Tag: svezia 1958

  • Brasile 2014: le precedenti sfide tra Germania ed Argentina

    Brasile 2014: le precedenti sfide tra Germania ed Argentina

    Domenica sera, per la terza volta nella storia, a disputarsi la finale di un mondiale di calcio saranno Germania ed Argentina.

    Dopo Messico 1986 ed Italia 90, anche Brasile 2014 vedrà tedeschi ed argentini lottare nell’ultimo atto per alzare al cielo del Maracanà l’ambito trofeo.

    Le due finali che abbiamo citato però non sono gli unici precedenti tra le due nazionali, Germania-Argentina è una sfida che nella storia dei mondiali si è riproposta per ben sei volte, ci sarebbe anche Germania Est-Argentina del 1974 che porterebbe a 7 i precedenti, andiamo a ricordare queste sei partite.

    La prima volta che vide Germania, ai tempi era ancora denominata Germania Ovest, ed Argentina affrontarsi ai mondiali fu nei gironi eliminatori del torneo di Svezia 1958. Ad imporsi furono 3-1 i tedeschi che rimontarono l’iniziale vantaggio di Carbatta per l’Albiceleste dopo pochi minuti, grazie alla doppietta di Rahan e al gol di Seeler.

    Il 16 luglio 1966 in Inghilterra le due nazionali si ritrovarono nuovamente di fronte nei gironi ma non andarono oltre ad uno 0-0.

    Germania-Argentina 1986
    Germania-Argentina 1986

    20 anni dopo, in Messico, le due nazionali si trovarono nella finale, la Seleccion guidata da un super Maradona si portò avanti per 2-0 con le reti di Brown e Valdano. I tedeschi reagirono e a riuscirono a trovare la parità con le reti di Rumenigge e Voeller a dieci minuti dal termine. Passarono pochi minuti e Burruchaga imbeccato dal Pibe de Oro trovò il gol che permise all’Argentina di sollevare al cielo la coppa.

    Germania-Argentina 1990
    Germania-Argentina 1990

    Per vendicarsi i tedeschi dovettero attendere solo 4 anni, ad Italia 90 infatti si ripropose in finale nuovamente il duello tra tedeschi ed argentini e  a festeggiare stavolta fu la Germania, alla quale, in una partita molto brutta, bastò il rigore trasformato da Brehme per conquistare il trofeo nella notte di Roma.

     

     

    Nei quarti di finale del mondiale casalingo del 2006 la Germania ottenne un altro successo sull’Argentina. Una vittoria tutt’altro che semplice ottenuta prima con la rete di Klose al 80° che andò a pareggiare il vantaggio siglato da Ayala al 49°, e poi con un super Lehmann che nella sfida dagli undici metri andò a respingere le conclusioni di Ayala e Cambiasso.

    Altri 4 anni e a Sudafrica 2010 le due compagini si ritrovarono di fronte sempre nei quarti di finale ed in quell’occasione fu trionfo della Germania di Low che battè nettamente l’Argentina guidata da Maradona per 4-0, con tre gol nella prima mezz’ora di Muller, Klose e Friedrich e la rete al 89° ancora di Klose.

    Al Maracanà quindi sarà  settima sfida che varrà anche come “bella” visto il successo a testa ottenuto nelle precedenti finali, con la Germania che proverà a tenere aperta la striscia di 3 successi sull’Albiceleste che invece cercherà di interrompere la serie negativa ottenendo così il successo nella casa dei “nemici” brasiliani.

     

  • Brasile 2014: Francia-Germania i precedenti della sfida tra due grandi d’Europa

    Brasile 2014: Francia-Germania i precedenti della sfida tra due grandi d’Europa

    Al Maracanà, per i quarti di finale del mondiale di Brasile 2014, andrà in scena Francia – Germania, sfida tra due grandi potenze del calcio europeo, due squadre che messe insieme possono collezionare in bacheca la bellezza di 4 mondiali e 4 europei.

    Una supersfida insomma che però al contrario di quello che si possa pensare non ha moltissimi precedenti ufficiali, si tratta più precisamente di 3 sfide l’ultima delle quali 28 anni fa.

    La prima volta che transalpini e tedeschi si sono trovati di fronte si trattava nella sfida valevole per il 3°-4° posto nel Mondiale di Svezia 1958 quando ad imporsi furono i francesi per 6-3 anche per merito del bomber Just Fontaine, capocannoniere in quell’edizione, che andò a segno per ben 4 volte.

    Per attendere la rivincita la Germania dovette far passare 24 anni, in quel caso si trattava della semifinale del mondiale di Spagna 1982, e la gara fu piena di suspence ed è ricordata come la “Notte di Siviglia”.

    Francia Germania a Spagna 1982
    Francia Germania a Spagna 1982

    Nel primo tempo al vantaggio tedesco di Littbarski rispose dal dischetto Platini, nella ripresa non si segnò ma al 62° il portiere tedesco Schumacher in uscita spericolata colpì Battiston lanciato a rete, il francese rimase a terra per circa un minuto, privo di sensi e completamente immobile poi riprese conoscenza, e venne trasportato all’ospedale dove rimase in coma per qualche giorno e fu dimesso con due denti rotti.

    La partita riprese e al 90° si concluse sul 1-1, nei supplementari partì fortissimo la Francia che andò a segno 2 volte portandosi sul 3-1 a 98°. La Germania ebbe un incredibile  reazione e trovò due reti portando la gara ai rigori dove in una serie di altalenanti emozioni furono i tedeschi ad imporsi e a conquistarsi la finale, poi persa, con l’Italia.

    Francia Germania a Messico 1986
    Francia Germania a Messico 1986

    La Francia avrebbe avuto l’occasione di rifarsi 4 anni dopo nel mondiale messicano ma anche a Guadalajara, ancora in semifinale, ad imporsi fu nuovamente la Germania con un secco due a zero firmato dai gol di Brehme e Voller, anche in quel caso poi la Germania fu sconfitta in finale, questa volta dall’Argentina.

    Quella del Maracanà quindi sarà la quarta sfida ufficiale tra le due formazioni, riusciranno i ragazzi di Deschamps a ripetere l’impresa della squadra del 1958 o sarà ancora la Germania a mantenere la striscia positiva contro la Francia?