Tag: sporting lisbona

  • Europa League: suicidio Paris SG, l’Anderlecht fa 5 su 5

    Europa League: suicidio Paris SG, l’Anderlecht fa 5 su 5

    Dopo Paok Salonicco, Standard Liegi, Psv Eindhoven, Legia Varsavia, Metalist Kharkiv e Atletico Madrid al termine delle gare del giovedì del quinto turno di Europa League ottengono la qualificazione ai sedicesimi di finale anche lo Sporting Lisbona, lo Stoke City, l’Athletic Bilbao, lo Schalke, il Twente, l’Anderlecht e il Lokomotiv Mosca.

    Paris SG | © PHILIPPE MERLE/AFP/Getty Images

    Nel Gruppo D lo Sporting vince facile con lo Zurigo 2-0 e rafforza il suo primato in classifica mentre lo 0-0 della Lazio in Romania in casa del Vaslui (gara giocata però a Piatra Neamt) complica il passaggio del turno delle Aquile biancocelesti. Nell’ultima gara contro i lusitani infatti alla squadra di Reja la vittoria potrebbe non bastare se contemporaneamente il Vaslui ottenesse lo stesso risultato della Lazio in virtù degli scontri diretti (2-2 a Roma e 0-0 in Romania).

    Nel Gruppo E lo Stoke pareggia 1-1 con la Dinamo Kiev che per la qualificazione dovrà sperare in una sconfitta del Besiktas, corsaro stasera a Tel Aviv battendo il Maccabi 3-2 (in gol anche l’ex Inter Quaresma).
    Nel Gruppo F l’Atheltic Bilbao vince 2-1 al San Mames contro lo Slovan Bratislava e stacca il pass per i sedicesimi mentre il Paris Saint Germain di Leonardo e Pastore si suicida a Salisburgo perdendo non solo per 2-0 ma anche il vantaggio ottenuto nello scontro diretto all’andata – ora austriaci e francesi sono a pari punti in classifica entrambi a quota 7 ma il Salisburgo ha dalla sua il gol realizzato al Parco dei Principi. La qualificazione per i parigini è a serio rischio.

    Nel Gruppo J entrambe le gare terminano per 2-1: lo Schalke supera lo Steaua Bucarest e l’Aek Larnaca il Maccabi Haifa. Con i tedeschi qualificati, l’ultimo posto disponibile se lo giocheranno nell’ultima gara rumeni, israeliani e ciprioti.
    Nel Gruppo K il Twente inguaia il Fulham (1-0) che deve guardarsi alle spalle dal Wisla Cracovia vincente 2-1 a Odense.
    Infine nel Gruppo L giochi conclusi con i già qualificati Anderlecht, a punteggio pieno, e Lokomotiv Mosca che passeggiano rispettivamente ad Atene contro l’Aek (1-2) e con lo Sturm Graz (3-1).

    RISULTATI EUROPA LEAGUE 5 GIORNATA [1 dicembre 2011]

    Gruppo D

    SPORTING LISBONA – ZURIGO 2-0
    15′ Van Wolfswinkel, 58′ Bojinov
    VASLUI – LAZIO 0-0

    Classifica: Sporting Lisbona 12, Vaslui 6, Lazio 6, Zurigo 2

    Gruppo E

    STOKE CITY – DINAMO KIEV 1-1
    27′ aut Upson (S), 81′ Jones (S)
    MACCABI TEL AVIV – BESIKTAS 2-3
    46′ pt Quaresma (B), 47′ Toraman (B), 59′ Yeini (M), 70′ Logasi (M), 92′ Quaresma (B)

    Classifica: Stoke City 11, Besiktas 9, Dinamo Kiev 6, Maccabi Tel Aviv 1

    Gruppo F

    ATHLETIC BILBAO – SLOVAN BRATISLAVA 2-1
    15′ De Marcos (A), 39′ Sebo (S), 75′ Susaeta (A)
    SALISBURGO – PARIS SG 2-0
    20′ Jantscher, 94′ Svento

    Classifica: Athletic Bilbao 13, Salisburgo 7, Paris SG 7, Slovan Bratislava 1

    Gruppo J

    AEK LARNACA – MACCABI HAIFA 2-1
    14′ Garcia (A), 51′ Pintado (A), 75′ Buljat (M)
    SCHALKE – STEAUA BUCAREST 2-1
    25′ Papadopoulos (Sc), 33′ Rusescu (St), 57′ Raul (S)

    Classifica: Schalke 11, Maccabi Haifa 6, Steaua Bucarest 5, Aek Larnaca 5

    Gruppo K

    ODENSE – WISLA CRACOVIA 1-2
    20′ Biton (W), 28′ Malecki (W), 51′ Falk (O)
    TWENTE – FULHAM 1-0
    89′ Janko

    Classifica: Twente 13, Fulham 7, Wisla Cracovia 6, Odense 3

    Gruppo L

    LOKOMOTIV MOSCA – STURM GRAZ 3-1
    62′ Maicon (L), 63′ Kainz (S), 72′ rig Sychev (L), 89′ Glushakov (L)
    AEK ATENE – ANDERLECHT 1-2
    4′ Gillet (An), 19′ Sialmas (Ae), 36′ Gillet (An)

    Classifica: Anderlecht 15, Lokomotiv Mosca 12, Sturm Graz 3, Aek Atene 0

  • Sporting Lisbona-Lazio 2-1 video. Perla di tacco di Van Wolfswinkel

    Sporting Lisbona-Lazio 2-1 video. Perla di tacco di Van Wolfswinkel

    © PATRICIA DE MELO MOREIRA/AFP/Getty Images
    Missione fallita per la Lazio che doveva tornare a casa dalla trasferta a Lisbona con almeno un pari e invece si è arresa, ma non senza combattere, allo Sporting. La squadra biancoceleste perde 2-1, vantaggio lusitano firmato Van Wolfswinkel (tacco al volo che batte Marchetti), poi il gol di bomber Klose, recuperato e in dubbio fino all’ultimo, riporta la situazione in parità ma sul finire del primo tempo è Insua a battere per la seconda volta il portiere biancoceleste con una “bomba” dalla distanza. Nella ripresa, nonostante lo Sporting Lisbona resti in dieci per l’espulsione dello stesso Insua, la Lazio assalta la porta dei padroni di casa senza fortuna, traversa di Konko e gol fallito clamorosamente da Rocchi. [jwplayer config=”240s” mediaid=”98284″]

  • Klose non basta, Lazio ko a Lisbona

    Klose non basta, Lazio ko a Lisbona

    La Lazio esce sconfitta dal Josè Alvalade nella partitissima del girone D con i padroni di casa dello Sporting Lisbona. I portoghesi di Paciencia fanno due su due in Europa League battendo, dopo lo Zurigo, anche i biancocelesti rimanendo così in testa al raggruppamento a punteggio pieno. Due a uno il risultato finale che costringe alla squadra di Reja di vincere assolutamente la prossima gara con gli elvetici, match che diventa già fondamentale in ottica qualificazione alla fase ad eliminazione diretta.

    © PATRICIA DE MELO MOREIRA/AFP/Getty Images
    Lusitani subito aggressivi e vicini al gol con una conclusione dalla distanza di Insua sulla quale Marchetti deve superarsi e salvare in calcio d’angolo. Al 20′ si sblocca il risultato in favore dello Sporting con una magia di tacco al volo dell’attaccante olandese Van Wolfswinkel che beffa sull’angolo più lontano il portiere biancoceleste su un cross dell’ex Siviglia Diego Capel. La reazione della Lazio al gol biancoverde arriva e a 5 minuti dal termine del primo tempo Miroslav Klose, recuperato in extremis, riporta il punteggio in parità sbucando tra i difensori di casa e piazzando la zampata vincente su un assist proveniente da un calcio di punizione da Hernanes. Ma la squadra di Reja tiene per poco il pareggio perchè lo Sporting riprende in mano la gara sfiorando prima il gol con Van Wolfswinkel nel recupero per trovarlo qualche secondo più tardi con una rasoiata dalla distanza di Insua. Lo stesso terzino argentino viene poi espulso ad inizio ripresa per una gomitata su Gonzalez lasciando pericolosamente i suoi in inferiorità numerica per circa 40 minuti. Uscito Klose, Reja si gioca la carta Cissè che ha subito una buona occasione con la sfera che fa la barba al palo. Da qui in poi è un assalto Lazio verso la porta difesa da Rui Patricio: Konko prende una traversa calciando a colpo sicuro dopo una ribattuta del portiere mentre Rocchi nel finale si divora letteralmente il pari mettendo a lato di testa una palla che andava appoggiata in rete su un traversone teso di Cissè con un Reja, espulso per proteste a fine primo tempo lamentando un eccessivo recupero, incredulo dalla tribuna per la clamorosa occasione fallita dal capitano biancoceleste.

  • Sporting Lisbona-Lazio, probabili formazioni. Klose in coppia con Rocchi

    Sporting Lisbona-Lazio, probabili formazioni. Klose in coppia con Rocchi

    Match delicatissimo quello di stasera per la Lazio in trasferta a Lisbona. Nella seconda giornata di Europa League i biancocelesti affronteranno al Josè Alvalade la più dura delle avversarie del Girone D, lo Sporting, per rifarsi del misero 2-2 ottenuto due settimane fa in casa contro il Vaslui.

    © Giuseppe Bellini/Getty Images
    Edy Reja proverà a violare la casa dei lusitani che provengono da una serie di risultati positivi sia in campionato che in coppa dopo un inizio altalenante della squadra guidata da Domingos Paciencia, bandiera del Porto pluricampione a cavallo tra la fine degli anni ’80 e gli inizi degli anni ’90 da giocatore con il quale ha vinto tutto quello che c’era da vincere non solo in patria (1 Champions League, 1 Coppa Intercontinentale, 1 Supercoppa Europea, 9 titoli di campione di Portogallo, 6 coppe nazionali e 8 Supercoppe di Portogallo) e finalista nella passata edizione dell’Europa League alla guida dello Sporting Braga, finale persa, beffa del destino, proprio contro i suoi amati Dragoes. Ora il tecnico portoghese è alla guida dei Leones con i quali proverà ad affermarsi laddove lo scorso anno aveva, si fa per dire, “fallito” (la stagione del Braga è stata quasi trionfale) e il 2-0 di Zurigo ha già permesso allo Sporting di incamerare 3 punti e il primato nel proprio raggruppamento. Paciencia punta sul centravanti olandese, prelevato quest’estate dall’Utrecht, Ricky Van Wolfswinkel, autore di una doppietta nell’ultimo match di campionato, l’ex Milan Onyewu formerà la coppia difensiva con Polga con Insua e Joao Pereira nel ruolo di terzino pronti a sostenere le avanzate del brasiliano Rinaudo e Diego Capel. In panchina invece l’ex Parma Valeri Bojinov mentre non ci saranno per infortunio la stellina cresciuta nella Cantera del Barcellona, che in estate era stata ad un passo dall’Udinese, Jeffren e il russo Izmailov. Reja dovrebbe dare un pò di riposo alla coppia dei centrali di centrocampo Ledesma e Matuzalem per fare esordire l’albanese Cana e dare spazio a Brocchi, confermatissimo in cabina di regia il Profeta Hernanes alle spalle del duo Rocchi, alla ricerca del 100esimo gol in maglia biancoceleste, Klose. Il bomber tedesco ha recuperato dall’infortunio e dovrebbe scendere in campo sin dal primo minuto, riposo invece per Djibril Cissè pronto però ad entrare a partita in corso. Vietato perdere per non compromettere già ora la qualificazione ai sedicesimi di finale di Europa League. Probabili formazioni Sporting Lisbona – Lazio (ore 21:05) SPORTING LISBONA (4-4-2): Rui Patricio; Joao Pereira, Onyewu, Polga, Insua; Rinaudo, Schaars, Matias Fernandez, Capel; Carrillo, Van Wolfswinkel. Panchina: Marcelo Boeck, Daniel Carrico, Evaldo, Andrè Santos, Martins, Bojinov, Diego Rubio. Allenatore: Paciencia. LAZIO (4-3-1-2): Marchetti; Konko, Dias, Diakitè, Lulic; Gonzalez, Cana, Brocchi; Hernanes; Rocchi, Klose. In Panchina: Bizzarri, Radu, Matuzalem, Ledesma, Sculli, Cisse, Kozak. Allenatore: Reja.

  • Lazio e Udinese, vigilia di Europa League

    Lazio e Udinese, vigilia di Europa League

    Nella seconda giornata di Europa League, impegni importanti per Lazio ed Udinese, rispettivamente attese da Sporting Lisbona e Celtic Glasgow.

    © Paolo Bruno/Getty Images
    In particolare, la squadra biancoceleste contro i portoghesi puntano alla vittoria che sarebbe la prima nel girone D, dopo il pareggio della gara d’esordio contro il Vaslui. A Lisbona, sarà una gara molto dura, e i biancocelesti rischiano di doverla affrontare senza il bomber tedesco Klose per affaticamento ai flessori della gamba destra: oggi gli accertamenti decisivi, che sveleranno se l’attaccante potrà essere schierato in campo o partire dalla panchina. Nella peggiore delle ipotesi, però, se le sue condizioni non dovessero essere rassicuranti, Edi Reja ha intenzione di adoperare la massima cautela per non rischiare di peggiorare le sue condizioni ed, in tal caso, Klose rimarrebbe a Roma ed in campo andrebbero Cissè e Rocchi, con Kozak pronto a subentrare a gara in corso. Sarà assente anche Matuzalem, per il medesimo infortunio di Klose, e nel suo caso pare certa l’assenza anche in campionato a Firenze. Turnover, poi, a centrocampo per Ledesma che sarà sostituito dall’albanse Cana. In casa Udinese, invece, in vista della partita contro il Celtic, dopo la vittoria contro il Rennes, Guidolin pare intenzionato a praticare un abbondante turnover che coinvolgerà anche la punta di diamante, Totò Di Natale, apparso stanco contro il Cagliari nell’ultima partita di campionato. Assente forzato, poi, il giovane Torje e gli infortunati Floro Flores e Barreto: al loro posto, potrebbero trovare spazio il giovane Fabbrini e Marsura, classe 1994. Assente anche Domizzi, sostituito da Neuton per una lesione muscolare; a centrocampo debutterà Pereyra insieme a Badu. Una squadra sperimentale, dunque, per necessità di far rifiatare l’organico, evitando di spremere i calciatori già nella fase iniziale della stagione. Un’occasione importante, d’altra parte, per coloro che solitamente giocano di meno, che possono cogliere l’occasione per mettersi in luce.

  • Magia di Del Piero, Juve ko con lo Sporting. Video

    Magia di Del Piero, Juve ko con lo Sporting. Video

    Inizia con una sconfitta la tournee nordamericana della Juventus di Antonio Conte. I bianconeri impegnati a Toronto contro lo Sporting Lisbona pagano forse l’eccessiva differenza di preparazione e forse i carichi nelle gambe ma anche molti errori individuali e qualche disattenzione di troppo in difesa.

    © Tom Szczerbowski/Getty Images
    Conte nel primo tempo schiera tutti i nuovi arrivati con Lichtsteiner e Ziegler a completare il reparto arretrato con Barzagli e Chiellini, Pirlo e Pazienza nei due di centrocampo, sugli esterni Krasic e ancora il sacrificato Marchisio, in avanti la coppia Matri Qaugliarella. Dopo un avvio promettente con due incursioni dalla destra di Krasic i lusitani prendono il controllo del gioco e passano in vantaggio al 13′, l’ex milanista Onyewu fa la sponda su azione da calcio d’angolo per il liberissimo Djalo che fredda senza problemi Buffon. La JUve ha le gambe pesanti e arriva sempre dopo sul pallone, lo SPorting attacca e si rende pericoloso con Rinaudo dalla distanza ma il raddoppio lo confezione ancora l’attaccante della Guinea Bissau, naturalizzato portoghese con un bel tiro dal limite. Nella ripresa Conte stravolge la Juve lasciando il solo Chiellini in campo e inserendo capitan Del Piero, complice anche i cambi dello Sporting la JUve sembra più in palla. De Silvestro e Martinez spingono sulle fasce e Toni lotta in mezzo all’area. Il gol arriva da una magia di Del Piero con un preciso pallonetto che beffa Marcelo su una bella verticalizzazione di Marrone. Deluso della sconfitta ma convinto del lavoro svolto Antonio Conte commenta cosi alla fine la partita: “Non siamo riusciti a portare l’intensità che vogliamo, ma non dimentichiamo che ieri, a 42 gradi, abbiamo sostenuto una seduta atletica pesante. Dobbiamo crescere sicuramente e alcuni giocatori devono ritrovare autostima, perché dopo due anni difficili è inevitabile avere bisogno di maggior fiducia. Mi è piaciuto l’impegno da parte di tutti, la reazione rabbiosa che si è vista nella ripresa, perché nessuno ci stava a perdere. Del resto se non volevamo correre il rischio di perdere avremmo potuto continuare a giocare contro squadre di dilettanti…”. [jwplayer config=”240s” mediaid=”89804″]

  • Fiorentina, Van Basten prossimo tecnico?

    Fiorentina, Van Basten prossimo tecnico?

    Dal Portogallo arriva una clamorosa indiscrezione sul prossima allenatore della Fiorentina: Marco Van Basten. A confessarlo è Pedro Baltazar rivale di Bruno Carvalho nell’acceso ballottaggio valido per la presidenza dello Sporting Lisbona.

    Carvalho nei giorni scorsi ha ospitato il Cigno di Utrecht facendo intuire agli elettori che in caso di successo sarebbe stato lui il nuovo tecnico dello Sporting, la replica di Baltazar è dura e coinvolge direttamente la società viola: “Carvalho ha pagato cinquantamila euro van Basten per fare presenza due giorni a Lisbona, ma non allenerà mai lo Sporting. Perché? Semplice: van Basten l’anno prossimo allenerà la Fiorentina. E’già assunto. Me lo ha detto il mio amico Sandro Mencucci”

    Saputo l’accaduto la Viola ha subito emesso un comunicato per smentire il tutto: “in merito alle dichiarazioni rilasciate oggi dal candidato alla Presidenza dello Sporting Lisbona Pedro Baltazar, la Società Viola comunica che tali dichiarazioni sono prive di fondamento e non corrispondono assolutamente a verità”.

  • Il programma dei sedicesimi di Europa League. Rischiano Liverpool e Manchester City

    Il programma dei sedicesimi di Europa League. Rischiano Liverpool e Manchester City

    Non solo Villarreal – Napoli. Questa sera si concludono i sedicesimi di finale di Europa League con le gare di ritorno a campi invertiti rispetto ad una settimana fa. Se Porto e Cska Mosca hanno staccato già il biglietto per gli ottavi di finale ai danni di Siviglia (inutile ieri il gol degli andalusi di Luis Fabiano in terra lusitana) e Paok Salonicco, oggi a rischiare in particolar modo sono due corazzate, il Liverpool e il Manchester City di Mancini: le due inglesi, dopo gli 0-0 raccolti in trasferta, non possono sbagliare in casa con Sparta Praga, che sarà di scena ad Anfiled Road, e Aris Salonicco, impegnato al City of Manchester, che potranno giocare per due risultati su tre.

    In bilico anche lo Zenit San Pietroburgo di Spalletti che dovrà ribaltare il 2-1 dell’andata in favore dello Young Boys mentre per Bayer Leverkusen, Ajax e Dinamo Kiev dovrebbe essere solo pura formalità forti dei risultati ottenuti sette giorni fa in trasferta.

    Il programma delle gare di ritorno dei sedicesimi di Europa League

    già giocate
    CSKA MOSCA – PAOK SALONICCO 1-1 (and 1-0)
    67′ Muslimovic (P), 80′ Ignashevich (C)
    PORTO – SIVIGLIA 0-1 (and 2-1)
    71′ Luis Fabiano

    ore 17:00
    ZENIT SAN PIETROBURGO – YOUNG BOYS (and 1-2)

    ore 19:00
    PSV EINDHOVEN – LILLE (and 2-2)
    BAYER LEVERKUSEN – METALIST KHARKIV (and 4-0)
    SPARTAK MOSCA – BASILEA (and 3-2)
    SPORTING LISBONA – RANGERS (and 1-1)
    LIVERPOOL – SPARTA PRAGA (and 0-0)

    ore 21:05
    VILLARREAL – NAPOLI (and 0-0)
    AJAX – ANDERLECHT (and 3-0)
    TWENTE – RUBIN KAZAN (and 2-0)
    STOCCARDA – BENFICA (and 1-2)
    SPORTING BRAGA – LECH POZNAN (and 0-1)
    PARIS SAINT GERMAIN – BATE BORISOV (and 2-2)
    DINAMO KIEV – BESIKTAS (and 4-1)
    MANCHESTER CITY – ARIS SALONICCO (and 0-0)

  • Europa League: il Napoli pesca il Villarreal di Rossi nei sedicesimi

    Europa League: il Napoli pesca il Villarreal di Rossi nei sedicesimi

    Rimasta l’unica superstite italiana in Europa League dopo i fallimenti di Juventus, Palermo e Sampdoria eliminate, il Napoli si troverà davanti l’ostico Villarreal di Giuseppe Rossi nei sedicesimi di finale. Questo il responso del sorteggio effettuato a Nyon che ha destinato i partenopei, in caso di passaggio del turno contro gli spagnoli, negli ottavi di finale alla vincente di Metalist Kharkiv (inserito nel gruppo della Sampdoria) e il Bayer Leverkusen.
    Il Napoli ha comunque evitato le terze classificate dei gironi della Champions League (Ajax, Rangers, Benfica e Spartak Mosca su tutte) e le prime classificate temibili di altri gironi come Manchester City, Psv Eindhoven, Cska Mosca, Porto e lo Zenit San Pietroburgo di Spalletti.

    Questi gli accoppiamenti dei sedicesimi di finale di Europa League

    1. Napoli – Villarreal
    2. Rangers – Sporting Lisbona
    3. Sparta Praga – Liverpool
    4. Anderlecht – Ajax
    5. Lech Poznan – Sporting Braga
    6. Besiktas – Dinamo Kiev
    7. Basilea – Spartak Mosca
    8. Young Boys – Zenit San Pietroburgo
    9. Aris Salonicco – Manchester City
    10. Paok Salonicco – Cska Mosca
    11. Siviglia – Porto
    12. Rubin Kazan – Twente
    13. Lille – Psv Eindhoven
    14. Benfica – Stoccarda
    15. Bate Borisov – Paris Saint Germain
    16. Metalist Kharkiv – Bayer Leverkusen

    Questi gli accoppiamenti per gli ottavi di finale di Europa League

    vincente 14 – vincente 15
    vincente 6 – vincente 9
    vincente 12 – vincente 8
    vincente 10 – vincente 11
    vincente 13 – vincente 2
    vincente 16 – vincente 1
    vincente 4 – vincente 7
    vincente 3- vincente 5

  • Yannick Djalo l’ultima idea di Preziosi

    Senza l’exploit finale dei rossoneri lo scettro da re del mercato non lo avrebbe tolto nessuno al presidente Enrico Preziosi disposto ad enormi sacrifici per regalare al suo Genoa un futuro solido e da protagonista. Investire su giovani importanti e di prospettiva permetterà al Grifone di esser competitivo ma sopratutto di autofinanziarsi grazie alle plusvalenze accomulate dalle successive cessioni.

    Stando alle indiscrezioni di Itasportpress durante la trattativa con lo Sporting Lisbona per portare Miguel Veloso a Genova il presidente Preziosi avrebbe strappato un opzione per il mercato invernale per il talentuoso ventiquattrenne Yannick Djalo.

    Portoghese ma originario della Nuova Guinea Bissau Djalo è una seconda punta di grande estro e dinamicità.