Tag: Stefano Pioli

  • Cuore Chievo, la Juve cede nel finale, 1-1

    Cuore Chievo, la Juve cede nel finale, 1-1

    Si poteva chiudere il 2010 con tutt’altro spirito e invece la Juventus va in vacanza con il rammarico di aver gettato un’occasione d’oro a Verona pareggiando al Bentegodi, su un campo di gioco indecente (e non è la prima volta vedi Chievo Roma ndr), contro un ottimo Chievo guadagnando in classifica un solo punto sul Milan ma perdendone 2 dall’accoppiata Lazio – Napoli. I clivensi, andati sotto 1-0 nel primo tempo per il gol di Quagliarella, hanno pienamente meritato il pareggio arrivato al quarto minuto di recupero con il solito Pellissier.

    Senza Del Piero e Marchisio, oltre ai degenti di lungo corso, che hanno dato forfait all’ultimo momento e con il giallo Sissoko spedito in tribuna si dice per un guaio muscolare dal tecnico bianconero, Del Neri, nella sua Chievo, lancia Giandonato in mezzo al campo, ripropone Sorensen a destra e si affida alla coppia Iaquinta – Quagliarella in avanti per scardinare la difesa avversaria; Pioli risponde con ormai il suo collaudatissimo undici con Fernandes, Marcolini e Guana filtri di centrocampo e Constant a supporto di Pellissier e Moscardelli.
    L’avvio di gara è favorevole ai gialloblu che hanno l’occasione per passare subito in vantaggio: Moscardelli si procura un penalty, fallo di Chiellini, che Storari neutralizza distendendosi in tuffo sul tentativo dagli 11 metri dello specialista Marcolini. L’episodio carica i bianconeri che con il passare dei minuti prendono totalmente in mano il pallino del gioco e dopo i tentativi di Sorensen, che colpisce il legno, e Pepe ci pensa Quagliarella, al nono centro in campionato, alla mezz’ora con un gol dei suoi sugli sviluppi di un calcio d’angolo a girare in rete la sfera che s’infila all’incrocio.

    Nella ripresa la svolta del match arriva al minuto 52 quando Giandonato stende Constant lanciato a rete e viene espulso, forse troppo severamente, dal direttore di gara Bergonzi. La Juve in dieci uomini soffre tantissimo un Chievo grintoso che costruisce una quantità enorme di palle gol: Chiellini si immola sul missile da dentro l’area di Pellissier, poi lo stesso si vede negare il gol dall’ottimo intervento di Storari e infine Moscardelli, scattato in posizione regolare, non riesce a girare come vorrebbe verso la porta.
    Ma le occasioni più nitide sono della Juve che in contropiede ha in canna per ben due volte il colpo del ko: Krasic ruba un pallone nella metà campo clivense e serve Iaquinta che a tu per tu con Sorrentino si fa ipnotizzare dal portiere che sarà costretto ad uscire per un problema muscolare, poi lo stesso esterno serbo parte dalla trequarti bianconera mettendo il turbo, si beve in velocità gli avversari, resiste alla carica dei difensori, salta il portiere ma sul più bello calcia sulla traversa invece che servirla a Iaquinta liberissimo in area di rigore a porta completamente vuota. Un errore questo che la Juve paga a caro prezzo perchè negli assalti finali al 94′ il Chievo trova il pari, merito di una grande caparbietà e di un’altrettanta voglia di risultato, con Pellissier che sbuca da dietro Sorensen e di piatto destro fulmina Storari raccogliendo un lungo traversone, spizzato da Granoche, dalla destra.

    Il tabellino
    CHIEVO – JUVENTUS 1-1
    31′ Quagliarella (J), 94′ Pellissier (C)
    CHIEVO (4-3-1-2): Sorrentino (71′ Squizzi), Sardo, Mandelli, Cesar, Mantovani; Fernandes (79′ Bogliacino), Guana, Marcolini (62′ Granoche); Constant; Pellissier, Moscardelli.
    Panchina: N. Frey, Andreolli, Jokic, De Paula.
    Allenatore: Pioli
    JUVENTUS (4-4-2): Storari; Sorensen, Bonucci, Chiellini, Grosso; Krasic (88′ Legrottaglie), Giandonato, Aquilani, Pepe (91′ Traoré); Iaquinta, Quagliarella (59′ Salihamidzic).
    Panchina: Manninger, Grygera, Motta, Giannetti.
    Allenatore: Del Neri
    Arbitro: Bergonzi
    Ammoniti: Chiellini, Bonucci (J), Mandelli, Cesar, Fernandes, Mantovani (C)
    Espulsi: Giandonato (J)

  • Rebus attacco per Ranieri, Pioli recupera Pellissier

    Rebus attacco per Ranieri, Pioli recupera Pellissier

    La debacle dell’Inter in casa della Lazio fa aumentare ulteriormente l’importanza del match contro il Chievo della Roma di Ranieri. I capitolini alle prese con numerose defezioni e sopratutto con un troppo altalenante cammino in campionato devono ritrovare convinzione e smalto in attesa del decivo match di Champions League contro il Cluj.

    Il tecnico giallorosso ripropone Mexes e Castellini in difesa per gli assenti Riise e Juan, a centrocampo con De Rossi ci saranno Brighi e Simplicio mentre in attacco Vucinic e Borriello si giocano una maglia al fianco di Totti e Menez. Sembra favorito il montenegrino con Borriello a riposo, insieme a Pizzarro per il match di Champions League.

    Pioli recupera il suo attaccante migliore ma dovrà fare a meno di Luciano e Thereau. In avanti Moscardelli è in vantaggio su Granoche, a centrocampo Marcolini giostrerà in mezzo a Rigoni e Fernandes, in difesa spazio all’ex Andreolli.

    PROBABILI FORMAZIONI
    Chievo (4-3-1-2):
    Sorrentino, N.Frey, Andreolli, Cesar, Mantovani; Fernandes, Rigoni, Marcolini; Constant; Pellissier, Moscardelli. A disposizione: Squizzi, Sardo, Mandelli, Guana, De Paula, Bogliacino, Granoche. All: Pioli
    Squalificati: nessuno
    Indisponibili: Luciano, Thereau
    Roma (4-3-1-2): Julio Sergio; Cassetti, N.Burdisso, Mexes, Castellini; Simplicio, De Rossi, Brighi; Menez; Vucinic, Totti. A disposizione: Lobont, G. Burdisso, Greco, Cicinho, Pizarro, Taddei, Borriello. All: Ranieri
    Squalificati: nessuno
    Indisponibili: Perrotta, Riise, Juan

  • Fiorentina – Chievo 1-0, decide Cerci nel finale.

    Fiorentina – Chievo 1-0, decide Cerci nel finale.

    Vittoria importantissima della Fiorentina che ha la meglio su un Chievo presentatosi al Franchi un po’ rinunciatario e pericoloso solo nel finale del match. Decide Cerci, al suo primo gol in maglia viola in serie A.

    Mihajlovic deve fare a meno di Montolivo, che lunedì dovrà operarsi alla caviglia ed al suo posto inserisce Bolatti, mentre il Chievo deve fare a meno del suo capitano e trascinatore, Sergio Pellissier.

    Subito pericolosa la Fiorentina che dopo pochi minuti su una punizione calciata forte e bassa da Mutu al centro, vede Kroldrup reattivo come un attaccante, sparare da distanza ravvicinata un tiro insidiosissimo che vede però pronto Sorrentino.  Tuttavia, dopo un inizio timido, il Chievo prende fiducia e sulle fasce crea i pericoli maggiori con dei cross molto pericolosi che impegnano la difesa viola più volte. Al 32’, seconda grande occasione per la Fiorentina con una punizione di Mutu che vede Sorrentino non trattenere il pallone, ma Santana non è abbastanza lesto da spingere in rete, tirando sulle braccia del portiere clivense. Il primo tempo scorre via veloce, senza particolari emozioni e si va all’ intervallo sul punteggio di 0-0.

    La ripresa si apre con la novità Vargas al posto di Bolatti e Mandelli al posto di Frey per il Chievo. Al 56’ si vede per la prima volta Gilardino che gira di testa su cross di Vargas con però, Sorrentino, pronto a bloccare facile il pallone. Al 67’ entra Rigoni per Bentivoglio e tre minuti dopo, Vargas impegna Sorrentino da fuori area, il portiere del chievo respinge in mezzo all’a rea con mutu che non ne approfitta mandando il pallone alto sopra la traversa. Al 71’ altra mossa di Mihajlovic che toglie Marchionni per inserire Cerci, mossa che risulta essere vincente, quando al 80’ su cross di Mutu, Sorrentino compie un miracolo su Gilardino ma non può nulla sul tiro di Cerci a porta vuota. Reazione del Chievo che con Costant va vicino al pareggio, ma è ancora cerci che sfiora il gol del 2-0 colpendo il palo esterno su azione di contropiede, ma l’ ultima azione è del Chievo che con Moscardelli davanti a Boruc di testa non riesce a dare forza al pallone che viene respinto da Boruc.

    Finisce cosi, 1-0 per i viola che proseguono la marcia verso una classifica più consona alle sue possibilità, mentre il Chievo subisce una sconfitta meritata ma che non pregiudica assolutamente il cammino verso una tranquilla salvezza.

    Tabellino e pagelle

    Fiorentina (4-2-3-1): Boruc 6,5; Comotto 5,5, Gamberini 6, Kroldrup 6,5, Pasqual 5,5; Donadel 6, Bolatti 5 (1′ st Vargas 7); Marchionni 5,5 (28′ st Cerci 7), Mutu 7, Santana 5,5; Gilardino 6 (41′ st Gulan s.v.). A disp.: Avramov, De Silvestri, Seferovic, Ljajic. All.: Mihajlovic.
    Chievo (4-3-1-2): Sorrentino 6,5; N.Frey 6 (3′ st Mandelli 5,5), Andreolli 5,5 (29′ st Jokic 6), Cesar 6, Mantovani 6; Guana 5,5, Bentivoglio 6 (23′ st Rigoni 5,5), Constant 6; Marcolini 6; Moscardelli 5,5, Thereau 5,5. A disp.: Squizzi, Bogliacino, Granoche, De Paula. All.: Pioli.
    Arbitro: Russo
    Marcatori: 35′ st Cerci
    Ammoniti: Andreolli (C), Mantovani (C), Boruc (F)

  • Serie B anticipo 8 Giornata: goleada del Sassuolo ad Ascoli

    Serie B anticipo 8 Giornata: goleada del Sassuolo ad Ascoli

    Alessandro NoselliFinisce con un punteggio tennistico l’anticipo dell’ottava giornata di Serie B: al Del Duca il Sassuolo travolge sotto una pioggia di gol il malcapitato Ascoli. La gara termina con il risultato di 5-1 per la squadra allenata da Pioli che aggancia proprio i bianconeri al secondo posto in classifica a quota 13 punti, un punto in meno del Frosinone capolista che comunque dovrà giocare domani pomeriggio.
    Assoluto protagonista del match Alessandro Noselli che firma una tripletta: dopo il vantaggio iniziale degli emiliani con Polenghi in apertura di partita e il pareggio marchigiano dopo pochi minuti con Bernacci, l’attaccante di Udine riporta in vantaggio i suoi per poi chiudere il primo tempo sul 3-1.
    Nella ripresa un incontentabile Noselli va ancora in gol segnando la sua tripletta personale e poco dopo è Martinelli a calare il pokerissimo per il Sassuolo che prenota un posto tra le big del campionato cadetto.

    Il tabellino
    ASCOLI-SASSUOLO 1-5
    ASCOLI (4-4-2): Frezzolini; Gazzola (89′ Jaager), Portin, Silvestri, Giallombardo; Sommese (77′ Potenza), Luci, Amoroso, Giorgi (61′ Lupoli); Bernacci, Antenucci.
    A disposizione: Guarna, Di Donato, Aloe, Micolucci.
    Allenatore: Pane
    SASSUOLO (4-3-3): Bressan; Polenghi (58′ Rossini) Minelli, Piccioni, Gorzegno; Salvetti, Magnarelli, Riccio; Quadrini (81′ Fusanu), Martinetti, Noselli (78′ Titone).
    A disposizione: Pomini, Falcinelli, Consolini, Filkor.
    Allenatore: Pioli
    Arbitro: Nasca di Bari
    Marcatori: 2′ Polenghi (S), 9′ Bernacci (A), 22′, 42′ e 50′ Noselli (S), 64′ Martinetti
    Ammoniti: Polenghi, Giorgi, Sommese
    Espulsi: nessuno