Tag: tirreno – adriatico

  • Tirreno-Adriatico: Malori resta in testa, cade Viviani

    Tirreno-Adriatico: Malori resta in testa, cade Viviani

    Alla chiusura della seconda tappa della Tirreno-Adriatico resta in testa alla classifica e tiene quindi la maglia azzurra Adriano Malori, ma vince la frazione Camaiore-Cascina Jens Debusschere, corridore belga della squadra Lotto Soudal che chiude in volata davanti a Peter Sagan e Sam Bennett.

    E’ andata come previsto, o quasi, perché ci si aspettava che la seconda tappa si chiudesse in volata, ma proprio quando si è iniziato ad accelerare si sono viste cadute che hanno condizionato la gara. Proprio il vincitore della tappa nelle interviste post corsa dice di aver sentito dietro di sé, nel momento in cui ha iniziato a staccarsi dal gruppo, il rumore di alcuni scontri tra corridori o di cadute nel gruppo.

    Una delle cadute nel gruppo | Foto Twitter
    Una delle cadute nel gruppo | Foto Twitter

    La prima caduta è avvenuta a circa venti chilometri dall’arrivo dove sono stati coinvolti diversi corridori, tra cui Pirazzi, Vanedert e Clement. Il secondo schianto dopo una decina di chilometri dalla prima con vittima il vincitore su quella frazione, dello scorso anno, Matteo Pelucchi insieme a Puccio, Yates, Popovych e Jesse Sergent. Ma lo scontro che più di tutti ha caratterizzato e determinato l’ordine d’arrivo finale è stata quella avvenuta in volata e percepita dal vincitore come abbiamo detto precedentemente.

    A 170 metri dall’arrivo Elia Viviani con la ruota anteriore ha scontrato la posteriore di Cavendish che a sua volta per restare in equilibrio ha dovuto scartare improvvisamente sulla sinistra causando un capitombolo di gruppo. Il corridore veronese della Sky stoicamente tra gli applausi si è rialzato e ha concluso la tappa con escoriazioni in diversi punti del corpo arrivando 161°.

    TIRRENO-ADRIATICO II Tappa (Camaiore-Cascina 153 Km.) – Primi dieci:

    Debusschere in 3h30’18”, Sagan, Bennett, Porsev, Farrar, Cort, Kluge, Ruffoni, dempster, 10° Renshaw.

    TIRRENO-ADRIATICO – CLASSIFICA GENERALE (primi dieci):

    Malori, Sagan, Cancellara, Van Avermaet, Brandle, Bodnar, Oss, Navardauskas, Cummings, 10° Keizer.

    Oggi prevista la terza tappa da Cascina ad Arezzo, nella quale si prevede un arrivo nuovamente in volata, anche se il tratto finale è leggermente in salita e il resto del tracciato presenta più insidie. Lo scorso anno vinse Sagan, che proverà oggi a togliere la maglia azzurra a Malori.

     

  • Tirreno-Adriatico, a Malori la prima tappa

    Tirreno-Adriatico, a Malori la prima tappa

    Si rivede il grande ciclismo in Italia e lo si vede in una classica di questo sport, la Tirreno-Adriatico in programma dall’11 al 17 marzo. La prima tappa in programma ieri ha visto trionfare Adriano Malori nella cronotappa che ha aperto questa cinquantesima edizione.

    Adriano Malori | Foto Twitter
    Adriano Malori | Foto Twitter

    Per la prima volta la Tirreno-Adriatico tocca la Versilia, e proprio questa prima tappa ha registrato il primo passaggio della corsa a tappe, facendo sfilare i corridori per le zone devastate proprio pochi giorni fa dal mal tempo. Adriano Malori ha chiuso la cronotappa, lunga oltre cinque chilometri e modificata a causa dei danni subiti dalla zona, in sei minuti e quattro secondi. Gli organizzatori avevano previsto il passaggio da Marina di Pietrasanta a Viareggio, ma il percorso alla fine effettivamente usato ha visto protagonista solo le strade di Lido di Camaiore. La stessa tipologia di tappa è stata cambiata, non si è trattato di una cronotappa a squadre ma è diventata una crono individuale.

    Protagonista atteso, di questa prima gara che rivede il grande ciclismo sulle nostre strade, era Vincenzo Nibali, che ha chiuso la tappa in sei minuti e quindici secondi. Ma non ci sarà solo lui a rendere interessante la corsa, che per molti è già un primo test di preparazione per il Giro d’Italia e il Tour de France.

    Nibali, Contador, Quintana, poi Cavendish, Sagan, Viviani, Cancellara, Rodríguez e tanti altri rappresentano un bel parco atleti che fanno di questa cinquantesima edizione della Tirreno-Adriatico una vetrina eccezionale, portando il grande ciclismo da subito nelle nostre strade e rappresenta un antipasto ottimale per la Milano-Sanremo che diventerà protagonista nel fine mese di marzo.

    Nairo Quintana, maglia rosa al Giro d’Italia del 2014, Alberto Contador che è stato il re della Vuelta di Spagna e Vincenzo Nibali trionfatore del Tour de France sono il fiore all’occhiello della corsa, tuttavia se si considera che ci sarebbero stati anche Chris Froome e Marcel Kittel si capisce come già da subito il ciclismo viva di attenzione particolare da parte dei maggiori protagonisti da subito con le prime gare e che quindi sarà una stagione veramente esaltante, a partire proprio dalla “corsa dei due mari“, la Tirreno-Adriatico.

  • Ciclismo, la stagione 2012 su Eurosport

    Ciclismo, la stagione 2012 su Eurosport

    Per tutti gli appassionati delle due ruote, Eurosport riserva una copertura completa della stagione ciclistica 2012 ormai alle porte. A partire dal mese di marzo infatti sulle frequenze del network televisivo andranno in onda le grandi classiche e le principali corse a tappe, i tre grandi Giri (Giro d’Italia, Tour de France e Vuelta di Spagna) i Campionati del Mondo su pista a Melbourne e su strada a Limburgo in Olanda, per un totale di 300 ore di diretta.

    Ad aprire la stagione le grandi classiche sui percorsi storici e ricchi di fascino e di tradizione, come la Parigi – Nizza, la “Corsa del sole”, una delle gare a tappe più prestigiose del mondo cominciata ieri con la cronometro che ha visto la vittoria dello svedese Gustav Larsson mentre la tappa odierna è andata a Tom Boonen, seguita dalla “Corsa dei due Mari”, la Tirreno – Adriatico e per continuare con l’imperdibile “Classica” Milano – Sanremo, la corsa di un giorno più lunga della stagione (300 km) meglio conosciuta come “La Primavera”, il Giro delle Fiandre, la Parigi – Roubaix, la Liegi – Bastogne – Liegi e il Giro di Lombardia, facenti parte delle 5 classiche monumento del ciclismo su strada.

    Ecco nel dettaglio l’offerta che Eurosport riserverà agli appassionati di ciclismo nel 2012:

    I tre grandi Giri:

    • Giro d’Italia (5-27 maggio)
    • Tour de France (30 giugno-22 luglio)
    • Vuelta di Spagna (18 agosto – 9 settembre);

     

    Tom Boonen © PASCAL PAVANI/AFP/Getty Images

    Le Classiche e le principali gare a tappe:

    • Parigi – Nizza (4-11 marzo)
    • Tirreno – Adriatico (7-13 marzo)
    • Milano – Sanremo (17 marzo)
    • Criterium International (25 marzo)
    • Giro delle Fiandre (1 aprile)
    • Parigi – Roubaix (8 aprile)
    • Amstel Gold Race (15 aprile)
    • Freccia Vallone (18 aprile)
    • Liegi – Bastogne – Liegi (22 aprile)
    • Giro della California (13-20 maggio)
    • Giro del Delfinato (3-10 giugno)
    • Classica di Amburgo (19 agosto)
    • Parigi – Tours (7 ottobre)
    • Giro della Lombardia (6 ottobre);

    I Campionati del Mondo UCI:

    • Campionato del Mondo su Pista (Melbourne, 4-8 aprile)
    • Campionato del Mondo su strada (Limburgo, 15-23 settembre)

    Tutti gli abbonati di Eurosport Player potranno seguire i diversi appuntamenti in diretta sul proprio PC o su iPhone e iPad tramite le applicazioni dedicate. Mentre gli aggiornamenti in tempo reale saranno disponibili sul sito ufficiale (www.yahoo.eurosport.com) e tramite l’applicazione Eurosport.

  • La Tirreno – Adriatico va a Cadel Evans. Fabian Cancellara vince la crono

    La Tirreno – Adriatico va a Cadel Evans. Fabian Cancellara vince la crono

    L’ australiano della Bmc Cadel Evans vince la Tirreno – Adriatico edizione 2011, l’ ex campione del mondo ha preceduto in classifica generale l’ olandese Robert Gesink e Michele Scarponi

    L’ ultima tappa, una crono di 9,3 km è andata allo specialista svizzero Fabian Cancellara assolutamente imbattibile nelle corse contro il tempo. Bene anche il nostro Malori (3°), unico cronoman italiano di un certo livello, insieme a Marco Pinotti che è il campione italiano in carica della specialità.

    Cadel Evans non parteciperà alla Milano – Sanremo di sabato, dove invece saranno presenti molti protagonisti di questa edizione della corsa dei due mari, con Fabian Cancellara e Philippe Gilbert su tutti.

    Ordine d’ arrivo

    1 Fabian Cancellara Sui
    2 Lars Boom Ned
    3 Adriano Malori Ita

    Classifica Generale

    1 Cadel Evans Aus
    2 Robert Gesink Ned              11”
    3 Michele Scarponi Ita                 15”
  • Tirreno – Adriatico, tappa e maglia per Cadel Evans. Vittoria da padrone

    L’ australiano della Bmc Cadel Evans vince la sesta tappa della Tirreno – Adriatico consolidando il vantaggio in classifica generale che vede dietro l’ ex campione del mondo, Michele Scarponi e Ivan Basso.

    La fuga di giornata è composta da un duo straniero, il tedesco dell’ Htc B. Grabsch e lo sloveno della Vacansoleil Dokic con il gruppo che non lascia però tanto spazio rimontando i due a poco a poco grazie a numerose cadute che coinvolgono anche Damiano Cunego e Robert Gesink. Ripresi i due fuggitivi ai meno 16 km con la Lampre di Michele Scarponi a fare l’ andatura e con tutti i migliori davanti pronti ad effettuare lo scatto buono.

    Ai meno 8 km è Peter Velits dell’ Htc che effettua il primo scatto ma lo slavacco non riesce ad andare via con il gruppo dei migliori che attende la salita decisiva ai meno 2 km. È la Bmc di Cadel Evans che si mantiene al comanda con Hincapie e Ballan gregari di lusso dell’ ex campione del mondo australiano nonché leader della classifica generale. Inizia la salita ed al comando si porta Cunego che lavora per Scarponi che infatti dopo pochi metri scatta con dietro Evans, Basso, Di Luca, Nibali e Gilbert. Nuovo scatto di scarponi ai meno 400m con Nibali l’ unico a tenere le ruote del marchigiano, ma lo scatto del capitano della Lampre non fa selezione e si arriva così allo sprint ristretto a 4 con Cadel Evans che piazza l’ allungo decisivo con Visconti secondo e Scarponi terzo.

    Domani conclusione della corsa con la cronometro di 9,3 km a San Benedetto del Tronto

    Ordine d’ arrivo

    1 Cadel Evans Aus
    2 Giovanni Visconti Ita  
    3 Michele Scarponi Ita  

    Classifica Generale

    1 Cadel Evans Aus
    2 Michele Scarponi Ita              9”  
    3 Ivan basso Ita            12”  
  • Tirreno – Adriatico, s’impone Gilbert a Castelraimondo. Cadel Evans nuovo leader

    Tirreno – Adriatico, s’impone Gilbert a Castelraimondo. Cadel Evans nuovo leader

    Philippe Gilbert, belga della Omega – Lotto, vince la quinta tappa della corsa dei due mari imponendosi in una volata ristretta su Poels e Damiano Cunego.

    Il belga dovrà però ringraziare per questa vittoria il duo Manador – Malacarne autori della fuga di giornata durata 240 km e che sarebbe arrivata sicuramente in porto senza l’ interruzione dei cambi tra i due che ha permesso al gruppo dei più forti di rientrare. La quinta tappa ridisegna la classifica generale con l’ australiano ex campione del mondo, Cadel Evans, nuovo leader ma con Basso e Cunego vicinissimi rispettivamente a 2 e a 3 secondi di distacco.

    Domani la sesta tappa, si parte da Ussita e si arriva a Macerata dopo 178 Km dove potrebbe scapparci una fuga da lontano ma non è da escludere neanche uno sprint.

    Ordine d’ arrivo

    1 Philippe Gilbert Bel
    2 Wout Poels Ned  
    3 Damiano Cunego Ita  

    Classifica Generale

    1 Cadel Evans Aus
    2 Ivan Basso Ita              2”  
    3 Damiano Cunego Ita              3”  
  • Tirreno – Adriatico, a Chieti vince sempre Scarponi. L’ olandese Gesink leader

    Tirreno – Adriatico, a Chieti vince sempre Scarponi. L’ olandese Gesink leader

    Come un anno fa, Michele Scarponi vince la tappa della corsa dei due mari con arrivo in salita a Chieti. Il marchigiano ha sfruttato al meglio il lavoro della sua squadra la Lampre con in primis, Damiano Cunego.

    Gli ultimi 50 km della tappa sono bellissimi, continui strappi e mai un momento di pausa, ma la tappa vive i suoi momenti iniziali con la fuga del francese Cherel dell’ Ag2r, fuga finita dopo 220 km. Ai meno 10 km si forma un gruppo di 50 elementi con la corsa che scoppia con lo scatto del campione d’ Italia Giovanni Visconti seguito da Cancellara e dal campione del mondo Thor Hushovd. Di Luca è in giornata e lo dimostra il suo compagna di squadra ed illustre gregario di giornata, Pippo Pozzato che riporta il gruppo compatto. Si arriva all’ ultimo km con Scarponi, Gilbert e Cunego in piena bagarre e con Cadel Evans sornione. Ma Scarponi è incontenibile e ai meno 500m piazza l’ allungo decisivo precedendo all’ arrivo il compagno di squadra Damiano Cunego e l’ ex campione del mondo Cadel Evans. L’ olandese Gesink diventa leader della generale con 10” di vantaggio su Evans e 12” su Ivan Basso.

    Domani la quinta tappa, si parte da Chieti e si arriva a Cstelraimondo dopo 240 Km difficili ed impegnativi sin da subito.

    Ordine d’ arrivo

    1 Michele Scarponi Ita
    2 Damiano Cunego Ita
    3 Cadel Evans Aus

    Classifica Generale

    1 Robert Gesink Ned
    2 Cadel Evans Aus            10”
    3 Ivan Basso Ita              12”
  • Tirreno – Adriatico, tappa e maglia a Tylar Farrar. 2° Petacchi

    Tirreno – Adriatico, tappa e maglia a Tylar Farrar. 2° Petacchi

    Tylar Farrar vince in volata la seconda tappa della Tirreno – Adriatico precedendo Alessandro Petacchi e l’ argentino Haedo. Farrar con la vittoria odierna conquista anche la maglia di leader della corsa a scapito dell’ olandese della rabobank Boom.

    Seconda tappa contrassegnata dalla fuga a tre composta da Aramendia Giordani e Kaisen che raggiungono i sette minuti di vantaggio, venendo però ripresi dal gruppo a meno 43 km dal traguardo. Il gruppo procede compatto nonostante piccoli allunghi che si rivelano infruttuosi e si arriva ai meno 7 km dove inizia il tratto più insidioso.  Ci provano il tedesco Burghardt e il kazako Iglinskiy con anche Garzelli molto attivo, ma si arriva all’ ultimo km tutti insieme con la volata che viene comandata da Farrar che non lascia margine di manovra al nostro Petacchi.

    Domani la terza tappa, si parte da Terranuova Bracciolini e si arriva a Perugia dopo 189 Km.

    Ordine d’ arrivo

    1 Tylar Farrar Usa
    2 Alessandro Petacchi Ita  
    3 Juan Josè Haedo Arg  

    Classifica Generale

    1 Tylar Farrar Usa
    2 Tom Leezer Ned            2”  
    3 Lars Boom Ned            2”  
  • Presentata la Tirreno – Adriatico targata 2011

    Presentata la Tirreno – Adriatico targata 2011

    Presentata l’edizione 2011 della Tirreno – Adriatico, la cosiddetta ‘Corsa dei Due Mari’ organizzata dalla Rcs Gazzetta dello Sport che si snoderà per 1070 km lungo lo Stivale. La gara a tappe, seconda per importanza sul suolo patrio solo al Giro, partirà il 9 Marzo a Marina di Carrara (cronometro individuale) e si concluderà il 15 dello stesso mese con la passerella conclusiva di San Benedetto del Tronto.

    In Abruzzo la tappa-chiave dell’intera corsa, come lo scorso anno: sabato 12, infatti, si terrà la Narni-Chieti di 240 km che molto, se non tutto, dirà ai fini della classifica generale. Il giorno seguente, la carovana ripartirà dal capoluogo teatino per raggiungere Castelraimondo (Macerata) lungo un percorso dello stesso chilometraggio della frazione precedente. Oltre a Danilo Di Luca, hanno confermato la propria presenza Andy Schleck, Vincenzo Nibali, Ivan Basso, Fabian Cancellara, Giovanni Visconti, Stefano Garzelli (campione uscente), Damiano Cunego, Andrea Noè, AleJet Petacchi, Tor Hushovd e Cadel Evans.

    Il programma della Tirreno – Adriatico 2011

    • 9 Marzo: cronometro di Marina di Carrara
    • 10 Marzo: Carrara-Indicatore (Arezzo)
    • 11 Marzo: Terranuova Bracciolini (Arezzo)- Perugia
    • 12 Marzo: Narni (Terni)-Chieti
    • 13 Marzo: Chieti-Castelraimondo (Macerata)
    • 14 Marzo: Ussita (Macerata)- Macerata
    • 15 Marzo: cronometro San Benedetto del Tronto (Ap)
  • Ciclismo, Tirreno – Adriatico: Garzelli beffa Scarponi, è sua la Tirreno – Adriatico 2010, ultima tappa a Boasson Hagen

    Il varesino dell’Acqua & Sapone Stefano Garzelli conquista la Tirreno – Adriatico 2010 con un’ ultima tappa al cardiopalma. Infatti alla partenza, erano solo due i secondi che lo dividevano da Michele Scarponi e l’ unica speranza era rappresentata dalla possibilità di conquistare qualche abbuono nei due traguardi volanti previsti prima dell’ arrivo. Ed infatti, piazzandosi due volte terzo, Garzelli riesce a recuperare il gap di svantaggio in classifica da Scarponi, arrivando al traguardo con lo stesso tempo ma risultandone vincitore in virtù dei migliori piazzamenti. La tappa è andata al norvegese Edvald Boasson Hagen del team Sky che ha preceduto Petacchi condizionato, quest’ ultimo da una toccata con Farrar nella fase di lancio e ha chiuso al secondo posto, al terzo posto la rivelazione della corsa, Sacha Modolo (Csf-Colnago).

    Per quanto riguarda i pretendenti alla Milano – Sanremo di sabato, Bennati si è rialzato, Cavendish è rimasto coinvolto in una caduta a 4 km dal traguardo ma senza conseguenze, mentre Boonen è rimasto tranquillo nella pancia del gruppo, come Freire, Pozzato e Cancellara.

    Ordine d’ arrivo :

    1 BOASSON HAGEN Edvald NOR     SKY  3.52’36
    2 PETACCHI Alessandro ITA     LAM    S.T.
    3 MODOLO Sacha ITA      CSF     S.T.
    4 EISEL Bernhard AUT     HTC    S.T.
    5 GAVAZZI Mattia ITA      CSF    S.T.
    6 FARRAR Tyler USA     GRM   S.T.
    7 MCEWEN Robbie AUS     KAT    S.T.
    8 COOKE Baden AUS      SAX   S.T.

    Classifica Finale :

    1 Stefano GARZELLI ITA ASA 30:51:36
    2 Michele SCARPONI ITA AND s.t.
    3 Cadel EVANS AUS BMC +12
    4 Maxim IGLINSKY KAZ AST +22
    5 Robert GESINK NED RAB +27
    6 Michael ROGERS AUS THR +29
    7 Domenico POZZOVIVO ITA CSF +33
    8 Vincenzo NIBALI ITA LIQ +42