Tag: top 16

  • Eurolega, Top 16: Sconfitta indolore per la Montepaschi Siena

    Eurolega, Top 16: Sconfitta indolore per la Montepaschi Siena

    Ultima partita delle Top 16 di Eurolega con sconfitta per la Montepaschi Siena che sul proprio parquet si fa beffare dal Real Madrid per 102-90. Il KO tuttavia è indolore per i campioni d’Italia che accedono comunque ai quarti di finale per via dell’enorme differenza canestri nei confronti sia del Real che del Bilbao che consente ai biancoverdi di mantenere anche il primo posto nel girone che vorrà dire avere il vantaggio del fattore campo nelle 5 sfide del turno successivo dove l’avversario di turno sarà, come lo scorso anno, l’Olympiacos Pireo con la differenza che 3 delle 5 partite si disputeranno a Siena. Il Real Madrid nonostante la vittoria abbandona la massima competizione per club in Europa, dato che negli scontri diretti contro il Gescrap Bilbao era in svantaggio.

    Ovviamente visto il passivo di 19 punti della gara d’andata agli spagnoli serve un vero miracolo per ribaltare l’88-69. Partita in cui si segna tantissimo con il primo quarto che si chiude sul 28-26 per il team italiano. Il ritmo è alto ed il canestro viene trovato con grande facilità dalle 2 squadre, Siena prova a scappare e si trova anche sul +7 nella seconda frazione di gioco prima che gli spagnoli con un contro parziale rientrino sul -1, 53-52 il punteggio, che chiude il primo tempo.

    David Andersen, Montepaschi Siena | © RAFA RIVAS/AFP/Getty Images

    Nella ripresa si assiste in un primo momento ad una fase di stasi in cui nessuna delle 2 squadre trova punti con facilità, meno peggio il Real che trova 6 punti di vantaggio prima che i toscani, dopo un timeout chiamato da Pianigiani, riescano a ritrovare non solo la parità ma anche un momentaneo vantaggio sul +2. Tuttavia sono gli spagnoli ad affacciarsi all’ultimo quarto in vantaggio (76-75 al 30esimo). Qui Siena tira i remi in barca e gli ospiti ne approfittano per provare anche il colpaccio ma i ragazzi di coach Simone Pianigiani tengono duro e portano a casa la qualificazione al turno successivo nonostante la sconfitta per 102-90. Per la Montepaschi i top scorer sono McCalebb e Ress con 15 punti, mentre Moss ne aggiunge 14, per il Real invece 17 punti e 14 rimbalzi di Felipe Reyes, 15 di Pocius e 14 di Sergio Rodriguez.

    Nelle altre gare della serata vince il CSKA Mosca che batte per 82-65 l’Anadolu Efes: ai turchi non bastano i 17 punti di Vujacic, i 16 di Savanovic e la doppia doppia di Batista da 10 punti ed 11 rimbalzi, per i russi brilla il solito Kirilenko autore di 15 punti. L’Olympiacos si regala la Montepaschi Siena grazie al successo di 7 punti (88-81) sul Galatasaray che viene così eliminato per la differenza canestri negli scontri diretti. I greci si affidano a Spanoulis che piazza 20 punti, i turchi invece hanno in Luksa Andric il top score con 15 punti. Infine il Bilbao conquista una meritata qualificazione andando a vincere di 4 punti a Malaga (59-55): Banic e Jackson con 10 punti ciascuno abbattono la resistenza dell’Unicaja che a sorpresa chiude questa seconda fase senza aver ottenuto neanche un punto in classifica con 6 sconfitte in 6 partite.

    Risultati quinta giornata TOP 16 Eurolega:

    Unics vs Panathinaikos 63-68
    EA7 Armani vs Fenerbahce Ulker 85-72
    Zalgiris Kaunas vs Bennet Cantù 71-77
    FCB Regal vs Maccabi Electra 70-67
    Anadolu Efes vs. CSKA Moscow 65-82
    Olympiacos vs GS Medical Park 88-81
    Unicaja vs Gescrap BB 55-59
    Montepaschi vs Real Madrid 90-102

    CLASSIFICHE:

    GROUP E
    CSKA Moscow 5-1
    Olympiacos Piraeus 3-3
    GS Medical Park 3-3
    Anadolu Efes 1-5

    GROUP F
    Montepaschi Siena 4-2
    Gescrap BB 4-2
    Real Madrid 4-2
    Unicaja 0-6

    GROUP G
    Panathinaikos 4-2
    Unics Kazan 3-3
    EA7 Emporio Armani 3-3
    Fenerbahce Ulker 2-4

    GROUP H
    FC Barcelona Regal 6-0
    Maccabi Electra 3-3
    Bennet Cantù 3-3
    Zalgiris Kaunas 0-6

    * In rosso le squadre qualificate ai Quarti di Finale (playoff)

    GLI ACCOPPIAMENTI DEI QUARTI (serie al meglio delle 5 partite)

    CSKA Mosca-Bilbao

    Montepaschi Siena-Olympiacos

    Panathinaikos-Maccabi Tel Aviv

    Barcellona-Unics Kazan

  • Eurolega, Top 16: Ultima partita con vittoria per Milano e Cantù

    Eurolega, Top 16: Ultima partita con vittoria per Milano e Cantù

    Termina con una vittoria per parte l’avventura dell’Emporio Armani Milano e della Bennet Cantù nell’Eurolega 2011/2012. Nell’ultima giornata delle Top 16 la squadra di Sergio Scariolo si è imposta per 85-72 sul Fenerbahce Ulker mentre il team di coach Andrea Trinchieri ha battuto in trasferta lo Zalgiris Kaunas per 77-71. 2 successi ininfluenti però dato che nel turno precedente le 2 squadre italiane erano state eliminate, e tutte e 2 per lo stesso motivo: la differenza canestri negli scontri diretti nei confronti delle seconde classificate nei rispettivi gironi. Un vero peccato perchè con un pò di fortuna in più il nostro basket avrebbe potuto portare tutte i club ammessi a partecipare a questa edizione di Eurolega nel turno seguente (la Montepaschi contro il Real Madrid stasera corre pochi rischi ed a meno di clamorose debacle dovrebbe accedere al turno successivo dei quarti di finale).

    Milano ottiene la terza vittoria di fila ma saluta la competizione. Il Fenerbahce cede di schianto ai biancorossi che giocano la migliore partita di questa seconda fase. Gara autoritaria per l’Emporio Armani capace di condurre nel risultato dal primo all’ultimo minuto di gioco. Ottima la prestazione difensiva e sempre meglio il ritmo e la costanza in attacco per i ragazzi di Scariolo che con l’avvento di Bremer sembrano aver cambiato marcia. I turchi restano aggrappati al match grazie alle invenzioni di Roko Ukic e di Emir Preldzic. Il break decisivo è quello a cavallo della fine del secondo quarto e l’inizio del terzo periodo grazie ad un Hairston infuocato e ad un ottimo gioco di squadra. Il divario arriva sulla doppia cifra di vantaggio in apertura di ultima frazione di gioco e per gli ospiti non c’è nulla da fare. Tra i protagonisti non possiamo non citare un grande Malik Hairston che piazza 27 punti mentre Gentile contribuisce con 12. Bene anche Bremer e Cook che arrivano in doppia cifra (entrambi chiudono con 10 punti). Per i turchi invece 15 punti di Preldzic e 14 di Bogdanovic mentre Ukic chiude il suo match con 12.

    Malik Hairston, Emporio Armani Milano | © MUSTAFA OZER/AFP/Getty Images

    Vittoria che sa di beffa per Cantù che esce dalla competizione per 3 soli punti di differenza rispetto al Maccabi nei 2 scontri diretti giocati nelle partite precedenti. Nell’affermazione sul campo dello Zalgiris si erge ad assoluto protagonista Markoishvili (che rimpiazza al meglio gli assenti Basile e Micov) capace di piazzare ben 32 punti risultando immarcabile per tutto il corso del match. La Bennet dimostra un grande carattere, recuperando uno svantaggio di 12 punti (16-4 nel primo quarto). Minuto dopo minuto la squadra italiana erode il distacco e si prende il primo vantaggio nel corso del terzo periodo (46-44), riuscendo con semplicità a tenere la testa avanti per tutto il resto dell’icontro. Il migliore per i padroni di casa è Popovic che infila 15 punti, mentre Cantù si affida alla mano magica di Markoishvili ed alla sostanza di Shermadini che chiude con 16 punti.

    Nelle altre 2 partite disputate nella serata di Eurolega il Panathinaikos si prende il primo posto in classifica nel suo gruppo andando a vincere sul parquet dell’Unics Kazan con il punteggio di 68-63. A trascinare i campioni d’Europa in carica i 12 punti del leader Mike Batiste ed i 10 di Jasikevicius mentre Diamantidis si ferma a quota 9. L’Unics invece porta 4 giocatori in doppia cifra (top scorer l’ex Montepaschi Siena Henry Domercant con 19 punti) ma non bastano per prendersi il successo. Nell’ultima sfida di giornata il Barcellona mantiene l’imbattibilità in questa seconda fase della competizione (6 vittorie e 0 sconfitte) superando sul proprio parquet il Maccabi Tel Aviv per 70-67: brilla, per i blaugrana, Pete Mickeal che scrive a referto 20 punti e 7 rimbalzi, gli israeliani segnano solo con 5 giocatori sui 10 utilizzati con Hendrix che infila 24 punti ai quali aggiunge 10 rimbalzi e Keith Langford che contribuisce con 15 punti ma alla fine i gialloblu non ottengono un contributo importante dal resto del team e devono inchinarsi ai catalani.

    Risultati quinta giornata TOP 16 Eurolega:

    Unics vs Panathinaikos 63-68
    EA7 Armani vs Fenerbahce Ulker 85-72
    Zalgiris Kaunas vs Bennet Cantù 71-77
    FCB Regal vs Maccabi Electra 70-67
    Anadolu Efes vs. CSKA Moscow giovedì ore 18:45
    Olympiacos vs GS Medical Park giovedì ore 20:45
    Unicaja vs Gescrap BB giovedì ore 20:45
    Montepaschi vs Real Madrid giovedì ore 20:45

    CLASSIFICHE:

    GROUP E
    CSKA Moscow 4-1
    GS Medical Park 3-2
    Olympiacos Piraeus 2-3
    Anadolu Efes 1-4

    GROUP F
    Montepaschi Siena 4-1
    Gescrap BB 3-2
    Real Madrid 3-2
    Unicaja 0-5

    GROUP G
    Panathinaikos 4-2
    Unics Kazan 3-3
    EA7 Emporio Armani 3-3
    Fenerbahce Ulker 2-4

    GROUP H
    FC Barcelona Regal 6-0
    Maccabi Electra 3-3
    Bennet Cantù 3-3
    Zalgiris Kaunas 0-6

    * In rosso le squadre qualificate ai Quarti di Finale (playoff)

  • Eurolega, Top 16: Milano e Cantù eliminate

    Eurolega, Top 16: Milano e Cantù eliminate

    Serata amara per le squadre italiane impegnate nel quinto turno delle Top 16 di Eurolega: vittoria inutile per l’Emporio Armani Milano che sul difficile parquet dei campioni in carica del Panathinaikos si impone per 67-58 ma viene eliminata per la differenza canestri nei confronti della squadra greca e dell’Unics Kazan. Stesso esito (eliminazione dalla competizione) per la Bennet Cantù che cede di misura al Barcellona (63-62, ultimo tiro della possibile vittoria sbagliato da Basile sulla sirena finale) e paga, come Milano, gli scontri diretti sfavorevoli, dovendo così dire addio ad ogni speranza di passare il turno.

    Nonostante un cuore immenso la Bennet Cantù deve dire addio alla massima competizione continentale per club perdendo all’ultimo tiro contro il Barcellona. Gara di intensità pazzesca, a discapito anche della tecnica e del bel gioco. Si gioca anche sui nervi e le 2 squadre arrivano ai minuti finali punto a punto. E’ Gianluca Basile che si prende la responsabilità dell’ultimo tiro per la vittoria ma braccato dai difensori blaugrana il “Baso” trova solo il ferro, per la delusione di tutti i tifosi accorsi allo stadio per supportare i loro beniamini. I top scorer per la squadra di coach Andrea Trinchieri sono Shermadini con 14 punti, Perkins con 12 e Leunen con 9. Per il Barcellona 13 punti di Ndong, 12 di Navarro e 10 di Lorbek. Cantù viene eliminata per la differenza canestri sfavorevole nei confronti del Maccabi Tel Aviv che assieme al team spagnolo accede invece ai quarti di finale.

    Ioannis Bouroussis, Emporio Armani Milano | © MUSTAFA OZER/AFP/Getty Images

    Stesso esito per l’Emporio Armani Milano che è out dalla competizione per la differenza canestri sfavorevole nei confronti diretti di Panathinaikos ed Unics Kazan. I lombardi però ottengono una grande vittoria su uno dei parquet più difficili d’Europa, quello dei campioni in carica greci. Ottima la prova dei ragazzi di coach Sergio Scariolo che ad un certo punto si sono ritrovati a circa 3 minuti dal termine sul +15 e con la possibilità di ribaltare nel tempo rimanente il -21 dell’andata per tentare una qualificazione clamorosa. Poi però i biancorossi sbagliano i successivi 4 attacchi ed i padroni di casa tirano un sospiro di sollievo accorciando anche il divario. Brillano Melli (13 punti), Fotsis e Bourousis (12 punti).

    Per quanto riguarda le altre sfide il Maccabi strappa il pass per i quarti battendo lo Zalgiris. Vince il Real ma dovrà sperare in una combinazione di risultati nell’ultimo turno per evitare l’eliminazione. Successo anche per l’Ulker che nega la gioia dei playoff (momentaneamente) all’Unics Kazan.

    Risultati quinta giornata TOP 16 Eurolega:

    CSKA Moscow vs Olympiacos 96-64
    Gescrap Bilbao vs Montepaschi Siena 60-59
    Galatasaray Medical Park vs Anadolu Efes 64-56
    Ulker vs Unics Kazan 94-87
    Maccabi Electra vs Zalgiris Kaunas 70-66
    Real Madrid vs Unicaja Malaga 86-65
    Bennet Cantù vs. FC Barcellona Regal 62-63
    Panathinaikos vs. EA7 Emporio Armani Milano 58-67

    CLASSIFICHE:

    GROUP E
    CSKA Moscow 4-1
    GS Medical Park 3-2
    Olympiacos Piraeus 2-3
    Anadolu Efes 1-4

    GROUP F
    Montepaschi Siena 4-1
    Gescrap BB 3-2
    Real Madrid 3-2
    Unicaja 0-5

    GROUP G
    Panathinaikos 3-2
    Unics Kazan 3-2
    Fenerbahce Ulker 2-3
    EA7 Emporio Armani 2-3

    GROUP H
    FC Barcelona Regal 5-0
    Maccabi Electra 3-2
    Bennet Cantù 2-3
    Zalgiris Kaunas 0-5

    * In rosso le squadre qualificate ai Quarti di Finale (playoff)

  • Eurolega, Top 16: Siena beffata sulla sirena a Bilbao

    Eurolega, Top 16: Siena beffata sulla sirena a Bilbao

    Beffa finale per la Montepaschi Siena nella quinta giornata delle Top 16 di Eurolega: la squadra di coach Simone Pianigiani, impegnata a Bilbao, subisce il canestro del sorpasso a tempo scaduto per opera di Raul Lopez e deve inchinarsi per 60-59 ai baschi. Rimandata la qualificazione matematica ai quarti di Finale che ora verrà decisa nell’ultima partita da giocare in casa contro il Real Madrid che è fortemente indiziato di una clamorosa eliminazione in quanto si trova in svantaggio negli scontri diretti proprio contro Bilbao ed al momento anche contro i campioni d’Italia che in Spagna si sono imposti di ben 19 punti.

    I Toscani pagano la fatica e gli sforzi profusi in Coppa Italia, le percentuali di realizzazione sono bassissime ed inoltre viene meno la solita energia a rimbalzo che permette agli spagnoli una marea di seconde opportunità. Lo spettacolo non è dei migliori, 15 punti complessivi delle 2 squadre nel primo quarto, con i padroni di casa che sbagliano 11 delle prime 12 conclusioni ma Siena non riesce a scappare via perchè difetta anche lei nella mira, ed infatti a cavallo tra i primi 2 quarti i biancoverdi restano per ben 9 minuti senza canestri dal campo con un orrendo 0/9 da 2 ed un rivedibile 0/4 da 3 punti. Bilbao così si riprende la testa della gara sul 12-10 con un parziale di 7-0 e chiude avanti 22-21 il primo tempo.

    David Andersen, Montepaschi Siena | © RAFA RIVAS/AFP/Getty Images

    Nella ripresa Siena mette sempre la testa avanti ma viene sistematicamente ripresa grazie ai rimbalzi offensivi concessi agli avversari, si arriva nell’ultimo minuto punto a punto: Thornton infila il 58-59 che sembra poter dare la vittoria alla squadra di Pianigiani ma sulla sirena finale ecco che arriva il sigillo di Raul Lopez che permette ai baschi di sognare la qualificazione a discapito del Real Madrid. Alla fine top scorer è Banic con 16 punti mentre per i toscani ci sono i 14 punti di Rakocevic.

    Nelle altre gare il CSKA Mosca disintegra l’Olympiacos (96-64) e si qualifica per i playoff mentre il Galatasaray continua a sognare grazie alla vittoria sull’Efes per 64-56.

    Risultati quinta giornata TOP 16 Eurolega:

    CSKA Moscow vs Olympiacos 96-64
    Gescrap Bilbao vs Montepaschi Siena 60-59
    Galatasaray Medical Park vs Anadolu Efes 64-56
    Ulker vs Unics Kazan giovedì ore 19:00
    Maccabi Electra vs Zalgiris Kaunas giovedì ore 20:05
    Real Madrid vs Unicaja Malaga giovedì ore 20:45
    Bennet Cantù vs. FC Barcellona Regal giovedì ore 20:45
    Panathinaikos vs. EA7 Emporio Armani Milano giovedì ore 21:00

    CLASSIFICHE:

    GROUP E
    CSKA Moscow 4-1
    GS Medical Park 3-2
    Olympiacos Piraeus 2-3
    Anadolu Efes 1-4

    GROUP F
    Montepaschi Siena 4-1
    Gescrap BB 3-2
    Real Madrid 2-2
    Unicaja 0-4

    GROUP G
    Unics Kazan 3-1
    Panathinaikos 3-1
    Fenerbahce Ulker 1-3
    EA7 Emporio Armani 1-3

    GROUP H
    FC Barcelona Regal 4-0
    Bennet Cantù 2-2
    Maccabi Electra 2-2
    Zalgiris Kaunas 0-4

    * In rosso le squadre qualificate ai Quarti di Finale (playoff)

  • Eurolega, Top 16: Cantù cade a Tel Aviv. Impresa Galatasaray contro Mosca

    Eurolega, Top 16: Cantù cade a Tel Aviv. Impresa Galatasaray contro Mosca

    Una sconfitta pesante, quella subìta dalla Bennet Cantù a Tel Aviv contro il Maccabi nel quarto turno delle Top 16 di Eurolega, che rischia di mandare fuori dalla competizione europea gli uomini di coach Andrea Trinchieri. I padroni di casa non solo vincono ma ribaltano la differenza canestri negli scontri diretti grazie al risultato di 75-60.

    La formazione italiana resta in partita per tutto il primo tempo ma poi crolla di schianto nella ripresa. E’ una Bennet che tiene testa agli israeliani nel primo quarto che si conclude con un divario minimo a favore dei gialloblu sul 17-14. Nel secondo periodo sale in cattedra Gianluca Basile che con 13 punti (3/3 dalla lunga distanza) in soli 5 minuti manda avanti i suoi compagni (38-37) a pochi secondi dal termine.

    Nella ripresa però si capovolge tutto: la difesa del Maccabi diventa asfissiante e nel terzo quarto Cantù non riesce a segnare neanche un canestro dal campo (0/7 da 2 punti e 0/3 da dietro l’arco) e subisce la furia di Smith, Blu ed Hendrix che scavano un solco pressochè impossibile da recuperare per la squadra biancoblu. Il parziale devastante è di 23-5 e i padroni di casa volano sul +16 (62-46). Nell’ultima frazione di gioco Cantù cerca almeno di limare lo svantaggio per la differenza canestri negli scontri diretti (all’andata Basile e compagni si imposero di 8 punti) ma ormai il danno è fatto, perchè spinti dal caloroso pubblico sugli spalti i ragazzi di coach Blatt amministrano l’ampio margine chiudendo il match con un comodo +15 (75-60 il risultato alla sirena finale). Per i padroni di casa decisivi i 14 punti di Blu ed i 12 a testa di Eliyahu e Langford mentre Hendrix domina in area con 9 punti e 9 rimbalzi. Per gli italiani si salvano solo Basile (20 punti) e Shermadini (15 punti e 10 rimbalzi) unici 2 giocatori ad andare in doppia cifra. Ora ai canturini servirà necessariamente battere lo Zalgiris (già eliminato) a Kaunas e mandare KO il Barcellona al PalaDesio per continuare il cammino europeo, ma pare un’impresa davvero difficile.

    Nelle altre gare della serata di Eurolega l’impresa del giorno è tutta del Galatasaray che sul parquet amico infligge la prima sconfitta al trita-tutto CSKA Mosca (68-64) che fino ad ora era imbattuto. Un successo quello dei turchi costruito nella seconda parte di gara grazie alle prove di Joshua Shipp (22 punti per lui) e Luksa Andric (16 punti). Ai russi non bastano gli 11 punti ciascuno di Sasha Kaun e di Alexey Shved ed i 10 di un non proprio in formissima Andrei Kirilenko.

    Il Barcellona vince a Kaunas, in casa dello Zalgiris ed elimina i lituani dalla competizione: 67-58 il punteggio finale grazie ai 18 punti di Juan Carlos Navarro, ai 16 delsolito Erazem Lorbek ed ai 15 di un positivo Chuck Eidson. ai padroni di casa non bastano i 17 punti di Tomas Delininkaitis, unico giocatore dello Zalgiris ad arrivare in doppia cifra.

    Bene anche il Panathinaikos che si impone per 72-62 sui turchi dell’Ulker: top scorer di serata Kostas Tsartsaris autore di ben 21 punti mentre Mike batiste ne aggiunge 11. Agli ospiti non servono a molto i 15 punti di Bojan Bogdanovic, i 13 di Roko Ukic e gli 11 di Curtis Jerrells.

    Risultati quarta giornata TOP 16 Eurolega:

    Anadolu Efes vs Olympiacos 65-67
    Montepaschi Siena vs Unicaja 84-69
    Gescrap BB vs Real Madrid 93-69
    EA7 Emporio Armani vs Unics 63-58
    Zalgiris vs Barcelona Regal 58-67
    GS Medical Park vs CSKA Moscow 68-64
    Maccabi Electra vs Bennet Cantù 75-60
    Panathinaikos vs FB Ulker 72-62

    CLASSIFICHE:

    GROUP E
    CSKA Moscow 3-1
    Olympiacos Piraeus 2-2
    GS Medical Park 2-2
    Anadolu Efes 1-3

    GROUP F
    Montepaschi Siena 4-0
    Real Madrid 2-2
    Gescrap BB 2-2
    Unicaja 0-4

    GROUP G
    Unics Kazan 3-1
    Panathinaikos 3-1
    Fenerbahce Ulker 1-3
    EA7 Emporio Armani 1-3

    GROUP H
    FC Barcelona Regal 4-0
    Bennet Cantù 2-2
    Maccabi Electra 2-2
    Zalgiris Kaunas 0-4

  • Eurolega, Top 16: Siena travolge Malaga. Milano vince e spera

    Eurolega, Top 16: Siena travolge Malaga. Milano vince e spera

    2 vittorie dal significato differente ma che in comune hanno l’importanza del risultato per la Montepaschi Siena e per l’Emporio Armani Milano nella quarta giornata delle Top 16 di Eurolega. I toscani si sono sbarazzati senza difficoltà dell’Unicaja Malaga (84-69) mantenendo la leadership del proprio gruppo tra l’altro senza mai andare KO mentre i biancorossi di Sergio Scariolo hanno ottenuto la prima vittoria di questa fase dopo 3 sconfitte di fila battendo sul parquet del Forum l’Unics Kazan capolista del girone con il punteggio di 63-58.

    Siena passeggia conto Malaga ma ancora non può festeggiare la matematica qualificazione ai prossimi playoff della manifestazione per via della netta affermazione di Bilbao ai danni del Real Madrid che cede di schianto alla squadra basca di ben 24 punti (ribaltato anche il -16, passivo della gara d’andata). Tuttavia la truppa di coach Simone Pianigiani è ormai ad un passo dalla prossima fase, basterà ottenere un successo nelle ultime 2 giornate ancora da disputare. La Montepaschi prende subito in mano la gara, guidata in primis dal duo McCalebb-Thornton e poi dai punti portati da Rakocevic in uscita dalla panchina. Ma gli spagnoli, guidati dalle seconde linee restano a contatto e pur avendo percentuali altissime dal campo la squadra italiana deve accontentarsi di un misero +6 (52-46) all’intervallo lungo.

    Nella ripresa Siena trova l’accelerazione decisiva e guidata da McCalebb firma un parziale di 11-0 (l’Unicaja non segna quasi mai nei primi 7 minuti di gioco del terzo quarto) che porta i campioni d’Italia sul +17. Freeland prova a dare la sveglia ai suoi compagni e Malaga opera un contro-break di 14-2 per il provvisorio 65-60. A decidere il match è ancora la panchina della Montepaschi che con Ress e Lavrinovic trova 10 punti che ridanno respiro ai biancoverdi, a sugellare il tutto ci pensa la schiacciata spettacolare di McCalebb che chiude ogni speranza degli ospiti di portare a casa un risultato positivo. Alla fine per il play macedone ci sono 18 punti mentre Lavrinovic arriva fino a quota 13, a Malaga non bastano i 15 punti di Fitch ed i 14 di Zoric.

    Sorride anche Milano che in una gara cruciale per il prosieguo della sua avventura europea ottiene 2 punti preziosissimi, i primi di questa seconda fase di Eurolega e mantiene vieve le speranze di qualificazione. L’Emporio Armani prova subito a scappare e chiude avanti il primo quarto sul 20-13, l’Unics si rifà sotto nel secondo periodo e con Jawai e Veremeenko trova anche i punti del sorpasso (27-28) prima che Bremer e Nicholas piazzino un parziale di 5-0 che fa andare i lombardi avanti di 4 punti (32-28).

    Nel secondo tempo si vede tutta la potenzialità di Milano che scappa via sul 49-38 grazie ad un attacco fluido e producente, ma non è tutto oro quel che luccica perchè sul finire di frazione l’Unics si riporta a contatto sul 49-43. Cook, Bremer e Nicholas riportano la doppia cifra di vantaggio a 7 minuti dal termine (56-45), Domercant di talento e anche di malizia riavvicina i suoi compagni (prima 56-52, poi 60-57), Kazan ha più volte la palla per la tripla del pareggio ma nessuno dei tentativi va a buon fine, e quindi Cook chiude la contesa con i tiri liberi del definitivo 63-58. I top scorer dei biancorossi sono Fotsis con 16 punti e Bremer con 13 mentre per gli ospiti si mettono in evidenza Domercant, Jawai e Veremeenko tutti con 11 punti.

    Nelle altre 2 partite della serata europea (come accennato poco fa) il Bilbao distrugge il Real Madrid ribaltando anche il passivo della partita giocata nella capitale spagnola: nel 93-69 finale spicca per i baschi Vasiliadis con 19 punti. Doppia doppia per Jackson da 15 punti e 10 assist, al Real servono a poco i 18 punti di Mirotic ed i 17 di Velickovic. Vince (ma di misura) anche l’Olympiacos (65-67) che si impone in Turchia sul campo dell’Efes grazie ai 16 punti a testa di Printezis e Papanikolau.

    Risultati quarta giornata TOP 16 Eurolega:

    Anadolu Efes vs Olympiacos 65-67
    Montepaschi Siena vs Unicaja 84-69
    Gescrap BB vs Real Madrid 93-69
    EA7 Emporio Armani vs Unics 63-58
    Zalgiris vs Barcelona Regal giovedì ore 18:45 
    GS Medical Park vs CSKA Moscow giovedì ore 19:00 
    Maccabi Electra vs Bennet Cantù giovedì ore  20:05 
    Panathinaikos vs FB Ulker giovedì ore 20:45

    CLASSIFICHE:

    GROUP E
    CSKA Moscow 3-0
    Olympiacos Piraeus 2-2
    GS Medical Park 1-2
    Anadolu Efes 1-3

    GROUP F
    Montepaschi Siena 4-0
    Real Madrid 2-2
    Gescrap BB 2-2
    Unicaja 0-4

    GROUP G
    Unics Kazan 3-1
    Panathinaikos 2-1
    Fenerbahce Ulker 1-2
    EA7 Emporio Armani 1-3

    GROUP H
    FC Barcelona Regal 3-0
    Bennet Cantù 2-1
    Maccabi Electra 1-2
    Zalgiris Kaunas 0-3

  • Eurolega, Top 16: Cantù sorprende ancora. Siena inarrestabile

    Eurolega, Top 16: Cantù sorprende ancora. Siena inarrestabile

    Se Milano continua a deludere, ci pensano Bennet Cantù e Montepaschi Siena a tenere alto il nome dell’Italia in Europa: nella terza giornata delle Top 16 di Eurolega infatti, i biancoblu di coach Andrea Trichieri firmano l’impresa della serata battendo il temibile e fortissimo Maccabi Tel Aviv con una gara perfetta giocata sempre al massimo livello, mentre i toscani dilagano in Spagna contro l’Unicaja Malaga travolgendo gli avversari per 91-68 mantenendo la testa del proprio girone.

    Siena si dimostra sempre di più rullo compressore in Europa e va a vincere d’autorità sul parquet dell’Unicaja Malaga. E’ la terza affermazione in altrettante gare per la truppa di coach Simone Pianigiani che si mantiene al primo posto nel raggruppamento con la forte possibilità di passare al prossimo turno da numero 1. Gli spagnoli vengono dominati in ogni singolo quarto, già nel primo periodo i biancoverdi spaccano la partita con un parziale di 27-19. Precisa al tiro e concentrata in difesa, Siena chiude il primo tempo con un comodo vantaggio in doppia cifra (50-40). Dopo un piccolo break in favore di Malaga nella ripresa, i campioni d’Italia decidono di chiudere i conti e con un grande Lavrinovic operano lo sprint decisivo che mette in ghiaccio la partita. Termina 91-68, con Lavrinovic che segna 18 punti in appena 16 minuti di gioco, 20 punti e 7 rimbalzi per Moss, 15 punti li aggiunge Andersen mentre a quota 13 si issano McCalebb e Thornton. Ai padroni di casa serve a poco la prova di Freeland da 14 punti.

    L’impresa della serata è tutta per la Bennet Cantù che nell’importantissimo scontro diretto contro gli israeliani del Maccabi Tel Aviv riesce a portare a casa una vittoria di capitale importanza per il prosieguo dell’avventura europea con una prova che i tifosi biancoblu ricorderanno a lungo. E’ la partita perfetta per i lombardi che nella massima competizione continentale per club stanno facendo vedere cose egregie. Con questo successo Cantù si porta dietro al Barcellona in classifica, al secondo posto che permette la qualificazione ai playoff del prossimo turno. Un dato significativo fa capire quanto sia grande il cuore e l’anima di questa squadra: la Bennet vince ogni quarto di gioco contro una delle migliori formazioni del torneo ed alla fine il +8 (prezioso in vista della gara di ritorno) va anche stretto per quello che si è visto sul parquet. Precisa nell’esecuzione degli schemi, concreta in attacco (nel primo tempo 62% al tiro, una percentuale pazzesca se si tiene conto dell’avversario di giornata), aggressiva e determinata in difesa, quasi asfissiante verrebbe da dire per il modo in cui i ragazzi di Trinchieri difendono la loro metà campo, nonostante gli sforzi dei vice campioni d’Europa il risultato alla fine sorride ai canturini. Tutti importanti e tutti decisivi i ragazzi della Bennet, da Micov (17 punti e 9 assist) a Markoishvili (11 punti e 7 rimbalzi), da Leunen (6 punta ma tanta sostanza) a Marconato (6 punti e tanta esperienza nei momenti decisivi), da Mazzarino (7 punti) a Shermadini (13 punti), da Brunner (4 punti) per finire con il solito immenso Gianluca Basile, vero leader di questo gruppo fantastico (14 punti). Il Maccabi viene stritolato sotto canestro dove lo spauracchio Schortsanitis (ex di turno) viene stretto in una morsa da cui non esce vincitore, gli unici in doppia cifra sono Langford ed Hendrix (rispettivamente 16 e 15 punti).

    Bennet Cantù | RAFA RIVAS/AFP/Getty Images

    Nelle altre gare della serata continua il cammino perfetto del CSKA Mosca che guidato da un grande Krstic, autore di 20 punti e 9 rimbalzi, annienta il Galatasaray (85-70 il punteggio finale), il Barcellona demolisce lo Zalgiris Kaunas grazie ai 19 punti del solito Erazem Lorbek (94-80 il risultato), mentre i campioni in carica del Panathinaikos espugnano il campo turco del Fenerbahce per 77-56 guidati dai 19 punti di Kaimakoglou, dai 15 di Mike Batiste e dalla doppia doppia dell’ex Siena Romain Sato da 12 punti e 10 rimbalzi.

    Risultati terza giornata TOP 16 Eurolega:

    Unics vs EA7 Emporio Armani 59-44
    Olympiacos vs Anadolu Efes 83-65
    Real Madrid vs Gescrap BB 89-73
    CSKA Moscow vs GS Med. Park 85-70
    FB Ulker vs Panathinaikos 56-77
    Unicaja vs Montepaschi Siena 68-91
    Bennet Cantù vs Maccabi Electra 82-74
    Barcelona Regal vs Zalgiris 94-80

    CLASSIFICHE:

    GROUP E
    CSKA Moscow 3-0
    GS Medical Park 1-2
    Anadolu Efes 1-2
    Olympiacos Piraeus 1-2

    GROUP F
    Montepaschi Siena 3-0
    Real Madrid 2-1
    Gescrap BB 1-2
    Unicaja 0-3

    GROUP G
    Unics Kazan 3-0
    Panathinaikos 2-1
    Fenerbahce Ulker 1-2
    EA7 Emporio Armani 0-3

    GROUP H
    FC Barcelona Regal 3-0
    Bennet Cantù 2-1
    Maccabi Electra 1-2
    Zalgiris Kaunas 0-3

  • Eurolega, Top 16: Milano sprofonda a Kazan ed è quasi eliminata

    Eurolega, Top 16: Milano sprofonda a Kazan ed è quasi eliminata

    Serata da dimenticare per l’Emporio Armani Milano che sforna, in una partita decisiva per le proprie sorti per il prosieguo dell’avventura in Eurolega, una delle prestazioni più imbarazzanti viste fino ad ora. Con 3 sconfitte in altrettante gare ora sarà davvero difficile superare le avversarie nei 3 rimanenti match del gruppo G delle Top 16 della massima competizione continentale di basket.

    Porosa in difesa, prevedibile, pasticciona e poco concreta in attacco, Milano va subito sotto nel punteggio contro l’Unics Kazan e non riesce mai ad entrare in partita lasciando via libera agli avversari. Incredibile il fatturato offensivo dei primi 3 quarti: 12, 8 e 7 è questo il misero bottino racimolato dagli uomini di coach Sergio Scariolo nei  3 periodi in questione, con percentuali davvero pessime (11/34 da 2 punti per un poco lusinghiero 32% e 5/21 da 3 alla fine del match). Henry Domercant, ex Montepaschi Siena, fa il vuoto in favore della sua squadra nel primo quarto. I russi continuano a macinare gioco, punti e canestri ed ecco che all’intervallo lungo il risultato parla chiaro, 36-20, con la squadra italiana che molte volte finisce doppiata nel punteggio.

    Nella ripresa Milano regge meglio l’urto dell’Unics in difesa (Kazan segnerà solo 23 punti) ma ormai è troppo tardi e neanche un ottimo Melli riesce a tenere viva la fiammella della qualificazione che dalla prossima partita potrebbe spegnersi definitivamente. La sfida termina 59-44 in favore dei biancoverdi dell’Est. Alla fine il top scorer dell’Unics è Domercant con 16 punti, l’unica luce nel buio della serata dell’Olimpia arriva dal positivo Melli, unico giocatore in doppia cifra per i biancorossi, che chiude con 17 punti dal campo in soli 21 minuti.

    Nelle altre 2 gare della serata europea il Real Madrid, dopo la batosta casalinga rimediata da Siena nel turno precedente, si sbarazza del Gescrap Bilbao per  89-73 grazie ai 20 punti di Sergio Rodriguez, mentre l’Olympiacos ottiene la prima vittoria in queste Top 16 demolendo l’Efes per 83-65 con 18 punti del solito Spanoulis.

    Risultati terza giornata TOP 16 Eurolega:

    Unics vs EA7 Emporio Armani 59-44
    Olympiacos vs Anadolu Efes 83-65
    Real Madrid vs Gescrap BB 89-73
    CSKA Moscow vs GS Med. Park giovedì ore 17:15
    FB Ulker vs Panathinaikos giovedì ore 19:30
    Unicaja vs Montepaschi Siena giovedì ore20:45
    Bennet Cantù vs Maccabi Electra giovedì ore 20:45
    Barcelona Regal vs Zalgiris giovedì ore20:45

    CLASSIFICHE:

    GROUP E
    CSKA Moscow 2-0
    GS Medical Park 1-1
    Anadolu Efes 1-2
    Olympiacos Piraeus 1-2

    GROUP F
    Montepaschi Siena 2-0
    Real Madrid 2-1
    Gescrap BB 1-2
    Unicaja 0-2

    GROUP G
    Unics Kazan 3-0
    Panathinaikos 1-1
    Fenerbahce Ulker 1-1
    EA7 Emporio Armani 0-3

    GROUP H
    FC Barcelona Regal 2-0
    Maccabi Electra 1-1
    Bennet Cantù 1-1
    Zalgiris Kaunas 0-2

  • Eurolega, Top 16: Vittorie di Galatasaray e Barcellona

    Eurolega, Top 16: Vittorie di Galatasaray e Barcellona

    Si è completata la seconda giornata delle Top 16 di Eurolega: nei posticipi del giovedì sera successi importanti per il Galatasaray, che ha battuto l’Olympiacos dopo un tempo supplementare, e per il Barcellona, capace di andare a vincere sul difficile campo del Maccabi Tel Aviv (terza volta di fila che i blaugrana espugnano il parquet dei gialloblu) dopo una gara molto equilibrata. Nessuna italiana in campo visto che Montepaschi Siena, Bennet Cantù ed Emporio Armani Milano avevano già disputato le loro gare mercoledì ottenendo 2 successi (per toscani e Bennet) ed una sconfitta (biancorossi KO in Turchia).

    Sul parquet del Galatasaray arriva l’Olympiacos e le 2 squadre rispettano il pronostico mandando in scena una gara dominata dalle difese che annichiliscono nel vero senso della parola gli attacchi concedendo percentuali dal campo davvero basse (nessuno dei 2 team riesce a superare il 30% circa dal campo). Dopo un buon avvio dei greci, il Galatasaray sembra poter prendere il largo nel secondo quarto infilando con una certa continuità il canestro avversario. Al riposo lungo i turchi sono avanti di 14 punti (42-28) ed il pubblico sugli spalti è scatenato. I biancorossi del Pireo però tornano in campo con uno spirito diverso e riescono a limare leggermente il divario chiudendo sotto di 10 punti alla fine del terzo periodo (67-57), poi nell’ultima frazione di gioco arriva il parziale che riporta a contatto la squadra allenata da Dusan Ivkovic (-3), divario che si mantiene invariato fino agli ultimi istanti di gioco quando con 2 secondi sul cronometro un tiro disperato di Sloukas da dietro la metà campo buca sorprendentemente la retina avversaria per il pareggio che vuol dire overtime (69-69) gettando nello sconforto il numeroso pubblico di fede giallorossa. L’inerzia sembra essere tutta per l’Olympiacos ma il protagonista del match diventa Lucas che con un paio di canestri d’autore riporta avanti la sua squadra. Nel convulso finale gli ospiti hanno la palla per vincere la partita sull’ultimo possesso (77-76 per il Galatasaray) ma prima Sloukas non ripete l’impresa dei tempi regolamentari, poi sul rimbalzo offensivo è Gecevicius a provare il tiro della vittoria ma ancora il ferro dice di no alla squadra greca. Il top scorer dei padroni di casa è Jamon-Alfred Lucas autore di 17 punti, bene anche Jaka Lakovic con 16 mentre 10 punti a testa sono per Andric ed Ozer. All’Olympiacos non bastano i 24 punti del solito Spanoulis, gli 11di Hines ed i 10 del pur bravo Sloukas autore comunque del canestro più bello di questa edizione di Eurolega.

    maccabi tel aviv

    Nell’altra partita il Barcellona batte per la terza volta di fila negli ultimi anni il Maccabi Tel Aviv sul parquet israeliano. Risultato un pò bugiardo il 71-57 finale che non rispecchia l’andamento del match in sostanziale equilibrio fino a 4 minuti circa dal termine dell’incontro quando il Barça ha operato lo strappo decisivo ed i padroni di casa non hanno trovato più la via del canestro. Primo quarto di marca gialloblu (19-12), nella seconda frazione ecco il ritorno blaugrana per il 29 pari con cui si va all’intervallo lungo. Ripresa giocata con botta e risposta da una parte e dall’altra, poi break decisivo dei catalani nel finale di partita guidati da un immenso Erazem  Lorbek e da un paio di canestri al limite dell’impossibile dell’australiano Joe Ingles. Il Maccabi ci prova dalla distanza per recuperare il più possibile ma non è assistito dalla fortuna ed il Barcellona si porta a casa la vittoria. Grande gara per Lorbek autore di 18 punti che nei minuti decisivi ha preso per mano i compagni e fatto a pezzi la difesa israeliana risultando immarcabile. Ottimo Ingles che chiude a quota 13 punti e 9 rimbalzi mentre 14 punti sono di Fran Vazquez. Ai padroni di casa non è bastato un super Langford con 17 punti.

    Risultati seconda giornata TOP 16 Eurolega:

    CSKA Moscow vs Anadolu Efes 96-68
    Real Madrid vs Montepaschi 69-88
    Fenerbahce Ulker vs EA7 Armani 65-63
    Gescrap BB vs Unicaja 85-70
    Panathinaikos vs Unics 83-89
    Bennet Cantù vs Zalgiris Kaunas 79-78
    GS Medical Park vs Olympiacos 78-88 (overtime)
    Maccabi Electra vs Barcelona Regal 57-71

    CLASSIFICHE:

    GROUP E
    CSKA Moscow 2-0
    Anadolu Efes 1-1
    GS Medical Park 1-1
    Olympiacos Piraeus 0-2

    GROUP F
    Montepaschi Siena 2-0
    Real Madrid 1-1
    Gescrap BB 1-1
    Unicaja 0-2

    GROUP G
    Unics Kazan 2-0
    Panathinaikos 1-1
    Fenerbahce Ulker 1-1
    EA7 Emporio Armani 0-2

    GROUP H
    FC Barcelona Regal 2-0
    Maccabi Electra 1-1
    Bennet Cantù 1-1
    Zalgiris Kaunas 0-2

  • Eurolega, Top 16: Siena e Cantù da sogno. Milano ancora KO

    Eurolega, Top 16: Siena e Cantù da sogno. Milano ancora KO

    2 vittorie ed una sconfitta per le squadre italiane impegnate nella seconda giornata delle Top 16 di Eurolega: i sorrisi vengono dalla Bennet Cantù (capace di recuperare uno svantaggio in doppia cifra nell’ultimo quarto nei confronti dello Zalgiris Kaunas) e dalla Montepaschi Siena (che ridicolizza il Real Madrid in Spagna) mentre non accenna a fermarsi l’emorragia di sconfitte dell’Emporio Armani Milano che cede in Turchia contro il Fenerbahce e guarda in faccia lo spettro dell’eliminazione.

    Siena si dimostra ancora una volta una grande squadra e va a vincere d’autorità e quasi in scioltezza sul parquet del Real Madrid (88-69). Dopo i primi minuti di equilibrio la gara prende decisamente la direzione biancoverde con un super parziale dell’immenso Bo McCalebb. Addirittura nel secondo quarto i toscani doppiano nel punteggio gli avversari (40-20), ed il risultato viene amministrato fino all’ultimo quarto quando un’impennata d’orgoglio dei madrileni permette un mini parziale che porta a soli 10 punti di distacco dai campioni d’Italia. Qui sale di nuovo in cattedra McCalebb che da solo chiude la pratica. Sono 25 i punti del playmaker , ben coadiuvato dal rientrante Lavrinovic che ne infila 16 con 4/6 dalla lunga distanza. Per gli spagnoli invece 17 punti di Felipe Reyes.

    Cantù si regala una serata magica e grazie ad un furioso e prepotente quarto periodo abbatte la resistenza dello Zalgiris Kaunas (79-78 il finale)che era in vantaggio di 10 punti ed in controllo del match. Shermadini nel finale è decisivo con i suoi tiri liberi (alla fine per lui 12 punti), Basile piazza 15 punti mentre per lo Zalgiris ci sono gli inutili 15 punti di Collins ed i 14 dell’ex Raptors Sonny Weems.

    Milano guarda in faccia lo spettro dell’eliminazione per via della seconda sconfitta in 2 giornate finora disputate, perdendo anche al cospetto del Fenerbahce (65-63): tuttavia rispetto alle altre sconfitte patite in campionato si è notata una squadra più tonica e decisa ma che ancora fa una fatica tremenda a segnare punti in attacco. Non sono bastati i 16 punti a testa di un monumentale Mason Rocca (per lui anche 11 rimbalzi) e di un ottimo Fotsis, che ha avuto anche la possibilità di vincere il match ma ha sbagliato l’ultimo tiro a fil di sirena. Tra i turchi il top scorer è Bogdanovic con 17 punti, ben coadiuvato da Roko Ukic con 16 punti.

    logo eurolega | © foto tratta dal web

    Nella altre partite di giornata prosegue il cammino perfetto e la marcia trionfale del CSKA Mosca che demolisce per 96-68 l’Anadolu Efes. 5 uomini in doppia cifra per i russi con Kirilenko top scorer ed autore di una prova mostruosa con 8 rimbalzi ed un solo errore dal campo per una valutazione di +30. Sono 14 i punti di Nenad Kristic, 13 per Teodosic ed 11 a testa per Khryapa e Shved. I turchi su 68 punti segnati ne hanno 36 dal duo Vujacic-Barac. Il derby spagnolo sorride a Bilbao che fa fuori l’Unicaja Malaga per 85-70: i padroni di casa hanno 19 punti da Vasiliadis e 18 da Mumbru mentre per gli ospiti si mette in luce Joel Freeland con 18 punti. Infine continua a sorprendere l’Unics Kazan che sbanca il parquet dei campioni in carica del Panathinaikos con il punteggio di 89-83: è ancora l’ex senese Henry Domercant il miglior realizzatore per Kazan, con 21 punti dal campo. Ottimo anche l’apporto di Vladimir Veremeenko (15 punti per lui) e di Terrell Lyday che arriva a quota 16. I Greci trovano 16 punti da Mike Batiste e 14 dal gioiello Diamantidis ma alla fine non sono sufficienti per portare a casa il risultato.

    La giornata si concluderà con gli ultimi 2 incontri in programma. Nella serata scenderà  in campo prima il Galatasaray che se la vedrà contro l’Olympiacos, poi poco più tardi spazio al big match di giornata con il Maccabi Tel Aviv che ospiterà la corazzata Barcellona per il predominio del girone in cui è inserita anche Cantù.

    Risultati seconda giornata TOP 16 Eurolega:

    CSKA Moscow vs Anadolu Efes 96-68
    Real Madrid vs Montepaschi 69-88
    Fenerbahce Ulker vs EA7 Armani 65-63
    Gescrap BB vs Unicaja 85-70
    Panathinaikos vs Unics 83-89
    Bennet Cantù vs Zalgiris Kaunas 79-78
    GS Medical Park vs Olympiacos giovedì ore 19:00
    Maccabi Electra vs Barcelona Regal giovedì ore 20:45

    CLASSIFICHE:

    GROUP E
    CSKA Moscow 2-0
    Anadolu Efes 1-1
    GS Medical Park 0-1
    Olympiacos Piraeus 0-1

    GROUP F
    Montepaschi Siena 2-0
    Real Madrid 1-1
    Gescrap BB 1-1
    Unicaja 0-2

    GROUP G
    Unics Kazan 2-0
    Panathinaikos 1-1
    Fenerbahce Ulker 1-1
    EA7 Emporio Armani 0-2

    GROUP H
    FC Barcelona Regal 1-0
    Maccabi Electra 1-0
    Bennet Cantù 1-1
    Zalgiris Kaunas 0-2