Tag: taranto

  • La Reggina riparte da Davide Dionigi

    La Reggina riparte da Davide Dionigi

    Ora è sicuro: Davide Dionigi sarà il nuovo allenatore della Reggina nell’imminente stagione sportiva. Dopo aver rescisso il contratto con il Taranto, l’ex-attaccante dei calabresi tornerà per guidare la compagine calabrese in qualità di tecnico.

    La società e il mister hanno deciso di aprire con un contratto biennale questa nuova esperienza dove Dionigi ha già scelto chi saranno le persone a cui si affiderà: lo staff sarà quindi composto da Lorenzo Sibilano in qualità di vice allenatore, da Giampaolo Spagnulo che sarà il preparatore dei portieri, da Paolo Redavid e Le Pera Antonio che saranno invece i due preparatori atletici.

    Per Dionigi un ritorno al passato in quanto è già la quarta volta che torna alla Reggina ma stavolta lo fa come allenatore. Dopo la spettacolare stagione 1996-1997, culminata con il titolo di capocannoniere della Serie B, “Re Davide” è tornato a vestire la maglia amaranto nel secondo anno in A della società, quando la squadra usciva da nove sconfitte consecutive con una salvezza praticamente impossibile.

    La terza volta in amaranto di Dionigi è stata sicuramente meno spettacolare in quanto è durata solamente sei mesi ma Davide ha comunque lasciato un gran ricordo tra i tifosi reggini e anche nelle altre società in cui è stato: a partire dal Modena, dal Vicenza, dal Como, dal Torino, dalla Fiorentina, dal Piacenza, dalla Sampdoria, dal Napoli, dal Bari, dalla Ternana, dalla Spezia, dal Crotone, dal Taranto e per finire dall’Andria.

    Davide Dionigi

    Ma il tempo del giocatore finisce anche per lui che decide di appendere le scarpette al chiodo proprio nel 2010 e poco dopo il Taranto decide di chiamare il bomber Dionigi a fare da allenatore alla propria squadra. L’acquisto è ottimo e porta subito i suoi frutti: la società sfiora infatti la promozione in Serie B nella finale persa con la Juve Stabia. L’anno dopo ci riprova ma il progetto fallisce proprio ad un passo dall’impresa soprattutto per i numerosi problemi societari e la penalizzazione che toglie di mano il sogno dell’intera squadra.

    La Reggina decide quindi di farsi avanti e, dopo la seconda delusione con il Taranto, “Re Davide” accetta la proposta di guidare la squadra che più ha avuto nel cuore per cercare di risvegliare l’entusiasmo del pubblico e dei tifosi che hanno da sempre seguito e amato il bomber.

    [jwplayer config=”240s” mediaid=”145985″]

  • Il Taranto festeggia la Serie B, ma è tutto uno scherzo

    Il Taranto festeggia la Serie B, ma è tutto uno scherzo

    Dal sogno della Serie B all’incubo della Serie D. La città di Taranto nelle ultime ore sta vivendo tante situazioni paradossali, una delle quali ha fatto il giro dell’Italia. Ma partiamo da ieri, da quello scherzo stile “Gol del Cesena contro la Juventus” che fece illudere i tifosi del Milan, vissuto ieri nella cittadina pugliese. E’ pomeriggio quando si diffonde la voce dell’accoglimento del ricorso presentato da un gruppo di supporter contro la penalizzazione di sei punti subita nello scorso campionato di Prima Divisione dal club rossoblu.

    Tale circostanza avrebbe fatto balzare al primo posto il Taranto, e cosi i tifosi, dopo aver visto il tutto in una tv locale che per l’occasione ha mostrato un documento falso, si sono riversati in strada a festeggiare tra caroselli di aiuto, bandiere, bagni nelle fontane e quant’altro. Qualcuno sin da subito storce il naso, non foss’altro per i grossi problemi economici che sta attraversando la società. Per altri però il raggiungimento della Serie B avrebbe risolto anche questi intoppi e dunque via con la festa.

    Lo striscione esposto dai tifosi del Taranto | Foto facebook
    A smorzare l’entusiasmo per questo scherzo riuscitissimo ci pensa poco dopo il direttore generale della Lega Pro Francsco Ghirelli, il quale, chiamato a commentare la notizia che intanto aveva fatto il giro del web, ha smentito categoricamente, asserendo l’inesistenza che del dispositivo e precisando che il Tar nulla ha sentenziato in merito alla vicenda, attribuendo alla fantasia di qualcuno il tutto.

    E ci ha preso Ghirelli, visto che poco dopo è uscita la vera sentenza del Tar relativamente al ricorso presentato dall’avvocato Nicola Russo dell’Associazione Taranto Futura contro la penalizzazione inflitta ai taranti per inadempienze finanziarie. In serata poi i tifosi hanno esposto uno striscione dimostrando di non aver gradito il tutto. Ma le sorprese negative non finiscono qui per i tifosi del Taranto: il presidente D’Addario infatti non sembra intenzionato a ripianare i debiti ed iscrivere la squadra che sembra vicina al fallimento e costretta così a riparte dalla Serie D. Altro che cadetteria.

    Il video dei tifosi del Taranto in festa:
    [jwplayer config=”30s” mediaid=”145576″]

  • Lega Pro: Carpi, Pro Vercelli, Lanciano e Trapani per la B, incubo Piacenza e Triestina

    Lega Pro: Carpi, Pro Vercelli, Lanciano e Trapani per la B, incubo Piacenza e Triestina

    Non sono mancati i colpi di scena nei play off e play out dei campionati di Prima e Seconda Divisione. Ecco i verdetti. Sarà Pro Vercelli-Carpi la finale che varrà un posto in Serie B nel girone A. Due squadre che mancano da decenni dalla cadetteria e dunque, qualsiasi delle due riuscirà a superare il turno, compirà un passo storico. La squadra piemontese, che può vantare in bacheca anche sette scudetti, riesce ad eliminare il favorito Taranto. Dopo il successo ottenuto una settimana fa in casa per 2-1, la formazione di Braghin impatta 0-0 in Puglia e centra così il passaggio in finale dove affronterà il Carpi. Gli emiliani infatti grazie ad un gol di Carlini nella ripresa battono il Sorrento e ribaltano cosi la sconfitta, sempre per 1-0, maturata all’andata. La finale si giocherà, così come negli altri gironi, il 3 e il 10 giugno.

    Giorno amaro, nello stesso girone, per il Monza, travolto 4-1 dal Viareggio che in rimonta grazie alle reti di Cristiani, Zaza (doppietta) e Pellegrini riescono a ribaltare l’iniziale gol di Lewandowski ed anche l’1-0 dell’andata in favore dei lombardi che per quasi mezz’ora si sono sentiti la salvezza in tasca. Ed invece è arrivata la retrocessione in Seconda Divisione. Stessa sorte per la Spal, con la differenza che i ferraresi dopo lo 0-0 dell’andata crollano in casa permettendo al Pavia di salvarsi con i gol di Cesca e Marchi.

    Nel girone B di Prima Divisione colpaccio per il Lanciano che dopo l’1-0 dell’andata strappa un pareggio al Siracusa e centra la fina play off. Il gol dell’ex reggino Sarno sembra spianare la strada agli ospiti ma Fernandez e Fofana ribaltano la situazione mandando avanti i siciliani. Mammarella però riporta il Lanciano in parità e il match termina così 2-2. Nell’altra semifinale festeggia il Trapani che impatta, cosi come all’andata, per 1-1 contro la Cremonese. Ma i siciliani hanno dovuto sudare le proverbiali sette camicie causa del gol messo a segno da Coralli a mezz’ora dalla fine. Il pari di Pirrone fa esplodere i granata che nel recupero rischiano grosso.

    Ancora una retrocessione invece per Triestina e Piacenza, che ai play out conoscono l’incubo della seconda divisione. E pensare che sino a poco tempo fa calcavano altri palcoscenici. Gli alabardati impattano 2-2 in casa contro il Latina non riuscendo a ribaltare il ko dell’andata. Allegretti per due volte fa sperare i suoi, ma Burrai risponde per le rime e permette ai neroazzurri di salvarsi. Brutta fine anche per il Piacenza che non riesce a difendere la vittoria di misura dell’andata, perdendo contro il Prato a causa di un gol di Napoli.

    Nel girone A di Seconda Divisione il Cuneo approda in finale play off eliminando il Rimini. Decisivo, dopo lo 0-0 dell’andata, un gol di Cintoi. Rammarico per i romagnoli che falliscono un rigore con Brighi. Piemontesi che in finale sfideranno la Virtus Entella, brava ad eliminare il Casale, che dopo il ko per 3-2 dell’andata aveva ribaltano il match grazie a Peluso e Taddei. Ma negli ultimi 20’ Falcier e Paroni premiano gli ospiti.

    In zona play out invece retrocede il Lecco, che dopo l’1-1 dell’andata cade a Mantova per 2-1. Spinale e Maschio risultano decisivi nonostante la rete di Fall allo scadere. Mantova tuttavia ancora non salvo, dovendo sfidare la vincente play out dell’altro girone, ovvero la Vibonese, che dopo il successo ottenuto all’andata in casa della Neapolis, si ripete anche al “Luigi Razza” grazie ad una doppietta di Visconti. Campani retrocessi in Serie D.

    Sempre nel girone B clamorosa eliminazione della Vigor Lamezia ai play off. Dopo il ko dell’andata, i calabresi cadono anche contro la Paganese che passa al “D’Ippolito” grazie a Orlando. I biancoverdi di Costantino sprecano un rigore con Mangiapane. In finale i campani affronteranno il Chieti, che cosi come all’andata pareggia con l’Aprilia. Stavolta finisce 1-1: al gol di Sabbatini su rigore per i padroni di casa risponde Germani per i laziali.

  • Lega Pro, prima divisione. Il Sorrento frena il Como

    Lega Pro, prima divisione. Il Sorrento frena il Como

    Colpaccio della Tritium ad Avellino. L’undici di Boldini dopo aver superato tra le mura amiche la Ternana consegue un altro prestigioso e inaspettato successo grazie ad uno scatenato Bortolotto. Girandola di emozioni a Como dove il Sorrento prima va in vantaggio, poi i padroni di casa effettuano il sorpasso con una doppietta di Filippini e alla fine arriva il pari pirotecnico. Vittoria importante per la Pro Vercelli a Monza. In vetta continua a dettar legge il Taranto di Dionigi a punteggio pieno e in testa nonostante la penalizzazione.

    GIRONE A
    Avellino – Tritium 1-2
    8′ e 85′ E.Bortolotto (T), 80′ rig. De Angelis (A)
    Benevento – Reggiana 2-2
    39′ Rossi (R), 45′ rig. Vacca (B), 67′ Gurma (R), 90′ Cia (B)
    Carpi – Lumezzane 3-0
    71′ Potenza (C), 77′ Perini (C), 82′ Cesca (C)
    Como – Sorrento 2-2
    3′ Ginestra (S), 17′ e 46′ su rig. Filippini (C), 78′ Scappini (S)
    Monza – Pro Vercelli 0-1
    51′ Espinal (PV)
    Pisa – Foggia 1-1
    74′ Defrel (F), 77′ Carparelli (P)
    Spal – Viareggio 1-0
    85′ Arma
    Taranto – Pavia 2-1
    24′ aut. Antonazzo (T), 48′ Chiaretti (T), 90′ Russo (T)
    Ternana – Foligno 2-1
    6′ rig. Nolè (T), 39′ Coresi (F), 67′ Pisacane (T)

    Classifica

    Taranto 8
    Como 7
    Tritium 6
    Ternana 6
    Carpi 6
    Pisa 5
    Sorrento 5
    Pro Vercelli 4
    Spal 4
    Monza 3
    Avellino 3
    Viareggio 2
    Pavia 2
    Foggia 2
    Benevento 1
    Reggiana 0
    Lumezzane 0

    Tre squadre a punteggio pieno nel girone B con il Virtus Lanciano vittorioso di misura a Prato, il Trapani che supera il Feralpisalò tra le mura amiche con un netto due a zero e il Pergocrema di Inacio Pià vittorioso a Latina.


    GIRONE B


    Barletta – Andria 2-2

    18′ Schetter (B), 33′ aut. Di Gennaro (A), 35′ Comini (A), 47′ Del Core (A)
    Cremonese – Bassano Virtus 4-2
    5′, 32′ e 39′ Le Noci (C), 41′ e 69′ su rig. Longobardi (B), 71′ Dettori (C)
    Latina – Pergocrema 1-2
    16′ Tortolano (L), 77′ Inacio Pià (P), 89′ Testardi (P)
    Portogruaro – Carrarese 3-1
    15′ Orlandi (C), 45′ e 71′ Corazza (P), 87′ Lunati (P)
    Prato – Virtus Lanciano 0-1
    77′ Pavoletti (L)
    Spezia – Piacenza 3-0
    12′ e 54′ Bianchi (S), 32′ aut. Parola (P)
    SudTirol – Frosinone 1-0
    56′ Calliari (S)
    Trapani – Feralpisalò 2-0
    21′ Caccetta (T), 56′ Gambino (T)
    Triestina – Siracusa 4-0
    24′ e 28′ Curiale, 45′ Godeas (T), 67′ Allegretti (T)

    Classifica

    V.Lanciano 9
    Trapani 9
    Pergocrema 9
    Barletta 7
    Triestina 6
    Spezia 4
    SudTirol 4
    Frosinone 3
    Portogruaro 3
    Carrarese * 3
    Siracusa 2
    Andria 2
    Latina 1
    FeralpiSalò 1
    Bassano 0
    Cremonese * 0
    Prato 0
    Piacenza -1
    * una gara in meno

  • Calcioscommesse, Atalanta e Chievo deferite

    Calcioscommesse, Atalanta e Chievo deferite

    Sono arrivati oggi i deferimenti del procuratore della Figc Stefano Palazzi in merito all’inchiesta sul calcioscommesse scoppiato due mesi fa. Per quanto riguarda i club sono 18 le società deferite, 2 di Serie A, 3 di Serie B, 11 di Lega Pro e 2 di Serie D. Si tratta di Atalanta e Chievo per la massima serie, Ascoli, Sassuolo e Verona per la cadetteria, Alessandria, Cremonese, Benevento, Ravenna, Virtus Entella, Piacenza, Viareggio, Portogruaro, Taranto, Spezia e Reggiana per la terza e ultima serie professionistica e il Cus Chieti e Pino Di Matteo per la serie dilettantistica.

    © Dino Panato/Getty Images
    L’Atalanta è stata deferita per respondabilità oggettiva, in merito agli addebiti contestati ai calciatori Cristiano Doni e Thomas Manfredini, che rischiano 3 anni di squalifica, in Ascoli – Atalanta, e per responsabilità presunta, “per l’illecito sportivo commesso a proprio vantaggio da persone ad essa estranee” in occasione di Atalanta – Piacenza, e rischia una ammenda e una forte penalizzazione da scontare nel prossimo campionato mentre la promozione in Serie A non è a rischio. Meno grave la posizione del Chievo che è stato deferito per responsabilità oggettiva per gli addebiti all’allora tesserato Stefano Bettarini, che nelle gare Inter – Lecce e Atalanta – Piacenza è accusato di aver “posto in essere un’illecita attività finalizzata a scommettere su gare dall’esito sicuro ed effettuato o concorso ad effettuare scommesse sui due match anche presso soggetti non autorizzati a riceverle“. La società clivense rischia solo un’ammenda. Posizione critica invece per Alessandria e Ravenna, uniche due società alle quali è stata contestata la responsabilità diretta e rischiano l’esclusione dal campionato di appartenenza. Per quanto riguarda i tesserati invece deferiti l’ex bomber di Lazio, Bologna e della Nazionale Beppe Signori, accusato di “associazione finalizzata alla commissione di illeciti” insieme al portiere del Benevento Marco Paoloni, l’ex capitano del Bari Antonio Bellavista, il centrocampista e il difensore dell’Ascoli Vincenzo Sommese e Vittorio Micolucci, il difensore del Piacenza Carlo Gervasoni, il titolare di un’agenzia di scommesse Massimo Erodiani e il ds del Ravenna Giorgio Buffone e altri 3 tesserati. Questo l’elenco completo dei deferiti: Giuseppe Signori, Cristiano Doni, Marco Paoloni, Massimo Erodiani, Stefano Bettarini, Antonio Bellavista, Carlo Gervasoni, Thomas Manfredini, Mauro Bressan, Vittorio Micolucci, Vincenzo Sommese, Gianfranco Parlato, Gianluca Tuccella, Giorgio Buffone, Claudio Furlan, , Gianni Fabbri, Mauro Gibellini, Nicola Santoni, Ivan Tisci, Daniele Deoma, Federico Zaccanti, Giorgio Veltroni, Leonardo Rossi, Antonio Ciriello, Daniele Quadrini e Davide Saverino. Il processo sportivo avrà luogo all’Hotel Parco dei Principi non prima del 3 agosto.

  • Atletico Roma – Juve Stabia finale playoff. Giù Cosenza e Ternana

    Atletico Roma – Juve Stabia finale playoff. Giù Cosenza e Ternana

    Gol, emozioni e spettacolo al Flaminio di Roma dove l’Atletico strappa la finale playoff in extremis al 90′ con una rete di Padella, una doccia gelata per il Taranto che stava vincendo per 3-1 e portando a compimento il miracolo dopo la sconfitta per 1-0 dell’andata allo Iacovone. L’Atletico Roma giocherà lo spareggio per la promozione in Serie B con la Juve Stabia che ha pareggiato per 1-1 sul campo del Benevento e in virtù dell’1-0 conquistato tra le mura amiche del Romeo Menti accede alla finalissima.
    Per quanto riguarda le sfide playout lasciano la Prima Divisione Cosenza e Ternana; festeggiano invece Viareggio e Foligno, le squadre peggio piazzate in classifica, che mantengono così la categoria.

    PLAYOFF

    BENEVENTO – JUVE STABIA 1-1 (and. 0-1)
    21′ Evacuo (B), 50′ rig Tarantino (J)
    ATLETICO ROMA – TARANTO 2-3 (and. 1-0)
    14′ Prosperi (T), 51′ Di Deo (T), 64′ Mazzeo (A), 83′ Guazzo (T), 90′ Padella (A)

    PLAYOUT

    TERNANA – FOLIGNO 1-1 (and. 0-1)
    52′ Sinigaglia (T), 93′ La Mantia (F)
    COSENZA – VIAREGGIO 0-1 (and. 1-3)
    90′ Pizza

    I verdetti

    Atletico Roma – Juve Stabia finale playoff
    Cosenza e Ternana retrocesse in Seconda Divisione

  • Prima Divisione, risultati playoff e playout gare d’andata

    Prima Divisione, risultati playoff e playout gare d’andata

    Si sono giocate oggi le gare di andata dei playoff e dei playout di Prima Divisione.
    Nel Girone A il Verona vince nel finale battendo il favoritissimo Sorrento per 2-0 con doppietta di Ferrari, pari invece tra Salernitana e Alessandria (1-1); per quanto riguarda gli spareggi vincono le squadre di casa Alto Adige (1-0 al Ravvena) e Monza (1-0 al Pergocrema).
    Nel Girone B va alla Juve Stabia il derby campano con il Benevento: le Vespe si aggiudicano il primo match ball per l’accesso in finale; nell’altra gara l’Atletico Roma espugna lo Iacovone di Taranto (0-1); nei playout crolla il Cosenza a Viareggio 3-1 sotto i colpi dell’attaccante Bocalon autore di una tripletta mentre il Foligno batte la Ternana nel derby umbro 1-0. Domenica prossima le gare di ritorno a campi invertiti.

    PLAYOFF

    Girone A

    VERONA – SORRENTO 2-0
    75′ Ferrari, 88′ rig Ferrari
    SALERNITANA – ALESSANDRIA 1-1
    35′ Martini (A), 66′ Fabinho (S)

    Girone B

    JUVE STABIA – BENEVENTO 1-0
    14′ Molinari
    TARANTO – ATLETICO ROMA 0-1
    12′ De Oliveira

    PLAYOUT

    Girone A

    ALTO ADIGE – RAVENNA 1-0
    22′ Fischnaller
    MONZA – PERGOCREMA 1-0
    82′ rig Alberti

    Girone B

    VIAREGGIO – COSENZA 3-1
    14′ Bocalon (V), 34′ Bocalon (V), 44′ Essabr (C), 69′ Bocalon (V)
    FOLIGNO – TERNANA 1-0
    48′ Falcinelli

  • Prima Divisione, i verdetti 2010-2011: playoff e playout

    Prima Divisione, i verdetti 2010-2011: playoff e playout

    Girone A

    Verdetti

    GUBBIO promosso in Serie B
    SORRENTO, ALESSANDRIA, SALERNITANA e VERONA ai playoff
    PERGOCREMA, RAVENNA, MONZA e ALTO ADIGE ai playout
    PAGANESE retrocesso in Seconda Divisione

    Programma playoff

    29 maggio
    VERONA – SORRENTO
    SALERNITANA – ALESSANDRIA

    5 giugno
    SORRENTO – VERONA
    ALESSANDRIA – SALERNITANA

    Programma playout

    29 maggio
    ALTO ADIGE – PERGOCREMA
    MONZA – RAVENNA

    5 giugno
    PERGOCREMA – ALTO ADIGE
    RAVENNA – MONZA

    Classifica finale

    Pos Squadra Pt G
    1. GUBBIO (-1) 65 34
    2. SORRENTO 58 34
    3. ALESSANDRIA (-2) 55 34
    4. SALERNITANA (-6) 53 34
    5. VERONA 50 34
    6. SPEZIA (-1) 47 34
    7. LUMEZZANE (-1) 46 34
    8. REGGIANA 45 34
    9. COMO (-1) 44 34
    10. SPAL (-1) 43 34
    11. CREMONESE 42 34
    12. BASSANO 42 34
    13. PAVIA 39 34
    14. PERGOCREMA (-1) 35 34
    15. RAVENNA (-7) 35 34
    16. MONZA 32 34
    17. ALTO ADIGE 32 34
    18. PAGANESE 32 34

    Girone B

    Verdetti

    NOCERINA promosso in Serie B
    BENEVENTO, ATLETICO ROMA, JUVE STABIA e TARANTO ai playoff
    COSENZA, TERNANA, FOLIGNO e VIAREGGIO ai playout
    CAVESE retrocesso in Seconda Divisione

    Programma playoff

    29 maggio
    JUVE STABIA – BENEVENTO
    TARANTO – ATLETICO ROMA

    5 giugno
    BENEVENTO – JUVE STABIA
    ATLETICO ROMA – TARANTO

    Programma playout

    29 maggio
    VIAREGGIO – COSENZA
    FOLIGNO – TERNANA

    5 giugno
    COSENZA – VIAREGGIO
    TERNANA – FOLIGNO

    Classifica finale

    Pos Squadra Pt G
    1. NOCERINA 72 34
    2. BENEVENTO 61 34
    3. ATLETICO ROMA 57 34
    4. TARANTO
    55 34
    5. JUVE STABIA
    55 34
    6. FOGGIA (-2) 45 34
    7. LUCCHESE 44 34
    8. LANCIANO 44 34
    9. SIRACUSA 44 34
    10. PISA 43 34
    11. BARLETTA 40 34
    12. GELA 40 34
    13. ANDRIA 39 34
    14. COSENZA (-6) 38 34
    15. TERNANA (-2) 36 34
    16. FOLIGNO (-4) 31 34
    17. VIAREGGIO 31 34
    18. CAVESE (-6) 29 34
  • Torneo di Viareggio: goleada Roma, il Siena beffa il Napoli

    Torneo di Viareggio: goleada Roma, il Siena beffa il Napoli

    La Roma risponde a distanza alla Sampdoria confermando la regola del cinque. I giallorossi dopo il 5-2 dell’esordio rifilato ai serbi dello Jedinstvo riserva lo stesso trattamento al Taranto. Mattatore dell’incontro è Florenzi, il capitano si prende la rivincita dopo lo sfortunato errore dal dischetto della prima partita e segna una doppietta d’autore.

    La partita: la resistenza dei pugliesi dura solo 33′, poi Florenzi dal limite trova il giusto pertugio, Nella ripresa i giallorossi dilagano con Antei, Caprari, Florenzi e ancora Montini. Ottima la prova di Piscitella, Scardina autore di una tripletta all’esordio nan ha potuto rispondere a Zaza per la scelta di De Rossi di tenerlo in panchina. I giallorossi nonstante le due vittorie e i dieci gol all’attivo dovranno giocarsi il primo posto sabato contro il Midtjylland.

    Il Siena nell’altro posticipo di giornata parte fortissimo e beffa uno sfortunato Napoli grazie alla rete in avvio del francesino Soudant. La sconfitta sa però di beffa, il Napoli infatti dopo l’inizio soporifero gestisce la gara in lungo e in largo ma paga la giornata no del bomber De Vena che sbaglia gol a grappoli sotto porta e di Dumitru, nella ripresa occasionissime anche per Maiello e Donnarumma ma a vincere è l’undici di Mignani. Al Siena a questo punto basta un punto contro il Kallon per esser sicuro del primo posto, mentre per Napoli ci vorrà una vittoria per sperare nel ripescaggio come migliore seconda.

    IL RESOCONTO DELLA ALTRE GARE DI OGGI
    SPECIALE TORNEO DI VIAREGGIO 2011

  • Prima Divisione 21 Giornata: Taranto – Cosenza. Risultato Live

    Prima Divisione 21 Giornata: Taranto – Cosenza. Risultato Live

    Dopo la disfatta di Coppa Italia di Lega Pro, c’è l’esordio anche in campionato sulla panchina del Cosenza per Toscano, tornato ad allenare i Lupi a distanza di diversi mesi dopo le dimissioni di domenica scorsa di Somma al termine dello scilabo 0-0 ottenuto contro la Cavese sul terreno del San Vito.
    Per Taranto non è partito Mazzeo che ha chiesto di essere ceduto, Daud giocherà al fianco di Biancolino con Stefano Fiore che giostrerà dietro di loro. Dopo la cessione del perno difensivo Raimondi al Pisa, questa sarà con tutta probabilità l’ultima partita con la maglia del Cosenza per De Rose che lascerà la squadra dopo quasi 5 anni di militanza in rossoblu (su di lui ci sono Reggina e Pescara).
    Negli ionici il nuovo acquisto Sy partirà dalla panchina, il tridente sarà formato da Girardi, Rantier e Chiaretti.
    Taranto e Cosenza si trovano appaiate in classifica a quota 27 punti e sono in corsa per un piazzamento playoff.

    Risultato e marcatori di Cosenza – Ternana in Live Blogging

    TARANTO – COSENZA 1-0 (finale)
    10′ Girardi
    Al 95′ Biancolino (C) sbaglia un calcio di rigore

    TARANTO (3-4-3): Bremec; Cutrupi, Migliaccio, Colombini; Garufo, Giorgino, Di Deo, Sabatino (79′ Prosperi); Chiaretti, Rantier (66′ Panarelli), Girardi (73′ Sy).
    Panchina: Barasso, Panarelli, Prosperi, Antonazzo, Pensalfini, Karvonen, Sy.
    Allenatore: Dionigi.
    COSENZA (3-4-1-2): De Luca; Wagner, Ungaro (50′ Ungaro), Thackray; Matteini, De Rose, Roselli, A. Fiore; S. Fiore; Daud (83′ Gagliardi), Biancolino.
    Panchina: Marino, Scarnato, Sommario, Olivieri, Rizzo, Gagliardi, Viscardi.
    Allenatore: Toscano.
    Arbitro: Carbone
    Ammoniti: Migliaccio (T), Cutrupi (T), Roselli (C), Ungaro (C)
    Espulsi: Cutrupi (T)