Tag: stefan bradl

  • De Angelis trionfa a Phillip Island

    De Angelis trionfa a Phillip Island

    E’ Alex De Angelis a imporsi nel terz’ultimo appuntamento stagionale sul circuito di Phillip Island, in Australia. Il pilota sanmarinese vince beffando nel finale il tedesco Stefan Bradl, che comunque ritorna in vetta alla classifica mondiale complice il terzo posto di Marc Marquez.

    Alex De Angelis | © Mirco Lazzari / Getty Images
    Lo spagnolo ha tuttavia corso una grande gara, partendo dal fondo dello schieramento a causa della penalizzazione di 1 minuto inflittagli per l’errore nelle qualifiche del sabato, è riuscito ugualmente a risalire fino ad agguantare almeno un terzo posto che lo tiene ancora in gioco per il mondiale. Ai piedi del podio Claudio Corti, che deve accontentarsi della bella bagarre proprio con lo spagnolo, ma che alla fine non gli ha dato la gioia del terzo posto. Soltanto un deludente ottavo posto per Andrea Iannone. Ordine d’arrivo 1 15 ALEX DE ANGELIS MOTOBI JIR MOTO2 39:44.774 2 65 STEFAN BRADL KALEX VIESSMANN KIEFER RACING +1.358 3 93 MARC MARQUEZ SUTER TEAM CATALUNYA CAIXA REPSOL +6.362 4 71 CLAUDIO CORTI SUTER ITALTRANS RACING TEAM +6.475 5 44 POL ESPARGARO FTR HP TUENTI SPEED UP +14.815 6 54 KENAN SOFUOGLU SUTER TECHNOMAG-CIP +15.155 7 45 SCOTT REDDING SUTER MARC VDS RACING TEAM +15.261 8 29 ANDREA IANNONE SUTER SPEED MASTER +16.047 9 63 MIKE DI MEGLIO TECH 3 TECH 3 RACING +16.331 10 72 YUKI TAKAHASHI MORIWAKI GRESINI RACING MOTO2 +20.337 11 12 THOMAS LUTHI SUTER INTERWETTEN PADDOCK MOTO2 +22.081 12 77 DOMINIQUE AEGERTER SUTER TECHNOMAG-CIP +26.248 13 40 ALEIX ESPARGARO PONS KALEX PONS HP 40 +29.295 14 51 MICHELE PIRRO MORIWAKI GRESINI RACING MOTO2 +30.203 15 3 SIMONE CORSI FTR IODA RACING PROJECT +30.745 16 36 MIKA KALLIO SUTER MARC VDS RACING TEAM +30.776 17 88 RICARD CARDUS MORIWAKI QMMF RACING TEAM +30.784 18 38 BRADLEY SMITH TECH 3 TECH 3 RACING +43.520 19 80 AXEL PONS PONS KALEX PONS HP 40 +47.064 20 35 RAFFAELE DE ROSA SUTER NGM FORWARD RACING +50.357 21 4 RANDY KRUMMENACHER KALEX GP TEAM SWITZERLAND KIEFER RACING +50.364 22 9 KENNY NOYES FTR AVINTIA-STX +1:04.747 23 6 JOAN OLIVE FTR AEROPORT DE CASTELLO +1:04.907 24 68 YONNY HERNANDEZ FTR BLUSENS-STX +1:19.734 25 20 IVAN MORENO SUTER MAPFRE ASPAR TEAM MOTO2 1 Lap 26 64 SANTIAGO HERNANDEZ FTR SAG TEAM 1 Lap 27 56 BLAKE LEIGH-SMITH FTR BRP RACING 1 Lap 28 95 MASHEL AL NAIMI MORIWAKI QMMF RACING TEAM 1 Lap

  • Marquez in pole a Motegi

    Marquez in pole a Motegi

    Sul circuito giapponese di Motegi valido per il GP del Giappone, 14esimo appuntamento della stagione, Marc Marquez centra la sua settima pole stagionale che lo lancia all’inseguimento della vetta mondiale distante solo sei punti dal capoclassifica Stefan Bradl dopo le ultime tre vittorie consecutive. Lo spagnolo della Suter Repsol firma il miglior tempo in 1:52.067, precedendo lo svizzero Thomas Luthi e il nostro Andrea Iannone, con un ottimo terzo posto, vicinissimi al leader, rispettivamente ad uno e tre decimi. Bradley Smith si piazza subito dietro con il tempo di 1:52.645, braccato a pochi millesimi da Takahashi, Corsi e De Angelis. Il leader del mondiale Stefan Bradl chiude soltanto ottavo, in difficoltà su questo circuito cosi come nelle ultime tre uscite stagionali, in cui ha messo a serio rischio la sua leadership mondiale.

    © TOSHIFUMI KITAMURA/AFP/Getty Images
    Mattia pasini chiude la top-ten a otto decimi dal leader dietro a Dominique Aegerter. Tante le insidie del circuito giapponese che ha riservato spiacevoli sorprese ai piloti. Ne hanno fatto le spese Krummenacher ed Espargaro che ha rischiato anche di essere investito, ma per fortuna nessuna conseguenza per entrambi i piloti. marc marquez, thomas luthi, Non prenderà parte al GP il nostro Claudio Corti, a causa della vicinanza del circuito alla centrale nucleare di Fukushima, colpita dallo tsunami dei mesi scorsi. Il pilota dell’Italtrans riprenderà a correre ufficialmente nel GP di Australia a Phillip Island che si disputerà il prossimo 16 ottobre.

  • Moto2, Sachsenring: Marquez non si ferma più

    Moto2, Sachsenring: Marquez non si ferma più

    Ci ha preso gusto ormai Marc Marquez. Il pilota spagnolo, dopo un inizio anno abbastanza travagliato in cui ha collezionato più cadute che piazzamenti, adesso pare aver capito come sfruttare al massimo la sua Kalex, tanto che con la vittoria odierna aggiudicatasi sul circuito del Sachsenring bissa i successi di Assen e del Mugello portandosi a tre successi consecutivi, e a quattro complessivi.

    © ODD ANDERSEN/AFP/Getty Images
    Il campione del mondo 125 con questo filotto di tre vittorie supera un altro grande pilota del motomondiale, nonchè suo connazionale. Stiamo parlando di Jorge Lorenzo che prima di lui deteneva il record di pilota che ha ottenuto più successi di fila nella categoria 250/moto2. Alle spalle del vincitore l’idolo di casa Stefan Bradl, che fino all’ultimo ha cercato di resistere restando davanti a Marquez, per poi rinunciare alla lotta una volta vistosi superare dallo spagnolo nel finale di gara visibilmente più veloce. Sul gradino più basso del podio un ritrovato Alex De Angelis che riesce a conquistare il primo podio stagionale. Il sammarinese per tutta la gara ha fatto fatica a scrollarsi di dosso Thomas Luthi nonostante avesse anche il passo per restare con i primi due, ma la differenza di motore in rettilineo con lo svizzero lo ha costretto in una bagarre prolungata che gli ha fatto perdere molto tempo. Quinta posizione per Randy Krummenacher, autore di un’ottima rimonta e per un soffio alle spalle di Luthi. Ancora delusione invece per Andrea Iannone, che non riesce ad andare oltre la 14esima posizione, davanti all’altro italiano Claudio Corti. Migliore degli italiani è Simone Corsi, ottavo.   Brutto incidente per Max Neukirchner e Aleix Espargaro, entrati in collisione dopo appena sei giri. Ad avere la peggio è stato proprio il pilota spagnolo che ha subito una brutta botta, ma per fortuna non dovrebbero esserci conseguenze. Fuori anche Julian Simon, che rientrava proprio oggi dopo la frattura a tibia e perone subita al Montmelò. Ordine d’arrivo 1 93 MARC MARQUEZ SUTER TEAM CATALUNYA CAIXA REPSOL 41:37.457 2 65 STEFAN BRADL KALEX VIESSMANN KIEFER RACING +0.896 3 15 ALEX DE ANGELIS MOTOBI JIR MOTO2 +1.387 4 4 RANDY KRUMMENACHER KALEX GP TEAM SWITZERLAND KIEFER RACING +3.413 5 12 THOMAS LUTHI SUTER INTERWETTEN PADDOCK MOTO2 +4.185 6 68 YONNY HERNANDEZ FTR BLUSENS-STX +7.691 7 45 SCOTT REDDING SUTER MARC VDS RACING TEAM +10.606 8 3 SIMONE CORSI FTR IODA RACING PROJECT +10.667 9 16 JULES CLUZEL SUTER NGM FORWARD RACING +12.079 10 51 MICHELE PIRRO MORIWAKI GRESINI RACING MOTO2 +12.337 11 54 KENAN SOFUOGLU SUTER TECHNOMAG-CIP +13.197 12 77 DOMINIQUE AEGERTER SUTER TECHNOMAG-CIP +21.516 13 44 POL ESPARGARO FTR HP TUENTI SPEED UP +21.652 14 29 ANDREA IANNONE SUTER SPEED MASTER +21.827 15 71 CLAUDIO CORTI SUTER ITALTRANS RACING TEAM +22.238 16 63 MIKE DI MEGLIO TECH 3 TECH 3 RACING +22.359 17 25 ALEX BALDOLINI SUTER NGM FORWARD RACING +26.498 18 19 XAVIER SIMEON TECH 3 TECH 3 B +30.137 19 75 MATTIA PASINI FTR IODA RACING PROJECT +34.023 20 9 KENNY NOYES FTR AVINTIA-STX +34.188 21 18 JORDI TORRES SUTER MAPFRE ASPAR TEAM MOTO2 +34.300 22 80 AXEL PONS PONS KALEX PONS HP 40 +34.949 23 13 ANTHONY WEST MZ-RE HONDA MZ RACING TEAM +49.149 24 64 SANTIAGO HERNANDEZ FTR SAG TEAM +49.902 25 14 RATTHAPARK WILAIROT FTR THAI HONDA SINGHA SAG +53.180 26 39 ROBERTINO PIETRI SUTER ITALTRANS RACING TEAM +57.673 27 97 STEVEN ODENDAAL SUTER MS RACING +1:12.318 28 88 RICARD CARDUS MORIWAKI QMMF RACING TEAM +1:12.943 29 24 TOMMASO LORENZETTI FTR AEROPORT DE CASTELLO 1 Lap 30 95 MASHEL AL NAIMI MORIWAKI QMMF RACING TEAM 1 Lap

  • Moto2, Marquez conquista il Mugello

    Moto2, Marquez conquista il Mugello

    Marc Marquez conquista sul circuito del Mugello la sua terza vittoria stagionale, seconda consecutiva dopo il successo ottenuto ad Assen, al termine di una gara bellissima e combattuta che ha visto lottare fino a pochi giri dal termine per la prima posizione cinque piloti.
    Marquez, alla fine di una gara ben condotta, taglia il traguardo davanti a Stefan Bradl, che proprio all’ultimo giro riesce a superare l’inglese Bradley Smith.

    Bellissima come sempre la gara della Moto2, che mette in mostra un grande spettacolo fatto di sorpassi e rimonte.
    Glia altri due protagonisti della gara sono infatti il sammarinese Alex De Angelis e l’italiano Andrea Iannone, che è stato abilissimo a portarsi a ridosso dei primi fino a pochi giri dal termine, quando le sue gomme portate alla frutta hanno inevitabilmente ceduto. De Angelis e Iannone chiudono rispettivamente in quarta e quinta posizione.

    Staccatissimo in sesta posizione e a tredici secondi dal primo, L’ex campione del mondo Thomas Luthi, che precede sul traguardo Simone Corsi e l’ex pilota della Suzuki Superbike Max Neukirchner.
    Disastrosa invece la gara di Mattia Pasini, 20esimo a 30 secondi dal leader: il pilota italiano è sempre più l’oggetto del mistero di questa Moto2, continuando ad alternare delle buone gare, ad altre molto negative.

    Ordine d’arrivo

    1 93 MARC MARQUEZ SUTER TEAM CATALUNYA CAIXA REPSOL 40:02.941
    2 65 STEFAN BRADL KALEX VIESSMANN KIEFER RACING +0.071
    3 38 BRADLEY SMITH TECH 3 TECH 3 RACING +0.419
    4 15 ALEX DE ANGELIS MOTOBI JIR MOTO2 +2.091
    5 29 ANDREA IANNONE SUTER SPEED MASTER +4.595
    6 12 THOMAS LUTHI SUTER INTERWETTEN PADDOCK MOTO2 +13.021
    7 3 SIMONE CORSI FTR IODA RACING PROJECT +13.092
    8 76 MAX NEUKIRCHNER MZ-RE HONDA MZ RACING TEAM +13.409
    9 40 ALEIX ESPARGARO PONS KALEX PONS HP 40 +14.139
    10 54 KENAN SOFUOGLU SUTER TECHNOMAG-CIP +14.419
    11 77 DOMINIQUE AEGERTER SUTER TECHNOMAG-CIP +15.072
    12 19 XAVIER SIMEON TECH 3 TECH 3 B +17.996
    13 4 RANDY KRUMMENACHER KALEX GP TEAM SWITZERLAND KIEFER RACING +18.573
    14 72 YUKI TAKAHASHI MORIWAKI GRESINI RACING MOTO2 +19.720
    15 16 JULES CLUZEL SUTER NGM FORWARD RACING +20.357
    16 34 ESTEVE RABAT FTR BLUSENS-STX +22.208
    17 36 MIKA KALLIO SUTER MARC VDS RACING TEAM +22.420
    18 53 VALENTIN DEBISE FTR SPEED UP +24.297
    19 18 JORDI TORRES SUTER MAPFRE ASPAR TEAM MOTO2 +28.679
    20 75 MATTIA PASINI FTR IODA RACING PROJECT +28.876
    21 13 ANTHONY WEST MZ-RE HONDA MZ RACING TEAM +30.778
    22 88 RICARD CARDUS MORIWAKI QMMF RACING TEAM +33.084
    23 71 CLAUDIO CORTI SUTER ITALTRANS RACING TEAM +34.568
    24 63 MIKE DI MEGLIO TECH 3 TECH 3 RACING +36.000
    25 31 CARMELO MORALES MORIWAKI DESGUACES LA TORRE G22 +36.194
    26 39 ROBERTINO PIETRI SUTER ITALTRANS RACING TEAM +36.195
    27 45 SCOTT REDDING SUTER MARC VDS RACING TEAM +46.731
    28 44 POL ESPARGARO FTR HP TUENTI SPEED UP +49.054
    29 9 KENNY NOYES FTR AVINTIA-STX +50.101
    30 64 SANTIAGO HERNANDEZ FTR SAG TEAM +1:08.557
    31 95 MASHEL AL NAIMI MORIWAKI QMMF RACING TEAM 1 Lap

  • Moto 2: a Silverstone quarta vittoria per Bradl

    Moto 2: a Silverstone quarta vittoria per Bradl

    Stefan Bradl vince in scioltezza il Gran Premio di Gran Bretagna sul circuito allagato di Silverstone. Il pilota tedesco deve però ringraziare Mattia Pasini, velocissimo su pista completamente allagata e primo fino al momento della sua caduta. Bradl mette cosi a segno il suo quarto successo stagionale su sei gare disputate, precedendo di sette secondi al traguardo Bradley Smith, che non è incorso in nessuna penalità per aver percorso contromano la pit-lane nelle qualifiche di ieri. Sul gradino più basso del podio l’ottimo Michele Pirro, che sta disputando un buon campionato al suo secondo anno in Moto2.

    Al quarto posto troviamo Jules Cluzel che precede al traguardo Scott Redding e Esteve Rabat. Più staccati Takahashi, Sofuoglu e Hernandez mentre Simone Corsi Chiude la top-ten.

    Ancora una caduta per il poleman Marc Marquez che è costretto al ritiro, cosi come Alex De Angelis, a causa di noie tecniche sulla sua moto. Soltanto 15esimo Thomas Luthi, dietro ad Alex Baldolini, 14esimo.

    Ordine d’arrivo

    1 STEFAN BRADL KALEX 44:10.236
    2 BRADLEY SMITH TECH 3 +7.601
    3 MICHELE PIRRO MORIWAKI +12.241
    4 JULES CLUZEL SUTER +17.271
    5 SCOTT REDDING SUTER +23.531
    6 ESTEVE RABAT FTR +28.661
    7 YUKI TAKAHASHI MORIWAKI +32.391
    8 KENAN SOFUOGLU SUTER +34.662
    9 YONNY HERNANDEZ FTR +37.181
    10 SIMONE CORSI FTR +38.981
    11 RANDY KRUMMENACHER KALEX +39.657
    12 MAX NEUKIRCHNER MZ-RE HONDA +51.622
    13 KEV COGHLAN FTR +54.810
    14 ALEX BALDOLINI SUTER +56.242
    15 THOMAS LUTHI SUTER +1:00.769
    16 ANDREA IANNONE SUTER +1:06.198
    17 MIKE DI MEGLIO TECH 3 +1:19.530
    18 ALEIX ESPARGARO PONS KALEX +1:27.092
    19 JAVIER FORES SUTER +1:29.849
    20 DOMINIQUE AEGERTER SUTER +1:30.338
    21 RAFFAELE DE ROSA FTR +1:57.792
    22 VALENTIN DEBISE FTR +2:11.104
    23 ROBERTINO PIETRI SUTER +2:29.168
    24 MASHEL AL NAIMI MORIWAKI 1 Lap
    25 NASSER HASAN AL MALKI MORIWAKI 1 Lap

  • Moto2: arriva la prima di Marquez in Francia.

    Moto2: arriva la prima di Marquez in Francia.

    Marc Marquez festeggia i suoi 50 Gran Premi nel motomondiale centrando la prima vittoria nella classe Moto2, dopo aver ottenuto soltanto tre ritiri in altrettante gare disputate da inizio stagione.
    Il pilota spagnolo conquista la sua 11esima vittoria in carriera, rimontando di gran carriera sul gruppetto dei primi dopo un errore nelle prime curve della gara, nonostante la partenza fosse stata delle migliori. Il campione del mondo 125 ha rotto gli indugi negli ultimi giri della gara, quando l’asfalto cominciava ad essere viscido ed insidioso a causa di qualche goccia di pioggia che era iniziata a cadere sul tracciato, superando lo svizzero Thomas Luthi, e andando a prendere quel margine necessario a tagliare il traguardo in solitaria.

    Alle sue spalle il giapponese Yuki Takahashi, che nelle battute finale beffa un Luthi in netta difficoltà a causa del consumo delle gomme, e che viene sopravanzato anche dal poleman Stefan Bradl, che chiude terzo e riesce ad allungare in classifica su Andrea Iannone, out dopo soltanto due curve per una caduta, forse causata dalla temperatura troppo bassa degli pneumatici.

    Quarto Julian Simon, davanti a Luthi. Molto staccati tutti gli altri: Aleix Espargaro chiude sesto a 12″ dal leader, mentre Simone Corsi non va oltre la settima posizione. Chiudono la top-ten il beniamino di casa Dominique Aegerter, Bradley Smith e Alex De Angelis.
    Michele Pirro termina la sua gara in 14esima posizione, malissimo invece Mattia Pasini, 23esimo a quasi 50 secondi dal vincitore.

    Ordine d’arrivo

    1 MARC MARQUEZ SUTER 43:03.308
    2 YUKI TAKAHASHI MORIWAKI +1.982
    3 STEFAN BRADL KALEX +2.237
    4 JULIAN SIMON SUTER +2.349
    5 THOMAS LUTHI SUTER +2.609
    6 ALEIX ESPARGARO PONS KALEX +12.295
    7 SIMONE CORSI FTR +18.739
    8 DOMINIQUE AEGERTER SUTER +18.918
    9 BRADLEY SMITH TECH 3 +20.408
    10 ALEX DE ANGELIS MOTOBI +20.566
    11 JULES CLUZEL SUTER +23.225
    12 RANDY KRUMMENACHER KALEX +23.359
    13 POL ESPARGARO FTR +23.676
    14 MICHELE PIRRO MORIWAKI +24.756
    15 MAX NEUKIRCHNER MZ-RE HONDA +25.063
    16 SCOTT REDDING SUTER +29.587
    17 KENNY NOYES FTR +32.803
    18 XAVIER SIMEON TECH 3 +32.997
    19 RAFFAELE DE ROSA MORIWAKI +33.273
    20 YONNY HERNANDEZ FTR +34.837
    21 ESTEVE RABAT FTR +35.765
    22 CLAUDIO CORTI SUTER +41.502
    23 MATTIA PASINI FTR +49.702
    24 RATTHAPARK WILAIROT FTR +50.198
    25 ANTHONY WEST MZ-RE HONDA +50.789
    26 KENAN SOFUOGLU SUTER +51.362
    27 KEV COGHLAN FTR +51.471
    28 VALENTIN DEBISE FTR +1:01.904
    29 JAVIER FORES SUTER +1:14.039
    30 ROBERTINO PIETRI SUTER +1:14.338
    31 MASHEL AL NAIMI MORIWAKI +1:28.827
    32 ALEXANDER CUDLIN MORIWAKI +1:29.889

  • Moto2: A Jerez Iannone vince in rimonta. Bene Corsi sul podio

    Moto2: A Jerez Iannone vince in rimonta. Bene Corsi sul podio

    Andrea Iannone vince il secondo appuntamento stagionale della Moto2. Sul circuito di Jerez, rimasto per lunghi tratti bagnato dopo la gara della 125 a causa della pioggia, il pilota italiano si impone davanti allo svizzero Thomas Luthi, che sin dalla partenza aveva tentato la fuga solitaria vanificata però dal grande recupero dell’italiano, che rimonta dalla 18esima posizione andando a conquistare la sua ottava vittoria in carriera, la quarta al secondo anno nella classe Moto2. Sul gradino più basso del podio troviamo l’altro italiano Simone Corsi, autore anche lui di una grande gara in rimonta a suon di sorpassi. E’ da sottolineare che i 2/3 del podio sono italiani e che il dominio spagnolo degli altri anni sembra essersi interrotto.
    Ai piedi del podio Bradley Smith, davanti al poleman Stefan Bradl, Julian Simon e ad Alex De Angelis. Il sammarinese è stato costretto a scontare un drive through a causa di una partenza anticipata ma è poi stato abile a rimontare fino alla settima posizione.
    Ottimo risultato anche per Michele Pirro, nono al traguardo, mentre Mattia Pasini chiude in 13esima posizione.

    Passiamo al capitolo cadute. L’asfalto viscido ha mietuto vittime illustri: è il caso del giapponese Yuki Takahashi, scivolato mentre lottava per le prime posizioni, seguito dopo qualche giro da Marc Marquez. Lo spagnolo è stato centrato al posteriore da Jules Cluzel, che ha perso il controllo della sua moto dopo aver frenato sull’umida striscia bianca che delimita la pista. Caduto anche Alex Baldolini.

    Ordine d’arrivo

    1 ANDREA IANNONE SUTER 49:56.423
    2 THOMAS LUTHI SUTER +7.850
    3 SIMONE CORSI FTR +12.625
    4 BRADLEY SMITH TECH 3 +15.355
    5 STEFAN BRADL KALEX +17.850
    6 JULIAN SIMON SUTER +24.247
    7 ALEX DE ANGELIS MOTOBI +27.991
    8 KEV COGHLAN FTR +36.181
    9 MICHELE PIRRO MORIWAKI +36.775
    10 MAX NEUKIRCHNER MZ-RE HONDA +41.407
    11 ANTHONY WEST MZ-RE HONDA +41.711
    12 RATTHAPARK WILAIROT FTR +41.870
    13 MATTIA PASINI FTR +42.313
    14 YONNY HERNANDEZ FTR +45.384
    15 ESTEVE RABAT FTR +47.193
    16 KENAN SOFUOGLU SUTER +47.204
    17 MIKA KALLIO SUTER +47.316
    18 JAVIER FORES SUTER +50.677
    19 XAVIER SIMEON TECH 3 +57.958
    20 POL ESPARGARO FTR +58.554
    21 CLAUDIO CORTI SUTER +1:07.467
    22 RICARD CARDUS MORIWAKI +1:10.025
    23 SCOTT REDDING SUTER +1:16.149
    24 ALEIX ESPARGARO PONS KALEX +1:19.512
    25 RAFFAELE DE ROSA MORIWAKI +1:22.459
    26 MIKE DI MEGLIO TECH 3 +1:26.753
    27 RANDY KRUMMENACHER KALEX +1:37.226
    28 DOMINIQUE AEGERTER SUTER +1:42.838
    29 KENNY NOYES FTR +1:54.532
    30 VALENTIN DEBISE FTR +1:57.120
    31 SANTIAGO HERNANDEZ FTR 1 Lap
    32 STEVEN ODENDAAL SUTER 1 Lap
    33 MASHEL AL NAIMI MORIWAKI 3 Laps

  • Motomondiale: Bradl davanti a tutti in Moto2. In 125 vola Cortese

    Motomondiale: Bradl davanti a tutti in Moto2. In 125 vola Cortese

    Moto2 – Come nel GP d’apertura in Qatar, sarà Stefan Bradl a partire davanti a tutti domani sul circuito di Jerez de la Frontera. Il tedesco ferma il crono sull’ 1:42.706, staccando di circa due decimi il giapponese Yuki Takahashi, che comunque ha mostrato il miglior passo gara e sembra essere messo meglio rispetto al poleman per domani.
    In terza posizione lo svizzero Thomas Luthi, staccato di mezzo secondo, che precede il campione del mondo 125 Marc Marquez, autore di una scivolata negli ultimi minuti delle prove nel tentativo di attaccare la pole.
    Ottima prestazione per l’inglese Bradley Smith, quinto a sette decimi da Bradl, che precede il sammarinese Alex De Angelis, sesto.
    Il primo degli italiani è un grandissimo Michele Pirro, che piazza la sua moto in settima posizione, davanti a Espargaro, Corti e Simon.
    Andrea Iannone chiude in 11esima posizione, mentre Simone Corsi partirà dalla 18esima piazza. Malissimo Mattia Pasini, addirittura 34esimo.

    Griglia di partenza

    1 STEFAN BRADL KALEX 1:42.706
    2 YUKI TAKAHASHI MORIWAKI 1:42.988 0.282
    3 THOMAS LUTHI SUTER 1:43.288 0.582
    4 MARC MARQUEZ SUTER 1:43.332 0.626
    5 BRADLEY SMITH TECH 3 1:43.500 0.794
    6 ALEX DE ANGELIS MOTOBI 1:43.613 0.907
    7 MICHELE PIRRO MORIWAKI 1:43.615 0.909
    8 ALEIX ESPARGARO PONS KALEX 1:43.676 0.970
    9 CLAUDIO CORTI SUTER 1:43.687 0.981
    10 JULIAN SIMON SUTER 1:43.766 1.060
    11 ANDREA IANNONE SUTER 1:43.782 1.076
    12 KENAN SOFUOGLU SUTER 1:43.860 1.154
    13 SCOTT REDDING SUTER 1:43.897 1.191
    14 MIKA KALLIO SUTER 1:43.935 1.229
    15 DOMINIQUE AEGERTER SUTER 1:44.024 1.318

    125 – Sandro Cortese conquista la sua terza pole position in carriera fermando il crono sul tempo di 1:47.399, beffando nel finale Nico Terol per soli 209 millesimi.
    Alle spalle del pilota italo-tedesco troviamo l’armata spagnola composta appunto da Nico Terol, Hector Faubel ed Efren Vazquez staccati rispettivamente di mezzo secondo e 1″.
    Quinto posto per Johann Zarco, che precede Luis Salom e Jonas Folger. Chiudono la top-ten Miguel Oliveira, Danny Kent e Alberto Moncajo.
    Male gli italiani: il primo è Simone Grotzky in 22esima posizione. Chiude in 33esima posizione Francesco Mauriello.

    Griglia di partenza

    1 SANDRO CORTESE APRILIA 1:47.399
    2 NICOLAS TEROL APRILIA 1:47.608 0.209
    3 HECTOR FAUBEL APRILIA 1:47.969 0.570
    4 EFREN VAZQUEZ DERBI 1:48.413 1.014
    5 JOHANN ZARCO DERBI 1:48.601 1.202
    6 LUIS SALOM APRILIA 1:48.791 1.392
    7 JONAS FOLGER APRILIA 1:48.799 1.400
    8 MIGUEL OLIVEIRA APRILIA 1:48.825 1.426
    9 DANNY KENT APRILIA 1:49.181 1.782
    10 ALBERTO MONCAYO APRILIA 1:49.247 1.848
    11 SERGIO GADEA APRILIA 1:49.416 2.017
    12 MAVERICK VIÑALES APRILIA 1:49.463 2.064
    13 LOUIS ROSSI APRILIA 1:49.682 2.283
    14 ADRIAN MARTIN APRILIA 1:49.785 2.386
    15 JASPER IWEMA APRILIA 1:49.975 2.576

  • Moto2, GP Qatar: Bradl imprendibile, Iannone 2ndo in rimonta

    Moto2, GP Qatar: Bradl imprendibile, Iannone 2ndo in rimonta

    Sembra essere cambiato il trend che caratterizzava le gare dello scorso anno: non è più cosi netto il dominio spagnolo e infatti il primo appuntamento stagionale sul circuito di Losail, in Qatar, viene vinto, anzi dominato, da Stefan Bradl, che scatta bene in partenza e poi saluta gli avversari rifilandogli quasi un secondo al giro. Il tedesco bissa cosi la pole ottenuta ieri e con un week-end praticamente perfetto porta a casa i primi 25 punti del mondiale.
    Alle sue spalle, dopo una grandissima rimonta, Andrea Iannone. L’italiano, con il tricolore sulla carena in onore dell’anniversario dell’unità d’Italia, da vita ad un bel duello con Luthi e Takahashi, ai quali si aggiunge negli ultimi giri Alex De Angelis: il duello a suon di sorpassi tra i “secondi” tre consente il rientro del Sammarinese che all’ultimo giro sfodera un grande sorpasso ai danni del giapponese Takahashi, ma deve accontentarsi della quarta posizione, dietro le due Suter di Iannone e Luthi. Da segnalare il giro più veloce di De Angelis al decimo giro della corsa.

    Dopo sole cinque tornate la gara perde subito uno dei suoi protagonisti: il campione del mondo 125 Marc Marquez, uno dei maggiori candidati per la conquista del titolo mondiale, mette a segno il suo primo colpo a vuoto, cadendo nel tentativo di rimonta dopo una partenza pessima che lo ha relgato in mezzo al gruppone dei 38.
    Ottima anche la gara degli italiani Simone Corsi, sesto al traguardo, e Michele Pirro, ottavo. Tra di loro il francese Jules Cluzel. Tra i tre il distacco è meno di tre decimi.

    Ordine d’arrivo GP Qatar:

    1 STEFAN BRADL KALEX 40:38.549
    2 ANDREA IANNONE SUTER +4.330
    3 THOMAS LUTHI SUTER +5.137
    4 ALEX DE ANGELIS MOTOBI +5.925
    5 YUKI TAKAHASHI MORIWAKI +6.621
    6 SIMONE CORSI FTR +14.217
    7 JULES CLUZEL SUTER +14.257
    8 MICHELE PIRRO MORIWAKI +14.501
    9 BRADLEY SMITH TECH 3 +18.910
    10 JULIAN SIMON SUTER +19.174
    11 ALEIX ESPARGARO PONS KALEX +19.442
    12 YONNY HERNANDEZ FTR +20.830
    13 DOMINIQUE AEGERTER SUTER +20.837
    14 ESTEVE RABAT FTR +20.855
    15 MAX NEUKIRCHNER MZ-RE HONDA +26.803

  • Qatar, pole di Bradl in Moto2. In 125 Terol beffa Cortese

    Qatar, pole di Bradl in Moto2. In 125 Terol beffa Cortese

    Moto2: Nella prima prova della categoria sul circuito di Losail, bellissima è stata la lotta sul filo dei millesimi che ha visto protagonosti Stefan Bradl e Marc Marquez. Lo spagnolo è stato in testa fino alle battute finali, ma con un guizzo il tedesco ha acciuffato la pole provvisoria che domani gli consentirà di partire davanti a tutti. Vista come è andata, magra consolazione per Marquez, ma non va scordato che il campione del mondo 125 è alla sua prima gara assoluta in moto2, e partire a due decimi dalla pole è comunque un grande risultato.
    Terza posizione per lo svizzero Thomas Luthi, che chiuderà la prima fila, ma sembra avere un’altro passo rispetto agli altri: sono 8 i decimi, infatti, che lo staccano dalla vetta. Via via troviamo tutti gli altri con distacchi che sul giro singolo potremmo definire abissali. Gli unici due italiani nella top-ten sono Alex De Angelis e Michele Pirro, rispettivamente ottavo e nono.

    La griglia di partenza della Moto2:

    1 STEFAN BRADL KALEX 2:00.168
    2 MARC MARQUEZ SUTER 2:00.375 0.207
    3 THOMAS LUTHI SUTER 2:00.996 0.828
    4 YUKI TAKAHASHI MORIWAKI 2:01.179 1.011
    5 JULES CLUZEL SUTER 2:01.408 1.240
    6 JULIAN SIMON SUTER 2:01.430 1.262
    7 BRADLEY SMITH TECH 3 2:01.442 1.274
    8 ALEX DE ANGELIS MOTOBI 2:01.465 1.297
    9 MICHELE PIRRO MORIWAKI 2:01.479 1.311
    10 SCOTT REDDING SUTER 2:01.564 1.396

    125: Anche qui troviaqmo il dominio di due piloti su tutti: lo spagnolo Terol e il tedesco Sandro Cortese hanno monopolizzato la classe 125 rifilando distacchi importanti alla concorrenza. La sfida tra i due si è risolta a favore dello spagnolo che domani partirà per soli 90 millesimi davanti al tedesco. La prima fila viene chiusa da Efren Vazquez staccato di addirittura 1″.
    Primo degli italiano è Simone Grotzky, fuori dalla top-ten e a quasi 3″ e mezzo dal leader; chiude soltanto 14esimo.

    La griglia di partenza della 125:

    1 NICOLAS TEROL APRILIA 2:06.605
    2 SANDRO CORTESE APRILIA 2:06.695 0.090
    3 EFREN VAZQUEZ DERBI 2:07.651 1.046
    4 SERGIO GADEA APRILIA 2:07.857 1.252
    5 HECTOR FAUBEL APRILIA 2:08.062 1.457
    6 JONAS FOLGER APRILIA 2:08.298 1.693
    7 JOHANN ZARCO DERBI 2:08.582 1.977
    8 ALBERTO MONCAYO APRILIA 2:08.683 2.078
    9 MAVERICK VIÑALES APRILIA 2:09.218 2.613
    10 LUIS SALOM APRILIA 2:09.331 2.726