Tag: stefano sorrentino

  • Juve ancora in vetta ma con l’amaro in bocca

    Juve ancora in vetta ma con l’amaro in bocca

    Contrariamente a quanto annunciato alla vigilia capitan Del Piero non è della partita e Antonio Conte conferma in blocco la formazione che ha battuto il Milan due settimane fa, ma stavolta il risultato non è quello sperato. L’avversario è ostico e la Juventus pare accusare un piccolo calo fisico durante i 90′ del match che non le hanno consentito di arrivare alla vittoria in una giornata importante e che avrebbe dato la possibilità alla Vecchia Signora di distaccare in classifica molti concorrenti per la lotta allo scudetto. La partita del Bentegodi rispecchia un po’ il pomeriggio calmo e serafico di tutta la serie A, le due squadre si affrontano a viso aperto e senza alzare mai in maniera costante il ritmo, arrivando in zona gol solo grazie a qualche folata del singolo. Per tutto il primo tempo non succede quasi nulla se si eccettua un tentativo su calcio di punizione da parte di Pellissier.

    Del Piero| © OLIVIER MORIN/AFP/Getty ImagesAl rientro dagli spogliatoi la musica non cambia, la squadra bianconera fa un incessante possesso palla ma che alla fine non produce niente, uno spento Krasic, sempre più in crisi e anche un Pirlo non in giornata creano pochissimo, ci prova allora Marchisio, il principino del centrocampo juventino al 51° prova ad inventarsi un gol favoloso facendo partire uno splendido sinistro dal limite dell’area che sfiora il palo lungo del portiere ed esce di pochissimo a lato. La squadra di Conte prova a spingere e a vincere la partita e allora il tecnico leccese inserisce Giaccherini al posto di uno spentissimo Krasic e Del Piero al posto di uno stremato Marchisio. L’occasione d’oro capita appunto sulla testa del numero dieci juventino, cross pennellato dalla destra di Pepe e stacco solitario in area del capitano che di testa manda la palla a sbattere sul palo. La Juventus spinge ed un minuto dopo ci prova direttamente con il suo numero 7 che spara da fuori area un botta tremenda che Sorrentino respinge in angolo. Ma a sei minuti dal termine è il Chievo ad andare vicino al gol, su azione d’angolo dopo una strana carambola la palla sta per entrare in porta, ma ben appostato sulla linea, a Buffon battuto, c’è Del Piero che spazza di sinistro e libera l’area. Dopo di questo non succede più niente, le due squadre sembrano accontentarsi e si trascinano sullo 0-0, partita non bellissima e occasione persa per i bianconeri che però mantengono la vetta in concomitanza con gli altri bianconeri friulani reduci anch’essi da un pareggio a reti bianche nella trasferta a Bergamo.

  • Calciomercato: Storari alla Juve al Milan arriva Amelia

    Clamoroso colpo di scena Marco Storari fresco di rinnovo con i rossoneri andrà a fare il vice Buffon alla Juventus, al Milan si trasferirà Amelia che a sua volta verrà sostituito al Genoa da Sorrentino.

    Nel pomeriggio si era diffusa la voce di un interessamento bianconero per l’esperto portiere clivense ma l’accordo dei rossoneri con il Genoa per il trasferimento di Amelia al Milan ha fatto impennare questo mega scambio di portieri. Sorrentino andrà a Genova ma al Grifone dopo esser stato corteggiato a lungo dalla Sampdoria che adesso dovrebbe chiudere per Curci

  • Colpo Juve: Buffon scricchiola? Arriva Sorrentino

    Tempestivo e sicuro Beppe Marotta sta facendo di tutto per metter Gigi Del Neri di aver un organico quasi al completo sin dai primi giorni del ritiro. Vi abbiamo detto di Pepe e Bonucci e dell’imminente accordo per Jorge Martinez adesso è volta del vice Buffon.

    Il portierone azzurro ha subito l’ennesimo infortunio di una stagione tormentata facendo temere sulla sua tenuta fisica anche per la prossima stagione. Per evitare problemi sta per arrivare Stefano Sorrentino, portiere non più giovanissimo ma di una affidabilità unica come dimostrato nelle ultime stagioni al Chievo.

    Secondo indiscrezioni raccolte da Tuttomercatoweb ci sarebbe già l’accordo tra Juve e i clivensi con i bianconeri capaci di superare la concorrenza del Genoa.

  • Il Milan blinda Storari. La Samp vira su Curci

    Il Milan non lascerà partire Storari la Samp dovrà rassegnarsi a trovare un degno sostituto. Adriano Galliani non ha nessuna intenzione di cercar un degno sostituto di Abbiati per la porta rossonera e per far capire l’importanza di Storari per i rossoneri ci sarà un adeguamento contrattuale.

    Storari raggiungerà il milione di euro a stagione e il suo contratto sarà allungato di un anno. Per la Sampdoria è giunta l’ora di trovare una degna alternativa, i nomi sono quelli di Curci, Sorrentino e Marchetti.

    Le quotazioni del portiere del Cheivo e del Cagliari sono però molto alte e per questo i doriani starebbero corteggiando il giovane Curci.

  • Bari – Chievo 1-0, le pagelle

    Castillo: 7,5 Ventura sapeva di potersi fidare ciecamente di lui Nacho sfodera una partita super, gol e tanto lavoro per la squadra.

    Almiron: 7 Dopo qualche settimana di appannamento torna a guidare il centrocampo con maestria

    Gillet: 6,5 Oggi chiude la porta a doppia mandata

    Sorrentino: 6,5 Non può nulla sul gol, per il resto grande prestazione anche a Bari

    Bentivoglio: 6,5 Tante buone iniziative e qualche conclusione pericolosa verso la porta di Gillet

    IL TABELLINO
    BARI-CHIEVO
    Bari (4-4-2):
    Gillet 6,5; Belmonte 6, A. Masiello 6,5, Bonucci 5,5, S. Masiello 6; Alvarez 6, Gazzi 6 (24′ st Donati 5), Almiron 7, Allegretti 6,5; Barreto 5,5 (19′ st Meggiorini 5,5), Castillo 7,5 (42′ st Kamata sv). A disp.: Lamberti, Stellini, Koman, Sestu. All.: Ventura
    Chievo (4-3-1-2): Sorrentino 6,5; Sardo 6, Mandelli 6, Morero sv (14′ Frey 5), Mantovani 5,5; Pinzi 5,5, Iori 5 (20′ st Granoche 5), Ariatti 6 (37′ st Jokic sv); Bentivoglio 6,5; Pellissier 6, De Paula 5.
    A disp.: Squizzi, Bianchi, Sbaffo, Bogdani. All.: Murgita
    Arbitro: Pinzani
    Marcatori: 19′ Castillo (B)
    Ammoniti: Iori, Frey (C)
    Espulsi:

  • Serie A: la Roma si riprende il quarto posto, battuto il Chievo

    Una partita decisa dopo solo 49 secondi: questo il tempo impiegato da De Rossi per battere il portiere clivense Sorrentino e portare a casa i 3 punti che consentono ai giallorossi di scavalcare il Napoli al quarto posto in classifica.
    La Roma però deve rivedere i propri piani sin da subito perchè resta in dieci uomini dopo solo 10 minuti di gioco per l’espulsione di Doni che, in uscita, para con le mani fuori area la conclusione di Abbruscato; Ranieri toglie così Vucinic lasciando il solo Toni, all’esordio all’Olimpico, li davanti a combattere con tutta la retroguardia veronese.
    Il Chievo alza il baricentro della squadra in cerca del gol del pareggio ma nonostante la superiorità numerica non pungono quasi mai anche per la serata negativa di Marcolini che sbaglia un’infinità di palloni consentendo a De Rossi e Pizarro di avere vita facile in mezzo al campo.
    Toni si prende sulle spalle tutto il peso dell’attacco giallorosso, anche per l’assenza di Totti, e in apertura di ripresa dopo un’azione travolgente si procura il rigore che può chiudere definitivamente la partita ma Pizarro si fa ipnotizzare da Sorrentino e dal dischetto spara sul portiere.
    La Roma si difende con ordine e addormenta la gara fino al fischio finale dell’arbitro che lancia i capitolini ad un solo punto dalla Juventus terza in classifica (la cura Ranieri continua a far bene) e condanna alla terza sconfitta consecutiva il Chievo.

    Il tabellino
    ROMA – CHIEVO 1-0
    1′ De Rossi
    ROMA (4-2-3-1): Doni; Cassetti, Burdisso, Juan, Riise; Pizarro, De Rossi (65′ Brighi); Taddei, Perrotta, Vucinic (13′ Lobont); Toni (82′ Baptista).
    A disposizione: Andreolli, Motta, Cerci, Faty.
    Allenatore: Ranieri
    CHIEVO (4-3-1-2): Sorrentino; Frey, Mandelli (74′ Marcolini), Yepes, Mantovani; Rigoni (58′ Luciano), Ariatti; Pinzi; Bentivoglio; Bogdani (71′ Granoche), Abbruscato.
    A disposizione: Squizzi, Morero, Malagò, De Paula.
    Allenatore: Di Carlo
    Arbitro: Mazzoleni
    Ammoniti: Mandelli (C), Yepes (C), Mantovani (C)
    Espulsi: Doni (R)

  • Serie A: le pagelle di Roma – Chievo

    Luca Toni: 6,5 Il campione del mondo si presenta ai suoi nuovi tifosi disputando una buona partita, tiene sulle sue spalle il peso dell’attacco facendo a sportellate con Yepes e Mandelli. Ha il merito di procurarsi il rigore, sbaglia però un gol troppo semplice.

    Rodrigo Taddei 6,5 il brasiliano è tornato ai livelli di un tempo, tanta quantità e qualità a servizio della squadra. Mezzo voto in meno per il gol sbagliato solo davanti a Sorrentino.

    Pizarro e De Rossi 7,5 in mezzo al campo dettano legge, dimostrano grande affiatamento completandosi alla perfezione.

    Stefano Sorrentino:7 E’ sicuramente il valore aggiunto del Chievo di questa stagione, para un rigore impossibile e tiene in partita i suoi fino alla fine.

    IL TABELLINO
    Roma-Chievo 1-0
    1′ De Rossi
    Roma (4-2-3-1): Doni 5; Cassetti 6, Burdisso 6, Juan 6,5, Riise 6,5; Pizarro 7,5, De Rossi 7,5 (20′ st Brighi 6); Taddei 6,5, Perrotta 6, Vucinic sv (13′ Lobont 6); Toni 6,5 (37′ st Baptista 6). A disposizione: Andreolli, Motta, Cerci, Faty. All. Ranieri
    Chievo (4-3-1-2): Sorrentino 7; Frey 6, Mandelli 5,5 (29′ st Marcolini 6), Yepes 6, Mantovani 5,5; Rigoni 5 (13′ st Luciano 5,5), Ariatti 5,5; Pinzi 6; Bentivoglio 5,5; Bogdani 5 (26′ st Granoche 5,5), Abbruscato 6. A disposizione: Squizzi, Morero, Malagò, De Paula. All. Di Carlo
    Arbitro: Mazzoleni
    Ammoniti: 33′ Mandelli (C), 45′ Yepes (C), 23′ st Mantovani (C)
    Espulsi: 11′ Doni (R)

  • Serie A: highlights Roma – Chievo 1-0. Alla Roma basta De Rossi

    Vittoria che vale il momentaneo quarto posto per la Roma di Claudio Ranieri. I giallorossi partono subito forte mettendo alle corde il Chievo, Daniele De Rossi porta subito in vantaggio ma subito dopo viene espulso Doni per fallo da ultimo uomo e per qualche minuto va in affanno. E’ la Roma comunque ad avere le occasioni migliori con Luca Toni e Taddei, nella ripresa Sorrentino si supera parando magistralmente un rigore a Pizzarro.