Tag: Torino

  • La Samp cala il tris, volano Torino, Padova e Brescia

    La Samp cala il tris, volano Torino, Padova e Brescia

    La classifica di Serie B comincia già a delinearsi. Dopo la sesta giornata del campionato cadetto sono tre le squadre al vertice: Torino, Padova e Brescia che con le loro rispettive vittorie salgono a quota 14 punti. I granata di Giampiero Ventura espugnano il San Francesco di Nocera Inferiore non senza soffrire nel finale di gara: il Toro fa la partita e va subito in vantaggio meritatamente dopo 20 minuti con Antenucci; il raddoppio arriva nella ripresa con l’ex bomber del Varese Ebagua che si dimostra rapace in area mettendo alle spalle del portiere rossonero Gori. La squadra di Auteri però non si arrende e trova sul finale il penalty, trasformato da Catania, che riapre il match ma i molossi, nonostante il forcing, non riescono a trovare il gol del pareggio.

    © Dino Panato/Getty Images
    Vincono brillantemente Padova e Brescia con il medesimo risultato (2-0): i veneti si sbarazzano del Modena solo nel finale con i gol di Cacia e Italiano ma dopo aver giocato per oltre un’ora in inferiorità numerica. Le Rondinelle regolano con un gol per tempo il Cittadella, di Jonathas e del neo-entrato El Kaddouri le firme sul successo dei lombardi del tecnico Scienza. Alle spalle del terzetto di testa Sampdoria, Grosseto e Sassuolo: i doriani sono corsari a Bergamo battendo 3-1 i padroni di casa dell’Albinoleffe però senza esprimere un buon calcio. Le reti infatti arrivano da un calcio piazzato (Foggia), da un rigore (Maccarone) e da Bertani, al suo quinto centro stagionale, che finalizza dopo un assist di Padalino. Di Cissè la rete della bandiera per i seriani. I toscani battono abbastanza agevolmente un Crotone in crisi di risultati: sblocca il risultato Caridi, chiude i conti dopo un contropiede Alfageme. I neroverdi invece perdono in casa con il Bari che passa grazie a due rigori trasformati entrambi da Marotta (del genoano Boakye la rete del momentaneo pareggio emiliano). Festival del gol a Castellammare dove i padroni di casa della Juve Stabia trovano la prima vittoria in campionato sul terreno amico del Menti contro il Pescara di Zeman. Abruzzesi avanti con Togni ma Danilevicius e Scozzarella portano le Vespe sul 2-1. Immobile ristabilisce la parità su calcio di rigore ma è Erpen in pieno recupero, su un altro tiro dagli undici metri, a regalare i 3 punti ai gialloblu. Vittoria di fondamentale importanza del Verona ad Ascoli: lo scaligero Gomez Taleb risponde alla rete del vantaggio dei locali di Mareco ma è Bjelanovic a 10 minuti dal termine a ribaltare il risultato che permette alla squadra di Mandorlini di salire in classifica a quota 10 punti. Chiude la giornata lo scialbo 0-0 tra Gubbio e Varese mentre lunedì sera nel posticipo la Reggina ad Empoli può fare un bel balzo in classifica e portarsi a ridosso della vetta. RISULTATI, MARCATOTI E CLASSIFICA

  • Torino-Brescia 0-0, sorride solo il Sassuolo

    Torino-Brescia 0-0, sorride solo il Sassuolo

    Tanta, tantissima attesa ma pochissime emozioni quelle che Torino e Brescia regalano all’Olimpico per il posticipo della serie cadetta. Le due squadre, superate in classifica dal Sassuolo, giocavano per riconquistare il primato ma anche per lanciare un messaggio alle rivali per la promozione diretta.

    Ventura rispetto alle indiscrezioni della vigilia preferisce Ebagua a Sgrigna come partner di Bianchi mentre lancia il giovanissimo Verdi nel ruolo d’esterno destro per sostituire lo sfortunatissimo Guberti. Le rondinelle di Scienza pur in formazione rimaneggiata sopratutto nel primo tempo non soffrono nessun timore reverienziale facendosi preferire nel palleggio e tenendo sempre impegnata la difesa granata con la fisicità di Jonathas e Fezecsin.

    Nella ripresa esce fuori la voglia granata con i padroni di casa più intraprendenti ma mai veramente pericolosi per il giovane Leali. I pericoli maggiori arrivano da Stevanovic bravo a spingere sulla sinistra e da un tiro dalla distanza di un evanescente Ebagua. Nel finale Ventura prova a ripetere la magia di Vicenza buttando nella mischia l’artiglieria pesante con Antenucci, Pagano e Sgrigna ma la conclusione più pericolosa arriva in pieno recupero con un bolide di Parisi che trova sulla traiettoria Sgrigna ma la palla va fuori.

    Lo 0-0 dell’Olimpico non può che far sorridere la sorpresa Sassuolo che per almeno una settimana potrà fregiarsi della vetta solitaria della classifica. Per Torino e Brescia tanti buoni propositi ma la certezza che ancora bisogna lavorare per trovar la quadratura del cerchio.

  • Torino-Brescia in palio il primato. Le probabili formazioni

    Torino-Brescia in palio il primato. Le probabili formazioni

    A chiudere la quinta giornata della serie B sarà un match tra due nobili del calcio italiano in lotta per riprendersi un posto al sole. All’Olimpico di Torino questa sera i granata di Ventura ospiteranno il Brascia dell’ex Scienza con l’intento di continuare la crescita e metter in cascina i punti necessari ad alimentare il sogno promozione.

    L’undici di Ventura ha fin’ora inanellato tre vittorie ed un pari e arriva al match da favorita ma con la pesante assenza di Guberti per il grave infortunio che lo terrà fuori per tutta la stagione. Il Toro dovrebbe presentarsi con la formazione che ha espugnato Vicenza con Sgrigna al fianco di Bianchi in attacco, il giovanissimo Verdi e Stevanovic sulle fasce per un modulo ultra offensivo.

    Il probabile undici del Torino(4-2-4): Coppola, Darmian, Glik, Ogbonna, Parisi, Stevanovic, Iori, Basha, Verdi, Bianchi, Sgrigna. All. Ventura

    Pesanti le assenze per le Rondinelle con Scienza che dovrà fare a meno di Zambelli e Vass, in difesa tornerà a disposizione Zoboli. Il Brescia però potrà contare su un attacco micidiale con l’eclettico Juan Antonio alle spalle di Jonathas e Feczesin.

    Il probabile undici del Brescia (4-3-1-2): Leali; Berardi, Zoboli, De Maio, Dallamano; El Kaddouri, Budel, Salamon; Juan Antonio; Jonathas, Feczesin. All.: Scienza.

  • Bianchi lancia il Toro, Samp macchina da gol. Video

    Bianchi lancia il Toro, Samp macchina da gol. Video

    I Monday Night di serie B sono ad appannaggio delle squadre accreditate dell vittoria con Torino e Sampdoria corsare rispettivamente sui campi di Vicenza ed Empoli. Due partite decisamente diverse per contenuto ma con un identico significato: i tifosi quest’anno si divertiranno a seguire le proprie squadre.

    Il Toro sbanca Vicenza all’ultimo secondo dell’ultimo minuto grazie all’ennesimo acuto del suo capitano Rolando Bianchi. Vittoria non limpidissima quella dei granata ma voluta ad ogni costo tanto da finire la gara con ben quattro attaccanti. Il Vicenza ha molto da recriminare, sopratutto nel primo tempo, dove Coppola si immola su Misuraca e la conclusione da fuori di Alemao si va a stampare sulla traversa. Per il Toro il pericolo più grande lo crea sempre Bianchi centrando la traversa.

    Nella ripresa la partita è più accorta, l’occasionissima però è ancora sui piedi di Misuraca che costringe Coppola ad un intervento di piede. Il finale è un arrembaggio Toro, Ventura mette nella mischia prima il baby Verdi per un irriconoscibile Guberti, poi Antenucci per Sgrigna ed infine Ebagua al posto di Stavanovic. L’occasione giusta arriva però solo allo scadere ma serve a riportare il Toro in testa alla classifica con Padova e Brescia, quest’ultima avversaria al prossimo turno.

    [jwplayer config=”60s” mediaid=”95867″]

    La Samp batte l’EMpoli al Castellani prendendosi una parziale rivincita sull’estromissione dalla Coppa Italia. L’undici di Atzori dimostra di esser stato creato per far gol, trascinata da un Semioli nella migliore versione ed un attacco atomico. L’avvio di partita è un monologo blucerchiato con la coppia Pozzi Bertani brava a sfruttare al meglio le invenzioni di Semioli. Al primo acuto la Samp passa con Pozzi bravo a tramutare in rete un assist al bacio di Semioli, l’Empoli non molla però e con Tavano becca la traversa e dopo poco subisce il raddoppio di Bertani ancora una volta servito dall’esterno.

    I padroni di casa però non sono mai domi anche grazie ad una difesa ospite tutt’atro che attenta. Saponara confeziona per Tavano l’1-2 e lo stesso esterno impegna Romero prima della fine del tempo. La ripresa però vede ancora una volta la Samp scappare in avanti con l’ormai collaudata coppia Semioli Pozzi, il primo fa il terzo assist della partita il secondo segna il quarto gol della stagione.

    L’Empoli non vuol perdere o comunque lo vuol fare con onore mettendo sotto assedio la porta blucerchiata non trovando però l’acuto vincente e recriminando in qualche circostanza. La partita finisce con Piovaccari che spreca il rigore dell’1-4. La Samp sale a quota 8 in classifica a -2 dalla vetta.

    [jwplayer config=”180s” mediaid=”95869″]

  • Vicenza-Torino, le probabili formazioni

    Vicenza-Torino, le probabili formazioni

    Questa sera il Menti ospita una partita importante per la serie B, Vicenza e torino cercando infatti continuità di risultati per rimpinguare la classifica e trovare entusiasmo e convinzione per il proseguo del campionato.

    Rolando Bianci ©Valerio Pennicino/Getty Images
    L’undici di Baldini dopo un avvio di stagione stentato ha trovato il primo punto in quel di Ascoli, il Toro invece viaggia con una buona marcia e cerca il risultato pieno per agganciare al primo posto Padova e Brescia. I padroni di casa dovrebbero affidarsi al tandem d’attacco Abbruscato Paolucci con Misuraca a sostegno. Ballottaggio in avanti per Ventura con Bianchi che sembra in leggero vantaggio su Ebagua. Le probabili formazioni VICENZA: (4-4-2)Frison; D. Martinelli, Augustyn, Bastrini, M. Pisano; Botta, Paro, N. Rigoni; Misuraca; Abbruscato, Paolucci. All. Baldini TORINO: (4-4-2)Coppola; Darmian, Glik, Ogbonna, Parisi; Stevanovic, Basha, Vives, Guberti; Bianchi, Sgrigna. All. Ventura

  • Il Toro agguanta la vetta. Tutti i gol della 3 giornata. Video

    Il Toro agguanta la vetta. Tutti i gol della 3 giornata. Video

    Sono passate solo tre giornate ma la vittoria del Torino sul Varese ha un doppio significato importante, il primo per la suggestiva prima posizione in classifica in compagnia di Padova e Brescia, il secondo, sicuramente più importante per il ritrovato feeling tra la squadra e i tifosi.

    Il match di questa sera contro il Varese aveva un altro punto toccante per il sentimentale pubblico granta, a guidare i lombardi infatti vi era Benny Carbone bandiera e simbolo del Toro di un decennio fa. L’undici di Ventura ha dimostrato tutta la sua forza giocando una buona partita e vincendo con un netto due zero che non ammette repliche. I gol portano la firma di Stefanovic e del sempre positivo Sgrigna.

    Nelle altre partite da segnalare le positve e convincenti vittorie di Brescia a e Padova che condividono con il Toro la prima posizione. Cade, denotando anche l’aspetto negativo del modello zemaniano, il Pescara non facendo tesoro dei gol di Immobile e Insigne. Goleada per la Samp brutti capitomboli interni per Livorno e Bari. DI seguito gli highlights di Toro Varese e tu tutti i gol di giornata

    [jwplayer config=”120s” mediaid=”94765″]

    [jwplayer config=”240s” mediaid=”94725″]

  • Hellas corsaro, il Cittadella blocca il Toro. Video

    Hellas corsaro, il Cittadella blocca il Toro. Video

    Si è conclusa la seconda giornata di serie B con i posticipi di ieri sera tra il Toro di Ventura e il Cittadella all’Olimpico e la prima della Juve Stabia davanti al proprio pubblico contro l’Hella Verona di Mandorlini.

    © Claudio Villa/Getty Images
    I tifosi granata dimostrano di aver gradito questa volta gli sforzi di Cairo per trattenere Bianchi e Ogbonna ma la partita si conclude con uno scialbo pareggio frutto di troppe disattenzioni sotto porta. Il Cittadella salito a Torino non è disposto a far da vittima sacrificale e punge, spesso in contropiede, il Toro sbagliando sotto porta occasioni ghiottissime. I granata creano pure tantissimo grazie alla fantasia di Oduamadi ma capitan Bianchi ha ancora le polveri bagnate sprecando almeno due occasioni. I gol arrivano nel finale e sono frutto della casualità Sgrigna dal lancio dalle retrovie coglie impreparata la difesa padovana e trova il gol da posizione defilata con la complicità del portiere. Il Pari è immediato e porta la firma di Di Roberto con un tapin goffo sotto porta. [jwplayer config=”120s” mediaid=”94108″] Reagisce l’Hellas alla sconfitta interna rovinando la festa di Castellamare. E’ suggestivo il colpo d’occhi che regalano i tifosi ma l’undici di Mandorlini dimostra di poter recitare un ruolo da protagonista insediando chi alla vigilia partiva con i favori del pronostico. Ospiti in vantaggio subito con bomber Ferrari pareggio di Mbakogu e gol vittoria di Halfredsson. [jwplayer config=”60s” mediaid=”94110″]

  • La serie B regala spettacolo. Tutti i gol della 1 giornata. Video

    La serie B regala spettacolo. Tutti i gol della 1 giornata. Video

    La serie cadetta non fa sciopero e regala sin dalla prima giornata emozioni e spunti interessanti che lasciano presagire un bel campionato, giovane e abbastanza equilibrato.

    © Maurizio Lagana/Getty Images
    La notizia principale della giornata è senza dubbio la vittoria in rimonta del baby Torino del veternao Ventura. I granata sotto di un gol ribaltano il risultato ottenendo i primi tre punti grazie alle reti del solito Bianchi e del giovane ex rossonero Oduamadi. Per l’Ascoli il gol del vantaggio porta la firma di Adelkovic. Vittoria importante, su un campo difficilissimo come lo Scida di Crotone per il Livorno trascinato dalla doppietta di Dionisi dagli undici metri. Per i calabresi di Menichini il gol del vantaggio porta la firma del giovane Florenzi. Goleada di gran qualità per la Reggina al Granillo contro un Modena accreditato alla vigilia come possibile sorpresa del campionato. Bello il vantaggio di Campagnacci, stupendo il gol di Missiroli dopo una serpentina partita da centrocampo. Bene Cittadella, Empoli, Sassuolo e Brescia da rivedere il Bari costretto al pari interno dal Varese. DI seguito tutti i gol della prima giornata e appuntamento a martedi prossimo per il primo turno infrasettimanale. [jwplayer config=”240s” mediaid=”93599″]

  • Samp-Padova la B parte col botto. La griglia di partenza

    Samp-Padova la B parte col botto. La griglia di partenza

    Inizia domani dal big match tra Sampdoria e Padova la stagione 2011-2012 della serie cadetta. I blucerchiati partono senza dubbio con i favori del pronostico frutto di un organico di categoria superiore arricchito dagli acquisti di Bertani, Piovaccari, Costa e Romero e la conferma di capitan Palombo, Poli, Gastaldello e Pozzi. Al fianco dei blucerchiati si piazzano proprio i veneti orfani di Succi, Vantaggiato e del faraone El Shaarawy ma ben rimpiazzati da Marcolini, Pelizzoli, Milanetto, Cutolo, Lazarevic, Schiavi e Ruopolo. Sullo stesso gradino si piazza il Toro di Cairo che questa volta non può davvero sbagliare, la scelta Ventura i colpi Guberti, Ebagua e le conferme di Bianchi ed Ogbonna fanno ben presagire.

    Dietro queste tre è tutto da scoprire per blasone meritano attenzione il giovane Bari di Torrente, il Livorno dell’esperto Novellino ma non trascurerei il Modena di Bergodi. Giocheranno sul fattore entusiasmo Nocerina e Juve Stabia candidandosi a mine vaganti del torneo, suggestivo è il progetto Pescara con zeman in panchina e allo stesso modo la giovane Reggina plasmata da Foti intorno al promettente Breda.

    La serie B è notoriamente un campionato insidioso e ricco di sorprese a tal proposito l’Albinoleffe ofano di Mondonico, il Gubbio, l’Ascoli sembrano spacciate a recitare un ruolo di comparse lottando per non retrocedere.

  • Coppa Italia, Samp e Bari al fotofinish. Out il Pescara di Zeman

    Coppa Italia, Samp e Bari al fotofinish. Out il Pescara di Zeman

    Il secondo turno di Coppa Italia è andato in cascina regalando alcune sorprese ed evidenziando ancora qualche problema e di amalgama per chi è candidato a disputare un ruolo da protagonista nella prossima serie cadetta. La Samp di Atzori si sbarazza dell’Alessandria soltanto ai supplementari grazie ad una rete di Sammarco, il Bari evita invece l’extratime all’ultimo affondo con la rete di Masiello.

    ©Maurizio Lagana/Getty Images
    Stecca il Pescara di Zeman eliminato dalla Triestina dopo una estenuante sequela di calci di rigore. Fuori a sorpresa anche il Varese eliminato tra le mura amiche dall’Avellino. Nel prossimo turno entreranno, in programma domenica prossima entreranno in scena le squadre di serie A. Tutti i risultati: Sassuolo-Juve Stabia 2-1 12′ Troiano (S), 64′ Mbakogu (J), 90′ Boakye (S) Vicenza-Verona 1-2 37′ Abbate (Ve), 70′ Hallfredsson (Ve), 83′ Alemao (Vi) AlbinoLeffe-Castel Rigone 2-1 9′ Tranchitella (C), 34′ aut. Guastalvino (C), 49′ Laner (A) Pescara-Triestina 11-12 d.c.r. 32′ rig. Princivalli (T), 79′ Godeas (T), 87′ Insigne (P), 93′ Insigne (P) Ascoli-Taranto 3-1 d.t.s. 2′ Sbaffo (A), 8′ Prosperi (T), 113′ e 116′ Beretta (A) Varese-Avellino 0-1 11′ Correa (A) Empoli-Piacenza 4-1 23′ Guzman (P), 31′ Tavano (E), 55′ Coralli (E), 57′ Tavano (E), 61′ Tonelli (E) Padova-Carpi 4-2 15′ Legati (P), 26′ Lazarevic (P), 27′ Memushaj (C), 28′ Cutolo (P), 49′ Concas (C), 86′ Cutolo (P) Crotone-Sorrento 1-0 73′ Galardo (C) Grosseto-Prato 3-2 3′ Cavagna (P), 41′ Marongiu (P), 60′ Sforzini (G), 67′ Lupoli (G), 79′ Caridi (G) Nocerina-Foggia 2-0 4′ e 37′ Castaldo (N) Bari-Spezia 1-0 91′ Masiello S. (B) Sampdoria-Alessandria 3-2 d.t.s. 13′ Maccarone (S), 55′ Simeoni (A), 83′ Accardi (S), 90′ Martini (A), 96′ Sammarco (S) Gubbio-Benevento 5-4 d.c.r. 21′ rig. Ciofani (G), 73′ Germinale (B), 92′ Giannetti (G), 114′ Falzarano (B) Terzo turno eliminatorio, in programma il 21 agosto: Bologna-Padova Lecce-Crotone Fiorentina-Cittadella Empoli-Sampdoria Parma-Grosseto Sassuolo-Verona Catania-Brescia Novara-Triestina Cagliari-AlbinoLeffe Siena-Torino Chievo-Livorno Modena-Reggina Genoa-Nocerina Bari-Avellino Cesena-Ascoli Atalanta-Gubbio