Tag: Thiago Alcantara

  • Spagna campione d’Europa Under 21

    Spagna campione d’Europa Under 21

    Chi fermerà lo strapotere spagnolo? Chi pensa che il ciclo delle Furie Rosse si sia interrotto con la vittoria del Mondiale in Sudafrica fa un enorme errore di valutazione. La Spagna ha infatti seminato benissimo negli ultimi anni esportando un nuovo modo di concepire il calcio, basato sul possesso palla, su manovre asfissianti in grado di stordire gli avversari per poi punirli grazie alle immense qualità dei suoi interpreti.

    A vedere giocare l’Under 21 di Milla già si intravedono gli eredi di Xavi, Villa e Sergio Ramors. Un undici perfetto dove anche il milanista Didac Vilà riesce ad esaltare le sue qualità mai espresse in rossonero.

    La finale contro la comunqe ottima Svizzera è stato un concentrato di superiorità cosi netto da far venir i brividi, il maestro d’orchestra è sicuramente Thiago Alcantara, il nuovo Xavi che Guardiola ha ormai messo in pianta stabile nell’organico del Barcellona. Ma trovare un solo punto debole a questa squadra è davvero difficile, basti pensare che il quasi giallorosso Bojan non riesce a trovare spazio chiuso in avanti da giocatori come Muniain, Mata e Adrian.

    Il paragone con i nostri azzurri è veramente improbo, Ciro Ferrara per prepare il gruppo infatti è dovuto ricorrere alla Primavera o in serie B per trovare giocatori utili al progetto mentre molte delle piccole Furie Rosse giocano titolari e i restanti sono comunque prime alternative.

    La partita contro la Svizzera è stata decisa da Herrera e Thiago Alcantara con un gol per tempo. Il fantasista dell’Athletic Bilbao a 4′ dal termine del primo tempo va ad impattare un cross di Didac per il vantaggio. Il raddoppio è invece un’astuzia del playmaker catalano bravo a sorpredere Sommer con una punizione diretta da 40 metri. La Spagna è campione d’Europa, la Svizzera è campione tra le squadre “normali” ed entrambe si misureranno alle Olimpiadi di Londra 2012.

    [jwplayer config=”180s” mediaid=”83783″]

  • Europei U21: Bielorussia a Londra 2012, stasera Spagna-Svizzera

    Europei U21: Bielorussia a Londra 2012, stasera Spagna-Svizzera

    I giustizieri degli azzurri sono riusciti ad ottenere un altro prestigiosissimo traguardo vincendo la finalina degli Europei Under 21 qualificandosi come quarta squadra europea alle Olimpiadi di Londra 2012. La partita contro la Repubblica Ceca equilibrata e tesa per 75′ viene stravolta nel finale prima dall’espulsione di Vacha tra i cechi e a due minuti dal termine dal gol di Filipenko per l’undici di Kondratyev.

    Yegor Filipenko decide la finalina | © Ian Walton/Getty Images
    Questa sera si assegnarà il titolo di campione d’Europa Under 21. A contendersi la palma di migliore collettivo sono la Spagna di Milla e la Svizzera di Pierluigi Tami. La Roquita partita con i favori dei pronostici della vigilia è senza dubbio la favorita, collettivo esplosivo e ricco di qualità, le piccole Furie Rosse possono contare infatti su due Campioni del Mondo come Juan Mata e Javi Martinez, alle tre stelle del Barcellona Montoya, Thiago Alcantara e Jeffren mentre il neo giallorosso Bojan parte dalla panchina. In porta c’è De Gea prossimo a vestire la maglia del Manchester United, il bomber è Adrian autore fino al momento di cinque reti. Se la Spagna era favorita della vigilia, la Svizzera non è sicuramente una sorpresa in senso assoluto. Lo zoccolo duro viene infatti dalla vittoria del Mondiale Under 20, la stella assoluta è il funambolico del Basilea Shaqiri che radiomercato vuole in orbita Roma. Il centrocampo gode poi delle geometrie pulite e di qualità di Xhaka. In avanti riscuote interesse Admir Mehmedi, 20enne attaccante dello Zurigo già in rete 3 nelle competizione e l’esterno di origini nigeriane Innocent Emeghara finito sul taccuino di Pantaleo Corvino.

  • Il punto sulla Liga: il Barcellona non si ferma mai, Valencia forza 5

    Il punto sulla Liga: il Barcellona non si ferma mai, Valencia forza 5

    Continua la marcia del Barcellona verso la conquista della Liga grazie alla vittoria ottenuta in casa per 3-1 ai danni dell’Almeria.  I blaugrana erano passati in svantaggio al 5° del secondo tempo ma ci sono voluti appena 3 minuti perchè il solito Messi mettesse in pari il risultato su calcio di rigore. Il gol del vantaggio è firmato dal giovane centrocampista Thiago Alcantara servito proprio dal campione argentino che nei minuti finali segna anche il gol del definitivo 3-1. I numeri del Barcellona sono mostruosi con 85 reti segnate e appena 16 subite, che fanno dell’armata di Guardiola il miglior attacco e la miglior difesa del torneo.

    Vince anche il Real Madrid nella trasferta di Bilbao grazie a Di Maria che dopo la prodezza in Champions continua ad essere preziossimo per i blancos procurandosi 2 rigori trasformati poi da Kakà. A chiudere le danze è Cristiano Ronaldo che al 70′ mette a segno il 3-0. Gli uomini di Mourinho arrivano al “clasico” con 8 punti di svantaggio e se dovessero perdere lo scontro diretto la Liga prenderebbe definitivamente la strada per la Cataluña. Nello spareggio per il 3° posto il Valencia travolge il Villareal con 5 reti e stacca cosi il “sottomarino giallo” di 6 punti. Per i valenciani Mata e Soldado sugli scudi con una doppietta a testa. Il Siviglia si fa bloccare sul 2-2 a Mallorca ed ora ha solo un punto di vantaggio sull’Atletico Madrid che vincendo 3-0 contro la Real Sociedad rientra nella “bagarre” per un posto in Europa  League.

    In zona salvezza pareggi per Hercules e Malaga che rimangono cosi appaiate a 30 punti. Stasera scontro diretto per non retrocedere tra Real Sociedad e Getafe.

    TUTTI I RISULTATI

    RISULTATI

    Hercules-Espanyol 0-0

    Malaga-Deportivo La Coruña 0-0

    Racing Santander-Levante 1-1

    Sporting Gijon-Osasuna 1-0

    Atletico Madrid-Real Sociedad 3-0

    Valencia-Villarreal 5-0

    Athletic Bilbao-Real Madrid 0-3

    Barcellona-Almeria 3-1

    Maiorca-Siviglia 2-2

    Saragozza-Getafe ore 21.00

    CLASSIFICA

    Barcellona 84; Real Madrid 76; Valencia 60; Villarreal 54; Siviglia 46;  Athletic Bilbao 45; Espanyol 44; Atletico Madrid 42; Maiorca 39, Levante 39; Sporting Gijon 38; Racing Santander 37; Real Sociedad, Deportivo La Coruna e Osasuna 35; Getafe 34; Malaga, Hercules e Saragozza 30; Almeria 26