Tag: svizzera

  • Spagna campione d’Europa Under 21

    Spagna campione d’Europa Under 21

    Chi fermerà lo strapotere spagnolo? Chi pensa che il ciclo delle Furie Rosse si sia interrotto con la vittoria del Mondiale in Sudafrica fa un enorme errore di valutazione. La Spagna ha infatti seminato benissimo negli ultimi anni esportando un nuovo modo di concepire il calcio, basato sul possesso palla, su manovre asfissianti in grado di stordire gli avversari per poi punirli grazie alle immense qualità dei suoi interpreti.

    A vedere giocare l’Under 21 di Milla già si intravedono gli eredi di Xavi, Villa e Sergio Ramors. Un undici perfetto dove anche il milanista Didac Vilà riesce ad esaltare le sue qualità mai espresse in rossonero.

    La finale contro la comunqe ottima Svizzera è stato un concentrato di superiorità cosi netto da far venir i brividi, il maestro d’orchestra è sicuramente Thiago Alcantara, il nuovo Xavi che Guardiola ha ormai messo in pianta stabile nell’organico del Barcellona. Ma trovare un solo punto debole a questa squadra è davvero difficile, basti pensare che il quasi giallorosso Bojan non riesce a trovare spazio chiuso in avanti da giocatori come Muniain, Mata e Adrian.

    Il paragone con i nostri azzurri è veramente improbo, Ciro Ferrara per prepare il gruppo infatti è dovuto ricorrere alla Primavera o in serie B per trovare giocatori utili al progetto mentre molte delle piccole Furie Rosse giocano titolari e i restanti sono comunque prime alternative.

    La partita contro la Svizzera è stata decisa da Herrera e Thiago Alcantara con un gol per tempo. Il fantasista dell’Athletic Bilbao a 4′ dal termine del primo tempo va ad impattare un cross di Didac per il vantaggio. Il raddoppio è invece un’astuzia del playmaker catalano bravo a sorpredere Sommer con una punizione diretta da 40 metri. La Spagna è campione d’Europa, la Svizzera è campione tra le squadre “normali” ed entrambe si misureranno alle Olimpiadi di Londra 2012.

    [jwplayer config=”180s” mediaid=”83783″]

  • Europei U21: Bielorussia a Londra 2012, stasera Spagna-Svizzera

    Europei U21: Bielorussia a Londra 2012, stasera Spagna-Svizzera

    I giustizieri degli azzurri sono riusciti ad ottenere un altro prestigiosissimo traguardo vincendo la finalina degli Europei Under 21 qualificandosi come quarta squadra europea alle Olimpiadi di Londra 2012. La partita contro la Repubblica Ceca equilibrata e tesa per 75′ viene stravolta nel finale prima dall’espulsione di Vacha tra i cechi e a due minuti dal termine dal gol di Filipenko per l’undici di Kondratyev.

    Yegor Filipenko decide la finalina | © Ian Walton/Getty Images
    Questa sera si assegnarà il titolo di campione d’Europa Under 21. A contendersi la palma di migliore collettivo sono la Spagna di Milla e la Svizzera di Pierluigi Tami. La Roquita partita con i favori dei pronostici della vigilia è senza dubbio la favorita, collettivo esplosivo e ricco di qualità, le piccole Furie Rosse possono contare infatti su due Campioni del Mondo come Juan Mata e Javi Martinez, alle tre stelle del Barcellona Montoya, Thiago Alcantara e Jeffren mentre il neo giallorosso Bojan parte dalla panchina. In porta c’è De Gea prossimo a vestire la maglia del Manchester United, il bomber è Adrian autore fino al momento di cinque reti. Se la Spagna era favorita della vigilia, la Svizzera non è sicuramente una sorpresa in senso assoluto. Lo zoccolo duro viene infatti dalla vittoria del Mondiale Under 20, la stella assoluta è il funambolico del Basilea Shaqiri che radiomercato vuole in orbita Roma. Il centrocampo gode poi delle geometrie pulite e di qualità di Xhaka. In avanti riscuote interesse Admir Mehmedi, 20enne attaccante dello Zurigo già in rete 3 nelle competizione e l’esterno di origini nigeriane Innocent Emeghara finito sul taccuino di Pantaleo Corvino.

  • Europei U21: Spagna-Svizzera è la finale

    Europei U21: Spagna-Svizzera è la finale

    Copione rispettato Spagna e Svizzera superano Bielorussia e Repubblica Ceca guadagnando l’accesso alla finalissima, in programma ad Aarhus sabato prossimo, che assegnerà il titolo di Campione d’Europa Under 21. Favoriti sono sicuramente le piccole Furie Rosse per la qualità dell’organico e per la presenza di due campioni della Spagna Mondiale (Mata e Javi Martinez) ma come abbiamo avuto modo più volte di dire la Svizzera non è un bluff, è una squadra compatta con grandissime individualità tra cui spiccano sicuramente quelle di Shaquiri, Xhaka e Mehmedi. L’undici rossocrociato inoltre è arrivato alla finalissima con nessuna rete al passivo a dimostrazione del grande gruppo messo insieme da Pierluigi Tami.

    Spagna Under 21 | © Michael Steele/Getty Images
    La ‘Rojita’ ha avuto la meglio sulla Bielorussia soltanto ai tempi supplementari e dopo aver sudato le proverbiali sette camicie. L’undici di Milla, come prevedibile, ha messo sotto gli avversari per tutti i novanta minuti non riuscendo però a legittimare la superiorità attraverso il gol. E’ cosi che sul finale di primo tempo un’azione di confusione in area spagnola ha portato alla rete in rovesciata Voronkov. La Bielorussia tiene seppur con tanta fortuna ma nel finale è ancora Adrian a trovare la rete del pari su assist di Jeffren. Nei supplementari la Spagna leggittima la superiorità con i gol dell’attaccante del Deportivo che sale a quota 5 centri e di jeffren possibile colpo di mercato dell’udinese.
    Svizzera Under 21 | © Ian Walton/Getty Images
    L’altro match tra Svizzera e Repubblica Ceca è stato più equilibrato e anch’esso risolto soltanto ai tempi supplementari. La voglia di non perdere ha bloccato per lunghi tratti le fonti di gioco delle due squadre ad andare più vicino al gol è stata però la Svizzera con Shaqiri nel finale di partita, la conclusione della stella elvetica si è però stampata sul palo. Nei supplementari a decidere è stato ancora una volta l’attaccante dello Zurigo Mehmedi. Sabato il grande giorno che metterà a confronto due delle migliori realtà giovanili d’Europa.

  • Europei U21: oggi Spagna-Bielorussia e Svizzera-Rep. Ceca

    Europei U21: oggi Spagna-Bielorussia e Svizzera-Rep. Ceca

    L’Europeo Under 21 di Danimarca è quasi arrivato ad emettere i suoi verdetti. Quest’oggi scenderanno in campo le quattro superstiti per le gare di semifinali valide per accaparrarsi il lascia passare per l’atto finale della competizione. La fase a girone ha messo in risalto la qualità dei giovani elvetici che lasciano ben sperare la Svizzera anche per la nazionale maggiore. La stella della formazione è senza ombra di dubbio Xerdan Shaqiri centrocampista del Basilea che presto sarà al centro del vortice di mercato, ma la selezione allenata Pierluigi Tami entusiasma per coesione ed organizzazione di gioco, Yann Sommer portiere e capitano è ancora imbattuto. Oggi mancherà l’altra stellina della formazione Xhaka e a sostituirlo dovrebbe esser uno tra Amir Abrashi e Moreno Costanzo.

    Spagna Under 21 | © Ian Walton/Getty Images
    Il cammino della Repubblica Ceca è stato meno lineare di quello degli elvetici, ha chiuso il girone B al secondo posto con sei punti ma ha acciuffato la qualificazione solo nel finale grazie alle reti dei subentrati Chramosta e Tomáš Pekhart estromettendo la più quotata Inghilterra. L’altra semifinale vede nettamente favorite le piccole Furie Rosse di Milla, la Spagna a differenza della Svizzera ha totalizzato sette punti nella fase a gironi frutto di due vittorie e del pareggio beffa subito nella prima giornata contro l’Inghilterra. Accreditata dei favori del pronostico alla vigilia i piccoli spagnoli vogliono dar nuovo lustro alla Spagna confermando il trend imposto oramai come consuetudine dalla prima squadra. La stella della formazione è Adrian autore di tre reti in tre incontri manca invece l’acuto del giovane e neo giallorosso Boajan. la Bielorussia ha preso il posto dell’Italia all’Europa ma diciamoci la verità il team azzurro è tutta un’altra cosa, squadra ostica che non molla mai ma il cui tasso tecnico non ha nulla a che vedere con quello della Spagna. Arrivata alle semifinali con “soli” tre punti e grazie alla differenza reti sulla carta parte già battuta, ma come sappiamo il calcio non è una scienza esatta.

  • Europei Under 21: Svizzera a punteggio pieno. Crolla la Danimarca

    Europei Under 21: Svizzera a punteggio pieno. Crolla la Danimarca

    La Svizzera conferma di esser una delle formazioni più in palla dell’Europeo Under 21 battendo con un netto e perentorio tre a zero la Bielorussia qualificandosi prima e a punteggio pieno nel proprio girone. Gli elvetici pur potendo contare su due risultati hanno dato vita ad una partita importante sotto il profilo tecnico e tattico non lasciando scampo all’undici bielorusso.

    Mehmedi nominato Man of the Match | © Ian Walton/Getty Images
    Mattatore dell’incontro è Admir Mehmedi, l’attaccante dello Zurigo ha messo a segno nel primo tempo la doppietta che ha chiuso l’incontro. Nel finale di partita poi gioia anche per l’ex leccese Frank Feltscher. Ancora un’ottima prova per le stelline Shaqiri e Xhaka, quest’ultimo però salterà le semifinali per aver preso il secondo giallo. Nell’altro match crolla incredibilmente la Danimarca lasciando il pass delle semifinali alla Bielorussia. I padroni di casa dopo aver controllato lo 0-0 nel primo tempo hanno subito l’orgoglio dell’Islanda andando sotto per 2-0 per via delle reti di Sigthorsson e Bjarnason. Kadrii illude la Danimarca, nel finale infatti arriva il 3-1 definitivo con la rete di Valgardsson. Oggi le partite del gruppo B Ucraina-Spagna e Inghilterra-Rep Ceca decreteranno le altre due semifinaliste. Classifica Gruppo A: Svizzera 9, Bielorussia, Islanda e Danimarca 3.

  • Europei U21: la Svizzera fa sul serio. Riscatto Danimarca

    Europei U21: la Svizzera fa sul serio. Riscatto Danimarca

    Se la vittoria all’esordio poteva considerasi casuale e frutto della giocata individuale della stellina Shaqiri, la Svizzera anche contro l’Islanda dimostra di esser una squadra quadrata e con buone possibilità di vittoria finale. Dopo nemmeno un minuto gli elvetici sono in vantaggio grazie Frei imbeccato magistralmente proprio da Shaqiri, prima dello scadere arriva il raddoppio firmato da Emeghara. La ripresa è soporifera con la Svizzera più accorta per non subire gol e l’Islanda pericolosa solo in una occasione con il promettente Kolbeinn Sigthórsson.  

    © HENNING BAGGER/AFP/Getty Images
      Nell’altra gara del girone i padroni di casa della Germania conquistano i primi tre punti in rimonta sulla Bielorussia. La partita, arbitrata dal nostro Tagliavento, vive subito su alti ritmi è però ancora una volta Stanislav Dragun a cambiare gli equilibri all’incontro prima con una azione personale che per poco non porta in vantaggio i suoi e poi con l’assist illuminante per il momentaneo vantaggio di Baga. Il gol scuote però i danesi e sopratutto Jorgensen che prima si procura il rigore del pari trasformato da Eriksen dopo la ribattuta del portiere sullo stesso e a 18′ dal termine trova il gol vittoria con un destro sotto l’incrocio dei pali. La Danimarca alimenta cosi le speranze di qualificazione alle semifinali raggiungendo proprio la Bielorussia a quota 3 punti in classifica. Comanda la Svizzera con sei mentre l’Islanda è ormai fuori avendo 0 punti. Highlights Svizzera-Islanda 2-0 [jwplayer config=”180s” mediaid=”81630″] Highlghts Danimarca-Bielorussia 2-1 [jwplayer config=”180s” mediaid=”81632″]

  • Europeo Under 21: di Shaqiri la prima perla. Vittoria all’esordio per Svizzera e Bielorussia

    Europeo Under 21: di Shaqiri la prima perla. Vittoria all’esordio per Svizzera e Bielorussia

    Concluso il torneo di Tolone con gli azzurri giunti terzi al traguardo è partito ieri sera l’Under 21 di categoria con le prime due partite, nel pomeriggio la Bielorussia ha battuto l’Islanda con un netto e convincente 2-0 anche se le reti sono arrivate solo nel finale. A stravolgere le sorti dell’incontro è Stanislav Dragun, il centrocampista della Dinamo Minsk con uno slalom personale costringe Gunnarsson al fallo da rigore che gli costa l’espulsione. Dal dischetto realizza Voronkov, poi raddoppia con un bel pallonetto Skavysh.

    ticinolibero
    Nell’altro match di giornata la Svizzera supera i padroni di casa della Danimarca grazie ad una rete della stellina Xherdan Shaqiri, bravo a superare in slalom tutta la difesa danese e depositare in rete di detsro il gol vittoria. La reazione della Danimarca è stata rabiosa ma è andata a sbattere su Sommer, il portiere elvetico in vena di miracoli e nel finale da una topica dle guardalinee che ha annullato la rete del pari per un fuorigioco inesistente. Bielorussia e Svizzera guidano adesso il girone con tre punti e già martedi prossimo potrebbero staccare il biglietto qualificazione dovendo affrontare rispettivamente danimarca e Islanda. Oggi in campo Rep Ceca Ucraina alle 18 e Spagna Inghilterra alle 20:30 [jwplayer config=”15s” mediaid=”80540″]

  • Vucinic segna un gran gol e resta in mutande

    Vucinic segna un gran gol e resta in mutande

    Il Montenegro vola al primo posto del girone G staccando l’Inghilterra ed eliminando praticamente la Svizzera. L’eroe ancora una volta è Mirko Vucinic, il talento giallorosso segna un gran gol a metà del secondo tempo finendo poi a festeggiar in mutande.

    [jwplayer mediaid=”106369″]

  • Lo scandalo non ferma Rooney. L’Inghilterra corsara in Svizzera

    Fabio Capello riesce a gestire bene tutte le critiche piovutegli addosso dai tabloid inglesi e ancor meglio gestisce lo spinoso scandalo che vede coinvolto Wayne Rooney. Le dichiarazioni di Jennifer Thompson, l’escort dello scandalo, di giorno in giorno aggiungono particolari piccanti alle scappatelle dell’inglese che molto probabilmente gli costeranno il divorzio dalla moglie Coleen.

    Il pupillo di Alex Ferguson però dimostra di saper tener da parte i problemi personali dando il la alla vittoria della nazionale della regina con la prima rete contro la Svizzera in terra elvetica. Il match si conclude sul 3 a 1 per gli uomini di Capello che mettono altri tre punti in cascina facendo un buon passo in avanti verso la crescita definitiva.

    [jwplayer mediaid=”106313″]

  • Villa trascina le Furie Rosse. Agli ottavi è Spagna – Portogallo

    Villa trascina le Furie Rosse. Agli ottavi è Spagna – Portogallo

    La Spagna vince e si qualifica agli ottavi di finale; il Cile perde e ci va pure. Lo scontro tra le due Rojas del Mondiale va agli spagnoli campioni d’Europa in carica che vincono contro i sudamericani per 2-1 approdando alla fase finale del torneo da prima del Gruppo H così come la nazionale dell’America latina che festeggia gli ottavi di finale raggiunti anche per il flop della Svizzera nell’altra gara della serata. A decidere il match le reti di Villa e di Iniesta nel primo tempo per le Furie Rosse, per il Cile accorcia le distanze nella ripresa, con un uomo in meno, Millar.

    Doveva essere vittoria e così è stata: la Spagna ancora non entusiasma ma gioca al calcio, capace con la propria trama di passaggi a costringere l’avversario sulla difensiva. Senza Fabregas ma con il geometra Xavi in mezzo al campo, gli iberici prendono sin da subito le misure e impiegano soltanto 24 minuti per piegare le resistenze cilene con Villa che con un pallonetto da 40 metri, approfittando del rinvio maldestro del portiere Bravo uscito dai pali per contrastare Torres, porta in vantaggio i suoi. Ma è bravissimo il regista del Barcellona Xavi a lanciare splendidamente Torres in profondità.
    Il raddoppio è presto detto: Villa è scatenato e dalla sinistra serve un pallone perfetto per il rimorchio di Iniesta. Gol, 2-0 e palla al centro. Nell’azione però l’arbitro vede un fallo, un contatto minimo tra Torres ed Estrada che porta all’espulsione per doppio giallo di quest’ultimo. E in inferiorità numerica la strada per il Cile si fa più in salita.

    Nella ripresa arriva però incredibilmente il gol che accorcia le distanze; ne porta la firma Millar, appena entrato in campo al posto di Gonzalez, ma a spiazzare Casillas è la deviazione di Piquè che devia sensibilmente la traiettoria della sfera. E il gol che mette un pò più al sicuro i sudamericani perchè la Svizzera, a questo punto, dovrebbe vincere almeno con 2 gol di scarto contro l’Honduras per passare il turno. Alla fine però gli elvetici non vanno oltre lo 0-0 e vengono eliminati dal Mondiale dopo l’ottimo esordio vincente contro le Furie Rosse.

    La Spagna così incrocierà il Portogallo di Cristiano Ronaldo nella sfida, al pari di Germania – Inghilterra, più affascinante degli ottavi. Al Cile invece toccherà il derby sudamericano contro il Brasile.

    Il tabellino
    CILE – SPAGNA 1-2
    24′ Villa (S), 37′ Iniesta (S), 47′ Millar (C)
    CILE (4-3-3): Bravo; Isla, Medel, Ponce, Jara; Vidal, Estrada, Gonzalez (46′ Millar); Sanchez (65′ Orellana), Valdivia (46′ Paredes), Beausejour.
    A disposizione: Pinto, Marin, Contreras, Fuentes, Carmona, Tello, Fierro, Fernandez, Suazo.
    Ct: Bielsa.
    SPAGNA (4-3-3): Casillas; Ramos, Pique, Puyol, Capdevila; Busquets, Xabi Alonso (73′ Martinez), Xavi; Iniesta, Torres (55′ Fabregas), Villa.
    A disposizione: Albiol, Marchena, Valdes, Mata, Arbeloa, Pedro, Llorente, Silva, Navas, Reina.
    Ct: Del Bosque.
    Arbitro: Rodriguez (Messico)
    Ammoniti: Medel, Ponce (C)
    Espulsi: Estrada (C)

    GUARDA LO SPECIALE MONDIALI 2010