Tag: stati uniti

  • NBA: Stoudemire, no ai Mondiali in Turchia

    Amar’è Stoudemire dovrà, a malincuore, rinunciare ai Mondiali in Turchia che si svolgeranno a settembre.
    Il neo giocatore dei New York Knicks (preso tra i free agent dai Phoenix Suns) proprio per il tipo di contratto stipulato con la franchigia della “Grande Mela” non potrà avere l’opportunità di scendere in campo con i suoi compagni e cercare di vincere qualcosa di importante.
    Premettendo che Stoudemire era tra i 21 preconvocati dal selezionatore Mike Krzyzewski, per il training camp della nazionale degli Stati Uniti che si sta svolgendo in questi giorni, il contratto, appena firmato, da 100 milioni di dollari, di “The Stat” non prevede la copertura per infortuni ad occhi e ginocchia, che in passato hanno fortemente tormentato il lungo ex Suns nella sua carriera agonistica in Arizona.
    Ecco che quindi una telefonata del G.M. dei Knicks, Donnie Walsh, ha chiuso la questione, riportando la notizia allo staff tecnico della Nazionale, che a malincuore ha visto Stoudemire abbandonare gli allenamenti. Rammarico da ambo le parti, sia da parte del giocatore che voleva cogliere questa possibilità presentatasi all’improvviso, sia per il team U.S.A., che resta con un grandissimo buco sotto canestro.

    E piove sul bagnato visto che proprio nel ruolo di centro anche Robin Lopez ha dovuto dare forfait per problemi alla schiena. Inoltre nell’ultimo allenamento David Lee ha subito un piccolo infortunio, ancora da valutare. La situazione sotto i tabelloni quindi non è delle più rosee, e per tappare le crepe che si sono aperte negli ultimi giorni è stato chiamato il centro dei Washington Wizards, JaValee McGee. Sicuramente la sua fama non è all’altezza dei giocatori appena citati, ma il ragazzo è in evoluzione tecnica e fisica e sicuramente nel ruolo è uno dei migliori prospetti della Lega. Un pò acerbo (22 anni per lui) ma con grandi margini di miglioramento, si spera che possa portare utilità alla Nazionale.

    GUARDA I 21 PRE-CONVOCATI PER IL TEAM U.S.A.

  • Le pagelle di Stati Uniti – Ghana

    Howard: 6 Ha poche colpe sui gol ma sembra meno reattivo delle partite passate.

    Cherundolo: 4,5
    Imbarazzante la prova dell’intera difesa. Sbaglia nei momenti decisivi
    Dempsey: 6,5 Il geometra del centrocampo inglese merita palcoscenici importanti.

    Bradley: 7 E’ l’ultimo a mollare. Per grinta ricorda il miglior Gattuso

    Donovan: 7,5 La stella questa volta non tradisce. Terzo gol in quattro partite e tanta qualità al servizio della squadra.

    Kingson: 7
    Doveva esser il punto debole del Ghana. Questa sera è decisivo.
    John Mensah 7 E’ un muro a difesa della propria porta.

    Prince Boateng 6,5 Il roccioso “tedesco” si è inserito alla perfezione nel gioco ghanese.

    K. Asamoah: 7 Milan, Juve e Inter cercano un centrocampista? Basta rivolgersi all’Udinese. Straordinario.

    Gyan Asamoah: 7,5 I friulani ci videro benissimo è un mistero come i top club adesso siano cosi miopi.
    IL TABELLINO
    Stati Uniti-Ghana 1-2
    Stati Uniti (4-4-2):
    Howard 6; Cherundolo 4,5, DeMerit 4,5, Bocanegra 4,5, Bornstein 5; Dempsey 6,5, Bradley 7, Clark 5 (31′ Edu 6), Donovan 7,5; Altidore 5,5 (1′ 1ts Gomez 5,5), Findley 5,5 (1’st Feilhaber 6,5). A disposizione: Guzan, Hahnemann, Goodson, Spector, Onyewu, Torres, Holden, Clark, Buddle. Ct.: Bradley.
    Ghana (4-2-3-1): Kingson 7; Pantsil 6,5, Jonathan Mensah 5,5, John Mensah 7, Sarpei 6 (28’st Addy 6); Prince Boateng 6,5 (33’st Appiah 6), Annan 6; Inkoom 6 (8′ 2ts Muntari sv), K.Asamoah 7, Ayew 7; Asamoah Gyan 7,5. A disposizione: Agyei, Ahorlu, Tagoe, Derek Boateng, Vorsah, Abeyie, Amoah, I.Ayew, Adiyiah. Ct.: Rajevac.
    Arbitro: Viktor Kassai (UNG)
    Marcatori: 6′ Boateng (G), 17’st rig. Donovan (U), 3′ 1ts Gyan (G)
    Ammoniti: Clark, Cherundolo, Bocanegra (U), Jonathan Mensah, Ayew (G)

  • Ancora Gyan. Il Ghana vola ai quarti

    Ancora Gyan. Il Ghana vola ai quarti

    Il Ghana raggiunge i quarti per la prima volta nella sua storia e pareggiando l’impresa di Camerun e Senegal.

    Il sogno americano si infrange ancora una volta sul Ghana ma la partita di questa sera dimostra la bontà del calcio statunitense e la continua crescita di competitività. Gli africani di Rajevac migliorano gli ottavi di Germania 2006 e dimostrano che il calcio anche nel continente nero inizia ad avere testa oltre che polmoni.

    La partita vive di un intensità e correttezza magnifica. Il primo tempo è il Ghana a far la partita dopo aver trovato il vantaggio con il “tedesco” Prince Boateng. La vivacità atletica dei giovani colored vince il confronto con i muscoli e la fisicità degli uomini di Bradley. A metà primo tempo, dopo che Howard salva i suoi dal tracollo, arriva il cambio con Edu che sostituisce Clark.

    Il centrocampo a stelle e strisce ritrova solidità e Kingson inizia la sua lotta contro gli avanti degli Stati Uniti. Nel secondo tempo, lo spirito statunitense, ha il sopravvento e il portiere ghanese sale in cattedra togliendo le castagne dal fuoco in molte occasioni.

    Al 17′ però su calcio di rigore arriva il pari. E’ ancora Donovan (al terzo centro) a centrare il pari con un rigore magistrale. La paura di perdere ha adesso il sopravvento e con l’avanzare della stanchezza cala l’intensità della partita.

    Si va ai supplementari e dopo pochi minuti è Asamoah Gyan a trovare lo spunto risolutivo. Bella partita, onore agli Stati Uniti. Per il Ghana adesso l’appuntamento ai quarti con l’Uruguay.

    IL TABELLINO
    Stati Uniti-Ghana 1-2
    Stati Uniti (4-4-2):
    Howard; Cherundolo, DeMerit, Bocanegra, Bornstein; Dempsey, Bradley, Clark (31′ Edu), Donovan; Altidore (1′ 1ts Gomez), Findley (1’st Feilhaber). A disposizione: Guzan, Hahnemann, Goodson, Spector, Onyewu, Torres, Holden, Clark, Buddle. Ct.: Bradley.

    Ghana (4-2-3-1): Kingson; Pantsil, Jonathan Mensah, John Mensah, Sarpei (28’st Addy); Prince Boateng (33’st Appiah), Annan; Inkoom (8′ 2ts Muntari), K.Asamoah, Ayew; Asamoah Gyan. A disposizione: Agyei, Ahorlu, Tagoe, Derek Boateng, Vorsah, Abeyie, Amoah, I.Ayew, Adiyiah. Ct.: Rajevac.
    Arbitro: Viktor Kassai (UNG)
    Marcatori: 6′ Boateng (G), 17’st rig. Donovan (U), 3′ 1ts Gyan (G)
    Ammoniti: Clark, Cherundolo, Bocanegra (U), Jonathan Mensah, Ayew (G)

  • Mondiali 2010: Stati Uniti – Ghana. Streaming e formazioni

    Probabili formazioni STATI UNITI – GHANA (ore 20:30)

    STATI UNITI (4-4-2): 1 Howard; 6 Cherundolo, 15 DeMerit, 5 Onyewu, 3 Bocanegra; 10 Donovan, 4 Bradley, 19 Edu, 8 Dempsey; 17 Altidore, 20 Findley.
    A disposizione: 18 Guzan, 23 Hahnemann, 2 Spector, 7 Beasley, 9 Gomez, 12 Bornstein, 16 Torres, 13 Clark, 21 Goodson, 22 Feilhaber, 11 Holden, 14 Buddle.
    Ct: Bradley.
    GHANA (4-4-2): 22 Kingson; 4 Pantsil, 5 John Mensah, 19 Addy, 2 Sarpei; 6 Annan, 18 Adiyiah, 13 Ayew, 23 Kevin-Prince Boateng; 3 Asamoah Gyan, 12 Tagoe.
    A disposizione:1 Agyei, 16 Ahorlu, 7 Inkoom, 17 Ayew, 15 Vorsah, 10 Appiah, 11 Muntari, 20 Owusu-Abeyie, 21 Kwadwo Asamoah, 22, 14 Amoah, 8 Jonathan Mensah.
    Ct: Rajevac.

    Potrai assistere alla partita direttamente dal tuo pc cliccando sul link che ti collegherà al canale: 

    GUARDA LA PRESENTAZIONE DELLA PARTITA

  • Stasera Stati Uniti – Ghana, sfida tra le due sorprese del Mondiale

    Stasera Stati Uniti – Ghana, sfida tra le due sorprese del Mondiale

    Una è arrivata prima nel Gruppo C addirittura davanti l’Inghilterra di Fabio Capello, l’altra, nonostante la sconfitta, ha dato filo da torcere alla Germania terminando seconda nel Gruppo D. Parliamo di due belle rivelazioni di questo Mondiale, Stati Uniti e Ghana che stasera, a Rustenburg, si ritroveranno di fronte per darsi battaglia in un ottavo di finale atipico.

    Il Ghana, unica squadra rimasta a rappresentare il continente nero al Mondiale per la prima volta ospitato in Africa, sarà supportata da tutto il continente alla ricerca di un risultato storico: eguagliare il traguardo del Camerun arrivato ai quarti di finale ad Italia ’90 poi eliminato dall’Inghilterra e del Senegal eliminato sempre ai quarti dalla Turchia ai Mondiali nippocoreani del 2002.

    Gli americani saranno gli osservati speciali dell’attuale presidente degli Stati Uniti Barack Obama e dell’ex presidente Bill Clinton (quest’ultimo sarò presente allo stadio). Ma è importante per Donovan e compagni non perdere la concentrazione perchè 4 anni fa a Germania 2006 fu proprio il Ghana ad eliminare, nella partita decisiva del girone, gli States battendoli per 2-1. E stasera la nazionale guidata da Bob Bradley può completare la vendetta.

    Ad attendere una delle due squadre ai quarti di finale l’Uruguay che si è sbarazzata, con un pò di fatica, della Corea del Sud [leggi l’articolo] per 2-1 e grazie alla doppietta del giovane attaccante Suarez.

    Probabili formazioni STATI UNITI – GHANA (ore 20:30)

    STATI UNITI (4-4-2): 1 Howard; 6 Cherundolo, 15 DeMerit, 5 Onyewu, 3 Bocanegra; 10 Donovan, 4 Bradley, 19 Edu, 8 Dempsey; 17 Altidore, 20 Findley.
    A disposizione: 18 Guzan, 23 Hahnemann, 2 Spector, 7 Beasley, 9 Gomez, 12 Bornstein, 16 Torres, 13 Clark, 21 Goodson, 22 Feilhaber, 11 Holden, 14 Buddle.
    Ct: Bradley.
    GHANA (4-4-2): 22 Kingson; 4 Pantsil, 5 John Mensah, 19 Addy, 2 Sarpei; 6 Annan, 18 Adiyiah, 13 Ayew, 23 Kevin-Prince Boateng; 3 Asamoah Gyan, 12 Tagoe.
    A disposizione:1 Agyei, 16 Ahorlu, 7 Inkoom, 17 Ayew, 15 Vorsah, 10 Appiah, 11 Muntari, 20 Owusu-Abeyie, 21 Kwadwo Asamoah, 22, 14 Amoah, 8 Jonathan Mensah.
    Ct: Rajevac.

    GUARDA LO SPECIALE MONDIALI 2010

    GUARDA LA PARTITA IN STREAMING

  • Mondiali 2010, il programma di oggi: al via gli ottavi di finale

    Mondiali 2010, il programma di oggi: al via gli ottavi di finale

    Conclusasi la fase a gironi con le ultime qualificate Spagna e Cile, parte oggi la fase ad eliminazione diretta del Mondiale 2010 con gli ottavi di finale che vedranno protagoniste Uruguay, Corea del Sud, Stati Uniti e Ghana.

    Il primo match, in programma alle 16:00, metterà l’uno contro l’altro Uruguay e Corea del Sud. I sudamericani, qualificati come primi nel Gruppo A, hanno dimostrato nelle prime uscite di sapere il fatto loro. La Celeste ha un ottimo attacco ma anche un’altrettanta difesa che ancora non ha subito reti (5-0 il computo dei gol nella prima fase) e Tabarez ha fatto proprio della solidità difensiva il vero punto di forza di questa squadra. Gli uomini più pericolosi a disposizione del ct sono li davanti con Forlan, Suarez e Cavani pronti a dare spettacolo.
    La Corea del Sud è arrivata seconda nel Gruppo B dietro l’Argentina, posizione guadagnata all’ultima giornata dopo un buon inizio di Mondiale. Il punto di forza degli asiatici è la corsa che andrà a compensare la mancanza di qualità nell’11 guidato da Huh Jung-Moo. L’uomo più pericoloso è il centrocampista del Manchester United Park Ji Sung ma occhio anche al centravanti Park Chu-Young che potrebbero riservare entrambi piacevoli sorprese alla difesa uruguagia. Il pronostico però è tutto a favore dell’Uruguay che ha l’opportunità di approdare ai quarti di finale di un Mondiale a distanza di 40 anni.

    In serata alle 20:30 spazio all’altra sfida tra Stati Uniti e Ghana, quest’ultima l’unica squadra africana rimasta in corsa dopo l’eliminazione dei padroni di casa del Sudafrica, Nigeria, Algeria, Camerun e, per ultima, la Costa d’Avorio. Le Stelle Nere si sono qualificate seconde nel Gruppo D e hanno in Asamoah Gyan, autore dei due gol realizzati in questo Mondiale dal Ghana, il loro punto di forza in attacco.
    Gli Stati Uniti hanno fatto fino ad ora un bel Mondiale, fermando sul pari l’Inghilterra e credendo nella qualificazione fino all’ultimo minuto dell’ultima partita quando Donovan regalò i 3 punti nella partita giocata contro l’Algeria. Gli americani, qualificati addirittura come primi nel Gruppo C davanti anche all’Inghilterra, hanno l’opportunità di fare l’exploit. Difficile fare pronostici ma gli Stati Uniti sembrano avere qualcosa in più.

    Questo il programma di oggi sabato 26 giugno

    • URUGUAY – COREA DEL SUD (Port Elizabeth ore 16:00 in diretta su Sky)
    • STATI UNITI – GHANA (Rustenburg ore 20:30 in diretta su Rai e Sky)

    GUARDA LO SPECIALE MONDIALI 2010

    GUARDA IL TABELLONE DEGLI OTTAVI

  • Muntari: “Il sogno continua anche con la nazionale, stagione fantasica.

    Ieri sera con sul Ghana ha perso contro la Germania ma, grazie alla contemporanea sconfitta della Serbia contro l’Australia per 2-1, Sulley Ali Muntari, centrocampista dell’Inter, potrà continuare la sua avventura mondiali con la sua nazionale. Il ghanese subentrato ieri al minuto 64, ha espresso tutta la sua felicità per la qualificazione agli ottavi: “È una stagione fantastica.  Con l’Inter abbiamo vinto tutto, e ora il sogno sta continuando ai Mondiali. Abbiamo perso con la Germania, ma per fortuna abbiamo passato il turno. Raggiungere gli ottavi di finale era importante per noi e per l’intero popolo africano che ora gioisce”.

    Negli ottavi il Ghana affronterà gli USA, squadra da prendere con le molle e Sulley lo sa:  “Ai Mondiali nessuna partita è facile. Adesso pensiamo agli Usa, dopo pensaremo al resto”. Infine un commento sul diverbio avuto qualche giorno fa con il ct serbo Miroslav Rajevac: “Dopo il match con l’Australia eravamo nervosi ed e’ successo qualcosa nello spogliatoio ma abbiamo fatto pace. Dobbiamo andare avanti per il Ghana”.

  • Mondiali 2010: highlights Stati Uniti – Algeria 1-0

    Arriva in pieno recupero il gol che qualifica gli Stati Uniti agli ottavi. E’ la stella Donovan l’eroe a stelle e strisce che al 93′ è riuscito a battere M’bholi. Gli USA conquistano il primo posto del girone mettendosi alle spalle la più accreditata Inghilterra.

    [jwplayer mediaid=”106227″]

  • Donovan all’ultimo respiro. Gli Stati Uniti agli ottavi da leader

    Donovan all’ultimo respiro. Gli Stati Uniti agli ottavi da leader

    Bello, entusiasmante e ricco di colpi scena. Il Mondiale in terra d’Africa è destinato a far sussultare tifosi in ogni momento della partita. Gli Stati Uniti, oggi pomeriggio, si giocava il futuro in Sudafrica contro l’Algeria e con un orecchio alla partita tra Inghilterra e Slovenia.

    Il gol dell’inglese Defoe dopo appena 23′ impone alla nazionale a stelle strisce solo la vittoria per bissare gli ottavi di Germania 2006. L’inizio di partita è però favorevole all’Algeria. minuto 20, svarione difensivo degli algerini che regalano una palla d’oro a Gomez, il centravanti statunitense si fa respingere da M’bholi, la palla finisce a Dempsey che insacca facile facile. Non è d’accordo De Bleeckere, che su segnalazione del guardalinee fischia un dubbio fuorigioco.

    La partita scivola via se ritmi altissimi ma se Howard sembra in vacanza lo stesso non si può dire per l’estremo difensore Mboli autore di prestazione maiuscola. Quando più nessuno ci crede una discesa da destra di Altidore consegna a Donovan il pallone-qualificazione: M’bholi anticipa Dempsey ma non trattiene. Per l’esterno dei Los Angeles Galaxy è un gioco da ragazzi scaraventare in rete l’1-0 e correre ad esultare con un’intera nazione.

    Gli Stati Uniti si qualificano al primo posto mettendosi alle spalle l’Inghilterra di Capello.

  • Mondiali 2010: Stati Uniti – Algeria. Streaming e formazioni

    Probabili formazioni STATI UNITI – ALGERIA (ore 16:00)

    STATI UNITI (4-4-2): 1 Howard, 6 Cerundolo, 15 De Merit, 5 Onyewu, 3 Bocanegra, 10 Donovan, 4 M. Bradley, 8 Dempsey, 17 Altidore, 14 Buddle, 19 Edu.
    A disposizione: 18 Guzan; 23 Hahnemann, 2 Spector, 7 Beasley, 9 Gomez, 11 Holden, 12 Bornstein, 13 Clark, 16 Torres, 20 Findley, 21 Goodson, 22 Feilhaber.
    Ct: Bradley.
    ALGERIA (4-4-2): 23 Mbouli, 2 Bougherra, 5 Halliche, 4 Yahia, 3 Belhadj, 13 Matmour, 19 Yebda, 8 Lacen, 15 Ziani, 21 Kadir, 7 Boudebouz.
    A disposizione: 1 Gaouaoui, 16 Chaouchi , 17 Guedioura, 14 Laifaoui, 18 Medjani, 6 Mansouri, 12 Belaid, 22 Abdoun, 20 Mesbah, 10 Saifi, 11 Djebbour
    Ct: Saadane.

    Potrai assistere alla partita direttamente dal tuo pc cliccando sul link che ti collegherà al canale: CANALE 1, CANALE 2, CANALE 3, CANALE 4, CANALE 5

    SPECIALE MONDIALI 2010