Tag: spezia

  • Spezia-Entella: primo derby ligure in B

    Spezia-Entella: primo derby ligure in B

    SpeziaVirtus Entella è l’anticipo serale del quarto turno di Serie B. Sono sessantotto i chilometri che dividono La Spezia e Chiavari, una sfida che vede di fronte anche due presidenti di un certo livello economico nel panorama nazionale: da una parte Gabriele Volpi e dall’altra Antonio Gozzi. Il tecnico delle aquile Bjelica potrà contare su Felice Piccolo per la prima volta, cosi come potrà disporre di Schiattarella, recuperato a pieno; non ci sarà Ciurria fermato a causa di un infortunio. Negli ospiti mister Prina ha pochi dubbi di formazione: Pelizzoli in porta, Rinaudo e Cesar al centro della difesa, Camigliano e Iacoponi ai lati, davanti alla difesa ci sarà Di Tacchio, a completare la mediana ci saranno Battocchio e Botta; in avanti Mazzarani dietro alle due punte Sansovini e Moreo.  Ecco le dichiarazioni del tecnico: “Siamo carichi e concentrati. La serie B è un campionato lungo e impegnativo. Il fatto che sia un derby ci responsabilizza ancora di più ma per noi quest’ anno saranno tutti derby da giocare al cento per cento”. 

    PROBABILI FORMAZIONI SPEZIA-ENTELLA:

    SPEZIA (4-4-2) Chichizola, De Col, Datkovic, Ceccarelli, Migliore, Brezovec, Gagliardini, Juande, Catellani, Culina, Ebagua

    VIRTUS ENTELLA (4-3-1-2) Pelizzoli, Camigliano, Rinaudo, Cesar, Di Tacchio, Battocchio, Botta, Troiano, Mazzarani, Sansovini, Moreo

    Il match sarà diretto da Fabrizio Pasqua della sezione di Tivoli. Con lui gli assistenti Alessandro Lo Cicero (Brescia) e Stefano Del Giovane (Albano Laziale); 4° ufficiale sarà Daniele Chiffi (Padova).

    Calciatori del Trapani
    Calciatori del Trapani

    Carpi-Trapani è il match che apre il quarto turno di Serie B in programma allo stadio “Cabassi“.. La gara si disputerà alle ore 19 e vedrà di fronte due compagini che, fin a questo momento, stanno disputando un buon torneo, visto che occupano rispettivamente la quarta e la terza posizione in classifica. Gli emiliani vengono dal pareggio esterno in quel di Crotone, mentre i siciliani dalla vittoria, tra le mura amiche, contro il Vicenza. Tra i padroni di casa, di mister Castori tenere banco è il caso Kelava, problema emerso durante l’ultima settimana e che ormai vede l’estremo difensore vivere da separato in casa, quindi al suo posto, tra i pali, giocherà Gabriel.

    Negli ospiti mister Boscaglia dovrà fare a meno di Concas, che sconta la squalifica, Laner a causa di infortunio, il resto della rosa è a disposizione. Il tecnico dei siciliani ha dichiarato: “Andiamo a Carpi per andare a giocare alla solita maniera, rispettando gli avversari e cercando di andare a vincere. La nostra essenza deve essere sempre quella di giocare in maniera positiva per vincere le partite”. 

    PROBABILI FORMAZIONI:

    CARPI (4-3-3): Gabriel, Struna, Romagnoli, Poli, Gagliolo, Bianco, Lollo, Porcari, Embalo, Mbakogu, Di Gaudio

    TRAPANI (4-4-2): Marcone, Lo Bue, Caldara, Pagliarulo, Rizzato, Nadarevic, Ciaramitaro, Scozzarella, Barillà, Falco, Mancosu

    Il match sarà diretto dal Sig. Gianluca Aureliano di Bologna, assistito dai Sig.ri Stefano Alassio di Imperia e Mirko Oliveri di Palermo. Quarto ufficiale il Sig. Enzo Vesprini di Macerata e Osservatore il Sig. Piero Ferrari di Roma 2.

  • Serie B: avanti Bari e Modena

    Serie B: avanti Bari e Modena

    Nei play off della Serie B show del Bari a Crotone, ma il punteggio di 0-3 è severo per i calabresi. Successo di misura del Modena contro lo Spezia per 1-0; Bari e Modena continuano a sognare la Serie A mentre per Crotone e Spezia possono cominciare le vacanze estive.

    seriebwinAllo stadio “Ezio Scida” il Bari espugna Crotone e conquista l’accesso alle semifinali dei play off dove affronterà il Latina: andata al San Nicola domenica 8 giugno e ritorno al “Francioni” mercoledi 11 giugno. Grazie all’apporto di quasi mille tifosi pugliesi giunti in Calabria, ora si può continuare a sognare la Serie A. Il Bari apre le marcature al 28′: Del Prete dorme e si fa sfuggire Joao Silva che da dentro l’area mette il pallone in mezzo per Galano il quale di piatto fulmina Gomis. Al 90′ arriva il raddoppio grazie a Zanon che scappa sulla fascia e mette in mezzo per Joao Silva che di fatto chiude i conti. Nell’ultima azione della partita Cani ha portato palla nell’area avversaria, un contrasto ha dirottato la palla all’indietro dove si è inserito Daniele Sciaudone cha ha realizzato con un destro rasoterra sul primo palo. Finisce qui l’avventura del Crotone protagonista di una grande stagione.

    Allo stadio “Braglia” il Modena successo degli emiliani per 1-0 che permette alla squadra di Novellino di accedere alle semifinali play off dove se la vedrà con il Cesena: andata domenica 8 giugno a Modena; ritorno mercoledi 11 giugno a Cesena. La rete decisiva viene realizzata all’inizio del secondo tempo dai padroni di casa: filtrante di Tommaso Bianchi, sciagurato rinvio di Madonna e destro chirurgico di a tu per tu con l’incolpevole Leali. Il mister dello Spezia Mangia si gioca la carta Ebagua e l’attaccante riesce nell’intento di seminare un’ pò di panico in area modenese, ma è la mira finale ad essere difettosa per la gioia della compagine emiliana che blinda il vantaggio fino al fischio finale di Nasca. Spezia eliminato alla sua prima apparizione ai play off di Serie B, Il Modena  invece può continuare a sognare.

  • Serie B: al via i playoff per l’ultimo post in Serie A

    Serie B: al via i playoff per l’ultimo post in Serie A

    In Serie B iniziano i playoff: con la 42 esima e ultima giornata  si sono definiti tutti i verdetti della stagione regolare, resta da stabilire l’ultimo posto per andare in Serie A e l’ultimo posto per rimanere nella serie cadetta.

    Palermo e Empoli sono direttamente promosse in Serie A; Juve Stabia, Reggina e Padova retrocedono in Lega Pro. Latina, Cesena, Modena, Crotone, Bari e Spezia si sono qualificate ai playoff mentre la sfida dei playout vedrà opposte Varese e Novara. Rispetto agli anni precedenti cambia completamente la formula del playoff.

    seriebwin

    Questo il calendario delle partite e la formula:

    TURNO PRELIMINARE: MARTEDI 03/06 CROTONE-BARI (A) ;  MODENA-SPEZIA (B). In caso di parità alla fine dei novanta minuti si disputano i tempi supplementari, in caso di ulteriore parità non si va ai rigori, ma viene considerata vincente la squadra che ha conquistato la migliore posizione in classifica al termine della stagione regolare: rispettivamente Crotone e Modena.

    ANDATA SEMIFINALI: DOMENICA 08/06:

    Vincente A-Latina

    Vincente B-Cesena

    RITORNO SEMIFINALI: MERCOLEDI 11/06

    Latina-Vincente A

    Cesena-Vincente B

    A conclusione delle due gare, risulta vincente la squadra che ha ottenuto il maggior numero di punti. In caso di parità di punteggio, per determinare la squadra vincente si tiene conto della differenza reti. In caso di ulteriore parità, viene considerata vincente la squadra che ha ottenuto una migliore posizione in classifica al termine della stagione regolare. Non ci sono tempi supplementari.

    FINALE: ANDATA DOMENICA 15/06

    RITORNO MERCOLEDI 18/06

    La gara di ritorno viene disputata sul campo della squadra che ha ottenuto una migliore posizione in classifica al termine della stagione regolare; a conclusione delle due gare risulta vincente la squadra che ha ottenuto il maggior numero di punti. In caso persista la parità, per determinare la squadra vincente, si tiene conto della differenza reti. In caso di ulteriore parità, viene considerata vincente la squadra con migliore posizione in classifica al termine del campionato. Non si disputano i tempi supplementari.

    PLAYOUT: FINALE D’ANDATA VENERDI 06/06

    FINALE DI RITORNO VENERDI 13/06

    Si salva la squadra che a conclusione delle due gare, ha ottenuto il maggior numero di punti; in caso di parità di punteggio, per determinare la squadra vincente si tiene conto della differenza reti. Non si disputano i supplementari.

    Una partita secca, chi vince potrà sognare la promozione in Serie A. Oggi, 3 giugno alle ore 18, Crotone e Bari si affrontano allo stadio “Ezio Scida” per la prima gara dei playoff. Sfida unica in terra calabrese, dal momento che i pitagorici si sono classificati al sesto posto, mentre i galletti settimi, entrambe le squadre hanno chiuso a 63 punti ma bisogna ricordare i quattro punti inflitti ai pugliesi.

    Il Crotone si è reso protagonista di un grande campionato seppur con un finale di stagione in tono minore. L’undici di Massimo Drago ha messo in vetrina giovani interessanti, come Federico Bernardeschi, di proprietà della Fiorentina, che ha realizzato 12 gol. Alla vigilia del match mister Drago esalta la stagione dei suoi ragazzi: “Siamo entrati nella storia di questa città ora ci piacerebbe scriverla; gara fondamentale per noi e per la gente. Il bari è una squadra che ha disputato un ottimo campionato. Siamo noi la vera favola di questo campionato con ragazzi che non hanno mai fatto la B”.

    Il Bari è stato semplicemente immenso; la squadra ha dato il cuore, pur non avendo una società per quasi tutta la stagione. Il gruppo guidato da Roberto Alberti ha risposto sul campo. facendo sognare una tifoseria che ha riscoperto la passione per la propria squadra. Scongiurato il rischio fallimento, la speranza è che la cordata dell’ex arbitro Gianluca Paparesta possa restituire lustro ad un club che ambisce ad altri palcoscenici. Mister Alberti ha preso la parola alla vigilia del match “Sarà una sfida difficile contro una squadra che ci assomiglia molto che gioca un buon calcio ed è giovane. Siamo cresciuti molto, siamo maturati. Dovremo giocare tranquilli, sicuri dei nostri mezzi”. 

    Arbitro del match il signor Candussio di Cervignano del Friuli

    Allo stadio “Braglia” di Modena andrà in scena, alle ore 20.30, l’altro match valevole per i playoff tra il Modena e lo Spezia.

    I canarini di Walter Novellino hanno chiuso la stagione regolare al quinto posto con 64 punti e hanno il fattore campo dalla propria parte. Il mister di Montemarano nella conferenza stampa predica calma “E’ una chiusura di una grande stagione. Non dobbiamo fare calcoli, dobbiamo fare gol facendo una grande partita. Partita da Modena. Lo Spezia ha una squadra costruita a suon di milioni. Partita importante per tutti; a questo punto bisogna correre”.

    Lo Spezia di Devis Mangia arriva in Emilia non da favorito ma con la volontà di crederci. Gli aquilotti hanno chiuso la stagione all’ottavo posto con 62 punti. Non sarà dell’incontro Felipe Seymour, alle prese con il problema che lo aveva costretto al forfait in occasione del match contro il Latina. Il mister di Cernusco sul Naviglio alla vigilia della partita carica l’ambiente” C’è soddisfazione perchè si è centrato un obiettivo importante. Siamo entrati nel ballo dei playoff ora si balla. Siamo arrivati dove ci eravamo posti di arrivare, c’è stato uno scatto inconscio: adesso inizia un’altra cosa”.

    Arbitro del match il signor Nasca di Bari.

  • Serie B, per i play-off è una lotta infinita

    Serie B, per i play-off è una lotta infinita

    Nove squadre racchiuse in 11 punti, nove squadre in lotta per un posto nei play-off di Serie B o anche di più. Il Palermo ormai è promosso, ma non è quasi mai stato in dubbio; è dietro che c’è una lotta destinata a concludersi solo nel finale di campionato. Al secondo posto c’è l’Empoli, che dopo una serie di play-off persi vuole, può e deve arrivare secondo e tornare in A. Poi al terzo posto c’è la sorpresa che ormai abbiamo imparato a conoscere: il Latina. Dalla Lega Pro al sogno della Serie A, i ragazzi di Breda stanno compiendo un cammino pazzesco macchiato solo da troppi 0-0 che hanno solo levato punti ai nerazzurri. A -2 dai pontini troviamo il Cesena, che nonostante un’ottima partenza si è ripreso ed è arrivato in quarta posizione.

    Foto di Juve Stabia-Latina 1-1
    Foto di Juve Stabia-Latina 1-1

    Poi il Crotone, che da terzo è scivolato al quinto posto con la sconfitta per 3-1 con l’Empoli. Anche i calabresi, trascinati da Bernardeschi, che vanta anche una convocazione negli stage di Prandelli ad aprile, si giocano la Serie A e una parte importante se la giocheranno sabato quando ospiteranno proprio il Latina. Più giù a pari punti (56) Modena Lanciano, forse non proprio le favorite per una promozione, ma squadre che comunque possono dire la loro. Ottavo l’Avellino, che era partito alla grande (terzo posto) per poi perdere punti e scendere di posizioni. Al nono posto troviamo il Bari, in un momento particolare della sua storia. Società in fallimento e nessuno che si presenta alle due aste finora svolte: nella prossima la base d’asta sarà di appena 2 milioni (Cristiano Ronaldo da solo ne guadagna 19 in più). A sostenere i pugliesi c’è una tifoseria che da ormai settimane popola il San Nicola di più di 30 mila persone, quasi come lo Juventus Stadium in una partita non di cartello. A seguire lo Spezia al 10° posto. Ecco un quadro riassuntivo della lotta play-off:

    2° Empoli 65, 3° Latina 61, 4° Cesena 59, 5° Crotone 58, 6° Modena 56, 7° Lanciano 56, 8° Avellino 55, 9° Bari 54, 10° Spezia 54.

  • Spezia ferma Palermo. Empoli, Cesena e Trapani vicine

    Spezia ferma Palermo. Empoli, Cesena e Trapani vicine

    Nella 26esima giornata di Serie B come previsto il Palermo, nel posticipo delle 18:00 delle partite di ieri, cerca subito di instradare il match in suo favore. (altro…)

  • Coppa Italia: il Milan cala il tris e vola ai quarti

    Coppa Italia: il Milan cala il tris e vola ai quarti

    La prima gara del dopo Allegri ha un sapore molto dolce, i rossoneri infatti si impongono agevolmente contro lo Spezia in Coppa Italia ma il Malato Milan vede ancora lontana la guarigione. (altro…)

  • Serie B al via, attesa per il Palermo. Pari tra Reggina e Bari

    Serie B al via, attesa per il Palermo. Pari tra Reggina e Bari

    Si è aperta con la sfida tra Reggina e Bari la stagione 2013/2014 della Serie B. Un match disputato davanti ad un gran numero di spettatori che però non hanno potuto godere dell’essenza del calcio: il gol. Lo 0-0 finale infatti lascia forse più soddisfatti gli ospiti che nella ripresa rischiano più volte di affondare sotto i colpi dei reggini i quali devono imprecare per due legni colpiti. Primo tempo scialbo e senza grandi guizzi, nonostante qualche bella giocata del giovanissimo reggino Louzada. Nella ripresa prima si fa vivo il Bari con Ceppitelli e Galano, poi l’ingresso di Di Michele e Strasser cambia le carte in tavola della gara e la Reggina rivolta il match come un calzino. L’attaccante ex Chievo però si divora, a metà ripresa, una grande palla gol e nel giro di pochi minuti si vede fermare dal palo esterno.

    A 10’ dalla fine però la chance più grossa per i calabresi con Gerardi che di testa trova la parte interna della traversa. Con il rosso al pugliese Defendi e un’altra occasione targata Cocco termina un match che consente ai galletti di avvicinarsi al segno più considerando il meno tre di handicap in classifica. Per la Reggina invece un punto da non buttare via visto che, coppa compresa, è il terzo match di fila che non si subiscono reti. Dato positivo per Atzori che dovrà però lavorare ancora tanto in attacco dove ancora una volta è mancata incisività. Oggi gran parte del programma della prima giornata della Serie B che da quest’anno cambierà format con sei squadre qualificate ai play off. Occhi puntati sul Palermo di Gattuso che si recherà a Modena per affrontare una squadra temibile.

    Il capitano della Reggina Barillà legge il giuramento © Tullio M. Puglia/Getty Images
    Il capitano della Reggina Barillà legge il giuramento © Tullio M. Puglia/Getty Images

    Per quanto riguarda le altre new entry provenienti dalla Serie A battesimo non semplice per il Pescara contro la Juve Stabia, formazione ormai presente costantemente nella cadetteria e in grado di mettere in difficoltà chiunque. Stesso discorso per il Siena che ospita un giovane ma arrembante Crotone. Il Novara, altra squadra indicata tra le favorite, avrà un avvio tutt’altro che agevole al Partenio di Avellino mentre il Brescia ha, almeno sulla carta, un impegno più agevole contro la Virtus Lanciano. Sarà il neo promosso Latina invece a saggiare le ambizioni dell’Empoli, mentre il Padova riceverà all’Euganeo i siciliani del Trapani, altra matricola del torneo. Lo Spezia, dopo la deludente annata 2012/2013 riparte dalla sfida casalinga contro il Cittadella mentre la Ternana, indicata da tanti come possibile sorpresa, terrà a battesimo il Carpi neo promosso.

    Lunedì si chiude con il posticipo tra Cesena e Varese, altre mine vaganti di una cadetteria che come al solito si preannuncia lunga e interessante. Palermo a parte infatti sembra difficile decifrare altre possibile papabili alla Serie A, e come accaduto l’anno scorso con Livorno e Sassuolo, le sorprese sono praticamente dietro l’angolo. Corsa, sacrificio e continuità, gli ingredienti giusti per sognare il salto nell’olimpo del calcio nazionale al quale un po’ tutti in cuor loro aspirano.

  • Serie B, il Sassuolo vede la A. Verona a due punti dal Livorno

    Serie B, il Sassuolo vede la A. Verona a due punti dal Livorno

    Gol a grappoli per le prime due della classe di Serie B Sassuolo e Livorno, ma stati d’animo contrapposti. Grande gioia per il team neroverde che dopo il 4-3 ottenuto a Varese vede la Serie A sempre più vicina. Tanta amarezza invece per il Livorno che avanti di due gol si fa raggiungere nel finale dalla Reggina e spreca un’ottima chance. E alle spalle ecco che si fa sempre più temibile il Verona che passa a Grosseto e si porta ad appena due lunghezze dal secondo posto. In zona playoff ancora un exploit per l’incontenibile Empoli che passa per 2-1 sul terreno dell’Ascoli, mentre frena il Padova che perde nel derby contro il Vicenza. Non va oltre l’1-1 il Brescia, bloccato dal Novara e che perde la chance di piazzarsi in zona playoff. Sconfitta pesante in quest’ottica anche quella della Juve Stabia che incassa due gol dal Bari. Pari a suon di gol tra Modena e Cittadella, mentre il Lanciano espugna Vercelli e si posiziona in una zona di classifica tranquilla. Termina reti bianche la sfida Ternana-Spezia.

    VARESE-SASSUOLO 3-4
    Torna a marciare da vera capolista il Sassuolo. La compagine neroverde infatti sbanca Varese al termine di un pirotecnico 4-3 e vede la Serie A come una cosa molto concreta ormai. Match che si sblocca già dopo 6’ grazie a Berardi il quale raccoglie un suggerimento di Missiroli e con il sinistro insacca. I padroni di casa non mollano e potrebbero pareggiare alla mezz’ora con Ebagua che però scivola nel momento decisivo. In chiusura di tempo arriva cosi il raddoppio emiliano: cross di Bianchi respinto da Rea, sulla sfera si avventa Masucci che supera Bressan grazie ad un pallonetto. Nella ripresa però i lombardi tornano in gara: assist del neo entrato Oduamadi per Troest il quale di testa non perdona. Ma il Sassuolo dimostra subito tutta la propria forza e trova il 3-1 poco dopo: Berardi stavolta si trasforma in assist man e Masucci in goleador. Ma la gara è viva visto che al 18’ Terranova stende in area Neto Pereira. Rigore per i padroni di casa e rosso per il difensore del Sassuolo mentre dal dischetto Ebagua non fallisce. Troest va vicinissimo al pareggio, il Sassuolo regge e piazza il colpo del 4-2 con Pavoletti. Nei minuti di recupero protagonista Zecchin: prima centra la traversa e poi si punizione mette a segno l’ultimo gol di un match spettacolare in cui però i tre punti se li aggiudica il Sassuolo.

    Il rigore di Dionisi contro la Reggina © Gabriele Maltinti/Getty Images
    Il rigore di Dionisi contro la Reggina © Gabriele Maltinti/Getty Images

    LIVORNO-REGGINA 3-3
    Una Reggina caparbia strappa un punto preziosissimo al Picchi rallentando la corsa verso il secondo posto del Livorno. I labronici pagano a caro prezzo la giornata no del portiere Fiorillo che spiana la strada alla rimonta degli amaranto e consente al Verona di avvicinarsi pericolosamente in classifica. Meglio i locali in avvio con Paulinho che si fa notare più volte dalle parti di Baiocco. Ma sono i calabresi a passare: Sarno allarga per Rizzato il quale conclude trovando impreparato Fiorillo al quale sfugge di mano il pallone che si insacca. Livorno che però reagisce e nel giro di un amen ribalta la contesa: Hetemaj ferma irregolarmente Schiattarella e dal dischetto Baiocco fa 1-1. Nemmeno 2’ dopo cross di Salviato e bella conclusione di Paulinho che gonfia la rete. Al quarto d’ora della ripresa i toscani sembrano aver messo in cassaforte il match: Salviato apparecchia per Dionisi il quale di sinistro realizza la doppietta personale e il 3-1 del Livorno. La Reggina non molla e cosi ci pensa Gerardi a riaprire l’incontro con un gran tiro dai 30 metri. Al 35’ il clamoroso 3-3: Barillà, entrato da poco, calcia da distanza siderale, Fiorillo si lascia sfuggire la palla dalle mani e la stessa si insacca per la disperazione dei tifosi di casa e per la gioia dei supporters ospiti.

    I RISULTATI DELLA TRENTESIMA GIORNATA DI SERIE B
    Livorno – Reggina 3-3
    Ascoli – Empoli 1-2
    Bari – Juve Stabia 2-0
    Brescia – Novara 1-1
    Grosseto – Verona 0-2
    Modena – Cittadella 3-3
    Padova – Vicenza 0-1
    Pro Vercelli – Lanciano 1-2
    Ternana – Spezia 0-0
    Varese – Sassuolo 3-4
    Crotone – Cesena lunedì ore 20:45

    LA CLASSIFICA
    Sassuolo 67, Livorno 58, Verona 56, Empoli 49, Varese 46, Padova 42, Brescia 41, Juve Stabia 39, Modena 38, Cittadella e Lanciano 37, Ascoli e Novara 36, Ternana 35, Cesena e Spezia 34, Crotone 33, Bari e Reggina 32, Vicenza 31, Pro Vercelli 22, Grosseto 19.

  • Torneo di Viareggio diretta live Milan-Spezia

    Torneo di Viareggio diretta live Milan-Spezia

    Siamo giunti ai Quarti di Finale del Torneo di Viareggio 2013. La redazione de Il Pallonaro seguirà per voi la sfida Milan-Spezia con diretta live testuale. Occasione d’oro per i rossoneri che potrebbero approfittare delle clamorose eliminazioni negli Ottavi che di fatto hanno cambiato gli equilibri e i pronostici sul vincitore finale della manifestazione. I ragazzi di Dolcetti arrivano al match dopo aver superato di misura e con qualche fatica di troppo gli argentini degli All Boys, con tanto di scazzottata tra le due squadre. I liguri invece, hanno superato l’ostacolo Inter ai calci di rigore, dopo aver difeso per tutta la gara lo 0-0. In caso di vittoria milanista, le possibilità di portare a casa la 65esima edizione della Coppa Carnevale sono molto alte vista l’assenza di Inter e Juve che ad inizio Torneo vennero pronosticate come sicure finaliste.

    Chi vincerà la sfida Milan-Spezia, in semifinale affronterà la vincitrice del match Parma-Juve Stabia.

    LA PAGINA SPECIALE DEL TORNEO DI VIAREGGIO 2013

    Milan – Spezia 3-0
    Marcatori: 12′ Petagna (M), 13′ Ganz (M), 45′ Petagna (M)

    Milan (4-3-3): Narduzzo; Ferretti, Pacifico (61′ Pinato), Speranza, Tamas; Piccinocchi, Cristante (72′ Aniekan), Bastone (28′ Bortoli); De Feo, Ganz (46′ Prosenik), Petagna (70′ Henty)
    Spezia (4-4-2): Marani; Bellavigna (10′ Cretella), Faye, Marchitelli, Ceccaroni; Ciurria (46′ Cucurnia), Brondi (61′ Dilberovic), Franco, Izzillo; Tabiolati (72′ Ortelli), Galiera (46′ Bonelli)

    • 90′ + 4′ Finita. L’arbitro fischia la fine di una gara chiusa nei primi 45 minuti di gioco. Risultato finale 3-0
    • 85′ Cucurnia simula vistosamente in area e si prende l’ammonizione
    • 80′ Si attende solamente il fischio finale, anche se l’arbitro sembrerebbe già orientato a dare ben quattro minuti di recupero
    • 72′ Girandola di sostituzioni… Partita ormai chiusa e dai ritmi molto blandi
    • 65′ Ci prova Cristante dalla distanza, Marani respinge la palla e Prosenik non riesce ad insaccare un facile tap-in
    • 57′ Poche emozioni in questo inizio di ripresa
    • 46′ Inizia il secondo tempo.
    • 45′ + 4′ Finita la prima frazione di gioco. Vantaggio del Milan per 3-0 e lo Spezia con l’uomo in meno. Partita finita?
    • 45′ + 3′ Ancora Petagna pericoloso dalla distanza con un tiro a giro che Marani manda in angolo come può
    • 45′ + 2′ Si fa nera per lo Spezia. Petagna lanciato a rete viene steso da Marchitelli che si becca l’espulsione, lasciando i compagni in dieci!
    • 45′ RETE! Il Milan cala il tris. Lancio lungo dalla difesa per lo scatto di Petagna che controlla ottimamente il pallone, supera in dribbling Marani e insacca la sua personalissima doppietta. 3-0
    • 43′ Ci prova Ganz al volo da fuori area ma Marani è ben posizionato
    • 40′ Cala il ritmo della gara. Il Milan controlla a cerca di partire in velocità, lo Spezia prova a organizzare manovre d’attacco senza impensierire Narduzzo
    • 28′ Sempre Milan pericoloso. De Feo crossa dalla destra alla sinistra trovano Ganz che controlla, supera l’avversario e spaventa Marani con un tiro che sfiora il palo alla sua destra
    • 20′ Ancora Marani decisivo su Ganz stavolta. Il portiere sta iniziando ad esaltarsi davanti alle discese degli attaccanti avversari
    • 20′ Azione spettacolare del Milan sull’asse De Feo – Ferretti sulla destra, cross basso verso il dischetto del rigore, ma il tiro a botta sicura di Bastone viene parato da Marani
    • 18′ Prima reazione dei liguri con un tiro di Tabiolati dalla distanza, controllato da Narduzzo
    • 13′ RETE! Uno-due fantastico del Milan! Ganz approfitta di un errore difensivo dello Spezia e porta sul doppio vantaggio i rossoneri. 2-0
    • 12′ RETE! Petagna porta in vantaggio il Milan. Cross dalla destra di De Feo (ristabilito) che pesca sul secondo palo Petagna che non perdona. 1-0
    • 9′ Cristante prova a sorprendere Marani dalla distanza, ma il portiere ligue manda in angolo
    • 7′ Sembra risolto il problema di De Feo, che zoppica vistosamente, ma torna in campo
    • 5′ Brutto infortunio per De Feo che in contrasto con Faye appoggia male la caviglia e chiede subito il cambio
    • 4′ Prima occasione del match per lo Spezia con l’inserimento di Izzillo che su cross basso dalla destra spara alto da posizione ravvicinata
    • 1′ Si inizia
    • Buon pomeriggio da Marco Deiana, si attende l’ingresso in campo delle squadre.
  • Torneo di Viareggio diretta live Quarti di Finale

    Torneo di Viareggio diretta live Quarti di Finale

    Dopo un turno di riposo, torna il Torneo di Viareggio 2013 con le quattro gare valevoli per i Quarti di Finale della manifestazione a livello giovanile tra le più importanti al mondo. Nello scorso turno (agli Ottavi) ci sono state diverse sorprese, con eliminazioni clamorose come quelle di Fiorentina, Napoli, Inter e Juventus (queste due super favorite per la vittoria finale). A questo punto, tutte le squadre partono con le stesse possibilità di sollevare la coppa, anche se a dirla tutta, Torino e Anderlecht hanno mostrato qualcosa in più rispetto alle altre, ma le due formazioni si troveranno contro proprio ai Quarti e di fatto una di loro lascerà la Coppa Carnevale questo pomeriggio. Ottime chance per il Milan di Dolcetti che potrebbe approfittare della situazione per conquistare il trofeo.

    La redazione de Il Pallonaro non vi abbandona e seguirà per voi due gare dei quarti, Milan-Spezia alle ore 15 (in diretta anche su Rai Sport 2) e successivamente Torino-Anderlecht alle ore 17 (anche questa in diretta su Rai Sport 2). Vi proponiamo la diretta testuale delle due gare più gli aggiornamenti costanti di tutte le quattro gare della serata.

    LA PAGINA SPECIALE DEL TORNEO DI VIAREGGIO 2013

    Risultati Live Quarti di Finale Torneo di Viareggio 2013

    Milan – Spezia 3-0 Marcatori: 12′ Petagna (M), 13′ Ganz (M), 45′ Petagna (M)
    Parma – Juve Stabia 3-1 Marcatori: 36′ Arteaga (rig) (P), 45′ Sarr (P), 60′ Sorriso (JS), 72′ Lauricella (P)
    Genoa – Siena 1-3 Marcatori: 17′ Martinez (G), 78′ Canotto (S), 87′ Canotto (S), 91′ Rossetti (S)
    Torino – Anderlecht 0-0 ANDERLECHT VINCE AI RIGORI