Torino, Ventura in pole per la panchina

    Torino, Ventura in pole per la panchina

    Sfumato il sogno Colantuono che ha rinnovato il suo contratto con l’Atalanta fino al 30 giugno 2013 nonostante le ultime vicissitudini sul calcio scommesse che gettano ombre sul fururo della squadra orobica neo promossa in Serie A, il nome più gettonato a sostituire Franco Lerda sulla panchina del Torino sembra essere quello di Giampiero Ventura. Il presidente granata Urbaino Cairo dovrebbe incontrare nei prossimi giorni l’ex tecnico di Pisa e Bari la cui candidatura è caldeggiata dal ds Gianluca Petrachi.

    Inevitabile sarà il cambio in panchina causa l’ennesimo fallimento che condannerà il Torino a giocare per ancora un altro anno in Serie B; certo, le responsabilità non sono solo tecniche ma la maggior parte sono da addebitare ai piani alti della società e questo i tifosi granara lo sanno bene ma al Toro in questo momento serve un tecnico di polso in grado di tenere unito uno spogliatoio e una squadra che per lunga parte della stagione è andata allo sbando. Ventura corrisponde all’idendikit, il suo curriculum parla da solo: promozione in Serie A con Lecce (stagione ’96-’97) e Cagliari (’97-’98), massima serie sfiorata con la Sampdoria nel 1999-2000 e con il Pisa nel 2006-2007 e grande campionato con il Bari neo promosso nella massima serie nella passata stagione. Il divorzio poi dai pugliesi lo scorso 10 febbario in una stagione maledetta.

    L’alternativa a Ventura è Giuseppe Sannino, in questo momento impegnato nei playoff promozione con il suo Varese che ha portato in appena due stagioni dalla Seconda Divisione alla cadetteria.

  • Torino, l’incubo continua. Un anno ancora in Serie B

    Torino, l’incubo continua. Un anno ancora in Serie B

    Per l’ennesima volta il Torino abbandona i sogni di gloria, di rinascita, di ritorno nella realtà che conta. Con la sconfitta interna contro il Padova, infatti, fallisce l’agganccio alla zona play off, e si condanna ad un altro anno di purgatorio in serie B, per il terzo anno consecutivo. Una delusione cocente, anche perchè legata ad una resa imbarazzante che peggiora anche il risultato dello scorso anno, quando almeno i granata giocarono i play off, pur perdendo in finale con il Brescia.

    La rabbia, l’amarezza e la delusione sono stati i sentimenti prevalenti nel pomeriggio Torinese ed al fischio finale alcuni tifosi hanno scavalcato le recinzioni per provare ad invadere il campo, anche se sono stati prontamente fermati dal servizio d’ordine: nel mirino della contestazione sia la squadra che il presidente Urbano Cairo, che aveva abbandonato lo stadio dopo il 2-0 segnato dal Padova, e poi nello specifico l’attaccante e capitano Rolando Bianchi, che era uscito sul terreno di gioco per salutare i tifosi e per scusarsi con loro, nonostante la cocente delusione.

    Un’annata da cancellare, fra problemi interni, rivoluzioni annunciate e non compiute, fra cambi repentini di allenatori, con il tecnico Lerda esonerato e poi richiamato dopo le sconfitte della gestione Papadopulo, fra screzi societari e tantissima confusione ed approssimazione gestionale.

    Il direttore sportivo Petrachi ha voluto analizzare così la stagione ed il match di ieri: ” Una partita che è stata la fotografia del nostro campionato,  dove abbiamo giocato un buon calcio commettendo però molti errori, che alla fine ci sono costati carissimo. Io sono pronto ad assumermi le mie responsabilità ma occorrerà che ciascuno di noi si faccia un bell’esame di coscienza “.
    Fuori il Toro, dunque, ai play off andranno: Novara, Varese, Reggina e Padova. Le prime gare sono in programma il 2 giugno, il ritorno il 5 giugno.

  • Serie B, i risultati della 42 Giornata. La classifica finale

    Serie B, i risultati della 42 Giornata. La classifica finale

    Con la 42esima giornata disputata oggi e suddivisa in due blocchi, termina anche il campionato di Serie B stagione 2010-2011 nella quale si consuma il dramma sportivo del Torino che in casa all’Olimpico perde lo scontro diretto per acchiappare l’ultimo posto playoff contro il Padova: 2-0 per i biancoscudati che fa esplodere la rabbia dei tifosi granata, costretti ad un altro anno di cadetteria. Di Cuffa e De Paula le reti dell’impresa della squadra veneta.
    Con tutti gli altri verdetti già assegnati (Atalanta e Siena in Serie A, Novara, Varese, Reggina ai playoff, Frosinone, Portogruaro e Triestina in Prima Divisione) l’ultimo è lo spareggio playout Albinoleffe – Piacenza.

    Risultati e marcatori 42 Giornata

    ALBINOLEFFE – SIENA 1-0
    85′ Grossi
    ASCOLI – TRIESTINA 3-0
    23′ Feczesin, 36′ Moretti, 50′ Feczesin
    CITTADELLA – PESCARA 3-2
    24 rig Piovaccari (C), 26′ Giacomelli (P), 29′ Piovaccari (C), 34′ Di Roberto (C), 92′ Verratti (P)
    GROSSETO – ATALANTA 1-1
    44′ Tiribocchi (A), 84′ Caridi (G)
    LIVORNO – FROSINONE 2-1
    61′ rig Danilevicius (L), 70′ Cellerino (L), 88′ Di Tacchio (F)
    PORTOGRUARO – CROTONE 2-3
    11′ Gerardi (P), 16′ Matute (C), 61′ Altinier (P), 65′ Cutolo (C), 92′ Cutolo (I)
    NOVARA – MODENA 2-3
    3′ Mazzarani (M), 31′ Pinardi (N), 75′ Coubronne (N), 77′ Mazzarani (M), 85′ Greco (M)
    SASSUOLO – REGGINA 3-2
    20′ Montiel (R), 38′ Consolini (S), 47′ Martinetti (S), 67′ Martinetti (S), 83′ Viola (R)
    TORINO – PADOVA 0-2
    43′ Cuffa, 81′ De Paula
    VARESE – PIACENZA 1-0
    92′ Nadarevic
    VICENZA – EMPOLI 1-1
    29′ Abbruscato (V), 45′ Brugman (E)

    Classifica

    Pos Squadra Pt G
    1. ATALANTA 79 42
    2. SIENA 77 42
    3. NOVARA 70 42
    4. VARESE 68 42
    5. PADOVA 62 42
    6. REGGINA 61 42
    7. LIVORNO 59 42
    8. TORINO 58 42
    9. EMPOLI 57 42
    10. MODENA 55 42
    11. CROTONE 54 42
    12. VICENZA 54 42
    13. PESCARA 53 42
    14. CITTADELLA 51 42
    15. SASSUOLO 51 42
    16. GROSSETO 51 42
    17. ASCOLI (-6) 50 42
    18. ALBINOLEFFE 49 42
    19. PIACENZA 46 42
    20. TRIESTINA 40 42
    21. PORTOGRUARO 40 42
    22. FROSINONE 38 42
  • Serie B i verdetti finali. Padova ai play-off, crolla il Toro

    Serie B i verdetti finali. Padova ai play-off, crolla il Toro

    Perde l’ultima chance di sognare un ritorno in serie A il Torino di Lerda uscendo sconfitta e con le ossa rotte dallo sparaggio play-off dell’Olimpico contro il sorprendente Padova di Dal Canto. I veneti confermano il grande stato di forma superando il Toro con un gol per tempo dando vita all’ennesima contestazione dei tifosi granata il cui futuro adesso è un autentico rebus.

    Il Padova complice il crollo della Reggina a Sassuolo conquista anche la quinta piazza andando a giocare i play-off contro il Varese vittorioso sul Piacenza. Il Cittadella conquista la salvezza superando il Pescara tra le mura amiche il play-out metterà di fronte Albinoleffe e Piacenza.
    foto: sportmediaset

    Classifica

    Pos Squadra Pt G
    1. ATALANTA 79 42
    2. SIENA 77 42
    3. NOVARA 70 41
    4. VARESE 68 42
    5. PADOVA 62 42
    6. REGGINA 61 42
    7. TORINO 58 42
    8. EMPOLI 56 41
    9. LIVORNO 56 41
    10. PESCARA 53 42
    11. VICENZA 53 41
    12. MODENA 52 41
    13. CITTADELLA 51 42
    14. SASSUOLO 51 42
    15. CROTONE 51 41
    16. GROSSETO 51 42
    17. ASCOLI (-6) 50 42
    18. ALBINOLEFFE 49 42
    19. PIACENZA 46 42
    20. TRIESTINA 40 42
    21. PORTOGRUARO 40 41
    22. FROSINONE 38 41
  • Torino-Padova ultime e probabili formazioni

    Torino-Padova ultime e probabili formazioni

    Ancora poche ore e l’Olimpico di Torino ospiterà l’ultimo atto del campionato cadetto. I Granata di Lerda, per la prima volta in uno stadio completamente esaurito, cercheranno i tre punti per conquistare i play-off alimentando ancora il sogno di un ritorno in serie A.

    Di contro però ci sarà un Padova caricato a pallettoni pronto a sfruttare le ripartenze pur senza il funambolico faraone El Shaarawy, bloccato in Nazionale Under 19 per la fase elite del Europei in Polonia.

    TORINO (4-4-2): Rubinho; Rivalta, Di Cesare, Ogbonna, Zavagno; Pagano, De Feudis, De Vezze, Gabionetta (Gasbarroni); Bianchi, Antenucci.
    PADOVA (4-3-3): Agliardi; Crespo, Cesar, Legati, Renzetti; Cuffa, Italiano, Bovo; De Paula, Ardemagni, Di Nardo.