Tag: superpole

  • Superbike, Gp Olanda: ad Assen la superpole è di Rea, Biaggi 11esimo

    Superbike, Gp Olanda: ad Assen la superpole è di Rea, Biaggi 11esimo

    Il pilota della Honda ufficiale Jonathan Rea ha conquistato la superpole del Gp d’Olanda ad Assen, l’università del motociclismo (almeno un tempo quando il tracciato ancora non era stato modificato). Il centauro britannico ha girato in 1’34”944 precedendo di pochi centesimi il ceco Smrz su una Ducati non ufficiale; terzo tempo per Corser e a chiudere la prima fila il leader della classifica piloti Haslam con la sua Suzuki.

    Continua il momento no per le Ducati ufficiali: Fabrizio ha staccato l’ottavo tempo, l’ultimo della sessione definitiva per assegnare la superpole mentre Haga è rimasto fuori chiudendo con il 15esimo tempo. Stessa sorte per il pilota Aprilia Max Biaggi che domani partirà dall’11esima posizione. Non vanno meglio le Yamaha, nona e decima rispettivamente con Crutchlow e Toseland.
    Domani Gara 1 a partire dalle 12:00 mentre Gara 2 è in programma alle 15:30.

    GRIGLIA DI PARTENZA

    1. REA HONDA 1’34.944
    2. SMRZ DUCATI 1’35.062
    3. CORSER BMW 1’35.306
    4. HASLAM SUZUKI 1’35.330
    5. CAMIER APRILIA 1’35.633
    6. CHECA DUCATI 1’35.892
    7. BYRNE DUCATI 1’35.909
    8. FABRIZIO DUCATI 1’36.405
    9. CRUTCHLOW YAMAHA
    10. TOSELAND YAMAHA
    11. BIAGGI APRILIA
    12. XAUS BMW
    13. GUINTOLI SUZUKI
    14. SYKES KAWASAKI
    15. HAGA DUCATI
    16. NEUKIRCHNER HONDA
    17. SCASSA DUCATI
    18. LANZI DUCATI
    19. VERMEULEN KAWASAKI
    20. PARKES HONDA
    21. BAIOCCO KAWASAKI
    22. HAYDEN KAWASAKI


  • Superbike, Gp Portogallo: superpole a Crutchlow, Biaggi secondo, male le Ducati

    Superbike, Gp Portogallo: superpole a Crutchlow, Biaggi secondo, male le Ducati

    Nel secondo impegno stagionale del Mondiale Superbike 2010 la supepole del Gp del Portogallo sul circuito di Portimao va al pilota della Yamaha Crutchlow, esordiente e che ha abbassato il record della pista detenuto da Spies di oltre 4 decimi.
    Grande prestazione per Biaggi che in sella alla sua Aprilia domani partirà dalla prima fila seguito da Checa e l’eroe di Phillip Island nonchè leader della classifica piloti Haslam.

    Male le Ducati ufficiali di Haga e Fabrizio che partiranno dal fondo dello schieramento, eliminati durante la prima sessione. Il nipponico è 18esimo mentre l’italiano, che ha un miglior passo gara rispetto al compagno di squadra, lo precede di una posizione.

    Domani Gara 1 in programma a partire dalle 13 mentre il secondo round è previsto per le 16:30.

    GRIGLIA DI PARTENZA

    1. CRUTCHLOW YAMAHA 1’42.092
    2. BIAGGI APRILIA 1’42.513
    3. CHECA DUCATI 1’42.586
    4. HASLAM SUZUKI 1’42.596
    5. REA HONDA 1’42.807
    6. SMRZ DUCATI 1’42.889
    7. BYRNE DUCATI 1’42.960
    8. CORSER BMW 1’43.152
    9. GUINTOLI SUZUKI
    10. XAUS BMW
    11. CAMIER APRILIA
    12. SYKES KAWASAKI
    13. NEUKIRCHNER HONDA
    14. LANZI DUCATI
    15. TOSELAND YAMAHA
    16. SCASSA DUCATI
    17. FABRIZIO DUCATI
    18. HAGA DUCATI
    19. PITT BMW
    20. TAMADA BMW
    21. MORAIS HONDA
    22. BAIOCCO KAWASAKI
    23. IANNUZZO HONDA
    24. HAYDEN KAWASAKI
  • Superbike: Haslam conquista la superpole in Australia, primo Gp della stagione

    Superbike: Haslam conquista la superpole in Australia, primo Gp della stagione

    Riparte dall’Australia il Mondiale Superbike dove, sul circuito di Phillip Island, a conquistare la prima superpole stagionale è stato il pilota della Suzuki Haslam che ha preceduto di pochi centesimi l’italiano Fabrizio sulla seconda Ducati; in prima fila scatterà anche il campione uscente della Supersport Crutchlow in sella alla Yamaha.
    E’ andata male invece a Biaggi e Haga, eliminati nella seconda sessione di prove: il pilota italiano dell’Aprilia si è piazzato 11esimo mentre il vicecampione del mondo della categoria è decimo. Toseland, ritornato in Superbike dopo l’esperienza in Moto Gp con la Yamaha privata, si è classificato solo ottavo con la sua R1.
    Deludono gli australiani: il due volte campione del mondo Corser in sella alla Bmw ha staccato solo il 13esimo tempo, il suo compagno di team Pitt è 19esimo mentre Vermeulen, negli ultimi anni pilota Suzuki in Moto Gp e da quest’anno in sella alla Kawasaki Ninja, è 14esimo.
    In Italia gara 1 e gara 2 sono previste rispettivamente all’1:30 e alla 5 di mattina.

    Griglia di partenza

    1 Haslam – Suzuki – 1’31.229
    2 Fabrizio – Ducati – 1’31.245
    3 Crutchlow – Yamaha – 1’31.642
    4 Checa – Ducati – 1’31.671
    5 Guintoli – Suzuki – 1’31.696
    6 Smrz – Ducati – 1’31.757
    7 Rea – Honda – 1’31.912
    8 Toseland – Yamaha – 1’32.019
    9 Lanzi – Ducati – 1’32.205
    10 Haga – Ducati – 1’32.229
    11 Biaggi – Aprilia – 1’32.293
    12 Sykes – Kawasaki – 1’32.398
    13 Corser – BMW – 1’32.430
    14 Vermeulen – Kawasaki – 1’32.561
    15 Xaus – BMW – 1’32.842
    16 Camier – Aprilia – 1’32.895
    17 Neukirchner – Honda – 1’32.782
    18 Byrne – Ducati – 1’32.823
    19 Pitt – BMW – 1’33.207
    20 Resch – BMW – 1’33.390
    21 Brookes – Honda – 1’33.901
    22 Iannuzzo – Honda – 1’34.248
    23 Baiocco – Kawasaki – 1’35.297
    24 Hayden – Kawasaki – 1’35.614