Tag: superpole

  • Superbike, Rea firma Superpole e giro più veloce a Portimao

    Superbike, Rea firma Superpole e giro più veloce a Portimao

    E’ di Johnny Rea il miglior tempo nell’ultimo appuntamento stagionale sul circuito di Portimao in Portogallo. Il britannico della Honda CBR bissa il risultato dell’ultima Superpole a Magny-Cours conquistando il miglior tempo assoluto e il giro più veloce del circuito in 1:41.712 abbassando di quasi quattro decimi il record del circuito ottenuto da Cal Crutchlow lo scorso anno.

    Jonathan Rea | © Mirco Lazzari gp/Getty Images
    A due decimi dal nordirlandese il neo campione del mondo Carlos Checa che ottiene la seconda posizione dopo essere scivolato durante il turno. Lo spagnolo intende chiudere in bellezza l’anno conquistando due vittorie che gli permetterebbero di chiudere la stagione con 16 successi, ma un Rea in stato di grazia sarà difficile. Inoltre a chiudere la prima fila alle sue spalle ci saranno le due Yamaha di Laverty e Melandri, secondo nel mondiale, che cercheranno di ostacolare i piani del campione della Ducati. Le due Ducati di Guintoli e Smrz apriranno la seconda fila davanti alla Kawasaki di Lascorz e alla prima Aprilia di Nori Haga. In difficoltà l’ex campione del mondo Max Biaggi, che non è riuscito ad entrare nella terza sessione di prove per giocarsi la Superpole. Il Corsaro della Aprilia chiude in quinta fila soltanto in17esima posizione ed è ancora afflitto da problemi fisici che lo accompagnano da qualche Gran Premio a questa parte e domani sarà costretto a correre una gara tutta in difesa. Male anche Michel Fabrizio con la Suzuki clienti in 14esima posizione, mentre ottima nona posizione per l’ormai sempre più sorprendent Ayrton Badovini.

    GRIGLIA DI PARTENZA

    Pos. Pilota Team Tempo Gap
    1.   REA HONDA 1:41.712
    2.   CHECA DUCATI 1:41.951 +0.239
    3.   LAVERTY YAMAHA 1:42.173 +0.461
    4.   MELANDRI YAMAHA 1:42.259 +0.547
    5.   GUINTOLI DUCATI 1:42.627 +0.915
    6.   SMRZ DUCATI 1:42.710 +0.998
    7.   LASCORZ KAWASAKI 1:43.282 +1.570
    8.   HAGA APRILIA 1:43.307 +1.595
    9.   BADOVINI BMW S2
    10.   SYKES KAWASAKI S2
    11.   HASLAM BMW S2
    12.   CAMIER APRILIA S2
    13.   BERGER DUCATI S1
    14.   FABRIZIO SUZUKI S1
    15.   GIUGLIANO DUCATI S1
    16.   AITCHISON KAWASAKI S1
    17.   BIAGGI APRILIA
    18.   CORSER BMW  –  –
    19.   MUGGERIDGE  HONDA  –  –
    20.   FORES  BMW  –  –
    21.   WATERS  SUZUKI  –  –
    22.   BARRAGAN  KAWASAKI  –  –
  • Superbike, superpole Rea a Magnycours

    Superbike, superpole Rea a Magnycours

    Prima pole position stagionale per Johnatan Rea in Francia, sul circuito di Magnycours che domani ospiterà l’ultima gara dell’anno della Superbike. Il pilota britannico, dopo una stagione passata fra tante difficoltà in Honda, riesce a togliersi la consolazione di aver firmato anche il record della pista in 1:37.490, 110 millesimi meglio del nordirlandese della Yamaha Eugene Laverty, e 4 rispetto a Carlos Checa, al quale basteranno tre soli punti domani in gara per laurearsi campione del mondo. L’unica Aprilia superstite di Leon Camier chiude la quarta fila con il tempo di 1:38.006 a mezzo secondo dalla vetta.

    © Mirco Lazzari gp/Getty Images
    Sylvain Guintoli apre la seconda fila con il quarto tempo precedendo Sykes e Haslam. Solo ottavo Marco Melandri, che domani in gara deve sperare in un’ecatombe del leader del mondiale e portare a casa due primi posti per sperare almeno di giocarsi il mondiale all’ultima manche di gara2. Impresa assai difficile quella del ravennate di fare bottino pieno sulla pista francese, con la quale non gode proprio di un’ottimo feeling. Terza fila per Nori Haga, con l’Aprilia clienti, davanti alla Kawasaki di Lascorz e alla Ducati di Berger. Corser chiude 12esimo con la Bmw. Rispettivamente 14esimo, 16esimo e 18esimo Michel Fabrizio, Ayrton Badovini e Roberto Rolfo mentre l’altro italiano, il campione del mondo in carica Max Biaggi non prenderà parte alla gara per via dell’infortunio occorsogli al piede sinistro al Nurburgring. Il campione romano dovrà abdicare in favore dell’avversario Carlos Checa proprio qui dove un’anno fa conquistava il primo titolo in Superbike, e dovrà farlo nel modo peggiore possibile per un pilota e cioè non prendendo parte alla gara. Superpole 1. Jonathan Rea?(Castrol Honda)?Honda CBR1000RR?1’37.490 2. Eugene Laverty?(Yamaha World Superbike Team)?Yamaha YZF R1?1’37.600 3. Carlos Checa?(Althea Racing)?Ducati 1098R?1’37.932 4. Leon Camier?(Aprilia Alitalia Racing Team)?Aprilia RSV4 Factory?1’38.006 5. Sylvain Guintoli?(Team Effenbert-Liberty Racing)?Ducati 1098R?1’38.094 6. Tom Sykes?(Kawasaki Racing Team Superbike)?Kawasaki ZX-10R?1’38.094 7. Leon Haslam?(BMW Motorrad Motorsport)?BMW S1000 RR?1’38.382 8. Marco Melandri?(Yamaha World Superbike Team)?Yamaha YZF R1?1’38.562 9. Noriyuki Haga?(PATA Racing Team Aprilia)?Aprilia RSV4 Factory?1’38.137 10. Joan Lascorz?(Kawasaki Racing Team)?Kawasaki ZX-10R?1’38.204 11. Maxime Berger?(Supersonic Racing Team)?Ducati 1098R?1’38.347 12. Troy Corser?(BMW Motorrad Motorsport)?BMW S1000 RR?1’38.516 13. Jakub Smrz?(Team Effenbert-Liberty Racing)?Ducati 1098R?1’38.524 14. Michel Fabrizio?(Team Suzuki Alstare)?Suzuki GSX-R1000?1’38.565 15. Mark Aitchison?(Team Pedercini)?Kawasaki ZX-10R?1’38.623 16. Ayrton Badovini?(BMW Motorrad Italia SBK Team)?BMW S1000 RR?1’38.687 17. Javier Fores?(BMW Motorrad Italia SBK Team)?BMW S1000 RR?1’39.230 18. Roberto Rolfo?(Team Pedercini)?Kawasaki ZX-10R?1’39.982

  • Superbike, Checa in pole a Imola

    Superbike, Checa in pole a Imola

    Carlos Checa ha conquistato la superpole a Imola dove domani si correrà il secondo Gran Premio d’Italia della stagione (dopo Monza). Il pilota della Ducati infila l’ottava pole in Superbike con il tempo di 1:47.196 e potrebbe già festeggiare il titolo Mondiale con due Gran Premi d’anticipo considerando che Max Biaggi non correrà per la frattura rimediata al Nurburgring ed è ormai fuori dai giochi e il rivale più accreditato, Marco Melandri, è rimasto fuori dall’ultima sessione e partirà dalla terza fila in nona posizione. Se il centauro della Ducati dovesse vincere entrembe le gare domani e il ravennate fare peggio del quinto posto per lo spagnolo sarà iride.

    © Mirco Lazzari gp/Getty Images
    In prima fila con Checa partiranno Jonathan Rea, in grande spolvero con la sua Honda e pienamente recuperato dall’infortunio preceduto di soli 78 millesimi, Noriyuki Haga (il migliore dei piloti Aprilia) e Tom Sykes con la prima Kawasaki attardati di due decimi. Seconda fila aperta da Eugene Laverty (Yamaha ufficiale), poi seguono le due Bmw di Leon Haslam e Ayrton Badovini con la Ducati di Sylvain Guintoli a chiudere i top eight. Come dicevamo Melandri partirà nono mentre Michel Fabrizio con l’unica Suzuki scatterà dall’11esima piazza. Domani appuntamento con gara 1 alle 12:30, seconda manche a partire dalle 15:30.

    GRIGLIA DI PARTENZA

    Pos. Pilota Team Tempo Gap
    1. CHECA DUCATI 1:47.196
    2. REA HONDA 1:47.274 +0.078
    3. HAGA APRILIA 1:47.442 +0.246
    4. SYKES KAWASAKI 1:47.468 +0.272
    5. LAVERTY YAMAHA 1:47.929 +0.733
    6. HASLAM BMW 1:48.081 +0.885
    7. BADOVINI BMW 1:48.234 +1.038
    8. GUINTOLI DUCATI 1:48.416
    9. MELANDRI YAMAHA S2
    10. CAMIER APRILIA S2
    11. FABRIZIO SUZUKI S2
    12. BERGER DUCATI S2
    13. SMRZ DUCATI S1
    14. SANDI DUCATI S1
    15. CORSER BMW S1
    16. POLITA DUCATI S1
    17. AITCHISON KAWASAKI
    18. LASCORZ KAWASAKI
    19. BAIOCCO DUCATI
    20. XAUS HONDA
    21. ROLFO KAWASAKI
    22. FORES BMW
  • Superbike: Melandri in pole ad Aragon, Biaggi 2°

    Superbike: Melandri in pole ad Aragon, Biaggi 2°

    Sul circuito di Aragon dove domani si correrà il Gran Premio di Spagna, Marco Melandri conquista la sua prima Superpole in Superbike facendo registrare la migliore prestazione di 1:57.634. Il ravennate precede in griglia il connazionale Max Biaggi: tra il centauro della Yamaha e quello dell’Aprilia solo un decimo e mezzo di differenza.  

    © Mirco Lazzari gp/Getty Images
    A chiudere la prima fila Leon Camier, terzo, e il leader della classifica iridata Carlos Checa, quest’ultimo si è beccato ben 8 decimi dall’autore della Superpole. In seconda fila domani partiranno Tom Sykes (Kawasaki), Eugene Laverty (Yamaha), Joan Lascorz (Kawasaki) e Ayrton Badovini (Bmw). Fuori dall’ultima sessione che assegnava la Superpole Noriyuki Haga (nono), Michel Fabrizio (11esimo) e i piloti Bmw Leon Haslam e Troy Corser che scatteranno rispettivamente dalla 14esima e 16esima posizione. Domani appuntamento con gara 1 del Gran Premio di Spagna alle 12:00, gara 2 prevista alle 15:30.

    GRIGLIA DI PARTENZA

    Pos. Pilota Team Tempo Gap
    1. MELANDRI YAMAHA 1:57.634
    2. BIAGGI APRILIA 1:57.790 +0.156
    3. CAMIER APRILIA 1:58.279 +0.645
    4. CHECA DUCATI 1:58.472 +0.838
    5. SYKES KAWASAKI 1:58.641 +1.007
    6. LAVERTY YAMAHA 1:58.756 +1.122
    7. LASCORZ KAWASAKI 1:59.194 +1.560
    8. BADOVINI BMW 1:59.591 +1.957
    9. HAGA APRILIA S2
    10. GUINTOLI DUCATI S2
    11. FABRIZIO SUZUKI S2
    12. AITCHISON KAWASAKI S2
    13. SMRZ DUCATI S1
    14. HASLAM BMW S1
    15. BERGER DUCATI S1
    16. CORSER BMW S1
    17. XAUS HONDA
    18. VERMEULEN KAWASAKI
    19. ROLFO KAWASAKI
    20. LANZI BMW
  • Superbike: “mago” Sykes in pole a Misano

    Superbike: “mago” Sykes in pole a Misano

     

    Bike Racing
    Sotto il diluvio di Misano non poteva essere che uno specialista della pioggia a staccare il miglior tempo: è infatti Tom Sykes a conquistare la superpole, la sua seconda in carriera in Superbike, valida per il Gran Premio di San Marino. Il pilota della Kawasaki ferma il crono sul tempo di 1:55.197 e precede la Ducati di Carlos Checa, staccata di 176 millesimi, e dall’altra Ducati privata di Jakub Smrz, a mezzo secondo di ritardo. Conclude la prima fila l’italiano Marco Melandri in sella alla Yamaha, che domani cercherà sicuramente la vittoria che potrebbe rilanciarlo nel Mondiale piloti.   Ad aprire la seconda fila le due Bmw di Leon Haslam e Troy Corser, rispettivamente a 8 decimi e un secondo dalla pole, segue il campione del mondo in carica Max Biaggi con un’Aprilia performante sull’asciutto ma in netta difficoltà sul bagnato mentre chiude la seconda fila il francese Sylvain Guintoli (Ducati). Fuori dall’ultima sessione che assegna la pole Eugene Laverty, protagonista di una caduta nella S2 e che partirà dalla 10 piazza in griglia, preceduto dalla Bmw di Ayrton Badovini e dalla prima Honda di Johnny Rea. Ancora più indietro Michel Fabrizio (13esimo), Noriyuki Haga invece non è riuscito ad ottenere il tempo per partecipare alle qualifiche ufficiali di oggi pomeriggio e partirà in 17esima posizione. Domani appuntamento per Gara 1 del Gran Premio di San Marino a Misano alle 12:00, seconda manche alle 15:30.

    Griglia di partenza

    Pos. Pilota Team Tempo Gap
    1. SYKES KAWASAKI 1:55.197
    2. CHECA DUCATI 1:55.373 +0.176
    3. SMRZ DUCATI 1:55.745 +0.548
    4. MELANDRI YAMAHA 1:55.768 +0.571
    5. HASLAM BMW 1:56.034 +0.837
    6. CORSER BMW 1:56.285 +1.088
    7. BIAGGI APRILIA 1:56.480 +1.283
    8. GUINTOLI DUCATI 1:57.054 +1.857
    9. BADOVINI BMW S2
    10. LAVERTY YAMAHA S2
    11. REA HONDA S2
    12. LASCORZ KAWASAKI S2
    13. FABRIZIO SUZUKI S1
    14. BERGER DUCATI S1
    15. XAUS HONDA S1
    16. CAMIER APRILIA S1
    17. HAGA APRILIA
    18. BAIOCCO DUCATI
    19. LANZI BMW
    20. POLITA DUCATI
    21. ROLFO KAWASAKI
    22. VERMEULEN KAWASAKI
    23. AITCHISON KAWASAKI
  • Superbike: Biaggi frantuma il record di Monza

    Superbike: Biaggi frantuma il record di Monza

    Sul circuito di Monza, valido per il Gran Premio d’Italia, quarto appuntamento stagionale della Superbike, Max Biaggi conquista una pole position da record firmando il tempo di 1:41.745 e battendo di quasi 4 decimi il record che già gli apparteneva e fatto registrare l’anno scorso. Il pilota romano era già saldamente in testa alla classifica ma ha voluto migliorarsi ancora nel suo ultimo tentativo, aggiudicandosi cosi la sua quarta pole position nelle derivate di serie.
    Alle sue spalle il britannico Eugene Laverty con la Yamaha staccatissimo a sei decimi, mentre in terza posizione partirà la Honda di Johnatan Rea.
    Chiude la prima fila Troy Corser su Bmw.

    La seconda fila viene aperta dalla Yamaha di Marco Melandri, a quasi un secondo dal leader, davanti alla Bmw di Leon Haslam.
    Ottima prestazione per Michel Fabrizio, settimo con la Suzuki davanti alla Aprilia non ufficiale di Nori Haga.
    Chiudono la top-ten Badovini e Camier, mentre deludente è la prestazione del leader del mondiale Carlos Checa, soltanto 11esimo.

    Griglia di partenza

    Pos. Pilota Team Tempo Gap
    1. BIAGGI APRILIA 1:41.745
    2. LAVERTY YAMAHA 1:42.393 +0.648
    3. REA HONDA 1:42.614 +0.869
    4. CORSER BMW 1:42.688 +0.943
    5. MELANDRI YAMAHA 1:42.714 +0.969
    6. HASLAM BMW 1:42.723 +0.978
    7. FABRIZIO SUZUKI 1:42.954 +1.209
    8. HAGA APRILIA 1:43.043 +1.298
    9. BADOVINI BMW S2
    10. CAMIER APRILIA S2
    11. CHECA DUCATI S2
    12. GUINTOLI DUCATI S2
    13. LASCORZ
    KAWASAKI S1
    14. SYKES
    KAWASAKI S1
    15. SMRZ
    DUCATI S1
    16. BERGER DUCATI S1
    17. XAUS
    HONDA
    18. ROLFO
    KAWASAKI
    19. TOSELAND
    BMW
    20. AITCHISON
    KAWASAKI
    21. LAI
    HONDA
    22. VERMEULEN
    KAWASAKI
  • Superbike: ad Assen superpole di Checa, Biaggi 6°

    Superbike: ad Assen superpole di Checa, Biaggi 6°

    Ad Assen nell’accademia del motociclismo la superpole va al dominatore di questa prima parte di stagione, Carlos Checa che ha staccato il miglior giro in 1:35.292. Per il centauro della Ducati quella conquistata nel pomeriggio sul circuito olandese è la quinta superpole in carriera e la terza stagionale dopo Phillip Island e Donington. In pratica lo spagnolo ha fatto il pieno in queste prime tre uscite stagionali dimostrando, nonostante guidi una Ducati privata, che la Rossa di Borgo Panigale è sempre il top nel Mondiale delle derivate di serie.

    Lo spagnolo precede, con distacchi ridotti dell’ordine dei due decimi, gli strepitosi Jakub Smrz in sella ad un’altra Ducati, quella del team Effenbert, ed Eugene Laverty con la Yamaha ufficiale. A completare la prima fila l’inossidabile Noriyuki Haga con l’Aprilia privata del team Pata staccato di oltre 6 decimi.
    In ombra invece Jonathan Rea, Max Biaggi e Marco Melandri: il pilota della Honda è quinto, il campione del mondo in carica si becca un secondo da Checa e partirà dalla sesta posizione in griglia e il ravennate della Yamaha, rimasto vittima di una caduta nella sessione decisiva, deve accontentarsi dell’ottavo tempo.
    Deludono le Bmw di Troy Corser e Leon Haslam, rispettivamente decimo e 12esimo.

    Domani appuntamento per Gara 1 del Gran Premio d’Olanda alle 12:00 e per Gara 2 alle 15:30.

    Griglia di partenza

    Pos. Pilota Team Tempo Gap
    1. CHECA DUCATI 1:35.292
    2. SMRZ DUCATI 1:35.560 +0.268
    3. LAVERTY YAMAHA 1:35.580 +0.288
    4. HAGA APRILIA 1:35.920 +0.628
    5. REA HONDA 1:36.138 +0.846
    6. BIAGGI APRILIA 1:36.302 +1.010
    7. SYKES KAWASAKI 1:36.351 +1.059
    8. MELANDRI YAMAHA 1:37.036 +1.744
    9. CAMIER APRILIA S2
    10. CORSER BMW S2
    11. LASCORZ KAWASAKI S2
    12. HASLAM BMW S2
    13. FABRIZIO
    SUZUKI S1
    14. XAUS
    HONDA S1
    15. GUINTOLI
    DUCATI S1
    16. BADOVINI BMW S1
    17. BERGER
    DUCATI
    18. VERMEULEN
    KAWASAKI
    19. VENEMAN
    BMW
    20. ROLFO
    KAWASAKI
    21. AITCHISON
    KAWASAKI
  • Superbike: Checa si ripete, pole a Donington. Biaggi è 6°

    Superbike: Checa si ripete, pole a Donington. Biaggi è 6°

    Dopo la superpole conquistata un mese fa a Phillip Island nel primo appuntamento stagionale del Mondiale 2011 Superbike, Carlos Checa si ripete anche sul circuito tecnico di Donington Park dove domani si correrà il Gran Premio d’Europa.
    Il pilota della Ducati ha staccato il miglior tempo in 1:28.099 che gli vale la quarta pole position in carriera nel campionato delle derivate di serie precedendo la Bmw di Leon Haslam, staccata di 266 millesimi, e la sorprendente Kawasaki di Tom Sykes a quasi mezzo secondo. A chiudere la prima fila la Ducati di Jakub Smrz mentre il campione del mondo in carica Max Biaggi si è dovuto accontentare solo della sesta piazza. In mezzo, con il quinto tempo, Noriyuki Haga in sella all’Aprilia del team Pata e a completare la seconda fila il compagno di squadra di Biaggi Leon Camier e la prima Honda di Jonathan Rea.

    Male le Yamaha ufficiali con Marco Melandri e Eugene Laverty, protagonisti di un’ottima qualifica ieri, che sono rimaste fuori dalla terza sessione, quella decisiva, che assegna la superpole. Il ravennate, che partirà nono, ha avuto un diverbio con Biaggi accusandolo di averlo ostacolato nel S2 rallentando il suo giro lanciato. In difficoltà sul circuito inglese anche Michel Fabrizio che con la sua Suzuki non è andato oltre l’11esimo tempo.
    Domani Gara 1 a partire dalle 13:00 e Gara 2 alle 16:30.

    Griglia di partenza

    Pos. Pilota Team Tempo Gap
    1. CHECA DUCATI 1:28.099
    2. HASLAM BMW 1:28.365 +0.266
    3. SYKES KAWASAKI 1:28.556 +0.457
    4. SMRZ DUCATI 1:28.561 +0.462
    5. HAGA APRILIA 1:28.673 +0.574
    6. BIAGGI APRILIA 1:28.702 +0.603
    7. CAMIER APRILIA 1:28.737 +0.638
    8. REA HONDA 1:29.514 +1.415
    9. MELANDRI YAMAHA S2
    10. CORSER BMW S2
    11. FABRIZIO SUZUKI S2
    12. LASCORZ KAWASAKI S2
    13. LAVERTY
    YAMAHA S1
    14. GUINTOLI
    DUCATI S1
    15. BERGER
    DUCATI S1
    16. XAUS HONDA S1
    17. BADOVINI
    BMW
    18. ROLFO
    KAWASAKI
    19. AITCHISON
    KAWASAKI
    20. VERMEULEN
    KAWASAKI
  • Superbike, Gp Sud Africa: superpole a Crutchlow, solo settimo Biaggi

    Superbike, Gp Sud Africa: superpole a Crutchlow, solo settimo Biaggi

    Dominio Yamaha nelle qualifiche del Gran Premio del Sud Africa: a Kyalami Cal Crutchlow conquista all’ultimo giro la superpole ai danni del connazionale e compagno di squadra James Toseland siglando anche il record della pista (1’37”243). Tra i due centauri solo 17 millesimi di distacco che confermano le potenzialità della casa giapponese.
    Prima fila anche per la Ducati: Checa è terzo mentre Fabrizio con la Ducati ufficiale è quarto. Staccato ancora Haga (16esimo) in grave crisi psicologica e di prestazioni davvero deludenti. Il leader della classifica piloti Haslam partirà dalla quinta posizione in griglia, Max Biaggi invece scatterà due posizioni più indietro (settimo).
    Domani appuntamento a partire dalle 12 con gara 1, seconda manche prevista alle 15:30.

    Griglia di partenza

    1. CRUTCHLOW YAMAHA 1’37.243
    2. TOSELAND YAMAHA 1’37.260
    3. CHECA DUCATI 1’37.296
    4. FABRIZIO DUCATI 1’37.368
    5. HASLAM SUZUKI 1’37.401
    6. SMRZ DUCATI 1’37.561
    7. BIAGGI APRILIA 1’37.613
    8. CAMIER APRILIA 1’38.148
    9. SCASSA DUCATI
    10. GUINTOLI SUZUKI
    11. REA HONDA
    12. SYKES KAWASAKI
    13. CORSER BMW
    14. MORAIS APRILIA
    15. XAUS BMW
    16. HAGA DUCATI
    17. NEUKIRCHNER HONDA
    18. BYRNE DUCATI
    19. VERMEULEN KAWASAKI
    20. PARKES HONDA
    21. HAYDEN KAWASAKI
    22. BAIOCCO KAWASAKI


  • Superbike, Gp Italia: Biaggi vola a Monza, sue superpole e record

    Superbike, Gp Italia: Biaggi vola a Monza, sue superpole e record

    Giornata migliore non poteva chiedere Max Biaggi che a Monza, dove domani si correrà il Gran Premio d’Italia, centra la sua prima superpole in carriera in Superbike. Il pilota romano dell’Aprilia frantuma il record della pista volando letteralmente sul circuito italiano fermando il cronometro in 1’42”121 ad oltre 203 km/h di media e facendo registrare la velocità massima di 330.2 km/h sul rettilineo, che è il primato assoluto in Superbike.

    Domani al suo fianco in prima fila partiranno il giovane ed esordiente pilota britannico della Yamaha Crutchlow, dominatore delle libere, Michel Fabrizio, tornato nuovamente tra i piloti di testa dopo un paio di Gran Premi sottotono con la sua Ducati ufficiale, e il re di Assen Jonathan Rea in sella alla Honda. Infine il leader del Mondiale Leon Haslam (Suzuki) partirà dalla quinta piazza mentre Toseland (Yamaha) è settimo e Haga, ancora alle prese con problemi di vario genere con l’altra Ducati ufficiale, è 16esimo. Oltre a Biaggi e Fabrizio, i nostri portacolori si sono piazzati in decima posizione con Scassa (ottimo risultato per il ducatista), in 19esima, 20esima e 23esima rispettivamente con Lanzi, Baiocco e Iannuzzo.
    Domani Gara 1 è in programma a mezzogiorno mentre il secondo round è previsto a partire dalle 15.

    Griglia di partenza

    1. BIAGGI APRILIA 1’42.121
    2. CRUTCHLOW YAMAHA 1’42.154
    3. FABRIZIO DUCATI 1’42.499
    4. REA HONDA 1’42.566
    5. HASLAM SUZUKI 1’42.633
    6. XAUS BMW 1’42.725
    7. TOSELAND YAMAHA 1’42.789
    8. SYKES KAEASAKI 1’43.111
    9. NEUKIRCHNER HONDA
    10. SCASSA DUCATI
    11. CHECA DUCATI
    12. CORSER BMW
    13. CAMIER APRILIA
    14. GUINTOLI SUZUKI
    15. BYRNE DUCATI
    16. HAGA DUCATI
    17. SMRZ DUCATI
    18. VERMEULEN KAWASAKI
    19. LANZI DUCATI
    20. BAIOCCO KAWASAKI
    21. SAKAI SUZUKI
    22. HAYDEN KAWASAKI
    23. IANNUZZO
    HONDA
    24. PARKES
    HONDA