Tag: squalificati

  • Lega Pro: Arezzo-Crotone è sub-judice?

    Il Crotone ha presentato ricorso per l’omologazione del risultato

    Il Crotone ha presentato reclamo per l’aggressione subita dal capitano Galeoto prima del match, sembra che l’aggressore sia il centrocampista aretino Bondi che gia ieri dopo il match era stato convocato dal commissario federale. Galeoto, è stato portato in ospedale, dove gli è stato diagnosticato un trauma cranico e un trauma cervicale con cinque giorni di prognosi in seguito a un colpo che gli sarebbe stato sferrato da un giocatore avversario. Il Crotone, in particolare, reclama per il fatto di essersi dovuto privare di un “potenziale tecnico” non potendo schierare Galeoto dall’inizio.
    Guarda tutte le statistiche della 32° Giornata

  • Giudice Sportivo: Inter senza Balotelli e Stankovic alla ricerca della matematica

    SERIE A
    1 Giornata: Bovo (Palermo), Pizarro (Roma), Sciacca (Catania), Balotelli e Stankovic (Inter), Donadel (Fiorentina), Flamini (Milan), Garics e Valdes (Atalanta), Sanchez (Udinese) e Yepes (Chievo)

    SERIE B
    1 Giornata: Gorgone (Triestina, con ammenda di 250 euro), Bravo e La Camera (Rimini), Di Cecco e Pecorari (Avellino), Lucarelli Cristiano e Lucarelli Alessandro (Parma), Luoni (Albinoleffe), Magnanelli e Pensalfini (Sassuolo), Olivieri (Ancona)

    LEGA PRO
    PRIMA DIVISIONE

    2 giornate: Piccioni (Ternana), Samb (Monza), De Giosa (Paganese), Della Penna (Pistoiese), Scaglia (Lumezzane) e Toledo (Pro Patria)
    1 giornata:Titone e Caccavale (Sambenedettese), Giaccherini (Cesena), Ludi e Legati (Novara), Gatti (Perugia), Specchia (Portogruaro), Cuomo, Sabatino e Suppa (Potenza), Concas e Cardona( Ternana), Tisci e Colussi (Lanciano), Rebecca e Ruffini (Venezia), Grieco (Reggiana), Ghetti (Spal), Mosciaro (Pro Patria), Marconi (Pergocrema), Clemente (Benevento), De Martis (Sorrento), D’Ambrosio (Marcianise), Menassi (Monza), Coletto (Lumezzane), Rinaldi (Juve Stabia) e Camorani (Pescara).

    SECONDA DIVISIONE
    2 giornate:Del Nero, Rinaldi e Vincenzi (Carrarese), Cesaro (Celano), Fogacci (Pavia), Lo Bosco (Pro Vercelli) e Pobega (Colligiana)
    1 giornata:Panarello (Igea Virtus), Macchi (Mezzocorona), Moretti e Lepore (Varese), Nigro (Gela), Mollo (Isola Liri), Murante e Nicco (Ivrea), Murante e Locatelli (Pescina), Salvagno (Barletta), Consumi (Figline), Coly (Rodengo S.), Verdi (Bellaria), Serao (Sudtirol), Di Nunzio e Vianello (Cassino), Serao, Pirrone e Vitiello (Manfredonia), Todeschini (Pavia), Bresciani e Colman (Pro Vercelli), Ruscio (Vibonese), Marino e Collini (Colligiana), De Maio e Zaccardi (Celano), Fabiano (Bassano V.), Massoni (Viareggio), Marchetti (Carrarese), Buonocunto (Itala San Marco), Lorusso (Monopoli), Cocco (Rovigo), Pettarin (Sambonifacese), Amantini e Grassi (San Marino), Bartolucci (Sangiovannese), Iazzetta (Sangiustese), Basile (Scafatese), Caidi (Valenzana) e Rondinelli (Vigor Lamezia).

  • Giudice Sportivo: Juve un turno a porta chiuse. Vargas graziato

    I cori razzisti dell’Olimpico nei confronti di Balotelli son costati un turno a porte chiuse alla Juventus, dopo le parole di Moratti che ha confessato ai microfoni stamattina ” di aver ritirato la squadra se fosse stato presente all’Olimpico è il comunicato della Lega ad aumentare le colpe della società bianconera: “per la pervicace reiterazione di tali deplorevoli comportamenti, che nulla hanno a che vedere con la passione sportiva; preso atto dell’assenza di qualsiasi manifestazione dissociativa da parte di altri sostenitori ovvero di interventi dissuasivi da parte della Società, delibera di sanzionare la Soc. Juventus con l’obbligo di disputare una gara a porte chiuse”.
    NIENTE PROVA TV  per Vargas: Il Giudice ha po deciso di non adottare «alcun provvedimento» e di non ricorrere alla prova televisiva nei confronti del giocatore della Fiorentina, Juan Manuel Vargas, per un colpo proibito nei confronti di Chrstian Obodo dell’Udinese, perchè dal supplemento del comunicato chiesto dal Procuratore Federale il quarto uomo conferma di aver visto il gesto e di averlo giudicato involontario e fortuito.

    GLI SQUALIFICATI
    Serie A: Ariatti (Lecce), Tiago (Juventus), Volpi (Bologna),Amoruso (Siena), Barreto e Costa (Reggina), Cannavaro (Napoli), Mascara (Catania), Mauri (Lazio).

    Serie B:Meggiorini (Cittadella), Serafini, Narciso e Renzetti (Albinoleffe), Baronio (Brescia), Bonanni (Grosseto), Cardinale (Salernitana), Spinale e Caridi (Mantova), Cariello (Frosinone), Ciotola e Gazzola (Avellino), Siqueira e De Falco (Ancona), Diamanti e Rosi (Livorno), Fusani e Rea (Sassuolo), Moscardelli (Piacenza) e Pesce (Ascoli).
    ALLENATORI: Gudolin e Bortoluzzi(Parma) per una giornata, Graziani(Frosinone) inibito fino al 30 Giugno.

  • Giudice Sportivo:stangata per Lopez e Felipe Melo

    Per il post partita di Fiorentina Cagliari il Giudice Sportivo ha preso pesanti provvedimenti per i giocatori coinvolti nella rissa sotto il tunnel: 5 turni di squalifica per  Lopez e Felipe Melo squalificati nel Cagliari anche Canini, Conti e Agostini per una  giornata.

    Ecco tutti gli altri squalificati:

    3 giornate: Mexes (Roma), Matuzalem (Lazio)
    2 giornate: Lanzaro (Reggina)

    1 giornata: Barillà (Reggina), Camoranesi (Juventus), Giacomazzi, Schiavi e Vives (Lecce), Stovini (Catania), Panucci (Roma), Brocchi (Lazio), Jankulovski (Milan), Marchisio (Juventus), Montolivo (Fiorentina), Fabio Simplicio (Palermo).

  • Le decisioni del Giudice Sportivo: Serie A, Serie B e Lega Pro

    Serie A
    1 Giornata: Peluso (Atalanta), Campagnaro (Sampdoria), Carmona (Reggina), Contini (Napoli) e Polenghi (Lecce)

    Serie B

    1 Giornata: Graffiedi (Piacenza),Scurto (Treviso),Di Napoli (Salernitana), Mareco e Bega (Brescia), Pugliesi e Catacchini (Rimini), Consonni e Vitiello (Grosseto), Kyriazis, Fatic e Pestrin (Salernitana), Viviani e Gasparetto (Pisa), Balestri (Modena), Giani (Vicenza), Gissi (Treviso), Paci (Parma), Rossini (Livorno) e Zampagna (Sassuolo).

    Lega Pro
    Prima Divisione
    2 Giornate: Romano (Marcianise)
    1 Giornata: D’Ambrosio (Lecco), Zeytulaev (Pescara), Cutolo (Perugia), Papini, Morello e Piccioni (Ternana), Lotti (Venezia), Pesaresi e Fietta (Cremonese), Signori e Fiuzzi (Foligno), Pini (Lumezzane), Sambugaro (Pergocrema), Terra (Arezzo), Djuric (Cesena), Chianese (Monza), Patrascu e Rabito (Padova) e Cozzolino (Potenza)

    Seconda Divisione

    2 Giornate: Pagano e Panini (Aversa), Rudi (Como), Vincenzi (Carrarese), D’Aiello (Gela), Di Benedetto (Mezzocorona), Colella (Monopoli), Fumasoli (Pizzighettone) e Sacenti (Sangiovannese)
    1 Giornata: Anesa e Vignali (Carpenedolo), De Simone e Mazzoleni (Bassano V.), Mastronicola e Daleno (Barletta), D’Amico (Pavia), Locatelli (Pescina), Radice e Corsi (Colligiana), Gabrieli (Melfi), Gavioli e Medda (Alghero), Salvi e Malatesta (Como), Alizzi e Crimi (Igea V.), Collacchioni e Cazzola (Olbia), Tecchio, Furlanetto e Shakpoke (Rovigo), Sgarra (Andria), Angeletti (Cisco Roma), Grillo (Val di Sangro), Parisi (Canavese), Di Maio e Gimmelli (Catanzaro), Franchini (Viareggio), Mortelliti (Cosenza), Fernandez (Gela), Moras (Itala San Marco), D’Aniello (Giulianova), Tedoldi (Pro Vercelli), Bordoni (Sangiustese) e Lopetrone (Vigor Lamezia).

  • Fantacalcio: News, probabili formazioni e indisponibili 30 Giornata Serie A

    Formazioni 30° Giornata Serie A

    Domenica ore 13:00

    ATALANTA-FIORENTINA
    Per Del Neri formazione obbligata viste le tante assenze; unico dubbio sulla fascia destra dove Garics ha recuperato ma è in ballottaggio con Capelli.
    Prandelli che dovrà fare a meno di Mutu, recupera Gilardino in attacco che verrà affiancato sulle fasce da Semioli e Jovetic; guai in difesa dove mancheranno Gamberini squalificato e Kroldrup non al meglio con Zauri che verrà dirottato al centro della difesa.
    ATALANTA (4-4-1-1): Consigli, Garics, Talamonti, Peluso, Bellini, Valdes, Parravicini, De Ascentis, Padoin, Doni, Floccari.
    A disposizione: Colombi, Cerea, Pellegrino, Capelli, Defendi, Plasmati, Zaza.
    All.: Delneri.
    Indisponibili: Coppola F., Ferreira Pinto, Cerci.
    Squalificati: Manfredini T., Cigarini, Guarente.
    FIORENTINA (4-3-3): Frey, Comotto, Dainelli, Zauri, Pasqual, Kuzmanovic, Felipe Melo, Montolivo, Semioli, Gilardino, Jovetic.
    A disposizione: Storari, Mazuch, Vargas, Donadel, Gobbi, Almiron, Bonazzoli.
    All.: Prandelli.
    Indisponibili: Kroldrup, Jorgensen, Santana, Mutu.
    Squalificati: Gamberini.

    Domenica ore 15:00

    CAGLIARI-CATANIA
    Allegri ha tutti gli uomini a disposizione manda in campo la formazione tipo; Cossu agirà alle spalle di Jeda e Acquafresca.
    Zenga ha due dubbi: Baiocco o Izco a centrocampo e Paolucci o Morimoto in attacco; Ledesma sconterà la giornata di squalifica.
    CAGLIARI (4-3-1-2): Marchetti, Pisano F., Lopez, Canini,Agostini, Fini,Conti, Biondini, Cossu, Jeda, Acquafresca.
    A disposizione: Lupatelli, Matheu, Bianco, Parola, Lazzari, Matri, Ragatzu.
    All.: Allegri.
    Indisponibili: Mancosu
    CATANIA (4-1-3-2): Bizzarri, Potenza, Silvestre, Stovini, Capuano, Carboni, Baiocco, Biagianti, Tedesco Giac., Mascara, Paolucci.
    A disposizione: Kosicky, Silvestri, Llama, Izco, Sciacca, Morimoto, Spinesi.
    All.: Zenga.
    Indisponibili: nessuno.
    Squalificati: Ledesma P., Martinez J.

    JUVENTUS-CHIEVO
    Nella Juve recuperano Marchisio e Camoranesi e dovrebbero partire dal primo minuto, in caso contrario spazio a Marchionni e Poulsen; Ranieri è intenzionato a spostare Nedeved sul centro sinistra per inserire Giovinco, a supportare Del Piero e Iaquinta che è favorito su Trezeguet.
    Di Carlo conferma Bogdani Pellissier in attacco con alle spalle Pinzi.
    JUVENTUS (4-4-2): Buffon, Grygera, Mellberg, Chiellini, Molinaro, Camoranesi, Marchisio, Nedved, Giovinco, Iaquinta, Del Piero.
    A disposizione: Chimenti, Zebina, De Ceglie, Poulsen, Marchionni, Tiago, Trezeguet.
    All.: Ranieri.
    Indisponibili: Manninger, Andrade, Legrottaglie, Sissoko, Zanetti C., Amauri.
    Squalificati: nessuno.
    CHIEVO (4-3-1-2): Sorrentino, Sardo, Yepes, Morero, Mantovani, Luciano, Rigoni, Marcolini, Pinzi, Pellissier, Bogdani. A disposizione: Squizzi, Malago’, Colucci, Esposito, Langella, Italiano, Bentivoglio.
    All.: Di Carlo.
    Indisponibili: Frey N., Moro, Makinwa, Kerlon.
    Squalificati: nessuno.

    PALERMO-TORINO
    Ballardini schiera al centro della difesa la coppia Carrozzieri-Kjaer per la squalifica di Bovo; unico ballottaggio Savini-Morganella con il primo favorito sul secondo.
    Camolese torna sulla panchina del Torino; Bianchi non ce la fa e va in panchina con Stellone che prende il suo posto al fianco di Rosina.
    PALERMO (4-3-1-2): Amelia, Savini, Carrozzieri, Kjaer, Balzaretti, Migliaccio, Liverani, Nocerino, Simplicio, Cavani, Miccoli.
    A disposizione: Ujkani, Morganella, Cossentino, Tedesco Giov., Succi, Hernandez, Bresciano.
    All.: Ballardini.
    Indisponibili: Fontana A., Guana, Budan.
    Squalificati: Bovo, Cassani.
    TORINO (4-4-1-1): Sereni, Dellafiore, Natali, Di Loreto, Rubin, Abate, Dzemaili, Corini, Barone, Rosina, Stellone.
    A disposizione: Calderoni, Franceschini, Rivalta, Diana, Zanetti, Gasbarroni, Bianchi.
    All.: Camolese.
    Indisponibili: Dellafiore, Ogbonna, Saumel.
    Squalificati: Pisano M.

    REGGINA-GENOA
    Orlandi spera di poter recuperare Costa sulla fascia sinistra; in caso di forfait è pronto Krajcik. Al posto di Corradi ballottaggio tra Rakic e Stuani.
    Gasperini perde Milito per un bel pò di tempo e al suo posto schiera Olivera supportato sulle fasce da Palladino e Sculli; Thiago Motta dovrebbe farcela a recuperare e giocare titolare.
    REGGINA (3-4-2-1): Puggioni, Lanzaro, Santos, Cirillo, Costa, Barreto, Carmona, Sestu, Brienza, Cozza, Rakic. A disposizione: Marino, Adejo, Krajcik, Di Gennaro, Vigiani, Ceravolo, Stuani.
    All.: Orlandi.
    Indisponibili: Campagnolo, Hallfredsson, Corradi.
    Squalificati: Valdez, Barillà.
    GENOA (3-4-3): Rubinho, Biava, Ferrari, Bocchetti, Mesto, Thiago Motta, Juric, Criscito, Sculli, Olivera, Palladino.
    A disposizione: Lamanna, Papastathopoulos, Terigi, Modesto, Vanden Borre, Milanetto, Jankovic.
    All.: Gasperini.
    Indisponibili: Scarpi, Paro, Milito.
    Squalificati: Rossi M.

    ROMA-BOLOGNA
    Spalletti può tirare un sospiro di sollievo per aver recuperato Totti che verrà affiancato da Menez in attacco vista l’assenza di Vucinic e di l’affaticamento di Baptista per il doppio impegno in nazionale; il brasiliano andrà in panchina.
    Mihajlovic cercherà di recuperare Di Vaio, in caso contrario pronto Marazzina; Osvaldo è squalificato.
    ROMA (4-3-1-2): Doni, Motta, Mexes, Panucci, Riise, Pizarro, De Rossi, Brighi, Perrotta, Menez, Totti.
    A disposizione: Artur, Loria, Diamoutene, Tonetto, Filipe, Baptista, Montella.
    All.: Spalletti.
    Indisponibili: Cassetti, Cicinho, Juan, Aquilani, Taddei, Vucinic.
    Squalificati: nessuno.
    BOLOGNA (4-5-1): Antonioli, Zenoni, Moras, Terzi, Lanna, Lavecchia, Mudingayi, Volpi, Amoroso, Cesar, Marazzina.
    A disposizione: Colombo, Belleri, Castellini, Mingazzini, Mutarelli, Di Vaio, Bernacci.
    All.: Mihajilovic.
    Indisponibili: Bombardini, Valiani, Marchini, Di Vaio, Paonessa.
    Squalificati: Osvaldo.

    SAMPDORIA-NAPOLI
    Mazzarri sostituisce l’indisponibile Stankevicius con Padalino; confermatissima la coppia d’attacco Cassano-Pazzini.
    Donadoni perde Lavezzi e inserisce Russotto al fianco di Zalayeta; linea difensiva composta da Santacroce, Cannavaro e Contini con Amodio pronto a prendere il posto di Gargano.
    SAMPDORIA (3-5-2): Castellazzi, Campagnaro, Lucchini, Accardi, Padalino, Palombo, Sammarco, Franceschini, Pieri, Cassano, Pazzini.
    A disposizione: Mirante, Raggi, Gastaldello, Da Costa, Delvecchio, Dessena, Marilungo.
    All.: Mazzarri.
    Indisponibili: Stankevicius, Bellucci.
    Squalificati: nessuno.
    NAPOLI (3-5-2): Navarro, Santacroce, Cannavaro P., Contini, Grava, Pazienza, Amodio, Hamsik, Mannini, Zalayeta, Russotto.
    A disposizione: Bucci, Rinaudo, Montervino, Bogliacino, Datolo, Pia’, Denis.
    All.: Donadoni.
    Indisponibili: Gianello, Iezzo, Aronica, Gargano, Maggio, Lavezzi.
    Squalificati: Blasi.

    SIENA-LAZIO
    Giampaolo dovrà sciogliere le riserve su uno tra Ghezzal e Calaiò; per il resto tutto confermato.
    Rossi continua a mandare in panchina Carrizo; Foggia e Mauri sulle fasce a centrocampo e ballottaggio Zarate-Pandev con l’argentino favorito.
    SIENA (4-3-1-2): Curci, Zuniga, Portanova, Brandao, Del Grosso, Vergassola, Codrea, Galloppa, Kharja, Ghezzal, Maccarone.
    A disposizione: Eleftheropoulos, Ficagna, Jarolim, Coppola, Frick, Amoruso, Calaio’.
    All.: Giampaolo.
    Indisponibili: Rossettini, Del Prete.
    Squalificati: nessuno.
    LAZIO (4-4-2): Muslera, Lichtsteiner, Siviglia, Cribari, Kolarov, Foggia, Ledesma, Matuzalem, Mauri, Rocchi, Zarate.
    A disposizione: Carrizo, De Silvestri, Radu, Rozehnal, Manfredini, Meghni, Pandev.
    All.: D. Rossi.
    Indisponibili: Brocchi, Dabo
    Squalificati: nessuno.

    Domenica ore 19:00

    UDINESE-INTER
    Marino in piena emergenza; Belardi (anche lui in dubbio) prenderà il posto di Handanovic, Isla in difesa e Floro Flores al posto di Di Natale infortunato.
    Mourinho recupera Samuel e Chivu con Zanetti arretrato a sostituire l’infortunato Maicon; coppia d’attacco Ibrahimovic-Balotelli con Adriano che ha perso l’aereo per ritornare dal Brasile e non verrà convovato.
    UDINESE (4-3-3): Belardi, Isla, Zapata, Felipe, Pasquale, Inler, D’Agostino, Asamoah, Pepe, Quagliarella, Floro Flores.
    A disposizione: Koprivec, Sala, Vujadinovic, Zimling, Obodo, Sissoko, Ighalo.
    All.: Marino.
    Indisponibili: Handanovic, Coda, Ferronetti, Lukovic, Tissone, Di Natale.
    Squalificati: Domizzi, Sanchez.
    INTER (4-3-1-2): Julio Cesar, Zanetti, Samuel, Chivu, Santon, Viera, Cambiasso, Muntari, Stankovic, Balotelli, Ibrahimovic.
    A disposizione: Toldo, Cordoba, Rivas, Maxwell, Figo, Cruz, Crespo.
    All.: Mourinho.
    Indisponibili: Burdisso, Maicon, Materazzi, Jimenez, Mancini.
    Squalificati: nessuno.

    Domenica ore 21:00

    MILAN-LECCE
    Kakà, che ha giocato tutta la partita tra Brasile e Perù, va in panchina sostituito da Seedorf; Dida in porta e Pato-Inzaghi in attacco con l’ennessima esclusione di Ronaldinho dagli undici titolari.
    Nel Lecce unico dubbio Tiribocchi che potrebbe essere partire dall’inizio; pronto in caso Cacia ad affiancare Castillo.
    MILAN (4-3-1-2): Dida, Zambrotta, Favalli, Maldini, Jankulovski, Beckham, Pirlo, Ambrosini, Seedorf, Inzaghi, Pato.
    A disposizione: Kalac, Senderos, Antonini, Flamini, Kaka’, Ronaldinho, Shevchenko.
    All.: Ancelotti.
    Indisponibili: Abbiati, Bonera, Kaladze, Nesta, Gattuso, Borriello.
    Squalificati: nessuno.
    LECCE (4-2-3-1): Benussi, Polenghi, Giuliatto, Fabiano, Esposito, Edinho, Ariatti, Caserta, Giacomazzi, Tiribocchi, Castillo.
    A disposizione: Rosati, Angelo, Schiavi, Zanchetta, Munari, Ardito, Cacia.
    All.: Pavese (squalificato De Canio).
    Indisponibili: Stendardo.
    Squalificati: nessuno.

  • Serie A, Serie B e Lega Pro:le decisioni del giudice sportivo

    Serie A
    1 giornata:Cassani e Bovo (Palermo), Sanchez e Domizzi (Udinese), Barillà e Valdes (Reggina),Blasi (Napoli),Cigarini, Manfredini e Guarente (Atalanta),Gamberini (Fiorentina),P. Ledesma e Martinez (Catania), Osvaldo (Bologna),Pisano (Torino),Rossi (Genoa)
    allenatori: De Canio(Lecce)

    Serie B
    1 giornata:Cardinale (Salernitana), Camillucci (Ancona), Corvia (Empoli), Giallombardo (Ascoli), Gorini (Cittadella), Madonna (Albinoleffe), Miglionico (Livorno), Pagano (Rimini) e Sansovini (Grosseto)

    Lega Pro
    Prima Divisione
    2 Giornate:Galardo (Crotone), Esposito (Paganese), Pisciotta (Pescara), Di Bari e Govinho (Taranto).
    1 Giornata:Lisuzzo (Foggia), Burrai, Perna e Rigoni (Ternana), Cejas (Benevento), Amore (Juve Stabia), Pederzoli (Padova), Imparato (Paganese), Gatti (Perugia), Campi (Pro Sesto), Grillo (Arezzo), Buda (Lecco), Bonura (Cesena), Mandorlini (Foligno), Sinigaglia (Novara), Mounard e Suriano (Gallipoli), Finetti (Pergocrema), Cunico (Portogruaro), Savi (Spal), Di Bari (Taranto +2).
    Seconda Divisione:
    2 giornate:Amodeo e Longobardi (San Marino), Zubil (Carpenedolo), Spicuzza (Scafatese) e Di Gennaro (Valenzana)
    1 giornata:Briglia (Sudtirol), Petitto (Pescina), Chietti (Aversa), Ficano (Colligiana), Gambi e Bacchiocchi (Melfi), Bonfanti, Briotti, Manzoni, Falivena e Pennucci (Carrarese), Vitali e Aquino (Sangiustese), Sogus, Tedde e Zitolo (Alghero), Romito (Andria), Fanelli (Celano), De Rose e Moschella (Cosenza), Bifini (Poggibonsi), Reccolani (Viareggio), Ouchene (Prato), Piemontese (Rovigo), Lorenzini e Staiti (Bassano), Ferrani (Bellaria), Balleri e Maggioni (Como), Cirina (Carpenedolo), Mezgour (Cassino), Montella (Catanzaro), Goretti (Cisco), Martinetti (Gubbio), Scopelliti (Igea V.), Romano (Manfredonia), Lamarca e Ambrosoni (Pro Vercelli), Fattori (Sambonifacese), Andreini (Varese), Baldi e Ceriani (Ivrea), Ferracuti (Sangiovannese).

  • Formula 1 ancora sorprese:Trulli e Glock declassati.

    L’alettone posteriore della Toyota è irregolare!

    Quest’anno è sicuro che la Formula 1 almeno fuori dalla pista ci regalerà tante emozioni, dopo le qualifiche la Williams ha presentato un ricorso contro le monoposto di Ferrari e Red Bull. La protesta del teram inglese sarebbe relativa all’aerodinamica della F60 e della RB5. Adesso sono i commissari a cambiar ancora la griglia di partenza declassando le due Toyota in fondo per  la mobilità dell’alettone posteriore vietato dal regolamento.

  • Mannini e Possanzini la fine di un incubo

    Mannini e Possanzini la fine di un incubo

    Il Tribunale dello Sport di Losanna ha sospeso la squalifica

    mannini-possanziniIn Germania pochi giorni fa la Federcalcio Tedesca aveva assolto Ibertsberger e Janker i due giocatori dell’Hoffenheim che si erano presentati in ritardo al controllo antidoping nel mese di febbraio dopo la gara contro ilMonchengladbach e alla società era stata comminata solo una multa per violato non le regole sul doping in se’ ma le direttive federali sullo svolgimento dei controlli. In virtù di questo sembrava ancora piu assurda la sentenza della Wada nei confronti di Mannini e Possanzini, ma per fortuna alla fine è prevalso il buon senso e i due giocatori potranno tornare a disposizione dei proprio allenatori sin da domenica in attesa del tre aprile data in cui verrà ridiscusso il loro caso. “Adesso è l’ora di ricominciare a correre. Sono felice e confido che il nuovo processo possa concludersi nel migliore dei modi” con queste parole Mannini ha commentato la notizia, e ancora “Non ho mai mollato nemmeno per un secondo, confortato dal ricordo di quel San Paolo stracolmo che trasmette emozioni uniche”. Una freccia importante torna disponibile a questo punto all’arco del nuovo tecnico Donadoni. Anche il presidente Corioni “Sono contento e soddisfatto, abbiamo riparato tutti insieme, noi del Brescia e lo sport italiano unito ad un errore madornale, a una tremenda ingiustizia che era stata fatta a due innocenti”. Sonetti ritorva il suo capitano nel momento decisivo della stagione e potrà cosi contare sulla sua classe per la rincorsa ai primi posti.

  • Giudice Sportivo: Mourinho si salva, Mazzarri no

    Il portoghese “se la cava” con multa e diffida

    Sono quattordici i giocatori squalificati dal giudice sportivo tutti per una giornata. Mourinho, allontanato dal campo sul finire di Inter-Fiorentina per aver protestato platealmente ed esser entrato sul rettangolo di gioco, se la cava 10mila euro ed ammonizione con diffida per Mourinho, dovrà veder i suoi dalla tribuna invece Mazarri, il tecnico doriano aveva contestato l’operato arbitrale rivolgendo al Quarto Uomo espressioni irriguardose accompagnate da un provocatorio applauso. Multe pesanti per Fiorentina, Reggina e Lazio perchè i propri sostenitori durante le rispettive partite avevano intonato cori costituenti espressione di discriminazione razziale nei confronti di un calciatore della squadra avversaria.

    Tutti gli squalificati:Cossu (Cagliari), Kolarov (Lazio), Pizarro, Motta e Diamoutene (Roma), Ambrosini (Milan), Aronica (Napoli), Cirillo (Reggina), Jankovic (Genoa), Miccoli (Palermo), Samuel (Inter), Terzi, Zenoni e Mudingayi (Bologna).