Tag: test sepang

  • Motogp, Marquez primo nei test a Sepang

    Motogp, Marquez primo nei test a Sepang

    La Motogp si scalda in attesa dell’avvio della nuova stagione con le prove sul circuito di Sepang, in Malesia ed è tempo di trarre le prime somme che possono essere utili in vista del proseguio dei test. Il più brillante è senza subbio Marc Marquez che ha ottenuto il record della pista con 1’59”6: un segnale inequivocabile delle sue intenzioni di difendere il titolo conquistato e di riconfermarlo. In tal senso, le sue parole dimostrano la volontà di migliorarsi ulteriormente definendosi soltanto “abbastanza soddisfatto“. Buone notizie anche da Valentino Rossi che, nonostante i suoi 35 anni compiuti, non ha perso la voglia di gareggiare e di combattere millesimo su millesimo: il suo, è stato il secondo tempo registrato a soli due decimi da Marquez ed anche questo non può che essere un segnale importante e significativo per la stagione che inizierà affermando che il Dottore non è affatto un avversario da sottovalutare. A dimostrarlo, anche le sue parole al termine della giornata di test che hanno espresso grande soddisfazione e grinta affermando che il bilancio di questi test è “decisamente positivo”.

    Buone notizie, poi, anche per il vicecampione 2013 Lorenzo che ha mostrato continuità in termini di tempi su giro, ed ha fatto registrare il terzo miglior tempo in assoluto. Pedrosa, invece, si è collocato in quarta posizione a causa di qualche problema nel long run del pomeriggio.

    Marquez primo nei test di Sepang | foto web
    Marquez primo nei test di Sepang | foto web

    Per quanto riguarda la Ducati, nell’ultima giornata di test in Malesia, sembra ci sia stato qualche timido segnale di ripresa: Dovizioso ha chiuso a nove decimi dal primo della classe Marquez e, dunque, sembra che i distacchi non siano abissali e che, continuando a lavorare, il margine di miglioramento è possibile anche se ovviamente il gap dai primi è ancora alto così come lo stesso Dovizioso ha sottolineato a fine test.

    Si tratta, in ogni caso, solo di una “premessa” in attesa di quelli che saranno a fine Febbraio i test di Sepang 2, i quali potranno rivelare con maggiore affidabilità le vere forze in campo in vista della prossima stagione di Moto Gp.

  • Pedrosa al comando nella seconda giornata di test a Sepang

    Pedrosa al comando nella seconda giornata di test a Sepang

    Daniel Pedrosa si conferma leader nella seconda giornata dei test invernali sul circuito di Sepang, chiudendo la sessione di prova al comando della classifica generale. Il pilota della Honda Hrc precede, come già accaduto ieri, il pilota Yamaha Jorge Lorenzo, staccato dal connazionale di 19 millesimi, anche se nei giri effettuati complessivamente il maiorchino ha avuto un passo decisamente migliore del rivale. Si conferma al terzo posto Marc Marquez nonostante abbia girato su tempi abbastanza alti, ma è stato sufficiente il passaggio 20 per ottenere il terzo tempo di giornata davanti a Valentino Rossi quarto, ma comunque in netto miglioramento di prestazione sul giro. Cal Crutcholw si piazza dietro i top driver chiudendo davanti a Stefan Bradl e Alvaro Bautista sebbene con distacchi notevoli dal quartetto di testa. Sempre attardate ma in netto miglioramento le due Ducati di Hayden e Dovizioso, che hanno ottenuto rispettivamente il nono e il decimo tempo a oltre un secondo e mezzo di ritardo.

    Daniel Pedrosa
    Daniel Pedrosa © Mirco Lazzari gp/Getty Images

    La sessione odierna ha visto un Pedrosa riconfermarsi al comando con una Honda già superiore rispetto al resto del gruppo, e soprattutto un Marquez già ad altissimi livelli che tiene il passo della coppia Lorenzo-Pedrosa come se fosse un veterano, candidandosi seriamente a battagliare per il titolo già nella sua prima stagione nella massima categoria. Lo spagnolo classe ’93 sembra non accusare le difficoltà di ambientamento su una moto nettamente diversa rispetto a quelle protagoniste in Moto2, mostrando sin da subito un gran feeling con la sua nuova Honda.

    Migliora di giro in giro Valentino Rossi, distante dalla vetta 5 decimi ma in costante crescita per tutto l’arco della sessione ma complessivamente c’è soddisfazione nel team Yamaha per il lavoro svolto in questi due giorni sulla M1. Il “Dottore” ha affermato che  c’è da lavorare ancora sul setting della moto ma essere così vicini ai piloti di testa che viaggiono forti lo rende comunque soddisfatto. Un pò più pessimista Jorge Lorenzo, deluso dalla prestazione della sua moto, che non si aspettava inferiore alla Honda in questi test invernali.

  • Test Sepang MotoGP, Pedrosa al comando. Rossi 4°

    Test Sepang MotoGP, Pedrosa al comando. Rossi 4°

    Daniel Pedrosa chiude al comando la prima giornata di test in Malesia, sul circuito di Sepang, nella giornata che apre ufficialmente i battenti della nuova stagione del Motomondiale. Il campionato si preannuncia molto avvincente e combattuto, soprattutto grazie al ritorno in Yamaha di Rossi e al passaggio di Marquez alla Honda ufficiale dopo il ritiro di un mostro sacro come Casey Stoner.

    Lo spagnolo della Honda, leader della sessione odierna, precede di 8 millesimi il Campione del Mondo in carica Jorge Lorenzo su Yamaha. Tiene il passo dei due un ottimo Marc Marquez distante dalla vetta solo 44 millesimi, mentre è più indietro Valentino Rossi che ha ottenuto il quarto tempo nella prima uscita con la sua nuova “vecchia” moto, chiudendo con 4 decimi di distacco dal trio di testa. Ancora una volta tra i piloti di testa troviamo Stefan Bradl, che ha chiuso la sua giornata di prove dietro il “Dottore”, lasciandosi alle spalle Cal Crutchlow su Yamaha. In netta difficoltà le due Ducati, con Hayden in decima posizione a oltre 2 secondi da Pedrosa, e Andrea Dovizioso, chiamato a sostituire Rossi nella scuderia di Borgo Panigale, tredicesimo con 2 secondi e mezzo di distacco mentre l’altro italiano Andrea Iannone chiude 16esimo.

    Dani Pedrosa
    Dani Pedrosa al comando nei test MotoGP di Sepang © Mirco Lazzari gp/Getty Images

    Soddisfatto Rossi alla sua prima uscita in sella alla Yamaha con la quale ha vinto 4 titoli mondiali: “Sono bastati 10 giri per rendermi conto che questa è la mia moto“, ha affermato entusiasta il pilota di Tavullia, che ha aggiunto inoltre come si sia divertito a guidare sulla pista malese dopo l’esperienza negativa vissuta in Ducati che ne ha limitato il potenziale nelle ultme due stagioni. Valentino sa che la moto può ancora migliorare nonostante ci sia già un buon feeling alla guida della M1 che, assicura il “Dottore”, essere migliore rispetto a quella guidata da lui nella precedente esperienza nel team giapponese, ma rimane comunque fiducioso del fatto che ci saranno dei progressi in vista dell’inizio della stagione.

    Infine una battuta anche su Marc Marquez, vero outsider del campionato, che ha già messo in mostra le sue doti nella nuova categoria, apparso pimpante e velocissimo sin dalle battute iniziali: “Non mi aspettavo un Marquez così competitivo. Sapevo che sarebbe stato veloce, ma non così“.

  • La Ducati non va. Rossi: “Siamo lenti, dobbiamo migliorare”

    La Ducati non va. Rossi: “Siamo lenti, dobbiamo migliorare”

    Sono passati tre giorni dalla fine del penultimo test pre-campionato sul circuito di Sepang che ha messo in evidenza ancora una volta il grande strapotere Honda e i miglioramenti della Yamaha grazie alle nuove componenti. Delle poche scuderie rimaste in MotoGP, la moto che sembra fare più fatica, CRT a parte, è la Ducati che per bocca del suo pilota di punta Valentino Rossi cerca a mente fredda di tracciare un bilancio complessivo delle sei giornate di test fin qui disputate.

    Il morale del Dottore non è certo alle stelle perchè se è vero che il distacco dal primo in classifica Stoner è diminuito rispetto ai primi test sempre svoltisi sul circuito malese se pur di soli due decimi, è anche vero che con il decimo tempo ottenuto davanti alle sole CRT le moto che si sono frapposte fra il pesarese e i primi sono diventate molte di più, ora non solo quelle ufficiali ma anche quelle dei team satelliti, che è la cosa che preoccupa di più il nove volte campione del mondo: “Sono state prove abbastanza negative purtroppo, perchè il nostro distacco dal primo è diminuito rispetto al primo test ma ci sono altre squadre che hanno fatto meglio di noi e che al momento sono davanti. Non ce lo aspettavamo”.

    In effetti nessuno si aspettava questo piccolo campanello d’allarme lanciato da Rossi dopo che i test del 2 febbraio avevano lasciato un certo ottimismo nella casa emiliana. Il pesarese aveva infatti dichiarato che sarebbe stato disposto a firmare se solo avesse mantenuto nei successivi test il buon feeling con la moto anche se avesse ottenuto dei distacchi superiori. E invece neanche quello perchè le novità portate dalla Ducati non hanno funzionato come ci si aspettava: “Abbiamo provato un sacco di cose per cercare di fare un passo avanti rispetto ai primi test ma purtroppo non ce l’abbiamo fatta e abbiamo peggiorato. Ho fatto molta fatica a guidare rispetto a tre settimane fa, soprattutto in percorrenza di curva. E’ anche vero che sono stati test più complicati sotto il punto di vista delle condizioni meteo e della pista ma noi abbiamo sofferto più degli altri e onestamente mi aspettavo di fare meglio di decimo”.

    In sostanza comunque la situazione non sembra poi cosi critica perchè le tantissime regolazioni provate durante i test servivano sicuramente per cercare il miglior assetto della GP12 e non la prestazione sul giro singolo, cosa su cui si sono concentrati maggiormente Barbera con la Ducati Pramac e gli altri piloti dei team satellite. Gli unici piloti che hanno mostrato un passo davvero irraggiungibile sono stati Stoner e Lorenzo, mentre gli altri sono per lo meno alla portata: “Abbiamo ancora un secondo di ritardo sul giro singolo e sette decimi sul passo gara. Non sono un’enormità ma siamo comunque indietro”.

    Il Dottore poi cerca di analizzare anche gli aspetti positivi di questo pre-stagione: “La nuova elettronica ha funzionato bene ed ha contribuito in rettilineo, ma io sono troppo lento in ingresso curva e non riesco ad essere veloce. Ho anche qualche movimento in accelerazione“.

    Per questo motivo la base di partenza rispetto allo scorso anno è nettamente migliore anche grazie al telaio perimetrale in alluminio più congeniale allo stile di guida di Rossi: “Penso che abbiamo migliorato rispetto allo scorso anno perché abbiamo avuto due o tre momenti in cui oggi, di sicuro con la moto dello scorso anno sarei caduto. Ora, quando si fanno delle modifiche la moto è abbastanza precisa e la risposta è più normale rispetto allo scorso anno”. 

    Manca ancora l’ultima sessione di test che darà un quadro sicuramente più completo dei valori in campo. Si terrà sul circuito di Jerez de la Frontera, un ritorno nei test MotoGP, dal 23 al 25 marzo e si avrà anche la possibilità di girare su un tracciato diverso per caratteristiche da quello di Sepang (che pure è da sempre uno dei preferiti da Rossi) che grazie ai suoi lunghi rettilinei è considerato uno dei circuiti più veloci del motomondiale: “Continueremo a lavorare per ottimizzare tutto quello che abbiamo, anche perchè a Jerez non arriverà nulla di nuovo e dovremo fare con quel che già abbiamo.  Prima di buttarci giù aspettiamo, ma se anche lì siamo cosi lontani allora c’è da preoccuparsi”.

    E’ presto per allarmarsi e il mondiale è tutta un’altra cosa ma certo è che queste dichiarazioni lasciano presagire che l’anno del riscatto in casa Ducati non nasce sotto i migliori auspici.

  • MotoGP, Stoner chiude al comando i test di Sepang

    MotoGP, Stoner chiude al comando i test di Sepang

    Casey Stoner chiude al comando la terza e ultima giornata di test pre-stagionali della classe MotoGP sul circuito di Sepang. Il pilota australiano, che ieri era stato fermato precauzionalmente insieme a tutti i piloti Honda per alcune verifiche ai propulsori dopo un problema occorso sulla RC213V di Daniel Pedrosa, si è ripreso la leadership della classifica stampando il miglior crono delle tre giornate complessive in 2.00:473 dimostrando ancora una volta che quando c’è in pista lui non ce n’è per nessuno.

    Cosi come nella prima giornata alle spalle del campione del mondo in carica chiude Daniel pedrosa che completa una giornata perfetta per la Honda Repsol. Tra i due piloti ci sono soltanto 175 millesimi di distacco, anche seper vedere la miglior prestazione dello spagnolo si è dovuto aspettare solo dopo la pausa pranzo, quindi ottenuto dopo molte più tornate rispetto al compagno di squadra.

    Se per le prime due posizioni era quasi tutto scontato, al terzo posto troviamo la sorpresa di giornata Andrea Dovizioso, primo dei piloti Yamaha alle spalle delle due Honda ufficiali. Il pilota forlivese tira fuori una prestazione eccezionale considerando le non perfette condizioni di salute e i problemi di feeling con la nuova moto che non riesce ad avere il grip che lui vorrebbe, ma la prestazione di oggi comunque significa che il binomio sta crescendo.

    Casey Stoner | © MOHD RASFAN/AFP/Getty Images

    Dovizioso riesce a piazzare le ruote della Yamaha Monster del team Tech3 davanti alla Yamaha ufficiale di Jorge Lorenzo, staccato comunque di soli pochi centesimi dal compagno di moto. Il tempo dello spagnolo è di 2.00:877, ma si ha l’impressione che il passo dell’ex campuione del mondo sia molto vicino a quello delle Honda grazie anche alle novità apportate sulla Yamaha che riguardano il motore e il cambio stile Honda.

    A conferma della buona competitività della casa dei tre diapason il quinto posto di  Cal Crutchlow che con il suo piazzamento completa un terzetto Yamaha nelle prime cinque posizioni, mentre per avere notizie  della prima Ducati dobbiamo arrivare fino alla sesta posizione dove però a sorpresa non troviamo piloti ufficiali bensì la moto clienti di Hactor Barbera, che tanto bene aveva fatto anche nel primo giorno di prove.

    Settima posizone per il connazionale Alvaro Bautista con la Honda San Carlo del team Gresini davanti alla Yamaha di Ben Spies, che non riesce ad andare oltre l’ottava posizione. Lo statunitense con il tempo di 2.01:432 non riesce a migliorare il buon tempo fatto segnare nella seconda giornata facendo peggio di due decimi di secondo.

    Un passo indietro dunque per l’ex iridato Superbike cosi come anche per le Ducati ufficiali di Valentino Rossi e Nicky Hayden soltanto decimo e 11esimo. Le due Ducati GP12, nonostante siano riuscite a scendere entrambe sotto il muro dei 2.02, chiudono alle spalle anche del campione del mondo della Moto2 Stefan Bradl con la Honda LCR, staccati entrambi di un secondo dalla vetta.

    Le ultime quattro piazze sono occupate come dal primo giorno dalla Ducati di Franco Battaini, e dalle CRT di Edwards, Silva ed Hernandez. Il texano della NGM è l’unico che riesce a chiudere per lo meno dignitosamente staccato di 3 secondi e mezzo dalla vetta. Silva ed Hernandez del team Avintia Racing chiudono ad oltre 6 secondi di ritardo.

    Prossimo appuntamento in pista per l’ultima sessione di test collettivi sul circuito di Jerez de la Frontera, dal 23 al 25 marzo, prima dell’inizio del campionato mondiale l’8 aprile in Qatar.

  • MotoGP, Spies e le Yamaha davanti nel day 2 a Sepang

    MotoGP, Spies e le Yamaha davanti nel day 2 a Sepang

    Ben Spies ha ottenuto il miglior tempo nella seconda giornata di test-collettivi della MotoGP sul circuito di Sepang. Il pilota statunitense è stato il più veloce della sessione con il tempo di 2.01:285, tempo migliore di oltre mezzo secondo da quello fatto segnare da Casey Stoner nella giornata di ieri, ottenuto nella mattinata prima della pausa pranzo e prima che un’altro acquazzone si abbattesse puntualmente sul circuito malese.

    Ben Spies | © Saeed Khan/Getty Images

    Alle sue spalle il compagno di squadra Jorge Lorenzo, che perde il confronto in famiglia con Spies per soli 8 millesimi di secondo. Lo spagnolo sembra tuttavia essere molto più competitivo del texano, basti pensare che il tempo migliore di 2.01:293 è stato ottenuto dopo soli 4 giri per cui, dopo aver piazzato la prestazione sul giro singlo, si è poi potuto concentrare sulla lunga distanza e sullo sviluppo delle componenti meccaniche del nuovo motore e del cambio.

    Completano il blocco Yamaha Andrea Dovizioso e Cal Crutchlow con le due Yamaha Monster del team Tech3. Soprattutto l’italiano è sembrato più in palla rispetto a ieri ed ha firmato un buon 2.01:522 poco prima dell’arrivo della pioggia.

    Tuttavia il dominio della casa dei tre diapason è stato favorito dall’assenza della Honda, che ha preferito non partecipare alla sessione odierna a causa di un problema al motore sulla Honda RC213V di Dani Pedrosa. Il team ha preferito fermare tutti i piloti ufficiali e non per formulare un’analisi più accurata del problema al propulsore, che è stato già inviato alla casa madre. I tecnici hanno dato comunque il via libera al team per partecipare domani all’ultima giorno di test.

    Assenti le Honda, dunque, la prima moto diversa da una Yamaha nelle prime posizioni è una Ducati, quella di Nicky Hayden che si piazza in quinta posizione. Il tempo del “ragazzo del Kentucky” è molto buono, considerando che anche lui è riuscito a scendere sotto il muro dei 2.02 e il distacco dalla vetta è di solo mezzo secondo con il tempo di 2:01.748. Il pilota della Ducati è stato anche oggi il pilota più attivo in pista con i suoi 39 giri, lavoro che gli serve per trovare il ritmo giusto dopo l’infortunio alla spalla che lo ha tenuto a lungo fermo ai box questo inverno.

    Il compagno di team Valentino Rossi chiude in settima posizione dietro all’altra Ducati di Hector Barbera. Il Dottore è stato costretto a perdere un’altra giornata di lavoro importante a causa ella pioggia e non è cosi riuscito a scendere sotto gli otto decimi di distacco da Spies, ma sembra che il suo lavoro di sviluppo dell’elettronica della sua GP12 stia andando nella giusta direzione.

    Dopo la Ducati di Franco Battaini, test-drive del team ufficiale, nelle  ultime posizioni troviamo le CRT di Edwards, Silva ed Hernandez staccati con distacchi abissali.

    Dopo la pausa pranzo la pioggia è ritornata a farla da padrone bloccando il regolare svolgimento dei test. Buon per la Honda che ha cosi perso soltanto mezza giornata di prove utili per l’evoluzione della moto che comunque sembra già la migliore del lotto. Sfortuna invece per le principali rivali Yamaha e Ducati che speravano di lavorare tutta la giornata per cercare delle nuove soluzioni per diminuire il gap dalla casa giapponese. I piloti scenderanno nuovamnete in pista domani per l’ultima giornata di test. Tempo permettendo.

  • MotoGP, Stoner il più veloce nella prima giornata a Sepang

    MotoGP, Stoner il più veloce nella prima giornata a Sepang

    Ha preso il via questa mattina la tre giorni di test pre-stagionali della MotoGP in avvicinamento al la prima gara del campionato 2012. Teatro delle seconde prove della stagione è stato ancora una volta il torrido circuito di Sepang in Malesia, dove la temperatura atmosferica in mattinata ha toccato i 30°C,e addirittura i  40°C sull’asfalto. Temperature che in Italia sono ancora impensabili e che hanno reso poco facile lo svolgimento del test..

    Casey Stoner | © Mohd Rasfan/Getty Images

    Nessuna novità in testa alla classifica dove il più veloce di tutti ancora una volta è stato Casey Stoner con il tempo di 2.01:761. Il pilota australiano è stato l’unico pilota in pista a scendere sotto il muro dei 2.02 anche se i tempi fatti segnare oggi sono stati più alti rispetto all’ultimo test del 2 febbraio sempre sullo stesso circuito di oltre un secondo a causa delle pessime condizioni della pista, a detta dei piloti presenti molto più scivolosa del solito. Il campione della Honda ha realizzato però poche tornate, solo 16 giri, fermato nel pomeriggio dall’arrivo della pioggia che gli ha impedito di migliorare il tempo.

    Le posizioni si sono cosi congelate per tutto il prosieguo della sessione e come dimostrazione della forza della Honda c’è il secondo posto di Daniel Pedrosa, che si è fermato a soli due decimi dal suo compagno di squadra. Lo spagnolo ha compiuto molte più tornate rispetto al suo team-mate, ben 36, piazzando il suo miglior crono al 12esimo passaggio in 2.02:005.

    Alle spalle del duo ufficiale Honda troviamo le due Yamaha ufficiali di Jorge Lorenzo e Ben Spies, staccati rispettivamente di sei decimi (2.02:436 per lo spagnolo) e un secondo (2.02:819 per lo statunitense). I due Yamahisti hanno effettuato pressochè le stesse tornate impegnati a a capire le importanti novità tecniche riguardanti soprattutto l’evoluzione del nuovo motore che dovrebbe essere utilizzato per la prossima stagione e il nuovo cambio in stile Honda che dovrebbe diminuire le vibrazioni e ridurne i tempi in inserimento marcia.

    Quinto posto per la Honda Gresini di Alvaro Bautista. Lo spagnolo, con la Honda che avrebbe dovuto essere di Marco Simoncelli, ha girato in 2.02:959 mettendosi alle spalle per due decimi la prima Ducati di Nicky Hayden. Lo statunitense nonostante le sue condizioni non fossero al meglio è stato il pilota più attivo oggi in pista con i suoi 55 giri all’attivo il migliore dei quali in 2.03:132, cercando di ritrovare il ritmo e la migliore forma in attesa dell’inizio del campionato.

    Il compagno di team Valentino Rossi chiude all’ottavo posto preceduto da Crutchlow e alle prese con una GP12 che pare ancora in non perfette condizioni. Il Dottore ha lavorato soprattutto sull’elettonica della moto completando 39 giri e chiudendo con il miglior tempo di 2.03:245, comunque con un distacco invariato da Stoner in confronto con l’ultimo test. Il pesarese è stato anche l’unico insieme a Dovizioso a girare nel pomeriggio con pista bagnata testando il comportamento della sua Ducati con gomme rain. Per il forlivese invece arriva soltanto l’11esima posizione con tanti problemi di trazione che sembrano difficilmente risolvibili sulla sua M1.

    Chiudono la classifica le tre CRT presenti sul circuito di Edwards staccato di 4 secondi e Silva e Hernandez con 6 e 7 secondi di ritardo.

     

     

  • MotoGP, presentata la nuova Honda RC213V ricordando Simoncelli

    MotoGP, presentata la nuova Honda RC213V ricordando Simoncelli

    Se Valentino Rossi si è limitato, almeno per il momento, a mostrare ai fan la primissima immagine della nuova Ducati GP12, ancora non nella sua versione ufficiale, tramite una foto condivisa sul social network Twitter, la rivale numero uno della casa di Borgo Panigale e del Dottore Honda ha presentato oggi a Kuala Lumpur la nuova RC213V e il team ufficiale Repsol che dovranno difendere i due titoli mondiali (piloti e marche) conquistati nella scorsa stagione.

    Protagonisti i due piloti HRC, il campione del mondo in carica Casey Stoner e il compagno di box Dani Pedrosa. L’australiano, che porterà sul cupolino il numero 1, si è mostrato sorridente nella sala dell’Hotel Pan Pacific dove è avvenuta la presentazione della nuova moto che rispetto a quella dello scorso anno sarà di cilindrata 1000: “Questa moto mi ha subito impressionato, rispetto a quella dello scorso anno è più facile da guidare perchè ha un’erogazione di potenza più morbida, si può uscire dalle curve anche con una marcia superiore. Forse si userà anche meno l’elettronica”.

    Tra l’entusiasmo generale però il campione del mondo sottolinea un punto negativo su cui già da subito la Honda dovrà lavorare per dimostrarsi la migliore fin da subito: “fin dai primi test la moto si è dimostrata subito più veloce della vecchia 800, ma prorpio da Brno è sorto il problema del chattering con le nuove gomme Bridgestone che da allora non ci ha più abbandonato”. Questa l’unica nota stonata in una cornice più che positiva e confortante in cui l’australiano è sembrato visibilmente emozionato per il fatto che prossimamente diventerà padre: “mia figlia mi stravolgerà la vita ma non vedo l’ora che questo accada. Voglio diventare campione del mondo da papà.”

    E proprio sulla lotta al titolo Stoner non fa pronostici e non si sbilancia: “non fatemi dire chi è il favorito di quest’anno perchè con le nuove moto e con i nuovi regolamenti si riparte tutti da zero. Il livello del mondiale si vedrà alla prima gara ma spero che Rossi sia la davanti a lottare per la vittoria ogni gara, è importante avere uno come lui come riferimento”.

    Honda RC213V

    Uno dei protagonisti del mondiale potrebbe essere proprio il suo compagno di squadra Dani Pedrosa, che ovviamente era presente con il team alla presentazione del nuova creazione. L’anno scorso lo spagnolo ha vissuto un’annata a dir poco tribolata a causa degli infortuni che lo hanno colpito: “adesso mi sento finalmente al 100%, mi sento molto motivato e ho una grande voglia di risalire sulla moto, sulla quale quest’anno conto molto”.
    Lo spagnolo è sulla stessa lunghezza d’onda con il suo compagno di squadra e principale avversario per la lotta al mondiale sul problema chattering manifestatosi sulla nuova moto: “ci sono tante cose nuove quest’anno, dal regolamento, alle gomme e al telaio e speriamo di risolvere al più presto i problemi con il chattering, e per questo dobbiamo rimanere concentrati”. Poi sulla lotta al titolo: “non temo nè Stoner e nè Lorenzo, ci sono tanti pilota forti in MotoGP e questo mi da ancora più motivazioni”.

    A parte la cilindrata, esteticamente la moto sembra non presentare tantissime differenze ed infatti è nata come sviluppo della moto precedente, che ha chiuso l’era delle 800 da vincitrice. Moto vincente non si cambia, o per lo meno non si stravolge e proprio per questo anche l’obiettivo di quest’anno è ripetersi per difendere il titolo del 2011.
    Dai prossimi test i due piloti avranno a disposizione una moto modificata a seconda delle loro esigenze e non più una moto uguale cosi come era avvenuto in quelli precedenti.

    Il team giunto nella capitale malese sabato, si era spostato sul circuito di Sepang, dove domani avranno luogo i primi test ufficiali MotoGP, tornando per la prima volta dal giorno dell’incidente sul luogo dove ha perso la vita Marco Simoncelli lo scorso 23 ottobre per rendere omaggio allo sfortunato pilota italiano che aveva rinnovato poche settimane prima il suo contratto con Honda come pilota factory che gli avrebbe garantito la moto ufficiale anche per il 2012. I tecnici si sono tutti raccolti nel punto della tragica caduta del pilota italiano, la curva 11, osservando un minuto di silenzio e depositando un mazzo di fiori in suo ricordo. “E’ la prima volta che torniamo a Sepang dopo che abbiamo perso Marco lo scorso ottobre“. Cosi si è espresso il responsabile HRC Shuhei Nakamoto che a modo suo ha voluto dare un ultimo saluto a Marco: “abbiamo visitato domenica la scena del suo incidente e gli abbiamo dato un ultimo ciao deponendo dei fiori. Credo che a iniziare forte questa stagione forte sarà un giusto tributo a Marco“.

  • Rossi su Twitter foto anteprima nuova Ducati GP12

    Rossi su Twitter foto anteprima nuova Ducati GP12

    Eccola. E’ pronta. Ladies and gentleman, new bike is ready!“. Queste la twittata di Valentino Rossi sulla sua pagina Twitter con tanto di foto annessa con la quale stamattina svelava in anteprima a tutti i suoi tifosi la prima immagine della nuova Ducati GP12.

    La foto condivisa sul social network dal Dottore mostra una Desmosedici con un telaio completamente nero (per ragioni di sponsor ndr) e con i meccanici al lavoro intorno ad essa. La nuova creatura di casa Borgo Panigale è pronta, domani scenderà in pista a Sepang dove sono in programma i primi test ufficiali MotoGP in vista della nuova stagione 2012 che si aprirà l’ 8 aprile con il Gran Premio del Qatar.

    La GP12, come era stato già annunciato, sarà una moto rivoluzionaria per la casa bolognese, su indicazione di Rossi infatti gli ingegneri sono passati dallo storico telaio a motore portante in fibra di carbonio a quello perimetrale in alluminio per consentire al sette volte campione del mondo della classe regina di provare diverse soluzioni in grado di permettere una migliore distribuzione dei pesi sulla moto in modo tale da far lavorare al meglio gli pneumatici evitando uno stress maggiore come faceva la vecchia GP11, la vera delusione della passata stagione.

    Ducati GP12

    Con la nuova Desmosedici Valentino Rossi vuole tornare sin da subito nelle posizioni che contano lasciando le retrovie dello schieramento alle quali aveva dovuto abituarsi per poter battagliare con Stoner, Lorenzo e Pedrosa. Il team manager Vittoriano Guareschi ha spiegato:

    La moto ha un telaio perimetrale, una novità per noi. Abbiamo dovuto fare questa scelta, che siamo convinti sia la migliore per rispettare il regolamento con motore limitato e più flessibile. E’ una moto più compatta con pesi più centrati nei punti di gravità. Abbiamo cercato di fare quello che ci hanno indicato i nostri piloti e alla Ducati si è lavorato continuamente senza soste, compresi sabati, domeniche e festivi. Adesso ci conosciamo meglio, siamo tutti piu’ motivati e soprattutto ci sono i sorrisi sui volti. E’ importante quest’anno riuscire a combattere tra le posizioni che contano, obiettivo che non nascondiamo noi e Vale“.

    La parola alla pista.